io farei l'area dei due triangoli...e quella del rettangolo..cqe...
ipotizzo guardando il trapezio
b x h / 2 x tutta lunghezza
b x h / 2 x tutta lunghezza
b x h x tutta la lunghezza
poi la media delle tre...ora...dirti se è lo stesso che fare
area del trapezio per tutta lunghezza...cioè B+b x h / 2 x tutta
lunghezza...
questo nn lo so! con h come media delle 4 altezze...mi sembra diversa...
il dubbio mi è venuto è perchè il mio cad mi fornisce l'altezza media
di ogni singolo settore che è leggermente differente rispetto alla
media matematica, quindi mi sono posto il problema.
ma tu quando dice x tutta la lunghezza intendi che calcoli l'area "del
prospetto" e la moltiplichi per la profondità, o calcoli l'area di
base e allora non ho capito cosa intendi per "lunghezza"...
"jamba" <fal...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:77b1d68b-8981-441e...@v17g2000vbo.googlegroups.com...
> io farei l'area dei due triangoli...e quella del rettangolo..cqe...
> ipotizzo guardando il trapezio
> b x h / 2 x tutta lunghezza
> b x h / 2 x tutta lunghezza
> b x h x tutta la lunghezza
> poi la media delle tre...ora...dirti se lo stesso che fare
> area del trapezio per tutta lunghezza...cio B+b x h / 2 x tutta
> lunghezza...
> questo nn lo so! con h come media delle 4 altezze...mi sembra diversa...
il dubbio mi � venuto � perch� il mio cad mi fornisce l'altezza media
di ogni singolo settore che � leggermente differente rispetto alla
media matematica, quindi mi sono posto il problema.
ma tu quando dice x tutta la lunghezza intendi che calcoli l'area "del
prospetto" e la moltiplichi per la profondit�, o calcoli l'area di
base e allora non ho capito cosa intendi per "lunghezza"...
profondit�...esatto...sorry...
----
Io mi trovo bene a lavorare per prismi triangolari. Nota l'area di base "A"
del triangolo, il volume è uguale ad A per la somma delle tre altezze diviso
3, ossia V=A*[(H1+H2+H3)/3].
Va bene anche quando i triangoli sono irregolari. L'area in quel caso la
calcolo con Erone. A= Radice quadrata di [P*(P-a)*(P-b)*(P-c)] dove
P=(a+b+c)/2, mentre "a", "b" e "c" sono la lunghezza dei singoli lati del
triangolo.
E' laborioso come metodo... con con excel... in pochi minuti ho colcolato
l'altezza media ponderale.