Ho un fabbricato molto grosso e una scala A3 a 200 non ci va
mentre la 500 rimpicciolisce troppo, credo che una scala intermedia
anche se non proprio l'ideale vada bene lo stesso es. 1:350 o 1:400
vada bene lo stesso..
ciao
Marco
se non riesci in scala 200 la fai al 500. grande o piccola che sia.
altro discorso per la rappresentazione della scala dell'elaborato
planimetrico.
ciao
Gabry
Marco <Ma...@mail.it> ha scritto:
Quasi tutto concerne DOCFA è riportato nella circ. 9/2001:
Art. 2
"soppressione dei modelli planimetrici cartacei AN e BN, sostituiti dai
nuovi modelli virtuali in formato UNI A/3 e A/4. I dettagli tecnici per
la loro compilazione sono contenuti nell'allegato tecnico accluso alla
presente;"
Per quanto riguarda l'EP art. 7
"La rappresentazione grafica può essere eseguita nella scala ritenuta
più opportuna dal tecnico presentatore, preferibilmente 1:500 o 1:200."
Allegato Tecnico
"Per la redazione delle planimetrie e degli elaborati planimetrici è
obbligatorio utilizzare, in presenza di planimetria articolata su più
schede, la stessa scala di rappresentazione per ogni scheda. Si precisa
che gli elaborati grafici debbono essere redatti nella scale 1:100,
1:200 e 1:500; sono comunque tollerati in scale diverse nei casi in cui
la rappresentazione grafica lo richieda ai fini di una più chiara
comprensibilità del disegno.
Per migliorare la leggibilità delle planimetrie e degli elaborati
planimetrici, i caratteri di testo devono essere opportunamente
dimensionati, in stampatello, tratto medio-fine e colore nero. In
riferimento alla scala di rappresentazione, il disegno deve essere:
chiaro, essenziale e preciso, evitando tratti troppo ravvicinati (es.
gradini-alzate delle scale …) che in fase di stampa possano risultare
coincidenti e quindi non distinguibili. La qualità dell’immagine della
planimetria deve essere verificata dal tecnico professionista in fase di
acquisizione onde evitare rifiuto della stessa da parte dell’ufficio."
>
> Ho un fabbricato molto grosso e una scala A3 a 200 non ci va
> mentre la 500 rimpicciolisce troppo, credo che una scala intermedia
> anche se non proprio l'ideale vada bene lo stesso es. 1:350 o 1:400
> vada bene lo stesso..
Le D le faccio sempre al 500, mentre per le altre se non riesco a far
rientrare tutto in un A3 al 200 preferisco suddividere l'uinità su più
planimetrie nominandole ad es. "scheda 1 id 3", "scheda 2 di 3" ecc. in
modo da mantenere la leggibilità del disegno
>
> ciao
> Marco
>
>
Ciao.
___________________
Albert.one