Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Zone Censuarie Roma

2,787 views
Skip to first unread message

Ing. Luca Pentrella

unread,
Jun 11, 2010, 12:58:06 PM6/11/10
to
E' possibile reperire da qualche parte la mappa/piantina delle zone
censuarie del Comune di Roma. Per ora ho trovato l'elenco che rapporta i
fogli catastali alle zone, ma per quei fogli dove le zone rispondenti
sono due come si fa?? :-/
Grazie!!
--
Luca Pentrella - Ing. Edile-Architettura (Roma)

L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile.
Prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione. [Anonimo]

gattonero

unread,
Jun 11, 2010, 2:35:32 PM6/11/10
to
Il 11/06/2010 18:58, Ing. Luca Pentrella ha scritto:
> E' possibile reperire da qualche parte la mappa/piantina delle zone
> censuarie del Comune di Roma. Per ora ho trovato l'elenco che rapporta i
> fogli catastali alle zone, ma per quei fogli dove le zone rispondenti
> sono due come si fa?? :-/
> Grazie!!

esiste il quadro di unione dei fogli di mappa di Roma con la
suddivisione in z.c., ma è in scala 1:50000...
Premesso che, se il fabbricato che ti interessa è censito, basta fare la
visura da sister per sapere la zona... :-))
può capitare che una stessa particella, per errore. abbia alcune uiu
censite in una z.c. e alcune in un'altra.
In quel caso, devi fare visura del copione del foglio di mappa che ti
interessa, dove trovi, in rosso, la linea di confine tra le due z.c.
Ovviamente, parlo del foglio del catasto urbano, non del terreni, e
spera che non abbia troppi allegati... o non l'abbiano rosicchiato i topi.

Ciao, Gattonero

Ing. Luca Pentrella

unread,
Jun 12, 2010, 5:08:46 AM6/12/10
to
gattonero ha scritto:

> esiste il quadro di unione dei fogli di mappa di Roma con la

> suddivisione in z.c., ma ᅵ in scala 1:50000...
Ma lo trovo sempre presso il catasto? Magari se si riescono ad
individuare le strade puᅵ essere utile..
> Premesso che, se il fabbricato che ti interessa ᅵ censito, basta fare la

> visura da sister per sapere la zona... :-))

> puᅵ capitare che una stessa particella, per errore. abbia alcune uiu

> censite in una z.c. e alcune in un'altra.

Ecco! Vedo che hai centrato il problema!! Apppartamento in zona 5 e
autorimessa (sotto l'appartamento!!) in zona 3 :-/


> In quel caso, devi fare visura del copione del foglio di mappa che ti
> interessa, dove trovi, in rosso, la linea di confine tra le due z.c.
> Ovviamente, parlo del foglio del catasto urbano, non del terreni, e
> spera che non abbia troppi allegati... o non l'abbiano rosicchiato i topi.

Anche questo sempre presso il catasto? Mi tirano fuori uno di quei
mapponi che tengono sotto plastica?
Grazie!


--
Luca Pentrella - Ing. Edile-Architettura (Roma)

L'esperienza ᅵ il tipo di insegnante piᅵ difficile.

gattonero

unread,
Jun 13, 2010, 12:02:17 AM6/13/10
to
Yes! Tutto presso il catasto, dove potresti anche vedere da mod.55 o da
mod.5 originale se si tratta di un mero errore di digitazione nella
banca dati o se l'errore ere giᅵ presente nel cartaceo.
Mi permetto di darti un consiglio, se vuoi evitare la passeggiata fino
all'AdT. Fai elenco fabbricato e/o visura dei mappali adiacenti.
Dovrebbe essere abbastanza facile capire se sei in z.c. 3 o 5.
Poi collegati al contact center per la rettifica:
http://www.agenziaterritorio.it/?id=719
Non ᅵ malaccio, in genere rispondono in tempi accettabili
p.s. se l'errore ᅵ stato introdotto con un docfa, serve un altro docfa!
Ciao

alive01

unread,
Jun 13, 2010, 6:48:48 AM6/13/10
to

> p.s. se l'errore stato introdotto con un docfa, serve un altro docfa!

Non è detto, c'è anche l'URP.

Ugo Cappelletti

unread,
Jun 14, 2010, 2:33:34 AM6/14/10
to
Ing. Luca Pentrella wrote:
> E' possibile reperire da qualche parte la mappa/piantina delle zone
> censuarie del Comune di Roma. Per ora ho trovato l'elenco che
> rapporta i fogli catastali alle zone, ma per quei fogli dove le zone
> rispondenti sono due come si fa?? :-/
> Grazie!!

...se questo (geopoi) ha le stesse zone sei "a cavallo" (geopoi) :-)

www.agenziaterritorio.it/?id=3081

--
Ugo Cappelletti
_______________________________________
"melius (est) abundare, quam deficere"
"è meglio abbondare, che essere deficienti" :-)
http://www.flickr.com/photos/cappe_46/sets/72157603681404982/


Ing. Luca Pentrella

unread,
Jun 14, 2010, 10:42:19 AM6/14/10
to
Ugo Cappelletti ha scritto:

> www.agenziaterritorio.it/?id=3081
Grazie a tutti per i suggerimenti, domani (salvo sciopero) facio un
salto al catasto a vedere.
Per quanto riguarda sto GEOPOI (che mi funziona solo con IE :-/) bello!!
Però riporta le microzone e le zone dell'osservatorio immobilaire, non
le zone censuarie o c'è qualcosa che mi sfugge?
Grazie

Ugo Cappelletti

unread,
Jun 15, 2010, 2:22:32 AM6/15/10
to
Ing. Luca Pentrella wrote:
> Ugo Cappelletti ha scritto:
>
>> www.agenziaterritorio.it/?id=3081
> Grazie a tutti per i suggerimenti, domani (salvo sciopero) facio un
> salto al catasto a vedere.
> Per quanto riguarda sto GEOPOI (che mi funziona solo con IE :-/)
> bello!! Però riporta le microzone e le zone dell'osservatorio
> immobilaire, non le zone censuarie o c'è qualcosa che mi sfugge?
> Grazie

...l'Italia è bella perchè è varia: sarebbe troppo bello che le "microzone"
coincidessero con le "zone censuarie", comunque ci speravo per questo ho
cercato di aiutarti.

Pensandoci bene, poi, perchè dovrebbero essere diverse visto che il "valore"
di un bene è strettamente collegato con il suo "beneficio fondiario" e
quindi di conseguenza con la sua "rendita catastale" !

Ing. Luca Pentrella

unread,
Jun 15, 2010, 7:33:29 AM6/15/10
to
Aggiornamento!
Allora oggi sono andato al catasto per farmi dare il foglio (quello
dentro la bustona) e lì sopra le zone censuarie non sono indicate, men
che mai nel foglio che stampano loro in A3. La signora/ina allo
sportello alla fine pare aver consultato il mod. 57 (???) e da questo ha
ricavato la risposta: ZONA CENSUARIA 5! Al che le ho chiesto se poteva
in qualche modo darmi un pezzo di carta che certificasse sta cosa
dovendo quindi presentare istanza per correggere la zona censuaria.
Risposta: "faccia l'istanza tanto poi chi la vaglia farà la verifica,
come ho fatto io, sul mod. 57!"
Ora se qualcuno sapesse che d'è sto modello 57 mi toglie una curiosità,
nel frattempo io preparo istanza e vediamo.

Ah! dimenticavo! la signora/ina non ha la più pallida idea di cosa sia
il foglio 1:50000 (quadro di unione) quindi o mi avete preso in giro ;-)
o ci diamo appuntamento in catasto ed indicate alla signora/ina cosa
intendete ;-)

p.s.:Qualcuno mi ha pure parlato di usare il docfa (e di dover pagare i
50€!!!) MAH! :-/

gattonero

unread,
Jun 15, 2010, 1:57:09 PM6/15/10
to
Il 15/06/2010 13.33, Ing. Luca Pentrella ha scritto:
> Aggiornamento!
> Allora oggi sono andato al catasto per farmi dare il foglio (quello
> dentro la bustona) e lì sopra le zone censuarie non sono indicate, men
> che mai nel foglio che stampano loro in A3. La signora/ina allo
> sportello alla fine pare aver consultato il mod. 57 (???) e da questo ha
> ricavato la risposta: ZONA CENSUARIA 5! Al che le ho chiesto se poteva
> in qualche modo darmi un pezzo di carta che certificasse sta cosa
> dovendo quindi presentare istanza per correggere la zona censuaria.
> Risposta: "faccia l'istanza tanto poi chi la vaglia farà la verifica,
> come ho fatto io, sul mod. 57!"
> Ora se qualcuno sapesse che d'è sto modello 57 mi toglie una curiosità,
> nel frattempo io preparo istanza e vediamo.
>
> Ah! dimenticavo! la signora/ina non ha la più pallida idea di cosa sia
> il foglio 1:50000 (quadro di unione) quindi o mi avete preso in giro ;-)
> o ci diamo appuntamento in catasto ed indicate alla signora/ina cosa
> intendete ;-)
>
> p.s.:Qualcuno mi ha pure parlato di usare il docfa (e di dover pagare i
> 50€!!!) MAH! :-/
>
>

A - i fogli che stampano, A3 o A4 che siano, non sono quelli
dell'urbano, quindi è ovvio che non sia rappresentata la divisione in z.c.
B - o il foglio (copione di visura) che hai visto non era quello
dell'urbano, oppure non è vero che il foglio che ti interessa ha un
confine tra zone censuarie.
C - il quadro d'unione delle z.c. esiste eccome! Ma forse qualcuno del
front-office non l'ha mai visto... come tante altre cose!
D - il mod.57 non è altro che il cartellino, conservato in custodie
metalliche, in ordine di foglio e p.lla, in cui ai sub era abbinato il
relativo numero di partita (e busta)
Aver consultato solo quello significa continuare a ignorare se l'errore
era già presente in partita o se è solo un problema della banca dati
E - se avessi chiesto, ai sensi della 241/90, una copia del cartaceo
certificata te l'avrebbero data
F - se, l'errore è stato inserito con docfa (e ribadisco, con docfa),
non c'è URP che tenga.
Ciao

0 new messages