Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

tettoie in pregeo

328 views
Skip to first unread message

astrolabius

unread,
Jul 24, 2009, 1:17:06 PM7/24/09
to
Salve a tutti,
a seguito di preavviso di accertamento dovrei accatastare due tettoie
separate ed indipendenti (attualmente adibite a autolavaggio) ed
altra tettoia avente la funzione di portico per il fabbricato gia'
accatastato. Attualmente il fabbricato e' costituito da due sub al
piano terra, uno accanto all'altro. Tutti gli immobili insistono sulla
stessa particella (ente urbano) appartenente allo stesso proprietario.
la domanda e': una volta inserito in mappa il porticato e le tettoie
(con linea tratteggiata), devo sopprimere e costituire i sub
esistenti, mettendo nella planimetria anche il porticato, o faccio
docfa solo per le tettoie separate ??
grazie

STAMG

unread,
Jul 24, 2009, 1:27:30 PM7/24/09
to
"astrolabius" <astrol...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:8b522d34-0cd8-458e...@h31g2000yqd.googlegroups.com...

****
dipende da te
se le vuoi accessori delle UI esistenti si,
senn� le accatasti come C/7 affarenti con rendita e planimetria a se stante
e fai solo l'EP


SEVERINO

unread,
Jul 30, 2009, 3:03:54 PM7/30/09
to

"astrolabius" <astrol...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:8b522d34-0cd8-458e...@h31g2000yqd.googlegroups.com...
> Salve a tutti,
> a seguito di preavviso di accertamento dovrei accatastare due tettoie
> separate ed indipendenti (attualmente adibite a autolavaggio) ed
> altra tettoia avente la funzione di portico per il fabbricato gia'
> accatastato. Attualmente il fabbricato e' costituito da due sub al
> piano terra, uno accanto all'altro. Tutti gli immobili insistono sulla
> stessa particella (ente urbano) appartenente allo stesso proprietario.
> la domanda e': una volta inserito in mappa il porticato e le tettoie
> (con linea tratteggiata),

perch� con linea tratteggiata?

devo sopprimere e costituire i sub
> esistenti, mettendo nella planimetria anche il porticato, o faccio
> docfa solo per le tettoie separate ??
> grazie

per la tettoia nuovo sub, ma il portico non � pertinenziale all'abitazione o
altro?


wer

unread,
Jul 31, 2009, 11:31:47 AM7/31/09
to

>
> perchè con linea tratteggiata?

perche' sono aperte su tutti i lati

>
> per la tettoia nuovo sub, ma il portico non è pertinenziale all'abitazione o
> altro?

si, il portico e' pertinenziale agli attuali sub, pero' nella loro
planimetria non e' rappresentato il portico

SEVERINO

unread,
Aug 4, 2009, 5:08:43 AM8/4/09
to
ai sub? ma alora � un bene comune?

"wer" <astrol...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:36d6c418-f025-47ce...@t13g2000yqt.googlegroups.com...

>
> perch� con linea tratteggiata?

perche' sono aperte su tutti i lati

>
> per la tettoia nuovo sub, ma il portico non � pertinenziale all'abitazione

wer

unread,
Aug 4, 2009, 6:26:10 AM8/4/09
to
On 4 Ago, 11:08, "SEVERINO" <severino_peri...@liberotogli.it> wrote:
> ai sub? ma alora è un bene comune?
>
> "wer" <astrolabiu...@tiscali.it> ha scritto nel messaggionews:36d6c418-f025-47ce...@t13g2000yqt.googlegroups.com...
>
>
>
> > perchè con linea tratteggiata?

>
> perche' sono aperte su tutti i lati
>
>
>
> > per la tettoia nuovo sub, ma il portico non è pertinenziale all'abitazione

> > o
> > altro?
>
> si, il portico e' pertinenziale agli attuali sub, pero' nella loro
> planimetria non e' rappresentato il portico

per spiegarmi meglio, immagina un rettangolo di 30x10 m . questo e'
l'ingombro del fabbricato rappresentato in mappa.
Il fabbricato reale diferisce per la presenza di una tettoia
(porticato) realizzato con lamiera grecata sostenuta da 4 colonne in
acciaio.
Il portico corre lungo tutto il lato lungo, sul quale vi sono le due
entrate dei due sub.. I sub. dividono in fabbricato in due parti,
15x10 m e 15x10m. vedo di fare uno schemino, vediamo se mi spiego
meglio.


in mappa:
----------------------------------------------------------------
| |
| sub.1 sub.2 |
| |
-----------------------------------------------------------------

nei fatti:

----------------------------------------------------------------
| |
| sub.1 sub.2 |
| |
-----------------------------------------------------------------
| porticato |
x----------x----------------x--------------------x-----------x

x sono le colonne

alive01

unread,
Aug 4, 2009, 8:11:41 AM8/4/09
to

Se accatasti le tettoie insieme ai sub. sulla stessa planimetria, il
vecchio sub. va soppresso, in quanto con il Docfa c'è un ampliamento.
Se le accatasti autonomamente, con propria planimetria, lasci
invariati i sub. esistenti e le metti in C/7. Tieni presente che,
comunque in entrambi i casi, va fatto prima il Tipo Mapp. al Cat.
Terreni.

SEVERINO

unread,
Aug 7, 2009, 6:58:51 AM8/7/09
to

"wer" <astrol...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:ad76dcf1-5ed3-41e5...@o32g2000yqm.googlegroups.com...

On 4 Ago, 11:08, "SEVERINO" <severino_peri...@liberotogli.it> wrote:
> ai sub? ma alora � un bene comune?

>
> "wer" <astrolabiu...@tiscali.it> ha scritto nel
> messaggionews:36d6c418-f025-47ce...@t13g2000yqt.googlegroups.com...
>
>
>
> > perch� con linea tratteggiata?

>
> perche' sono aperte su tutti i lati
>
>
>
> > per la tettoia nuovo sub, ma il portico non � pertinenziale

nei fatti:

x sono le colonne


nel tuo caso io fare in linea cincidente con i pilastri una linea continua
(non tratteggiata),
anche perch� urbanisticamente dovrebbe far superficie coperta, ma dipende
dal regolamento comunale.
il tratteggiato (meglio puntinato) io lo inserisco solo x gli interrati.

tipo mappale per ampliamento, con tipo semplificato, visto che sar�
inferiore al 50%,

all'nceu, visto che la propriet� e' omogenea, e la tettoia fronteggia i due
sub, dividerei il portico tettoia in due porzioni e attribuirei ognuna al
rispettivo sub.
quindi rifacendo le schede di ogni sub comprensive di porticato....(sentire
le volont� del proprietario),
ma un giorno che si vender� una delle u.i. l'acquirente vorr� anche la
porzione di portico frontestante...ritengo quindi!
la tettoia dell'autolavaggio la censirei a parte in quanto autonomamente
utilizzabile


0 new messages