Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ricarica castelletto con F24.

743 views
Skip to first unread message

Aladino

unread,
Aug 1, 2019, 3:58:48 AM8/1/19
to
Ma quanto ci vuole?! Io ho fatto la ricarica venerdì 26, F24 addebitato
lo stesso giorno sul c/c, ma ancora non ho la disponibilità
dell'importo.
Fino all'anno scorso, usavo i bonifici CBI (che non era un normale
bonifico, visto che c'era sempre da compilare un form, scaricare un .xml
e reinviarlo firmato)... però dopo 3 giorni i soldi erano disponibili.
Visto che hanno eliminato questo metodo di pagamento, sembrava per
sostituirlo con PagoPA, di cui invece si son perse le tracce... il 26/07
ho fatto un pagamento con F24. Addebitato in conto quasi immediatamente,
ma ad oggi i soldi non risultano ancora disponibili. Normale?!


--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.

Aladino

unread,
Aug 1, 2019, 4:02:51 AM8/1/19
to
Aladino <borgob...@SPAM-alice.it> wrote:

> Normale?!
Normale che a noi ci impongono di accettare pagamenti bancomat e c/c, e
loro non permettano di fare un normalissimo pagamento con c/c o ricevere
un normale bonifico SEPA?!
Normale che in pratica ti costringano ad aprire un conto in posta (che
mi fa venire l'orticaria solo a nominarlo)?!

DGE

unread,
Aug 1, 2019, 4:12:11 AM8/1/19
to
Il 01/08/2019 10:02, Aladino ha scritto:
> Aladino <borgob...@SPAM-alice.it> wrote:
>
>> Normale?!
> Normale che a noi ci impongono di accettare pagamenti bancomat e c/c, e
> loro non permettano di fare un normalissimo pagamento con c/c o ricevere
> un normale bonifico SEPA?!
> Normale che in pratica ti costringano ad aprire un conto in posta (che
> mi fa venire l'orticaria solo a nominarlo)?!
>
IO faccio solo sempre bonifico sul provinciale (2/3 giorni accreditano)
ove opero al 90% e poi postepay sul nazionale
DGE

Aladino

unread,
Aug 1, 2019, 4:35:48 AM8/1/19
to
DGE <nonte...@email.it> wrote:

> IO faccio solo sempre bonifico sul provinciale (2/3 giorni accreditano)
Cioč fai un normale bonifico SEPA e poi indichi gli estremi sul sito
SisTer? E l'IBAN dove l'hai scovato? Ad esempio per Udine, dovrebbe
andare bene quello del c/c postale indicato qui:
<https://wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/UfficiProvinciali/catasto.htm?iduff=UD1&r=Friuli%20Venezia%20Giulia&pr=Udine>

> ove opero al 90% e poi postepay sul nazionale
Ma se hai la postepay, perché non usi quella e poi eventualmente sposti
le somme tra castelletti? Te lo chiedo perché non avendola, sto pensando
di fare il contrario (versare tutto sul provinciale e spostare poi sul
nazionale).

DGE

unread,
Aug 1, 2019, 4:41:31 AM8/1/19
to
Il 01/08/2019 10:35, Aladino ha scritto:
> DGE <nonte...@email.it> wrote:
>
>> IO faccio solo sempre bonifico sul provinciale (2/3 giorni accreditano)
> Cioè fai un normale bonifico SEPA e poi indichi gli estremi sul sito
> SisTer? E l'IBAN dove l'hai scovato? Ad esempio per Udine, dovrebbe
> andare bene quello del c/c postale indicato qui:
> <https://wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/UfficiProvinciali/catasto.htm?iduff=UD1&r=Friuli%20Venezia%20Giulia&pr=Udine>
>
>> ove opero al 90% e poi postepay sul nazionale
> Ma se hai la postepay, perché non usi quella e poi eventualmente sposti
> le somme tra castelletti? Te lo chiedo perché non avendola, sto pensando
> di fare il contrario (versare tutto sul provinciale e spostare poi sul
> nazionale).
>
da provinciale non puoi spostare sul nazionale solo viceversa
DGE

DGE

unread,
Aug 1, 2019, 4:42:50 AM8/1/19
to
Il 01/08/2019 10:35, Aladino ha scritto:
> DGE <nonte...@email.it> wrote:
>
>> IO faccio solo sempre bonifico sul provinciale (2/3 giorni accreditano)
> Cioè fai un normale bonifico SEPA e poi indichi gli estremi sul sito
> SisTer? E l'IBAN dove l'hai scovato? Ad esempio per Udine, dovrebbe
> andare bene quello del c/c postale indicato qui:
> <https://wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/UfficiProvinciali/catasto.htm?iduff=UD1&r=Friuli%20Venezia%20Giulia&pr=Udine>
>


certo bonifico normale e poi do gli estremi con sister e trovi iban
sulle pagine web come hai scritto
DGE

Aladino

unread,
Aug 1, 2019, 4:45:55 AM8/1/19
to
DGE <nonte...@email.it> wrote:

> da provinciale non puoi spostare sul nazionale solo viceversa
Sicuro?! Mi pare tanto di averlo già fatto...

www.studiomirano.it

unread,
Aug 1, 2019, 4:47:07 AM8/1/19
to
.
>>
> da provinciale non puoi spostare sul nazionale solo viceversa
> DGE

ma perchè provinciale ?????? Non usate solo nazionale ?


--
www.studiomirano.it

DGE

unread,
Aug 1, 2019, 4:49:47 AM8/1/19
to
Il 01/08/2019 10:45, Aladino ha scritto:
> DGE <nonte...@email.it> wrote:
>
>> da provinciale non puoi spostare sul nazionale solo viceversa
> Sicuro?! Mi pare tanto di averlo già fatto...
>
si sicuro
DGE

Aladino

unread,
Aug 1, 2019, 5:05:15 AM8/1/19
to
DGE <nonte...@email.it> wrote:

> si sicuro
Forse sto prendendo un granchio, ma ho sempre pensato che il servizio
per la presentazione delle pratiche fosse gestito a livello provinciale,
mentre il servizio di consultazione fosse gestito a livello nazionale.
Tra i 2 ho appena provato a spostare una somma A/R e non ci sono stati
problemi.
Ma a questo punto mi viene il dubbio che entrambi i castelletti che ho
siano a livello nazionale, ma a cosa serve un ulteriore castelletto?!

DGE

unread,
Aug 1, 2019, 5:10:19 AM8/1/19
to
Il 01/08/2019 11:05, Aladino ha scritto:
> DGE <nonte...@email.it> wrote:
>
>> si sicuro
> Forse sto prendendo un granchio, ma ho sempre pensato che il servizio
> per la presentazione delle pratiche fosse gestito a livello provinciale,
> mentre il servizio di consultazione fosse gestito a livello nazionale.
> Tra i 2 ho appena provato a spostare una somma A/R e non ci sono stati
> problemi.
> Ma a questo punto mi viene il dubbio che entrambi i castelletti che ho
> siano a livello nazionale, ma a cosa serve un ulteriore castelletto?!
>
tu prova a spedire un docfa e quando vai a selezionare il deposito vedi
cosa hai
io ho
- nazionale
- e quello della mia provincia

copio e incollo cosa ho trovato su sister

Il servizio è disponibile solamente per il trasferimento di somme tra
castelletti nazionali di utenze con stessa denominazione e titolare
DGE

Aladino

unread,
Aug 1, 2019, 11:31:09 AM8/1/19
to
DGE <nonte...@email.it> wrote:

> tu prova a spedire un docfa e quando vai a selezionare il deposito vedi
> cosa hai
> io ho
> - nazionale
> - e quello della mia provincia
OK, chiarita la questione: da quando ho dismesso Geoweb, ho sempre usato
il castelletto nazionale. Siccome per l'invio e la consultazione ci sono
2 castelletti separati (tra i quali ogni tanto ho spostato delle somme),
ho sempre pensato che quello per l'invio fosse provinciale.

Chiarito anche che con l'F24 ci vogliono dai 6 agli 8 giorni (così mi
hanno detto dall'assistenza)!

Alla fine mi toccherà rassegnarmi a passare per le meni delle poste...
:-(

DGE

unread,
Aug 1, 2019, 12:03:54 PM8/1/19
to
Il 01/08/2019 17:31, Aladino ha scritto:
> DGE <nonte...@email.it> wrote:
>
>> tu prova a spedire un docfa e quando vai a selezionare il deposito vedi
>> cosa hai
>> io ho
>> - nazionale
>> - e quello della mia provincia
> OK, chiarita la questione: da quando ho dismesso Geoweb, ho sempre usato
> il castelletto nazionale. Siccome per l'invio e la consultazione ci sono
> 2 castelletti separati (tra i quali ogni tanto ho spostato delle somme),
> ho sempre pensato che quello per l'invio fosse provinciale.
>
> Chiarito anche che con l'F24 ci vogliono dai 6 agli 8 giorni (così mi
> hanno detto dall'assistenza)!
>
> Alla fine mi toccherà rassegnarmi a passare per le meni delle poste...
> :-(
>
fatti la postepay e ti registri sul sito poste e vai tranquillo
DGE

geoNick

unread,
Aug 27, 2019, 7:41:53 AM8/27/19
to
Aladino <borgob...@SPAM-alice.it> ha scritto:


> Normale che in pratica ti costringano ad aprire un conto in posta
> (che mi fa venire l'orticaria solo a nominarlo)?!
>

Non devi aprire nessun conto alla Posta. Devi solo registrarti sul
portale delle Poste Italiane, poi puoi utilizzare la tua carta di
credito.

Ciao geoNick

--
---------------------------------------------------
Per scrivermi clic qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=4348

Ghost Dog

unread,
Aug 27, 2019, 11:30:37 AM8/27/19
to
Il 27/08/2019 13:41, geoNick ha scritto:
> Aladino <borgob...@SPAM-alice.it> ha scritto:
>
>
>> Normale che in pratica ti costringano ad aprire un conto in posta
>> (che mi fa venire l'orticaria solo a nominarlo)?!
>>
>
> Non devi aprire nessun conto alla Posta. Devi solo registrarti sul
> portale delle Poste Italiane, poi puoi utilizzare la tua carta di
> credito.
>
> Ciao geoNick
>
non ci sono mai riuscito a meno di utilizzare la postepay.
Visa o mastercard non funzionano, ti da un errore generico e non c'è
verso di sbloccarlo.
E' abbastanza evidente che ti vogliano costringere ad usare la postepay.
GD

DGE

unread,
Aug 27, 2019, 11:34:44 AM8/27/19
to
Eh infatti pensavo anche io che non si riuscisse se non con poste pay
alla faccia della liberalizzazione
DGE

Aladino

unread,
Aug 27, 2019, 3:01:51 PM8/27/19
to
Ghost Dog <ghost_dog_don't_wo...@g.it> wrote:

> non ci sono mai riuscito a meno di utilizzare la postepay.
> Visa o mastercard non funzionano, ti da un errore generico e non c'è
> verso di sbloccarlo.
+1

--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.

maci

unread,
Aug 28, 2019, 1:47:27 AM8/28/19
to
Il 27/08/2019 17:30, Ghost Dog ha scritto:
Usato sempre e solo la carta di credito, mai avuto postepay.
Una volta mi si era bloccato (probabilmente per un errore - uno solo! -
di digitazione) ho chiamato l'assistenza e forse inviato un fax (un bel
po' di anni fa) e tutto ha ripreso a funzionare.

--

maci

Ghost Dog

unread,
Aug 28, 2019, 2:47:53 AM8/28/19
to
il numero indicato per l'assistenza adesso si occupa di altri servizi ,
e non si riesce a fare la procedura di abilitazione, nemmeno online.
E' chiaramente una strategia per obbligarti ad usare la postepay.

Aladino

unread,
Aug 28, 2019, 3:35:50 AM8/28/19
to
maci <ma...@pippo.pip> wrote:

> Usato sempre e solo la carta di credito, mai avuto postepay.
Riproverò alla prossima occasione. Quello che posso dire è che quando mi
ero tolto da Geoweb, avevo valutato tutti i modi per ricaricare il
castelletto, e tramite il servizio delle poste sembrava impossibile
senza postepay. Alla fine avevo optato per usare i bonifici CBI (per cui
ho dovuto richiedere una speciale abilitazione sul c/c). Poi l'agenzia
ha eliminato questo tipo di pagamenti, sembrava per sostituirli con
PagoPA, ma mi pare che anche di questo si è perso le tracce. L'ultima
volta ho usato F24, ma invece dei 2/3 giorni dei bonifici (già tanti),
ci ha messo 5 giorni per rendere disponibile la somma sul castelletto
(con addebito sul c/c in meno di 24h), decisamente troppi. Per forza di
cose, dovò provare di nuovo la procedura tramite poste, però trovo
veramente assurdo che l'agenzia delle entrate non faccia usare dei
sistemi di pagamento senza doversi registrare ad enti terzi... come
invece si fa qualsiasi sito di ecommerce.

Geom. Severino

unread,
Sep 6, 2019, 5:31:57 AM9/6/19
to
Postepy ricaricabile......io faccio così. Ricarico quanto necessario.
P.S.
Anche voi mettete in fattura le spese catastali (diritti) come art. 15,
e non vi caricate sopra il c.i. e iva?
e sopra una certa cifra se non ricordo male 55-60 euro bisogna anche
versare il bollo (fattura elettronica)?

DGE

unread,
Sep 6, 2019, 5:40:54 AM9/6/19
to
SI LE SPESE catastali anche se opinabile le metto come ex art 15 e non
ci metto iva o cassa sopra
il bollo io come forfettario da 2 euro lo metto sulla fattura e anche
quello esente
DGE

Pietro

unread,
Sep 6, 2019, 5:53:32 AM9/6/19
to
anche io faccio così con le spese.
Il bollo non lo metto.

DGE

unread,
Sep 6, 2019, 6:02:24 AM9/6/19
to
il bollo da 2 x forfettari E' OBBLIGATORIO
DGE

Aladino

unread,
Sep 6, 2019, 6:07:37 AM9/6/19
to
Pietro <nonte...@libero.it> wrote:

> anche io faccio così con le spese.
> Il bollo non lo metto.
Idem. Sempre fatto così, come facevano nello studio associato in cui ho
iniziato con la pratica (e ho continuato in collaborazione per diversi
anni). E anche il commercialista non ha mai fatto obiezioni.

Pietro

unread,
Sep 6, 2019, 6:18:11 AM9/6/19
to
Il 06/09/2019 12:02, DGE ha scritto:
> il bollo da 2 x forfettari E' OBBLIGATORIO
> DGE
E' obbligatorio per tutte le operazioni in esenzione di iva e di importa
superiore a 70 euro (mi pare).
Ma la commercialista mi ha detto che lo posso mettere anche postumo, in
caso di verifica. Tanto le fatture del forfettario non vanno registrate.
E io risparmio...

maci

unread,
Sep 6, 2019, 6:25:10 AM9/6/19
to
Il bollo deve essere applicato al momento dell'emissione quindi ...
occhio alla data sul contrassegno del bollo ;-)
E poi non vedo perché dovresti risparmiare tu: esponi i 2 euro in
fattura e li paga il cliente (che già non paga l'iva)

--

maci

Geom. Severino

unread,
Sep 6, 2019, 6:46:16 AM9/6/19
to
Ma con la fattura elettronica mi ha detto il commercialista che il bollo
si versa su f24 con un codice specifico ogni 3 mesi ....se non ricordo male.

Apteryx

unread,
Sep 6, 2019, 6:50:07 AM9/6/19
to
Il 06/09/2019 12:18, Pietro ha scritto:
> E' obbligatorio per tutte le operazioni in esenzione di iva e di importa
> superiore a 70 euro (mi pare).
> Ma la commercialista mi ha detto che lo posso mettere anche postumo, in
> caso di verifica. Tanto le fatture del forfettario non vanno registrate.
> E io risparmio...

qui da me le fatture i forfettini me le fanno non solo col bollo (che mi
mettono a carico) ma anche indicando il codice del contrassegno elettronico

ora non sono molto aggiornato, ma non mettere il bollo equivale ad
evadere e premesso che chi riceve la fattura potrebbe regolarizzarla
pagando sanzione che poi in soldio è traspostoa anche a chi la emette

in ogni caso le fatture di detrazioni io le bollerei semrpe a
prescindere, le altre dipende dall'uso futuro

DGE

unread,
Sep 6, 2019, 7:43:05 AM9/6/19
to
Il 06/09/2019 12:07, Aladino ha scritto:
> Pietro <nonte...@libero.it> wrote:
>
>> anche io faccio così con le spese.
>> Il bollo non lo metto.
> Idem. Sempre fatto così, come facevano nello studio associato in cui ho
> iniziato con la pratica (e ho continuato in collaborazione per diversi
> anni). E anche il commercialista non ha mai fatto obiezioni.
>
IO per la fatture (non elettroniche) in forfettario che solitamente
mando via email, metto questa dicitura

Imposta di bollo assolta sull’originale in possesso dell'emittente, con
numero identificativo ID: 01180426746xxx

e il bollo lo metto sulla mia fattura che resta in ufficio

DGE

Pietro

unread,
Sep 6, 2019, 9:15:43 AM9/6/19
to
Il 06/09/2019 12:25, maci ha scritto:
>
> Il bollo deve essere applicato al momento dell'emissione quindi ...
> occhio alla data sul contrassegno del bollo ;-)
> E poi non vedo perché dovresti risparmiare tu: esponi i 2 euro in
> fattura e li paga il cliente (che già non paga l'iva)
>
Il bollo lo puoi mettere anche dopo. Basta che lo metti. Tanto è vero
che lo puoi versare trimestralmente ad esempio con F24.

DGE

unread,
Sep 6, 2019, 9:33:53 AM9/6/19
to

Pietro

unread,
Sep 6, 2019, 11:02:21 AM9/6/19
to

Il grande fardello

unread,
Sep 17, 2019, 5:48:39 AM9/17/19
to
In news:1obmien.ikzmxl1othmyiN%borgob...@SPAM-alice.it,
Aladino <borgob...@SPAM-alice.it> typed:
> Ma quanto ci vuole?! Io ho fatto la ricarica venerdì 26, F24
> addebitato lo stesso giorno sul c/c, ma ancora non ho la disponibilità
> dell'importo.
> Fino all'anno scorso, usavo i bonifici CBI (che non era un normale
> bonifico, visto che c'era sempre da compilare un form, scaricare un
> .xml e reinviarlo firmato)... però dopo 3 giorni i soldi erano
> disponibili. Visto che hanno eliminato questo metodo di pagamento,
> sembrava per sostituirlo con PagoPA, di cui invece si son perse le
> tracce... il 26/07 ho fatto un pagamento con F24. Addebitato in conto
> quasi immediatamente, ma ad oggi i soldi non risultano ancora
> disponibili. Normale?!

Con la carta di credito è istantaneo!
--
Ciao
____________________________
Il bue è lento ma la terra è paziente


0 new messages