Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

BCC - wc comune

563 views
Skip to first unread message

Cirano

unread,
Jan 15, 2015, 1:39:10 PM1/15/15
to
sto facendo il docfa di un residence ed ho dei vani scale comuni che a
fianco dell'ascensore hanno un wc comune ad ogni piano.
secondo voi devo fare un Bene Comune Censibile per ogni wc o posso
considerarli BCNC alla stregua del vano scala?
vi e' mai successo?

grazie

--
Cirano

--
Cirano

castore

unread,
Jan 15, 2015, 4:57:21 PM1/15/15
to
non mi è mai successo però io farei BCC 0,5 vani 8visto che il bagno
vale 1/3 arrotondato a 0,5)

Tigers

unread,
Jan 16, 2015, 2:48:56 AM1/16/15
to
Secondo me invece no. Per essere BCC dovrebbe in primo luogo essere una
UIU, quindi dotata di una sua autonomia. Piu' WC ai piani non sono
un'unita' immobiliare indipendente (dopotutto sono solo accessori, manca
la sostanza che da' l'UIU).

Ricordo che ripostigli, lavanderie, etc. ad uso comune sono da inserire
nei BCNC, non vedo grandi differenze con questo caso.

--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...

mde

unread,
Jan 16, 2015, 2:49:04 AM1/16/15
to
mai successo, ma io farei senz'altro BCNC

Cirano

unread,
Jan 16, 2015, 6:30:39 AM1/16/15
to
ringrazio tutti per i loro pareri.

ho cercato di approfondire da un punto di vista normativo ed ho trovato
indicazioni che mi indirizzano verso la indicazione di BCNC, anche se
rimane qualche dubbio.

se puo' interessare ho visto il massimario del 1941 (circ. 134/41)massime
#96 e 97, e la circ. 2/84 che definisce le utilita' comuni come u.i.u.
capaci di rendita propria.
sono certo che ci sara' dell'altro nella sterminata normativa e prassi
catastale, ma almeno se mi si chiedera' conto della cosa sapro' come
giustificare la scelta...


--
Cirano

castore

unread,
Jan 16, 2015, 6:54:35 AM1/16/15
to
bravo, esatto; quindi un bagno può avere utilità propria così come una
lavanderia; quindi bisogna classarle come UIU oppure BCC se è il caso;
per capire quando una UIU ha utilità propria devi pensare così: posso
affittarla a tizio per ricavarne un reddito?? se la risposta è si allora
è una UIU e non BCNC; infatti nei BCNC si mettono le scale, i cortili, i
lastrici solari (fino a quando non li fraziono per farne un parcheggio o
un giardino o un terrazzo ad uso esclusivo)

un bagno ha sicuramente una capacità di rendita propria; se non ci fosse
voglio vedere come si possono utilizzare gli alloggi; inoltre basta che
il condomìnio decida di affittarlo ad un condòmino oppure al bar del
piano terra sprovvisto di servizi igienici

altrimenti per quale motivo una autorimessa comune dovrei accatastarla
come BCC ?? cosa cambia dal bagno ?? o dalla lavanderia ??

Cirano

unread,
Jan 16, 2015, 7:26:29 AM1/16/15
to
castore <lasci...@perdere.it> ha scritto:


> un bagno ha sicuramente una capacità di rendita propria

non sono d'accordo.
nell'altro post tu suggerivi di classarla in cat. A (per forza), ma questi
wc non hanno le caratteristiche del vano utile (sono ciechi); inoltre a
rigor di normativa manca l'angolo cottura per essere unita' abitativa.
qui parlo di sistemazione definitiva, e non di stato provvisorio in vista
di cambiamenti futuri.
poi tutto puo' essere, ma io la penso cosi'.



--
Cirano

Cirano

unread,
Jan 16, 2015, 7:33:30 AM1/16/15
to
Cirano <22100i...@mynewsgate.net> ha scritto:
per non parlare poi degli impianti: acqua, luce, riscaldamento... tutti
centralizzati

--
Cirano

Tigers

unread,
Jan 16, 2015, 8:57:25 AM1/16/15
to
Il 16/01/2015 12:54, castore ha scritto:
[snip]
> un bagno ha sicuramente una capacità di rendita propria; se non ci fosse
> voglio vedere come si possono utilizzare gli alloggi;

Lo vedi che ti rispondi da solo? Il bagno serve "per utilizzare gli
alloggi" non di per se'. Da solo non ha autonomia.

> inoltre basta che
> il condomìnio decida di affittarlo ad un condòmino oppure al bar del
> piano terra sprovvisto di servizi igienici

Discorso che ha poco significato, dato che bisogna considerare
l'ordinarieta' della UIU. La tua non e' una situazione ordinaria, se no
di fatto i BCNC non esisterebbero piu': posso sempre vendere un pezzo di
cortile al vicino, oppure assegnare la lavanderia in esclusiva ad una
UIU invece che tenerla come comune, o vendere un pezzo di pianerottolo
per ampliare un appartamento etc. etc. etc.

> altrimenti per quale motivo una autorimessa comune dovrei accatastarla
> come BCC ?? cosa cambia dal bagno ?? o dalla lavanderia ??

Questo perche' tipicamente l'autorimessa e' sempre considerata UIU
autonoma anche se a servizio esclusivo di altra UIU: pensa alla tipica
villetta con garage.

Va anche detto che ad esempio il corsello delle autorimesse private lo
metti come BCNC.

Tigers

unread,
Jan 16, 2015, 8:59:12 AM1/16/15
to
Il 16/01/2015 13:37, www.studiomirano.it ha scritto:
>
[snip]
> La circolare che citi dice che anche le piscine dovrebbero essere
> censite come BCC, ne abbiamo parlato tempo fa.
>
> ebbene, mi hanno sospeso un docfa per quel motivio: io l'avevo messa
> BCNC. Ho chiesto: "bene, la metto BCC, che categoria? A ? "
>
> Dall'altra parte silenzio....risposta "ok, lo invii nuovamente come BCNC
> che lo prendiamo"


Premesso che non concordo col discorso di trattare la piscina come BCC,
in caso l'ho vista accatastare come spazio destinato ad attivita'
sportive, non ricordo adesso la categoria.

Tigers

unread,
Jan 16, 2015, 9:40:12 AM1/16/15
to
Il 16/01/2015 15:05, www.studiomirano.it ha scritto:
> On 16/01/2015 14:59, Tigers wrote:
>> Il 16/01/2015 13:37, www.studiomirano.it ha scritto:
>>>
>> [snip]
>>> La circolare che citi dice che anche le piscine dovrebbero essere
>>> censite come BCC, ne abbiamo parlato tempo fa.
>>>
>>> ebbene, mi hanno sospeso un docfa per quel motivio: io l'avevo messa
>>> BCNC. Ho chiesto: "bene, la metto BCC, che categoria? A ? "
>>>
>>> Dall'altra parte silenzio....risposta "ok, lo invii nuovamente come BCNC
>>> che lo prendiamo"
>>
>>
>> Premesso che non concordo col discorso di trattare la piscina come BCC,
>> in caso l'ho vista accatastare come spazio destinato ad attivita'
>> sportive, non ricordo adesso la categoria.
>>
>
> e ti sembra logico se hai due residenze categoria A censire la piscina
> in categoria speciale ?

No, da qui la premessa che avevo fatto... :)

castore

unread,
Jan 16, 2015, 12:54:38 PM1/16/15
to
Il 16/01/2015 14.57, Tigers ha scritto:
> Il 16/01/2015 12:54, castore ha scritto:
> [snip]
>> un bagno ha sicuramente una capacità di rendita propria; se non ci fosse
>> voglio vedere come si possono utilizzare gli alloggi;
>
> Lo vedi che ti rispondi da solo? Il bagno serve "per utilizzare gli
> alloggi" non di per se'. Da solo non ha autonomia.

il bagno HA autonomia reddituale tanto quanto un garage o una cantina;
lo metto in categoria A perchè lo ritengo più logico (non saprei in
quale altra categoria metterlo, se fosse una cantina lo metterei C/2) ma
il problema non è la categoria bensì l'autonomia reddituale

>
>> inoltre basta che
>> il condomìnio decida di affittarlo ad un condòmino oppure al bar del
>> piano terra sprovvisto di servizi igienici
>
> Discorso che ha poco significato, dato che bisogna considerare
> l'ordinarieta' della UIU. La tua non e' una situazione ordinaria, se no
> di fatto i BCNC non esisterebbero piu': posso sempre vendere un pezzo di
> cortile al vicino, oppure assegnare la lavanderia in esclusiva ad una
> UIU invece che tenerla come comune, o vendere un pezzo di pianerottolo
> per ampliare un appartamento etc. etc. etc.

l'ordinarietà è una cosa, l'autonomia reddituale un altra; infatti il
cortile quando cessa di essere comune diventa F1, la lavanderia non è
mai BCNC ma sempre BCC, il pianerottolo è per antonomasia una parte
comune ed è sempre di default un BCNC (solo se lo vendi devi frazionarlo
e metterlo in C/2); l'ordinarietà serve per attribuire la categoria
all'interno del gruppo; ad esempio, una villa A/8 mal tenuta è sempre
una villa A/8 perchè se fosse ORDINARIAMENTE mantenuta sarebbe
ovviamente una villa A/8; questo con il catasto delle rendite attuale,
quando verrà il catasto dei valori non si potrà più parlare di ordinarietà

>
>> altrimenti per quale motivo una autorimessa comune dovrei accatastarla
>> come BCC ?? cosa cambia dal bagno ?? o dalla lavanderia ??
>
> Questo perche' tipicamente l'autorimessa e' sempre considerata UIU
> autonoma anche se a servizio esclusivo di altra UIU: pensa alla tipica
> villetta con garage.

l'autorimessa è sempre considerata UIU autonoma perchè ha una classe ben
specifica (stalle, autorimesse, ecc.) (vedi art.9 istruzione per la
presentazione delle planimetrie RD 652/39) e quindi anche l'autorimessa
comune la devi mettere come BCC (tanto quanto la latrina o bagno che sia)

>
> Va anche detto che ad esempio il corsello delle autorimesse private lo
> metti come BCNC.

e certo, come potresti metterlo altrimenti?? è sempre e sicuramente un
BCNC al pari delle scale, degli androni, dei cortili, dei lastrici
solari, ecc, ecc. (sempre che cortili e lastrici solari siano di uso
comune); ti voglio anche ricordare la differenza tra accessori e
dipendenze; il bagno è un accessorio, il cortile è una dipendenza;
mentre le scale, gli androni d'ingresso, i corridoi delle cantine e
delle soffitte, i locali per i serbatoi dell'acqua non devono essere
indicati ne come accessori ne come dipendenze; in occasione non occorre
che vengano denunciati (art. 16 istruzione RD 652/39)

comunque:
Istruzioni per la presentazione delle planimetrie allegate a Regio
Decreto 652 del 13/04/1939, art 7:
costituisce unità immobiliare ogni parte d'immobile che, nello stato in
cui si trova, è di per sè utile ed atta a produrre un reddito proprio
...... ha una utilità indipendente ed è perciò capace di produrre un
reddito proprio nettamente distinguibile da un maggior complesso.
Pertanto ogni locale o insieme di locali che dispone di ingresso
separato da strada, cortile, pianerottolo, terrazza ed è destinato ad un
suo uso proprio ed autonomo costituisce UIU

quindi anche un cesso al pari di una stanza o di una cantina o di una
soffitta può avere autonomia reddituale e pertanto va censita nelle
categorie ordinarie o speciali

così come indicato nell'art. 5 del suddetto RD, ovvero:
si considera unità immobiliare urbana ogni parte di immobile che, nello
stato in cui si trova, è di per se stessa utile ed atta a produrre un
reddito proprio

un cesso è affittabile a chicchessia e quindi è una UIU; non può essere
così per le scale, per i pianerottoli, per gli androni comuni, ecc.
(fino a quando non vengono frazionati e destinati ad uso esclusivo;)

infatti, se guardate gli accatastamenti del 1939, quando i bagni comuni
posti sul ballatoio erano la norma, in ogni scheda catastale si indicava
la latrina come accessorio comune e pertanto la si conteggiava nel
numero dei vani; perchè, seppur in piccola misura, concorreva a
determinare la rendita catastale; se oggi togliete tale vano dalla
consistenza ordinaria e lo mettete nei BCNC fate un evasione o elusione
fiscale che dir si voglia; del resto spiegatemi per quale motivo una
cantina da 2 mq viene censita in categoria C/2 (e produce reddito)
mentre un bagno no? perchè? perchè è comune? quindi anche la cantina, se
comune, non produce reddito?? e l'autorimessa si? non mi pare proprio

poco mi interessa quel che dicono i tecnici catastali che sovente sono
laureati in filosofia e mai hanno studiato una legge o istruzioni o
circolari del catasto e dall'alto del loro posto pubblico pretendono di
comandare e dicono fesserie a tutto spiano; la legge istitutiva del
catasto urbano è tutto sommato chiara e mai variata anche se oramai con
il docfa tutto è passato in secondo piano e l'importante è che venga
approvata la pratica .......... sigh sigh

comunque con questo mi fermo qui e lascio ognuno alle sue convinzioni ma
provate a scavare ed a parlare con tecnici anziani di quelli che il
catasto lo mangiano tutti i giorni a colazione e probabilmente saranno
più capaci di me a spiegare e quindi potrete meglio comprendere le mie
ragioni





Cirano

unread,
Jan 16, 2015, 3:42:11 PM1/16/15
to
Il Fri, 16 Jan 2015 18:54:50 +0100, castore scriebbe:


>
> comunque con questo mi fermo qui e lascio ognuno alle sue convinzioni ma
> provate a scavare ed a parlare con tecnici anziani di quelli che il
> catasto lo mangiano tutti i giorni a colazione e probabilmente saranno
> più capaci di me a spiegare e quindi potrete meglio comprendere le mie
> ragioni

si sta discutendo di normativa e prassi su un caso insolito; non c'entra
giovani o anziani, si cerca di trovare un significato condiviso in quello
che e' scritto e in quello che si crede di aver capito


--
Cirano

Pietro

unread,
Jan 17, 2015, 6:55:43 AM1/17/15
to
A me è capitato che mi hanno richiesto il vano macchine di un interrato
(c'erano le pompe per l'impianto anticendio e per smaltire l'acqua della
rampa) come BCC.
Ma è anche vero che il Catasto di Vicenza vuole le corti della villetta
con garage (di cui si accennate qua) come cortile esclusivo dell'abitazione.

castore

unread,
Jan 18, 2015, 4:31:27 PM1/18/15
to
infatti; indico gli anziani perchè solitamente, avendo più esperienza,
sanno spiegare meglio

castore

unread,
Jan 18, 2015, 4:33:50 PM1/18/15
to
Il 17/01/2015 12.55, Pietro ha scritto:
> A me è capitato che mi hanno richiesto il vano macchine di un interrato
> (c'erano le pompe per l'impianto anticendio e per smaltire l'acqua della
> rampa) come BCC.

probabilmente non sanno cosa è un BCC; tale locale andava
OBBLIGATORIAMENTE nei BCNC

> Ma è anche vero che il Catasto di Vicenza vuole le corti della villetta
> con garage (di cui si accennate qua) come cortile esclusivo
> dell'abitazione.

invece qui seguono la prassi della maggior parte degli uffici d'italia
anche se secondo me è un bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto

Tigers

unread,
Jan 19, 2015, 4:25:41 AM1/19/15
to
Il 16/01/2015 18:54, castore ha scritto:
> Il 16/01/2015 14.57, Tigers ha scritto:
>> Il 16/01/2015 12:54, castore ha scritto: [snip]
>>> un bagno ha sicuramente una capacità di rendita propria; se non
>>> ci fosse voglio vedere come si possono utilizzare gli alloggi;
>>
>> Lo vedi che ti rispondi da solo? Il bagno serve "per utilizzare
>> gli alloggi" non di per se'. Da solo non ha autonomia.
>
> il bagno HA autonomia reddituale tanto quanto un garage o una
> cantina;

Puo' essere un oggetto con una sua autonomia ma questo oggetto non è una
UIU.

Inoltre la cantina la metti solitamente in scheda con l'appartamento da
cui dipende, non sei obbligato ad accatastarla come C/2.

> lo metto in categoria A perchè lo ritengo più logico (non
> saprei in quale altra categoria metterlo, se fosse una cantina lo
> metterei C/2) ma il problema non è la categoria bensì l'autonomia
> reddituale

Non solo, deve anche essere una UIU.

>>> inoltre basta che il condomìnio decida di affittarlo ad un
>>> condòmino oppure al bar del piano terra sprovvisto di servizi
>>> igienici
>>
>> Discorso che ha poco significato, dato che bisogna considerare
>> l'ordinarieta' della UIU. La tua non e' una situazione ordinaria,
>> se no di fatto i BCNC non esisterebbero piu': posso sempre vendere
>> un pezzo di cortile al vicino, oppure assegnare la lavanderia in
>> esclusiva ad una UIU invece che tenerla come comune, o vendere un
>> pezzo di pianerottolo per ampliare un appartamento etc. etc. etc.
>
> l'ordinarietà è una cosa, l'autonomia reddituale un altra;

Esatto, vedo che hai capito: se ordinariamente NON e' una UIU poco conta
che sia redditualmente fruibile oppure no (ed in ogni caso deve esserlo
nella sua ordinaria situazione, non perche' un vicino potrebbe in
astratto comprarla, se no ripeto: tutti i BCNC potrebbero smettere di
esistere perche' esistera' sempre in astratto la possibilita' che un
inquilino si compri un pezzo di cortile).

> infatti il
> cortile quando cessa di essere comune diventa F1,

Bravo.

> la lavanderia non
> è mai BCNC ma sempre BCC,

Ma anche no.

> il pianerottolo è per antonomasia una parte
> comune ed è sempre di default un BCNC (solo se lo vendi devi
> frazionarlo e metterlo in C/2);

Ah ah: lo vedi? Solo se lo vendi lo frazioni. Perche'?

>l'ordinarietà serve per attribuire la
> categoria all'interno del gruppo; ad esempio, una villa A/8 mal
> tenuta è sempre una villa A/8 perchè se fosse ORDINARIAMENTE
> mantenuta sarebbe ovviamente una villa A/8; questo con il catasto
> delle rendite attuale, quando verrà il catasto dei valori non si
> potrà più parlare di ordinarietà

Non concordo: bisogna anche vedere se per l'ordinarieta' puo' essere o
no una UIU autonoma.

>>> altrimenti per quale motivo una autorimessa comune dovrei
>>> accatastarla come BCC ?? cosa cambia dal bagno ?? o dalla
>>> lavanderia ??
>>
>> Questo perche' tipicamente l'autorimessa e' sempre considerata UIU
>> autonoma anche se a servizio esclusivo di altra UIU: pensa alla
>> tipica villetta con garage.
>
> l'autorimessa è sempre considerata UIU autonoma perchè ha una classe
> ben specifica (stalle, autorimesse, ecc.) (vedi art.9 istruzione per
> la presentazione delle planimetrie RD 652/39) e quindi anche
> l'autorimessa comune la devi mettere come BCC (tanto quanto la
> latrina o bagno che sia)

Allora secondo il tuo ragionamento anche la cantina o deposito, che
hanno una propria categoria, dovrebbero SEMPRE essere censiti
separatamente. Invece quando sono a servizio di una UIU sono censiti
insieme a quella come accessori (comunicanti o NON comunicanti).

[snip]

> comunque: Istruzioni per la presentazione delle planimetrie allegate
> a Regio Decreto 652 del 13/04/1939, art 7: costituisce unità
> immobiliare ogni parte d'immobile che, nello stato in cui si trova, è
> di per sè utile ed atta a produrre un reddito proprio ...... ha una
> utilità indipendente ed è perciò capace di produrre un reddito
> proprio nettamente distinguibile da un maggior complesso. Pertanto
> ogni locale o insieme di locali che dispone di ingresso separato da
> strada, cortile, pianerottolo, terrazza ed è destinato ad un suo uso
> proprio ed autonomo costituisce UIU


Se secondo te un bagno comune a tutto un pianerottolo e' "di per sè
utile ed atta a produrre un reddito proprio"...
La parola chiave e' "di per se'"

> quindi anche un cesso al pari di una stanza o di una cantina o di una
> soffitta può avere autonomia reddituale e pertanto va censita nelle
> categorie ordinarie o speciali

Semplicemente... No. Ma libero di pensarla come credi. Non e' SEMPRE
cosi' pero'.

[snip]

> infatti, se guardate gli accatastamenti del 1939, quando i bagni
> comuni posti sul ballatoio erano la norma, in ogni scheda catastale
> si indicava la latrina come accessorio comune e pertanto la si
> conteggiava nel numero dei vani; perchè, seppur in piccola misura,
> concorreva a determinare la rendita catastale; se oggi togliete tale
> vano dalla consistenza ordinaria e lo mettete nei BCNC fate un
> evasione o elusione fiscale

Era semplicemente il modo che avevano allora di censire i BCNC che
ancora non esistevano.

> che dir si voglia; del resto spiegatemi
> per quale motivo una cantina da 2 mq viene censita in categoria C/2
> (e produce reddito) mentre un bagno no? perchè? perchè è comune?
> quindi anche la cantina, se comune, non produce reddito??

Come ho gia' detto non sempre la cantina si censisce in C/2 come UIU a se'.

> e
> l'autorimessa si? non mi pare proprio

L'autorimessa e' un'eccezione esplicitamente prevista. Ed hanno dovuto
prevederlo, se no non sarebbe sempre da accatastare a parte.

[snip]
> comunque con questo mi fermo qui e lascio ognuno alle sue convinzioni
> ma provate a scavare ed a parlare con tecnici anziani di quelli che
> il catasto lo mangiano tutti i giorni a colazione e probabilmente
> saranno più capaci di me a spiegare e quindi potrete meglio
> comprendere le mie ragioni

E tu ci hai parlato?

Tigers

unread,
Jan 19, 2015, 4:26:57 AM1/19/15
to
Si' concordo, ma secondo me e' un compromesso a cui si e' giunti dopo
avere obbligato a censire a se' l'autorimessa (che aumenta un po' la
rendita rispetto a che se fosse accessorio dell'abitazione), quindi ti
"liberano" dal cortile.
Almeno questa e' la mia impressione.

castore

unread,
Jan 19, 2015, 6:31:21 AM1/19/15
to
no, io ho studiato leggi e circolari e ti posso dire tutto quel che ho
detto; tu invece continui a confondere ordinarietà con autonomia
reddituale e UIU mentre invece sono 3 cose diverse; non hai letto quel
che ho scritto oppure non l'hai capito e soprattutto non hai letto o non
sei stato capace di capire il Regio Decreto 652 del 1939 che CHIARAMENTE
non parla di ordinarietà e neppure di UIU ma SOLO DI AUTONOMIA REDDITUALE

comunque ti lascio alle tue convinzioni e ai tuoi accatastamenti errati

cut cut

ps: il geometra anziano (purtroppo) sono io


Pietro

unread,
Jan 19, 2015, 8:44:21 AM1/19/15
to
non mi pare che ti liberano. Anzi te lo fanno poligonare.
Padova invece i cortili della villetta con garage li accetta
tranquillamente come BCNC

Tigers

unread,
Jan 19, 2015, 11:26:34 AM1/19/15
to
Il 19/01/2015 12:31, castore ha scritto:
[snip]
>> E tu ci hai parlato?
>>
> no, io ho studiato leggi e circolari e ti posso dire tutto quel che ho
> detto;

Grazie.

> tu invece continui a confondere ordinarietà con autonomia
> reddituale e UIU mentre invece sono 3 cose diverse;

Tu continui a non capire che le 3 cose devono verificarsi
contemporaneamente, ma amen, tu hai studiato quindi sai. Scusa se ne
discuto.

> non hai letto quel
> che ho scritto oppure non l'hai capito e soprattutto non hai letto o non
> sei stato capace di capire il Regio Decreto 652 del 1939 che CHIARAMENTE
> non parla di ordinarietà e neppure di UIU ma SOLO DI AUTONOMIA REDDITUALE

Scusa, la prossima volta chiedero' a te come procedere. Continua a
sfuggirmi come mai tu abbia chiesto consiglio.

> comunque ti lascio alle tue convinzioni e ai tuoi accatastamenti errati
>
> cut cut

No, no, alla luce del tuo sapere da oggi comincero' ad accatastare
separatamente tutte le cantine; anzi no, ogni singola stanza, perche'
sai, il vicino potrebbe volerla comprare e quindi ha autonomia reddituale.

> ps: il geometra anziano (purtroppo) sono io


Tigers

unread,
Jan 19, 2015, 11:28:33 AM1/19/15
to
Il 19/01/2015 14:44, Pietro ha scritto:
> non mi pare che ti liberano. Anzi te lo fanno poligonare.

Scusami rileggendo ho visto che non era chiaro: quando accettano il BCNC
ti "liberano", nel tuo caso no.

>Padova
> invece i cortili della villetta con garage li accetta tranquillamente
> come BCNC

Credo quasi ovunque.

Pero' ho visto anche accatastare i garage come accessori
dell'abitazione, in sprezzo delle regole catastali, per cui ufficio che
vai...

Pietro

unread,
Jan 19, 2015, 11:41:46 AM1/19/15
to
Il 19/01/2015 17:28, Tigers ha scritto:
per cui ufficio che
> vai...
>

esatto.
E quindi invece delle circolari e delle norme a volte ci tocca adeguarci
agli usi e costumi di dove siamo (come mi dice spesso un mio collega
molto più "pratico" di me).
Ciao

castore

unread,
Jan 19, 2015, 12:05:11 PM1/19/15
to
quindi se ti dicono di buttarti dal ponte tu ti butti .....???

Tigers

unread,
Jan 19, 2015, 12:40:03 PM1/19/15
to
Il 19/01/2015 17:43, www.studiomirano.it ha scritto:
> dipende...se ti bocciano una pratica e la ripresenti citando in
> relazione norma e circolari che ti danno ragione, ti solito la approvano

Di solito si'. A volte no... :) In piu' ci perdi del tempo per fartela
approvare 2 volte, e non sempre puoi sapere prima quali parti ti
contesteranno.

Pietro

unread,
Jan 19, 2015, 1:21:39 PM1/19/15
to
no vecio.
ma qua non parliamo di ponti....

0 new messages