Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

come fregare il Docfa .... e vivere contenti!

1,062 views
Skip to first unread message

Alberto Ammirati

unread,
Jul 18, 2005, 8:01:35 PM7/18/05
to
A quanti di voi sarà capitato di importare in Docfa un bella planimetria
(magari di più piani), fare i poligoni e poi accorgersi che manca
un'altezza, una scritta o occorre fare qualche modifica. Se reimportate
la planimetria modificata il Docfa (a mio avviso stupidamente) vi
cancella tutti i poligoni che andranno quindi rifatti.
Questa sera ho provato un truchetto che rimedia a ciò.

Quando vi occorre reimportare una planimetria senza perdere i poligoni
dovete, prima di reimportarla, andare nella directory DOC di Docfa e
copiare in altro loco il file N00000XX.001 corrispondente alla vostra
planimetria. Per sapere qual'è (in genere dovrebbe essere l'ultimo della
lista) dovete leggere i file 000000XX.001 che contengono l'immagine TIFF
del vostro disegno e quindi trovatala segnarvi il numero prima
dell'estensione .001 tramite il quale trovare il file N00000XX.001.

Per visualizzare le planimetrie si può per esempio usare il
visualizzatore interno di WinXP o altro programma di grafica.
Ovviamente avrete capito che i file N00000XX.001 contengono la
descrizione dei poligoni del vostro disegno.

A questo punto reimportando la nuova planimetria, il Docfa cancellerà il
file N00000XX.001 e voi vi troverete senza poligoni. Con un semplice
copia/incolla riportate nella directory DOC il file N00000XX.001 che
avevate precedentemente salvato e .... per magia ricompariranno i vostri
poligoni associati alla planimetria modificata.

Buon lavoro a tutti

Alberto


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Daniele Pinna

unread,
Jul 18, 2005, 8:29:46 PM7/18/05
to
Alberto Ammirati ha scritto:

> A quanti di voi sarà capitato di importare in Docfa un bella planimetria
> (magari di più piani), fare i poligoni e poi accorgersi che manca
> un'altezza, una scritta o occorre fare qualche modifica. Se reimportate
> la planimetria modificata il Docfa (a mio avviso stupidamente) vi
> cancella tutti i poligoni che andranno quindi rifatti.
> Questa sera ho provato un truchetto che rimedia a ciò.

Ma non è più semplice fare anche i poligoni con il CAD?
Se occorre reimportare basta solo validare i poligoni...


--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere) * ICQ "chiedilo"
* Vota il mio sito nella TOP100 Italiana *
Sito Web DAPINNA.COM: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it

Roberto

unread,
Jul 19, 2005, 1:35:52 AM7/19/05
to
Tutto OK, ma ormai penso che siano in pochi quelli che
inportano le planimetrie in raster.
Poi con l'ultimo SP 5 di docfa mi sempra che
importi solo .dwg e .dxf.
Interessante sarebbe in Pregeo come mantenere una proposta di aggiornamento
se, per esempio, si va a modificare il libretto (qualche descrizione - NON
MISURA - errata).
E' una rottura dover rifare tutto ogni volta....


Roberto (TV)

maurino

unread,
Jul 19, 2005, 2:14:31 AM7/19/05
to
Se le modifiche sono minime, tipo aggiungere una scritta dimenticata,
una linea, l'orientamento, ecc., credo sia più comodo modificare
direttamente il file 00000000xx.001 della planimetria con un programma
tipo paint: così i poligoni non vengono toccati e tu modifichi solo
"l'immagine" della planimetria. Se devi fare più modifiche allora
conviene intervenire sui vettoriali della planimetria, dove penso
sarebbe conveniente creare i poligoni, da validare con l'importazione in
Docfa.
Comunque in certi casi in cui le planimetrie provengono da raster
importati direttamente in docfa può essere utile conservare il file
poligoni come dici tu.
mauro

Albert.one

unread,
Jul 19, 2005, 2:40:00 AM7/19/05
to

"Roberto"

> Poi con l'ultimo SP 5 di docfa mi sempra che
> importi solo .dwg e .dxf.

> Roberto (TV)
>

Qualcuno lo ha già installato e provato?

Grazie, Albert.one


Francesco Cerrai

unread,
Jul 19, 2005, 5:12:38 AM7/19/05
to

> Ma non è più semplice fare anche i poligoni con il CAD?
> Se occorre reimportare basta solo validare i poligoni...

E' sicuramente più semplice. Peccato che a volte, quando decide lui e senza
motivo apparente, non accetti assolutamente di importare una planimetria coi
poligoni già disegnati.
Unica soluzione: cancellare i poligoni e rifarli col docfa.


Maero Livio

unread,
Jul 19, 2005, 5:14:56 AM7/19/05
to
Io invece ti ringrazio molto per la trovata a me puo' essere molto utile
perchè non utilizzo autocad e quindi i poligoni devo farmeli in
DO.C.FA....sigh...
Ho provato a fare quello che dici tu e devo solo chiarire due cosette.
Per sapere qual'e' il numero della planimetria occorre fare una stampa cosi'
nel file che leggi durante la stampa ti viene scritto il n. di file che sta
stampando e quindi vai a ricercare quel file nella cartella DOC di DO.C.FA.
Poi comunque , almeno io devo fare cosi', devo rinominare il file
000000XX.001 in 000000XX.tif altrimenti il microsoft editor non me lo legge.
Poi per il resto dovrebbe andare bene come dici tu.
Grazie infinite
Geom. Maero


"Alberto Ammirati" <am...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:a58317f6e8bca7edbba...@mygate.mailgate.org...

Nicolas Pagni

unread,
Jul 19, 2005, 5:23:59 AM7/19/05
to
maurino <mauroCA...@studiosimeoli.net> ha scritto:

> Se le modifiche sono minime, tipo aggiungere una scritta dimenticata,
> una linea, l'orientamento, ecc., credo sia più comodo modificare
> direttamente il file 00000000xx.001 della planimetria con un programma
> tipo paint: così i poligoni non vengono toccati e tu modifichi solo
> "l'immagine" della planimetria.


Apparentemente potrebbe essere così, salvo che per il fatto che quando
presenti al catasto il docfa dell'ufficio si "accorge" che sono state
apportate modifiche (forse una leggerà diversità in Kb, o altro) e non
accetta le planimetrie!
Già provato...
Saluti
geom. Nicolas Pagni

Nicolas Pagni

unread,
Jul 19, 2005, 5:26:30 AM7/19/05
to
Daniele Pinna <dan...@oops.dapinna.com> ha scritto:

>
> Ma non è più semplice fare anche i poligoni con il CAD?
> Se occorre reimportare basta solo validare i poligoni...
>

Una domanda...
Quando acquisisco i poligoni fatti in cad (layer DOCFA_POLIGONI
regolarmente spento) il programma li acquisisce correttamente, ma nella
planimetria vera e propria vengono inseriti graficamente, è normale?
Saluti
geom. Nicolas Pagni


Overlook

unread,
Jul 19, 2005, 6:26:09 AM7/19/05
to
On Tue, 19 Jul 2005 09:12:38 GMT, "Francesco Cerrai"
<geoc...@tin.it> wrote:

>E' sicuramente più semplice. Peccato che a volte, quando decide lui e senza
>motivo apparente, non accetti assolutamente di importare una planimetria coi
>poligoni già disegnati.

devi impostare plinegen a 0 (zero).

--
Overlook

Overlook

unread,
Jul 19, 2005, 6:25:44 AM7/19/05
to
On Tue, 19 Jul 2005 09:26:30 GMT, "Nicolas Pagni"
<nicola...@npagni.it> wrote:

>Quando acquisisco i poligoni fatti in cad (layer DOCFA_POLIGONI
>regolarmente spento) il programma li acquisisce correttamente, ma nella
>planimetria vera e propria vengono inseriti graficamente, è normale?

oltre a spegnere il layer devi anche congelarlo.

--
Overlook

Overlook

unread,
Jul 19, 2005, 6:28:28 AM7/19/05
to
On Tue, 19 Jul 2005 08:40:00 +0200, "Albert.one"
<levaquesto...@elitel.biz> wrote:

>Qualcuno lo ha già installato e provato?

io.
confermo che si puo' solo acquisire la planimetria vettoriale (dxf e
dwg).
nel primo quadro (per le variazioni) hanno aggiunto una nuova causale
(quella per gli accatastamenti "forzosi" che ora non ricordo) e nel
quadro del soggetto della notifica hanno aggiunto un bottone per una
dichiarazione da allegare all'invio telematico.
per il resto mi pare tutto uguale a prima.

--
Overlook

Overlook

unread,
Jul 19, 2005, 6:29:48 AM7/19/05
to
On Tue, 19 Jul 2005 09:14:56 GMT, "Maero Livio"
<geometr...@libero.it> wrote:

>Io invece ti ringrazio molto per la trovata a me puo' essere molto utile
>perchè non utilizzo autocad e quindi i poligoni devo farmeli in
>DO.C.FA....sigh...

allora stai attento che il nuovo SP del docfa non accetta piu' i
raster!!!

--
Overlook

Stgpg

unread,
Jul 19, 2005, 8:18:00 AM7/19/05
to
"Overlook" <over...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:0glpd1toog5aq7g4n...@4ax.com...

La limitazione ai formati DWG e DXF si riferisce ai soli file vettoriali
(quindi niente più WMF et similia), per i raster non è cambiato nulla
(provare per credere).

st...@hotmail.com


ilFede

unread,
Jul 19, 2005, 9:31:07 AM7/19/05
to
Il Tue, 19 Jul 2005 09:12:38 GMT, "Francesco Cerrai"
<geoc...@tin.it> scrisse:

>Peccato che a volte, quando decide lui e senza
>motivo apparente, non accetti assolutamente di importare una planimetria coi

>poligoni gią disegnati.

io uso DocfaCAD del Geniale Geometra Dapinna e non ne perde uno.


--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it

maurino

unread,
Jul 19, 2005, 10:40:36 AM7/19/05
to
Nicolas Pagni ha scritto:
Io ho consegnato alcune pratiche modificando le planimetrie (file raster
*.001) con CorelPaint, ricaricandole sul docfa e non ho avuto problemi.
Anzi una volta in catasto credo di aver modificato direttamente le
planimetrie sul dischetto (un bagno era stato scambiato con un
ripostiglio) e il "Docfa Ufficio" l'ha digerito bene, e il tecnico non
se ne è accorto...
mauro

Alberto Ammirati

unread,
Jul 20, 2005, 3:29:48 AM7/20/05
to
In effetti sarebbe più comodo fare i poligoni con il Cad, ma come
accennato da qulacuno a volte il Docfa non li legge (nonostante le
impostazioni siano corrette).
Ho usato anche ScanDocfa, ma su WinXP dopo un po passa in modalità demo
e non fa più importare le planimetrie.
Qualcuno invece sa se esiste un programma per leggere i ed eventualmente
editare i file NTF?

Saluti a tutti

Francesco Cerrai

unread,
Jul 20, 2005, 3:52:57 AM7/20/05
to

"Overlook" <over...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:e9lpd1tcv5kcb9h22...@4ax.com...

>
> devi impostare plinegen a 0 (zero).
>

Grazie, proverò.
Mi domando però una cosa. Visto che il valore 0 è quello predefinito, chi
cacchio lo ha cambiato mentre disegnavo la planimetria?


Aio

unread,
Jul 20, 2005, 4:00:52 AM7/20/05
to
A me qualche volta è capitato di modificare la planimetria del docfa,
procedo così:

Sul dischetto che porto in catasto porto anche il file dxf con i poligoni
già fatti.

Qualche volta mi è capitato di non aver indicato l'orientamento, o di non
aver inserito una scritta (tipo "I° piano)

Pertanto mi reco in uno di quei negozi dove effettuano il plottaggio dei dei
disegni dwg, modifico la planimetria (se si tratta di inserire qualche solo
qualche scritta si può provare ad editare il dxf),
successivamente mi reco presso il colleggio di appartenenza faccio
l'importazione della planimetria del docfa in modo che il file dxf venga
trasformato in tiff

(la sogei usa un formato particolare tiff (Group 4 Fax Encoding) che i
normali programmi di grafica non usano pertanto ti ritrovi costretto ad
utilizzare il docfa per la trasfortmazione in tiff, altrtimenti penso che un
qualsiasi programma di grafica potrebbe direttamente modificare la
planimetria, se ne conoscete uno freeware che salva nel formato accettato
dal docfa please postatene il nome),

prelevo il relativo file dalla cartella (C:\Programmi\Docfa30\DOC) e lo
sostituisco al file zippato .dc3 che ho sul dischetto, naturalmente stando
attento al nome del file e alla relativa estensione.

Fatto due volte, non è cambiato il codice di riscontro e sono riuscito a
presentare senza problemi.

Overlook

unread,
Jul 20, 2005, 6:39:13 AM7/20/05
to
On Wed, 20 Jul 2005 07:52:57 GMT, "Francesco Cerrai"
<geoc...@tin.it> wrote:

>Grazie, proverň.
>Mi domando perň una cosa. Visto che il valore 0 č quello predefinito, chi


>cacchio lo ha cambiato mentre disegnavo la planimetria?

il fantasma formaggino! :-)

--
Overlook

Maci

unread,
Jul 20, 2005, 7:05:09 AM7/20/05
to
Alberto Ammirati ha scritto:

>In effetti sarebbe più comodo fare i poligoni con il Cad, ma come
>accennato da qulacuno a volte il Docfa non li legge (nonostante le
>impostazioni siano corrette).
>Ho usato anche ScanDocfa, ma su WinXP dopo un po passa in modalità demo
>e non fa più importare le planimetrie.
>Qualcuno invece sa se esiste un programma per leggere i ed eventualmente
>editare i file NTF?
>
>Saluti a tutti
>
>Alberto
>
>
>
>

Si può fare, la struttura è relativamente semplice.
Sarebbe forse il caso di aprire un nuovo thread al riguardo.
Io ho preparato un piccolo lisp che genera i file NTF; un po' rozzo, ma
funziona correttamente.
Sarebbe interessante svilupparlo ulteriormente per renderlo disponibile
a tutti, con l'obiettivo di ottenere una alternativa a scandocfa (che è
shareware, non gratuito ;-).
Chi è disponibile si faccia avanti.

Ciao

Maci

MioMao

unread,
Jul 20, 2005, 8:25:24 AM7/20/05
to
Ciao Maci

> Chi è disponibile si faccia avanti.

COMANDI! :-)
Ditemi che si deve fare, però (ergo: partenza ed obbiettivi)

--
Bye
MioMao


Maci

unread,
Jul 20, 2005, 9:27:39 AM7/20/05
to
MioMao ha scritto:

>COMANDI! :-)
>Ditemi che si deve fare, però (ergo: partenza ed obbiettivi)
>
>--
>Bye
>MioMao
>
>
>
>

Ciao MioMao,

Ecchilosà cosa bisogna fare!
L'obiettivo è ottenere delle planimetrie migliori rispetto a quelle che
si ottengono con l'acquisizione del dwg/dxf del DOCFA, per esempio
risolvendo il problema dello spessore delle linee.

Il problema è superabile facendo generare direttamente da AutoCAD le
immagini raster (con una stampante virtuale) e creando parallelamente un
file NTF contenente le informazioni sui poligoni (attraverso una routine
in lisp).
La procedura può quindi essere utilizzata solo da chi usa la versione
full di AutoCAD, oppure IntelliCAD, oppure qualche utility per LT (tipo
LT-extender).
In alternativa si potrebbe realizzare un eseguibile che si digerisce il
DXF espellendo il file NTF.

Il meccanismo da qualche tempo sono riuscito a farlo funzionare; ho
qualche problema con le immagini (devo risalvarle con cambio di
risoluzione per farle digerire al DOCFA); manca una interfaccia grafica
(sì lo so, le maschere DCL sono molto semplici, ne ho anche già fatte
diverse, ma per questa routine non mi è ncora venuta la voglia...); va
gestita meglio la compresenza di aree interne da sottrarre.

Vale la pena sviluppare la cosa con il solo obiettivo di migliorare la
qualità delle schede acquisite?

Fammi sapere.
(c'è spazio per tutti, ovviamente)

Ciao

Maci

MioMao

unread,
Jul 21, 2005, 4:09:40 PM7/21/05
to
Ciao Maci

> Vale la pena sviluppare la cosa con il solo obiettivo
> di migliorare la qualità delle schede acquisite?

imho.......................................................... NO! :-D

Piuttosto preferisco cercare di portare a termine:

1) un sistema di rinomina dei file relativi alle schede, nel caso si debba
reimportare un documento espostato (problema relativo al fatto che il Docfa
non reimporta le schede associate al documento se nel DB sono già presenti
con nome uguale); l'aveo promesso al Fulven (appro... va bene che è "al
mare" costante.. ma... ci ha praticamente abbandonato!) :-\ ... Btw, in
parte il programma è pronto.. ma devo controllare le varie casistiche (il
Docfa non produce sempre lo stesso tipo di file; cambia in base alla
tipologia di documento creato);

2) un programmillo di utility per semplificare (automatizzare) l'inserimento
dell'elenco subalterni (nei casi relativi a grandi quantità di ui); di
questo, fatto insieme all'Ammiraglio Alberto (Ammirati), è già pronta la
semplice routine che crea il .DAT da reimportare, partendo da un file CVS
(es. scritto con Excel, oppure altro foglio di calcolo, oppure con un
elaboratore di testi qualsiasi). Vorrei preparare programmino con un foglio
di calcolo adibito appositamente all'inserimento dei dati che ci occorrono,
semplificando le operazioni per colonne, righe e ui simili (es. "Dal sub 10
al sub 57 sono tutte autorimesse e dal 58 al 72 sono magazzini.- Schiavo di
un programma che sei... esegui l'inserimento!") :-D

Altro? mah..... un giorno (ad aver tempo!) vorrei cimentarmi con un
programma che mi aiuti (in modo ragionato) nella valutazione immobiliare.
Sarebbe divertente. :-)
--
Bye
MioMao


0 new messages