Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

categoria barbiere/parrucchiere... C1 o C3 ?

6,628 views
Skip to first unread message

Riccardo Kawallo

unread,
Feb 11, 2004, 1:04:00 PM2/11/04
to
Ho molti dubbi per quanto riguarda un docfa che ho presentato in catasto
qualche settimana fa.
Ho presentato un locale come da oggetto inserendolo come C1. Questo per due
motivi: 1) leggendo il "docfario"
http://members.xoom.virgilio.it/docfalivorno/ i locali dei barbieri vengono
considerati C1.

[estratto]
C/1 Negozi e botteghe,
i locali occupati da barbieri, modiste, orologiai, nonché gli uffici
telefonici, le ricevitorie postali, i banchi del lotto, le esattorie delle
imposte dirette, le agenzie bancarie o assicurative, le biglietterie, le
sale d'aspetto delle linee automobilistiche di servizio pubblico, ambulatori
medici, ecc. posti in comuni locali che hanno ingresso diretto dalla strada
pubblica e le comuni caratteristiche dei locali per bottega, i locali
adibiti ad esposizione o a "music-store" ed in genere quei singoli o gruppi
di locali - costituenti unità immobiliari - dove si effettua la vendita, con
prevalenza al dettaglio, di merci, di manufatti, prodotti, derrate, ecc. e
quei locali dove la vendita si accompagna con prestazioni di servizio come,
ad esempio, trattorie e ristoranti, pizzerie, panetterie (intese come locali
di vendita al minuto del pane), bar, caffè, ecc.

C/3 Laboratori per arti e mestieri,
(anche quando sono costituiti da diversi tipi di costruzione, come, ad
esempio, una falegnameria con tettoia per deposito legnami o dei locali
utilizzati per la lavorazione artigianale del marmo); caseifici, forni da
pane, macelli e molini di scarsa importanza economica e quando occupano
comuni locali suscettibili di diversa destinazione ordinaria senza radicali
trasformazioni ed anche non presentano le caratteristiche richieste
dall'art. 10 della legge, senza tener conto dell'entità del reddito
dell'industria in essi locali esercitata; officine per la riparazione di
autoveicoli; impianti per lavaggio autovetture (se dotati di attrezzature
semplici e, quindi, con esclusione di impianti fissi nei locali); le
porzioni di stazioni di servizio adibite ad autofficine e/o autolavaggio
chiuso, con idonea attrezzatura e relativa area asservita; tutti quei locali
nei quali gli artigiani (p.e. i fabbri, falegnami, ecc.) provvedono alla
lavorazione e trasformazione di semilavorati, in prodotti finiti.


2) un locale dello stesso tipo e nello stesso paese è già inserito come C1
da diversi anni (motivo del cavolo, ma rafforza il motivo numero 1).

Pochi giorni fa ho parlato col tecnico di servizio del catasto e gli ho
chiesto lumi, e lui quasi non mi ha lasciato finire di fare la domanda che
già aveva detto: "C3" !!
Ancora dubbioso ho chiesto ad un collega che mi ha detto che lui aveva già
accatastato il locale di un barbiere tempo addietro come C3.

Ho già fatto un doc.fa "riparatore" per portare il locale da C1 a C3, ma
voglio essere sicuro prima di consegnarlo, perché la differenza di rendita è
veramente elevata e non vorrei sbagliare.

Ah, se servisse a qualcosa, sono della provincia di Ferrara. Ogni provincia
detta legge per quanto riguarda le categorie dei locali o c'è una linea
generale da seguire?

Grazie a tutti

andrea

unread,
Feb 11, 2004, 4:56:52 PM2/11/04
to
per quanto mi riguarda è da tempo che sostengo che il barbiere,
parrucchiere, (anche il fisioterapista, massaggiatore?) insomma, chiunque
sia iscritto alla CCIAA come artigiano deve avere il locale classato come
artigianale ovvero C/3, mentre chi è iscritto come commerciante deve avere
il locale principale (perlomeno quello dove commercia) come C/1; ed il
libero professionista come A/10!!

ma nella mia provincia la pensano diversamente: barbiere in categoria C/1!!!
vedremo la commissione tributaria a chi darà ragione

ciao

andrea

ps: ma cosa vende il barbiere se non il lavoro delle sue mani???


Studio Virgili

unread,
Feb 12, 2004, 3:09:53 AM2/12/04
to
Sono della stessa opinione di Andrea: C/3.


"andrea" <andrea...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:c0e8gq$bj2$1...@lacerta.tiscalinet.it...

thedhio

unread,
Feb 12, 2004, 1:23:37 PM2/12/04
to
scusate ma se io prendo un capannone artigianale (C3) e ci instauto il mio
ufficio lo devo portare alla categoria catastale A10????

io non concordo, la destinazione urbanistica è quella che dovrà essere
riportata anche sui documenti catastali.

molte volte siamo in dificoltà perchè altri tecnici presentano progetti con
diciture "bar", "sala giochi" ecc.... , ma non sarebbe più semplice per
tutti inserire come destinazione:
ufficio
commerciale
artigianale
ecc....

a me sembra la cosa più semplice e naturale visto che poi non cambia niente.

forse sbaglio????
"Riccardo Kawallo" <kawalloLEV...@supereva.it> ha scritto nel
messaggio news:c0dqni$15irdk$1...@ID-128706.news.uni-berlin.de...

Riccardo Kawallo

unread,
Feb 12, 2004, 3:20:04 PM2/12/04
to
Grazie per le risposte. La settimana prossima allora andrei a presentare il
docfa riparatore.
Se nel frattempo qualcun'altro avesse altre opinioni, posti pure :-)

Saluti


Stgpg

unread,
Feb 13, 2004, 3:56:26 AM2/13/04
to
"thedhio" <the...@paradise.it> ha scritto nel messaggio
news:JwPWb.302959$_P.10...@news4.tin.it...

> scusate ma se io prendo un capannone artigianale (C3) e ci instauto il mio
> ufficio lo devo portare alla categoria catastale A10????

Ed invece è proprio così...
E ti ritroverai pure con una consistenza di svariati vani, anche se il
capannone magari è diviso solo in due parti e servizi.
E sono A/10 pure gli uffici pubblici in locazione da proprietari privati (a
dfferenza degli uffici pubblici di proprietà pubblica, che ci censiscono nel
gruppo B), anche se magari ci si ritrova con consistenze di decine di vani!

> io non concordo, la destinazione urbanistica è quella che dovrà essere
> riportata anche sui documenti catastali.

Ricorda invece che il catasto è nato principalmente a scopo fiscale in un
periodo storico in cui l'imposizione diretta era ancora una specie di
chimera...
Pertanto era fondamentale accertare l'effettivo utilizzo delle unità
immobiliari, in quanto dovevano produrre un gettito d'imposta il più
possibile vicino all'effettiva redditualità degli immobili.
Si spiega così il perchè in catasto si parli ancora di "rendita" dei
fabbricati e di "redditi" dei terreni, quando ora come ora (ai fini ICI, per
l'imposta di registro, ecc.) è molto più importante determinare il "valore"
del bene.
Lo scopo iniziale del classamento è andato pertanto un po' perso, ma i
relativi criteri tecnici per determinarlo sono tutt'ora in vigore.

Un' ultima precisazione più attinente al thread: C/3 va bene per i capannoni
artigianali, ma fino ad una certa dimensione, dopodichè cambiano in D/7 (o
addirittura D/1, se si parla di più fabbricati articolati in un'unica
attività industriale), così come i supermercati sono D/8 e non C/1.
In ogni caso la categoria C/3 è quella giusta per i parrucchieri.
E comunque è un vantaggio: le tariffe dei C/3 sono praticamete sempre
inferiori alle corrispondenti dei C/1.

st...@hotmail.com


aeffe

unread,
Feb 13, 2004, 7:30:42 AM2/13/04
to

"thedhio" <the...@paradise.it> ha scritto nel messaggio
news:JwPWb.302959$_P.10...@news4.tin.it...

> scusate ma se io prendo un capannone artigianale (C3) e ci instauto il mio
> ufficio lo devo portare alla categoria catastale A10????
>

la categoria catastale deve corrispondere all'uso prevalente.

E' ovvio che l'uso deve essere legittimato da i necessari atti abilitativi.

Quindi se metti un box ufficio in un capannone è un conto, se ci fai lo
studio-naif cambia eccome ....

> io non concordo, la destinazione urbanistica è quella che dovrà essere
> riportata anche sui documenti catastali.
>

certo, ma l'uso deve corrispondere alla destinazione d'uso legittimata, e il
cerchio si chiude ;)


> molte volte siamo in dificoltà perchè altri tecnici presentano progetti
con
> diciture "bar", "sala giochi" ecc.... ,

sala giochi è una scritta "classica" per locali che non sono sulla carta
abitabili, a dispetto del loro uso.

Ma se non ne hanno i requisiti che alternativa hai ?


Saluti
A.


0 new messages