Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rinuncia abdicativa a quota di comproprietà

75 views
Skip to first unread message

DGE

unread,
Oct 11, 2023, 3:37:23 AM10/11/23
to
di immobile facente parte di asse ereditario.
Vi è mai capitato? Esperienze?
DGE

Windof

unread,
Oct 11, 2023, 11:00:21 AM10/11/23
to
Non mi risulta possibile. O si rinuncia all'intera eredità o non si
rinuncia. Non si può rinunciare solo a un immobile o a una parte.

DGE

unread,
Oct 11, 2023, 11:03:13 AM10/11/23
to
non è rinuncia all'eredità e altra cosa eh

DGE

unread,
Oct 11, 2023, 11:05:30 AM10/11/23
to
in pratica immobile intestato ad:
A x 1/3
B x 1/3
C x 1/3

se

C fa rinuncia e A e B divengono proprietari di 1/2, si espandono le loro
quote, è una cosa interessante

maci

unread,
Oct 11, 2023, 11:06:51 AM10/11/23
to
Il 11/10/2023 09:37, DGE ha scritto:
Io ne ho sentito parlare solo recentemente da una società che si trovava
una quota residua di comproprietà di 1/x su un posto auto intestato a
tutti i soggetti di un condominio: la quota non era stata trasferita
anni fa ed ora voleva liberarsene. L'amministratore mi diceva che
l'avvocato (o il notaio) intendeva percorrere la strada della rinuncia
abdicativa.
Nella pratica però non so niente di più

Maci

www.studiomirano.it

unread,
Oct 11, 2023, 11:35:47 AM10/11/23
to
la questione sembra abbastanza controversa, nella pratica credo siano
casi rari

tra l'altro sembra che ci siano sentenze che mettono anche in dubbio che
( in caso di abdicazione totale) ,lo stato debba per forza accettare
art. 827 c.c..............


in caso di comproprietà si avrebbe il vantaggio di evitare la donazione
( ma si pagherebbe uguale), ma anche qui ci sono dubbi su come debbano
essere messe in atto le trascrizioni (anche a favore ? O solo contro ?)

https://www.ilblogdeldiritto.it/diritti-reali/sullammissibilita-della-rinuncia-alla-proprieta/





--
www.studiomirano.it

Aladino

unread,
Oct 11, 2023, 11:53:22 AM10/11/23
to
DGE <nonte...@email.it> wrote:

> in pratica immobile intestato ad:
> A x 1/3
> B x 1/3
> C x 1/3
>
> se
>
> C fa rinuncia e A e B divengono proprietari di 1/2, si espandono le loro
> quote, è una cosa interessante

A me è capitato il caso di una persona che viveva fuori regione, ed ha
rinunciato alle proprie quote di proprietà su un immobile abitativo. Io
avevo fatto l'APE e una variazione catastale in quanto avevo trovato
delle incoerenze. So che chi rinuncio non può decidere a chi va la sua
quota, ma viene distribuita in proporzione alle quote dei restanti.
Mi risulta tra l'altro che si possa fare solo se la rinuncia non cagiona
danno... tipo se un immobile è pericolante, e c'è la necessità di un
intervento per la messa in sicurezza, non si può fare la rinuncia (o
comunque in qualsiasi caso in cui la rinuncia creerebbe un danno ai
restanti).

--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.

DGE

unread,
Oct 11, 2023, 2:07:56 PM10/11/23
to
Il 11/10/2023 17:53, Aladino ha scritto:
> DGE <nonte...@email.it> wrote:
>
>> in pratica immobile intestato ad:
>> A x 1/3
>> B x 1/3
>> C x 1/3
>>
>> se
>>
>> C fa rinuncia e A e B divengono proprietari di 1/2, si espandono le loro
>> quote, è una cosa interessante
>
> A me è capitato il caso di una persona che viveva fuori regione, ed ha
> rinunciato alle proprie quote di proprietà su un immobile abitativo. Io
> avevo fatto l'APE e una variazione catastale in quanto avevo trovato
> delle incoerenze. So che chi rinuncio non può decidere a chi va la sua
> quota, ma viene distribuita in proporzione alle quote dei restanti.
> Mi risulta tra l'altro che si possa fare solo se la rinuncia non cagiona
> danno... tipo se un immobile è pericolante, e c'è la necessità di un
> intervento per la messa in sicurezza, non si può fare la rinuncia (o
> comunque in qualsiasi caso in cui la rinuncia creerebbe un danno ai
> restanti).
>
e in tal caso forse non servirebbe l'APE in quanto paragonato a
donazione, e forse è la donazione alla sorella che faranno.
Ma resta interessante per togliersi la comproprietà su fabbti che sono
rogne e con parenti rognosi.

www.studiomirano.it

unread,
Oct 12, 2023, 3:13:39 AM10/12/23
to



> Ma resta interessante per togliersi la comproprietà su fabbti che sono
> rogne e con parenti rognosi.
>


sì, ma credo che una delle questioni più controverse sia propria questa,
perchè gli altri potrebbero dire che gli causi un danno



--
www.studiomirano.it

DGE

unread,
Oct 12, 2023, 3:25:26 AM10/12/23
to
eh l'avvocato ieri pomeriggio diceva infatti che non è molto corretto ma
è così.

Questa situazione particolare per fabbto valore zero che in teoria
avevamo anche valutato anche di fare fare usucapione da parte della
sorella ma avvocato sosteneva che bisognava fare usucapire tutte le
quote che non erano in capo alla sorella, ma alla fine costa di piu' per
spese di mediazione e avvocati, a livello notarile sempre donazione è
tassata, quindi cambia nulla x costi di notaio.
Allora adesso si va a testare se la sorella accetta la donazione senza
avere spese

Windof

unread,
Oct 12, 2023, 5:44:20 AM10/12/23
to
Il 11/10/2023 17:03, DGE ha scritto:
Allora l'asse ereditario non c'entra.
Ho letto un po' l'argomento ed è molto interessante ma anche fumoso.
Appena posso vedrò di approfondire.

Proprio da poco mi è capitato un caso in cui si è parlato di far fare
una rinuncia alla proprietà di un immobile che è stato venduto con
dichiarazione di possesso ultraventennale. Chi ha comprato con questa
formula vorrebbe rivendere la proprietà ma mancando le trascrizioni
intermedie c'è un problema di garanzia sulla titolarità del diritto e il
futuro acquirente non si sente abbastanza sicuro, pertanto si era
pensato di chiedere alla persona che avrebbe perso il possesso, per via
dell'intervenuta usucapione del terzo, di sottoscrivere qualcosa tipo
una rinuncia alla proprietà.
Bisogna però vedere se una cosa del genere possa concretamente funzionare.

DGE

unread,
Oct 12, 2023, 6:23:26 AM10/12/23
to
adesso si è sveltito ed è possibile fare mediazione per usucapione, si
inizia con avvocati e poi si fa intervenire notaio per trascrizione,
ci vogliono le solite menzioni urbanistiche e catstali

Windof

unread,
Oct 12, 2023, 6:44:20 AM10/12/23
to
Sì ma se una delle parti non si presenta mi sa che la causa va avanti
per almeno un anno.
E se ci fosse accordo non servirebbe nemmeno andare in tribunale.

www.studiomirano.it

unread,
Oct 12, 2023, 6:46:50 AM10/12/23
to

>
> adesso si è sveltito ed è possibile fare mediazione per usucapione, si

e sì..........

qualche anno fa avevo fatto il corso abilitante come mediatore, ad oggi
mi sembra una cosa ancora abbastanza sconosciuta ( se non dagli
avvocati), non dico come gli usi civici, ma quasi............


--
www.studiomirano.it

0 new messages