Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

tipo mappale e frazionamento

292 views
Skip to first unread message

Aio

unread,
Aug 11, 2017, 4:04:01 AM8/11/17
to

Particelle coninvolte 2 di cui una Ente urbano (già fabbricato e la
seconda orto irriguo.
Il fabbricato si amplia sulla particella terreni che viene ulteriormente
frazionata in cinque lotti.
Entrambe le particelle hanno superfice nominale, rilevo il contorno
delle particelle fuse in quanto la linea dividente tra il fabbricato e
l'orto non esiste. Sto nella tolleranza ammessa per le superfici.
Ho pertanto la superfice reale derivante dalla somma delle due
particelle e la superfice reale di tutti i lotti a costituirsi.

Nel frazionare l'orto se inserisco la superfice reale nella prima riga
il sistema di da il seguente messaggio di errore:
6|O|281 |000| | |000001157|SR| | |018|2 | |
6|S|281 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAF |000000055|SR| | |000| | |
6|C| |000|b |AAG |000000030|SR| | |000| | |
6|C| |000|c |AAH |000000054|SR| | |000| | |
6|C| |000|d |AAI |000000029|SR| | |000| | |
6|C| |000|e |AAL |000000387|SR| | |000| | |
6|C| |000|f |AAM |000000063|SR| | |000| | |
6|C| |000|g |AAN |000000095|SR| | |000| | |
6|C| |000|h |AAO |000000240|SR| | |000| | |
6|C| |000|i |AAP |000000204|SR| | |000| | |


"la particella 281 dichiarata nel modello con superficie reale non trova
corrispondenza con poligoni chiusi rilevati nel libretto"


Come faccio a far digerire al pregeo le superfici reali anche se non
rilevate nel contorno originale ?

PS



Successivo TM

6|O|298 |000| | |000000201|SN| | |278| | |
6|V|298 |000| | |000000193|SR|A |298 |282| | |
6|C| |000|a |AAQ |000000008|SR|B |AAL |282| | |
6|O|AAO |000| | |000000240|SN| | |018|2 | |
6|S|AAO |000| | |000000000| |A |298 |000| | |
6|O|AAP |000| | |000000204|SN| | |018|2 | |
6|S|AAP |000| | |000000000| |A |298 |000| | |





---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

sconosciuto?

unread,
Aug 11, 2017, 4:24:17 AM8/11/17
to
Il 11/08/2017 10:04, Aio ha scritto:
>
>
> Come faccio a far digerire al pregeo le superfici reali anche se non
> rilevate nel contorno originale ?
>
consiglio mio lascia perdere le superfici reali, o meglio: assegni la
superficie corretta ma la identifichi come reale

pregeo vuole che ad ogni SR corrisponda un poligono e non sempre è possibile

sconosciuto?

unread,
Aug 11, 2017, 4:25:00 AM8/11/17
to
Il 11/08/2017 10:24, sconosciuto? ha scritto:

correggo:

consiglio mio lascia perdere le superfici reali, o meglio: assegni la
superficie corretta ma la identifichi come NOMINALE

Aio

unread,
Aug 11, 2017, 4:41:46 AM8/11/17
to
Vale a dire.... nella prima riga metto la superfice che è la somma delle
reali con indicazione SN anche se nell'estratto c'è una suerfice
differente ?

6|O|281 |000| | |000001157|SN| | |018|2 | |
6|S|281 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAF |000000055|SR| | |000| | |
6|C| |000|b |AAG |000000030|SR| | |000| | |
6|C| |000|c |AAH |000000054|SR| | |000| | |
6|C| |000|d |AAI |000000029|SR| | |000| | |
6|C| |000|e |AAL |000000387|SR| | |000| | |
6|C| |000|f |AAM |000000063|SR| | |000| | |
6|C| |000|g |AAN |000000095|SR| | |000| | |
6|C| |000|h |AAO |000000240|SR| | |000| | |
6|C| |000|i |AAP |000000204|SR| | |000| | |

O mi conviene lasciare aperto un contorno e scaricare l'eccedenza su una
particella ?

6|O|281 |000| | |000001160|SN! | |018|2 | |
6|S|281 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAF |000000055|SR| | |000| | |
6|C| |000|b |AAG |000000030|SR| | |000| | |
6|C| |000|c |AAH |000000054|SR| | |000| | |
6|C| |000|d |AAI |000000029|SR| | |000| | |
6|C| |000|e |AAL |000000387|SR| | |000| | |
6|C| |000|f |AAM |000000063|SR| | |000| | |
6|C| |000|g |AAN |000000095|SR| | |000| | |
6|C| |000|h |AAO |000000240|SR| | |000| | |
6|C| |000|i |AAP |000000207|SN| | |000| | |


! DALL'ESTRATTO

sconosciuto?

unread,
Aug 11, 2017, 5:03:52 AM8/11/17
to
Il 11/08/2017 10:41, Aio ha scritto:

> O mi conviene lasciare aperto un contorno e scaricare l'eccedenza su una
> particella ?
>
> 6|O|281 |000| | |000001160|SN! | |018|2 | |
> 6|S|281 |000| | |000000000| | | |000| | |
> 6|C| |000|a |AAF |000000055|SR| | |000| | |
> 6|C| |000|b |AAG |000000030|SR| | |000| | |
> 6|C| |000|c |AAH |000000054|SR| | |000| | |
> 6|C| |000|d |AAI |000000029|SR| | |000| | |
> 6|C| |000|e |AAL |000000387|SR| | |000| | |
> 6|C| |000|f |AAM |000000063|SR| | |000| | |
> 6|C| |000|g |AAN |000000095|SR| | |000| | |
> 6|C| |000|h |AAO |000000240|SR| | |000| | |
> 6|C| |000|i |AAP |000000207|SN| | |000| | |
>
>

per 3mq di differenza io farei questa

Aio

unread,
Aug 11, 2017, 5:16:05 AM8/11/17
to
Purtroppo se nel modello censuario inserisco una superfice SN diversa da
quella presente in estratto mi da il messaggio di errore: "sbilancio di
superfice tra la superfice presente in estratto e quella presente nel
modello censuario"

Quindi non si va avanti.

Mi chiedo, ma c'è un artificio per variare preventivamente la superfice
di una paricella (281) e farla passare da nominale a reale anche senza
rilevarla nei contorni ? Non so un modello ausiliario ? Un Miracolo ?
O sono solo allucinazioni dovute al caldo




Il 11/08/2017 10:41, Aio ha scritto:

sconosciuto?

unread,
Aug 11, 2017, 5:59:08 AM8/11/17
to
Il 11/08/2017 11:16, Aio ha scritto:
> Purtroppo se nel modello censuario inserisco una superfice SN diversa da
> quella presente in estratto mi da il messaggio di errore: "sbilancio di
> superfice tra la superfice presente in estratto e quella presente nel
> modello censuario"
>
> Quindi non si va avanti.
>
> Mi chiedo, ma c'è un artificio per variare preventivamente la superfice
> di una paricella (281) e farla passare da nominale a reale anche senza
> rilevarla nei contorni ? Non so un modello ausiliario ? Un Miracolo ?
> O sono solo allucinazioni dovute al caldo
>
>

allora non avevo capito, o lasci la superficie che c'è nell'estratto e
compensi quelle delle particelle derivate
oppure devi variare in primo luogo in SR la superficie del mappale
originale, ma in questo caso devi rilevarlo intergralmente

m quanta differenza c'è nella sup. da estratto?

Aio

unread,
Aug 11, 2017, 6:36:56 AM8/11/17
to
Il fatto è che i contorni del mappale originario non esistono più in
quanto il fabbricato si è ampliato sulla particella terreni che sono
della stessa ditta.
pertanto io posso rilevare solo il contorno derivante dalla fusione
delle due particelle, avere la superifce reale delle particelle fuse, e
fare la superfice reale dei diversi lotti


la differenza sarebbe di 27 mq su 1081 mq siamo nelle tolleranze del 20esimo

Cirano

unread,
Aug 12, 2017, 5:50:50 AM8/12/17
to
Aio <l...@lol.lol> ha scritto:


>
> la differenza sarebbe di 27 mq su 1081 mq siamo nelle tolleranze del 20esimo
>

e' proprio per questo che ti compare il messaggio, non puoi mettere in SR se sei
in tolleranza.
se non lo fossi dovresti fare la doppia dimostrazione :il censuario con le SN e
un secondo "censuario" in rel. tecnica con le SR.


--
Cirano

"Tu dirai a che pro ti dico questo?
mettiamola cosi' e' un appunto."
rimuda su IAS 01.04.2016

Aio

unread,
Aug 31, 2017, 2:45:06 AM8/31/17
to
In calce ci sono i modelli censuari per definire le superfici reali
relative a un lotto derivante dalla fusione di più particelle rilevate
nel loro contono "fuso" in quanto mancano i termini delle stesse. Si
origina così una superfice reale derivante dalla fusione delle particelle.
Le particelle a fondersi nel seguente modello censuario approvato in
catasto sono la p.lla 281 e la p.lla 298

Per procedere all'iscrizione in banca dati delle superfici reali si e
proceduto:
con frazionamento della particella 281 frazionando la superfice nominale
iscrittta in catasto, necessariamente si sono costituite due p.lle con
superfice nominale, (ne sarebbe bastata anche una)
Si è fatto il tipo mappale costituendo il lotto 298 già ente urbano a
cui è stato annesso anche un sub rurale (la relativa riga va messa
appena dopo quella del lotto urbano altrimenti lo sospendono); le
superfici sono nominali.
Per iscrivere la superfice reale si fa infine il modello ausiliario,
senza nominare le superfici nominali; si mette la SR su entrambe le righe.

Bisogna rispettare la sequenza dei modelli e delle righe altrimenti si
sperimentano tutte le sopensioni automatiche del sistema.

A futura memoria




6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|51FTP|018| |
6|O|259 |000| | |000000650|SN| | |029|4 | |
6|S|259 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAA |000000233|SN| | |000| | |
6|C| |000|b |AAB |000000286|SN| | |000| | |
6|C| |000|c |AAC |000000005|SN| | |000| | |
6|C| |000|d |AAD |000000113|SN| | |000| | |
6|C| |000|e |AAE |000000013|SN| | |000| | |
6|O|281 |000| | |000001184|SN| | |018|2 | |
6|S|281 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAF |000000055|SR| | |000| | |
6|C| |000|b |AAG |000000030|SR| | |000| | |
6|C| |000|c |AAH |000000054|SR| | |000| | |
6|C| |000|d |AAI |000000029|SR| | |000| | |
6|C| |000|e |AAL |000000395|SR| | |000| | |
6|C| |000|f |AAM |000000063|SR| | |000| | |
6|C| |000|g |AAN |000000095|SR| | |000| | |
6|C| |000|h |AAO |000000252|SN| | |000| | |
6|C| |000|i |AAP |000000211|SN| | |000| | |
6|3SPC |016| |
6|O|AAA |000| | |000000233|SN| | |029|4 | |
6|V|AAA |000| | |000000233|SN| | |282| | |
6|O|AAB |000| | |000000286|SN| | |029|4 | |
6|V|AAB |000| | |000000286|SN| | |282| | |
6|O|AAD |000| | |000000113|SN| | |029|4 | |
6|V|AAD |000| | |000000113|SN| | |282| | |
6|O|AAL |000| | |000000395|SR| | |018|2 | |
6|V|AAL |000| | |000000395|SR| | |282| | |
6|O|298 |000| | |000000201|SN| | |278| | |
6|V|298 |000| | |000000201|SN|A |298 |000| | |
6|O|298 |001| | |000000000|SN| | |288| | |
6|S|298 |001| | |000000000| |A |298 |000| | |
6|O|AAO |000| | |000000252|SN| | |018|2 | |
6|S|AAO |000| | |000000000| |A |298 |000| | |
6|O|AAP |000| | |000000211|SN| | |018|2 | |
6|S|AAP |000| | |000000000| |A |298 |000| | |
6|M31FU|002| |
6|O|298 |000| | |000000637|SR| | |282| | |
6|V|298 |000| | |000000637|SR| | |282| | |
0 new messages