Dalla adesso con la data effettiva di fine lavori.
Ciao Nicolas
--
----------------------------------------------------------
Per scrivermi clic qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=4348
Dalla adesso con la data effettiva di fine lavori allegando una relazione
dalla quale si possa verificare che i lavori erano effettivamente completati
(foto - allacciamenti ai pubblici servizi - variazioni per servizi
pubblici - qualsiasi cosa possa attestare le fine dei lavori).
ah... cambia scadenziario... :-)
ciao
carlo
Si e al Genio Civile come fa se
doveva presentare la relazione a struttura ultimata entro 60 gg.??
Si parla di reato in questi casi...
Prima di dare consigli riflettete gente...
dal 01/01/2002 le denuncie vengono presentate in comune e non pi� al GC,
almeno in Veneto.
ciao
carlo
Si, ma secondo te il comune cosa ci fa ? se le mangia ?
Leggiti il testo unico dell'edilizia... mai sentito parlarne ?...
Il comune, tanto per chiarire, ne tiene una copia nei propri archivi,
una la riconsegna al proprietario completa di timbri di deposito... e la
terza copia... chiss� dove la trasmettera ?
Ma per caso al genio civile ?
le tiene archiviate, come faceva il GC, non ha nessun altro scopo
> Il comune, tanto per chiarire, ne tiene una copia nei propri archivi, una
> la riconsegna al proprietario completa di timbri di deposito... e la terza
> copia... chiss� dove la trasmettera ?
mai consegnato tale documentazione in tre copie.
Se il Comune non ti ha contestato nulla non c'� problema.
Per il GC poi figuriamoci: non c'� scadenza
--
Ciao
Allora bisogna dire a B che metta nche questo nella riforma per il processo
breve!
--
Ciao
C'ho provato anch'io appena uscito il testo unico........E' ANDATA PERSA!
--
Ciao
> C'ho provato anch'io appena uscito il testo unico........E' ANDATA PERSA!
>
daccordo, aldilᅵ di altre valutazione legate alla funzionalitᅵ o meno
degli sportelli unici, comunque tu l'hai consegnata
Nel comune dove risiedo le copie da consegnare sono tre (il testo unico
parla di 2, ma non ᅵ quello il punto)
Quindi, per legittima disposizione regolamentare dell'ente locale, io ne
presento 3.
come ho detto, una rimane in comune, una va al genio civile, una mi
viene riconsegnata con la certificazione di avvenuto deposito.
Poi, se il comune si scorda o se ne frega di trasmettere il tutto al
genio civile, non son cz miei. Infatti, io, per quanto mi riguarda e per
quanto tenuto dalla legge, il deposito, ovvero la consegna della
struttura ultimata, l'ho fatta in comune.
Poi, se da qualche perte risulta che Gesᅵ ᅵ morto di freddo, quello ᅵ un
altro paio di maniche
A.
>
> Se il Comune non ti ha contestato nulla non c'ᅵ problema.
> Per il GC poi figuriamoci: non c'ᅵ scadenza
>
Al genio civile solo sanzione oltre 60 giorni
> Al genio civile solo sanzione oltre 60 giorni
> Ciao Nicolas
Infatti, sanzione che se non ᅵ regolamentate diversamente a livllo
regionale, ᅵ di 516 euro.
Mi verrebbe perᅵ in mente una possibile soluzione.
Tempo fa capitᅵ anche a me, quindi ne parlai con il tecnico comunale e
con il tecnico del genio civile. Mi consigliarono, e cosi feci, di
presentare in comune una dia per opere interne e/o prospettiche,
conseguentemente di presentare la denuncia dei lavori allo sportello
unico, che poi la trasmise al genio civile.
Dopo un paio di mesi, forse anche meno, presentai la relazione a
struttura ultimata ed il fine lavori con accatastamento in comune. Tutto
risolto senza grossi problemi.
Certo, non so' se questa "procedura" ᅵ applicabile anche nel tuo caso.
Dovresti provare a parlarne con il tecnico comunale e quello del genio
civile, al fine di valutare la specifica situazione.
A.
Stesso caso di dot per una DIA opere interne del Novembre 1996 (anche
se ad onor del vero non sono io ad aver asseverato la DIA).
Il comune non accetta la fine lavori "tardiva", ma impone di presentare
una richiesta di permesso di costruire a sanatoria facendo espresso
riferimento alle tavole ed allegati gi� prodotti con la presentazione
della DIA nel '96.
Che ne dite?
--
Saluti. Bob
B�, chiamala tardiva !... Sono appena 13 anni.
comunque, a parte quello, e se tu non presenti il fine lavori in
sanatoria ? Che cosa fa il Comune ?
Secondo me il tecnico del comune si � un po' perso per strada...
E secondo lui... il pdc in sanatoria... cosa dovrebbe sanare ?... Quale
sarebbe l'opera abusiva ?... Qual'� la norma che ti impone ci� che lui
asserisce ?
Io non mi preoccuperei per niente. Tantopi� che erano opere interne,
quindi non solo non la farei "tardiva" la fine lavori, ma proprio non la
farei.
A
In comune? Non fanno nulla. Fatto sta, che devono andare a rogitare
quell'unit� immobiliare, la DIA a quel tempo gi� prevedeva la fine
lavori e relativo collaudo, e il notaio giustamente la richiede.
> Secondo me il tecnico del comune si � un po' perso per strada...
>
> E secondo lui... il pdc in sanatoria... cosa dovrebbe sanare ?...
> Quale sarebbe l'opera abusiva ?... Qual'� la norma che ti impone
> ci� che lui asserisce ?
Domande che verranno presto a lui rivolte.
> Io non mi preoccuperei per niente. Tantopi� che erano opere
> interne, quindi non solo non la farei "tardiva" la fine lavori, ma
> proprio non la farei.
Se � prevista perch� non la faresti, solo perch� si tratta di opere di
"serie B"?
--
Saluti. Bob
TC: "Allo scadere dei 3 anni la DIA, senza che sia stata prodotta la
fine lavori, la stessa perde efficacia, ergo i lavori sono stati
realizzati abusivamente", per� va a vedere meglio le norme e poi mi
dar� risposta definitiva.
--
Saluti. Bob
E' vero che la DIA allo scadere dei 3 anni perde efficacia. Per essere
precisi, ai sensi dell'art 23 comma 2 del DPR 380/2001, la DIA *...�
sottoposta al termine massimo di efficacia pari a tre anni*.
Questo significa, come peraltro riportato nel DPR, che se nei tre anni
non riesci a terminare le opere, per continuare le stesse � necessario
presentare ulteriore DIA, naturalmente riferita *solo* alla parte non
ancora ultimata.
Ma da l� a dire che in assenza di fine lavori, questi sono abusivi, ce
ne corre. E ce ne corre parecchio ! Anzi, � proprio fuori discussione.
Ma si rende conto della caz....a che ha detto ?
Ma che razza di tecnico � ?... Non sar� mica arch.. ?
Che significa che "va a vedere meglio le norme" ? Ma conosce il proprio
lavoro o no ?
Come fa, un TC del genere a stare al pubblico !
A parte la polemica (che comunque all'atto pratico non serve) il mio
consiglio, se mi posso permettere, considerato che *non* esiste alcuna
legge che stabilisce quanto gira in testa al TC, � quello di presentare
*oggi* una DIA nella quale asseveri che una parte dei lavori di cui alla
DIA del 1996 non era stata terminata, pertanto l'odierna pratica
edilizia � tesa a comunicare l'inizio di tali opere (chiaramente saranno
opere minime, in maniera da poterle effettuare anche senza ditta e
relativo durc).
Dopo 35 - 36 giorni comunichi il fine lavori ed il collaudo, allegando
la variazione catastale, se necessaria.
A questo punto, il TC incompetente si attacca. Vorrei proprio vederlo
andare a cercare una pratica archiviata 13 anni prima..., e poi, anche
fosse, *ripeto* non esiste alcuna normativa che disponga la bench�
minima sanzione in assenza di fine lavori.
Probabilmente, essendo come minimo poco pratico, il TC avr� scambiato il
fine lavori, con la mancanza di inizio lavori, che � tutt'altra cosa.
Facci sapere.
A.
Concordo con te sulla non abusivit� dei lavori.
> Che significa che "va a vedere meglio le norme" ? Ma conosce il
> proprio lavoro o no ?
> Come fa, un TC del genere a stare al pubblico !
E' vero che � il suo mestiere, ma � anches� vero che il comune non �
molto grande, e casi del genere si contano sulle dita di una mano
(magari anche monca), oppure pi� semplicemente la gente se ne frega di
DIA mai chiuse e va avanti cos�. Quindi mi sembra legittimo
documentarsi prima di fornire una risposta definitiva.
> A parte la polemica (che comunque all'atto pratico non serve)
Concordo. Infatti non c'� stata alcuna vena di polemica con il TC, ma
un confronto costruttivo per entrambi, carte e norme alla mano.
> il mio consiglio, se mi posso permettere, considerato che *non*
> esiste alcuna legge che stabilisce quanto gira in testa al TC, �
> quello di presentare *oggi* una DIA nella quale asseveri che una
> parte dei lavori di cui alla DIA del 1996 non era stata terminata,
> pertanto l'odierna pratica edilizia � tesa a comunicare l'inizio
> di tali opere (chiaramente saranno opere minime, in maniera da
> poterle effettuare anche senza ditta e relativo durc).
> Dopo 35 - 36 giorni comunichi il fine lavori ed il collaudo,
> allegando la variazione catastale, se necessaria.
> A questo punto, il TC incompetente si attacca. Vorrei proprio
> vederlo andare a cercare una pratica archiviata 13 anni prima...,
> e poi, anche fosse, *ripeto* non esiste alcuna normativa che
> disponga la bench� minima sanzione in assenza di fine lavori.
Niente di tutto questo. Il TC ha approfondito la questione, mi ha dato
ragione e proceder� come inizialmente ipotizzato: fine lavori del
committente dichiarando le opere terminate nel termine dei tre anni di
efficacia della DIA, come in realt� effettivamente avvenuto;
contestuale collaudo (ad oggi) delle opere eseguite conformemente al
progetto, a firma del sottoscritto. A posteriori l'UT provveder� ad
irrogare al Committente la sanzione amministrativa di Euro 516,00
prevista dal testo unico (Art. 23 comma 7).
> Probabilmente, essendo come minimo poco pratico, il TC avr�
> scambiato il fine lavori, con la mancanza di inizio lavori, che �
> tutt'altra cosa.
No. Non ha confuso le due cose.
--
Saluti. Bob
CUT
...
A posteriori l'UT provveder� ad
> irrogare al Committente la sanzione amministrativa di Euro 516,00
> prevista dal testo unico (Art. 23 comma 7).
Perfetto, mi sembra che il TC abbia capito veramente la cosa.
Comunque (ma giusto per parlare) l'art. 23 comma 7 del testo unico *non*
prevede alcuna sanzione per ritardata comunicazione di fine lavori.
Semmai, la prevede nel caso in cui, *contestualmente* alla comunicazione
di fine lavori e collaudo *non* sia presentata *anche* la variazione
catastale.
Inoltre, non � nemmeno applicabile l'art. 37.
Poi, se il TC sta pi� tranquillo applicando una sanzione minima (appunto
516 euro) lo capisco benissimo, � logico che anche lui debba pararsi il
c...o.
Ma sia chiaro, che tu lo accetti perch� capisci la sua posizione.
Ciao
A.