per conto mio è una comodità in più, che è anche semplice togliere in
caso di problemi.
Anche dal mio punto di vista, ma alla mia domanda se poteva creare
problemi per la perizia di mutuo non ho ancora avuto risposta.......
No da come molte vengono fatte le perizie del mutuo secondo me no.
dge studio
Secondo me si tratta solo di un'imprecisione del tecnico che ha redatto
le planimetrie. Alcuni tecnici hanno la brutta abitudine di non
disegnare la scala quando si tratta di scala amovibili, diciamo, cioe'
proprio in ferro o legno; questo a scapito della chiarezza del disegno.
La cosa comunque non dovrebbe creare problemi...
> Premetto che ho gia intenzione di rivolgermi ad un vostro collega "in
> carne e ossa"
bene. :-)
> ma volevo anticipare un po' di informazioni.
... e perché mai?
> Sono in procinto di acquistare casa (immobile trovato ma ancora non ho
> fatto la proposta di acquisto composto nello stesso subalterno da
> piano abitabile, soffitta al piano superiore e cantina) e dalla
> planimetria catastale non risulta una scala interna (in legno e
> ferro) che collega i due piani (appartamento e soffitta) che
> attualmente è presente. Per l'accesso al locare superiore è previsto
> (e presente) un portoncino verso le scale condominiali.
> Questa "mancanza", che implicazioni può avere?
Non molte direi.... ma.... dipende se la scala interna è stata realizzata a
regola d'arte e con le dovute autorizzazioni.
> Potrebbe essere un abuso?
Non direi, ad ogni modo il mio collega saprà cosa fare per verificare la
regolarità dell'esecuzione.
Potrebbe trattarsi di una semplice dimenticanza, come ti hanno già spiegato
ma - imho - finchè non si tirano le somme valutando nel suo complesso la
situazione non si può sapere per certo.
> Un errore al catasto?
Questo è quello che molti preferirebbero che fosse, in quanto è
relativamente semplice variare la scheda catastale (oopure non farlo
neanche) btw devi vedere il tuo notaio cosa ti richiederà e conseguentemente
incaricare il mio collega di svolgere le ricerche adeguate.
> Dalla visura che ho fatto stamattina vengono confermati i due piani
> più la cantina in unico subalterno, più il box in un altro.
Va bene ma - imho - questo c'entra poco o nulla. :-)
> Grazie mille
Prego.
--
Saluti
Manuela
forse il mio prog. per gli NG funziona male, ma domande riferite ad un
mutuo non le ho viste.
Esatto!
Infatti anch'io nel rispondere alla domanda;
"si tratta di un abuso?"
ho scritto:
"non direi"... valuterà il collega... ecc... ecc..
Concordo con le tue considerazioni in quanto la destinazione d'uso del
locale sottotetto potrebbe incidere sulla rendita... btw, aggiornare la
planimetria catastale (in questo caso)è una pratica veloce e poco
dispendiosa, occorre però fare presente che la fine lavori della variazione
la deve dichiarare il proprietario.
> pero' riguardo i mutui il perito della banca non farà altro che
> confermare le planimetrie catastali, per venirle incontro, anche
> perchè di questa scala non è riportata da nessuna parte e dunque
> l'anno di realizzazione è incerta ovviamente sempre dopo le
> planimetrie riprodotte all'ute, e con il mutuo fa un balzo ancora in
> avanti di anni se non viene riportata, quindi se il mutuo glielo
> rilasciano con le planimetrie dell'ute è come se la scala lei la
> realizzasse a partire dal giorno dopo dell'avvenuto finanziamento.
Giustissimo concordo, infatti nel caso 'sta benedetta scala non risultasse
da nessuna parte, l'unico responsabile rimane - imho - il proprietario
dell'immobile.
> ma alle banche questo non interessa a loro basta che lei versi ogni
> mese la rata, per il resto si trova sempre il modo di superare
> l'impasse,
Concordo.
> e certamente i tecnici incaricati su questo fronte sono
> flessibili, perchè lei è un cliente che poi dovrà pagare e non è
> bello per le banche perdere i clienti a favore di un altra agenzia.
Questo è il problema!
Purtroppo se noi si spiega al cliente che per la sua
tutela occorre seguire una certa prassi burocratica, si rischia di perderlo.
Btw resta un altro problema a mio avviso... sembrerò troppo pignola e
pessimista ma... se quella benedetta scala non si sa chi l'ha realizzata,
non si conosce neppure chi ha creato l'apposito vuoto nel solaio e magari
pure una apertura su muro portante, ci saranno responsabilità a riguardo se
un giorno dovesse crollare un pezzo di casa in testa al proprietario o no?
Se proprio si vuole risparmiare sulla documentazione richiesta perché non
tutti i notai e banche la pretendono, perlomeno farei fare una bella
perizia statica prima di acquistare.
Ad ogni modo - in teoria - dovrebbe essere il venditore ad assicurare la
regolarità del fabbricato... ma spesso la dichiara e basta e poi le
eventuali beghe rimangono a carico dell'acquirente.
Consiglio, a chiunque voglia acquistare un immobile, di rivolgersi ad un
tecnico di fiducia che possa svolgere tutte le ricerche necessarie per poi
pretendere dal venditore, se necessarie, le opportune pratiche di
variazione.
Proprio in questo periodo stò consegnando una sanatora edilizia per dei
clienti che NON sono responsabili degli abusi ma hanno acquistato la loro
abitazione "vista e piaciuta nello stato in cui si trova" con
riferimento a planimetrie catastali di impianto.
Ora vorrebbero vendere il loro fabbricato e il notaio chiede la situazione
aggiornata dell'immobile....indovinate chi, purtroppo,
dovrà accollarsi le spese e le sanzioni per l'aggiornamento degli atti
catastali e comunali?
--
Saluti
Manuela