Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Acquisto terreno con frutti pendenti

222 views
Skip to first unread message

Giacomo Bertini

unread,
Jul 8, 2023, 8:03:18 AM7/8/23
to
Mia moglie ha comprato a dicembre un ettaro di terreno con frutti pendenti (grano già seminato). Il terreno, di proprietà di un istituto, era in affitto ad un coltivatore. Ora l'istituto che ha venduto ci chiede di rifondere le spese all'affittuario sostenute fino alla data dell'atto.
E' giusto?

Rosco

unread,
Jul 8, 2023, 1:48:07 PM7/8/23
to
Il 08/07/2023 14:03, Giacomo Bertini ha scritto:
> Mia moglie ha comprato a dicembre un ettaro di terreno con frutti pendenti (grano già seminato). Il terreno, di proprietà di un istituto, era in affitto ad un coltivatore. Ora l'istituto che ha venduto ci chiede di rifondere le spese all'affittuario sostenute fino alla data dell'atto.
> E' giusto?

Ma i frutti ossia il raccolto.....chi l'ha fatto?
Nell'atto è stato dichairato che il terreno era affittato (spero con
regolare contratto)?

R.

Giacomo Bertini

unread,
Jul 9, 2023, 3:15:15 AM7/9/23
to
Affittato con regolare contratto citato nell'atto.
Il raccolto lo fa l'acquirente

Apteryx

unread,
Jul 10, 2023, 2:59:04 AM7/10/23
to
Il 08/07/2023 14:03, Giacomo Bertini ha scritto:
> Mia moglie ha comprato a dicembre un ettaro di terreno con frutti pendenti (grano già seminato). Il terreno, di proprietà di un istituto, era in affitto ad un coltivatore. Ora l'istituto che ha venduto ci chiede di rifondere le spese all'affittuario sostenute fino alla data dell'atto.
> E' giusto?



lo prevede il codice, occorre indennizzzare l'imprenditore che lascia la
gestione del fondo a colture in atto (e i cui frutti pendenti siano di
sua spettanza) pagando le anticipazioni colturali effettuate

in sede di atto se vi siete fatti assiswtre da un tecnico, queste cose
dovrebbero essere state stimate conuna perizia, sia i frutti pendenti,
che le spese, che i residui di fertilità

in alternativa devi corrispondere le spese oppure far prendere il
raccolto (ammesso che sia ancora interessato) e da quello che scrivi
trattandosi hi 1 ha a grano credo che la cosa sia puro poci significativa

il grande fardello

unread,
Jul 10, 2023, 3:16:21 AM7/10/23
to
"Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto nel messaggio
news:u8ga7m$2fdr9$2...@dont-email.me
L'indennizzo a chi lo devo rifondere?
all'affittuario o al proprietario?
secondo me al proprietario, che poi si rifarà con l'affittuario, perché io
posso anche non sapere chi è l'affittuario.

--
Ciao
____________________________
l'orizzonte di notte non esiste


Apteryx

unread,
Jul 10, 2023, 3:54:33 AM7/10/23
to
Il 10/07/2023 09:16, il grande fardello ha scritto:

> L'indennizzo a chi lo devo rifondere?
> all'affittuario o al proprietario?
> secondo me al proprietario, che poi si rifarà con l'affittuario, perché io
> posso anche non sapere chi è l'affittuario.

dipende

il codice dice che appartengono al proprietario della cosa che li
produce, salvo che la loro proprietà sia attribuita ad altri

e dice anche che chi fa propri i frutti deve rimborsare colui che abbia
fatto spese per la produzione ed il raccolto

quindi in linea di massima l'indennizzo dovrebbe spetttare a colui che
abbia fatto le spese cioè all'affittuario

però c'è da dire che qui si va a finire in questioni meramente
giuridiche che non sono il mio campo (ad esempio il proprietario del
terreno potrebbe anche essere il proprietario dei frutti del terreno per
il principio di accessione...)

sia quello che sia, se ha comporato da un istituto religioso i contratti
che fanno sono molto precisi quindi non vedo possibilità di errori

il grande fardello

unread,
Jul 10, 2023, 4:30:58 AM7/10/23
to
"Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto nel messaggio
news:u8gdfm$2fp3k$1...@dont-email.me
Infatti, ha comprato da un istituto religioso e, secondo me, dovrà farsi
fare la fattura da quest'ultimo che poi rimborserà all'affittuario.

il grande fardello

unread,
Jul 20, 2023, 2:38:28 AM7/20/23
to
"Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto nel messaggio
news:u8ga7m$2fdr9$2...@dont-email.me
Non mi sfagiola.
Io ho comprato quel terreno a quel prezzo proprio perché c'era quella
coltura in atto e l'ho comprato e pagato "nello stato in cui si trova,....,
con uttti gli annessi e connessi, adiacenze, dipendeze e pertinenze,
diritti, azioni e ragioni, servitù attive e passive, come si possiede..."
Se, ad esempio, compro 1 ettaro di vigna a ottobre con l'uva da raccogliere,
devo rimborsare le spese per l'impianto della vigna?
Se devo rimborsare le spese, lo pago di più di quello pattuito.
O no?






www.studiomirano.it

unread,
Jul 20, 2023, 2:54:18 AM7/20/23
to

> Non mi sfagiola.
> Io ho comprato quel terreno a quel prezzo proprio perché c'era quella
> coltura in atto e l'ho comprato e pagato "nello stato in cui si trova,....,
> con uttti gli annessi e connessi, adiacenze, dipendeze e pertinenze,
> diritti, azioni e ragioni, servitù attive e passive, come si possiede..."
> Se, ad esempio, compro 1 ettaro di vigna a ottobre con l'uva da raccogliere,
> devo rimborsare le spese per l'impianto della vigna?
> Se devo rimborsare le spese, lo pago di più di quello pattuito.
> O no?
>


occorre valutare caso per caso, contratti in corso e leggere l'atto

nel caso specifico comunque si dice che il contratto di affitto è citato
in atto

quindi il terzo acquirente è a conoscenza di quanto ivi pattuito


--
www.studiomirano.it

il grande fardello

unread,
Jul 20, 2023, 2:58:12 AM7/20/23
to
"www.studiomirano.it" <a...@a.com> ha scritto nel messaggio
news:u9almn$2jkvj$1...@dont-email.me
Bene, ma sarà il proprietario venditore che rimborserà le spese
all'affittuario in quanto ha riscosso una somma comprensiva della coltura in
atto.
Con terreno nudo l'avrei pagato di meno.

www.studiomirano.it

unread,
Jul 20, 2023, 3:13:47 AM7/20/23
to
il caso non è chiaro
sembrerebbe che il terreno al momento dell'acquisto fosse ancora affittato
quindi il rapporto è tra l'affittuario ed il nuovo proprietario

tu hai pagato un prezzo che tiene conto di TUTTO quanto in corso

se poi "scopri" dopo, se dovuto, che non hai tenuto conto
dell'indenizzo..............


--
www.studiomirano.it

il grande fardello

unread,
Jul 20, 2023, 3:19:27 AM7/20/23
to
"www.studiomirano.it" <a...@a.com> ha scritto nel messaggio
news:u9amr8$2jqvg$1...@dont-email.me
Io sapevo che il terreno era coltivato dall'affittuario che è citato anche
nell'atto ma, torno a ripetere, l'ho pagato quella cifra proprio perché
c'era la coltura in atto e, tra l'altro, me l'ho anche presa in quel posto
perché la coltura ha reso un c***o ( 25 q.li/ha).
Giustamente l'affittuario ha diritto al rimborso delle spese fatte fino al
giorno dell'atto, ma questo rimborso deve chiederlo al proprietario.

Apteryx

unread,
Jul 20, 2023, 3:49:07 AM7/20/23
to
Il 20/07/2023 08:38, il grande fardello ha scritto:
> Se devo rimborsare le spese, lo pago di più di quello pattuito.
> O no?

è il codice civile, bellezza

Apteryx

unread,
Jul 20, 2023, 3:50:38 AM7/20/23
to
Il 20/07/2023 09:13, www.studiomirano.it ha scritto:
> tu hai pagato un prezzo che tiene conto di TUTTO quanto in corso

bah

nei contratti non basta metetre nero su bianco, occorre anche sapercelo
mettere

ora se è stato in grado di farlo buon per lui, altrimenti comincia un
contenzioso

fortunatamente si parla di grano queindi un cazzo di niente di valore

www.studiomirano.it

unread,
Jul 20, 2023, 3:59:56 AM7/20/23
to

>
> Io sapevo che il terreno era coltivato dall'affittuario che è citato anche
> nell'atto ma, torno a ripetere, l'ho pagato quella cifra proprio perché
> c'era la coltura in atto e, tra l'altro, me l'ho anche presa in quel posto
> perché la coltura ha reso un c***o ( 25 q.li/ha).
> Giustamente l'affittuario ha diritto al rimborso delle spese fatte fino al
> giorno dell'atto, ma questo rimborso deve chiederlo al proprietario.
>

appunto...al proprietario !

Ripeto, mancano dei dati per dare un giudizio

non è chiaro se al momento dell'acquisto il contratto fosse ancora in corso

e se non era in corso, perchè citare in atto il contratto ?



--
www.studiomirano.it

www.studiomirano.it

unread,
Jul 20, 2023, 4:00:40 AM7/20/23
to
per TUTTO quanto in corso, intendo anche le cose non scritte ma che un
acquirente prudente dovrebbe verificare


--
www.studiomirano.it

il grande fardello

unread,
Jul 20, 2023, 4:10:11 AM7/20/23
to
"www.studiomirano.it" <a...@a.com> ha scritto nel messaggio
news:u9aphp$2ka8j$1...@dont-email.me
L'affittuario ha rinunciato alla prelazione ed il contratto non era in corso

www.studiomirano.it

unread,
Jul 20, 2023, 5:03:03 AM7/20/23
to
e perchè allora lo hanno citato in atto?
Se il contratto NON era più in corso , non esisteva più affittuario

--
www.studiomirano.it

Pietro

unread,
Jul 20, 2023, 6:01:12 AM7/20/23
to
Il 20/07/2023 10:10, il grande fardello ha scritto:

>
> L'affittuario ha rinunciato alla prelazione ed il contratto non era in corso
>
sicuro?
l'autore del post scrive che il contratto era vigente e citato in atto.
--
---
Pietro

il grande fardello

unread,
Jul 20, 2023, 6:03:18 AM7/20/23
to
"Pietro" <nonte...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:u9b0l6$2juso$1...@dont-email.me
L'autore è sempre il grande fardello....
Giuisto e c'era l'impegno a modificare il contratto d'affitto come poi è
stato fatto.

Pietro

unread,
Jul 20, 2023, 6:40:57 AM7/20/23
to
Il 20/07/2023 12:03, il grande fardello ha scritto:
> "Pietro" <nonte...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:u9b0l6$2juso$1...@dont-email.me
>> Il 20/07/2023 10:10, il grande fardello ha scritto:
>>
>>>
>>> L'affittuario ha rinunciato alla prelazione ed il contratto non era
>>> in corso
>> sicuro?
>> l'autore del post scrive che il contratto era vigente e citato in
>> atto.
>
> L'autore è sempre il grande fardello....
> Giuisto e c'era l'impegno a modificare il contratto d'affitto come poi è
> stato fatto.
>
>
il nome era un altro.
se il contratto era vigente al momento dell'atto mi sa che ti tocca pagare.
--
---
Pietro

0 new messages