Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Differenza tra consistenza e superficie catastale

827 views
Skip to first unread message

stoico

unread,
Jun 29, 2018, 4:50:50 AM6/29/18
to
Ciao a tutti.

Sulla visura catastale di un box acquistato recentemente, leggo:

Consistenza 120 mq

Superficie catastale 149 mq


Che differenza c' è fra i due valori?


www.studiomirano.it

unread,
Jun 29, 2018, 5:10:48 AM6/29/18
to
On 29/06/2018 10:50, stoico wrote:
> Ciao a tutti.
>
> Sulla visura catastale di un box acquistato recentemente, leggo:
>
> Consistenza 120 mq
>

netta, per il calcolo vedi istruzioni II

http://www.studiomirano.it/document/__SLIDE-istruzioni_II_e_IV.pdf


> Superficie catastale 149 mq
>

lorda, per il calcolo vedi dm 98

http://www.studiomirano.it/document/__SLIDE-decreto_28_1998_e_dm_138_98.pdf


--
www.studiomirano.it

stoico

unread,
Jun 29, 2018, 2:01:45 PM6/29/18
to

"www.studiomirano.it" <a...@a.com> ha scritto nel messaggio
news:ph4t2m$obi$1...@gioia.aioe.org...
La ringrazio intanto per la cortese risposta, tuttavia ho ancora delle
perplessità.
Il box in questione è questo raffigurato nel link di seguito, come estratto
dalla planimetria catastale:

https://postimg.cc/image/kop5cy90h/

Ha una forma irregolare (rettangoloide a lati leggermente curvi) e uno
spazio irregolare (in alto a sinistra) confinante con la rampa scale, ed è
in un seminterrato, sotto la rampa carrabile, e per questo motivo ha un
soffitto di altezza variabile, dai 4.20 m a 1.10 m.

Non ha muri o pilastri interni, in pratica è un tunnel lungo circa 23 m e
quasi 6 di larghezza.

Se misuro con la rotella metrica, il "rettangoloide" , mi viene
(approssimandolo a un rettangolo) già una superficie di circa 131 mq, e il
vano in alto a sinistra in figura, a spanne, è circa 20 mq.
Quindi mi troverei con la superficie catastale di 149 mq.
Ma la consistenza è dichiarata di 120 mq.

Chiedo:
- considerato che il soffitto ha altezza variabile da 4.20 a 1.10, è
possibile che nel computo della "consistenza", siano stati sottratti i mq
che non hanno l' altezza minima per essere accatastati come box C/6 (2.40
m)?
- E' possibile che dalla consistenza dell' immobile in questione siano stati
sottratti anche i mq del vano in alto a sinistra in figura, perché
oggettivamente non utilizzabile come box?


www.studiomirano.it

unread,
Jul 2, 2018, 2:57:55 AM7/2/18
to

>
> Chiedo:
> - considerato che il soffitto ha altezza variabile da 4.20 a 1.10, è
> possibile che nel computo della "consistenza", siano stati sottratti i mq
> che non hanno l' altezza minima per essere accatastati come box C/6 (2.40
> m)?
> - E' possibile che dalla consistenza dell' immobile in questione siano stati
> sottratti anche i mq del vano in alto a sinistra in figura, perché
> oggettivamente non utilizzabile come box?
>
>

nei documenti citati trova la risposta a tutte le sue domande
nel caso avesse ancora dubbi, le consiglio di rivolgersi ad un tecnico
che esegua una misurazione in loco ed una successiva verifica della
congruenza con i dati catastali


--
www.studiomirano.it

Apteryx

unread,
Jul 2, 2018, 3:08:45 AM7/2/18
to
Il 29/06/2018 20:01, stoico ha scritto:
> La ringrazio intanto per la cortese risposta, tuttavia ho ancora delle
> perplessità.

premesso che essendo un "civile" come tutti i civili, non sai cosa sia
una professione tecnica e come viene svolta, perciò ci sta il trovarsi
la risposta da solo, piuttosto che rivolgersi ad un tecnico in carne ed
ossa (della tua zona)

la planimetria catastale potrebbe rappresentare correttamente o meno i
luoghi e lo stesso discorso si potrebbe fare per il tuo rilievo

ora dato per scontato che tutto sia corretto e che quello che chiami
"box" lo sia davvero, per il bene non residenziale, superficie e
consistenza sono uguali come sono uguali le pere con le mele, perché
esprimono superficie valutandola con parametri differenti e se del caso,
con coefficienti di ragguaglio, differenziando fra murature in comune o
meno, spazi di manovra e tante altre cose

se dovessi fare una estrema sintesi tappandomi il naso, potrei dirrti
che la consistenza è la sup. calpestabile, la catastale è la superficie
lorda con i muri

(questo che ho scritto potrebbe bastare e grosso modo sarebbe quello che
con un po' di pazienza avresti pure potuto ricavare da solo attraverso
google)

per il resto cioè per maggiori dettagli, entriamo in tecnicismi che non
hanno senso, perché ci capiresti ancora meno e d'altro lato
richiederebbero uno sforzo in chi scrive che va oltre il semplice commento

infine, se hai la necessità di valutare attentamente la superficie
aggiornando anche i dati catastali (magari per questioni legate alla
tari o robe del genere) lo puoi fare ma ti toccherà spendere qualche
centinaio di euro fra tecnico ed oneri catastali.

DGE

unread,
Jul 2, 2018, 3:16:37 AM7/2/18
to
... e sperava magari di avere una consulenza a costo zero!!!!
DGE

stoico

unread,
Jul 2, 2018, 3:59:16 AM7/2/18
to

"Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto nel messaggio
news:phcj1p$125q$1...@gioia.aioe.org...
> Il 29/06/2018 20:01, stoico ha scritto:
>
> la planimetria catastale potrebbe rappresentare correttamente o meno i
> luoghi e lo stesso discorso si potrebbe fare per il tuo rilievo

La planimetria rappresenta fedelmente lo stato dei luoghi, sul mio
"rilievo"; posso dire solo che "a spanne", l' unica certezza che ho è che
esistono circa una trentina di metri mq in piu' di quanto dichiarato come
"consistenza".

>
> ora dato per scontato che tutto sia corretto e che quello che chiami "box"
> lo sia davvero,

Giusto perché ti è venuto il dubbio che stia qua a dire sciocchezze o per
provocare o perdere tempo:

https://postimg.cc/image/dmappam1n/

Naturalmente ho tolto i dati che non servono....


> per il bene non residenziale, superficie e consistenza sono uguali come
> sono uguali le pere con le mele, perché esprimono superficie valutandola
> con parametri differenti e se del caso, con coefficienti di ragguaglio,
> differenziando fra murature in comune o meno, spazi di manovra e tante
> altre cose
>
> se dovessi fare una estrema sintesi tappandomi il naso, potrei dirrti che
> la consistenza è la sup. calpestabile, la catastale è la superficie lorda
> con i muri

Le uniche parti "comuni" con il resto dell' edificio, a livello di
perimetro, sono i muri perimetrali.

> (questo che ho scritto potrebbe bastare e grosso modo sarebbe quello che
> con un po' di pazienza avresti pure potuto ricavare da solo attraverso
> google)

Infatti ho googlato, e mi ritrovo perfettamente con quanto da te riportato..

>
> per il resto cioè per maggiori dettagli, entriamo in tecnicismi che non
> hanno senso, perché ci capiresti ancora meno e d'altro lato
> richiederebbero uno sforzo in chi scrive che va oltre il semplice commento
>
> infine, se hai la necessità di valutare attentamente la superficie
> aggiornando anche i dati catastali (magari per questioni legate alla tari
> o robe del genere) lo puoi fare ma ti toccherà spendere qualche centinaio
> di euro fra tecnico ed oneri catastali.

No, era solamente una pura curiosità, visto che ci sono ben 30 mq di box che
mancanno all' appello in visura, alla voce "consistenza".
L' immobile lo ho acquistato da pochi mesi, e in progetto c' è anche di
chiudere con una ulteriore parete interna la parte di box, l' ultimo tratto
di box sotto i 2,40 m di altezza, e allora già so che dovrò rivolgermi ad un
tecnico, per buona pace della "categoria".


stoico

unread,
Jul 2, 2018, 4:02:33 AM7/2/18
to
ok, grazie.


Apteryx

unread,
Jul 2, 2018, 5:55:29 AM7/2/18
to
Il 02/07/2018 09:59, stoico ha scritto:
> per buona pace della "categoria".

non si tratta di buona pace

si tratta di farsi capire usando le parole giuste

cosa impossibile da fare quando non si è del mestiere e non si conosce
la materia, materia che è regolata da una marea di codicilli infiniti
con mille variabili fra loro dipendenti

e guarda che non si tratta di reticenza

ma di complicazione immonda creata dall'agenzia delle entrate, tanto per
dire la "superficie catastale" arriva dalla "superficie lorda" dei vari
componenti moltiplicata per un coefficiente che può essere 1 0.50 0.25
0.30 0.10 0.15 0.05 0.10 0.02 (con scaglioni che cambiano a seconda
della metratura) e diventa superficie equivalente che puà essere anche
aumentata del 150% ecc ecc

e non basta perché i muri interni e quelli perimetrali esterni vengono
computati per intero fino ad uno spessore massimo di 50 cm, mentre i
muri in comunione vengono computati nella misura del 50% fino ad uno
spessore massimo di 25 cm.

distinguendo prima fra accesso diretto servizio comunicante o non,
pertinenze esclsive ecc

e questo solo per il C/6 se è un altra categioria le cose possono cambiare!

lo vedi?

non è che non ti si offre la soluzione al 100% perché si ha paura di
perdere lavoro,

non ti si offre perché è un casino!

allora, visto che per fare i lavori, dovrai cmq dimostrare la
leggittimità urbanistica, in quel frangente un tecnico posibilmente
capace, se necessario, saprà mettere a posto tutto quello che a posto
potrebbe non essere

non averla a male, se poi il mio post si chiude ed inizia con amarezzza,
tu come tutti gli altri vi presentate qui con un'ingenuità disarmante,
ingenuità disarmante perché non conoscete che dietro a due numerini
ricavati "con la rotella metrica approssimando il rettangoloide a un
rettangolo" c'è dietro tutta una professione ed una cultura tecnica

0 new messages