Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

GPS e s.q.m.

486 views
Skip to first unread message

ali...@libero.it

unread,
Sep 27, 2014, 8:41:34 AM9/27/14
to
Con i 4 s.q.m. che mi ritrovo, in questo RILIEVO GPS

s.q.m. priori=0.23362
s.q.m. posteriori=0.02500
s.q.m. interna=0.23362
s.q.m. esterna=0.10701

posso stare tranquillo?
Perche' io sono abituato a questi s.q.m. di solo qualche cm con la Staz. Totale!!!

Premetto che su tutti i p.ti di dettaglio battuti, come vedasi, gli s.q.m.
sono molto al di sotto dei 10 cm, le MISURATE sui PF vanno benissimo con altri libretti pregeo e Pregeo stesso nell'elaborazione mi da VERDE, e quindi x lui il libretto e' approvabile senza problemi.

-----------------------------------------------------------------------------
PF01/0240/AXXX Trovato nella TAF
PF01/0330/AXXX Trovato nella TAF
PF02/0240/AXXX Trovato nella TAF
PF02/0340/AXXX Trovato nella TAF
In base all'est media inserita (YYYY)
il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner:
rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 4 PF rilevati dal Libretto
parametri adattamento : rotazione 399.9843 gc
parametri adattamento : coeff. scala 0.9990 unita'
Compensazione Planimetrica
Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni
Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione
delle precisioni strumentali dichiarate
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.23362
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.02500
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.23362
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.10701
Numero di cicli di compensazione 3
-------- *** ROTOTRASLAZIONE AUTOMATICA *** ----------
======== coordinate punti planimetrici osservati ==========================
*** Punti della Rete ***
nome punto Nord sqm Est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
PF01/0240/AXXX 31971.903 ± 0.026 17362.890 ± 0.023 ± 0.027 ± 0.022 67.887
PF01/0330/AXXX 30674.475 ± 0.026 16835.863 ± 0.013 ± 0.027 ± 0.011 80.332
PF02/0240/AXXX 31811.868 ± 0.027 17067.264 ± 0.026 ± 0.027 ± 0.026 105.348
PF02/0340/AXXX 31469.403 ± 0.027 17107.079 ± 0.027 ± 0.027 ± 0.027 196.309
1000 31474.856 ± 0.016 17113.390 ± 0.016 ± 0.016 ± 0.016 78.369
-------------------------------------------------------------------------
*** Punti di Dettaglio ***
nome punto Nord sqm Est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
6666 31018.757 ± 0.051 18082.882 ± 0.039 ± 0.059 ± 0.024 61.878
1001 31452.649 ± 0.035 17109.767 ± 0.035 ± 0.040 ± 0.031 150.302
1002 31451.418 ± 0.035 17099.690 ± 0.035 ± 0.046 ± 0.020 150.208
1003 31445.264 ± 0.035 17100.160 ± 0.035 ± 0.045 ± 0.023 150.268
1004 31444.340 ± 0.035 17094.044 ± 0.035 ± 0.046 ± 0.019 150.278
1005 31467.223 ± 0.035 17091.345 ± 0.035 ± 0.043 ± 0.025 150.313
1006 31467.702 ± 0.035 17094.502 ± 0.035 ± 0.044 ± 0.024 150.254
1007 31463.369 ± 0.035 17108.245 ± 0.035 ± 0.045 ± 0.023 150.095
1008 31477.436 ± 0.035 17112.744 ± 0.035 ± 0.041 ± 0.028 50.018
1009 31484.760 ± 0.035 17113.307 ± 0.035 ± 0.036 ± 0.035 52.336
1010 31476.733 ± 0.035 17123.525 ± 0.035 ± 0.040 ± 0.030 149.738
1011 31437.385 ± 0.035 17066.301 ± 0.035 ± 0.047 ± 0.017 150.495
1012 31437.247 ± 0.035 17061.280 ± 0.035 ± 0.047 ± 0.017 150.545
1013 31423.647 ± 0.035 17061.577 ± 0.036 ± 0.047 ± 0.016 150.573
1014 31423.827 ± 0.035 17066.626 ± 0.036 ± 0.047 ± 0.016 150.539
1015 31389.464 ± 0.035 17065.274 ± 0.036 ± 0.046 ± 0.020 150.842
1016 31388.418 ± 0.035 17069.126 ± 0.036 ± 0.045 ± 0.021 150.863
1017 31394.859 ± 0.035 17073.479 ± 0.036 ± 0.045 ± 0.022 150.793
1018 31407.974 ± 0.035 17078.059 ± 0.036 ± 0.045 ± 0.021 150.644
1019 31436.288 ± 0.035 17102.362 ± 0.035 ± 0.042 ± 0.027 150.414
1020 31444.927 ± 0.035 17109.552 ± 0.035 ± 0.039 ± 0.032 150.506
1021 31449.390 ± 0.035 17112.923 ± 0.035 ± 0.036 ± 0.035 152.661
1022 31446.069 ± 0.035 17115.376 ± 0.035 ± 0.037 ± 0.033 49.505
1023 31450.215 ± 0.035 17113.439 ± 0.035 ± 0.036 ± 0.035 43.180
1024 31457.064 ± 0.035 17117.423 ± 0.035 ± 0.041 ± 0.029 49.964
1025 31455.170 ± 0.035 17120.455 ± 0.035 ± 0.044 ± 0.025 50.004
1026 31466.625 ± 0.035 17126.272 ± 0.035 ± 0.047 ± 0.019 50.097
1027 31467.912 ± 0.050 17122.247 ± 0.050 ± 0.068 ± 0.018 50.026
1028 31473.761 ± 0.035 17129.658 ± 0.035 ± 0.037 ± 0.033 51.015
1029 31482.367 ± 0.035 17127.643 ± 0.035 ± 0.046 ± 0.021 149.824
1030 31495.808 ± 0.036 17137.078 ± 0.035 ± 0.047 ± 0.016 149.737
1031 31498.202 ± 0.036 17134.280 ± 0.035 ± 0.047 ± 0.016 149.756
1032 31498.182 ± 0.036 17134.275 ± 0.035 ± 0.047 ± 0.016 149.756
1033 31505.450 ± 0.036 17140.698 ± 0.035 ± 0.047 ± 0.016 149.684
1034 31512.194 ± 0.050 17138.949 ± 0.050 ± 0.068 ± 0.020 149.851
1035 31515.369 ± 0.036 17144.398 ± 0.035 ± 0.047 ± 0.017 149.622
1036 31533.506 ± 0.036 17152.897 ± 0.035 ± 0.047 ± 0.018 149.496
1037 31540.462 ± 0.036 17155.556 ± 0.035 ± 0.047 ± 0.018 149.452
1038 31488.690 ± 0.036 17134.694 ± 0.035 ± 0.047 ± 0.018 149.756
1039 31476.637 ± 0.035 17130.609 ± 0.035 ± 0.038 ± 0.032 149.240
1040 31412.173 ± 0.035 17072.661 ± 0.036 ± 0.046 ± 0.019 150.601
1041 31415.684 ± 0.035 17049.700 ± 0.036 ± 0.047 ± 0.016 150.689
1042 31417.012 ± 0.035 17040.255 ± 0.036 ± 0.047 ± 0.016 150.760
1043 31417.761 ± 0.035 17037.503 ± 0.036 ± 0.047 ± 0.017 150.784
1044 31428.567 ± 0.022 17038.182 ± 0.023 ± 0.027 ± 0.016 153.150
1045 31441.979 ± 0.022 17040.677 ± 0.023 ± 0.026 ± 0.017 153.339
1046 31461.488 ± 0.035 17057.701 ± 0.035 ± 0.041 ± 0.028 150.991
1047 31468.877 ± 0.022 17068.748 ± 0.022 ± 0.024 ± 0.021 155.110
1048 31481.346 ± 0.022 17074.457 ± 0.022 ± 0.024 ± 0.020 46.390
1049 31494.149 ± 0.022 17075.141 ± 0.022 ± 0.026 ± 0.017 48.764
1050 31551.551 ± 0.035 17109.437 ± 0.035 ± 0.036 ± 0.034 51.350
1051 31551.515 ± 0.022 17097.561 ± 0.022 ± 0.024 ± 0.020 50.207
1052 30682.418 ± 0.034 16833.925 ± 0.044 ± 0.048 ± 0.028 167.305
1053 30678.889 ± 0.034 16818.977 ± 0.044 ± 0.049 ± 0.028 166.663
1055 31803.684 ± 0.035 17059.730 ± 0.036 ± 0.039 ± 0.032 45.980
1056 31791.453 ± 0.035 17087.703 ± 0.036 ± 0.037 ± 0.034 41.777
1057 31983.272 ± 0.038 17344.484 ± 0.037 ± 0.049 ± 0.021 149.529
1058 31963.478 ± 0.038 17357.706 ± 0.037 ± 0.049 ± 0.020 149.131
1059 31027.539 ± 0.051 18093.255 ± 0.039 ± 0.059 ± 0.025 62.361
1060 31019.610 ± 0.051 18100.318 ± 0.039 ± 0.060 ± 0.024 62.299

ali...@libero.it

unread,
Oct 2, 2014, 10:33:47 AM10/2/14
to
Tutto a posto ragazzi, trovato il modo x abbassarli e nel contempo
essere anche piu' sicuro del rilievo eseguito

s.q.m. priori= 0.06206
s.q.m. posteriori=0.01500
s.q.m. interna= 0.0017
s.q.m. esterna= 0.1263

Cosi' e' + presentabile... Di sicuro.

Il grande fardello

unread,
Oct 3, 2014, 2:18:24 AM10/3/14
to
In news:fa7f4777-1421-4343...@googlegroups.com,
ali...@libero.it <ali...@libero.it> typed:
e che modo hai trovato?

--
Ciao


ali...@libero.it

unread,
Oct 3, 2014, 2:04:00 PM10/3/14
to
....> Cosi' e' + presentabile... Di sicuro. e che modo hai trovato?

Sui PF ho ribattuto 2 volte lo spigolo interessato, facendo una doppia intersezione in avanti per ciascun PF, praticamente con 4 p.ti rilevati dal GPS limitrofi allo spigolo e conseguentemente 4 letture con il disto.
Gli sqm si sono abbassati subito di netto, con i valori iniz e finali sopra riportati..
Premetto che le misurate tra PF, invece, andavano bene fin dall'inizio e infatti con tale operazione non sono mutate se non di 2-3 mm. ...!
Premetto che ero abituato, con la Stazione Tot., a sqm a priori/posteriori non superiori a 3-4 cm. per questo adesso con il GPS mi ero un po' allarmato, diciamo.

Cirano

unread,
Oct 6, 2014, 8:54:48 AM10/6/14
to
Il Fri, 03 Oct 2014 11:04:00 -0700, alive01 scriebbe:

> ....> Cosi' e' + presentabile... Di sicuro. e che modo hai trovato?
>
> Sui PF ho ribattuto 2 volte lo spigolo interessato, facendo una doppia
> intersezione in avanti per ciascun PF, praticamente con 4 p.ti rilevati
> dal GPS limitrofi allo spigolo e conseguentemente 4 letture con il
> disto.

mi togli una curiosita'?
ma quante righe di libretto scrivi per definire 3 pf, comprese le quote?

Io faccio cosi': calcolo le geocentriche sul cad topografico e le scrivo
direttamente, come righe 2. cioe' come se avessi stazionato sul pf.
ovvero 3 pf, 3 righe 2.
e' una mia scelta e mai nessuna sospensione per questo motivo.

--
Cirano

ali...@libero.it

unread,
Oct 6, 2014, 10:25:03 AM10/6/14
to
... quante righe di libretto scrivi per definire 3 pf, comprese le quote? Io faccio cosi': calcolo le geocentriche sul cad topografico e le scrivo direttamente, come righe 2. cioe' come se avessi stazionato sul pf. ovvero 3 pf, 3 righe 2.

Benissimo, anche a me il software mi trasforma in coord. geocentr. i PF che io rilevo con intersez. in avanti, quindi li vedo in pregeo, direttamente come dici tu, con la sola riga 2 di tipo GPS (come se il GPS fosse posiz. sullo spigolo).
Solo che io (con il software topografico) me li ricalcolo con l'intersez. in avanti con altri 2 punti GPS ricavati dal programma + distanze.
Morale della favola, per ciascun spigolo PF ho: una lettura GPS (riga 2) e altri 2 punti + distanze (riga 4-5) x l'intersez. in avanti.... Quindi il PF risulta battuto 2 volte... Ammazzando gli sqm.!

e' una mia scelta e mai nessuna sospensione per questo motivo.
Certamente, va benissimo e non te lo possono negare questo metodo.

Aladino

unread,
Oct 7, 2014, 2:51:55 PM10/7/14
to
<ali...@libero.it> wrote:

> Con i 4 s.q.m. che mi ritrovo, in questo RILIEVO GPS
Anch'io sono al mio primo Pregeo con il GPS, e a dire il vero sono un
po' arruginito con il Pregeo in generale. Ma da questi risultati ho
l'impressione che ci sia un problema sul PF12 più che degli errori del
rilievo (voi cosa ne pensate?):

Compensazione Planimetrica

Rilievo eseguito con n=4 osservazioni sovrabbondanti

s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.01773
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.03531
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.02052
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 1.72090

Numero di cicli di compensazione 4

Valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore =
16.384> 0.100 m corrispondente al punto 117

Correzioni d'orientamento e relativi sqm

nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]
100 0 399.38443 +/-1611.80

Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali

Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.
PF02-PF11 152.261 152.201 0.015 +0.060
PF02-PF12 260.858 262.326 0.024 -1.468
PF11-PF12 258.178 259.276 0.033 -1.099

Compensazione Altimetrica

Rilievo eseguito con n=2 osservazioni sovrabbondanti
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00100
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01334
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00063
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 21.03705

Numero di cicli di compensazione 3

Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile
calcolo eseguito in base all'inquadramento altimetrico effettuato
sulla quota media 768.00 definita nella riga di tipo 9 nel libretto
delle misure

Dislivelli tra i Punti Fiduciali

Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.
PF02-PF11 ---------- -18.204 0.025 -----
PF02-PF12 ---------- 34.851 0.023 -----
PF11-PF12 ---------- 53.055 0.027 -----



--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.

Cirano

unread,
Oct 7, 2014, 3:24:49 PM10/7/14
to
non si capisce granche' ma se togli l'a capo automatico e' meglio
e ci vorrebbe il libretto completo...
--
Cirano

Aladino

unread,
Oct 8, 2014, 2:48:18 AM10/8/14
to
Cirano <cir...@qqrq.it> wrote:

> non si capisce granche' ma se togli l'a capo automatico e' meglio
> e ci vorrebbe il libretto completo...
Non credo di poter togliere il ritorno a capo, comunque per facilitare
la lettura, preciso che uso un carattere non proporzionale (tipo
Courier)
Libretto pregeo o misure GPS?
Comunque ho visto che il PF12 sostituisce (con la medesima
materializzazione) il PF09 (entrambi ancora presenti come monografie sul
sito dell'ADE), e cos� ho provato ad usare la vecchia monografia (PF09),
ottenendo questi risultati:

Compensazione Planimetrica

Rilievo eseguito con n=4 osservazioni sovrabbondanti
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.01773
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori -1.#IND0
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.02052
s.q.m. dell'unita' di peso esterna -1.#IND0

Numero di cicli di compensazione 4

Valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore =
16.843> 0.100 m corrispondente al punto 117

Correzioni d'orientamento e relativi sqm
nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]
100 0 399.25376 +/-1604.38

Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali
Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.
PF02-PF11 152.261 152.201 0.015 +0.060
PF02-PF09 262.459 262.326 0.024 +0.132
PF11-PF09 259.394 259.276 0.033 +0.118

cosa significa "-1.#IND0" negli s.q.m.?!


--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.

Cirano

unread,
Oct 8, 2014, 5:27:47 AM10/8/14
to
Il Wed, 08 Oct 2014 08:48:18 +0200, Aladino ha scritto:

> Cirano <cir...@qqrq.it> wrote:
>
>> non si capisce granche' ma se togli l'a capo automatico e' meglio e ci
>> vorrebbe il libretto completo...
> Non credo di poter togliere il ritorno a capo, comunque per facilitare
> la lettura, preciso che uso un carattere non proporzionale (tipo
> Courier)
> Libretto pregeo o misure GPS?

misure gps, almeno fino al punto 117

> Comunque ho visto che il PF12 sostituisce (con la medesima
> materializzazione) il PF09 (entrambi ancora presenti come monografie sul
> sito dell'ADE), e così ho provato ad usare la vecchia monografia (PF09),
> ottenendo questi risultati:

secondo me non è questo il problema

>
> Compensazione Planimetrica
>
> Rilievo eseguito con n=4 osservazioni sovrabbondanti s.q.m. dell'unita'
> di peso a priori 0.01773 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori
> -1.#IND0 s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.02052 s.q.m.
> dell'unita' di peso esterna -1.#IND0
>
> Numero di cicli di compensazione 4
>
> Valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore =
> 16.843> 0.100 m corrispondente al punto 117

secondo me questo sopra e' il problema!

>
> Correzioni d'orientamento e relativi sqm nome stazione N.
> ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]
> 100 0 399.25376 +/-1604.38
>
> Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali
> Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.
> PF02-PF11 152.261 152.201 0.015 +0.060 PF02-PF09
> 262.459 262.326 0.024 +0.132 PF11-PF09 259.394 259.276
> 0.033 +0.118
>
> cosa significa "-1.#IND0" negli s.q.m.?!

mai visto! credo che sia un valore fuori dal range della variabile


--
Cirano

Aladino

unread,
Oct 8, 2014, 6:08:48 AM10/8/14
to
Cirano <cir...@qqrq.it> wrote:

> misure gps, almeno fino al punto 117
Siccome copiare il testo qui mi sa che sarebbe poco chiaro, a questo
link puoi scaricare un foglio di calcolo con tutti i dati:
<https://dl.dropboxusercontent.com/u/4228522/Misure%20GPS.xls>

ali...@libero.it

unread,
Oct 8, 2014, 7:39:44 AM10/8/14
to
> mai visto! credo che sia un valore fuori dal range della variabile

Mai visto, nemmeno io.
Fai cosi: elabora il tuo rilievo GPS senza associare i PF, tra l'altro gli sqm che hai messo nel primo post, mi sembra che vadano bene, dovrebbe essere un problema di interfacciamento del rilievo con i fiduciali.

Cirano

unread,
Oct 8, 2014, 8:55:49 AM10/8/14
to
Il Wed, 08 Oct 2014 12:08:48 +0200, Aladino scriebbe:

> Cirano <cir...@qqrq.it> wrote:
>
>> misure gps, almeno fino al punto 117
> Siccome copiare il testo qui mi sa che sarebbe poco chiaro, a questo
> link puoi scaricare un foglio di calcolo con tutti i dati:
> <https://dl.dropboxusercontent.com/u/4228522/Misure%20GPS.xls>

le misure sembrano a posto, a questo punto ci dev'essere qualcosa sul
libretto delle misure.
se vuoi gli do un'occhiata

--
Cirano

Aladino

unread,
Oct 8, 2014, 9:14:03 AM10/8/14
to
<ali...@libero.it> wrote:

> > mai visto! credo che sia un valore fuori dal range della variabile
>
> Mai visto, nemmeno io.
> Fai cosi: elabora il tuo rilievo GPS senza associare i PF...

s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.02292
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.00588
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.02292
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.25639

Ma cos� � troppo facile... ovviamente niente differenze rispetto alla
TAF (...o non ho capito cosa intendevi dire?)

Aladino

unread,
Oct 8, 2014, 9:14:03 AM10/8/14
to
Cirano <cir...@qqrq.it> wrote:

> e misure sembrano a posto, a questo punto ci dev'essere qualcosa sul
> libretto delle misure.
In che formato? Libretto pregeo? File meridiana?
Intanto grazie per l'aiuto.

Cirano

unread,
Oct 8, 2014, 9:59:19 AM10/8/14
to
Il Wed, 08 Oct 2014 15:14:03 +0200, Aladino scriebbe:

> Cirano <cir...@qqrq.it> wrote:
>
>> e misure sembrano a posto, a questo punto ci dev'essere qualcosa sul
>> libretto delle misure.
> In che formato? Libretto pregeo? File meridiana?
> Intanto grazie per l'aiuto.

Libretto pregeo



--
Cirano

Aladino

unread,
Oct 8, 2014, 10:33:09 AM10/8/14
to
Cirano <cir...@qqrq.it> wrote:

> Libretto pregeo
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4228522/142014058.dat
Avvisa quando hai scaricato, che lo tolgo. La mia email � *quasi*
valida.

ali...@libero.it

unread,
Oct 8, 2014, 11:14:51 AM10/8/14
to
...s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.02292 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.00588 s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.02292 s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.25639 ...

No no, calma questi valori non si riferiscono alla TAF, ma alla precisione della metodologia del rilievo in se' e vanno benissimo, te lo dico subito.
Le differenze con le misurate le trovi dal confronto con il file DIS, da caricare in pregeo.
Prova a togliere un Pf alla volta, lasciando gli altri (a rotazione), e vedi i risultati a mano a mano; per me c'e' un'anomalia nella TAF.
Fammi sapere.

Aladino

unread,
Oct 8, 2014, 11:22:24 AM10/8/14
to
<ali...@libero.it> wrote:

> Prova a togliere un Pf alla volta, lasciando gli altri (a rotazione), e
> vedi i risultati a mano a mano; per me c'e' un'anomalia nella TAF.

Infatti è quello che penso anch'io (stavo cercando una conferma e/o
smentinta). Il fatto è che ho praticamente finito di lavorare per conto
di uno studio associato facendo 2 rilievi entrambi con PF sballati, e
per i quali mi erano stati contestati i tempi per portarli a termine
(con stazione totale). Per forza di cose ho dovuto concentrarmi su
lavori in proprio (la P.IVA già ce l'avevo e lo studio pure, ma al 90%
lavoravo per lo studio associato)… ho preso il GPS perché allo stato
attuale è impensabile prendermi un collaboratore… e con quei pochi
rilievi "non catastali" che ho fatto non ho avuto alcun problema. Il
primo catastale mi sembra di tornare ai problemi di un paio di anni fa.

Comunque ho già provato a togliere le misure sovrabbondanti, sia sul
PF02 che sul PF11, senza miglioramenti sensibili. E dire che li ho
ribattuti per essere tranquillo… il PF09 o 12 che dir si voglia, è
l'unico non ribattuto perché era in posizione difficile ed il
proprietario del fabbricato mi stava pressando sul fatto che avrei
dovuto pagarlo per usare il PF… guarda te che gente!!!

Comunque dopo farò ancora qualche prova… adesso devo andare per un APE
urgente.

ali...@libero.it

unread,
Oct 9, 2014, 7:39:44 AM10/9/14
to
Ma, alla fine scusa, con le misurate dell'archivio Dis, come sei messo?

ali...@libero.it

unread,
Oct 13, 2014, 4:01:42 AM10/13/14
to
Scopro pure quest'altra chicca: se exporto il libretto trasformando i PF come fossero direttamente battuti con il GPS sullo spigolo, i 4 sqm incriminati sono un po' alti (10 -12 cm ma apprezzabili), mentre se lascio i punti aux (cioe' quelli reali del rilievo) con il PF ricavato per intersez. in avanti da due battute GPS vicine, gli stessi 4 sqm sono addirittura di 0.001-0.002!

ali...@libero.it

unread,
Oct 20, 2014, 6:05:58 AM10/20/14
to
> ....cosa significa "-1.#IND0" negli s.q.m.?

Aspetta aspetta, e' successo anche a me.
E' un problema legato la valore della Est Media. Avevo sbagliato ad inserirla in un mio libretto e mi ritrovavo anch'io con questa strana stringa, poi pero', una volta corretta questa, e' tornato ad un valore accettabile.
Tant'e' che se vai a vedere il tabulato delle misurate tra PF credo sia immutato.

0 new messages