Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rapporti Aeroilluminati

757 views
Skip to first unread message

SB

unread,
Apr 27, 2015, 11:31:51 AM4/27/15
to
Premetto che non ho mai avuto problemi per il calcolo dei rapporti
aeroilluminanti ma mi viene da chiedermi il perché bisogna togliere
i primi 60 cm dalle portefinestre per calcolare la superficie
utile della finestra???
Ho provato a cercare su internet ma non ho trovato niente.
Qualcuno mi sa dare una spiegazione?

castore

unread,
Apr 27, 2015, 12:00:48 PM4/27/15
to
Il 27/04/2015 17.43, www.studiomirano.it ha scritto:
> a livello nazionale non vi è nulla che lo dica
> magari è un regolamento a livello locale
>
> ad esempio in Piemonte vi sono riduzioni per la portefinestre al pt dei
> luoghi di lavoro.........( norma regolamentata da una DGR)
>
> ricordo poi che ci sarebbe da calcolare il famoso 2% di luce diurna, e
> anche per quello non è proprio standarizzato il metodo di conteggio........
>

non conosco la DGR e non conosco il calcolo del 2%; se hai voglia di
spiegare ascolto volentieri; scusate la mia ignoranza in materia

Ghost Dog

unread,
Apr 27, 2015, 12:12:23 PM4/27/15
to
Perchè lavoriamo in un paese di M in cui ogni regione fa le sue norme,
che poi vengono modificate da ogni provincia, interpretate da ogni
dipendente ASL e definitivamente mandate a puttane dai singoli
regolamenti di igiene comunali!
GD

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

Il grande fardello

unread,
Apr 27, 2015, 12:23:27 PM4/27/15
to
In news:mhln53$6e2$1...@speranza.aioe.org,
Ghost Dog <ghost_dog_don't_works_@g.g> typed:
concordo e aggiungo che per gli edifici storici esistenti c'è la deroga sia
alle altezze interne sia ai rapporti aereo illuminanti così come per i
casolari di montagna.
Chi abita in un edificio in deroga avrà sicuramente geneticamente modificato
i polmoni altrimenti moriranno anzitempo di tubercolosi o asfissiati!!!
Vero paese di M


Ghost Dog

unread,
Apr 27, 2015, 12:48:33 PM4/27/15
to
Belle le deroghe: sono due mesi e mezzo che combatto con un ASL perchè
mi applichino una deroga DOVUTA in base ad una DGR sulle altezze di un
hotel. Il bello è che prima era un agriturismo, quindi già struttura
turistico ricettiva. Ma questi niente, non vogliono cedere, perchè
l'agriturismo era stato autorizzato 6 anni fa da un dirigente poi
spostato a cui stanno facendo la guerra. E chi ci va di mezzo è una
attività da 15 dipendenti.
ormai li odio tutti, come si fa a lavorare in questo modo....

Gabriele Pranzo®

unread,
Apr 27, 2015, 12:58:27 PM4/27/15
to
On Mon, 27 Apr 2015 17:29:00 +0200, SB <bassani...@libero.it>
wrote:

> mi viene da chiedermi il perché bisogna togliere
>i primi 60 cm dalle portefinestre per calcolare la superficie
>utile della finestra???

A livello intuitivo secondo me è ovvio che la porzione inferiore conta
di meno perchè la luce che entra in basso si diffonde di meno
nell'ambiente. Il calcolo tipico dei RAI è come se fosse un metodo
semplificato per soddisfare la dimostrazione del fattore di luce
diurna.
Nella pratica io non capisco per quale motivo esista questo genere di
norme: con tutta la tecnologia che abbiamo a disposizione per
aerazione e illuminazione artificiale, secondo me ciascuno dovrebbe
essere libero di costruire come gli pare senza ledere i diritti di
terzi (e i RAI certo non sono in grado di danneggiare nessuno).

Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura

Tigers

unread,
Apr 27, 2015, 1:33:27 PM4/27/15
to
Il 27/04/2015 17:43, www.studiomirano.it ha scritto:
> On 27/04/2015 17:29, SB wrote:
A livello intuitivo credo perche' il metodo dell'1/8 e' una
semplificazione, che paghi considerando tutto come se fossero delle
finestre.

> a livello nazionale non vi è nulla che lo dica
> magari è un regolamento a livello locale

In Lombardia e' la regola.

> ad esempio in Piemonte vi sono riduzioni per la portefinestre al pt dei
> luoghi di lavoro.........( norma regolamentata da una DGR)
>
> ricordo poi che ci sarebbe da calcolare il famoso 2% di luce diurna, e
> anche per quello non è proprio standarizzato il metodo di conteggio........

Il 2% da noi l'hanno eliminato, serve sempre e comunque 1/8.
Che poi tutti si dimenticano sempre di omettere i 60 cm e le porte di
ingresso che aerano ma non illuminano perche' sono cieche...

--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...

Tigers

unread,
Apr 27, 2015, 1:34:36 PM4/27/15
to
Il 27/04/2015 18:58, look_my_...@nospam.com ha scritto:
> On Mon, 27 Apr 2015 17:29:00 +0200, SB <bassani...@libero.it>
> wrote:
> [snip]
> Nella pratica io non capisco per quale motivo esista questo genere di
> norme: con tutta la tecnologia che abbiamo a disposizione per
> aerazione e illuminazione artificiale, secondo me ciascuno dovrebbe
> essere libero di costruire come gli pare senza ledere i diritti di
> terzi (e i RAI certo non sono in grado di danneggiare nessuno).

Loro ti diranno che ne va di mezzo la salute pubblica. Fa nulla se poi i
centri storici sono il vero problema perche' pieni di edifici fatiscenti
e del tutto privi anche di regole di base come quella
dell'aeroilluminazione e li' nessuno vuole e puo' intervenire.

Omni

unread,
Apr 28, 2015, 2:55:00 AM4/28/15
to
"SB" ha scritto nel messaggio

da me la finestra viene conteggiata intera, a 6 (SEI) km da me tolgono il
famoso 60.
A detta del collega dell'asl, è detratta la parte che solitamente (negli
anni passati) nella porta-finestra veniva realizzata in legno o altro,
comunque opaca.
Secondo loro non importa se oggi uno le fa in vetro fin (quasi) a terra,
tolgono il 60 cm a prescindere dal tipo di serramento usato...

bah



--
Ciao Omni

Pietro

unread,
Apr 28, 2015, 3:12:06 AM4/28/15
to
Il 27/04/2015 18:58, Gabriele Pranzo� ha scritto:

> Nella pratica io non capisco per quale motivo esista questo genere di
> norme: con tutta la tecnologia che abbiamo a disposizione per
> aerazione e illuminazione artificiale, secondo me ciascuno dovrebbe
> essere libero di costruire come gli pare senza ledere i diritti di
> terzi (e i RAI certo non sono in grado di danneggiare nessuno).
>

quoto l'arch. e sottoscrivo. Spendo mille mila euro di ventilazione
controllata ma secondo "loro" devo aprire le finestre per cambiare l'aria.

Tigers

unread,
Apr 28, 2015, 10:25:25 AM4/28/15
to
Il 28/04/2015 08:52, www.studiomirano.it ha scritto:
>
>>
>> Il 2% da noi l'hanno eliminato, serve sempre e comunque 1/8.
>> Che poi tutti si dimenticano sempre di omettere i 60 cm e le porte di
>> ingresso che aerano ma non illuminano perche' sono cieche...
>>
>
> quindi........mi stai dicendo.........che una regione ha eliminato un
> D.M. ??????????Ottimo..............
>

Lei ed i singoli regolamenti comunali. Ma le due cose non sono in
contraddizione, se leggi il DM 1975 ti diceva gia' che si', OK il 2% MA
comunque la superficie finestrata apribile deve essere 1/8.

Tigers

unread,
Apr 28, 2015, 1:20:51 PM4/28/15
to
Il 28/04/2015 16:56, www.studiomirano.it ha scritto:
>
>>>>
>>>
>>> quindi........mi stai dicendo.........che una regione ha eliminato un
>>> D.M. ??????????Ottimo..............
>>>
>>
>> Lei ed i singoli regolamenti comunali. Ma le due cose non sono in
>> contraddizione, se leggi il DM 1975 ti diceva gia' che si', OK il 2% MA
>> comunque la superficie finestrata apribile deve essere 1/8.
>>
>
> esatto, devono coesistere entrambi i requisiti.
> Quindi non basta 1/8!!Serve anche il 2%.........perchè dici che non vi è
> contraddizione se elimini il requisito del 2% ?

Hanno semplicemente scritto che se hai 1/8 si considera raggiunto il
2%... :)
Peraltro cosi' e' anche piu' semplice eh, che gia' e' una rogna adesso,
se poi magari ho 1/8 ma l'1.9% tocca anche aumentare di piu'.


> Questo per il residenziale.
> Per i luoghi di lavoro vale la eventuale normativa locale.
>
> Comunque non so in che modo una regione possa abrogare un dm.........il
> dm 75 seppure importantissimo è sempre preso poco in considerazione, ma
> se tu prendi i dm del 68 sui 10 metri di distanza è pieno di sentenze
> che affermano che sia INDEROGABILE anche se prgc e altre cose dicono
> diversamente o non lo prevedono

A me sembra abbastanza considerato il DM 75, ma nessuno se lo fila mai
perche' quasi tutte quelle norme sono state riprese e rielaborate dai
vari regolamenti ASL o comunali.

Gabriele Pranzo®

unread,
Apr 29, 2015, 7:16:18 AM4/29/15
to
On Tue, 28 Apr 2015 16:25:19 +0200, Tigers <x...@yyy.com> wrote:

>Lei ed i singoli regolamenti comunali. Ma le due cose non sono in
>contraddizione, se leggi il DM 1975 ti diceva gia' che si', OK il 2% MA
>comunque la superficie finestrata apribile deve essere 1/8.

Tanto per la cronaca a Milano i RAI sono 1/10

Tigers

unread,
Apr 29, 2015, 10:16:09 AM4/29/15
to
Il 29/04/2015 13:15, www.studiomirano.it ha scritto:
> e secondo te dal punto di vista legislativo è possibile questa cosa ?
> in una causa non potrebbe essere tirato fuori l' 1/8 ?

Non dovrebbe, la gerarchia delle fonti dovrebbe essere rispettata.

Tigers

unread,
Apr 29, 2015, 10:18:36 AM4/29/15
to
Il 29/04/2015 09:06, www.studiomirano.it ha scritto:
>
>> Hanno semplicemente scritto che se hai 1/8 si considera raggiunto il
>> 2%... :)
>> Peraltro cosi' e' anche piu' semplice eh, che gia' e' una rogna adesso,
>> se poi magari ho 1/8 ma l'1.9% tocca anche aumentare di piu'.
>>
>
>
> il che è falso..........in molti casi ( camere profonde, aggetti
> importanti,ecc...) il 2% è difficilmente rispettato..............ma
> tanto non esiste un metodo di calcolo corretto
>
> per esempio: cosa si intende per "medio"? La media del punto con %
> maggiore e quella del punto con % minore ?
>
> La media integrale?
>
> La % nel punto medio della camera ?

A me pareva che le DIN dessero un metodo, era descritto mi pare sul
Neufert, ma non mi ci sono mai messo proprio perche' in realta' il
regolamento era il primo a fregarsene.

Tigers

unread,
Apr 29, 2015, 10:19:53 AM4/29/15
to
Il 29/04/2015 16:16, Tigers ha scritto:
> Il 29/04/2015 13:15, www.studiomirano.it ha scritto:
>> On 29/04/2015 13:16, look_my_...@nospam.com wrote:
>>> On Tue, 28 Apr 2015 16:25:19 +0200, Tigers <x...@yyy.com> wrote:
>>>
>>>> Lei ed i singoli regolamenti comunali. Ma le due cose non sono in
>>>> contraddizione, se leggi il DM 1975 ti diceva gia' che si', OK il 2% MA
>>>> comunque la superficie finestrata apribile deve essere 1/8.
>>>
>>> Tanto per la cronaca a Milano i RAI sono 1/10
>>>
>>> Ciao ciao.
>>>
>>> --
>>> gabriele pranzo-zaccaria
>>> http://tinyurl.com/studioarchitettura
>>>
>>
>> e secondo te dal punto di vista legislativo è possibile questa cosa ?
>> in una causa non potrebbe essere tirato fuori l' 1/8 ?
>
> Non dovrebbe, la gerarchia delle fonti dovrebbe essere rispettata.

Aggiungo che pero' bisogna vedere cosa sia stato fatto in Lombardia,
dove mi risulta il regolamento d'igiene e' stato spezzettato in
comunale, dall'ASL, regionale, etc. e c'erano tempistiche per cui i
comuni dovevano adottarne uno proprio altrimenti si adottava quello
dell'ASL che a sua volta se non l'aveva adottato doveva recepire quello
tipo regionale... Un casino insomma.

Pietro

unread,
Apr 30, 2015, 2:47:29 AM4/30/15
to
Il 29/04/2015 17:04, www.studiomirano.it ha scritto:
>>
>
> vero, ma non sono cmq metodi "ufficiali"
> io ho usato un sw che la calcola, ma anche quello non si sa che
> algoritmo usi
>
>
addirittura un software????

Gabriele Pranzo®

unread,
May 4, 2015, 12:43:34 PM5/4/15
to
On Wed, 29 Apr 2015 13:15:55 +0200, "www.studiomirano.it" <a...@a.com>
wrote:

>e secondo te dal punto di vista legislativo è possibile questa cosa ?
>in una causa non potrebbe essere tirato fuori l' 1/8 ?

Il Comune di Milano ha la sua avvocatura che studia sempre le
problematiche legali; recentemente ha approvato un nuovo regolamento
edilizio, discusso peraltro con tutte le associazioni di categoria, e
i RAI sono rimasti 1/10. Questo mi fa pensare che sia una materia in
cui il Comune ha titolo per decidere autonomamente senza problemi
particolari.
0 new messages