Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

dislivello massimo senza parapetto

982 views
Skip to first unread message

nn

unread,
Nov 29, 2023, 6:42:03 AM11/29/23
to
come da oggetto, fino a che altezza si può evitare il parapetto ?

es: dislivello esterno di circa 80 cm, serve parapetto ?

Pietro

unread,
Nov 30, 2023, 2:54:10 AM11/30/23
to
Il 29/11/2023 12:41, nn ha scritto:
> come da oggetto, fino a che altezza si può evitare il parapetto ?
>
> es: dislivello esterno di circa 80 cm, serve parapetto ?
no.
--
---
Pietro

nn

unread,
Nov 30, 2023, 2:59:52 AM11/30/23
to
ok, ma in base a quale norma ?

DGE

unread,
Nov 30, 2023, 3:02:19 AM11/30/23
to

nn

unread,
Nov 30, 2023, 4:01:54 AM11/30/23
to
quindi per analogia con la sicurezza sul lavoro, sopra i 50 cm
servirebbe parapetto............

Ro Bi

unread,
Nov 30, 2023, 5:42:56 AM11/30/23
to
da edilportale.com

In Italia non esiste una specifica normativa sugli obblighi di installazione del parapetto indicando un dislivello specifico, questo sia per quanto riguarda il patrimonio edilizio esistente ma anche quelli che possono essere considerati spazi pubblici.
La presenza o meno del "pericolo di caduta" viene affidata unicamente ad una valutazione soggettiva.
La normativa "non impone" alcuna istallazione ma non si può non considerare gli obblighi connessi di cui agli art. 2043 e 2051 del codice civile, per cui è sempre opportuno che un dislivello se non protetto venga comunque ben segnalato.
Ove il dislivello sia tale da portare a valutare un rischio di caduta elevato a scopo cautelativo è consigliabile installare un parapetto.
Ovviamente il caso richiederebbe un parere professionale più circostanziato, in alcuni casi si potrebbe ricorrere anche all'art. 146 del testo unico per la sicurezza, o alla normativa sull'abbattimento delle barriere architettoniche .
Come è stato già menzionato da un utente, la Svizzera è dotata di una normativa specifica sul tema, la SIA 358, che potrebbe essere un valido modello di riferimento.

Ghost Dog

unread,
Nov 30, 2023, 9:08:29 AM11/30/23
to
Infatti io sapevo che quella era la norma.
Fermo restando che se qualcuno si ammazza o si ferisce gravemento
cadendo da uno scalino da 45 cm il progettista lo tirano dentro di certo

Gianluca

unread,
Nov 30, 2023, 1:23:49 PM11/30/23
to
Il 30/11/23 10:01, nn ha scritto:
>
> quindi per analogia con la sicurezza sul lavoro, sopra i 50 cm
> servirebbe parapetto............

A me hanno richiesto parapetto contro caduta (scala condominiale) per
altezza del terzo scalino di 51 cm
Il gradino sporgeva non per l'intera pedata ma per circa 10 cm dal muro
sul quale avevo fissato il corrimano.


Gianluca

nn

unread,
Dec 1, 2023, 3:34:23 AM12/1/23
to
ok grazie a tutti

quindi 50 cm serve il parapetto
ovviamente questo parapetto deve essere a norma,spinta, spazi tra i
montanti, ecc....eccc....


nel caso il dislivello sia "verticale" non ci sono dubbi

se invece il dislivello è costituito per esempio da un terreno che ha
una scarpa es a 60 gradi ? Come vi comportereste ?

perchè se lo interpretiamo in maniera rigida, si arriva alla conclusione
che una proprietà delimitata da un terreno che scende a 60 gradi, non
può essere delimitata da rete metallica, ma serve un parapetto a tutti
gli effetti



DGE

unread,
Dec 1, 2023, 3:40:09 AM12/1/23
to
beh se andiamo a spaccare il capello voglio vedere serti parapetti di
strade siano a norma per la spinta di autoveicoli, che sono tassellati
con 4 bulloncini

Gianluca

unread,
Dec 2, 2023, 10:25:06 AM12/2/23
to
Il 01/12/23 09:34, nn ha scritto:
> quindi 50 cm serve il parapetto
> ovviamente questo parapetto deve essere a norma,spinta, spazi tra i
> montanti, ecc....eccc....
>

A me hanno fatto mettere un vetro che faceva da battipiede e chiusura
dei vuoti.
Non posso dire quello che penso di una prescrizione del genere perché
dovrei ricorrere a turpiloquio spinto.

>
> nel caso il dislivello sia "verticale" non ci sono dubbi
>
> se invece il dislivello è costituito per esempio da un terreno che ha
> una scarpa es a 60 gradi ? Come vi comportereste ?
>

Qui siamo in un ambito già diverso, non credo sia applicabile la norma
sui parapetti in campo edile, almeno alla lettera.
Se poi sei così fortunato da incontrare un funzionario zelante, come nel
mio caso, auguri.


Gianluca

Aladino

unread,
Dec 3, 2023, 12:04:12 PM12/3/23
to
DGE <nonte...@email.it> wrote:

> beh se andiamo a spaccare il capello voglio vedere serti parapetti di
> strade siano a norma per la spinta di autoveicoli, che sono tassellati
> con 4 bulloncini

https://www.dropbox.com/scl/fi/sd5qy3kzg2tt3y0klw0kr/Schermata-2023-12-03-alle-17.50.29.jpg?rlkey=4rdz63mh6ju8pa9oyyv4166tu&dl=0
Il palazzo sulla destra (rosa) è il municipio di un comune vicino al
mio...

https://www.dropbox.com/scl/fi/yx2rjb94jh5zuyqqnkqru/IMG_20190425_113633.jpg?rlkey=dgesakh33xa5pl147wb5pvpc2&dl=0
Foto fatta dal vialetto di Villa Melzi sul lago di Come, peccato che
dove finisce il verde, c'è un salto di circa 2,5 metri su una piccola
spiaggetta sassosa (forse il livello dell'acqua era un po' basso, ma
anche se fosse 50cm. più alto, non credo che sarebbe l'ideale per un
tuffo). E poi il percorso di visita poi passa qui:

https://www.dropbox.com/scl/fi/bo2ayixnt6o2jfg2qx0ap/IMG_20190425_115333.jpg?rlkey=bnq56ir8zia351djzq5d0099z&dl=0
Il salto è almeno di 3 metri... forse 3,50. Dubito che il parapetto
tenga i 200kg di spinta e tantomeno che impedisca il passaggi di una
sfera da 10cm...
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
0 new messages