Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

differenza fra studio e camera

2,869 views
Skip to first unread message

cecy

unread,
Apr 26, 2010, 10:29:54 AM4/26/10
to
C'è qualcuno che sa indicarmi la differenza in una planimetria fra studio
e camera? Immagino dipenda dalle dimensioni della stanza... Ma se quello
che chiamano studio ha le dimensioni per una singola (munito anche di
finestra) che problemi posso avere se lo affitto come camera singola?
Grazie

--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


DGE

unread,
Apr 26, 2010, 10:31:16 AM4/26/10
to

"cecy" <i...@me.it> ha scritto nel messaggio
news:hr4812$7r8$1...@news.newsland.it...

e te chiamalo camera eh eh
DGE


Maci

unread,
Apr 26, 2010, 10:42:59 AM4/26/10
to
Il 26/04/2010 16.29, cecy ha scritto:
> C'è qualcuno che sa indicarmi la differenza in una planimetria fra studio
> e camera? Immagino dipenda dalle dimensioni della stanza... Ma se quello
> che chiamano studio ha le dimensioni per una singola (munito anche di
> finestra) che problemi posso avere se lo affitto come camera singola?
> Grazie
>

Occorre conoscere il regolamento d'igiene di quel comune.
Potrebbe essere che per "studio" sia da intendersi un accessorio (come
un ripostiglio, guardaroba, taverna, ecc.) e cioè un locale con
caratteristiche di abitabilità diverse rispetto ad un locale di
abitazione principale, come una "camera".

Oppure, naturalmente, può chiamarsi "studio" perché l'abitazione è molto
grande, con molti locali, e per illustrare meglio il progetto viene
detto che quel locale verrà utilizzato in quel modo.

Il caso più frequente è il primo :-)
Se così fosse stiamo parlando di un locale non abitabile.


--
Ciao
Maci

il grande fardello

unread,
Apr 26, 2010, 11:17:07 AM4/26/10
to
"Maci" <maci...@pippo.pip> ha scritto nel messaggio
news:hr48pk$kv7$2...@tdi.cu.mi.it

Uno studio non potrà mai essere un locale non abitabile.

--
Ciao


genep

unread,
Apr 26, 2010, 11:42:35 AM4/26/10
to
> C'è qualcuno che sa indicarmi la differenza in una planimetria fra studio
> e camera? Immagino dipenda dalle dimensioni della stanza... Ma se quello
> che chiamano studio ha le dimensioni per una singola (munito anche di
> finestra) che problemi posso avere se lo affitto come camera singola?
> Grazie

Se le caratteristiche sono quelle di una camera (min. 9mq singola o 14mq
doppia, con finestra) non c'è differenza. Avranno scritto studio per
descrivere un uso, non una categoria catastale. A volte si trova studio,
locale tecnico, ripostiglio ecc per descrivere locali che non hanno le
caratteristiche di camera e in quel caso effettivamente, non sono
utilizzabili come una camera ( e quindi affittabili come tali).
ciao
gene


alive01

unread,
Apr 26, 2010, 11:43:12 AM4/26/10
to
> C'è qualcuno che sa indicarmi la differenza in una planimetria fra studio
> e camera? Immagino dipenda dalle dimensioni della stanza... Ma se quello
> che chiamano studio ha le dimensioni per una singola (munito anche di
> finestra) che problemi posso avere se lo affitto come camera singola?

Per essere chiamata camera, una stanza deve essere di superf. di
almeno 9 mq.

Maci

unread,
Apr 26, 2010, 11:45:03 AM4/26/10
to
Il 26/04/2010 17.17, il grande fardello ha scritto:
>>
>> Il caso più frequente è il primo :-)
>> Se così fosse stiamo parlando di un locale non abitabile.
>
> Uno studio non potrà mai essere un locale non abitabile.
>

Mi riferivo a quello che avevo scritto prima. E cioè che potrebbe essere
considerato un locale accessorio, diverso dallo spazio di abitazione.
Per esempio il Regolamento Locale di Igiene Tipo della Regione Lombardia
distingue tra spazi di abitazione (di tipo "a": camere, soggiorno,
cucina), spazi accessori (di tipo "b": studio, tavernette, verande,
sottotetti accessibili) e spazi di servizio (di tipo "c": bagni,
ripostigli).
Un locale di tipo "b" può avere altezza di 2,40.
Evidentemente è cosa ben diversa da una camera.


--
Ciao
Maci

Nicolas Pagni

unread,
Apr 26, 2010, 11:59:04 AM4/26/10
to
alive01 <ali...@libero.it> ha scritto:

.. altezza di almento 2,70 metri e superficie areoilluminante di almeno
1/8 della superficie (per una persona 9 mq). Fatti salvi condoni che
abbiano potuto sanare situazioni diverse, o immobili costruiti in data
antecedente l'entrata in vigore delle normative igienico sanitarie (dm 5
luglio 1975).

Il fatto che la stanza sia chiamata studio lascia un po'
all'interpretazione... qui sul newsgroup! Bisognerebbe analizzare la
situazione documentale di questo immobile per poter dare risposte certe.

Ciao Nicolas

--
--------
Per scrivermi clic qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=4348

cecy

unread,
Apr 26, 2010, 4:06:22 PM4/26/10
to
cecy ha scritto:

> C'č qualcuno che sa indicarmi la differenza in una planimetria fra studio


> e camera? Immagino dipenda dalle dimensioni della stanza... Ma se quello
> che chiamano studio ha le dimensioni per una singola (munito anche di
> finestra) che problemi posso avere se lo affitto come camera singola?
> Grazie

Credo che abbiate centrato la risposta: in effetti la stanza č 3,50 x 1,90
(mq 6,65) alta 2,85 con ampia finestra, ma quindi inferiore a 9 metri per
essere camera singola. L'immobile č nel centro storico di Siena, quindi
molto vecchio. Quindi se io lo affitto a uso camera che cosa rischio ?
P.S.: l'altra camera č 4 x 2,80 (mq. 11,2) h.3 con ampia finestra, vale
come singola anche questa?
Grazie....

DGE

unread,
Apr 27, 2010, 1:43:34 AM4/27/10
to

"cecy" <i...@me.it> ha scritto nel messaggio
news:hr4rnu$vnk$1...@news.newsland.it...
> cecy ha scritto:
>
>> C'è qualcuno che sa indicarmi la differenza in una planimetria fra studio

>> e camera? Immagino dipenda dalle dimensioni della stanza... Ma se quello
>> che chiamano studio ha le dimensioni per una singola (munito anche di
>> finestra) che problemi posso avere se lo affitto come camera singola?
>> Grazie
> Credo che abbiate centrato la risposta: in effetti la stanza è 3,50 x 1,90

> (mq 6,65) alta 2,85 con ampia finestra, ma quindi inferiore a 9 metri per
> essere camera singola. L'immobile è nel centro storico di Siena, quindi

> molto vecchio. Quindi se io lo affitto a uso camera che cosa rischio ?
> P.S.: l'altra camera è 4 x 2,80 (mq. 11,2) h.3 con ampia finestra, vale

> come singola anche questa?
> Grazie....
>
> --
>
>
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
> http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
>
>

a mio avviso ti vai a caercare rogne.
Poi pensa anche che non è che puoi andare ad affittare le singole camere (a
mio avviso) che altrimenti diventi un affittacamere con tutti gli obblighi
di legge connessi
DGE


0 new messages