Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

rifacimento bagno e normativa disabili

395 views
Skip to first unread message

castore

unread,
Oct 4, 2017, 4:24:27 PM10/4/17
to
se in un alloggio qualsiasi di un qualunque condominio rifaccio il bagno
ovvero cambio disposizione sanitari, modifico leggermente le tramezze ed
alzo tutto il pavimento di un gradino per avere spazio per passare con
gli impianti, devo fare anche tutte le verifiche progettuali per
renderlo almeno adattabile se non accessibile???

Aladino

unread,
Oct 5, 2017, 1:28:06 AM10/5/17
to
Legge 9 gennaio 1989, n. 13

Art. 1
1. I progetti relativi alla costruzione di nuovi edifici, ovvero alla
ristrutturazione di interi edifici, ivi compresi quelli di edilizia
residenziale pubblica, sovvenzionata ed agevolata, presentati dopo sei
mesi dall'entrata in vigore della presente legge sono redatti in
osservanza delle prescrizioni tecniche previste dal comma 2.

Articolo ripreso pari pari all'art.77 del D.P.R. 380

In base a cosa dovresti verificare l'adattabilitą n una manutenzione
straordinaria?!

--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.

castore

unread,
Oct 5, 2017, 2:11:21 AM10/5/17
to
> In base a cosa dovresti verificare l'adattabilità n una manutenzione
> straordinaria?!
>
premetto: non sono un esperto di edilizia; siccome più di un tecnico
comunale mi chiede tale verifica quando rifaccio un bagno, mi sono
riletto la Legge e mi è venuto il dubbio di essermi perso qualcosa;
quindi mi confermi che quando opero su un immobile costruito prima del
1989 (data di entrata in vigore della 13/89) e rifaccio/modifico le
tramezze di un alloggio e quindi anche un bagno non sono soggetto al
requisito dell'adattabilità in quanto è manutenzione straordinaria e non
ristrutturazione ???

Aladino

unread,
Oct 5, 2017, 2:40:28 AM10/5/17
to
castore <lasci...@perdere.it> wrote:

> siccome piů di un tecnico
> comunale mi chiede tale verifica quando rifaccio un bagno, mi sono
> riletto la Legge e mi č venuto il dubbio di essermi perso qualcosa
In effetti č capitato anche a me che mi chiedessero la verifica per
opere che, salvo mi sfugga qualcosa, non ce n'era motivo.
Poi proprio qui mi č stato fatto notare l'articolo 1 della L.13... ogni
tanto si danno delle cose per scontate, anche se non lo sono ;-)

Pietro

unread,
Oct 5, 2017, 2:48:09 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 08:11, castore ha scritto:
> premetto: non sono un esperto di edilizia; siccome più di un tecnico
> comunale mi chiede tale verifica quando rifaccio un bagno, mi sono
> riletto la Legge e mi è venuto il dubbio di essermi perso qualcosa;
> quindi mi confermi che quando opero su un immobile costruito prima del
> 1989 (data di entrata in vigore della 13/89) e rifaccio/modifico le
> tramezze di un alloggio e quindi anche un bagno non sono soggetto al
> requisito dell'adattabilità in quanto è manutenzione straordinaria e non
> ristrutturazione ???

anche per quelli dopo il 1989.

Pietro

unread,
Oct 5, 2017, 2:50:17 AM10/5/17
to
scusa ho risposto male.

www.studiomirano.it

unread,
Oct 5, 2017, 3:07:45 AM10/5/17
to
On 05/10/2017 08:40, Aladino wrote:
> castore <lasci...@perdere.it> wrote:
>
>> siccome più di un tecnico
>> comunale mi chiede tale verifica quando rifaccio un bagno, mi sono
>> riletto la Legge e mi è venuto il dubbio di essermi perso qualcosa
> In effetti è capitato anche a me che mi chiedessero la verifica per
> opere che, salvo mi sfugga qualcosa, non ce n'era motivo.
> Poi proprio qui mi è stato fatto notare l'articolo 1 della L.13... ogni
> tanto si danno delle cose per scontate, anche se non lo sono ;-)
>

la chiedono tutti e continuano a farla tutti.......eppure serve solo per
ristrutturazione e nuova costruzione


bisogna però riflettere sul fatto che se quando quell'immobile è stato
costruito era proprio QUEL bagno a soddisfare i requisti di adattabilità
(o altri), allora il discorso potrebbe essere diverso ( andiamo a
cambiare delle condizioni necessarie a precedenti verifiche)



--
www.studiomirano.it

Aladino

unread,
Oct 5, 2017, 3:16:48 AM10/5/17
to
www.studiomirano.it <a...@a.com> wrote:

> bisogna però riflettere sul fatto che se quando quell'immobile è stato
> costruito era proprio QUEL bagno a soddisfare i requisti di adattabilità
Anche no.
Il senso potrebbe anche essere che se con una manutenzione straordinaria
posso rendere il bagno non accessibile, con un'altra manutenzione
ordinaria posso di nuovo ottenerne l'accessibilità. Ovvero il bagno/UI è
*adattabile*, perché c'è "la possibilità di modificare nel tempo lo
spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente
ed agevolmente fruibile"

--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.

Aladino

unread,
Oct 5, 2017, 3:20:07 AM10/5/17
to
Aladino <borgob...@SPAM-alice.it> wrote:

> Il senso potrebbe anche essere che se con una manutenzione straordinaria
> posso rendere il bagno non accessibile, con un'altra manutenzione
> ordinaria posso di nuovo ottenerne l'accessibilità. Ovvero il bagno/UI è
> *adattabile*, perché c'è "la possibilità di modificare nel tempo lo
> spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente
> ed agevolmente fruibile"

P.S.: E il D.M. 236/89 ribadisce:
Campo di applicazione
Le norme contenute nel presente decreto si applicano:
1) agli edifici privati di nuova costruzione, residenziali e non, ivi
compresi quelli di edilizia residenziale convenzionata;
2) agli edifici di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata ed
agevolata, di nuova costruzione;
3) alla ristrutturazione degli edifici privati di cui ai precedenti
punti 1) e 2), anche se preesistenti alla entrata in vigore del presente
decreto;
4) agli spazi esterni di pertinenza degli edifici di cui ai punti
precedenti.

www.studiomirano.it

unread,
Oct 5, 2017, 3:32:48 AM10/5/17
to
Intendila nel senso di un caso in cui con una M.S. un bagno
"adattabile" lo rendi "non adattabile"

In teoria non devi verificare nulla, però vai a cambiare qualcosa che a
monte (al tempo della costruzione) era requisito essenziale


--
www.studiomirano.it

Aladino

unread,
Oct 5, 2017, 3:47:34 AM10/5/17
to
www.studiomirano.it <a...@a.com> wrote:

> Intendila nel senso di un caso in cui con una M.S. un bagno
> "adattabile" lo rendi "non adattabile"
Dipende da cosa si inende "modificare a costi limitati"... mi pare che
sia anche prevista la modifica di tramezze, come pure la modifica di
fori (ho più volte previsto la trasformazione di una finestra in porta),
o l'apertura di fori nel solaio per l'installazione di una piattaforma
(idem, nei progetti faccio anche calcolare ed inserire il cordolo
rompitratta per poter eliminare un paio di trvetti del solaio).
Allora non vedo perché, se dovesse servire, non dovrei poter prevedere
di ritornare sui miei passi con una manutenzione straordinaria di un
bagno.
La prossima volta che mi chiedono un dimostrazione che ritengo non
dovuta, credo proprio che mi opporrò salvo che il tecnico mi dia qualche
valida spiegazione.

Apteryx

unread,
Oct 5, 2017, 4:40:51 AM10/5/17
to
Il 04/10/2017 22:24, castore ha scritto:

> renderlo almeno adattabile se non accessibile???

qui la chiedono

la colpa è del legislatore che usa la parola "ristrutturazione" con
molta disinvoltura

cmq non vedo il problema, salvo fatto ovviamente il principio

Aladino

unread,
Oct 5, 2017, 4:59:33 AM10/5/17
to
Apteryx <apt...@k12.au> wrote:

> la colpa è del legislatore che usa la parola "ristrutturazione" con
> molta disinvoltura
Guarda che la 13, la 236 e non ultimo la 380, dove il termine
ristrutturazione dovrebbe essere univoco, dico che la legge si applica
nella "ristrutturazione di interi edifici".

www.studiomirano.it

unread,
Oct 5, 2017, 5:41:28 AM10/5/17
to
On 05/10/2017 09:47, Aladino wrote:

> Allora non vedo perché, se dovesse servire, non dovrei poter prevedere
> di ritornare sui miei passi con una manutenzione straordinaria di un
> bagno.


provo a spiegare meglio:

poniamo che costruisci la casa e verifichi che il bagno è adattabile
(altrimenti non potevi costruire la casa)

se dopo qualche anno modifichi quel bagno con una M.S. e a fine lavori
non è più adattabile, a mio avviso è u problema anche se la norma non ti
chiede verifiche

E' un pò come se costruisci la casa con un garage di 20mq per soddisfare
il minimo di aree parcheggio e poi dopo qualche anno dentro il garage
fai in M.S. un ripostiglio di 4 mq riducendo l'area parcheggio



--
www.studiomirano.it

www.studiomirano.it

unread,
Oct 5, 2017, 5:42:23 AM10/5/17
to
il problema è quando hai una M.S. all'ultimo piano di un condominio di 4
piani senza ascensore..................


--
www.studiomirano.it

Aladino

unread,
Oct 5, 2017, 5:55:09 AM10/5/17
to
www.studiomirano.it <a...@a.com> wrote:

> se dopo qualche anno modifichi quel bagno con una M.S. e a fine lavori
> non è più adattabile, a mio avviso è u problema anche se la norma non ti
> chiede verifiche
Ma chi lo dice che non è più adattabile se l'adattabilità prevede che
posso ottenere l'accessibilità tramite opere dal costo limitato? Una
nuova manutenzione che mi riporta alla situazione precedente (o al
limite in una migliore dal punto di vista della fruibilità di un
disabile), per me è un opera dal costo limitato. Se no, non lo sarebbe
neppure l'installazione di una piattaforma elevatrice con foratura del
solaio.
Il problema è definire il "costo limitato".

www.studiomirano.it

unread,
Oct 5, 2017, 6:09:20 AM10/5/17
to
On 05/10/2017 11:55, Aladino wrote:
> www.studiomirano.it <a...@a.com> wrote:
>
>> se dopo qualche anno modifichi quel bagno con una M.S. e a fine lavori
>> non è più adattabile, a mio avviso è u problema anche se la norma non ti
>> chiede verifiche
> Ma chi lo dice che non è più adattabile se l'adattabilità prevede che
> posso ottenere l'accessibilità tramite opere dal costo limitato? Una
> nuova manutenzione che mi riporta alla situazione precedente (o al
> limite in una migliore dal punto di vista della fruibilità di un
> disabile), per me è un opera dal costo limitato. Se no, non lo sarebbe
> neppure l'installazione di una piattaforma elevatrice con foratura del
> solaio.
> Il problema è definire il "costo limitato".
>

ok, ora sei stato più chiaro
ovviamente dovrebbe essere un caso palese, es: stringi molto un bagno,
alzi tutto il pavimento per rifare gli scarichi e fai un gradino
all'ingresso, ecc...
giustamente tu dici "il ripristino potrebbe essere un costo limitato"



--
www.studiomirano.it

www.studiomirano.it

unread,
Oct 5, 2017, 6:10:03 AM10/5/17
to

> ok, ora sei stato più chiaro
> ovviamente dovrebbe essere un caso palese, es: stringi molto un bagno,
> alzi tutto il pavimento per rifare gli scarichi e fai un gradino
> all'ingresso, ecc...
> giustamente tu dici "il ripristino potrebbe essere un costo limitato"
>
>

in questo caso però basta che lo dimostri ( e quindi ricadiamo nella
dimostrazione)



--
www.studiomirano.it

Apteryx

unread,
Oct 5, 2017, 6:50:01 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 11:42, www.studiomirano.it ha scritto:
>
> il problema è quando hai una M.S. all'ultimo piano di un condominio di 4
> piani senza ascensore..................

io ho capit oche si si parlava dell'adattabilità di un bagno in un
abitazioen privata

e non mi sembra una cosa complicata inserire il solito schema dentro una
cila


castore

unread,
Oct 5, 2017, 7:08:31 AM10/5/17
to
hai capito bene; il problema è che se lo schema non rispetta
l'adattabilità perchè non ci sono gli spazi il tecnico comunale mi può
bloccare la pratica perchè non rispetta la 13/89 e segg. ???

e comunque se lo schema non è dovuto perchè vogliono che lo inserisca??
la Legge deve essere rispettata sia da tecnico libero prof. che tecnico
comunale o sbaglio???

www.studiomirano.it

unread,
Oct 5, 2017, 7:24:03 AM10/5/17
to

>> il problema è quando hai una M.S. all'ultimo piano di un condominio di
>> 4 piani senza ascensore..................
>
> io ho capit oche si si parlava dell'adattabilità di un bagno in un
> abitazioen privata
>
> e non mi sembra una cosa complicata inserire il solito schema dentro una
> cila
>
>

ho fatto un esempio generale, in cui il problema può esistere.
Quante volte colleghi fanno gli schemini di casi del genere relativi al
solo appartamento, trascurando poi la salita dal piano strada
all'appartamento ?
Le parti comuni in quel caso devono essere accessibili e non solo adattabili


--
www.studiomirano.it

Aladino

unread,
Oct 5, 2017, 7:53:03 AM10/5/17
to
castore <lasci...@perdere.it> wrote:

> comunque se lo schema non č dovuto perchč vogliono che lo inserisca??
Mah... come gią detto, anche a me l'hanno chiesto e gli avevo ato corda.
Ma alla prossima chiedo spiegazioni facendogli leggere l'art.1 della
L.13

www.studiomirano.it

unread,
Oct 6, 2017, 4:36:11 AM10/6/17
to
per aggiornamento:

http://biblus.acca.it/eliminazione-barriere-architettoniche-lok-della-camera-al-disegno-di-legge/


vedremo se rimarrà la parola "ristrutturazione" o aggiungeranno anche "M.S."

certo è che andare a rifare una delle poche norme chiare e consolidate
nel tempo..............




--
www.studiomirano.it

Bob

unread,
Oct 6, 2017, 5:09:56 AM10/6/17
to

> certo è che andare a rifare una delle poche norme chiare e consolidate
> nel tempo..............


E maaaaaa... "c'è lo chiede l'Europa! "

--
Saluti. Bob


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
0 new messages