Tenete presente che non dovrei fare un bel niente di niente, solo un
prestanome che si carica di responsabilità, (a proposito, chi sà a quali
responsabilità si va incontro esattamente e i compiti esatti di tale
figura?)
Ciao
Credo che buona parte delle responsabilità di cui ti faresti carico le trovi
nella 494 e succ. modif....
Wip
--
Per rispondere togliere ciò ke non serve dall'e-mail
___________________________________________________
www.tuttoericsson.com
http://www.freeforumzone.it/viewdiscussioni.aspx?f=1070&idc=9
___________________________________________________
> Visto che mi è stato proposto tale incarico per un impresa edile, come
> quantifichereste voi in giusto compenso.
Non ne ho idea (anche perchè non ho capito cosa dovresti fare) :-)
--
Bye
MioMao
> Credo che buona parte delle responsabilità di cui ti faresti carico
> le trovi nella 494 e succ. modif....
Boh.. .io non ho capito che tipo di incarico debba essere. :-)
Potrebbe ricadere (come dici tu) nel Dlgs 494/96, oppure nel Dlgs 626.
Dipende (non dal "nome", ma dai compiti assegnati).
In questo ultimo caso... suggerisco di dotarsi di un bel "ParaLeChiappe
Beghelli".
= :-DDDD
--
Bye
MioMao
Non è vero che non devi fare un bel niente.
Se ti carichi di responsabilità ti conviene lavorare parecchio per
controllare cosa sta facendo la ditta, altrimenti saranno bruciori.
gin
Colleghi, ma scherzate?! Il direttore tecnico, quando formalmente incaricato
dall'impresa, solleva quest'ultima da una marea di responsabilità. E' la
figura più edotta per la gestione del cantiere (in effetti la differenza tra
quello
che fà normalmente un'impresa e il direttore tecnico è solo in termini di
resposabilità
contrattuale per il contratto d'appalto, ma di fatto esecutivamente parlando
l'operato è identico). Tra l'altro ho scoperto che
diversi geometri lavorano come direttore tecnico per poco più di uno
stipendio.... Assurdo. Se hai carta bianca, e decidi tutto, dalle forniture
alle soluzioni tecniche eventualmente non fornite dai progettisti, è un
conto. Ma se devi prenderti la responsabilità sull'intero importo dei lavori
e ti viene lasciata liberta solo sulla gestione delle squadre ecc, allora ci
penserei bene a prendermi queste responsabilità per 1500? al mese escluse
spese personali, assicurazione professionale ecc...
Altro discorso quando vai in percentuale: credo che il punto di partenza,
per la sola assistenza tecnica completa (contabilità e gestone cantiere)
senza però la mansione di direttore tecnico sia del 3% circa. Secondo me il
giusto compromesso sarebbe dividere a metà l'utile, quindi
se un'impresa lavora al 15% di utile, 7.5% a testa, ma anche 6%. Peccato che
sia solo un sogno...
Correggetemi se sbaglio.... ma in definitiva, fossi io, vorrei figurare
solo come assistente tecnico nel caso di regime da stipendiato,
base fissa + percentuale nel caso di direttore tecnico.
Saluti
Fonti "La responsabilità del professionista tecnico" Maggioli Editore.