Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Dubbio ripartizione spese sanatoria condominiale

396 views
Skip to first unread message

DGE

unread,
Dec 15, 2021, 8:02:47 AM12/15/21
to
Mettiamo condominio così composto (tra A+B sono 1000/1000)

Corpo A (principale)
piano seminterrato
composto da cantine e autorimesse
Piano terreno
1 alloggio e 1 ufficio

Piano primo
1 alloggio che come superficie copre tutto il piano terra
(quindi alloggio+ufficio)

Piano secondo
2 alloggi

Piano sottotetto (3°)
sono state ricavate dei locali sgombero e ognuno ha il suo

vi è un corpo vano scala centrale

Corpo B ( staccato dal principale ma posto di fronte)
Piano seminterrato
Destinato ad autorimesse singole la cui entrata la effettuano dal
cortile quindi nessuna parte comune per accesso.

Mettiamo che bisogna andare a fare sanatoria (non per il 110%)
mi chiedo:
- come vengono ripartiti i costi (del tecnico e del comune) della
sanatoria del fabbto A e del B?

Ovviamente sulle difformità esterne, posizionamento finestre
e vano scala che è stato realizzato un po più stretto.
I proprietari sono molteplici

Consigli su come proporre la sanatoria?
e il suddetto riparto.
DGE

DGE

unread,
Dec 15, 2021, 8:05:45 AM12/15/21
to
Il problema che l'alloggio al piano 1 ha circa 1/3 dei millesimi e
sicuramente ostacolerà la sanatoria
DGE

www.studiomirano.it

unread,
Dec 15, 2021, 8:24:15 AM12/15/21
to
risposta di massima che poi va analizzata caso per caso.

Mettiamo che sani con unica pratica parti comuni e private. TUTTI devono
firmarti la pratica per le loro rispettive parti private

Ipotizziamo che faranno (in linea di massima ) XXX di sanzione per ogni
u.i.u. + XXX per le parti comuni

Quindi ogni intestatario si paga le sue u.i.u. e il condominio paga la
sanzione sulle parti comuni in base ai millesimi

l'alloggio che non vuole fare sanatoria potrebbe anche non firmarti la
SCIA in sanatoria per la sua u.i.u., a quel punto non POTRAI sanare la
sua u.i.u.
--
www.studiomirano.it

DGE

unread,
Dec 15, 2021, 8:28:22 AM12/15/21
to
Pensavo da vedere se si fa, di sanare le parti condominiali, vano scala
e facciate, in pratica la scatola condominiale
ma lì la sanzione dovrebbe essere ripartita per millesimi a mio avviso
anche perchè è dal 1966 epoca di costruzione che è così.
Ma anche il tecnico dovrà essere ripartito a millesimi a mio avviso

Poi ognuno all'interno fa le sue sanatorie con lo stesso tecnico o altro
e se le vuole fare, io la vedo così
DGE

www.studiomirano.it

unread,
Dec 15, 2021, 8:34:53 AM12/15/21
to

>
> Poi ognuno all'interno fa le sue sanatorie con lo stesso tecnico o altro
> e se le vuole fare, io la vedo così
> DGE

la pratica può essere unica, ma attenzione perchè se sani una finestra
non comune , devi verificare 1/8 interno, rilevando quindi almeno il
vano su cui da quella finestra

e quindi per quello ti deve firmare il singolo condomino, non
l'amministratore

e se fai così, in linea di massima, la sanzione è calcolate per ogni u.i.u.



--
www.studiomirano.it

Apteryx

unread,
Dec 15, 2021, 8:55:04 AM12/15/21
to
Il 15/12/2021 14:02, DGE ha scritto:

> Consigli su come proporre la sanatoria?

per una cosa simile a me è stato richiesto di fare istanze edilizie
separate a nome di ogni singolo proprietario per le parti private, e a
nome del condominio (se di fatto a nome del delegato) per le parti comuni

le spese per le parti private ognuno s'è pagato le sue, per le parti
comuni in proporzione ai millesimi e quando non c'erano s'è fatto
riferimento ai "pesi" delle singole UIU valutate secondo superficie utile

l'importante è che si scriva tutto in un contratto / verbale e che tutti
accettino le modalità

aggiungo infine che un comune (forse a caccia di denaro) per sanare
difformità sui prospetti ha richiesto le sanatorie per le singole uiu
(nel caso si trattava di porte di cantine diventate basculanti di
garage) e quindi decuplicando la spesa

www.studiomirano.it

unread,
Dec 15, 2021, 9:21:12 AM12/15/21
to

> aggiungo infine che un comune (forse a caccia di denaro) per sanare
> difformità sui prospetti ha richiesto le sanatorie per le singole uiu
> (nel caso si trattava di porte di cantine diventate basculanti di
> garage) e quindi decuplicando la spesa
>

in un recente corso che ho fatto, è stato approfondito proprio questo
argomento
la modalità sembrerebbe corretta
la pratica però può essere unica, ognuno firma per la sua u.i.u.


l'argomento comunque è piuttosto controverso

condivido solo alcuni spunti da questo corso:

- le argomentazioni si basavamo su una risposta che un comune ha avuto
dall'ADE su richiesta di valutazioni delle sanzioni ( per il fatto che ,
come sapete, in certi casi DOVREBBE essere l'ADE a fare le valutazioni )

- in caso di sanzione art. 37 c. 4 sembrerebbero doversi applicare i 516
per ogni u.i.u.

- alcuni comuni non applicano la sanzione moltiplicata per ogni u.i.u.
ma anzichè i 516 euro applicano la sanzione "da ...a...." che non è
quella dell'art. 37 c.4, e arriva anche a 5.000 euro. In questo caso non
moltiplicano per il numero di u.i.u.

sono ovviamente solo alcuni spunti di ragionamento. L'argomento è
complesso e anche la presenza di un solo elemento particolare del caso
specifico, può fare cambiare tutto




--
www.studiomirano.it

DGE

unread,
Dec 15, 2021, 9:25:23 AM12/15/21
to
Argomento complesso, ogni tecnico comunale la vede a moda propria e fa
quello che vuole
Difficilissimo dire al committente spendi x di tecnico e y di sanzione,
se poi come in una pratica di sanatoria di capannone che stava lì da 50
anni, mi hanno chiesto una relazione di un ing. perchè un pilastro
invece di stare a 450 di luce netta stava a 400 (era l'ultimo della
fila, quindi a maggior sicurezza se vogliamo)
no comment
DGE

Apteryx

unread,
Dec 15, 2021, 12:50:19 PM12/15/21
to
Il 15/12/2021 15:21, www.studiomirano.it ha scritto:
> L'argomento è complesso e anche la presenza di un solo elemento
> particolare del caso specifico, può fare cambiare tutto

in effetti è davvero complesso

a me per allineare i prospetti tra precedente edilizio e stato di fatto
è capitato di fare la sanatoria da 1000 euro a UIU con cila passando per
SCIA sino a sanatoria dell'ìintero immobile (condominio) con Permesso
di Costruire

www.studiomirano.it

unread,
Dec 16, 2021, 3:04:38 AM12/16/21
to
questa "Scelta" o "interpretazione", ti porta ad avere diversi approcci

infatti:

- nel caso di CILA ( o SCIA art. 37) hai generalamente la sanzione sulla
singola U.I.U.

- nel caso di sanatoria complessiva, può essere intesa come una unica
sanatoria rispetto al titolo originario e quindi di solito cambi proprio
articolo del DPR ( 36 e non 37)

tra l'altro cambia anche se le difformità sono rispetto ad un unico
titolo originario oppure nel frattempo magari qualche u.i.u. è stata
singolarmente oggetto di altro titolo

ci sono davvero tanti casi:
- difformità rispetto a titolo originario unitario
- difformità rispetto a CILA sulla singola u.i.u.
- difformità rispetto a SCIA sulla singola u.i.u.
- ecc....
ognuno viene trattato in maniera diversa



va visto caso per caso, anche valutando norme regionali e locali



--
www.studiomirano.it
0 new messages