Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

individuazione particelle terreni

453 views
Skip to first unread message

golem®©(Franco Puglisi)

unread,
Apr 2, 2001, 12:30:58 PM4/2/01
to
Buongiorno a tutto il NG,
ho la necessita' di individuare la posizione sul territorio di alcuni
appezzamenti di terreno , di mia proprieta' ,di cui conosco solo le
coordinate catastali.
Da quel che so , dovrei recarmi all'UTE della mia provincia a chiedere
una visura (a proposito che differenza c'e' con l'estratto di mappa ?)
delle particelle interessate.
Dove posso trovare la relazione tra le coordinate che si usano nelle
mappe catastali e quelle delle mappe IGM ?
Grazie.


agoal

unread,
Apr 2, 2001, 7:42:09 PM4/2/01
to
devi rivolgerti ad un professionista, non sono cose che tu possa sbrigare da solo: e con quali strumenti?
ciao, agoal

Ugo Cappelletti

unread,
Apr 3, 2001, 7:22:40 AM4/3/01
to
Se conosci "solo" :-) le coordinate catastali sei a cavallo, ma la loro
gestione è materia da affidare ad un competente tecnico del tipo geo-metra
:-)

La relazione tra le coordiante catastali e quelle IGM è assai complessa e,
per dirti, passa attraverso la non facile proiezione detta "ellissoidica"

"golem®©(Franco Puglisi)" <francopugl...@softhome.net> ha scritto
nel messaggio news:h9ahct0g015ehne69...@4ax.com...

golem®©(Franco Puglisi)

unread,
Apr 3, 2001, 12:44:45 PM4/3/01
to
Ugo Cappelletti , nel messaggio <4oiy6.1968$Ho1.1...@news.infostrada.it>
di 16 linee , ha scritto:

>Se conosci "solo" :-) le coordinate catastali sei a cavallo, ma la loro
>gestione è materia da affidare ad un competente tecnico del tipo geo-metra
>:-)
>
>La relazione tra le coordiante catastali e quelle IGM è assai complessa e,
>per dirti, passa attraverso la non facile proiezione detta "ellissoidica"

A me serve solo sapere dov'e' , non i suoi confini con precisione .

Sebastiano Venabile

unread,
Apr 3, 2001, 4:35:06 PM4/3/01
to
On 02 Apr 2001 18:30:58 "golem悟(Franco Puglisi)" <francopugl...@softhome.net> wrote:

>ho la necessita' di individuare la posizione sul territorio di alcuni
>appezzamenti di terreno , di mia proprieta' ,di cui conosco solo le
>coordinate catastali.

e' raro partire come dato dalle coordinate catastali,
in genere il pubblico non ne dispone

cosa intendi con questa espressione ?

coordinate cartesiane (x,y) in senso proprio, o
genericamente "coordinate" come sinonimo di
informazioni ? cioe' foglio di mappa e numero
di particella, informazioni molto piu' diffuse,
e che dovresti avere

da quello che segue ritengo che tu ti riferisca
proprio alla coordinate cartesiane, come hai
ottenuto quel dato ?

>Da quel che so , dovrei recarmi all'UTE della mia provincia a chiedere
>una visura (a proposito che differenza c'e' con l'estratto di mappa ?)
>delle particelle interessate.

1) visura: testo

non ricordo la definizione formale di visura, potrei
andarla a cercare, ma non e' importante

in pratica e' un testo (uno o piu' fogli A4) sul
quale sono riportati, per ogni particella:

dati (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale)
dell' intestatario catastale, quota di proprieta',
o altro titolo

se catasto terreni o urbano, comune, numero del foglio
di mappa, numero della particella, rendita catastale
(o reddito domenicale e agrario se terreni) e altri
dati meno importanti

chiunque puo' ottenerla, mi pare che costi 200 lire
per linea stampata, la maggior parte delle visure
(un solo foglio A4) costa 2.500 lire

2) estratto di mappa: grafico

fotocopia A4 o A3 di una parte di un foglio di mappa,
centrato sulla particella che ti interessa

chiunque puo' ottenerla, l' A4 costa 2.500 lire

>Dove posso trovare la relazione tra le coordinate che si usano nelle
>mappe catastali e quelle delle mappe IGM ?

non credo che esista una formula buona per tutta
l'Italia, anzi lo escludo, le coordinate geografiche
sono coordinate sferiche, quelle catastali cartesiane
sono piane, per cui esistone relazioni puntuali,
che variano da zona a zona, dove il piano cartesiano
catastale approssima la sfera terreste (o meglio la
sfera descritta dalle coordinate geografiche che a
sua volta approssima il geoide)

la relazione e' quindi ricavabile conoscendo le
coordinate dell' origine del sistema di assi
cartesiano per il catasto di quella zona

sono pero' sicuro che se vai allo sportello e
chiedi "le coordinate geografiche dell'origine
degli assi" l'impiegato non le sa, e sarebbe
gia' una vittoria se ti sapesse indirizzare,
negli uffici interni, da chi invece ne e'
a conoscenza

viceversa puoi procedere in questo modo

1) se, come dici, sei proprietario dei terreni, fai
una visura a tuo nome e usciranno le particelle
(con relativo numero di foglio di mappa), a meno
di errori di intestazione catastale

2) con numero di foglio e particella vai all'altro
sportello, quello degli estratti e fatti rilasciare
l'estratto relativo a quei dati

sarebbe anche possibile rilasciare l'estratto
conoscendo le coordinate catastali, ma, a causa
della richiesta poco comune, temo che l'impegato
non sappia accontentarti

non ho mai visto nessuno chiederlo con le coordinate,
cio' non di meno e' tecnicamente possibile

confronti l'estratto, che sara' in scala 1/1000 o
1/2000, con la carta dell' IGM o altra analoga in
scala minore che riporti le coordinate geografiche
(latitudine e longitudine) e cerchi di individuare
il tuo terreno prendendo come riferimento alcuni
punti salienti, fabbricati, fiumi, strade, ferrovie,
insomma, qualcosa di riconoscibile

una volta individuato il terreno sulla carta leggi
le coordinate geografiche

poi con un GPS portatile nautico, costano poco e
in questa stagione puoi trovare chi te lo presta,
(ma sbrigati perche' tra poco inizia l'attivita'
marittima) vai sul posto e trovi il tuo terreno,
con un errore sensibile, sia per il GPS stesso
ma soprattutto per la lettura delle coordinate
dalla carta; quando hai trovato, con il GPS, piu'
o meno il terreno, con l'aiuto dell'estratto di
mappa catastale puoi tentare di individuare i
confini reali della particella

se ti serve qualcosa di piu' rigoso a questo
livello non saprei cos' altro dirti, mi pare
di aver gia' scritto molto

un saluto da

Sebastiano Venabile


Ugo Cappelletti

unread,
Apr 4, 2001, 1:57:21 AM4/4/01
to
...ammazza...che pazienza nella spiegazione (peraltro ineccepibile in alcuni
punti e meno in altri)...:-)

"Sebastiano Venabile" <sebas...@venabile.it> ha scritto nel messaggio
news:DGRHM.A10...@venabile.it...

golem®©(Franco Puglisi)

unread,
Apr 4, 2001, 12:53:58 PM4/4/01
to
Ugo Cappelletti , nel messaggio <5Jyy6.829$Mz4....@news.infostrada.it>

di 16 linee , ha scritto:

>...ammazza...che pazienza nella spiegazione (peraltro ineccepibile in alcuni


>punti e meno in altri)...:-)

e mo' che hai lanciato il sasso ... :-)))

0 new messages