Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[pregeo] poligonale più lunga di un km

239 views
Skip to first unread message

am

unread,
Jun 21, 2012, 9:19:56 AM6/21/12
to
negli anni di lavoro che ho fatto non mi era mai capitato mi è stato
sospeso per il motivo in oggetto ....
come posso fare per sistemare il libretto ?
grazie

am

aspire

unread,
Jun 21, 2012, 9:50:50 AM6/21/12
to
cosa è un limite di pregeo?

vanished

unread,
Jun 21, 2012, 9:57:22 AM6/21/12
to

> come posso fare per sistemare il libretto ?
> grazie
>

GNSS


--
*vanished*

alive01

unread,
Jun 21, 2012, 10:48:24 AM6/21/12
to

> negli anni di lavoro che ho fatto non mi era mai capitato mi è stato
> sospeso per il motivo in oggetto ....
> come posso fare per sistemare il libretto ?


Trasformi alcuni punti battuti con un programma di topografia, da una
stazione piu' distante ad un'altra piu' vicina, in modo da eliminare
qualche staz e accorciare la poligonale, ed il gioco e' fatto. Se
Pregeo no da errore, poi non vedo perche' te lo debbano sospendere.
Mai saputo di limiti sulle poligonali.

fabio.it

unread,
Jun 21, 2012, 11:56:41 AM6/21/12
to
Nel suo scritto precedente, alive01 ha sostenuto :

> ... poi non vedo perche' te lo debbano sospendere.
> Mai saputo di limiti sulle poligonali.

C'è sempre stato ('88) un discrimine fra le poligonali sopra e sotto il
km, non che non sia possibile farle, solo che ci devono essere
determinate condizioni, strumenti e precauzioni di rilievo...

Bisogna vedere l'istruzione per le poligonazioni e quella per il
rilievo catastale di aggiornamento del '87, forse anche sulla guida di
pregeo c'è qualcosa a riguardo.

--
Ciao


alive01

unread,
Jun 21, 2012, 1:15:06 PM6/21/12
to

> C'è sempre stato ('88) un discrimine fra le poligonali sopra e sotto il
> km, non che non sia possibile farle, solo che ci devono essere
> determinate condizioni, strumenti e precauzioni di rilievo...
>
> Bisogna vedere l'istruzione per le poligonazioni e quella per il
> rilievo catastale di aggiornamento del '87, forse anche sulla guida di
> pregeo c'è qualcosa a riguardo.


Adesso vado a rileggere la circ. 2/88, allora. Non si sa mai, giusto!

Aio

unread,
Jun 21, 2012, 3:13:54 PM6/21/12
to
La circolere 2/88 prevede che i LATI della poligonale devono essere
inferiore a mt 1000

Impariamo a esprimerci bene

Ciauz




"am" <a...@a.it> ha scritto nel messaggio
news:jrv71u$673$1...@speranza.aioe.org...

fabio.it

unread,
Jun 21, 2012, 4:21:01 PM6/21/12
to
Il 21/06/2012, am ha detto :

> come posso fare per sistemare il libretto ?


impossibile senza vedere il libretto...

Un po' di normativa la metto qui sotto, ma ce n'è dell'altra, più
recente, sparsa in circolari e istruzioni specialmente su queste
ultime.

http://tinyurl.com/bsvw3sp

e

http://tinyurl.com/cju73k3

--
Ciao


am

unread,
Jun 22, 2012, 2:26:19 AM6/22/12
to
Il 21/06/2012 21:13, Aio ha scritto:
> La circolere 2/88 prevede che i LATI della poligonale devono essere
> inferiore a mt 1000
>
> Impariamo a esprimerci bene
>
> Ciauz
>
>
>
>

non ho parlato io di poligonale lunga di un km,
è stato il tecnico dell'adt... se si parla di lati devo giustificarlo

ho cercato nella circolare ma non ho trovato informazioni al riguardo
potresti tirarmi fuori il paragrafo che parla di ciò ?

am

unread,
Jun 22, 2012, 2:42:36 AM6/22/12
to
il problema è nato perchè pf01-pf02 c'è una misurata non in tolleranza
rilievo del 12345/2005

pf02-pf03 ho 8 misurate a favore (3-12 cm max) ed una a sfavore (rilievo
del 12345/2005) al tecnico non gli viene il dubbio che sia quello del
2005 che ha sbagliato a prendere pf02 !!?!?!?!?! :(

aspire

unread,
Jun 22, 2012, 2:45:35 AM6/22/12
to

>>
> il problema è nato perchè pf01-pf02 c'è una misurata non in tolleranza
> rilievo del 12345/2005
>
> pf02-pf03 ho 8 misurate a favore (3-12 cm max) ed una a sfavore (rilievo
> del 12345/2005) al tecnico non gli viene il dubbio che sia quello del
> 2005 che ha sbagliato a prendere pf02 !!?!?!?!?! :(
>

hai controllato la monografia? se uno dei due è stato spostato?

am

unread,
Jun 22, 2012, 2:55:08 AM6/22/12
to
non c'era l'ho fatta io , sono vecchi rurali le posizioni sono giuste


fabio.it

unread,
Jun 22, 2012, 2:57:54 AM6/22/12
to
am ha usato la sua tastiera per scrivere :
allora il riferimento alla poligonale cosa c'entra?

ti riporto il passaggio della istruzione dell'87:

-------------

b) Poligonali con sviluppo planimetrico minore di 2000 metri

...

b.2) Qualora la poligonale abbia uno sviluppo complessivo non superiore
a 1000 metri e non vi sia disponibilità, sia per i vertici di
orientamento che per i vertici iniziale e finale della poligonale, di
un sufficiente numero di punti (in totale 4) di coordinate analitiche
note (codice di attendibilità inferiore a 10), detti vertici possono
essere sostituiti in tutto o in parte da punti fiduciali caratterizzati
da codice di attendibilità superiore a 9.

In tal caso, quindi, è possibile realizzare poligonali aventi le
caratteristiche indicate nel paragrafo 12 ai punti B.1) per
l'orientamento e C.2) o C.3) per l'attendibilità dei vertici iniziale e
finale.

Qualora la sostituzione riguardi i vertici di orientamento, detti
vertici possono essere collocati a distanza inferiore ai 1000 metri
prescritti in tutti gli altri casi, ma debbono essere collegati, per
angolo e distanza, al vertice di estremità della poligonale dal quale
sono osservati.

Il ricorso alle deroghe sopra definite deve essere considerato
eccezionale e deve essere esplicitamente motivato nell'elaborato
Relazione tecnica.

---------------

Io credo che stia qui il tuo problema, anche se ancora non so se hai
fatto una poligonale chiusa o aperta...

E' l'attendibilità dei PF di attacco, chiusura e orientamento il
problema principale delle poligonali sopra il Km di sviluppo.

Attendibilità inferiore o uguale a 10, e distanza degli orientamenti di
almeno 1km; questi si, non i lati della poligonale, che a parer mio non
devono essere <50m e >400m

--
Ciao


am

unread,
Jun 22, 2012, 3:15:15 AM6/22/12
to
Il 22/06/2012 08:57, fabio.it ha scritto:
> am ha usato la sua tastiera per scrivere :
>> Il 21/06/2012 17:56, fabio.it ha scritto:
>>> Nel suo scritto precedente, alive01 ha sostenuto :
>>>
>>>> ... poi non vedo perche' te lo debbano sospendere.
>>>> Mai saputo di limiti sulle poligonali.
>>>
>>> C'è sempre stato ('88) un discrimine fra le poligonali sopra e sotto il
>>> km, non che non sia possibile farle, solo che ci devono essere
>>> determinate condizioni, strumenti e precauzioni di rilievo...
>>>
>>> Bisogna vedere l'istruzione per le poligonazioni e quella per il rilievo
>>> catastale di aggiornamento del '87, forse anche sulla guida di pregeo
>>> c'è qualcosa a riguardo.
>>>
>> il problema è nato perchè pf01-pf02 c'è una misurata non in
>> tolleranza rilievo del 12345/2005
>>
>> pf02-pf03 ho 8 misurate a favore (3-12 cm max) ed una a sfavore
>> (rilievo del 12345/2005) al tecnico non gli viene il dubbio che sia
>> quello del 2005 che ha sbagliato a prendere pf02 !!?!?!?!?! :(
>
> allora il riferimento alla poligonale cosa c'entra?
>

a pensar male si pensa sempre giusto .....
che l'abbia usata come scusa per sospendere il mio tipo e non mandare in
accertamento quello sbagliato ... mi sto facendo pippe mentali :(
Si tratta di una poligonale aperta una strada lungo un fiume.

è possibile secondo te fare 2 poligonali aperte sempre appoggiate ai PF
puo essere una soluzione.
oppure istituisco un nuovo PF più vicino per accorciare poligonale e
buonanotte

fabio.it

unread,
Jun 22, 2012, 4:02:26 AM6/22/12
to
am ci ha detto :

>
> è possibile secondo te fare 2 poligonali aperte sempre appoggiate ai PF puo
> essere una soluzione.

Io sono tanti anni che non lavoro più con poligonali e non ho
intenzione di ricominciare, perciò quello che scrivo è da verificare su
pregeo.

Non ci dovrebbero essere problemi a spezzare in 2 la poligonale, per
averne 2 sotto il km e poter derogare l'att. dei pf, a patto che non ci
siano vertici in comune fra le 2, ma solo pf in comune (ev.).

la logica del mio ragionamento è la seguente: se un giorno qualcuno
*dovesse* eseguire il calcolo delle poligonali (cosa che ritengo
assolutamente improbabile) non avrebbe senso sottoporre lo stesso
vertice ad un doppio calcolo di compensazione delle coordinate. Da un
punto di vista cartografico sarebbe una idiozia assoluta, a mio parere.

Il dubbio è la redazione delle righe 3: ci va indicato il pf di
apertura e chiusura o no? Bisogna provare.

Io penso che non ci vada nella riga 3, però ci *deve* essere un PF
sulle osservazioni del primo e dell'ultimo vertice (poligonali sotto il
km di sviluppo)

E' sempre stato un problema capirsi fra tecnici esterni e adt su questo
argomento, tenuto anche conto che le versioni di pregeo nostre sono
diverse da quelle dell'adt.

Infine l'unica cosa che veramente conta è di trovare il modo di fare un
libretto in cui le poligonali non vengano calcolate, questa è la mia
opinione.

> oppure istituisco un nuovo PF più vicino per accorciare poligonale e
> buonanotte

Da tenere presente come ultima risorsa.

--
Ciao


Ugo Cappelletti

unread,
Jun 22, 2012, 7:10:29 AM6/22/12
to
... a quale di queste corrisponde ?

"Attendibilità dei vertici iniziale e finale della poligonale
Per quanto riguarda i vertici iniziale e finale della poligonale, questi
devono essere rappresentati da punti fiduciali contemplati nella Circolare
n° 2 del 15 Gennaio 1987, e al punto 8.5.c della Circolare n° 2/1988
concernente "Nuove procedure per il trattamento automatizzato degli
aggiornamenti cartografici. Disposizioni per la gestione degli atti
geometrici di aggiornamento".
In base al codice di attendibilità delle coordinate dei punti fiduciali
costituenti gli estremi della poligonale si possono avere i seguenti casi:
C.1) poligonali con inizio e fine su punti di coordinate analitiche note
caratterizzate da codice di attendibilità minore di 10 (vertici
trigonometrici I.G.M.I., catastali, P.S.R.);
C.2) poligonali congiungenti un punto di coordinate analitiche note (codice
di attendibilità minore di 10) con un punto di coordinate caratterizzato da
codice di attendibilità compreso tra 10 e 12 (coordinate desunte dal
supporto cartografico) ovvero con un punto di coordinate note caratterizzato
da codice di attendibilità compreso tra 20 e 68 (vedi tabella par. 8.5.c
della citata circolare n° 2/1988);
C.3) poligonali con inizio e fine su punti di coordinate caratterizzate da
codice di attendibilità compreso tra 10-12 e 20-68."

...dopo arriverà la mia risposta !

--
Ugo Cappelletti
_______________________________________
"melius (est) abundare, quam deficere"
"è meglio abbondare, che essere deficienti" :-)
https://picasaweb.google.com/118411534482507289972/IoProfessione#5537194116116291890


fabio.it

unread,
Jun 22, 2012, 8:05:25 AM6/22/12
to
Dopo dura riflessione, Ugo Cappelletti ha scritto :
Ciao Ugo,

è un piacere rileggerti.

Magari ogni tanto si facesse vivo anche qualche altro -desaparecido-...
Ad esempio uno con il nick che comincia per Albert e finisce per .one,
ma è solo un esempio, ne ricordo tantissimi...

Veniamo al sodo: tu hai quotato me, ma la domanda è per -am-,
altrimenti non capisco.

--
Ciao


Ugo Cappelletti

unread,
Jun 23, 2012, 2:01:04 AM6/23/12
to
...scusa non me n'ero accorto.

am

unread,
Jun 23, 2012, 2:59:07 AM6/23/12
to
C.3) poligonali con inizio e fine su punti di coordinate
>>> caratterizzate da codice di attendibilità compreso tra 10-12 e
>>> 20-68." ...dopo arriverà la mia risposta !
>>
>> Ciao Ugo,
>>
>> è un piacere rileggerti.
>>
>> Magari ogni tanto si facesse vivo anche qualche altro
>> -desaparecido-... Ad esempio uno con il nick che comincia per Albert
>> e finisce per .one, ma è solo un esempio, ne ricordo tantissimi...
>>
>> Veniamo al sodo: tu hai quotato me, ma la domanda è per -am-,
>> altrimenti non capisco.
>
> ....scusa non me n'ero accorto.
>

attendibilità 50 ..tutti e 4 ... (uhm non mi ha preso la risposta di
ieri si sarà persa nel server)

Ugo Cappelletti

unread,
Jun 23, 2012, 11:16:14 AM6/23/12
to
...non prende la poligonale (anche se con pregeo 10 gliela devi comunque
dare) in quanto la condizione minima è che almeno l'inizio sia da fiduciale
< a 10 (in centro o ex centro) orientata su fiduciale sempre < a 10.

Vedi
Capitolo IV
POLIGONAZIONEPER IL RILIEVO DI DETTAGLIO
§ 15 REQUISITI DELLE POLIGONALI

am

unread,
Jun 25, 2012, 3:02:05 AM6/25/12
to

>>
>> attendibilità 50 ..tutti e 4 ... (uhm non mi ha preso la risposta di
>> ieri si sarà persa nel server)
>
> ....non prende la poligonale (anche se con pregeo 10 gliela devi comunque
> dare) in quanto la condizione minima è che almeno l'inizio sia da fiduciale
> < a 10 (in centro o ex centro) orientata su fiduciale sempre < a 10.
>
> Vedi
> Capitolo IV
> POLIGONAZIONEPER IL RILIEVO DI DETTAGLIO
> § 15 REQUISITI DELLE POLIGONALI
>
> Ugo Cappelletti
>
>

la poligonale deve partire da un fiduciale con poca attendibilità?
ho capito bene ?
mi sembra un controsenso visto che lo scopo del nostro lavoro è rendere
più attendibili possibile le mappe :/

a volte mi vorrei ritirare in una baita di montagna senza corrente
elettrica ad allevare vacche :(


fabio.it

unread,
Jun 25, 2012, 3:43:24 AM6/25/12
to
am ha pensato forte :

>
> la poligonale deve partire da un fiduciale con poca attendibilità?
> ho capito bene ?

L'attendibilità dei PF, da 1 a 10, è come le classi di coltura delle
particelle al CT, più è bassa più sono -buone- le coordinate

I pf con att. <=10 sono trigonometrici o di coordinate prov. da mappa
d'impianto o ex PSR con coord. di provenienza analitica (calcoli
ottimizzati)

--
Ciao


am

unread,
Jun 25, 2012, 4:58:58 AM6/25/12
to
non ho studiato molto ... quando istituivo dei nuovi fiduciali andando a
leggere le coordinate sulla mappa d'impianto veniva attribuita dal
catasto attendibilità 10, dunque da li il mio pensiero di una
attendibilità bassa, che precisione posso andare ad avere io leggendo
uno scalimetro .........
mentre PF storici utilizzati parecchie volte in vari rilievi avevano
attendibilità 50-52

attendibilità 10 la vedo spesso utilizzata nei campanili perchè sono
trigonometrici.

dunque vengono considerati più attendibili dei campanili con una croce
che si sposta con il vento ... che uno spigolo di una casa colonica di
200 anni :/

vado a comprare le vacche :(

fabio.it

unread,
Jun 25, 2012, 6:09:56 AM6/25/12
to
Sembra che am abbia detto :

>
> dunque vengono considerati più attendibili dei campanili con una croce che si
> sposta con il vento ... che uno spigolo di una casa colonica di 200 anni :/
>
> vado a comprare le vacche :(

Am, allora non hai proprio le basi di come è nata la cartografia
catastale, e di come l'attendibilità metrica diminuisca mano a mano che
si scende nel dettaglio...

Non te ne faccio una colpa, probabilmente nessuno te l'ha mai
insegnato. Non hai avuto la fortuna di avere per maestri dei topografi
che ti facevano vedere sul campo le misure da fare per avere certi
risultati e di discutere (ascoltare, più che altro) il perché e il
percome...

La trasmissione del sapere topografico come l'ho vissuta io, e quelli
della mia generazione si è interrotta (credo), e molto andrà perso per
obsolescenza, come per tutte le cose, ed è un peccato.

E' l'era del gps e delle biglie, un computer ti dice se sei in fix,
schiacci un bottone ed è fatta. E' il progresso; certo dev'essere
difficile capire come si deve lavorare su una mappa nata più di
cent'anni fa, ma finché c'è...

--
Ciao


0 new messages