am ha usato la sua tastiera per scrivere :
allora il riferimento alla poligonale cosa c'entra?
ti riporto il passaggio della istruzione dell'87:
-------------
b) Poligonali con sviluppo planimetrico minore di 2000 metri
...
b.2) Qualora la poligonale abbia uno sviluppo complessivo non superiore
a 1000 metri e non vi sia disponibilità, sia per i vertici di
orientamento che per i vertici iniziale e finale della poligonale, di
un sufficiente numero di punti (in totale 4) di coordinate analitiche
note (codice di attendibilità inferiore a 10), detti vertici possono
essere sostituiti in tutto o in parte da punti fiduciali caratterizzati
da codice di attendibilità superiore a 9.
In tal caso, quindi, è possibile realizzare poligonali aventi le
caratteristiche indicate nel paragrafo 12 ai punti B.1) per
l'orientamento e C.2) o C.3) per l'attendibilità dei vertici iniziale e
finale.
Qualora la sostituzione riguardi i vertici di orientamento, detti
vertici possono essere collocati a distanza inferiore ai 1000 metri
prescritti in tutti gli altri casi, ma debbono essere collegati, per
angolo e distanza, al vertice di estremità della poligonale dal quale
sono osservati.
Il ricorso alle deroghe sopra definite deve essere considerato
eccezionale e deve essere esplicitamente motivato nell'elaborato
Relazione tecnica.
---------------
Io credo che stia qui il tuo problema, anche se ancora non so se hai
fatto una poligonale chiusa o aperta...
E' l'attendibilità dei PF di attacco, chiusura e orientamento il
problema principale delle poligonali sopra il Km di sviluppo.
Attendibilità inferiore o uguale a 10, e distanza degli orientamenti di
almeno 1km; questi si, non i lati della poligonale, che a parer mio non
devono essere <50m e >400m
--
Ciao