Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Docfa respinto per errata attribuzione degli identificativi e della zona censuaria e/o della sezione

546 views
Skip to first unread message

Giacomo Rossi

unread,
Nov 20, 2017, 11:51:45 AM11/20/17
to
Ciao,

mi è stato rifiutato un docfa con causale esatta rappresentazione grafica per un garage che contiene un box auto e una cantina separate da un muro e una porta, il tutto accatastato come C/6 in un unico subalterno.

Il motivo del rifiuto è, come da oggetto: Errata attribuzione degli identificativi e della zona censuaria e/o della sezione. La spiegazione è: Trattasi di due unità autonome capaci di produrre reddito, inoltre per quanto poco leggibile la scheda, non si riscontra la presenza della cantina nella planimetria precedente.

Io ho assegnato al box auto il poligono A1 e alla cantina A2, e avevo chiesto al tecnico del catasto prima di inviarlo se andasse bene il quel modo e mi ha detto di sì.

Nella precedente planimetria non si capisce quale è il garage perchè è stata alluvionata (alluvione del 1966 di Firenze).

Come devo fare per farmelo accettare questo benedetto docfa, secondo voi?

Grazie in anticipo per gli eventuali consigli.

castore

unread,
Nov 20, 2017, 4:42:18 PM11/20/17
to
gli scrivi nella relazione tecnica quello che hai scritto qui: è una
scheda alluvionata nel 1966 e si legge male - non possono essere due
unità autonome in quanto per entrare in cantina bisogna passare dal box
auto e quindi non può essere considerata unità autonoma; quindi rispedisci

probabilmente chi l'ha sospesa è un tecnico nato dopo il 1966 e non è
pratico di cosa è successo e come comportarsi e ha letto solo l'ultima
circolare

Giacomo Rossi

unread,
Nov 21, 2017, 7:48:12 AM11/21/17
to
Purtroppo nella cantina si può entrare dal corridoio condominiale e nel box auto si entra dal resede condominiale.
Al Catasto mi hanno detto di fare una divisione, C2 per la cantina e C6 per il garage.

Volevo sapere: quando il docfa mi chiede "riferimenti catastali del fabbricato" (nel modello 1N, parte 1) al C.T. e al C.E.U. metto il foglio, la particella e il sub che ho soppresso o quelle che ho costituito?

L'elaborato planimetrico e il modello 2N non sono da compilare in questo caso, vero?

Poi quando vado per quanto riguarda la planimetria, va bene se scrivo semplicemente "Box auto" come confine della pianta della cantina, o va scritto "box auto di proprietà esclusiva" o cose simili? E lo stesso quando inserisco la planimetria del box auto, basta scrivere "cantina" come confine?
Scusate per le domande banali per voi, ma sono ai primi docfa.

DGE

unread,
Nov 21, 2017, 7:58:05 AM11/21/17
to
Scusa ma la sai la differenza tra 1N e 2N? MI sa che devi leggere almeno
qualche libro eh eh
DGE
ps non bastano le circolari

castore

unread,
Nov 21, 2017, 11:26:06 AM11/21/17
to
Il 21/11/2017 13:48, Giacomo Rossi ha scritto:
> Il giorno lunedì 20 novembre 2017 22:42:18 UTC+1, castore ha scritto:
>> Il 20/11/2017 17:51, Giacomo Rossi ha scritto:
>>> Ciao,
>>>
>>> mi è stato rifiutato un docfa con causale esatta rappresentazione grafica per un garage che contiene un box auto e una cantina separate da un muro e una porta, il tutto accatastato come C/6 in un unico subalterno.
>>>
>>> Il motivo del rifiuto è, come da oggetto: Errata attribuzione degli identificativi e della zona censuaria e/o della sezione. La spiegazione è: Trattasi di due unità autonome capaci di produrre reddito, inoltre per quanto poco leggibile la scheda, non si riscontra la presenza della cantina nella planimetria precedente.
>>>
>>> Io ho assegnato al box auto il poligono A1 e alla cantina A2, e avevo chiesto al tecnico del catasto prima di inviarlo se andasse bene il quel modo e mi ha detto di sì.
>>>
>>> Nella precedente planimetria non si capisce quale è il garage perchè è stata alluvionata (alluvione del 1966 di Firenze).
>>>
>>> Come devo fare per farmelo accettare questo benedetto docfa, secondo voi?
>>>
>>> Grazie in anticipo per gli eventuali consigli.
>>>
>>
>> gli scrivi nella relazione tecnica quello che hai scritto qui: è una
>> scheda alluvionata nel 1966 e si legge male - non possono essere due
>> unità autonome in quanto per entrare in cantina bisogna passare dal box
>> auto e quindi non può essere considerata unità autonoma; quindi rispedisci
>>
>> probabilmente chi l'ha sospesa è un tecnico nato dopo il 1966 e non è
>> pratico di cosa è successo e come comportarsi e ha letto solo l'ultima
>> circolare
> Purtroppo nella cantina si può entrare dal corridoio condominiale e nel box auto si entra dal resede condominiale.
> Al Catasto mi hanno detto di fare una divisione, C2 per la cantina e C6 per il garage.

non è detto che quelli del catasto ti abbiano detto la cosa giusta; mi
ricordo tanti anni fa di una signora che chiedeva all'impiegata
catastale come si facesse a determinare se un fabbricato era rurale o
meno; e l'impiegata, appena assunta, gli rispose di verificare se
c'erano i vasi di fiori sulle finestre .............

la cantina ha accesso autonomo rispetto al garage?? nel senso: dagli
spazi comuni c'è una porta per entrare in cantina ed un altra per
entrare nel garage?

Il grande fardello

unread,
Nov 21, 2017, 11:52:29 AM11/21/17
to
> non è detto che quelli del catasto ti abbiano detto la cosa giusta; mi
> ricordo tanti anni fa di una signora che chiedeva all'impiegata
> catastale come si facesse a determinare se un fabbricato era rurale o
> meno; e l'impiegata, appena assunta, gli rispose di verificare se
> c'erano i vasi di fiori sulle finestre .............
>
> la cantina ha accesso autonomo rispetto al garage?? nel senso: dagli
> spazi comuni c'è una porta per entrare in cantina ed un altra per
> entrare nel garage?

se è così allora devi fare la divisione; compili le due planimetrie e come
confinanti è sufficiente mettere solo: sub 1, o 2 o quello che è; se
l'elaborato non c'è in banca dati non devi farlo; i riferimenti catastali,
ovviamente, metti quelli nuovi.
E.... comprati un bel libro e studia,

--
Ciao
____________________________
Il bue è lento ma la terra è paziente


castore

unread,
Nov 21, 2017, 12:54:55 PM11/21/17
to
se al contrario dal garage entri in cantina e non c'è altra possibilità
di accesso alla cantina se non dal garage allora devi fare planimetria unica

Giacomo Rossi

unread,
Nov 21, 2017, 1:23:07 PM11/21/17
to
La cantina ha accesso autonomo rispetto al garage, dal corridoio condominiale, e il box dalla resede a comune del condominio. Il costo dei tributi al catasto per la divisione, anche se invio 2 planimetrie, è sempre 50 €, giusto? Che libro mi consigliate per docfa e pregeo?

DGE

unread,
Nov 21, 2017, 1:25:11 PM11/21/17
to
50x2=100
DGE
a te serve anche un libro sulla formazione del catasto e non solo su
pregeo e docfa, della maggioli, dario flaccovio editori o simili
DGE

Giacomo Rossi

unread,
Nov 22, 2017, 5:38:58 AM11/22/17
to
Ok, grazie a tutti per l'aiuto.
Spero che me l'accettino in questo modo il docfa, anche perché sia i venditori che gli acquirenti hanno fretta di fare il rogito.

Giacomo Rossi

unread,
Nov 22, 2017, 6:37:47 AM11/22/17
to
Un'ultima domanda e poi non disturbo più: se l'ultima planimetria presentata in Catasto (in cui non si capisce niente perché alluvionata) è del 14/06/1960, mentre l'unico titolo edilizio, un permesso a costruire, che c'è in Comune è del 30/09/1958, nel docfa va bene che metto come data di ultimazione lavori il 14/06/1960?

DGE

unread,
Nov 22, 2017, 6:51:04 AM11/22/17
to
Mi chiedo ci fai o ci sei?
Ma sai cosa legittima un edificio: il catasto o la pratica in comune?
DGE

Giacomo Rossi

unread,
Nov 22, 2017, 7:00:05 AM11/22/17
to
La pratica in Comune. Ho risposto bene :-D?
Message has been deleted

castore

unread,
Nov 22, 2017, 10:22:34 AM11/22/17
to
Il 22/11/2017 13:18, Giacomo Rossi ha scritto:
> Allora metto il 1958
>

bravo

Giacomo Rossi

unread,
Nov 24, 2017, 12:04:05 PM11/24/17
to
Buongiorno,

dopo aver ripresentato il docfa con causale divisione e presentando 2 planimetrie, un C/2 per la cantina e C/6 per il box auto, me lo hanno respinto nuovamente con questa motivazione:

-Assenza in banca dati dell'unita immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli atti: L' ORIGINARIO SUB 7 DI SOLI 12 MQ (il sub soppresso) SEMBRA COINCIDERE CON IL SUB 500 (il box auto) SIA PER CONSISTENZA CHE PER FORMA IL COSTITUENDO SUB 501 (la cantina) SEMBRA TROVARE LA GENESI CON ALTRE MODALITA

-Assenza di relazione tecnica (quando prevista) : Il catasto e un archivio continuamente aggiornato a mezzo di domande di voltura per gli intestati e doc.ti tec.(mappali,fraz.ti,plan,..)per gli immobili, gli atti di aggiornamento saranno chiari e consequenziali permettendo la ricostruzione storico grafica.

Ho provato a telefonare all'ufficio del catasto a Firenze (10 numeri diversi), anche i giorni scorsi, ma nessuno mi risponde, il primo appuntamento è disponibile l'11 dicembre, una cosa allucinante per non dire peggio...

Io ho scritto nella relazione tecnica il permesso a costruire e che l'ultima planimetria presentata in catasto è del 1960 nella quale non è raffigurata la reale situazione.

Come devo fare per sistemare questa maledetta situazione, secondo voi??? Non ne posso più, i venditori e l'acquirente hanno anche fretta di fare il rogito entro il 10 dicembre ....andrò a sentire un geometra esperto in docfa ora, non sò quale altra soluzione possa esserci.

Giacomo Rossi

unread,
Nov 25, 2017, 3:48:01 AM11/25/17
to
Nessuno proprio saprebbe dirmi cosa intende il catasto con quella dichiarazione che ho scritto nel precedente messaggio? E come potrei fare per risolvere questo problema?

sconosciuto?

unread,
Nov 26, 2017, 3:55:17 PM11/26/17
to
Il 25/11/2017 09:48, Giacomo Rossi ha scritto:

>
> Nessuno proprio saprebbe dirmi cosa intende il catasto con quella dichiarazione che ho scritto nel precedente messaggio? E come potrei fare per risolvere questo problema?
>

la tua è una situazione particolare, è difficile se non impossibile
trovare soluzione online, a volte occorrono ricerche all'archivio
catastale e degli atti traslativi, questo non si può fare a distanza

da quello che si capisce dalle motivazioni della bocciatura sembra ti
vogliano suggerire di trovare l'origine della cantina che a quanto pare
prima non era censita insieme al garage... e qui si apre un mondo
perchè, se non era censita da sola e neppure insieme al garage, da dove
viene? come ha fatto a essere trasferita di proprietà? come fai a
dimostrare che è per certo dei tuoi clienti?

se non sai che pesci prendere vai a parlare con un tecnico catastale e
vedete di trovare la soluzione insieme

Giacomo Rossi

unread,
Nov 27, 2017, 9:07:41 AM11/27/17
to
Sono andato stamattina al catasto e mi hanno detto di fare un accatastamento per unità afferente con causale, se ho capito bene: "recupero situazione pregressa". E' possibile? Perché in effetti la cantina non si vede nella planimetria attuale, ma solo il box. La situazione è che nell'atto di compravendita del 1978 è stata citata una cantina di 15 mq circa, ma non risulta nessun riferimento catastale riguardante la suddetta cantina
E poi mi hanno detto di scrivere in relazione tecnica che nell'atto di compravendita del 1978 è stata trascritta la cantina(che è quella che sto cercando di accatastare), oltre che un box di 11 mq circa, che è il box attualmente accatastato come C/6. Come classe cosa mettereste? Perché ora nel fabbricato ci sono solo A/2 in classe 2 e C/6 in classe 3. Alcuni geometri che erano lì in fila ad aspettare di parlare col tecnico del catasto mi hanno detto di guardare le planimetrie di impianto, ma l'immobile è del 1958 è la planimetria attuale è del 1960, quindi si rischierebbe di perdere solo tempo a cercare le planimetrie di impianto, visto che ci vogliono minimo 2 settimane per trovarle. La mia preoccupazione è che mi bocciano il docfa nuovamente perché non so come dimostrare che gli effettivi proprietari della cantina sono realmente questi signori che devono vendere. C'è scritto nell'atto di compravendita di una cantina di 15 mq circa e quella che sto accatastando è di 16 mq, ma come si fa ad essere sicuri che non è intestata a qualcun altro?
Basta dichiarare nel docfa che i soggetti da intestare sono realmente le persone proprietarie della cantina?

DGE

unread,
Nov 27, 2017, 9:22:30 AM11/27/17
to
devi accertarti bene di cosa accatasti, vai a vederti atti vecchi e
parla anche con gli anziani del condominio
DGE

Giacomo Rossi

unread,
Nov 27, 2017, 9:33:10 AM11/27/17
to
Ma è possibile che nel 1978 non è stata fatta la voltura e che la cantina sia rimasta a qualcun altro? O può essere sfuggita semplicemente ad accatastamento?

DGE

unread,
Nov 27, 2017, 9:35:52 AM11/27/17
to
col catasto e coi casini che ci sono ancora da mettere a posto tutto è
possibile
verifica bene che a me è successo in condominio che tutte le cantine
erano errate, ma va bene che chi occupava quella del mio cliente (che
doveva vendere) ha accettato di lasciarla libera e occupare quella del
mio cliente anche se non era la sua
DGE
quindi occhio

DGE

unread,
Nov 27, 2017, 9:36:56 AM11/27/17
to
aggiungo a catasto il docfa te lo prendono tanto sei tu che ti assumi le
responsabilità di cosa è scritto, infatti ti hanno gia' chiesto di
specificare bene la proprieta'
DGE

www.studiomirano.it

unread,
Nov 27, 2017, 9:40:17 AM11/27/17
to

>
> E' possibile?

potrebbe

Come classe cosa mettereste?

quella ordinaria per quel tipo di box in quel contesto locale

Alcuni geometri che erano lì in fila ad aspettare di parlare col
tecnico del catasto mi hanno detto di guardare le planimetrie di impianto,

è un termine che non esiste forse fai confusione con altro ( e qui mi fermo)

ma l'immobile è del 1958 è la planimetria attuale è del 1960, quindi si
rischierebbe di perdere solo tempo a cercare le planimetrie di impianto,
visto che ci vogliono minimo 2 settimane per trovarle.

davvero, ti hanno detto questo altri colleghi "anziani" ? Che dovevi
cercare le "planimetrie di impianto" ?


La mia preoccupazione è che mi bocciano il docfa nuovamente perché non
so come dimostrare che gli effettivi proprietari della cantina sono
realmente questi signori che devono vendere

e forse farebbero bene, la preoccupazione dovresti averla se il docfa passa

. C'è scritto nell'atto di compravendita di una cantina di 15 mq circa e
quella che sto accatastando è di 16 mq, ma come si fa ad essere sicuri
che non è intestata a qualcun altro?

sull'atto ci sono scritte le coerenze

> Basta dichiarare nel docfa che i soggetti da intestare sono realmente le persone proprietarie della cantina?

il Docfa lo firmi tu e ti prendi le responsabilità di cosa firmi


il mio consiglio è quello di non fare tu il Docfa, andare da un collega
competente e farti spiegare tutto per bene



--
www.studiomirano.it

Giacomo Rossi

unread,
Nov 27, 2017, 12:59:03 PM11/27/17
to
E' quello che ho fatto. Domani vado a parlare con un geometra esperto. Speriamo bene...

Giacomo Rossi

unread,
Nov 27, 2017, 1:05:47 PM11/27/17
to
Grazie a tutti per i consigli :-)!

Giacomo Rossi

unread,
Nov 28, 2017, 1:58:34 PM11/28/17
to
Ciao, il geometra mi ha consigliato di disegnare la cantina nella stessa planimetria dell'appartamento, in quanto in quella attuale (fatta con causale "inserimento planimetria mancante) dell'appartamento non è stata rappresentata, non so perché.
Come causale del docfa potrebbe andare bene esatta rappresentazione grafica? E il poligono giusto per rappresentare la cantina è A2, "vani accessori diretti", giusto? Alla cantina si può accedere dall'appartamento tramite il vano scale e il corridoio (al piano seminterrato), entrambi condominiali.
Potrebbe andare bene secondo voi questa soluzione?

sconosciuto?

unread,
Nov 29, 2017, 2:13:08 AM11/29/17
to
Il 28/11/2017 19:58, Giacomo Rossi ha scritto:

>
> Ciao, il geometra mi ha consigliato di disegnare la cantina nella stessa planimetria dell'appartamento, in quanto in quella attuale (fatta con causale "inserimento planimetria mancante) dell'appartamento non è stata rappresentata, non so perché.
> Come causale del docfa potrebbe andare bene esatta rappresentazione grafica? E il poligono giusto per rappresentare la cantina è A2, "vani accessori diretti", giusto? Alla cantina si può accedere dall'appartamento tramite il vano scale e il corridoio (al piano seminterrato), entrambi condominiali.
> Potrebbe andare bene secondo voi questa soluzione?
>

secondo me tutto sbagliato:

prima di inserire la cantina insieme all'appartamento bisognerebbe
quantomeno verificare sugli atti che la proprietà sia corretta (ti è già
stato detto: questa verifica va assolutamente fatta!)

le cantine non si possono più rappresentare insieme agli appartamenti,
se hanno accesso autonomo e non sono collegate all'abitazione vanno
censite in C/2

se anche fosse comunque con l'appartamento il poligono corretto sarebbe
"vani accessori indiretti non comunicanti"; se autonoma in C/2
ovviamente "vani principali"

geometra esperto???

Giacomo Rossi

unread,
Nov 29, 2017, 4:35:51 AM11/29/17
to
Nell'ultimo atto di compravendita dell'immobile, del 1978, si parla di una civile abitazione composta da 4 vani, cantina di 15 mq circa e un box di 11 mq circa. Sempre nell'atto poi vengono descritti i dati catastali della porzione immobiliare in cat. A/2 e del box C/6. Quindi in sostanza allora dovrei fare come mi ha detto il tecnico del catasto:
Accatastamento con causale per unità afferente - recupero situazione pregressa e
disegnare con il poligono C la cantina.
Io però a luglio scorso avevo presentato una variazione catastale ad Arezzo con appartamento e cantina, con accesso autonomo, nella stessa planimetria e me l'hanno accettata. Non so più a chi dar retta, ognuno mi dice una cosa diversa...vi ringrazio comunque per i consigli

Giacomo Rossi

unread,
Nov 29, 2017, 2:58:11 PM11/29/17
to
Ciao, un'ultima domanda e poi non disturbo più: dovendo fare un accatastamento per unità afferenti, in questo caso (l'ho accertato al 100% con un altro geometra) nel campo degli estremi del titolo giustificativo dell'intestazione in catasto, dovendo inserire l'atto di compravendita (atto di consegna) in cui risulta la cantina, nel campo "numero u.i.u" cosa inserisco? Sono citate due u.i.u nell'atto, se può essere utili, corrispondenti a 2 subalterni (5 e 7), ovviamente. Grazie in anticipo

DGE

unread,
Nov 30, 2017, 2:17:46 AM11/30/17
to
da cosa dici dall'atto notarile non si parla di cantina, quindi a mio
avviso son dolori
DGE

Giacomo Rossi

unread,
Nov 30, 2017, 2:53:46 AM11/30/17
to
No, su questo sono sicuro al 100%. Nell'atto di compravendita è stata scritta una cantina di 15 mq. Per favore, qualcuno mi può dire cosa devo inserire in numero u.i.u e se atto di consegna vuol dire atto di compravendita nel campo del docfa "estremi identificativi dell'intestatazione al catasto"? Scusate se lo ripeto ma è un pò urgente, devo inviare questo benedetto documento il prima possibile. Grazie mille :-)

www.studiomirano.it

unread,
Nov 30, 2017, 5:38:48 AM11/30/17
to

> Ciao, un'ultima domanda e poi non disturbo più: dovendo fare un accatastamento per unità afferenti,

in questo caso (l'ho accertato al 100% con un altro geometra) nel campo
degli estremi del

titolo giustificativo dell'intestazione in catasto, dovendo inserire
l'atto di compravendita

(atto di consegna) in cui risulta la cantina, nel campo "numero u.i.u"
cosa inserisco?

Sono citate due u.i.u nell'atto, se può essere utili, corrispondenti a
2 subalterni (5 e 7), ovviamente. Grazie in anticipo
>

il docfa non chiede alcun estremo degli atti nella procedura di unità
afferente

di cosa stai parlando ?




--
www.studiomirano.it

Giacomo Rossi

unread,
Nov 30, 2017, 11:30:38 AM11/30/17
to
Sto dicendo che siccome devo accatastare questa cantina come C/2, e devo dimostrare che risulta di proprietà di questi signori che vogliono vendere anche l'appartamento e il garage, l'unico atto in cui si descrive la cantina è l'ultimo atto di compravendita del 1978, e quindi se ho capito bene da quello che mi ha detto il geometra con cui ho parlato, devo scrivere numero di repertorio dell'atto di compravendita nel docfa, quando è stato registrato, la data dell'atto e il notaio che l'ha fatto. Però lui non mi ha specificato se vanno inseriti anche gli estremi del titolo giustificativo l'intestazione in catasto. Io ho scritto tutti i dati (repertorio, notaio, data, ecc.) dell'atto di compravendita nella relazione tecnica. Gli basterà al catasto per accettare il docfa?

Giacomo Rossi

unread,
Dec 14, 2017, 3:17:08 PM12/14/17
to
Ciao, a tutti. Scusate se riprendo la conversazione a distanza di 2 settimane. Ho accatastato la cantina di cui parlavo sopra, come C/2. Ora il notaio vuole, per l'atto di vendita dell'immobile, le integrazione alle denunce di successione anche per la cantina (gli attuali proprietari hanno ereditato dai genitori l'immobile) perché non esisteva al catasto ovviamente, quando furono fatte le successioni per l'appartamento e il garage.
Secondo voi, conviene inserire la cantina nella stessa planimetria dell'appartamento?
In modo da far risultare la cantina in categoria A/2, come l'appartamento, ed evitare di fare la integrazione alle successioni, visto che vogliono fare l'atto il 27 dicembre, e non so se si fa in tempo a fare l'integrazione per quel giorno.
Grazie per gli eventuali consigli :-).

sconosciuto?

unread,
Dec 15, 2017, 2:00:59 AM12/15/17
to
Il 14/12/2017 21:17, Giacomo Rossi ha scritto:

> Secondo voi, conviene inserire la cantina nella stessa planimetria dell'appartamento?

non si può più unire le cantine agli appartamenti, circ. 2E/2016

www.studiomirano.it

unread,
Dec 15, 2017, 3:28:44 AM12/15/17
to

> Ciao, a tutti. Scusate se riprendo la conversazione a distanza di 2 settimane. Ho accatastato la cantina di cui parlavo sopra, come C/2. Ora il notaio vuole, per l'atto di vendita dell'immobile, le integrazione alle denunce di successione anche per la cantina (gli attuali proprietari hanno ereditato dai genitori l'immobile) perché non esisteva al catasto ovviamente, quando furono fatte le successioni per l'appartamento e il garage.
> Secondo voi, conviene inserire la cantina nella stessa planimetria dell'appartamento?
> In modo da far risultare la cantina in categoria A/2, come l'appartamento, ed evitare di fare la integrazione alle successioni, visto che vogliono fare l'atto il 27 dicembre, e non so se si fa in tempo a fare l'integrazione per quel giorno.
> Grazie per gli eventuali consigli :-).
>


non per ripetere........ma dovresti farti aiutare.

A parte che la cantina non la puoi unire (vedi altra riposta), ma anche
se potessi, nel tuo caso ti sembra possibile ?

Hai un notaio che ti dice che le ditte sono differenti, e tu vorresti
unire le u.i.u. ?

--
www.studiomirano.it

Giacomo Rossi

unread,
Dec 15, 2017, 12:04:40 PM12/15/17
to
Un geometra che da diversi anni fa i docfa (così mi ha detto) mi aveva proprio spiegato 2 settimane fa di accatastare prima la cantina, visto che non esisteva in catasto, e poi mettere nella stessa planimetria la cantina e l'appartamento, facendo una fusione, così da fargli spendere meno di tasse al proprietario, essendo la rendita più bassa rispetto ad avere l'appartamento e la cantina separate catastalmente. Ma se mi dite che non si possono più unire le cantine con gli appartamenti, credo a voi, soprattutto se lo dice la circolare.
Lascio tutto così allora, già sono impazzito abbastanza per accatastare la cantina, visto che mi hanno respinto il docfa 2 volte, prima di accettarmelo...grazie per i consigli :-)

www.studiomirano.it

unread,
Dec 18, 2017, 3:11:45 AM12/18/17
to


l'appartamento, facendo una fusione, così da fargli spendere meno di
tasse al proprietario, essendo la rendita più bassa rispetto ad avere
l'appartamento e la cantina separate catastalmente.


questo dipende da comune a comune e lo puoi verificare anche tu. Sse in
quel comune la rendita di un C2 di quei mq è maggiore della rendita di
1/4 divano dell'appartamento allora è vero (dovresti anche verificare
come è messo l'appartamento in quanto ad arrotondamenti, se avessi per
es: 5,35 vani arrotondati a 5,5 , la cantina non ti cambierebbe nulla)

il discorso cambia se avessi due C2 e l'appartamento fosse abitazione
principale

cmq sono cose che devi verificare prima di farle, non puoi improvvisare
con il "me lo hanno detto", il tuo cliente paga per un servizio
professionale






--
www.studiomirano.it

sconosciuto?

unread,
Dec 18, 2017, 3:16:57 AM12/18/17
to
Il 18/12/2017 09:11, www.studiomirano.it ha scritto:
>
>
> l'appartamento, facendo una fusione, così da fargli spendere meno di
> tasse al proprietario, essendo la rendita più bassa rispetto ad avere
> l'appartamento e la cantina separate catastalmente.
>
>


il dubbio non c'è perchè non si possono più unire catastalmente le

www.studiomirano.it

unread,
Dec 18, 2017, 3:42:05 AM12/18/17
to

>>
>
>
> il dubbio non c'è perchè non si possono più unire catastalmente le
> cantine agli appartamenti, circ. 2E/2016
>

ovvio, vedi post precedente


--
www.studiomirano.it

Giacomo Rossi

unread,
Dec 18, 2017, 4:02:17 AM12/18/17
to
Ok, grazie mille
0 new messages