Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Planimetria catastale subalterno inesistente

851 views
Skip to first unread message

Sconosciuto

unread,
Oct 31, 2015, 1:26:00 PM10/31/15
to
Ciao a tutti,

non so se a qualcuno è già capitato, mi trovo una planimetria del 2012
recante il subalterno 5, ma in atti ci sono solo i sub. 1, 2 e 3.

ho già identificato l'errore, la planimetria recante il subalterno 5 è
quella relativa al subalterno 2, infatti si scarica richiedendo proprio il
subalterno 2.

non ci sono variazioni inevase, la cavolata l'ho fatta io con l'aiuto di 2
tecnici all'accettazione docfa.

mi spiego meglio, nel 2012 predispongo per un cliente una variazione
catastale per esatta rappresentazione grafica dei subalterni 1 e 2, per cui
mi limito a variarli ed allegato le due planimetrie.

il tecnico all'accettazione lo respinge sostenendo che variando la
destinazione d'uso dei locali (i due immobili erano censiti in categoria
C/3, ma nelle planimetrie preesistenti i locali erano indicati come
"depositi") ed io lascio la medesima categoria (C/3) andando però a scrivere
"Locale artigianale" all'interno dei singoli vani.
il tecnico voleva che sopprimessi i primi due subalterni e ne costituissi
altri due.

all'epoca, non avendo voglia di fare polemica, modifico il docfa e lo
ripresento come da indicazioni.

problema: il secondo docfa arriva ad un altro tecnico che non la pensa come
il primo, dopo averlo respinto prendiamo accordi per ritrasmettere la prima
versione.

problema 2: il mio cliente è una società che, nel frattempo ha variato il
legale rappresentante, per cui devo ripristinare e ristampare il primo
docfa, modificando il nominativo del firmatario.

problema 3: nel programma ho la 2 versione del docfa, per cui ripristino la
prima cassando le prime due unità e variando gli identificativi di quelle
che erano state costituite con il 2 docfa.

il tutto - e nasce qui l'errore - senza riacquisire le planimetrie (almeno
non la seconda).

Purtroppo il docfa inserisce il riferimento del subalterno della planimetria
al momento dell'acquisizione della stessa e non lo varia, se non
acquisendola nuovamente.

nella verifica del documento non mi accordo che sulla planimetria del
subalterno 2 è rimasto indicato il sub. 5.


Per cui come indicato all'inizio oggi se uno richiama la planimetria del
subalterno 2, ne acquisisce una con indicato il numero 5.


....e qui la domanda: a qualcuno è capitato ??

come avete risolto ??


PS a me in passato era capitato un collega che si era recato in catasto (ma
all'epoca c'era ancora il cartaceo) ed aveva fatto rettificare a penna e
riacquisire le planimetrie da un tecnico del catasto.
non credo però che oggi si possa fare, in questi giorni sono a cercare di
parlare con il responsabile della banca dati per comprendere come sistemare
la cosa (eventualmente senza depositare una nuova variazione).



Pietro

unread,
Nov 2, 2015, 12:12:19 PM11/2/15
to
Fai un docfa di rettifica spiegando bene il tutto in relazione.
Pagherai di nuovo la scheda.

paolae...@gmail.com

unread,
Dec 4, 2015, 8:14:54 AM12/4/15
to
Il giorno lunedì 2 novembre 2015 21:12:19 UTC+4, Pietro ha scritto:
> Fai un docfa di rettifica spiegando bene il tutto in relazione.
> Pagherai di nuovo la scheda.

Gentle Pietro,

ho un problema, ho eredito un immobile composto da veri sub , che nel 1998 ha subito dei cambiamenti catastali ed alcuni sub sono stati soppressi e inglobati in altri .Purtroppo il geometra in quella data si è dimenticato di cancellare al catasto due sub che in realtà non esistono più ( dei quali tra l'altro continuo a pagare Imu). Come devo fare per cancellare quei due sub ?
Grazie Paola

Sconosciuto

unread,
Dec 4, 2015, 10:37:53 AM12/4/15
to


ha scritto nel messaggio
news:023bfa93-3505-4098...@googlegroups.com...

>Gentle Pietro,

>ho un problema, ho eredito un immobile composto da veri sub , che nel 1998
>ha subito dei cambiamenti >catastali ed alcuni sub sono stati soppressi e
>inglobati in altri .Purtroppo il geometra in quella data si è >dimenticato
>di cancellare al catasto due sub che in realtà non esistono più ( dei quali
>tra l'altro >continuo a pagare Imu). Come devo fare per cancellare quei due
>sub ?
>Grazie Paola


mi permetto di rispondere io:
-fare un istanza al catasto chiedendo la soppressione del subalterno
"duplicato", avendo cura di allegare la documentazione comprovante la cosa.

per quanto attiene l'imu, il fatto che in catasto vi sia un errore non
implica la necessità di pagare il tributo, bisogna però spiegarlo alla PA.

fra l'altro alcune PA, non essendo in condizione di rimborsare il
contribuente, permettono di compensare quanto già versato con i importi
futuri (il tutto previo specifico accordo, con l'ufficio).






Tigers

unread,
Dec 4, 2015, 12:56:38 PM12/4/15
to
Il 04/12/2015 16:37, Sconosciuto ha scritto:
>
>
> ha scritto nel messaggio
> news:023bfa93-3505-4098...@googlegroups.com...
>
>> Gentle Pietro,
>
>> ho un problema, ho eredito un immobile composto da veri sub , che
>> nel 1998 ha subito dei cambiamenti >catastali ed alcuni sub sono
>> stati soppressi e inglobati in altri .Purtroppo il geometra in
>> quella data si è >dimenticato di cancellare al catasto due sub che
>> in realtà non esistono più ( dei quali tra l'altro >continuo a
>> pagare Imu). Come devo fare per cancellare quei due sub ? Grazie
>> Paola
>
>
> mi permetto di rispondere io: -fare un istanza al catasto chiedendo
> la soppressione del subalterno "duplicato", avendo cura di allegare
> la documentazione comprovante la cosa.

Concordo, era capitato anche a me di dimenticare di sopprimere un
mappale all'urbano dopo che avevo fatto una fusione ai terreni, ed avevo
risolto con un'istanza dopo avere parlato con l'ufficio.

> per quanto attiene l'imu, il fatto che in catasto vi sia un errore
> non implica la necessità di pagare il tributo, bisogna però spiegarlo
> alla PA.
>
> fra l'altro alcune PA, non essendo in condizione di rimborsare il
> contribuente, permettono di compensare quanto già versato con i
> importi futuri (il tutto previo specifico accordo, con l'ufficio).

Concordo anche qui, ma la mia esperienza e' diversa nel senso che te li
danno anche indietro volendo, ma comunque con tempi che di fatto ti
portano a prenderli quando dovresti pagare l'anno successivo.

--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...

Pietro

unread,
Dec 5, 2015, 4:08:08 AM12/5/15
to
Il 04/12/2015 14:14, paolae...@gmail.com ha scritto:
> Gentle Pietro, ho un problema, ho eredito un immobile composto da veri
> sub , che nel 1998 ha subito dei cambiamenti catastali ed alcuni sub
> sono stati soppressi e inglobati in altri .Purtroppo il geometra in
> quella data si è dimenticato di cancellare al catasto due sub che in
> realtà non esistono più ( dei quali tra l'altro continuo a pagare
> Imu). Come devo fare per cancellare quei due sub ? Grazie Paola
le hanno già risposto.
Se effettivamente il problema è solo di cancellazione.
Se invece ha proprio sbagliato l'accatastamento delle nuove unità
bisogna rifare la pratica.
cordialità

paolae...@gmail.com

unread,
Dec 5, 2015, 3:33:05 PM12/5/15
to
Grazie per la gentilezza e disponibilità di chi mi ha risposto ,non avendo purtroppo tutta la documentazione disponibile perchè mio padre venne a mancare poco dopo questo nuovo accatastamento e ci siamo accorti dell'errore dopo parecchi anni ,al catasto mancano tantissimi documenti e piantine storiche , ma ci sono le nuove ( una loro mancanza ) e quindi questa istanza che io dovrei fare richiederebbe una perizia da parte loro di per verificare appunto che non esistono più i due sub........ho mandato una persona a chiedere come fare perchè io vivo a 500 km di distanza da quel comune e l'hanno fatta difficile.... quindi lasciando perdere l'imu che è la cosa che mi importa di meno perchè irrisorio , secondo voi un'istanza basterebbe ??? Ma secondo il vostro parere, mi possono multare per questo errore ?
Grazie ancora

0 new messages