capacità tecnica e direttore tecnico
Idonea direzione tecnica, il direttore tecnico deve essere in possesso
di idoneo titolo di studio o, per classifiche
fino alla III-bis, di esperienza professionale quinquennale come
direttore di cantiere; deve possedere i
requisiti generali previsti dalla norma (vedi scheda Direzione Tecnica);
il ruolo di direttore tecnico può essere ricoperto dal titolare
dell’impresa, dal legale rappresentante, dal socio,
dall’amministratore, da un dipendente o da un professionista esterno in
possesso di contratto d’opera
professionale regolarmente registrato.
DIREZIONE TECNICA
Per iscrizioni con classifica pari o inferiori alla III-bis (euro
1.500.000,00)
Il direttore tecnico deve possedere uno dei seguenti requisiti:
Per iscrizioni con classifica pari o superiori alla IV (euro 2.582.000,00)
Il direttore tecnico deve possedere uno dei seguenti requisiti:
Per iscrizioni nelle categorie OG2, OS2-A, OS2-B e OS25 (con classifica
di qualsiasi importo)
Il direttore tecnico deve possedere i seguenti requisiti:
Laurea in ingegneria, architettura o altro equipollente titolo di studio
previsto nei paesi dell’Unione
Europea;
Laurea breve o diploma universitario in ingegneria, architettura o altro
equipollente titolo di studio
previsto nei paesi dell’Unione Europea;
Diploma di geometra o di perito industriale edile o equivalente titolo
di studio tecnico;
Esperienza quinquennale acquisita come direttore di cantiere da
dimostrare con idonei certificati
di esecuzione dei lavori;
I soggetti che in data 01/03/2000 svolgevano la funzione di Direttore
Tecnico possono conservare
tale incarico presso la stessa impresa.