Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

rapporto aeroilluminanti

95 views
Skip to first unread message

cio

unread,
Feb 20, 2007, 2:46:24 AM2/20/07
to
ciao

sto valutando una casa e dalla piantina mi ritrovo 2 camere con una finestra
80x80, mentre per un'altra camera ha una porta finestra.

Ho controllato il rapporto aeroilluminante (non sono un tecnico) e ho
seguito questa procedura:

ho calcolato la superificie delle singole stanze e ho poi provveduto a
dividere il risultato per 8. Poi ho confrontato con quanto mi viene dal
conteggio della finestra (0,8*0,8=0,64). Il valore delle finestre deve
essere maggiore o uguale al valore dell'area/8 giusto?

Ho chiesto informalmente al costruttore che mi ha detto che non è vero che
la luce è meno del dovuto in quanto la casa è ben posizionata (finestre a
est e a ovest) e la luce che entra è abbastanza.

Mi domando, qualora non ci fossero i requisiti minimi richiesti, il
costruttore sarebbe obbligato ad apportare le opportune modofiche (es.:
installare velux o quant'altro) fino ad arrivare al corretto rapporto
aeroilluminante?

Ho controllato il Bollettino della Regione Lombardia e ho chiesto alla ASL,
tutti mi confermano il dato di 1/8. Secondo voi perchè non sarebbe stato
rispettato tenuto conto che i disegni sono stati firmati da un ingegnere?

Grazie 1000
cio


MioMao

unread,
Feb 20, 2007, 3:01:55 AM2/20/07
to
cio ha scritto:
> ciao


Ciao ciao ciao

> sto valutando una casa e dalla piantina mi ritrovo 2 camere con una finestra
> 80x80, mentre per un'altra camera ha una porta finestra.

0,80x0,80 = mq 0,64 * 8 = mq 5,12???
Questa è la superficie della "stanza"? ...non è abitabile! :-D

> Ho controllato il rapporto aeroilluminante (non sono un tecnico) e ho
> seguito questa procedura:
>
> ho calcolato la superificie delle singole stanze e ho poi provveduto a
> dividere il risultato per 8.

Ok, va bene.

> Poi ho confrontato con quanto mi viene dal
> conteggio della finestra (0,8*0,8=0,64). Il valore delle finestre deve
> essere maggiore o uguale al valore dell'area/8 giusto?

Giusto. Salvo aggetti soprastanti (balconi, sporgenze etc..) o pareti
antistanti, per i quali si segue un altro calcolo (che non sto a
spiegarti; potrebbe non servirti).

> Ho chiesto informalmente al costruttore che mi ha detto che non è vero che
> la luce è meno del dovuto in quanto la casa è ben posizionata (finestre a
> est e a ovest) e la luce che entra è abbastanza.

Secondo una certa logica, potrebbe anche essere... :-)) ...ma ne
dubito. ;-)

> Mi domando, qualora non ci fossero i requisiti minimi richiesti, il
> costruttore sarebbe obbligato ad apportare le opportune modofiche (es.:
> installare velux o quant'altro) fino ad arrivare al corretto rapporto
> aeroilluminante?

Se qualcuno lo obbliga, si. Ricordati che siamo in Italia. ;-)

> Ho controllato il Bollettino della Regione Lombardia e ho chiesto alla ASL,
> tutti mi confermano il dato di 1/8. Secondo voi perchè non sarebbe stato
> rispettato tenuto conto che i disegni sono stati firmati da un ingegnere?

Bah.... non è certo il primo. ;-)

Rispetto alla "firma dell'ingegnere", devi confrontare il "costruito"
con il "progettato". Cioè, se anche sui disegni di progetto è riportata
quella misura di finestra.
In caso positivo, c'è qualcosa che non quadra, ovvero c'è qualcosa che
non spieghi. Potrebbero anche non essere locali abitabili.. venduti come
tali ma NON autorizzati in quel senso.
Dico questo, perchè dubito che un progettista, pur fesso che possa
essere, scriva sui disegni di progetto che i RAI non vengono rispettati
(verrebbe negata la possibilità di edificare, per ovvie ragioni).

Le omissioni, di questo tipo, in genere accadono al termine delle opere,
cioè quando ormai il costruttore ha fatto quel che ha voluto e il DL,
non avendo controllato "durante", si trova con il pasticcio (ovvero,
manco se ne accorge).

Prima di acquistare, controlla il progetto autorizzato in Comune. E se
non sei in grado di "capirlo", fatti seguire da un professionista.

Bye
MioMao

ciaramellari gianluigi

unread,
Feb 20, 2007, 3:06:19 AM2/20/07
to
Le superfici finestrate apribili, misurate convenzionalmente al lordo dei
telai delle finestre, devono risultare non inferiori a 1/8 della superficie
del pavimento. Detto rapporto potrà essere ridotto ad 1/12 per i locali
sottotetto la cui aerazione sia garantita da finestrature piane o semipiane
(lucernari o finestre in falda).
Per le porte finestre la superficie di queste va decurtata della loro
larghezza per i primi 80 cm da terra.
Detto questo facciamo un esempio:
Stanza di 14 mq finestra di 1,1 x 1,80
sup. finestra = mq 1,98
R.I. = 1,98 / 14,00 = 0,141... CHE è MAGGIORE DI 1/8 (0,125) !!!
Quando la stanza ha dimensioni maggiori di un uso che se ne vuole fare (es.:
cameretta, quindi
sufficiente 9,00 mq) e il rapporto illuminante è scarso (sotto il valore di
0,125), si può truccare
la stanza con l'inserimento di un vano armadi a muro, anche in cartongesso,
che porti via superficie utile (gli armadi a muro sono altri vani) al vano
camera e si ribilanci il R.I. .
Mentre nei fabbricati di vecchia costruzione, dove sono stati fatti
interventi di restauro, è derogata la formula 1/8, puchè il restauro non ne
peggiori le condizioni precedenti.
Il costruttore ha torto. L'Ingegnere può darsi che avesse progettato
qualcosa che in fase di costruzione il costruttore abbia modificato senza
chiedere la Variante.

Ma qui è difficile tirare a indovinare ...

"cio" <c...@cio.it> ha scritto nel messaggio news:ere8s5$tcu$1...@aioe.org...

il grande fardello

unread,
Feb 20, 2007, 3:13:34 AM2/20/07
to
In news:ere8s5$tcu$1...@aioe.org,
cio quando non aveva nulla da fare ha scritto:

> ciao
>
> sto valutando una casa e dalla piantina mi ritrovo 2 camere con una
> finestra 80x80, mentre per un'altra camera ha una porta finestra.
>
> Ho controllato il rapporto aeroilluminante (non sono un tecnico) e
> ho
> seguito questa procedura:
>
> ho calcolato la superificie delle singole stanze e ho poi provveduto
> a
> dividere il risultato per 8. Poi ho confrontato con quanto mi viene
> dal conteggio della finestra (0,8*0,8=0,64). Il valore delle
> finestre
> deve essere maggiore o uguale al valore dell'area/8 giusto?
>
> Ho chiesto informalmente al costruttore che mi ha detto che non è
> vero che la luce è meno del dovuto in quanto la casa è ben
> posizionata (finestre a est e a ovest) e la luce che entra è
> abbastanza.

Hai chiesto al costruttore?????
ahiahiahiahiahiahiahi!!!!!
E cosa vuoi che ti rispendesse?
Una emerita s******ta! come in effetti ha fatto.

> Mi domando, qualora non ci fossero i requisiti minimi richiesti, il
> costruttore sarebbe obbligato ad apportare le opportune modofiche
> (es.: installare velux o quant'altro) fino ad arrivare al corretto
> rapporto aeroilluminante?
>
> Ho controllato il Bollettino della Regione Lombardia e ho chiesto
> alla ASL, tutti mi confermano il dato di 1/8. Secondo voi perchè non
> sarebbe stato rispettato tenuto conto che i disegni sono stati
> firmati da un ingegnere?

Hai visto bene il progetto?
Nelle camere con finestra 80x80 c'è scritto "camera"?


> Grazie 1000
> cio

--
Ciao


FrankLL

unread,
Feb 20, 2007, 3:15:35 AM2/20/07
to

"cio" <c...@cio.it> ha scritto nel messaggio news:ere8s5$tcu$1...@aioe.org...

Faccio fatica a credere che un fabbricato di nuova costruzione (è una nuova
costruzione, vero?) non abbia sufficienti rapporti aeroilluminanti. Sarebbe
una grave responsabilità per il tecnico (l'ingegnere) che ne ha dichiarato
la conformità (il Comune non entra quasi mai nel merito, e si affida a ciò
che è dichiarato sul progetto). E' possibile che l'illuminamento sia
comunque verificato a Fattore di Luce Diurno Medio, ma occorre che sia
consentito nella legge lombarda (io non opero in Lombardia). Potresti
sentire in Comune.


jamba

unread,
Feb 20, 2007, 3:17:02 AM2/20/07
to

> Mi domando, qualora non ci fossero i requisiti minimi richiesti, il
> costruttore sarebbe obbligato ad apportare le opportune modofiche (es.:
> installare velux o quant'altro) fino ad arrivare al corretto rapporto
> aeroilluminante?

velux? è un sottotetto? se si e se non è abitable ma agibile, il
rapporto areoilluminante non si è detneti a verificarlo.

MioMao

unread,
Feb 20, 2007, 3:30:46 AM2/20/07
to
ciaramellari gianluigi ha scritto:

> Le superfici finestrate apribili, misurate convenzionalmente al lordo dei
> telai delle finestre, devono risultare non inferiori a 1/8 della superficie
> del pavimento. Detto rapporto potrà essere ridotto ad 1/12 per i locali
> sottotetto la cui aerazione sia garantita da finestrature piane o semipiane
> (lucernari o finestre in falda).
> Per le porte finestre la superficie di queste va decurtata della loro
> larghezza per i primi 80 cm da terra.

In Lombardia è 60 cm.

Bye
MioMao

MioMao

unread,
Feb 20, 2007, 3:33:08 AM2/20/07
to
jamba ha scritto:

>
>> Mi domando, qualora non ci fossero i requisiti minimi richiesti, il
>> costruttore sarebbe obbligato ad apportare le opportune modofiche
>> (es.: installare velux o quant'altro) fino ad arrivare al corretto
>> rapporto aeroilluminante?
>
> velux? è un sottotetto? se si e se non è abitable ma agibile,

Jamba ha ragione... ergo: NON ha lo stesso valore commerciale di un
locale abitabile. ;-)

Bye
MioMao

cio

unread,
Feb 20, 2007, 4:00:07 AM2/20/07
to

"il grande fardello" <nonte...@virgilio.it.invalid> ha scritto nel
messaggio news:ereahd$93d$1...@megan.servidellagleba.it...

> In news:ere8s5$tcu$1...@aioe.org,
> cio quando non aveva nulla da fare ha scritto:
>> ciao

è un sottotetto (dove ci sono le camere) ma al comune è presentato (e
approvato) come agibile non abitabile.

Cambia qualcosa?

cio


cio

unread,
Feb 20, 2007, 4:02:52 AM2/20/07
to

"MioMao" <mio...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:45dab259$0$7742$5fc...@news.tiscali.it...

jamba ha scritto:
>
>> Mi domando, qualora non ci fossero i requisiti minimi richiesti, il
>> costruttore sarebbe obbligato ad apportare le opportune modofiche (es.:
>> installare velux o quant'altro) fino ad arrivare al corretto rapporto
>> aeroilluminante?
>
> velux? č un sottotetto? se si e se non č abitable ma agibile,

Jamba ha ragione... ergo: NON ha lo stesso valore commerciale di un
locale abitabile. ;-)

Non č tenuto a rispettare il parametro di 1/8 in caso di sottotetto agibile
ma non abitabile quindi? Lasciamo perdere il discorso del valore commerciale
ma č possibile che per i sottotetti agibili non si debba rispettare la legge
regionale? Cěč una deroga? Mi sapete dire di piů?

cio


MioMao

unread,
Feb 20, 2007, 4:51:43 AM2/20/07
to
cio ha scritto:

> Non è tenuto a rispettare il parametro di 1/8 in caso di sottotetto agibile
> ma non abitabile quindi?

Esatto.

> Lasciamo perdere il discorso del valore commerciale

Why? :-)
Invece è importante.

> ma è possibile che per i sottotetti agibili

> non si debba rispettare la legge

> regionale? Cìè una deroga? Mi sapete dire di più?

Sorry ma "Ciè" non la conosco... :-D

Btw, non essendo "abitabile", evidentemente, rispetta i requisiti per i
locali NON abitabili. Cioè.. quelli per gli accessori (ripostiglio,
deposito etc..). E, non essendo abitabile, evidentemente NON lo si deve
"abitare".

Quindi, se lui -oggi- ti vende un "sottotetto ad uso deposito",
spacciandolo per "camere da letto", ti sta tirando una sòla. Se,
invece, ti vende un sottotetto ad uso ripostiglio.. al suo effettivo
valore, la cosa va bene (perché sai che non è abitabile e lo stai
pagando il giusto).

Poi, sai.... l'uso che ne fai... e quello che decidi tu. Perché siamo
sempre li... Ad esempio, se ti fa piacere, puoi anche andare a dormire
nella vasca da bagno. Ma, chiaramente, non puoi pensare e far credere
che la tua vasca da bagno sia una camera da letto.. quindi attribuirle
un valore analogo. Mi sono spiegato? :-)

Allo stesso modo, non potrai chiedere al Comune (almeno per 5 anni, se
si tratta di nuova costruzione) il recupero abitativo, quindi applicando
i requisiti per le abitazioni (finestre più ampie, altezze maggiori etc..).

Quindi... se si tratta di un sottotetto ad uso deposito, consideralo
come tale. Non è "oro".

Bye
MioMao

il grande fardello

unread,
Feb 20, 2007, 4:54:26 AM2/20/07
to
In news:ered6a$5rv$1...@carabinieri.cs.interbusiness.it,

cio quando non aveva nulla da fare ha scritto:
> "il grande fardello" <nonte...@virgilio.it.invalid> ha scritto
> nel
> messaggio news:ereahd$93d$1...@megan.servidellagleba.it...
>> In news:ere8s5$tcu$1...@aioe.org,
>> cio quando non aveva nulla da fare ha scritto:
>>> ciao
>
> è un sottotetto (dove ci sono le camere) ma al comune è presentato
> (e
> approvato) come agibile non abitabile.
>
> Cambia qualcosa?
>
> cio

Cambia tutto!
Ti sta vendendo una soffitta al prezzo di un appartamento.

--
Ciao


jamba

unread,
Feb 21, 2007, 8:32:59 AM2/21/07
to

> Cambia tutto!
> Ti sta vendendo una soffitta al prezzo di un appartamento.
>

non facciamo terrorismo. non si è parlato di prezzo. era prassi anni fa
(è lo è tutt'ora) vendere un appartamento, magari mono o bilocale,
abbinato con un sottotetto agibile non abitabile, con già le
compartimentazioni tipiche di un appartamento. questo permetteva di
fattyo di avere una discreta superficie utilizzabile a fronte di un
prezzo di acqusito sebsibilemnte inferiore. (generalmente la superficie
del sottotetto si computo al 70%).
quindi se il valore commerciale è inferiore ad un appartamento di pari
metratura senza sottotetto, è tutto ok

Wip3out

unread,
Feb 22, 2007, 6:34:23 AM2/22/07
to
Nel bel mezzo del cammin di nostra vita *MioMao* si ritrovò per una
selva oscura e in data 20/02/2007 9.30 scrisse:

>> Per le porte finestre la superficie di queste va decurtata della loro
>> larghezza per i primi 80 cm da terra.
>
> In Lombardia è 60 cm.

In Toscana non credo che nemmeno esista questa precisazione...credo...

--
E ricordate che il mondo è piccolo, anche troppo, e che Murphy della
vita aveva capito proprio tutto!

gescama

unread,
Feb 22, 2007, 7:39:16 PM2/22/07
to
Wip3out ha scritto:

> Nel bel mezzo del cammin di nostra vita *MioMao* si ritrovò per una
> selva oscura e in data 20/02/2007 9.30 scrisse:
>>> Per le porte finestre la superficie di queste va decurtata della loro
>>> larghezza per i primi 80 cm da terra.
>>
>> In Lombardia è 60 cm.
>
> In Toscana non credo che nemmeno esista questa precisazione...credo...
>
>
>

Nel Lazio (Rm e dintorni) non esiste o almeno non ne ho mai avuto
notiza, unica condizione da rispettare è che l'infisso sia apribile
(oltre naturalmente la sua superficie minima 1/8 etc.)

0 new messages