Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Responsabile dei Lavori

82 views
Skip to first unread message

Aladino

unread,
Jun 29, 2021, 4:00:51 PM6/29/21
to
Secondo voi, è accettabile che venga nominato un familiare come
Responsabile dei Lavori, senza che questo abbia titoli o competenze
particolari?
Diciamo che essendo responsabilità che ricadono in prima battuta sul
committente, e che anche questo è probabile che non ci capisca una mazza
(anzi, se nomina un familiare, è probabile che il "nominato" sia quello
che ha maggior competenza), non lo vedo come fattore peggiorativo.
Siverso il discorso se si nomina una persona qualsiasi, estranea al
committente.
Tra l'altro la nomina del coniuge è spesso una realtà di fatto, quando
la casa è intestata alla moglie.
Diciamo poi che il coniuge, è anche probabile che abbia capacità di
spesa al pari del committente.
Il D.lgs 81/08 non prevede nessun titolo particolare per il responsabile
dei lavori, ma in genere nei lavori privati, se viene nominato è
abbastanza ovvio che la funzione venga svolta da un tecnico, spesso lo
stesso CSP/CSE. Però è anche vero che il committente (o un familiare)
possono essere molto più presenti di un terzo. Insomma, mantenere una
responsabilità in capo al committente o al famigliare che si interessa
dei lavori, non mi sembra una cosa del tutto sbagliata.
Vi è mai capitato un controllo con nominato un famigliare (non la nonna
90enne!) come responsabile dei lavori? VI hanno fatto obiezioni?

--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.

Al.Ba.

unread,
Jun 30, 2021, 2:05:03 AM6/30/21
to
Scusa ma il fatto che il CSE/CSP sia nominato responsabile dei lavori è
una cosa che stride un bel po' ed è tutt'altro che ovvio......

Socondo me non hai ben chiaro quale sia la figura del responsabile dei
lavori.
Un eventuale controllore non avrà mai nulla da obiettare sulla nomina
delle figure che prendono parte al cantiere, un controllore manco
verifica se il CSP è abilitato o meno.....

Come sempre, i problemi, saltano fuori in caso di infortunio grave o
decesso.

Aladino

unread,
Jun 30, 2021, 2:30:22 AM6/30/21
to
Al.Ba. <desmoalexto...@tiscalitoglidot.it> wrote:

> Scusa ma il fatto che il CSE/CSP sia nominato responsabile dei lavori è
> una cosa che stride un bel po' ed è tutt'altro che ovvio......
Beh, stride anche il fatto che per alcuni lavori ci siano più figure
tecniche che operai in cantiere. E comunque non mi pare ci sia
incompatibilità tra il CSE/CSP e la funzione di Respnsabile dei
Lavori... anzi, è lo stesso D.Lgs. 81 che lo prevede al comma 6
dell'art.90:
"6. Il committente o il responsabile dei lavori, qualora in possesso dei
requisiti di cui all'articolo 98, ha facoltà di svolgere le funzioni sia
di coordinatore per la progettazione sia di coordinatore per
l'esecuzione dei lavori."
Poi per lavori di una certa dimensione, è ovvio che è preferibile avere
figure distinte.

--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.

www.studiomirano.it

unread,
Jun 30, 2021, 2:51:17 AM6/30/21
to
al di là di quanto ti è stato risposto, ti chiedo : ma perchè, se hai
dubbi, devi per forza nominarlo ? Non è obbligatorio
Piuttosto che nominarne uno "fittizio" , è meglio non nominarlo


--
www.studiomirano.it

Pietro

unread,
Jun 30, 2021, 2:51:17 AM6/30/21
to
Il 29/06/2021 22:00, Aladino ha scritto:
il responsabile dei lavori può essere chiunque. basta che il committente
lo nomina.
aggiungo che non basta la nomina ma il committente deve anche dire per
cosa lo ha nominato.
Altrimenti sarà sempre e comunque il committente a rispondere in caso di
infortuni.

--
*Pietro.*

Al.Ba.

unread,
Jun 30, 2021, 2:56:18 AM6/30/21
to
Il 30/06/2021 08:30, Aladino ha scritto:
> Al.Ba. <desmoalexto...@tiscalitoglidot.it> wrote:
>
>> Scusa ma il fatto che il CSE/CSP sia nominato responsabile dei lavori è
>> una cosa che stride un bel po' ed è tutt'altro che ovvio......
> Beh, stride anche il fatto che per alcuni lavori ci siano più figure
> tecniche che operai in cantiere. E comunque non mi pare ci sia
> incompatibilità tra il CSE/CSP e la funzione di Respnsabile dei
> Lavori... anzi, è lo stesso D.Lgs. 81 che lo prevede al comma 6
> dell'art.90:
> "6. Il committente o il responsabile dei lavori, qualora in possesso dei
> requisiti di cui all'articolo 98, ha facoltà di svolgere le funzioni sia
> di coordinatore per la progettazione sia di coordinatore per
> l'esecuzione dei lavori."
> Poi per lavori di una certa dimensione, è ovvio che è preferibile avere
> figure distinte.
>


Provo ad ampliare un po' il discorso per tentare di fare chiarezza.....

Giuridicamente è assodato che le responsabilità in capo al committente
non sono delegabili se non a seguito di procura nonchè di potere
decisionale e di spesa.

La nomina del responsabile dei lavori non è la compilazione di un campo
della modulistica con un nome qualsiasi (magari a sua insaputa).

Quando dico che la doppia figura RL/CSE stride intendo che se il
committente vuole passare le responsabilità (o meglio parte di esse...)
in capo alla sua figura deve anche dare potere decisionale e di spesa.
E questo, soprattutto nel privato, non accade mai.

Tornando alla tua domanda iniziale la risposta è SI, è accettabile che
il RL non abbia la minima competenza in materia, però deve essere
nominato come si deve, non con una pacca sulla spalla ;-)

Apteryx

unread,
Jun 30, 2021, 3:12:24 AM6/30/21
to
Il 29/06/2021 22:00, Aladino ha scritto:
> Secondo voi, è accettabile che venga nominato un familiare come
> Responsabile dei Lavori, senza che questo abbia titoli o competenze
> particolari?



> Il D.lgs 81/08 non prevede nessun titolo particolare per il responsabile
> dei lavori, ma in genere nei lavori privati, se viene nominato è
> abbastanza ovvio che la funzione venga svolta da un tecnico, spesso lo
> stesso CSP/CSE.

Non è vero

> Vi è mai capitato un controllo con nominato un famigliare (non la nonna
> 90enne!) come responsabile dei lavori? VI hanno fatto obiezioni?

Premesso che nominare un responsabile dei lavori terzo non esonera il
committente dalle responsabilità che la legge gli attribuisce, di fatto,
il RL dovrebbe essere un delegato dal committente per occuparsi della
sicurezza in autonomia (inteso anhe come capacità di spesa)

perciò se ne hanno sentito il bisogno, di avere un RL, di fatto a te
cosa interessa?




Aladino

unread,
Jun 30, 2021, 6:09:41 AM6/30/21
to
Apteryx <apt...@k12.au> wrote:

> > se viene nominato è abbastanza ovvio che la funzione venga svolta da un
> > tecnico, spesso lo stesso CSP/CSE.
>
> Non è vero
Puoi argomentare meglio? Non è vero che la funzione venga svolta da un
tecnico? O che lo fa il CSP/CSE che magari è anche progettista e D.L. ?

> Premesso che nominare un responsabile dei lavori terzo non esonera il
> committente dalle responsabilità che la legge gli attribuisce, di fatto,
> il RL dovrebbe essere un delegato dal committente per occuparsi della
> sicurezza in autonomia (inteso anhe come capacità di spesa)
>
> perciò se ne hanno sentito il bisogno, di avere un RL, di fatto a te
> cosa interessa?
Diciamo che sto facendo sia una considerazione generale, quando in è uno
dei famigliari non proprietari a seguire più da vicino i lavori.
Nel caso specifico ho un cappotto con superbonus e qualche lavoro
accessorio, e mi sono sempre interfacciato con il marito della
proprietaria che è anche diplomato geometra, e anche se di mestiere fa
tutt'altro, ha sicuramente qualche competenza in più della proprietaria.
Io gli presentato la CILA, faccio la DL e anche il coordinamento. Vorrei
"responsabilizzare" il marito, in modo che tenga a bada l'impresa che si
è scelto, ed evitare che al contrario combutti con la stessa alle mie
spalle (cosa che ritengo più probabile nel caso facessi anche da RL). E'
un lavoro che non mi piace, anche perché la sicurezza non doveva servire
in quanto il committente ha sempre parlato di un unica impresa (che non
conosco e solo adesso a 10 giorni dall'efettivo inizio ha chiarito di
subappaltare diverse lavorazioni), ma ho promesso al termotecnico che mi
sta seguendo altri lavori, che gli avrei fatto CILA e la D.L. Adesso mi
trovo a dover fare anche la sicurezza (ho tutte le abilitazioni
necessarie).
Del restocambiare l'impresa con i tempi che corrono è quasi un utopia.

Aladino

unread,
Jun 30, 2021, 6:12:15 AM6/30/21
to
Aladino <borgob...@SPAM-alice.it> wrote:

> quando in č uno dei famigliari non proprietari a seguire piů da vicino i
> lavori.
E.C.
quando in *un intervento edilizio* č uno dei famigliari non proprietari
a seguire piů da vicino i lavori.

Al.Ba.

unread,
Jun 30, 2021, 7:09:40 AM6/30/21
to
Il 30/06/2021 12:09, Aladino ha scritto:
> Apteryx <apt...@k12.au> wrote:
>

> spalle (cosa che ritengo più probabile nel caso facessi anche da RL). E'
> un lavoro che non mi piace, anche perché la sicurezza non doveva servire



E per quale (a me incomprensibile) motivo saresti disposto ad assumerti
le responsabilità del RL?

Aladino

unread,
Jun 30, 2021, 8:57:03 AM6/30/21
to
Al.Ba. <desmoalexto...@tiscalitoglidot.it> wrote:

> E per quale (a me incomprensibile) motivo saresti disposto ad assumerti
> le responsabilità del RL?
Oltre che per il compenso (so che non è gran ché...)?
Forse un senso di "responsabilità" verso i committenti che non conoscono
la norma, o un fatto di praticità, in quanto mi occupo di trasmettere il
PSC, faccio e mando la notifica preliminare, verifico l'idoenità
tecnico-professionale delle imprese, ecc... cose che in parte ho sempre
fatto anche senza nomina da RL, come servizio aggiuntivo (ma verametne i
vostri committenti provvedono in autonomia agli obblighi del D.Lgs.
81?!)

Pietro

unread,
Jun 30, 2021, 9:31:06 AM6/30/21
to
Il 30/06/2021 15:26, e7o7@o.o ha scritto:
> scusa, da me se fai un CS in un lavoro tipo cappotto/tetto di una
> casetta e chiedi 2.000€ è tanto, e se capita male (non malissimo),
> non ricavi neppure di che pagare una sanzione... non so cosa conti di
> ricavare, ma per quei soldi fai i controlli che devi per il
> committente e gli spedisci la notifica, il resto delle responsabilità
> le lasci a lui,
> com'è giusto che sia...
concordo al 1000%

Al.Ba.

unread,
Jun 30, 2021, 9:31:20 AM6/30/21
to
Il 30/06/2021 14:57, Aladino ha scritto:
> Al.Ba. <desmoalexto...@tiscalitoglidot.it> wrote:
>
>> E per quale (a me incomprensibile) motivo saresti disposto ad assumerti
>> le responsabilità del RL?
> Oltre che per il compenso (so che non è gran ché...)?
> Forse un senso di "responsabilità" verso i committenti che non conoscono
> la norma, o un fatto di praticità, in quanto mi occupo di trasmettere il
> PSC, faccio e mando la notifica preliminare, verifico l'idoenità
> tecnico-professionale delle imprese, ecc... cose che in parte ho sempre
> fatto anche senza nomina da RL, come servizio aggiuntivo (ma verametne i
> vostri committenti provvedono in autonomia agli obblighi del D.Lgs.
> 81?!)
>


Mah..... io personalmente sono molto restio ad accollarmi responsabilità
che non mi competono.


Al.Ba.

unread,
Jun 30, 2021, 9:45:20 AM6/30/21
to
E aggiungo pure che mi incazzo parecchio quando mi chiamano
"Responsabile della Sicurezza"!!!

Responsabile una fava..... coodrinatore, non responsabile!

Aladino

unread,
Jun 30, 2021, 9:45:34 AM6/30/21
to
<e7o7@o.o> wrote:

> non so cosa conti di
> ricavare, ma per quei soldi fai i controlli che devi per il
> committente e gli spedisci la notifica, il resto delle responsabilità
> le lasci a lui,
> com'è giusto che sia...
Per la RL sono 400 euro in aggiunta ai 2800 del coordinamento. Calcolato
come da linea guida RTP, con il 25% di spese forfettarie ma scontato al
30% (come tutte le spese tecniche).
Come scritto, poca cosa, e sono il primo a voler evitare di fare anche
da RL, ma pensavo di far nominare il marito.

Aladino

unread,
Jun 30, 2021, 9:54:04 AM6/30/21
to
Al.Ba. <desmoalexto...@tiscalitoglidot.it> wrote:

> Mah..... io personalmente sono molto restio ad accollarmi responsabilità
> che non mi competono.
Devo dire che io valuto a seconda dei casi. Dove so, o per lo meno
ritengo che il committente non interferisca, e segua le mie indicazioni,
lo faccio abbastanza tranquillamente. Ho cominciato a fare da RL nel
primo lavoro in cui facevo anche da coordinatore, ovvero lavori di
straordinaria manutenzione in una bifamiliare locata, dove il
proprietario risiede all'estero... sarebbe stato assurdo (e poco
pratico) lasciargli le responsabilità del committente. IMHO.
Dove ci sono committenti che invece la sanno lunga, evito anch'io.

Al.Ba.

unread,
Jun 30, 2021, 10:06:13 AM6/30/21
to
Il 30/06/2021 15:54, Aladino ha scritto:
> Al.Ba. <desmoalexto...@tiscalitoglidot.it> wrote:
>
>> Mah..... io personalmente sono molto restio ad accollarmi responsabilità
>> che non mi competono.
> Devo dire che io valuto a seconda dei casi. Dove so, o per lo meno
> ritengo che il committente non interferisca, e segua le mie indicazioni,
> lo faccio abbastanza tranquillamente. Ho cominciato a fare da RL nel
> primo lavoro in cui facevo anche da coordinatore, ovvero lavori di
> straordinaria manutenzione in una bifamiliare locata, dove il
> proprietario risiede all'estero... sarebbe stato assurdo (e poco
> pratico) lasciargli le responsabilità del committente. IMHO.
> Dove ci sono committenti che invece la sanno lunga, evito anch'io.
>
>


Perdona la franchezza, però se non hai mai ricevuto procura notarile non
sei mai stato RL.

Lo sei stato sulla carta, ti sarai anche fatto pagare, però agli occhi
di un giudice, se non hai ricevuto dal committente potere decisionale e
di spesa, non sei "de facto" RL.

Poi non mi nascondo certo dietro ad un dito, pure io a volte mi sono
assunto dei rischi fatte le dovute valutazioni e arrivando alla
conclusione che la probabilità di problemi era bassissima.

Fortunatamente nei miei cantieri non è mai successo nulla di grave e
tocco ferro......
Qualora però capitasse vorrei che il mio nominativo fosse il più lontano
possibile dalla parola "responsabile" :-D

www.studiomirano.it

unread,
Jun 30, 2021, 10:15:41 AM6/30/21
to
On 30/06/2021 15:45, Aladino wrote:
> <e7o7@o.o> wrote:
>
>> non so cosa conti di
>> ricavare, ma per quei soldi fai i controlli che devi per il
>> committente e gli spedisci la notifica, il resto delle responsabilità
>> le lasci a lui,
>> com'è giusto che sia...
> Per la RL sono 400 euro in aggiunta ai 2800 del coordinamento. Calcolato
> come da linea guida RTP, con il 25% di spese forfettarie ma scontato al
> 30% (come tutte le spese tecniche).
> Come scritto, poca cosa, e sono il primo a voler evitare di fare anche
> da RL, ma pensavo di far nominare il marito.
>

premesso :

- che l'art. 90 c. 6 lo consente "Il committente o il responsabile dei
lavori, qualora in possesso dei requisiti di cui all'articolo 98, ha
facoltà di svolgere le funzioni sia di coordinatore per la progettazione
sia di coordinatore per l'esecuzione dei lavori."

- che la designazione deve avvenire ancora prima della progettazione


io su questa coincidenza ho sempre nutrito dubbi.
Infatti o la delega del committente al RL è parziale, oppure in pratica
ti dai l'incarico di CSP e CSE da solo. Quindi hai sempre un conflitto
di interessi

io ritengo che sia meglio lo faccia un altro professionista






--
www.studiomirano.it

Aladino

unread,
Jun 30, 2021, 10:30:12 AM6/30/21
to
Al.Ba. <desmoalexto...@tiscalitoglidot.it> wrote:

> Perdona la franchezza, però se non hai mai ricevuto procura notarile non
> sei mai stato RL.
Sicuro?! E cose come queste (riporto le prime che ho trovato):

<https://www.cantierepro.com/wp-content/uploads/93e653964f4674797579c72b61fd4667.pdf>
<http://www.ordineingegnerimantova.it/wp-content/uploads/2014/05/Nomina-Responsabile-dei-lavori.docx>
<http://www.deberardis.it/DESIGNAZIONE%20DEL%20RESPONSABILE%20DEI%20LAVORI.doc>
<http://www.puntosicuro.info/documenti/documenti/090728_ULSS5_lettera_incarico_responsabile_lavori.doc>

dici che non abbiano nessun valore? Alcuni siti non so che attendibilità
abbiano, ma puntosicuro ce lo avevano consigliato anche al corso di
sicurezza. E poi c'è anche un ordine di ingegneri...

Aladino

unread,
Jun 30, 2021, 10:30:12 AM6/30/21
to
www.studiomirano.it <a...@a.com> wrote:

> io su questa coincidenza ho sempre nutrito dubbi.
Anch'io qualche dubbio ce l'ho. Ma ufficialmente non c'è niente in
contrario.
> Infatti o la delega del committente al RL è parziale, oppure in pratica
> ti dai l'incarico di CSP e CSE da solo. Quindi hai sempre un conflitto
> di interessi
Tra che il CSP può anche non esserci...
Art. 90 comma 11. "La disposizione di cui al comma 3 non si applica ai
lavori privati non soggetti a permesso di costruire in base alla
normativa vigente e comunque di importo inferiore ad euro 100.000. In
tal caso, le funzioni del coordinatore per la progettazione sono svolte
dal coordinatore per la esecuzione dei lavori."
In pratica si fa una nomina unica. Ti nomino coordinatore e ti delego
anche le responsabilità da oggi in poi.

www.studiomirano.it

unread,
Jun 30, 2021, 10:36:39 AM6/30/21
to
On 30/06/2021 16:30, Aladino wrote:
> www.studiomirano.it <a...@a.com> wrote:
>
>> io su questa coincidenza ho sempre nutrito dubbi.
> Anch'io qualche dubbio ce l'ho. Ma ufficialmente non c'è niente in
> contrario.
>> Infatti o la delega del committente al RL è parziale, oppure in pratica
>> ti dai l'incarico di CSP e CSE da solo. Quindi hai sempre un conflitto
>> di interessi
> Tra che il CSP può anche non esserci...
> Art. 90 comma 11. "La disposizione di cui al comma 3 non si applica ai
> lavori privati non soggetti a permesso di costruire in base alla
> normativa vigente e comunque di importo inferiore ad euro 100.000. In
> tal caso, le funzioni del coordinatore per la progettazione sono svolte
> dal coordinatore per la esecuzione dei lavori."
> In pratica si fa una nomina unica. Ti nomino coordinatore e ti delego
> anche le responsabilità da oggi in poi.
>

cosa cambierebbe ?
designi comunque una persona che ha i compiti di CSP + CSE
anzi, in questo caso ti "autodesigni"

i compiti del RL, e quindi la nomina, inizia comunque già in fase di
progettazione ( c. 2 " Il committente o il responsabile dei lavori,
nella fase della progettazione dell'opera, prende in considerazione i
documenti di cui all'articolo 91, comma 1, lettere a) e b).


--
www.studiomirano.it

Al.Ba.

unread,
Jun 30, 2021, 10:51:03 AM6/30/21
to
Il 30/06/2021 16:30, Aladino ha scritto:
> Al.Ba. <desmoalexto...@tiscalitoglidot.it> wrote:
>
>> Perdona la franchezza, però se non hai mai ricevuto procura notarile non
>> sei mai stato RL.
> Sicuro?! E cose come queste (riporto le prime che ho trovato):
>
> <https://www.cantierepro.com/wp-content/uploads/93e653964f4674797579c72b61fd4667.pdf>
> <http://www.ordineingegnerimantova.it/wp-content/uploads/2014/05/Nomina-Responsabile-dei-lavori.docx>
> <http://www.deberardis.it/DESIGNAZIONE%20DEL%20RESPONSABILE%20DEI%20LAVORI.doc>
> <http://www.puntosicuro.info/documenti/documenti/090728_ULSS5_lettera_incarico_responsabile_lavori.doc>
>
> dici che non abbiano nessun valore? Alcuni siti non so che attendibilità
> abbiano, ma puntosicuro ce lo avevano consigliato anche al corso di
> sicurezza. E poi c'è anche un ordine di ingegneri...
>


Di certezze son piene le fosse......

Però si, abbastanza sicuro.
Per me quelli sono esclusivamente dei moduli da compilare.
Ripeto, giuridicamente le responsabilità non sono delegabili con una
pacca sulle spalle.

Prova a prendere una decisione che incide sui costi per la sicurezza in
ragione di qualche decina di migliaia di euro e poi vediamo se il
committente ti lascia fare o meno......

Quando il giudice è chiamato a stabilire le responsabilità generalmente
si fa sempre la domanda se la figura che ricopre una determinata
funzione lo fa realmente o di facciata. E la domanda "aveva potere
decisionale e di spesa?" i giudici se la fanno eccome.

Sono consapevole che i miei discorsi possono sembrare assurdi e/o
estremamente prudenziali..... ma fidati, qualora capitasse un problema
serio, anche per cause totalmente estranee dal tuo operato, è molto
meglio trovarsi il più lontano possibile dalla parola "responsabile".
E questo indipendentemente dal compenso ricevuto.....

Apteryx

unread,
Jun 30, 2021, 10:55:09 AM6/30/21
to
Il 30/06/2021 12:09, Aladino ha scritto:

> Puoi argomentare meglio? Non è vero che la funzione venga svolta da un
> tecnico? O che lo fa il CSP/CSE che magari è anche progettista e D.L. ?

non è vero l'«abbastanza ovvio»

IL RL è una figura terza che ha compiti ben specifici

e le varie figure possono anche coincidere ma anche no

se sei CSP/CSE prendersi anche la RL (salvo casi specifici perché magari
appalti privati formali) è un po' un eccesso, perché si assumono
ulteriori responsabilità spesso senza neppure averne le reali
potenzialità che l'incarico assegnerebbe (riscrivo capacità di spesa)

mentre se è un cantiere grande avere un RL che obbliga impresa e CSE a
determinate cose può essere un bene sia per le misure di tutela che
potrebbe decidere di far applicare in alcune fasi

> Diciamo che sto facendo sia una considerazione generale, quando in è uno
> dei famigliari non proprietari a seguire più da vicino i lavori.

in cambio di un po' di responsabilità, vuole una fetta del compenso

e - SE E' SOLO QUESTO - va anche bene

(qui infatti con sta storia del RL ci si stanno pagando gli
amministratori di condominio che sono esclusi dal superbonus)

a mio avviso il fatto che il RL non abbia "capacità tecniche" ti aiuta,
infatti se le avesse potrebbe tranquillamente esonerarti in qualsiasi
fase semplicemente sostituendoti e quindi toigliendoti una fetta
dell'onorario.

la noia per te è che dovrai preparare formali documenti anche per lui,
perché se non ha capacità è ovvio che non si metta lì a fare le cose che
invece a te servono soprattiutto per tirarlo dentro in caso di
resposnabilità

presumo che te conosca TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
ed nov 2020 lo trovi qui
<https://www.ispettorato.gov.it/it-it/strumenti-e-servizi/Pagine/Testo-unico-salute-e-sicurezza.aspx>
il pdf è in questo link
<https://www.ispettorato.gov.it/it-it/strumenti-e-servizi/Documents/TU%2081-08%20-%20Ed.%20Novembre%202020.pdf>

Aladino

unread,
Jun 30, 2021, 11:08:38 AM6/30/21
to
Apteryx <apt...@k12.au> wrote:

> riscrivo capacità di spesa
Ecco, un'altra questione che ogni tanto mi crea dei dubbi: la capacità
di spesa può essere limitata?

Apteryx

unread,
Jun 30, 2021, 11:32:00 AM6/30/21
to
Il 30/06/2021 17:08, Aladino ha scritto:
> Ecco, un'altra questione che ogni tanto mi crea dei dubbi: la capacità
> di spesa può essere limitata?

certo, ed è in funzione dei compiti che il committente delega al RL

ci sono delle sentenze che hanno fatto differenza fra "mera delega
organizzativa" e "delega con conferimento di mezzi economici necessari"

questo per significare che non è che la nomina della nonnina a RL
equivale a farla franca, perché la delega senza potere di spesa è inefficace

maurino

unread,
Jul 1, 2021, 2:05:09 PM7/1/21
to
In qualche occasione in cantieri in cui ero CSE sono stato anche
nominato RL. In quei casi nell'incarico specifico è sempre stata
definita una capacità di spesa, con un assegno di importo congruo in
tasca mia firmato dal committente destinato a coprire eventuali spese
extra per la sicurezza.
Non a caso la nomina del RL non in capo al committente deve essere
scritta e quindi si possono definire bene i particolari come la capacità
di spesa.
0 new messages