Apteryx <
apt...@k12.au> wrote:
> > se viene nominato è abbastanza ovvio che la funzione venga svolta da un
> > tecnico, spesso lo stesso CSP/CSE.
>
> Non è vero
Puoi argomentare meglio? Non è vero che la funzione venga svolta da un
tecnico? O che lo fa il CSP/CSE che magari è anche progettista e D.L. ?
> Premesso che nominare un responsabile dei lavori terzo non esonera il
> committente dalle responsabilità che la legge gli attribuisce, di fatto,
> il RL dovrebbe essere un delegato dal committente per occuparsi della
> sicurezza in autonomia (inteso anhe come capacità di spesa)
>
> perciò se ne hanno sentito il bisogno, di avere un RL, di fatto a te
> cosa interessa?
Diciamo che sto facendo sia una considerazione generale, quando in è uno
dei famigliari non proprietari a seguire più da vicino i lavori.
Nel caso specifico ho un cappotto con superbonus e qualche lavoro
accessorio, e mi sono sempre interfacciato con il marito della
proprietaria che è anche diplomato geometra, e anche se di mestiere fa
tutt'altro, ha sicuramente qualche competenza in più della proprietaria.
Io gli presentato la CILA, faccio la DL e anche il coordinamento. Vorrei
"responsabilizzare" il marito, in modo che tenga a bada l'impresa che si
è scelto, ed evitare che al contrario combutti con la stessa alle mie
spalle (cosa che ritengo più probabile nel caso facessi anche da RL). E'
un lavoro che non mi piace, anche perché la sicurezza non doveva servire
in quanto il committente ha sempre parlato di un unica impresa (che non
conosco e solo adesso a 10 giorni dall'efettivo inizio ha chiarito di
subappaltare diverse lavorazioni), ma ho promesso al termotecnico che mi
sta seguendo altri lavori, che gli avrei fatto CILA e la D.L. Adesso mi
trovo a dover fare anche la sicurezza (ho tutte le abilitazioni
necessarie).
Del restocambiare l'impresa con i tempi che corrono è quasi un utopia.