Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

frazionamento porzione di corte

275 views
Skip to first unread message

luciano

unread,
Jan 19, 2012, 6:18:07 AM1/19/12
to
Ciao a tutti, una domanda forse banale, nel caso di un fabbricato con
corte esclusiva unico sub, (fg 5 mapp. 38) il proprietario decidesse di
vendere una porzione di questa quale e' la procedura? E' corretto
sopprimere il mapp 38 costituire il mapp 38 sub 1 area urb e sub 2
fabbricato con corte rimanente? l'identificazione nel EP della corte
costituendo un area urbana di mq xxx? Quali diritti si pagano?

Ai terreni posso fare a meno di fare nulla o cosa? Eventualmente il
futuro FRZ puo' farlo il nuovoa cquirente dopo la vendita?

grazie

mde

unread,
Jan 19, 2012, 6:21:48 AM1/19/12
to
in caso di vendita è obbligatorio stralciare l'area dalla corte con
frazionamento al CT, seguito da costituzione della nuova F/1 e
variazione della corte esistente


DGE

unread,
Jan 19, 2012, 8:18:32 AM1/19/12
to

"mde" <marcoNOd...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:i1TRq.123138$GZ3....@tornado.fastwebnet.it...
c'e' obbligo di TF ai terreni solo se vendi al vicino di lotto (ovvero se
chi acquista è il vicino confinante che ha un altro mappale)
ma se ad esempio lo vendi come orto ad altro condomino Non fai il frazto
DGE


luciano

unread,
Jan 19, 2012, 9:10:42 AM1/19/12
to
grazie a tutti.

E' corretto prima il FRZ al CT o prima l'identificazione sull' elaborato
urbano?
grazie

ill grande fardello

unread,
Jan 19, 2012, 11:57:17 AM1/19/12
to


"luciano" <luc...@nospam.it> ha scritto nel messaggio
news:EvVRq.123203$GZ3.1...@tornado.fastwebnet.it...
> grazie a tutti.
>
> E' corretto prima il FRZ al CT o prima l'identificazione sull' elaborato
> urbano?
> grazie
>

Si, ma vale quanto detto da DGE
--
ciao


leo

unread,
Jan 19, 2012, 2:08:51 PM1/19/12
to

"ill grande fardello" <nonte...@virgilio.it.invalid> ha scritto nel
messaggio news:4f184b5b$0$1385$4faf...@reader1.news.tin.it...
>>
>> E' corretto prima il FRZ al CT o prima l'identificazione sull' elaborato
>> urbano?
>> grazie
> Si, ma vale quanto detto da DGE
> --


E se uno facesse prima l'identificazione sull' EP e successivamente il FRZ?
Cosa Cambia?





alive01

unread,
Jan 19, 2012, 3:50:26 PM1/19/12
to

> E se uno facesse prima l'identificazione sull' EP e successivamente il FRZ?
> Cosa Cambia?

No. Se non e' una vendita nell'ambito dello stesso lotto devi prima
fare il TF al C. terreni e solo poi creare l'area urbana con il Docfa.

il grande fardello

unread,
Jan 20, 2012, 3:13:30 AM1/20/12
to
che ti respingono l'ep.

--
ciao


luciano

unread,
Jan 20, 2012, 3:26:55 AM1/20/12
to
Mi sembra piu' mcorretto se fai il FRZ ai terreni non creare l'area
urbana ai fabbricati, ma limitarsi a C.F a togliere dall'elaborato la
porzione identificata ai terreni, e non attribuirle un nuovo su come
area urbana. Altrimenti si creerebbe un doppione, ovvero un n. di mappa
terreni e un sub. ai fabbricati. Altamente sconsigliato!
>

alive01

unread,
Jan 20, 2012, 3:50:43 AM1/20/12
to

> Mi sembra piu' mcorretto se fai il FRZ ai terreni non creare l'area
> urbana ai fabbricati, ma limitarsi a C.F a togliere dall'elaborato la
> porzione identificata ai terreni, e non attribuirle un nuovo su come
> area urbana. Altrimenti si creerebbe un doppione, ovvero un n. di mappa
> terreni e un sub. ai fabbricati. Altamente sconsigliato!

Tu mastichi poco di catasto, devi leggere ancora molte circolari. Non
si crea nessun doppione, solo un sub. come area, identificato
esattamente ed univocamente, tra l'altro essendoci il fraz. al CT. i
confini esatti sono ricostruibili al cm.
E comunque la circolare ministeriale dice che si deve fare prima il
TF, poi il Docfa. Punto. Se fai diversamente la pratica non te la
accettano, quindi non e' sconsigliato, come dici tu, ma proprio
sbagliato.

luciano

unread,
Jan 20, 2012, 4:30:28 AM1/20/12
to
Il 20/01/2012 9.50, alive01 ha scritto:
>
> Tu mastichi poco di catasto, devi leggere ancora molte circolari. Non
> si crea nessun doppione, solo un sub. come area, identificato
> esattamente ed univocamente, tra l'altro essendoci il fraz. al CT. i
> confini esatti sono ricostruibili al cm.
> E comunque la circolare ministeriale dice che si deve fare prima il
> TF, poi il Docfa. Punto. Se fai diversamente la pratica non te la
> accettano, quindi non e' sconsigliato, come dici tu, ma proprio
> sbagliato.
Ok puoi darmi gli estremi della circolare?


Ma allora in caso di vendita di questa porzione questa avverra' con la
doppia id. catastale ovvero urbano e terreni e le volture saranno 2 una
al CF e l'altra al CT idem per la nota di trascrizione?

grazie

fabio.it

unread,
Jan 20, 2012, 4:51:32 AM1/20/12
to
Il 19/01/2012, leo ha detto :
la corrispondenza CT - CEU: dopo il TF, al CEU avresti un sub al posto
di avere un mappale intero. E dopo l'atto avresti l'EP del lotto urbano
originario impreciso, perché sarebbe rappresentata una F/1 che invece
va a costituire o a unirsi ad un altro lotto urbano.

Il concetto di lotto urbano bisogna sempre tenerlo bene a mente...


alive01

unread,
Jan 20, 2012, 5:05:10 AM1/20/12
to

> Ok puoi darmi gli estremi della circolare?

Circolare n. 4 del 2009 del 29.10.2009- Prot. 57534


> Ma allora in caso di vendita di questa porzione questa avverra' con la
> doppia id. catastale ovvero urbano e terreni e le volture saranno 2 una
> al CF e l'altra al CT idem per la nota di trascrizione?

Te l'ho detto, impara prima di dare giudizi. Stai facendo una
confusione madornale. Al CT non risulta nulla e nulla devi volturare,
trovi solo la p.lla intera del lotto a Partita 1. Al C.F. hai invece
un sub. preciso ed univoco che deve essere citato nell'atto e che solo
QUESTO sara' da volturare con gli estremi del rogito.

luciano

unread,
Jan 20, 2012, 6:03:08 AM1/20/12
to
Ti ringrazio, ma ti faccio un esempio concreto attualmente ho in mappa
al CT un mappale fg 10 mapp. 20 ( un vecchissimo fabbricato il cui
accastastamento riporta 1942 , senza corte dipendenza del 30) e un
mapp. 30 (fabbricato principale con corte). In visura terreni
naturalmente entrambi sono E.U.

All'urbano ho fg 10 mapp 2o e fg 10 mapp. 30 graffati Unica Unita'.

Adesso voglio frazionare una parte della corte del mapp. 30 e fonderla
con il mappale 20 dividendo di fatto le due unita'.

Poi ho bisogno di riaccatastare le due unita' separate con 2 numeri
distinti. Poi l'unita ex 20 con parte di corte frazionata verra' venduta.

Per questo cerco la via piu' chiara possibile. Pensavo anche fare i
frazionamenti ai terreni , ricostituire i 2 numeri .
Ai Fabbricati fare un docfa per soppressione dell'unita' graffata e
ricostituzione delle due nuove particelle due magazzini indipendenti nel
numero di mappale .

Scusatemi ma una situazione del genere non mi era mai capitata, fino a
ora mi hanno sempre accettato frz solo sull' EP.
grazie



mde

unread,
Jan 20, 2012, 8:53:42 AM1/20/12
to
Il 20/01/2012 12:03, luciano ha scritto:

>
> Ti ringrazio, ma ti faccio un esempio concreto attualmente ho in mappa
> al CT un mappale fg 10 mapp. 20 ( un vecchissimo fabbricato il cui
> accastastamento riporta 1942 , senza corte dipendenza del 30) e un mapp.
> 30 (fabbricato principale con corte). In visura terreni naturalmente
> entrambi sono E.U.
>
> All'urbano ho fg 10 mapp 2o e fg 10 mapp. 30 graffati Unica Unita'.
>
> Adesso voglio frazionare una parte della corte del mapp. 30 e fonderla
> con il mappale 20 dividendo di fatto le due unita'.
>
> Poi ho bisogno di riaccatastare le due unita' separate con 2 numeri
> distinti. Poi l'unita ex 20 con parte di corte frazionata verra' venduta.
>
> Per questo cerco la via piu' chiara possibile. Pensavo anche fare i
> frazionamenti ai terreni , ricostituire i 2 numeri .
> Ai Fabbricati fare un docfa per soppressione dell'unita' graffata e
> ricostituzione delle due nuove particelle due magazzini indipendenti nel
> numero di mappale .
>
> Scusatemi ma una situazione del genere non mi era mai capitata, fino a
> ora mi hanno sempre accettato frz solo sull' EP.
> grazie
>
>
>

e perchč non l'hai detta tutta subito?
in questo caso io farei Tipo Frazionamento + Mappale (con unico
elaborato), frazioni parte del 30 e la fondi al 20
poi docfa per frazionamento e fusione e presenti i due EP con la nuova
situazione (se le aree sono esclusive davi rifare anche le planimetrie)
chiaramente adesso deve essere tutto della stessa proprietą

mde

unread,
Jan 20, 2012, 8:57:55 AM1/20/12
to
Il 20/01/2012 14:53, mde ha scritto:
> Il 20/01/2012 12:03, luciano ha scritto:
>
>>
>> Ti ringrazio, ma ti faccio un esempio concreto attualmente ho in mappa
>> al CT un mappale fg 10 mapp. 20 ( un vecchissimo fabbricato il cui
>> accastastamento riporta 1942 , senza corte dipendenza del 30) e un mapp.
>> 30 (fabbricato principale con corte). In visura terreni naturalmente
>> entrambi sono E.U.
>>
>> All'urbano ho fg 10 mapp 2o e fg 10 mapp. 30 graffati Unica Unita'.
>>
>> Adesso voglio frazionare una parte della corte del mapp. 30 e fonderla
>> con il mappale 20 dividendo di fatto le due unita'.
>>
>> Poi ho bisogno di riaccatastare le due unita' separate con 2 numeri
>> distinti. Poi l'unita ex 20 con parte di corte frazionata verra' venduta.
>>
>> Per questo cerco la via piu' chiara possibile. Pensavo anche fare i
>> frazionamenti ai terreni , ricostituire i 2 numeri .
>> Ai Fabbricati fare un docfa per soppressione dell'unita' graffata e
>> ricostituzione delle due nuove particelle due magazzini indipendenti nel
>> numero di mappale .
>>
>> Scusatemi ma una situazione del genere non mi era mai capitata, fino a
>> ora mi hanno sempre accettato frz solo sull' EP.
>> grazie
>>
>>
>>
>
> e perchè non l'hai detta tutta subito?
> in questo caso io farei Tipo Frazionamento + Mappale (con unico
> elaborato), frazioni parte del 30 e la fondi al 20
> poi docfa per frazionamento e fusione e presenti i due EP con la nuova
> situazione (se le aree sono esclusive davi rifare anche le planimetrie)
> chiaramente adesso deve essere tutto della stessa proprietà

mi autocorreggo, il docfa è per divisione e basta visto che adesso è
unica unità graffata

0 new messages