Bella, l'avevo vista ma io ho l'abitudine di salvare direttamente e non
nei preferiti, che non si sa mai che il sito sparisca.
Mi pare pero' che la guida sia in contrasto con la circolare citata
sopra da bill: "rappresentazione a linea intera, comprendendo la
proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato ovvero
rappresentandola e numerandola distintamente, a seconda che la tettoia
medesima debba considerarsi come parte integrante del fabbricato o come
attinenza coperta non disgiunta da esso."
La circolare che ricordo io e' analoga a questa (sono le stesse figure)
http://datastorage02.maggioli.it/data/docs/www.geometri.cc/circ_15-6-2010.pdf
Che dice:
Rappresentazione in mappa di tettoie
Le tettoie pensili aderenti ad un fabbricato: sono rappresentate con
linea tratteggiata, senza campitura, che ne individui la proiezione sul
piano orizzontale; la medesima simbologia si adotterà per i balconi
sorretti da pilastri o incassati e per le pensiline sorrette da uno o
più pilastri con la maggior consistenza a sbalzo come distributori di
benzina, ecc. (esempio C circolare 15 giugno 2010).
Per le tettoie sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da
pilastri, la rappresentazione grafica sarà a linea intera e, qualora
aderenti ad un fabbricato, ricompresa all'interno del perimetro dello
stesso (esempio D circolare 15 giugno 2010);
Infine, cornicioni, sporti di tetti, balconi a sbalzo, non si
considerano porzioni di fabbricato sovrastanti area inedificata e quindi
non si rappresentano in mappa (esempio E circolare 15 giugno 2010).
Quindi io intendo: per le tettoie e pensiline ISOLATE se e' piu' la
porzione a sbalzo che quella sostenuta da pilastri tratteggiata,
altrimenti piena.
Per le tettoie ADIACENTI a fabbricati sempre tratteggio se non e'
sovrastata (o sottostata dal seminterrato come nell'esempio) da fabbricato.
La accendiamo?