Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tratteggio pregeo

1,110 views
Skip to first unread message

Sigmund

unread,
Feb 21, 2014, 4:56:00 AM2/21/14
to
Buongiorno colleghi, una semplice informazione:
Qual è il tratteggio corretto per indicare in un pregeo un portico adiacente all'abitazione con sovrastante terrazzo praticabile ??
Scusate la semplicità della mia domanda ma non "sforno" molte pratiche pregeo.
Vi ringrazio.

Il grande fardello

unread,
Feb 21, 2014, 6:08:21 AM2/21/14
to
In news:5a362e70-a80f-424f...@googlegroups.com,
Sigmund <cele...@iol.it> typed:
Se è un portico con pilastri devi vettorizzare il perimetro esterno dei
pilasti con linea rossa continua.

--
Ciao


ali...@libero.it

unread,
Feb 21, 2014, 7:44:27 AM2/21/14
to
Il giorno venerdì 21 febbraio 2014 12:08:21 UTC+1, Il grande fardello ha scritto:
> In news:5a362e70-a80f-424f...@googlegroups.com, Sigmund <cele...@iol.it> typed: > Buongiorno colleghi, una semplice informazione: > Qual è il tratteggio corretto per indicare in un pregeo un portico > adiacente all'abitazione con sovrastante terrazzo praticabile ?? > Scusate la semplicità della mia domanda ma non "sforno" molte > pratiche pregeo. > Vi ringrazio. Se è un portico con pilastri devi vettorizzare il perimetro esterno dei pilasti con linea rossa continua. -- Ciao

Quoto, linea continua, e' un ampliam. della sagoma esistente.

mde

unread,
Feb 21, 2014, 7:57:00 AM2/21/14
to
non concordo,
se ci sono i pilastri e il terrazzo è aperto per me va indicato in linea
tratteggiata,
se non ci sono pilastri a terra ma solo il terrazzo aperto non va indicato

almeno così dicono le istruzioni per la rappresentazione in mappa

www.studiomirano.it

unread,
Feb 21, 2014, 8:29:00 AM2/21/14
to
attendevo una risposta del genere :)
concordo con il "non concordo" :)


--
www.studiomirano.it

Ugo Cappelletti

unread,
Feb 22, 2014, 2:13:50 AM2/22/14
to
Sigmund wrote:
> Buongiorno colleghi, una semplice informazione:
> Qual h il tratteggio corretto per indicare in un pregeo un portico
> adiacente all'abitazione con sovrastante terrazzo praticabile ??
> Scusate la semplicit` della mia domanda ma non "sforno" molte
> pratiche pregeo.
> Vi ringrazio.

....h a tutti gli effetti una "tettoia" non avendo "vani" al suo interno,
quindi tratteggiata

--
Ugo Cappelletti
_______________________________________
"melius (est) abundare, quam deficere"
"e' meglio abbondare, che essere deficienti" :-)
https://picasaweb.google.com/118411534482507289972/IoProfessione#5537194116116291890



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

bill

unread,
Feb 22, 2014, 3:25:38 AM2/22/14
to
Se la struttura è a sbalzo va rappresentata con linea tratteggiata. Se
invece essa è sorretta da pilastri va sempre in linea continua e il
distacco con il fabbricato in linea tratteggiata.

Riporto:
Circolare n. 24 del 05.03.1956 Prot. n. 5/1740

OGGETTO: Segni convenzionali e rappresentazione di particolari
topografici nella mappa.

Sono stati sottoposti a questa Direzione Generale alcuni quesiti ri-
guardanti i criteri da seguire per la rappresentazione in mappa di fab-
bricati e di linee topografiche, in casi particolari non considerati nelle
istruzioni in vigore.
In proposito si impartiscono le seguenti disposizioni:

1°- RAPPRESENTAZIONE DELLE TETTOIE ADIACENTI AI FABBRICATI.
Sono da distinguere le tettoie pensili, aderenti ad un fabbricato, da quelle
sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri.
Nel primo caso dovrà essere rappresentata la proiezione orizzontale della
tettoia, mediante linee tratteggiate e senza coloritura interna.
Nel secondo caso si adotterà la rappresentazione a linea intera,
comprendendo la proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato
ovvero rappresentandola e numerandola distintamente, a seconda che la
tettoia medesima debba considerarsi come parte integrante del fabbricato
o come una attinenza coperta non disgiunta da esso.

- See more at:
http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/circolari-e-normative/rappresentazione-tettoie-e-porticati-circolare-24-del-1956-22295

ali...@libero.it

unread,
Feb 22, 2014, 5:19:44 AM2/22/14
to
.... > Se la struttura è a sbalzo va rappresentata con linea tratteggiata. Se invece essa è sorretta da pilastri va sempre in linea continua e il distacco con il fabbricato in linea tratteggiata. Riporto: Circolare n. 24 del 05.03.1956 Prot. n. 5/1740 ....<

Infatti! Ragazzi ricordatevi di consultare sempre vecchie circolari quando si parla di Catasto, si trova sempre la spiegazione.

Ugo Cappelletti

unread,
Feb 23, 2014, 1:41:10 AM2/23/14
to
ali...@libero.it wrote:
> .... > Se la struttura h a sbalzo va rappresentata con linea
> tratteggiata. Se invece essa h sorretta da pilastri va sempre in
> linea continua e il distacco con il fabbricato in linea tratteggiata.
> Riporto: Circolare n. 24 del 05.03.1956 Prot. n. 5/1740 ....<
>
> Infatti! Ragazzi ricordatevi di consultare sempre vecchie circolari
> quando si parla di Catasto, si trova sempre la spiegazione.

....mai sentito in vita mia, bah !, la vecchiaia :-(

Tigers

unread,
Feb 24, 2014, 1:37:06 PM2/24/14
to
Non ne sono cosi' sicuro, ricordo un esempio in un'istruzione degli anni
'40 ancora valida che il catasto di BS aveva rinfrescato pochi anni fa
dove anche le tettoie isolate le facevano a linea continua, idem per i
terrazzi con pilastri.

--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...

am

unread,
Feb 25, 2014, 3:06:27 AM2/25/14
to
Il 21/02/2014 10:56, Sigmund ha scritto:
ho fra i preferiti questa guida che mi è stata utile in molti casi

http://www.geometri.vi.it/web/gallery_file_item/204-ausilio-pregeo-casi-particolari-nella-rappresentazione-cartografica-degli-edifici.pdf

Tigers

unread,
Feb 25, 2014, 3:55:40 AM2/25/14
to
Bella, l'avevo vista ma io ho l'abitudine di salvare direttamente e non
nei preferiti, che non si sa mai che il sito sparisca.

Mi pare pero' che la guida sia in contrasto con la circolare citata
sopra da bill: "rappresentazione a linea intera, comprendendo la
proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato ovvero
rappresentandola e numerandola distintamente, a seconda che la tettoia
medesima debba considerarsi come parte integrante del fabbricato o come
attinenza coperta non disgiunta da esso."

La circolare che ricordo io e' analoga a questa (sono le stesse figure)

http://datastorage02.maggioli.it/data/docs/www.geometri.cc/circ_15-6-2010.pdf

Che dice:

Rappresentazione in mappa di tettoie
Le tettoie pensili aderenti ad un fabbricato: sono rappresentate con
linea tratteggiata, senza campitura, che ne individui la proiezione sul
piano orizzontale; la medesima simbologia si adotterà per i balconi
sorretti da pilastri o incassati e per le pensiline sorrette da uno o
più pilastri con la maggior consistenza a sbalzo come distributori di
benzina, ecc. (esempio C circolare 15 giugno 2010).

Per le tettoie sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da
pilastri, la rappresentazione grafica sarà a linea intera e, qualora
aderenti ad un fabbricato, ricompresa all'interno del perimetro dello
stesso (esempio D circolare 15 giugno 2010);

Infine, cornicioni, sporti di tetti, balconi a sbalzo, non si
considerano porzioni di fabbricato sovrastanti area inedificata e quindi
non si rappresentano in mappa (esempio E circolare 15 giugno 2010).


Quindi io intendo: per le tettoie e pensiline ISOLATE se e' piu' la
porzione a sbalzo che quella sostenuta da pilastri tratteggiata,
altrimenti piena.

Per le tettoie ADIACENTI a fabbricati sempre tratteggio se non e'
sovrastata (o sottostata dal seminterrato come nell'esempio) da fabbricato.

La accendiamo?

Tigers

unread,
Feb 25, 2014, 4:10:23 AM2/25/14
to
Il 25/02/2014 09:55, Tigers ha scritto:
[snip]
>
> Quindi io intendo: per le tettoie e pensiline ISOLATE se e' piu' la
> porzione a sbalzo che quella sostenuta da pilastri tratteggiata,
> altrimenti piena.
>
> Per le tettoie ADIACENTI a fabbricati sempre tratteggio se non e'
> sovrastata (o sottostata dal seminterrato come nell'esempio) da fabbricato.
>
> La accendiamo?

Qui la circolare di BS che ricordavo io:

http://www.collegio.geometri.bs.it/pdf/2010/5690.pdf

Le figure sono le stesse ma ci sono più esempi.

C'è da dire che richiamano istruzioni del 1942, mentre la circolare nel
messaggio precedente era del 1956.

bill

unread,
Feb 25, 2014, 4:37:55 AM2/25/14
to
Il 25/02/2014 09:06, am ha scritto:

>
> http://www.geometri.vi.it/web/gallery_file_item/204-ausilio-pregeo-casi-particolari-nella-rappresentazione-cartografica-degli-edifici.pdf
>
Ma per voi ci sono differenze tra i portici rappresentati alle figure A2
e A9, a parte le dimensioni dei portici?

Per me andrebbero rappresentati alla stessa maniera.

mde

unread,
Feb 25, 2014, 11:39:25 AM2/25/14
to
Il 25/02/2014 10:10, Tigers ha scritto:
> Il 25/02/2014 09:55, Tigers ha scritto:
> [snip]
>>
>> Quindi io intendo: per le tettoie e pensiline ISOLATE se e' piu' la
>> porzione a sbalzo che quella sostenuta da pilastri tratteggiata,
>> altrimenti piena.
>>
>> Per le tettoie ADIACENTI a fabbricati sempre tratteggio se non e'
>> sovrastata (o sottostata dal seminterrato come nell'esempio) da
>> fabbricato.
>>
>> La accendiamo?
>
> Qui la circolare di BS che ricordavo io:
>
> http://www.collegio.geometri.bs.it/pdf/2010/5690.pdf
>
> Le figure sono le stesse ma ci sono piů esempi.
>
> C'č da dire che richiamano istruzioni del 1942, mentre la circolare nel
> messaggio precedente era del 1956.
>
>

sia in questa circolare che in quella postata prima ci sono gli esempi:
i portici aperti sono rappresentati in tratteggio

nel post del forum dei fenomeni (che io non guardo piů), quello che fa
la domanda dice che l'aveva segnata in continua e il catasto l'ha
contestata perchč deve essere segnata in tratteggio

perchč avere ancora dubbi?

Il grande fardello

unread,
Feb 25, 2014, 1:20:36 PM2/25/14
to
In news:leigvr$5iq$1...@speranza.aioe.org,
mde <marcoNOd...@libero.it> typed:
> Il 25/02/2014 10:10, Tigers ha scritto:
>> Il 25/02/2014 09:55, Tigers ha scritto:
>> [snip]
>>>
>>> Quindi io intendo: per le tettoie e pensiline ISOLATE se e' piu' la
>>> porzione a sbalzo che quella sostenuta da pilastri tratteggiata,
>>> altrimenti piena.
>>>
>>> Per le tettoie ADIACENTI a fabbricati sempre tratteggio se non e'
>>> sovrastata (o sottostata dal seminterrato come nell'esempio) da
>>> fabbricato.
>>>
>>> La accendiamo?
>>
>> Qui la circolare di BS che ricordavo io:
>>
>> http://www.collegio.geometri.bs.it/pdf/2010/5690.pdf
>>
>> Le figure sono le stesse ma ci sono più esempi.
>>
>> C'è da dire che richiamano istruzioni del 1942, mentre la circolare
>> nel messaggio precedente era del 1956.
>>
>>
>
> sia in questa circolare che in quella postata prima ci sono gli
> esempi: i portici aperti sono rappresentati in tratteggio
>
> nel post del forum dei fenomeni (che io non guardo più), quello che fa
> la domanda dice che l'aveva segnata in continua e il catasto l'ha
> contestata perchè deve essere segnata in tratteggio
>
> perchè avere ancora dubbi?

perché tutto ciò che appoggia per terra va con linea continua.
punto e basta.

--
Ciao


mde

unread,
Feb 25, 2014, 1:32:04 PM2/25/14
to
Il 25/02/2014 19:20, Il grande fardello ha scritto:
>
> perché tutto ciò che appoggia per terra va con linea continua.
> punto e basta.
>

bah!

Ugo Cappelletti

unread,
Feb 26, 2014, 2:12:41 AM2/26/14
to
....no ! Semplicemente perchh la distinzione la fa il "vano" che nelle prima
non c'h.

Pietro

unread,
Feb 26, 2014, 2:33:38 AM2/26/14
to
la differenza sta nel fatto che nella A9 il portico ha un vano al piano
superiore. Guarda la rappresentazione della pianta piani superiori.

Pietro

unread,
Feb 26, 2014, 2:53:17 AM2/26/14
to
Il 25.02.2014 10:10, Tigers ha scritto:
> Il 25/02/2014 09:55, Tigers ha scritto:
> [snip]
>>
>> Quindi io intendo: per le tettoie e pensiline ISOLATE se e' piu' la
>> porzione a sbalzo che quella sostenuta da pilastri tratteggiata,
>> altrimenti piena.
>>
>> Per le tettoie ADIACENTI a fabbricati sempre tratteggio se non e'
>> sovrastata (o sottostata dal seminterrato come nell'esempio) da
>> fabbricato.
>>
>> La accendiamo?
>
> Qui la circolare di BS che ricordavo io:
>
> http://www.collegio.geometri.bs.it/pdf/2010/5690.pdf
>
> Le figure sono le stesse ma ci sono più esempi.
>
> C'è da dire che richiamano istruzioni del 1942, mentre la circolare nel
> messaggio precedente era del 1956.
>
>
superata da questa:
http://www.abr.lazio.it/web/demaniofluviale/Documenti/Formazione%20delle%20mappe.pdf

bill

unread,
Feb 26, 2014, 3:46:53 AM2/26/14
to
Allora è sbagliata l'assonometria! Io sopra al portico non ci vedo
nessun vano.

Pietro

unread,
Feb 26, 2014, 4:01:22 AM2/26/14
to
Il 26.02.2014 09:46, bill ha scritto:
> Il 25/02/2014 10:37, bill ha scritto:
>> Il 25/02/2014 09:06, am ha scritto:
>>
>>>
>>> http://www.geometri.vi.it/web/gallery_file_item/204-ausilio-pregeo-casi-particolari-nella-rappresentazione-cartografica-degli-edifici.pdf
>>>
>>>
>>>
>> Ma per voi ci sono differenze tra i portici rappresentati alle figure A2
>> e A9, a parte le dimensioni dei portici?
>>
>> Per me andrebbero rappresentati alla stessa maniera.
> Allora č sbagliata l'assonometria! Io sopra al portico non ci vedo
> nessun vano.
forse... ma guarda la pianta :D
In fin dei conti sono degli schemi.
Il senso č che se sopra il portico non c'č niente tratteggio.
Se c'č un vano allora linea continua.
Almeno io cosě l'ho intesa.

castore

unread,
Feb 26, 2014, 8:33:09 AM2/26/14
to
mia visto cosě tante castronerie; A2 e A9 sono la stessa cosa e tanti
altri esempi sono sbagliati; bisogna tenere conto di cosa insiste a
terra, esempi esatti nelle varie istruzioni ministeriali che non
lasciano certo adito ad interpretazioni di parte come queste fatte da
vicenza

bill

unread,
Feb 26, 2014, 9:49:22 AM2/26/14
to
Il 26/02/2014 14:33, castore ha scritto:
> Il 26/02/2014 10.01, Pietro ha scritto:
>> Il 26.02.2014 09:46, bill ha scritto:
>>> Il 25/02/2014 10:37, bill ha scritto:
>>>> Il 25/02/2014 09:06, am ha scritto:
>>>>
>>>>>
>>>>> http://www.geometri.vi.it/web/gallery_file_item/204-ausilio-pregeo-casi-particolari-nella-rappresentazione-cartografica-degli-edifici.pdf
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>> Ma per voi ci sono differenze tra i portici rappresentati alle
>>>> figure A2
>>>> e A9, a parte le dimensioni dei portici?
>>>>
>>>> Per me andrebbero rappresentati alla stessa maniera.
>>> Allora è sbagliata l'assonometria! Io sopra al portico non ci vedo
>>> nessun vano.
>> forse... ma guarda la pianta :D
>> In fin dei conti sono degli schemi.
>> Il senso è che se sopra il portico non c'è niente tratteggio.
>> Se c'è un vano allora linea continua.
>> Almeno io così l'ho intesa.
>
> mia visto così tante castronerie; A2 e A9 sono la stessa cosa e tanti
> altri esempi sono sbagliati; bisogna tenere conto di cosa insiste a
> terra, esempi esatti nelle varie istruzioni ministeriali che non
> lasciano certo adito ad interpretazioni di parte come queste fatte da
> vicenza
+

Tigers

unread,
Feb 27, 2014, 3:14:32 AM2/27/14
to
Il 25/02/2014 17:39, mde ha scritto:
[snip]
>
> sia in questa circolare che in quella postata prima ci sono gli esempi:
> i portici aperti sono rappresentati in tratteggio
>
> nel post del forum dei fenomeni (che io non guardo piů), quello che fa
> la domanda dice che l'aveva segnata in continua e il catasto l'ha
> contestata perchč deve essere segnata in tratteggio
>
> perchč avere ancora dubbi?

Beh, perche' la cosa non e' chiarissima ad un primo approccio. Ed il
catasto non ci aiuta, dato che nel 2010 pubblica esempi tratti da
istruzioni che tu stesso ci dimostri essere superate... :)

--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchč la curva d'apprendimento di google č storicamente tra
le piů ripide ... e.

Tigers

unread,
Feb 27, 2014, 3:15:57 AM2/27/14
to
Il 26/02/2014 09:46, bill ha scritto:
> Il 25/02/2014 10:37, bill ha scritto:
>> Il 25/02/2014 09:06, am ha scritto:
>>
>>>
>>> http://www.geometri.vi.it/web/gallery_file_item/204-ausilio-pregeo-casi-particolari-nella-rappresentazione-cartografica-degli-edifici.pdf
>>>
>>>
>>>
>> Ma per voi ci sono differenze tra i portici rappresentati alle figure A2
>> e A9, a parte le dimensioni dei portici?
>>
>> Per me andrebbero rappresentati alla stessa maniera.
> Allora č sbagliata l'assonometria! Io sopra al portico non ci vedo
> nessun vano.

Si', l'avevo notato anch'io.

Tigers

unread,
Feb 27, 2014, 3:20:01 AM2/27/14
to
Il 26/02/2014 14:33, castore ha scritto:
[snip]
>
> mia visto così tante castronerie; A2 e A9 sono la stessa cosa

Non direi: A9 e' stata solo male rappresentata in assonometria, ma sopra
il portico ci sono dei vani al primo piano.

> e tanti
> altri esempi sono sbagliati; bisogna tenere conto di cosa insiste a
> terra, esempi esatti nelle varie istruzioni ministeriali che non
> lasciano certo adito ad interpretazioni di parte come queste fatte da
> vicenza

Se dici quali dai un aiuto a tutti.
Grazie.



--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.

Pietro

unread,
Feb 27, 2014, 4:31:41 AM2/27/14
to
Il 26.02.2014 14:33, castore ha scritto:
> mia visto cosě tante castronerie; A2 e A9 sono la stessa cosa e tanti
> altri esempi sono sbagliati; bisogna tenere conto di cosa insiste a
> terra, esempi esatti nelle varie istruzioni ministeriali che non
> lasciano certo adito ad interpretazioni di parte come queste fatte da
> vicenza

Non č vero. Bisogna tenere presente anche di cosa instiste sopra.

0 new messages