Il 10/01/2018 17:59, Giacomo Rossi ha scritto:
> Quindi per capire se un fabbricato a livello urbanistico è rurale o destinato a civile abitazione l'unica soluzione è andare in Comune, ufficio tecnico. E che procedura bisogna fare poi all'ufficio tecnico? Nei vostri Comuni intendo? Non penso che uno va lì e te lo dicono subito...Ho parlato al telefono col geometra del Comune ma mi ha detto di guardare l'atto di compravendita e una legge delle N.T.A
quello che dici non ha senso alcuno
parli di A/4 quindi il fabbricato ha già la sua classificazioen,
classificazione
il fabbricato rurale è quello che non ha iscrizione in catasto urbano o
quello che rispettandone i requisiti di legge e va classificato a
seconda se è strumentale all'attivtà agricola residenza
ora ci sono tante casistiche
casaletto di campagna o abitazione in centro storico del paesello, che
viene comprata dal "cittadino" per andarci il fine settimana come buen
retiro
all'atto diventa A/3 ed è in tutto e per tutto una residenza post lavori
cambierà classe o categoria e pagherà le tasse e gli oneri secondo la
tipologia
fabbricato acquistato da imprenditore agricolo per la propria attività,
se ristrutturato come residenza o come strumentale avrà la sua cat e on
pagehrà oneri se è in zona agroicola
altre cose essendo A/4 non esistono,
se fosse abbastanza nuovo e fosse stato un C/2 cioè un deposito o un
ricovero in zona agricola, allora è altamente probabile che l'immobile
sia gravato da una destinazione di vincolo di detsinazione perché lo
impone l'edificazione in zona agricola
ma non si può scrivere l'enciclopedia umana sul catasto
in sintesi
tu o il tuo amichetto volete comprare un A/4 e sperate che tale rimanga
dopo la ristruttruazione: è impossibile almeno di clamorose sviste del
notaio o dell'istruttore di turno, inoltre pensate che essendo A/4 di
non pagare oneri al comune, è da quello che racconti, altrettanto
impossibile