Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come scoprire se un immobile è civile abitazione o fabbricato rurale a livello urbanistico?

2,287 views
Skip to first unread message

Giacomo Rossi

unread,
Jan 10, 2018, 7:45:48 AM1/10/18
to
Ciao a tutti,
per un'immobile che è stato accampionato al catasto fabbricati nel 2011 in categoria A/4, siccome c'è un potenziale compratore, lui vorrebbe sapere se facendo dei lavori di ristrutturazione nel suddetto immobile, li pagherebbe come fabbricato rurale o come civile abitazione. Per l'immobile in questione non risultano pratiche edilizie depositate in Comune, nonostante i venditori dicano che intorno al 1972 sia stata fatta una ristrutturazione del tetto e scale.
Nell'atto di compravendita del 1969 si parla di porzione di fabbricato rurale.
Innanzitutto vorrei sapere se comprando l'immobile come fabbricato rurale, il compratore per fare i lavori poi deve deruralizzarlo, passandolo a civile abitazione e pagare gli oneri di urbanizzazione? A meno che non lo usi per scopi agricoli e diventi coltivatore diretto lui stesso, ma non credo proprio, in quanto non ci sono neanche terreni annessi. Si tratta di un immobile in provincia di Firenze.
Grazie in anticipo a chi mi vorrà dare un consiglio :-)

DGE

unread,
Jan 10, 2018, 8:07:11 AM1/10/18
to
vai in comune uff tecnico
DGE

Apteryx

unread,
Jan 10, 2018, 9:05:34 AM1/10/18
to
Il 10/01/2018 13:45, Giacomo Rossi ha scritto:
> Innanzitutto vorrei sapere se comprando l'immobile come fabbricato rurale

i fabbricati rurali quasi non esistono più

e l'atto di compravendita (almeno da queste parti) può essere effettuato
previo aggiornamento catastale ad A/3

sui lavori come fabbricato rurale non ho ben capito cosa intendi

se ti riferisci agli oneri che il comune può richiedere, qui zona
agroicola non li fanno pagare solamente se si è imprenditori agricoli a
titolo principale, altrimenti si pagano, ma dipende ovviamente da tante
faccende dalal tipologia dei lavori dai cambi di destinazione e non
ultimo, dalle normative regionali


www.studiomirano.it

unread,
Jan 10, 2018, 9:40:46 AM1/10/18
to
alcuni comuni , se un NON coltivatore acquista un immobile e ci fa dei
lavori , fanno pagare gli oneri su TUTTO l'immobile

ciò può essere corretto se quel fabbricato è stato costruito senza
pagare gli oneri in quanto coltivatore, oppure errato nel caso in cui
sia un vecchio fabbricato, per esempio del 1800, periodo in cui non
esistevano ancora le agevolazioni sugli oneri per i coltivatori come li
intendiamo oggi

tali fabbricato comunque di solito hanno un vincolo di destinazione
agricola trascritto, quindi ciò comprare in atti


--
www.studiomirano.it

Giacomo Rossi

unread,
Jan 10, 2018, 11:59:56 AM1/10/18
to
Quindi per capire se un fabbricato a livello urbanistico è rurale o destinato a civile abitazione l'unica soluzione è andare in Comune, ufficio tecnico. E che procedura bisogna fare poi all'ufficio tecnico? Nei vostri Comuni intendo? Non penso che uno va lì e te lo dicono subito...Ho parlato al telefono col geometra del Comune ma mi ha detto di guardare l'atto di compravendita e una legge delle N.T.A.

www.studiomirano.it

unread,
Jan 11, 2018, 3:59:27 AM1/11/18
to

> Quindi per capire se un fabbricato a livello urbanistico è rurale o destinato a civile abitazione l'unica soluzione è andare in Comune, ufficio tecnico.
devi anche vedere in conservatoria se non vi sono trascrizioni di vincolo

--
www.studiomirano.it

Giacomo Rossi

unread,
Jan 11, 2018, 5:19:57 AM1/11/18
to
E come si fa per vedere se non ci sono trascrizioni di vincolo in conservatoria?
Che tipo di trascrizioni di vincolo potrebbero esserci?

DGE

unread,
Jan 11, 2018, 5:23:25 AM1/11/18
to
1 domanda ma dove hai fatto pratica che lavori facevano?
DGE

Giacomo Rossi

unread,
Jan 11, 2018, 5:27:14 AM1/11/18
to
Scia principalmente e qualche docfa ma ci sono stato 5 mesi e poi non ho potuto più starci perché mi sono dovuto trasferire per lavoro.

Giacomo Rossi

unread,
Jan 11, 2018, 5:32:41 AM1/11/18
to
Per trascrizioni di vincolo si intende ipoteche, per caso?

Apteryx

unread,
Jan 11, 2018, 5:48:59 AM1/11/18
to
Il 10/01/2018 17:59, Giacomo Rossi ha scritto:
> Quindi per capire se un fabbricato a livello urbanistico è rurale o destinato a civile abitazione l'unica soluzione è andare in Comune, ufficio tecnico. E che procedura bisogna fare poi all'ufficio tecnico? Nei vostri Comuni intendo? Non penso che uno va lì e te lo dicono subito...Ho parlato al telefono col geometra del Comune ma mi ha detto di guardare l'atto di compravendita e una legge delle N.T.A

quello che dici non ha senso alcuno

parli di A/4 quindi il fabbricato ha già la sua classificazioen,
classificazione

il fabbricato rurale è quello che non ha iscrizione in catasto urbano o
quello che rispettandone i requisiti di legge e va classificato a
seconda se è strumentale all'attivtà agricola residenza

ora ci sono tante casistiche

casaletto di campagna o abitazione in centro storico del paesello, che
viene comprata dal "cittadino" per andarci il fine settimana come buen
retiro

all'atto diventa A/3 ed è in tutto e per tutto una residenza post lavori
cambierà classe o categoria e pagherà le tasse e gli oneri secondo la
tipologia

fabbricato acquistato da imprenditore agricolo per la propria attività,
se ristrutturato come residenza o come strumentale avrà la sua cat e on
pagehrà oneri se è in zona agroicola

altre cose essendo A/4 non esistono,

se fosse abbastanza nuovo e fosse stato un C/2 cioè un deposito o un
ricovero in zona agricola, allora è altamente probabile che l'immobile
sia gravato da una destinazione di vincolo di detsinazione perché lo
impone l'edificazione in zona agricola

ma non si può scrivere l'enciclopedia umana sul catasto

in sintesi

tu o il tuo amichetto volete comprare un A/4 e sperate che tale rimanga
dopo la ristruttruazione: è impossibile almeno di clamorose sviste del
notaio o dell'istruttore di turno, inoltre pensate che essendo A/4 di
non pagare oneri al comune, è da quello che racconti, altrettanto
impossibile

www.studiomirano.it

unread,
Jan 11, 2018, 5:51:25 AM1/11/18
to

>
> parli di A/4 quindi il fabbricato ha già la sua classificazioen,
> classificazione
>

parla a "livello urbanistico", non centra il catasto


--
www.studiomirano.it

Giacomo Rossi

unread,
Jan 11, 2018, 6:02:41 AM1/11/18
to
Io non ho scritto che penso che non vadano pagati gli oneri al comune.
Vorrei sapere se chi compra, prende un fabbricato rurale o una civile abitazione, essendo classificato A/4 ma essendo stato fatto solo l'accampionamento al catasto fabbricati nel 2011, per evitare la multa se non lo facevano entro il 30/11/2012. Io sono stato incaricato dall'agenzia immobiliare e dai venditori di scoprire se in Comune è un fabbricato rurale o una civile abitazione e in caso quali sono gli oneri di urbanizzazione e per la ristrutturazione.

Apteryx

unread,
Jan 11, 2018, 6:14:53 AM1/11/18
to
Il 11/01/2018 11:51, www.studiomirano.it ha scritto:
>
> parla a "livello urbanistico", non centra il catasto

per me centra è qeullo che comanda, nel senso che per quello che ne so
io quasi tutte el leggi regionali prescrivono che che la ruralità segue
il proprietario e se si perde per causa di forza maggiore si pagano gli
oneri

quindi c'è da pagare sempre e comqnue senza sta a farla troppo lunga,
almeno che non si rilevi la ditta

semmai diventando le leggi sull'edificazioen in zona agrocola sempre più
restrittive (ammesso che di questo stiamo parlando) c'è da capire se
ancora vale la pena prendere un fabbricato pensando di fare qualcosa che
sia differente da una CILA

Pietro

unread,
Jan 11, 2018, 8:28:20 AM1/11/18
to
Il 11/01/2018 12:02, Giacomo Rossi ha scritto:
> Io non ho scritto che penso che non vadano pagati gli oneri al comune.
> Vorrei sapere se chi compra, prende un fabbricato rurale o una civile abitazione, essendo classificato A/4 ma essendo stato fatto solo l'accampionamento al catasto fabbricati nel 2011, per evitare la multa se non lo facevano entro il 30/11/2012. Io sono stato incaricato dall'agenzia immobiliare e dai venditori di scoprire se in Comune è un fabbricato rurale o una civile abitazione e in caso quali sono gli oneri di urbanizzazione e per la ristrutturazione.
chi compra si compra una fabbricato residenziale.
Diventa rurale (oppure no) in funzione del fatto che chi compra abbia
(oppure no) i requisiti di ruralità.

Apteryx

unread,
Jan 11, 2018, 9:33:33 AM1/11/18
to
Il 11/01/2018 14:28, Pietro ha scritto:
> chi compra si compra una fabbricato residenziale.
> Diventa rurale (oppure no) in funzione del fatto che chi compra abbia
> (oppure no) i requisiti di ruralità.

bravo hai sintetizzato perfettamente e un po' ti invidio per averlo
saputo fare

;-PP

www.studiomirano.it

unread,
Jan 11, 2018, 11:24:15 AM1/11/18
to
On 11/01/2018 12:14, Apteryx wrote:
> Il 11/01/2018 11:51, www.studiomirano.it ha scritto:
>>
>> parla a "livello urbanistico", non centra il catasto
>
> per me centra è qeullo che comanda, nel senso che per quello che ne so
> io quasi tutte el leggi regionali prescrivono che che la ruralità segue
> il proprietario e se si perde per causa di forza maggiore si pagano gli
> oneri
>

in Piemonte chi realizza un fabbricato come coltivatore diretto, è
tenuto a trascrivere un atto di vincolo al mantenimento della condizione
e solo così evita di pagare gli oneri



--
www.studiomirano.it

www.studiomirano.it

unread,
Jan 11, 2018, 11:27:52 AM1/11/18
to

>> impossibile
>
> Io non ho scritto che penso che non vadano pagati gli oneri al comune.
> Vorrei sapere se chi compra, prende un fabbricato rurale o una civile abitazione, essendo classificato A/4 ma essendo stato fatto solo l'accampionamento al catasto fabbricati nel 2011, per evitare la multa se non lo facevano entro il 30/11/2012. Io sono stato incaricato dall'agenzia immobiliare e dai venditori di scoprire se in Comune è un fabbricato rurale o una civile abitazione e in caso quali sono gli oneri di urbanizzazione e per la ristrutturazione.
>


guarda, dovresti fare un pò di chiarezza nei concetti ..........
stai portando avanti un incarico importante, non è il caso di farsi
aiutare ?

ripeto, potrebbe anche essere rurale, ma se lo è sempre stato (già in
epoca ante-oneri) e quindi la proprietà non ha avuto nessuna
agevolazione ( nel non pagare gli oneri), non vedo perchè dovresti
pagarli in caso di ristrutturazione. Ovvio li pagheresti se ampli o
recuperi volumi


--
www.studiomirano.it
0 new messages