Per una tettoia (aperta senza impianti in copertura) ad una sola falda:
- la parte superiore della falda è alta cm 100 dal terreno
- la parte inferiore della falda è alta 500 cm dal piazzale
in detta falda viene convogliata via l'acqua che è raccolta dal tetto
tramite una gronda
I lavori in Piemonte sono di:
viene tolto l'eterni e messo lamiera grecata (sostituzione manto
copertura senza intervenire sulla struttura), non ci sono impianti sulla
copertura
e visto che sono esclusi, vedi sotto:
----------------------
Sono esclusi dagli ambiti di applicazione:
“a) gli interventi che interessano le coperture, sia pubbliche che
private, con tetto a falda inclinata o piano, che presentano un’altezza
alla linea di gronda inferiore o uguale ai 3 metri rispetto al suolo;
b) le opere di restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione
edilizia ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettere c) e d) del d.p.r.
380/2001 che non prevedono interventi strutturali sulla copertura, salvo
l’esecuzione contestuale di opere rientranti nelle previsioni di cui al
comma 1, lettere c) e d);
c) interventi su coperture piane o a falda inclinata già dotate di
dispositivi di protezione collettiva, con idonee caratteristiche nel
rispetto della normativa vigente, a difesa dei bordi nonché delle
eventuali aree non calpestabili;
d) le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e
temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della
necessità, e comunque entro un termine non superiore ai 90 giorni”.
link:
https://www.quotidianosicurezza.it/normativa/leggi/regolamento-piemonte-regolamento-sicurezza-lavori-copertura.htm
-----------------
MI chiedo (visto che è il 1°)
1) in realtà la linea di gronda superiore è a cm 100 dal terreno
(la gronda inferiore è e 500 cm dal piazzale quindi caduta con un bel botto)
va cmq compilato l'allegato 2 Buone pratiche?
2) se compilato devo comunque metterci una linea vita o ancoraggi per
eventuale manutenzione? (tettoia aperta uso deposito materiale e senza
impianti sopra)
DGE