Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Re: detrazione 50% - solo manodopera

617 views
Skip to first unread message

Apteryx

unread,
Jun 16, 2016, 4:21:00 AM6/16/16
to
Il 16/06/2016 10:16, www.studiomirano.it ha scritto:

> In fase di dichiarazione dei redditi, a un cliente è stata negata la
> detrazione 50% di una fattura inerente lavori di ristrutturazione,

> Non mi risulta..........vi è qualche fondamento normativo ?

che io sappia non fa alcuna differenza (fonte guide fiscali) è solo il
regime d'iva che cambia

Al.Ba.

unread,
Jun 16, 2016, 4:46:38 AM6/16/16
to
Il 16/06/2016 10:16, www.studiomirano.it ha scritto:
>
>
> In fase di dichiarazione dei redditi, a un cliente è stata negata la
> detrazione 50% di una fattura inerente lavori di ristrutturazione,
> poichè sulla fattura compariva solo la manodopera ( i materiali erano
> stati acquistati direttamente dal cliente).
>
> Non mi risulta..........vi è qualche fondamento normativo ?
>
>
>


E' stata negata da chi? dal commercialista che non l'ha inserita o
dall'agenzia in sede di controllo?

w.nospam_xxxxw

unread,
Jun 16, 2016, 5:18:44 AM6/16/16
to
Il 16/06/2016 10:16, www.studiomirano.it ha scritto:
>
>
> In fase di dichiarazione dei redditi, a un cliente è stata negata la
> detrazione 50% di una fattura inerente lavori di ristrutturazione,
> poichè sulla fattura compariva solo la manodopera ( i materiali erano
> stati acquistati direttamente dal cliente).
>
> Non mi risulta..........vi è qualche fondamento normativo ?
>
>
>
Nessun fondamento normativo.....detrazione compatibile con
quanto riportato da guide dell'A.d.E.
Sarebbe interessante sapere chi non ha inserito tale
detrazione su relativa dichiarazione.

--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---

w.nospam_xxxxw

unread,
Jun 16, 2016, 5:20:20 AM6/16/16
to
Il 16/06/2016 10:16, www.studiomirano.it ha scritto:
>
>
> In fase di dichiarazione dei redditi, a un cliente è stata negata la
> detrazione 50% di una fattura inerente lavori di ristrutturazione,
> poichè sulla fattura compariva solo la manodopera ( i materiali erano
> stati acquistati direttamente dal cliente).
>
> Non mi risulta..........vi è qualche fondamento normativo ?
>
>
>
Pagamento effettuauo con bonifico di legge ? Inoltre se
anche acquisto materiali effettuato con lo stesso criterio
anch'essi sono detraibili al 50%.

Al.Ba.

unread,
Jun 16, 2016, 5:26:07 AM6/16/16
to
Il 16/06/2016 11:20, www.studiomirano.it ha scritto:
> il commercialista :)
>
>

Non avevo dubbi...... :-)

Al.Ba.

unread,
Jun 16, 2016, 5:29:43 AM6/16/16
to
Il 16/06/2016 11:20, www.studiomirano.it ha scritto:
> On 16/06/2016 10:46, Al.Ba. wrote:
> il commercialista :)
>
>

Ad un mio cliente, distributore di metano, il commercialista ha fatto
pagare l'imu conteggiando il piazzale di manovra come area fabbricabile.
Sarebbe in esenzione totale ma da almeno tre anni paga oltre €3000 per
una pura invenzione contabile..... :-)

Ponziopilato

unread,
Jun 16, 2016, 10:57:25 AM6/16/16
to
"www.studiomirano.it" ha scritto nel messaggio
news:njtn8n$1fri$1...@gioia.aioe.org...

>Non mi risulta..........vi è qualche fondamento normativo ?


manca la dia, scia, comunicazione inizio lavori in comune,
autocertificazione
ha sbagliato il bonifico, la fattura porta una descrizione insufficiente non
basta scriverci sopra "lavori di ristrutturazione" affinchè diventino
automaticamente detraibili.
per poterti rispondere si dovrebbe vedere la cosa e con le informazioni che
dai non censuro di certo il comportamento del collega.

ciao


Ponziopilato

unread,
Jun 16, 2016, 11:52:08 AM6/16/16
to
"www.studiomirano.it" ha scritto nel messaggio
news:njuhmr$sav$1...@gioia.aioe.org...
l'obiezione è stata proprio solo sulla descrizione fatta in fattura

>ho posta la domanda solo per sapere se vi era un riscontro della cosa,
non certo per censurare il comportamento di qualcuno :)
>sarà stata una svista


con quella dicitura l'avrei respinta pure io..
le fatture vanno descritte (lo prevede la legge iva anche) e una semplice
"prestazione manodopera per" non va affatto bene

Apteryx

unread,
Jun 16, 2016, 1:07:33 PM6/16/16
to
Il 16/06/2016 17:47, www.studiomirano.it ha scritto:

> l'obiezione è stata proprio solo sulla descrizione fatta in fattura

conta il titolo edilizio ed il bonifico

cmq che un comemrcialista di queste cose sappia poco ci può stare a me
hanno fatto tante cazzate, esempio inserire nel rigo non l'importo ma il
65% dell'importo e questo nonostante abbia avuto tutto fatture ecc...
cane cane cane (cit dov'è mario)

Ponziopilato

unread,
Jun 17, 2016, 3:49:51 AM6/17/16
to
"www.studiomirano.it" ha scritto nel messaggio
news:nk07p4$10sp$1...@gioia.aioe.org...


>per esempio una fattura con scritto "manodopera per la realizzazione di
>opere di manutenzione straordinaria di cui alla SCIA n...del.....nel
>fabbricato sito in .........." , la respingeresti ?

certo che se dai una informazione alla volta e non leggi le risposte..
ho detto che respingerei la fattura se recasse la sola scritta "prestazioni
manodopera ristrutturazione"
ora vedo che aggiungi che cita una SCia, te la sei fatta dare? da li si
capisce che sono lavori di ristrutturazione?

certo che se mi arriva una fattura con la sola scritta e non v'è una scia
corca che te la metto in detrazione in un 730, al massimo in Unico.

Apteryx

unread,
Jun 17, 2016, 5:10:14 AM6/17/16
to
Il 17/06/2016 10:03, www.studiomirano.it ha scritto:
>
> Non mi occupo io (tecnico) delle detrazioni, lascio a voi commercialisti,


io tecnico mi assicuro che il proprietario riceva fatture che abbiano la
stessa intestazione del titolo edilizio, e di per me mi assicuro che
l'istanza ediliza abbia un titolo (se non proprio le stesse parole,
almeno concludente) con quanto richiesto dalle norme

l'importante è conservare tutto insieme in modo che chi un domani abbia
necessità di controllo sia facilitato nell'incrociare i vari documenti e
ricostruire i comportamenti

c'è anche da aggiungere che a prescindere da quello che il
commercialista chiede, vanno conservati anche i documenti accessori, es
la notifica preliminare e quelli relativi allo smaltimento di rifiuti
pericolosi, anche se queste son cose OT per il NG dei comm sul quale
siamo in xpost.

Ponziopilato

unread,
Jun 17, 2016, 5:33:11 AM6/17/16
to
"www.studiomirano.it" ha scritto nel messaggio
news:nk0fvd$1dil$1...@gioia.aioe.org...
>nel senso che spesso il cliente dice "
non mi hai messo questo nella SCIA", oppure "non mi hai detto che non
>potevo detrarre", ecc....

pof.. il cliente lo dirà sempre anche se glielo hai detto..
il cliente può dire quello che vuole ma quando viene da me per il 730 e non
ha le carte in regola io non glielo detraggo manco se piange cinese.

Ponziopilato

unread,
Jun 17, 2016, 5:52:12 AM6/17/16
to
"www.studiomirano.it" ha scritto nel messaggio
news:nk0h4i$1fbq$1...@gioia.aioe.org...

>allora gli possono essere poi accollate le responsabilità del
<fatto che in fase di dichiarazione non gli vengano riconosciute certe
>detrazioni per via di errori in diciture, fatture, ecc.....

le fatture possono sempre essere rifatte :D

--
www.studiomirano.it


Apteryx

unread,
Jun 17, 2016, 5:54:13 AM6/17/16
to
Il 17/06/2016 11:33, Ponziopilato ha scritto:
> il cliente può dire quello che vuole ma quando viene da me per il 730 e
> non ha le carte in regola io non glielo detraggo manco se piange cinese.


e questo mi sembra anche giusto visto che siete voi i responsabili

cmq io non ho mai sentito o visto un commercialista che impedisca ad un
cliente una detrazione cui abbia diritto

quindi se è stato così, significa che quella fattura era davvero fatta
male e ci sta, perché di artigiani che in fattura scrivono cose
improprie ne conosco molti

Ponziopilato

unread,
Jun 17, 2016, 6:03:23 AM6/17/16
to
"Apteryx" ha scritto nel messaggio news:nk0hc4$1fkk$1...@gioia.aioe.org...

>cmq io non ho mai sentito o visto un commercialista che impedisca ad un
>cliente una detrazione cui abbia diritto

mi pare logico, se ne ha diritto perchè dovrei impedirlo..
è quando non lo ha e pensa e poi pretende anche di averlo che sorge il
problema, e fidati, di questi casi ne vedo invece tanti

la storia dei minicondomini la dice tutta..
anno 2014, rifanno il tetto al condominio, 4 appartamenti, no obbligo
amministratore
dal 1997 invece il fisco lo vuole lo stesso, vuole il codice fiscale del
condominio anche in questo caso.
l'anno scorso una ora a litigare con una che non capiva e non voleva capire
nonostante gli mettessi sotto il naso le cose, le circolari, la guida al
visto, niente da fare, "siam andati all'agenzia entrate e li ci hanno detto
che il cf del condominio si fa solo dal 2015" .
io non gli ho detratto la rata.
lei è andata da un altro caf a settembre e si è fatta fare il 730
integrativo e le hanno inserito la rata.
Arriva quest'anno di nuovo, le dico ok quest'anno si può fare se seguiamo le
istruzioni circolare ripensamento 2016, cio nonostante chi le ha fatto il
730 l'anno scorso ha sbagliato, io glielo indico per come deve essere fatta
e sicuramente avrà il controllo.
Allora lei non voleva perdere la detrazione, però se non poteva detrarla
voleva che pagasse tutto chi faceva il 730..
le volevo dire.. sei cretina di tuo o a casa tua mangi cretineria a
colazione..
la gente è cosi, capisce solo quello che vuol capire e lo capisce al volo
solo se è quello che vuol sentirsi dire.


Il grande fardello

unread,
Jun 17, 2016, 11:39:51 AM6/17/16
to
In news:njtr08$1mbn$1...@gioia.aioe.org,
www.studiomirano.it <a...@a.com> typed:
> On 16/06/2016 10:46, Al.Ba. wrote:
> il commercialista :)

digli di andare da un altro.... quello è un coglione
--
Ciao


Ponziopilato

unread,
Jun 17, 2016, 11:41:38 AM6/17/16
to
"Il grande fardello" ha scritto nel messaggio
news:nk15k5$hlo$1...@gioia.aioe.org...

>
>digli di andare da un altro.... quello è un coglione


oh, è arrivato quello sveglio

0 new messages