www.studiomirano.it <
a...@a.com> wrote:
> purtroppo spesso molti spingono per F2 dopo aver avuti vari pareri o
> letto articoli che evidenziano solo l'aspetto "così non paghi".
Tra l'altro, la nota 29439 dl 30/07/2013 dice che:
qualora venga impropriamente dichiarata al CF, con procedura Docfa, una
costruzione, già iscritta al CT con destinazione "fabbricato diruto",
priva dei requisiti descritti ai punti a) e b)*, come accertato a
seguito di verifica in sopralluogo, si procede con variazione d'ufficio
alla soppressione dell'unità immobiliare al CF e al censimento del
cespite al solo CT nella richiamata qualità 280, o in altra più idonea.
Se interpreto correttamente, i punti a) e b) devono essere verificati
entrambi, pertanto i fabbricati di cui ho già postato le foto, ma
rimetto il link:
<
https://www.dropbox.com/s/k7ouaa9pk5whrjw/Foto%20fabbricati.pdf?dl=0>
non sono neppure accatastabili come collabenti. Figuriamoci in C/2.
* Si considerano catastalmente nè individuabili nè perimetrabili, le
costruzioni ed i manufatti:
a) privi totalmente di copertura e della relativa struttura portante o
di tutti i solai;
b) delimitati da muri che non abbiano almeno l'altezza di un metro.
Pertanto, *se non sono verificati entrambi* detti ultimi requisiti, non
è ammessa la dichiarazione al catasto fabbricati in categoria F/2
In merito ai punti a) e b), diciamo che la formulazione mi crea qualche
dubbio, ma per come la vedo io, se il fabbricato è privo di copertura o
di tutti i solai (nel mio caso mancano entrambi), non può essere
accatastato come F/2. Ovvero, basta che rientri in uno dei due punti.