Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Compravendita fabbricato diruto.

2,202 views
Skip to first unread message

Aladino

unread,
Jan 15, 2021, 7:25:59 AM1/15/21
to
Mi trovo a dover fare una successione per poi poter vendere alcune
proprietà immobiliari, tra cui 2 ruderi di fabbricati (presenti in
mappa) senza rendita, uno classificato come "FABB DIRUTO" ed uno come
"COSTR NO AB", e dovendo assegnare un valore, pensavo di accatastarli
come fabbricati collabenti. Ma di fatto, entrambi rientrano nelle
esclusioni previste per i fabbricati collabenti, in quanto privi di
copertura e solai. E questo l'ho desunto solo dalle 2 schede (con foto)
per edifici di interesse storico paesaggistico" fatte dal comune, in
quanto i fabbricati sono di fatto inaccessibili (già in estate ci si
arriva solo a piedi perchè la pista forestale è franata, adesso con 1
metro abbondante di neve...).
Voi come vi comportereste? Accatastamento in F2 con conferma di mappa
(senza sopralluogo), o altro?
L'unico modo per fare un sopralluogo sarebbe armarsi di ciaspole o sci
con pelli, e farsi una scarpinata di almeno un paio d'ore... chissà se
in un controllo delle forze dell'ordine, mi crederebbero che mi sposto
per lavoro (con gli sci in macchina :-)
P.S.: Ovviamente c'è una certa fretta nel presentare la successione.

--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.

www.studiomirano.it

unread,
Jan 15, 2021, 8:33:56 AM1/15/21
to
anche se li censissi come F2, non avresti alcun valore e dovresti
procedere con stima



--
www.studiomirano.it

Aladino

unread,
Jan 15, 2021, 8:45:19 AM1/15/21
to
www.studiomirano.it <a...@a.com> wrote:

> anche se li censissi come F2, non avresti alcun valore e dovresti
> procedere con stima
Per gli F2 di solito uso i valori che utilizzano i comuni per l'IMU.

castore

unread,
Jan 15, 2021, 9:36:02 AM1/15/21
to
Il 15/01/2021 14:45, Aladino ha scritto:
> www.studiomirano.it <a...@a.com> wrote:
>
>> anche se li censissi come F2, non avresti alcun valore e dovresti
>> procedere con stima
> Per gli F2 di solito uso i valori che utilizzano i comuni per l'IMU.
>
e l'agenzia dell entrate non ti fa accertamento? a volte conviene
censirli come C/2 e di consegunza non avere grane

sconosciuto?

unread,
Jan 15, 2021, 9:51:07 AM1/15/21
to
Il 15/01/2021 13:25, Aladino ha scritto:
> Mi trovo a dover fare una successione per poi poter vendere alcune
> proprietà immobiliari, tra cui 2 ruderi di fabbricati (presenti in
> mappa) senza rendita, uno classificato come "FABB DIRUTO" ed uno come
> "COSTR NO AB", e dovendo assegnare un valore, pensavo di accatastarli
> come fabbricati collabenti. Ma di fatto, entrambi rientrano nelle
> esclusioni previste per i fabbricati collabenti, in quanto privi di
> copertura e solai.

dalle mie parti se ci sono anche solo i muri perimetrali di altezza
superiore ad 1 metro (da dimostrare con foto), si possono censire come F2

> Voi come vi comportereste? Accatastamento in F2 con conferma di mappa
> (senza sopralluogo), o altro?
> L'unico modo per fare un sopralluogo sarebbe armarsi di ciaspole o sci
> con pelli, e farsi una scarpinata di almeno un paio d'ore... chissà se
> in un controllo delle forze dell'ordine, mi crederebbero che mi sposto
> per lavoro (con gli sci in macchina :-)
> P.S.: Ovviamente c'è una certa fretta nel presentare la successione.
>

io andrei più che volentieri a farmi una ciaspolata di un paio d'ore
autocertificata per motivi lavorativi,
visto che sono praticamente due mesi che scalpito per andare e non posso
uscire dal comune

Aladino

unread,
Jan 15, 2021, 10:07:58 AM1/15/21
to
sconosciuto? <n...@mail.it> wrote:

> io andrei più che volentieri a farmi una ciaspolata di un paio d'ore
> autocertificata per motivi lavorativi,
> visto che sono praticamente due mesi che scalpito per andare e non posso
> uscire dal comune
Io le ciaspole le ho vendute in quanto ormai uso solo gli sci. Bisogna
vedere se in un controllo, le forze dell'ordine accettino come
spiegazione che uno va in giro con gli sci per lavoro. Tra l'altro,
essendo zona impervia (e forse scoperta da segnale cellulare), sarebbe
cosa saggia non andarci da solo.
Comunque, a parte tutto, ho letto che gli F2 non sarebbero più soggetti
al pagamento dell'IMU. Effettivamente non so se ha senso fare il
passaggio all'urbano.
Resta il dubbio di come valutare questi immobili per non avere problemi
sia con la successione, sia con la successiva vendita (il mio cliente è
quello che vuole comperare, e si sobbarca tutte le spese).



--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.

www.studiomirano.it

unread,
Jan 15, 2021, 10:15:38 AM1/15/21
to
il tuo è un buon consiglio che condivido (ovviamente va valutato caso
per caso )

purtroppo spesso molti spingono per F2 dopo aver avuti vari pareri o
letto articoli che evidenziano solo l'aspetto "così non paghi".
Il che non è affatto vero


--
www.studiomirano.it

Aladino

unread,
Jan 15, 2021, 10:27:37 AM1/15/21
to
www.studiomirano.it <a...@a.com> wrote:

> > e l'agenzia dell entrate non ti fa accertamento? a volte conviene
> > censirli come C/2 e di consegunza non avere grane
>
> il tuo è un buon consiglio che condivido (ovviamente va valutato caso
> per caso )

I fabbricati sono questi:

<https://www.dropbox.com/s/k7ouaa9pk5whrjw/Foto%20fabbricati.pdf?dl=0>

Come detto, la strada (o pista forestale) che permetteva di raggiungerli
con un fuoristrada, è parzialmente franata e non è più percorribile con
nessun mezzo. Da dove la strada è franata, ci vuole almeno mezz'ora a
piedi (e di buon passo). Oltre al fatto che nella zona ci sarà 1 metro
di neve.

Aladino

unread,
Jan 15, 2021, 10:52:23 AM1/15/21
to
www.studiomirano.it <a...@a.com> wrote:

> purtroppo spesso molti spingono per F2 dopo aver avuti vari pareri o
> letto articoli che evidenziano solo l'aspetto "così non paghi".
Tra l'altro, la nota 29439 dl 30/07/2013 dice che:
qualora venga impropriamente dichiarata al CF, con procedura Docfa, una
costruzione, già iscritta al CT con destinazione "fabbricato diruto",
priva dei requisiti descritti ai punti a) e b)*, come accertato a
seguito di verifica in sopralluogo, si procede con variazione d'ufficio
alla soppressione dell'unità immobiliare al CF e al censimento del
cespite al solo CT nella richiamata qualità 280, o in altra più idonea.
Se interpreto correttamente, i punti a) e b) devono essere verificati
entrambi, pertanto i fabbricati di cui ho già postato le foto, ma
rimetto il link:
<https://www.dropbox.com/s/k7ouaa9pk5whrjw/Foto%20fabbricati.pdf?dl=0>
non sono neppure accatastabili come collabenti. Figuriamoci in C/2.

* Si considerano catastalmente nè individuabili nè perimetrabili, le
costruzioni ed i manufatti:
a) privi totalmente di copertura e della relativa struttura portante o
di tutti i solai;
b) delimitati da muri che non abbiano almeno l'altezza di un metro.
Pertanto, *se non sono verificati entrambi* detti ultimi requisiti, non
è ammessa la dichiarazione al catasto fabbricati in categoria F/2

In merito ai punti a) e b), diciamo che la formulazione mi crea qualche
dubbio, ma per come la vedo io, se il fabbricato è privo di copertura o
di tutti i solai (nel mio caso mancano entrambi), non può essere
accatastato come F/2. Ovvero, basta che rientri in uno dei due punti.

Il grande fardello

unread,
Jan 15, 2021, 12:15:56 PM1/15/21
to
In news:rts98c$1tqr$1...@gioia.aioe.org,
castore <lasci...@perdere.it> typed:
Ci sono diverse sentenze di Cassazione che esentano dall'imposta i
collabenti:
7653/2018, 15920/2017, 17815/2017, 23801/2017
--
Ciao
____________________________
Il bue è lento ma la terra è paziente


castore

unread,
Jan 15, 2021, 1:14:04 PM1/15/21
to
sono d'accordo che i fabbricati non hanno il tetto ma la struttura
portante c'è eccome ed è ben più alta di 1 metro; quindi sicuramente
accatastabili come F2; ma di cose simili con un tetto posticcio di
lamiere messo sopra e accatastato come C/2 ce ne sono a bizzeffe; anche
solo pali di legno piantati in terra con lamiere da tetto; io non avrei
tanti problemi a metterli come C/2; e ricorda che il catasto è agenzia
delle entrate e quando gli paghi le tasse sono contentissimi; e fai
contento anche il comune che gli paghi l'IMU

ps: che belle costruzioni con i muri perimetrali ancora sanissimi senza
una crepa

Aladino

unread,
Jan 15, 2021, 1:36:08 PM1/15/21
to
castore <lasci...@perdere.it> wrote:

> sono d'accordo che i fabbricati non hanno il tetto ma la struttura
> portante c'č eccome ed č ben piů alta di 1 metro; quindi sicuramente
> accatastabili come F2
Pertanto per non poter essere accatastato come F2, deve essere
contemporaneamente, sia privo di copertura e solai, sia avere murature
perimetrali inferiori al metro di altezza?
Perché io ho capito che basta che non ci sia 1 delle condizioni, per non
essere accatastabile come F2 e "dover" rimanere ai terreni.

DGE

unread,
Jan 16, 2021, 2:15:26 AM1/16/21
to
Il 15/01/2021 16:07, Aladino ha scritto:
Per il cliente comprato e specie per chi vende non essendoci una rendita
catastali i rischi di accertamento valore sono molto ampi, poi dipende
se li paga 10.000 euro o ne paga 1.000.
Io in ogni caso (qualsiasi sia il censimento che farai) farei perizia
con tanto di foto da allegare obbligatoriamente all'atto, così almeno
alla ADE magari ci pensano prima di sparare valori a random
my 2 cents
DGE

Aladino

unread,
Jan 16, 2021, 10:44:28 AM1/16/21
to
DGE <nonte...@email.it> wrote:

> Per il cliente comprato e specie per chi vende non essendoci una rendita
> catastali i rischi di accertamento valore sono molto ampi, poi dipende
> se li paga 10.000 euro o ne paga 1.000.
Secondo me, quei terreni valgono come se non mendo dei boschi
circostanti. Non c'è assolutamente nessun interesse per i ruderi che ci
sono sopra.
Le montagne sono piene di questo tipo di ruderi... Se almeno ci fosse
una strada transitabile... quella che c'era (da fuoristrada vero), è
franata e nessuno si sogna di sistemarla.
Cioè... c'è gente che regala le case nei paesi per liberarsi dalle
spese, e dovrebbe esserci qualcuno che investe soldi per dei ruderi
inaccessibili?!
So che a molti cittadini piace l'idea della baita/casetta in montagna,
ma non così in culo al mondo. Insomma, vogliono arrivarci con il SUV da
città, avere un bel panorama (che qui non c'è), la corrente e l'acqua, e
sopratutto segnale cellulare.
Il mio committente è interessato alle quote di altre porzioni di
immobili che fanno parte dell'eredità di suo zio, e per quello si
sobbarca successione e acquista tutto dal cugino (che altrimenti non
farebbe neppure la successione).

DGE

unread,
Jan 16, 2021, 12:54:10 PM1/16/21
to
certo capisco benissimo IO ma l'ADE sai che per fare cassa in ogni modo
DGE
0 new messages