Il 13/05/2015 09:12,
www.studiomirano.it ha scritto:
> On 12/05/2015 19:46, Tigers wrote:
>> Il 12/05/2015 13:14,
www.studiomirano.it ha scritto: [snip]
>>> non parliamo poi di quando ad esempio hai una parte di volume che
>>> ai sensi del PRGC non conta volume (es: una C.T.), in quel caso a
>>> parità magari di aree delle fronti e di hpond hai un perimetro
>>> molto maggiore ( perchè "giochi" sulla risega che fa il perimetro
>>> attorno alla C.T. che non conti)
>>
>> Non ho capito i tuoi esempi, nel senso che non vedo la differenza
>> rispetto al caso in cui non devi fare una media ponderale ma solo
>> considerare la pura altezza di quel fronte.
>>
>>
>
>
> di solito l'h ponderata è data dalla somma di tutte le fronti /
> perimetro
Di solito... La H media ponderale e' una cosa specifica. E non
necessariamente devi passare da un'area.
> l'area della fronte è uguale a base x h media della fronte
>
> si ottiene la classica figura in cui fai lo "sviluppo" del solido
>
>
http://nonantola.ldpgis.it/share/include/php/downloadFile.php?relPath=normativa_re&originalFilename=re_art54.gif
Questo puo' essere un tuo chiarimento a livello grafico ma ripeto che la
H media ponderale non ha niente a che fare con l'area se non un'analogia
grafica IN CERTI CASI. Trasformare l'analogia nella definizione e' una
delle cose che genera la confusione di cui parli tu.
> ma che altezza di fronte metti quando il fronte del 1p è arretrato
> magari di 10 metri ?
La stessa altezza che metterei se tutto il fabbricato fosse fatto cosi'
come su quel fronte. Ci sara' bene una definizione di "altezza del
fabbricato" liscia, non ponderale no? Ora prendi quella definizione ed
applicala alle facciate, una per una. Poi usi quella H per fare la media
ponderata sulla loro lunghezza.
> Esempio:
>
> fabbricato con PT di 50m x 10m e 1P di 40m x 10 m h PT = 3 m h 1P = 3
> m
>
> sul fronte corto, nella facciata arretrata di 10m, come h metti 3
> metri o metti 6 metri ?
>
> qualcuno mette 3 metri, qualcuno 6 metri, qualcuno calcola il pt a
> parte rispetto al 1p (questo è matematicamente il conteggio più
> corretto, ma raramente è previsto dai prgc)
Qualcuno sbaglia, ma ripeto: cosa fareste se l'edificio fosse fatto
TUTTO cosi', non solo lungo una facciata? quale sarebbe la sua
"altezza"? Una volta definita, e quella deve essere univoca, sara'
facile determinare la media ponderale. Se invece quell'altezza non e'
definita allora il problema sta li' e non nella media ponderale.