Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Calcolo volume con H media ponderata

1,591 views
Skip to first unread message

Il grande fardello

unread,
May 12, 2015, 6:19:35 AM5/12/15
to
La discussione è sorta per la discordanza tra me ed il tecnico comunale
E come ti sbagli!
un garage completamente interrato a pianta rettangolare: 18.75 x 10.65, con
H. 2.60
nel lato 10.65 c'è l'ngresso, posto al centro del prospetto, per l'accesso
che parte alla base con mt. 4.20 e in sommità mt. 7.25 dovuto alle scarpate
laterali. La superficie del prospetto scoperto è quindi di mq. 15.18.
Io ritengo che il volume è comunque pari a zero e lui sostiene di no.
L'h media ponderale si calcola: sup. prospetto (15.18) diviso perimetro (
58.80) per area.
In questo caso qual'è l'area da prendere in considerazione?

--
Ciao


Tigers

unread,
May 12, 2015, 6:46:50 AM5/12/15
to
Il 12/05/2015 12:34, www.studiomirano.it ha scritto:
> allora...ovviamente dipende da cosa dicono REC e PRGC
> nel 90% dei casi ha ragione lui
> l'area è 18.75 x 10.65
>
>
> in merito a questo tipo di conteggi, che a mio avviso fanno parte della
> "urbanistica creativa" e di sicuro non hanno alcun riscontro matematico,
> in quando generano volumi non riconducibili a solidi reali, ti posso
> dire che su geometrie complesse ci possono essere davvero grandi
> differenze tra i conti di un tecnico e quelli dell'altro.........in
> particolare quando ci sono più piani differenti tra loro. In questi casi
> si possono vedere i conteggi più creativi..........molti prgc per
> fortuna dicono che si contano i solidi reali dei piani fuoriterra e si
> usa l'h ponderata solo per i piani seminterrati.............ma ho visto
> usare l'h ponderata su interi edifici con risultati che si discostavano
> anche del 40-50% da un "ipotetico solido reale simile"
>
>
> se avete voglia vi consiglio di perdere 10 minuti e provare a fare
> qualche conto con due semplici cubi sovrapposti , il primo che è il PT
> ed il secondo più piccolo che è il 1P, vedrete che differenza ci passa a
> seconda di quale superficie delle fronti usate...........
>
> in questo modo vedrete come fa chi dichiara che una casa è di 500 mc
> quando invece è di 700..............

L'unico REC che conosco che usi la media ponderale ha allegato un
esempio di calcolo proprio per fugare i dubbi, ma la media ponderale non
dovrebbe essere un'opinione: lunghezze ed altezze medie dei lati sono
dati noti (con precisioni di qualche centimetro sulla stima che puo'
fare l'uno o l'altro, da li' in poi la media ponderale e' unica.
Temo che gran parte dei problemi nasca dal fatto che si usano formule
creative per la media ponderale.


--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...

Tigers

unread,
May 12, 2015, 1:46:51 PM5/12/15
to
Il 12/05/2015 13:14, www.studiomirano.it ha scritto:
[snip]
> non parliamo poi di quando ad esempio hai una parte di volume che ai
> sensi del PRGC non conta volume (es: una C.T.), in quel caso a parità
> magari di aree delle fronti e di hpond hai un perimetro molto maggiore (
> perchè "giochi" sulla risega che fa il perimetro attorno alla C.T. che
> non conti)

Non ho capito i tuoi esempi, nel senso che non vedo la differenza
rispetto al caso in cui non devi fare una media ponderale ma solo
considerare la pura altezza di quel fronte.

Il grande fardello

unread,
May 13, 2015, 2:53:06 AM5/13/15
to
>
> non parliamo poi di quando ad esempio hai una parte di volume che ai
> sensi del PRGC non conta volume (es: una C.T.), in quel caso a parità
> magari di aree delle fronti e di hpond hai un perimetro molto
> maggiore ( perchè "giochi" sulla risega che fa il perimetro attorno
> alla C.T. che non conti)

In quel caso hai un perimetro maggiore e quindi ti diminuisce l'hpond

--
Ciao


Il grande fardello

unread,
May 13, 2015, 3:30:06 AM5/13/15
to

Il grande fardello

unread,
May 13, 2015, 3:30:07 AM5/13/15
to

Il grande fardello

unread,
May 13, 2015, 5:44:18 AM5/13/15
to

Tigers

unread,
May 13, 2015, 1:44:10 PM5/13/15
to
Il 13/05/2015 09:12, www.studiomirano.it ha scritto:
> On 12/05/2015 19:46, Tigers wrote:
>> Il 12/05/2015 13:14, www.studiomirano.it ha scritto: [snip]
>>> non parliamo poi di quando ad esempio hai una parte di volume che
>>> ai sensi del PRGC non conta volume (es: una C.T.), in quel caso a
>>> parità magari di aree delle fronti e di hpond hai un perimetro
>>> molto maggiore ( perchè "giochi" sulla risega che fa il perimetro
>>> attorno alla C.T. che non conti)
>>
>> Non ho capito i tuoi esempi, nel senso che non vedo la differenza
>> rispetto al caso in cui non devi fare una media ponderale ma solo
>> considerare la pura altezza di quel fronte.
>>
>>
>
>
> di solito l'h ponderata è data dalla somma di tutte le fronti /
> perimetro

Di solito... La H media ponderale e' una cosa specifica. E non
necessariamente devi passare da un'area.

> l'area della fronte è uguale a base x h media della fronte
>
> si ottiene la classica figura in cui fai lo "sviluppo" del solido
>
> http://nonantola.ldpgis.it/share/include/php/downloadFile.php?relPath=normativa_re&originalFilename=re_art54.gif

Questo puo' essere un tuo chiarimento a livello grafico ma ripeto che la
H media ponderale non ha niente a che fare con l'area se non un'analogia
grafica IN CERTI CASI. Trasformare l'analogia nella definizione e' una
delle cose che genera la confusione di cui parli tu.

> ma che altezza di fronte metti quando il fronte del 1p è arretrato
> magari di 10 metri ?

La stessa altezza che metterei se tutto il fabbricato fosse fatto cosi'
come su quel fronte. Ci sara' bene una definizione di "altezza del
fabbricato" liscia, non ponderale no? Ora prendi quella definizione ed
applicala alle facciate, una per una. Poi usi quella H per fare la media
ponderata sulla loro lunghezza.

> Esempio:
>
> fabbricato con PT di 50m x 10m e 1P di 40m x 10 m h PT = 3 m h 1P = 3
> m
>
> sul fronte corto, nella facciata arretrata di 10m, come h metti 3
> metri o metti 6 metri ?
>
> qualcuno mette 3 metri, qualcuno 6 metri, qualcuno calcola il pt a
> parte rispetto al 1p (questo è matematicamente il conteggio più
> corretto, ma raramente è previsto dai prgc)

Qualcuno sbaglia, ma ripeto: cosa fareste se l'edificio fosse fatto
TUTTO cosi', non solo lungo una facciata? quale sarebbe la sua
"altezza"? Una volta definita, e quella deve essere univoca, sara'
facile determinare la media ponderale. Se invece quell'altezza non e'
definita allora il problema sta li' e non nella media ponderale.

Tigers

unread,
May 14, 2015, 6:15:09 AM5/14/15
to
Il 14/05/2015 09:05, www.studiomirano.it ha scritto:
>
>>
>> Qualcuno sbaglia, ma ripeto: cosa fareste se l'edificio fosse fatto
>> TUTTO cosi', non solo lungo una facciata? quale sarebbe la sua
>> "altezza"? Una volta definita, e quella deve essere univoca, sara'
>> facile determinare la media ponderale. Se invece quell'altezza non e'
>> definita allora il problema sta li' e non nella media ponderale.
>>
>
> ottima domanda............tu cosa faresti?
>
> esempio REG tipo regione Piemonte:
>
> Art. 13 Altezza dei fronti della costruzione (Hf)
> 1. Si definiscono fronti le proiezioni ortogonali delle singole
> facciate della costruzione, compresi gli elementi aggettanti o arretrati
> e la copertura.
>
> ora, in questo caso è chiaro, c'è scritto "compresi elementi aggettanti
> o arretrati".

Ti sei risposto da solo.

> Quindi la definizione è molto svantaggiosa, ma se avessi
> invece un REC senza questa precisazione, potresti anche non contare gli
> elementi arretrati, oppure su li conteggeresti comunque ?

Se mio nonno avesse le ruote sarebbe una carriola o un carretto? :)

Solitamente la definizione di "altezza" e' sufficientemente precisa da
permettere di determinarla.
Se non lo fosse allora ripeto: il problema NON e' la media ponderale ma
la definizione di altezza. Allora ci si accorda su quella, si vede come
e' stata applicata nella prassi e poi si estende la cosa a tutte le
facciate e si calcola la media ponderale. E per me il problema e' risolto.
0 new messages