>> La modifica consisterà, in fase di esportazione di rilevare gli oggetti
>> con uno spessore e trasformarlo in tichkness.
>>
>
> non è così facile......molti regolano gli spessori (aimè!!!) con lo
> stile di stampa per colore ctb.......potresti farlo per colore, ma non
> funzionerebbe con gli stb........potresti obbligare gli utenti a dare
> uno spessore agli oggetti........ci sono troppe variabili se non si
> decide una procedura da far rispettare
Si può ovviare con due possibili opzioni che deve scegliere l'utente:
- Non usata
- In base agli spessori
- In base ai colori
Se non ricordo male, non c'è una corrispondenza esatta fra spessore
della linea e il valore assegnato a Thickness per farlo risultare di
quello spessore (occorrerà fare delle prove forse con dei fattori di
moltiplicazione).
In base ai colori si dovrà usare una tabella in cui ad ogni colore si
associa uno spessore.
Per questa cosa occorrono le finestre. Il problema è che il sistema
"semplice" che avevo trovato, richiedeva di volta in volta un
aggiornamento di uno ARX.
L'unica soluzione "semplice" che posso trovare e avviare una
applicazione esterna che permette di scrivere il piccolo file di
Configurazione. Questo sistema potrebbe essere utilizzabile anche dalla
versione in Diesel creata da Tiger.
> ci avevo già pensato, ma secondo me è una questione molto soggettiva che
> dipende da come ciascuno disegna.
Esatto. Però probabilmente si può fare personalizzabile.
> Io penso questo:
> -il file serve per creare una planimetria docfa
> - quindi non mi serve un undo........
Hummm...
Usando DoCfaCAD puoi creare TUTTE le planimetrie in un unico file.
Quando poi la esporti avviene questa cosa:
- Viene messo un segno in undo (in modo da tornare velocemente a questo
punto).
- Viene selezionata la planimetria toccando il bordo.
- Vengono cancellate (temporaneamente, grazie all'undo) tutte le altre
planimetrie.
- La planimetria selezionata viene spostata con l'angolo in basso a
sinistra nella coordinata 0,0
- Viene creato il file .DXF
- Viene chiamata la funzione undo per tornare al punto centrale.
quindi il DWG di fatto non viene alterato, ma ti crea il DXF con solo
quella planimetria :-)
> quindi una routine può essere questa:
> - seleziona gli oggetti (o un intero layer) a cui vuoi dare un tickenss
> - dai un tickenss
> stop............
>
>
>
> la cosa più difficile (secondo me), sarà trovare un tickness adatto!!!!
Sarà personalizzabile.
> Vi accorgerete che a seconda dei pc usati, dei tipi di linea, ecc....una
> volta importato in docfa il disegno, vi troverete strane congiunzioni
> negli angoli e cose simili.............
Spiega meglio...
Avevo fatto delle prove e ricordo vagamente questo problema.
Ricordo che all'inizio c'erano differenze fra Win98 e WinXP
> a mio avviso l'errore di confusione "spessore-tickenes" del docfa, non è
> proprio così semplice, c'è qualcosa di più, bisognerebbe avere i
> sorgenti............
E già...
Piacerebbe anche a me avere i sorgente del DoCFa, ma purtroppo la
pubblica amministrazione non usa software OpenSource e quando lo fa è
solo merito di qualche "Mosca Bianca".