Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Planimetrie DOCFA e tiff da Autocad

1,318 views
Skip to first unread message

Tigers

unread,
Feb 12, 2014, 6:18:39 AM2/12/14
to
Seguendo questa interessante guida

http://www.catastobz.it/pdfcreator_bz_ita.htm

ho cercato di creare una planimetria con spessori di linea e
tratteggiate decenti.

Finche' tratto scale fino a 1:200 tutto bene, ottima soluzione, ma
quando passo a scale più piccole semplicemente Autocad non riesce più a
graduare gli spessori di linea: le linee grosse che io le imposti a 0.20
o 0.50 non cambia nulla: le linee per muri da 30 cm arrivano toccarsi e
diventa un pasticcio unico.

Su planimetrie al 1000 e' inevitabile dato i 200 dpi che pretende il
DOCFA in ingresso, ma su quelle al 500 sono sicuro si possa fare meglio.

Ho modo di ingannare in qualche modo Autocad (magari stampando in
risoluzione piu' alta e magari poi ridimensionando il TIFF a 200 dpi?).


--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...

www.studiomirano.it

unread,
Feb 12, 2014, 6:26:47 AM2/12/14
to
On 12/02/2014 12:18, Tigers wrote:
> Seguendo questa interessante guida
>
> http://www.catastobz.it/pdfcreator_bz_ita.htm
>
> ho cercato di creare una planimetria con spessori di linea e
> tratteggiate decenti.
>
> Finche' tratto scale fino a 1:200 tutto bene, ottima soluzione, ma
> quando passo a scale più piccole semplicemente Autocad non riesce più a
> graduare gli spessori di linea: le linee grosse che io le imposti a 0.20
> o 0.50 non cambia nulla: le linee per muri da 30 cm arrivano toccarsi e
> diventa un pasticcio unico.
>
> Su planimetrie al 1000 e' inevitabile dato i 200 dpi che pretende il
> DOCFA in ingresso, ma su quelle al 500 sono sicuro si possa fare meglio.
>
> Ho modo di ingannare in qualche modo Autocad (magari stampando in
> risoluzione piu' alta e magari poi ridimensionando il TIFF a 200 dpi?).
>
>

mmm...sbaglio o ne avevamo già discusso?
lo spessore delle linee docfa è gestito dalla variabile tickness di autocad
( è un errore di traduzione .....docfa importa lo spessore, ma in realtà
lo "spessore" è "l'altezza 3d")



--
www.studiomirano.it

Tigers

unread,
Feb 12, 2014, 6:38:09 AM2/12/14
to
Il 12/02/2014 12:26, www.studiomirano.it ha scritto:
> On 12/02/2014 12:18, Tigers wrote:
[snip]
>
> mmm...sbaglio o ne avevamo già discusso?

Direi no. Non in questi termini di sicuro.

> lo spessore delle linee docfa è gestito dalla variabile tickness di autocad
> ( è un errore di traduzione .....docfa importa lo spessore, ma in realtà
> lo "spessore" è "l'altezza 3d")

OK, questo quando importi un dwg o dxf in DOCFA. Qui la questione e'
invece parecchio diversa: da Autocad stampo un TIFF, che se ne esce
bello pronto coi sui spessori di linea e tutto ed importo quello in DOCFA.

Il problema e' che stampando su TIFF da Autocad ottengo linee
pasticciate, mentre so per certo che almeno al 500 si puo' fare di
meglio (vedi le planimetrie TIFF create da TopoLab).
E' lo spessore linea di Autocad che e' per passi discreti, passando da
(ipotizzo io) 1 pixel per la linea sottile a 5 pixel per la riga appena
meno sottile. Non c'e' modo di fargli fare una riga da - diciamo - 2 pixel.

www.studiomirano.it

unread,
Feb 12, 2014, 6:45:53 AM2/12/14
to
On 12/02/2014 12:18, Tigers wrote:
> Seguendo questa interessante guida
>
> http://www.catastobz.it/pdfcreator_bz_ita.htm
>
> ho cercato di creare una planimetria con spessori di linea e
> tratteggiate decenti.
>
> Finche' tratto scale fino a 1:200 tutto bene, ottima soluzione, ma
> quando passo a scale più piccole semplicemente Autocad non riesce più a
> graduare gli spessori di linea: le linee grosse che io le imposti a 0.20
> o 0.50 non cambia nulla: le linee per muri da 30 cm arrivano toccarsi e
> diventa un pasticcio unico.
>
> Su planimetrie al 1000 e' inevitabile dato i 200 dpi che pretende il
> DOCFA in ingresso, ma su quelle al 500 sono sicuro si possa fare meglio.
>
> Ho modo di ingannare in qualche modo Autocad (magari stampando in
> risoluzione piu' alta e magari poi ridimensionando il TIFF a 200 dpi?).
>
>

la stampa tiff segue le regole classiche di stampa di autocad, quindi
devi vedere i file di configurazione di stampa.
Inutile che cambi lo spessore delle linee del layer, se poi alla stampa
associ un stb o un ctb che danno a quella linea spessori diversi...........

Cmq all'inizio ero interessato anche io a questo metodo, ma poi l'ho
messo da parte perchè non permette di importare direttamente i poligoni.
Per farlo occorrerebbe creare un lisp ad ok, ma preferisco :

autocad > dxf con poligoni > docfa





--
www.studiomirano.it

Tigers

unread,
Feb 12, 2014, 10:07:56 AM2/12/14
to
Il 12/02/2014 12:45, www.studiomirano.it ha scritto:
[snip]
>
> la stampa tiff segue le regole classiche di stampa di autocad, quindi
> devi vedere i file di configurazione di stampa.
> Inutile che cambi lo spessore delle linee del layer, se poi alla stampa
> associ un stb o un ctb che danno a quella linea spessori diversi...........

Grazie, fin li' ci arrivo, ma non e' quello.
Diciamo che una linea da 0.00 ha un certo spessore, quella da 0.09 un
pelo di piu', quella da 0.2 0.4 0.5 (poi mi sono fermato) ha lo stesso
spessore di quella da 0.09, che e' troppo spesso per una
rappresentazione al 1000 o al 500.

> Cmq all'inizio ero interessato anche io a questo metodo, ma poi l'ho
> messo da parte perchè non permette di importare direttamente i poligoni.
> Per farlo occorrerebbe creare un lisp ad ok,

Diciamo 'ad hoc' :)
Ho sentito anche la variante "a DOC" se ti consola... :)

> ma preferisco :
>
> autocad > dxf con poligoni > docfa

In linea di massima anch'io ma restano i consueti problemi su spessori
di linea e soprattutto estremita' e tratteggi che sono inguardabili.

Inoltre non so perche' ma io quando importo l'EP non riesco proprio a
fargli digerire lo spessore di linea in nessun modo per cui non riesco a
rappresentare correttamente il perimetro del fabbricato.

Normalmente mi appoggio a TopoLab, software free che era stato segnalato
qualche tempo fa e che produce dei TIFF decenti con tanto di NTF e che
quindi non danno problemi di importazione.

mde

unread,
Feb 12, 2014, 10:13:34 AM2/12/14
to
Il 12/02/2014 16:07, Tigers ha scritto:
> Il 12/02/2014 12:45, www.studiomirano.it ha scritto:
>
> Inoltre non so perche' ma io quando importo l'EP non riesco proprio a
> fargli digerire lo spessore di linea in nessun modo per cui non riesco a
> rappresentare correttamente il perimetro del fabbricato.
>

io solo per l'EP (per le planimetrie sarebbe troppo laborioso, oltre che
inutile) creo polilinea del contorno da "ingrossare" e faccio
semplicemente offset all'esterno e all'interno di 0.05 (in scala 1:500),
il risultato secondo me è buono e senza stare tanto a impazzire con
tiff, dpi, ecc..

www.studiomirano.it

unread,
Feb 12, 2014, 10:25:40 AM2/12/14
to

>
> Grazie, fin li' ci arrivo, ma non e' quello.
> Diciamo che una linea da 0.00 ha un certo spessore, quella da 0.09 un
> pelo di piu', quella da 0.2 0.4 0.5 (poi mi sono fermato) ha lo stesso
> spessore di quella da 0.09, che e' troppo spesso per una
> rappresentazione al 1000 o al 500.
>


allora è un problema NON di autocad.............


>
> Diciamo 'ad hoc' :)
> Ho sentito anche la variante "a DOC" se ti consola... :)

hahaha :)



>
> Normalmente mi appoggio a TopoLab, software free che era stato segnalato
> qualche tempo fa e che produce dei TIFF decenti con tanto di NTF e che
> quindi non danno problemi di importazione.

si ,esatto, la procedura lisp "ad ok" di cui parlavo consisteva nello
stampare un tiff + esportare il file NTF, ma ho preferito rinunciare
agli spessori..........

tra l'altro ho notato un altra cosa.........se stampi la pagina del pdf
del docfa che contiene la planimetria, nessun
problema......ma.........se la visualizzi a video? A seconda della
versione di acrobat, della risoluzione del video, dello zoom,
ecc...certe linee le vedi più spesse o più sottili, a volte spariscono
quasi............
veramente questo non succede solo col docfa, ma col 90% dei disegni
stampati in pdf



--
www.studiomirano.it

Ing. Paolo Posani

unread,
Feb 12, 2014, 10:25:37 AM2/12/14
to
Sembra che Tigers abbia detto :
> Il 12/02/2014 12:45, www.studiomirano.it ha scritto:
> [snip]
>>
>> la stampa tiff segue le regole classiche di stampa di autocad, quindi
>> devi vedere i file di configurazione di stampa.
>> Inutile che cambi lo spessore delle linee del layer, se poi alla stampa
>> associ un stb o un ctb che danno a quella linea spessori diversi...........
>
> Grazie, fin li' ci arrivo, ma non e' quello.
> Diciamo che una linea da 0.00 ha un certo spessore, quella da 0.09 un pelo di
> piu', quella da 0.2 0.4 0.5 (poi mi sono fermato) ha lo stesso spessore di
> quella da 0.09, che e' troppo spesso per una rappresentazione al 1000 o al
> 500.
>
>> Cmq all'inizio ero interessato anche io a questo metodo, ma poi l'ho
>> messo da parte perchè non permette di importare direttamente i poligoni.
>> Per farlo occorrerebbe creare un lisp ad ok,
>
> Diciamo 'ad hoc' :)
> Ho sentito anche la variante "a DOC" se ti consola... :)
>
>> ma preferisco :
>>
>> autocad > dxf con poligoni > docfa
>
> In linea di massima anch'io ma restano i consueti problemi su spessori di
> linea e soprattutto estremita' e tratteggi che sono inguardabili.
>
> Inoltre non so perche' ma io quando importo l'EP non riesco proprio a fargli
> digerire lo spessore di linea in nessun modo per cui non riesco a
> rappresentare correttamente il perimetro del fabbricato.
>
Ragassi ma sono solo planimetrie indicative, mica architettonici, io
lavoro senza spessori importando direttamente da dwg/dxf

--
Ing. Paolo Posani
Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità


Ing. Paolo Posani

unread,
Feb 12, 2014, 10:26:55 AM2/12/14
to
Sembra che Tigers abbia detto :
> Il 12/02/2014 12:45, www.studiomirano.it ha scritto:
> [snip]
>>

> In linea di massima anch'io ma restano i consueti problemi su spessori di
> linea e soprattutto estremita' e tratteggi che sono inguardabili.
>
> Inoltre non so perche' ma io quando importo l'EP non riesco proprio a
> fargli digerire lo spessore di linea in nessun modo per cui non riesco a
> rappresentare correttamente il perimetro del fabbricato.
>

Tigers

unread,
Feb 12, 2014, 10:37:00 AM2/12/14
to
Si', una volta ci ho provato anch'io.
Stampare il TIFF e' piu' facile pero': imposti un layer o anche solo lo
spessore linea degli oggetti e sei a posto, e se un domani devi
modificare non hai le linee triple nelle scatole.

Per gli EP funziona alla grande e mi ha risolto un problema, per le
planimetrie fino al 200 funziona altrettanto bene per quelle al 500 o
peggio al 1000 e' un problema.

Tigers

unread,
Feb 12, 2014, 10:38:37 AM2/12/14
to
Il 12/02/2014 16:25, Ing. Paolo Posani ha scritto:
[snip]
>>
> Ragassi ma sono solo planimetrie indicative, mica architettonici, io
> lavoro senza spessori importando direttamente da dwg/dxf

Vero, ma con spessori e tratteggi come si deve hanno tutta un'altra
leggibilita'. Mi fa piacere fare un lavoro di qualita'. Certo quando non
si puo' lo faccio importare al DOCFA e come viene viene, sistemassero
loro il loro software se le pretendono migliori... :)

Tigers

unread,
Feb 12, 2014, 10:41:26 AM2/12/14
to
Il 12/02/2014 16:25, www.studiomirano.it ha scritto:
>
>>
>> Grazie, fin li' ci arrivo, ma non e' quello.
>> Diciamo che una linea da 0.00 ha un certo spessore, quella da 0.09 un
>> pelo di piu', quella da 0.2 0.4 0.5 (poi mi sono fermato) ha lo stesso
>> spessore di quella da 0.09, che e' troppo spesso per una
>> rappresentazione al 1000 o al 500.
>>
>
>
> allora è un problema NON di autocad.............

Ni', perche' il problema e' gia' nell'anteprima di stampa, quando ancora
non sa che voglio salvare in TIFF.

> tra l'altro ho notato un altra cosa.........se stampi la pagina del pdf
> del docfa che contiene la planimetria, nessun
> problema......ma.........se la visualizzi a video? A seconda della
> versione di acrobat, della risoluzione del video, dello zoom,
> ecc...certe linee le vedi più spesse o più sottili, a volte spariscono
> quasi............

E' normale perche' zoomi un immagine che ha 200 dpi e che lui riscala, a
volte interpolando, sulla risoluzione del tuo schermo.

> veramente questo non succede solo col docfa, ma col 90% dei disegni
> stampati in pdf

Solo con quelli che hanno immagini.
Di per se' il pdf e' vettoriale tanto quanto il dwg, per cui puoi
zoomare all'infinito senza perdita di qualita'.

Zooma le scritte Truetype nelle prime pagine del DOCFA, vedrai che non
ci sono artefatti.

www.studiomirano.it

unread,
Feb 12, 2014, 11:17:13 AM2/12/14
to
On 12/02/2014 16:41, Tigers wrote:
> Il 12/02/2014 16:25, www.studiomirano.it ha scritto:
>>
>>>
>>> Grazie, fin li' ci arrivo, ma non e' quello.
>>> Diciamo che una linea da 0.00 ha un certo spessore, quella da 0.09 un
>>> pelo di piu', quella da 0.2 0.4 0.5 (poi mi sono fermato) ha lo stesso
>>> spessore di quella da 0.09, che e' troppo spesso per una
>>> rappresentazione al 1000 o al 500.
>>>
>>
>>
>> allora è un problema NON di autocad.............
>
> Ni', perche' il problema e' gia' nell'anteprima di stampa, quando ancora
> non sa che voglio salvare in TIFF.

mai avuto problemi con gli spessori ALL'INTERNO di autocad......guarda
bene ctb, stb, ecc....ripeto, sotto questo aspetto autocad NON ha problemi

>
>> tra l'altro ho notato un altra cosa.........se stampi la pagina del pdf
>> del docfa che contiene la planimetria, nessun
>> problema......ma.........se la visualizzi a video? A seconda della
>> versione di acrobat, della risoluzione del video, dello zoom,
>> ecc...certe linee le vedi più spesse o più sottili, a volte spariscono
>> quasi............
>
> E' normale perche' zoomi un immagine che ha 200 dpi e che lui riscala, a
> volte interpolando, sulla risoluzione del tuo schermo.

esatto, la mia osservazione era sul fatto che quelle planimetrie saranno
visualizzate quasi sempre solo a video..........specie in futuro.........




--
www.studiomirano.it

Tigers

unread,
Feb 12, 2014, 1:43:54 PM2/12/14
to
Il 12/02/2014 17:17, www.studiomirano.it ha scritto:
> On 12/02/2014 16:41, Tigers wrote:
>> Il 12/02/2014 16:25, www.studiomirano.it ha scritto:
>>>
>>>>
>>>> Grazie, fin li' ci arrivo, ma non e' quello.
>>>> Diciamo che una linea da 0.00 ha un certo spessore, quella da 0.09 un
>>>> pelo di piu', quella da 0.2 0.4 0.5 (poi mi sono fermato) ha lo stesso
>>>> spessore di quella da 0.09, che e' troppo spesso per una
>>>> rappresentazione al 1000 o al 500.
>>>>
>>>
>>>
>>> allora è un problema NON di autocad.............
>>
>> Ni', perche' il problema e' gia' nell'anteprima di stampa, quando ancora
>> non sa che voglio salvare in TIFF.
>
> mai avuto problemi con gli spessori ALL'INTERNO di autocad......guarda
> bene ctb, stb, ecc....ripeto, sotto questo aspetto autocad NON ha problemi

Temo che non abbia problemi nel momento in cui lo mette su carta, dove
la risoluzione e' molto superiore a quella che serve, ma su schermo
abbia i suoi limiti.

>>> tra l'altro ho notato un altra cosa.........se stampi la pagina del pdf
>>> del docfa che contiene la planimetria, nessun
>>> problema......ma.........se la visualizzi a video? A seconda della
>>> versione di acrobat, della risoluzione del video, dello zoom,
>>> ecc...certe linee le vedi più spesse o più sottili, a volte spariscono
>>> quasi............
>>
>> E' normale perche' zoomi un immagine che ha 200 dpi e che lui riscala, a
>> volte interpolando, sulla risoluzione del tuo schermo.
>
> esatto, la mia osservazione era sul fatto che quelle planimetrie saranno
> visualizzate quasi sempre solo a video..........specie in futuro.........

Si', sarebbe ora di passare ad un vettoriale come d'altronde fanno gia'
al terreni, dove gli estratti sono si' immagini ma esiste anche la
controparte digitale.

Certo la necessita' di mantenere la compatibilita' con l'esistente
resta... Diciamo che quantomeno alzerei i DPI... :)

Cirano

unread,
Feb 12, 2014, 4:44:39 PM2/12/14
to
Dopo dura riflessione, Tigers ha scritto :

>
> Ho modo di ingannare in qualche modo Autocad (magari stampando in risoluzione
> piu' alta e magari poi ridimensionando il TIFF a 200 dpi?).

no.

sono anni che stampo in tiff da autocad con pdf creator e in scala
1/500 l'unica e' mettere a 0 lo spessore delle linee del disegno e
variare la simbologia di porte e finestre
per le porte: una linea da asse spalletta ad asse spalletta piu' l'asse
ortogonale
per le finestre: solo 2 linee che uniscono gli spigoli delle spallette

--
Cirano

eddy.ligo

unread,
Feb 12, 2014, 5:41:56 PM2/12/14
to

"Ing. Paolo Posani" <paolo....@nospan.cheapnet.it> ha scritto nel
messaggio news:ldg3sg$l2v$1...@dont-email.me...
> Sembra che Tigers abbia detto :
>> Il 12/02/2014 12:45, www.studiomirano.it ha scritto:
>> [snip]
>>>
>
>> In linea di massima anch'io ma restano i consueti problemi su spessori di
>> linea e soprattutto estremita' e tratteggi che sono inguardabili.
>>
>> Inoltre non so perche' ma io quando importo l'EP non riesco proprio a
>> fargli digerire lo spessore di linea in nessun modo per cui non riesco a
>> rappresentare correttamente il perimetro del fabbricato.
>>
> Ragassi ma sono solo planimetrie indicative, mica architettonici, io
> lavoro senza spessori importando direttamente da dwg/dxf
>

Condivido, poi personalmente uso autocad con un gestore di oggetti
parametrico, per cui poi con un bel purge elimino elimino quello che non
serve ed ho un dis, magari senza spessori ma estremamente chiaro, dopotutto
anticamente, a manp, al max si usavano 2 penne, col cad al massimo arrivo a
4, eppure sono un quasi fissato, per la chiarezza dei disegni :)


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

www.studiomirano.it

unread,
Feb 13, 2014, 3:09:23 AM2/13/14
to

>
> Si', sarebbe ora di passare ad un vettoriale come d'altronde fanno gia'
> al terreni, dove gli estratti sono si' immagini ma esiste anche la
> controparte digitale.

veramente il vettoriale c'era già.......una volta nei file dc3 veniva
inglobato anche il dxf..........preferisco però come oggi, non vedo
perchè debbano avere il dxf che poi sono capici di andarci a fare le
pulci sui 5 cm di errore.............




--
www.studiomirano.it

www.studiomirano.it

unread,
Feb 13, 2014, 3:10:56 AM2/13/14
to

>>
>
> Condivido, poi personalmente uso autocad con un gestore di oggetti
> parametrico, per cui poi con un bel purge elimino elimino quello che non
> serve ed ho un dis, magari senza spessori ma estremamente chiaro,
> dopotutto anticamente, a manp, al max si usavano 2 penne, col cad al
> massimo arrivo a 4, eppure sono un quasi fissato, per la chiarezza dei
> disegni :)
>
> ---



ormai quando fai un atto, sulle planimetrie catastali fanno a vedere il
cm...........certo però possono essere correte anche se non si indica lo
spessore



--
www.studiomirano.it

Pietro

unread,
Feb 13, 2014, 3:26:15 AM2/13/14
to
io non capisco perchè farla così complessa....
Usi autocad e docfacad (ora caricabile con qualsiasi versione di
autocad) e fai anche i poligoni. Lo spessore delle linee lo dai con il
metodo dell'altezza.
Salvi in dxf e importi.
Mai avuto problemi di leggibilità nè al 500 nè al 1000.

Tigers

unread,
Feb 13, 2014, 3:45:04 AM2/13/14
to
Si', ma... Lo usavano? Secondo me no.

Tigers

unread,
Feb 13, 2014, 3:47:02 AM2/13/14
to
Il 13/02/2014 09:26, Pietro ha scritto:
> io non capisco perchè farla così complessa....
> Usi autocad e docfacad (ora caricabile con qualsiasi versione di
> autocad)

Anche LT?

> e fai anche i poligoni. Lo spessore delle linee lo dai con il
> metodo dell'altezza.
> Salvi in dxf e importi.

OK, mi sono fatto le mie macro per quello ma danno comunque problemi.

> Mai avuto problemi di leggibilità nè al 500 nè al 1000.

Leggibilita' no ma per dire tutti gli incroci di linea "sporgono"
rispetto all'incrocio effettivo, i tratteggi escono orribili ed anche
loro sporgono, che sulla linea tratteggiata da' ancora piu' fastidio.

Inoltre non so perche' ma a me il metodo dell'altezza linea con gli EP
non funziona...

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 13, 2014, 6:42:44 AM2/13/14
to
Il 13/02/2014 09:26, Pietro ha scritto:
Salve a tutti :-)

Non so perché non ci ho mai pensato prima, ma per DoCfaCAD, leggendo
questo tread, mi è venuta in mente una piccola modifica per chi vorrebbe
avere gli spessori anche in Docfa.

Non so in quanto tempo riuscirò ad implementarla (spero in breve tempo).

La modifica consisterà, in fase di esportazione di rilevare gli oggetti
con uno spessore e trasformarlo in tichkness.

Precisazione.
DoCFaCAD prima dell'esportazione crea un segno per tornare a quella
situazione con un "undo". Quindi le modifiche fatte al tickness durante
l'esportazione non verranno salvate.

Ovviamente aprirò un tread su questo gruppo non appena ci sarà almeno
una prima beta (per chi vorrà sperimentare) e anche quando ci sarà la
versione finale.



--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 13, 2014, 6:46:00 AM2/13/14
to
Il 13/02/2014 09:47, Tigers ha scritto:
> Il 13/02/2014 09:26, Pietro ha scritto:
>> io non capisco perchè farla così complessa....
>> Usi autocad e docfacad (ora caricabile con qualsiasi versione di
>> autocad)
>
> Anche LT?

No purtroppo. LT non supporta i LISP
Qualcuno aveva fatto qualcosa in Diesel ma non mi ritrovo il progetto.

Tigers

unread,
Feb 13, 2014, 6:56:33 AM2/13/14
to
Il 13/02/2014 12:46, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
> Il 13/02/2014 09:47, Tigers ha scritto:
>> Il 13/02/2014 09:26, Pietro ha scritto:
>>> io non capisco perchè farla così complessa....
>>> Usi autocad e docfacad (ora caricabile con qualsiasi versione di
>>> autocad)
>>
>> Anche LT?
>
> No purtroppo. LT non supporta i LISP
> Qualcuno aveva fatto qualcosa in Diesel ma non mi ritrovo il progetto.

Sono io. Se ti interessa ci sto ancora lavorando a spizzichi e bocconi,
ma non ho sufficiente esperienza per creare un'installazione che sia
facile da usare per tutti o per creare una barra strumenti esportabile
(io lavoro sempre coi menu da tasto destro).

Se ti va scrivimi.

www.studiomirano.it

unread,
Feb 13, 2014, 7:34:02 AM2/13/14
to
On 13/02/2014 12:56, Tigers wrote:
> Il 13/02/2014 12:46, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
>> Il 13/02/2014 09:47, Tigers ha scritto:
>>> Il 13/02/2014 09:26, Pietro ha scritto:
>>>> io non capisco perchè farla così complessa....
>>>> Usi autocad e docfacad (ora caricabile con qualsiasi versione di
>>>> autocad)
>>>
>>> Anche LT?
>>
>> No purtroppo. LT non supporta i LISP
>> Qualcuno aveva fatto qualcosa in Diesel ma non mi ritrovo il progetto.
>
> Sono io. Se ti interessa ci sto ancora lavorando a spizzichi e bocconi,
> ma non ho sufficiente esperienza per creare un'installazione che sia
> facile da usare per tutti o per creare una barra strumenti esportabile
> (io lavoro sempre coi menu da tasto destro).
>
> Se ti va scrivimi.
>
>



inoltre riposto un veccho post, per chi si accontenta:
http://it.discussioni.geometri.narkive.com/oiKJVqLC/applicativo-free-per-planimetrie-docfa-gira-su-lt



***MENUGROUP=DOCFA

***POP2

ID_titolo [&DOCFA]
ID_titolo1 [->POLIGONI]
ID_poligono1 [&Vano_principale_o_accessorio_diretto]cambia _P _Layer
docfa_poligoni _C rosso ;
ID_poligono2 [&Accessori_indiretti_comunicanti]cambia _P _Layer
docfa_poligoni _C giallo ;
ID_poligono3 [&Accessori_indiretti__non_comunicanti]Poligno_docfa]cambia _P
_Layer docfa_poligoni _C verde ;
ID_poligono4 [&Balconi_portici_e_tettoie_comunicanti]Poligno_docfa]cambia _P
_Layer docfa_poligoni _C ciano ;
ID_poligono5
[&Balconi_portici_e_tettoie__non_comunicanti]Poligno_docfa]cambia _P _Layer
docfa_poligoni _C blu ;
ID_poligono6 [&Aree_scoperte]Poligno_docfa]cambia _P _Layer docfa_poligoni
_C magenta ;
ID_poligono7 [&Ambineti_non_rilevanti]Poligno_docfa]cambia _P _Layer
docfa_poligoni _C bianco ;
ID_poligono8 [<-&Accessori_diretti_categoria_C]Poligno_docfa]cambia _P
_Layer docfa_poligoni _C 8 ;
[--]
ID_titolo2 [->SCALATURE]
ID_scala [&Scala_/100] scala tutto; 0,0 0.01
ID_scala [&Scala_*100] scala tutto; 0,0 100
ID_scala [&Scala_/2.5] scala tutto; 0,0 0.4
ID_scala [<-&Scala_*2.5] scala tutto; 0,0 2.5
[--]
ID_titolo3 [->DISEGNA CARTIGLIO]
ID_cartiglio [&A4_x_scala1_200]_rectangle 0,0 39,47 _change _last _P _Layer
riquadro ;
ID_cartiglio [<-&A3_x_scala1_200]_rectangle 0,0 52,81 _change _last _P
_Layer riquadro ;

--
www.studiomirano.it

mde

unread,
Feb 13, 2014, 7:42:08 AM2/13/14
to
Il 13/02/2014 12:42, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:

> Ovviamente aprirò un tread su questo gruppo non appena ci sarà almeno
> una prima beta (per chi vorrà sperimentare) e anche quando ci sarà la
> versione finale.
>

ti ringrazio già da ora :-))

se vuoi una mano chiedi pure, qualcosa di lisp lo mastico (più una
volta, ora sono un pò arrugginito)


www.studiomirano.it

unread,
Feb 13, 2014, 7:55:21 AM2/13/14
to

>
> La modifica consisterà, in fase di esportazione di rilevare gli oggetti
> con uno spessore e trasformarlo in tichkness.
>

non è così facile......molti regolano gli spessori (aimè!!!) con lo
stile di stampa per colore ctb.......potresti farlo per colore, ma non
funzionerebbe con gli stb........potresti obbligare gli utenti a dare
uno spessore agli oggetti........ci sono troppe variabili se non si
decide una procedura da far rispettare

ci avevo già pensato, ma secondo me è una questione molto soggettiva che
dipende da come ciascuno disegna.

Io penso questo:
-il file serve per creare una planimetria docfa
- quindi non mi serve un undo........

quindi una routine può essere questa:
- seleziona gli oggetti (o un intero layer) a cui vuoi dare un tickenss
- dai un tickenss
stop............



la cosa più difficile (secondo me), sarà trovare un tickness adatto!!!!

Vi accorgerete che a seconda dei pc usati, dei tipi di linea, ecc....una
volta importato in docfa il disegno, vi troverete strane congiunzioni
negli angoli e cose simili.............

a mio avviso l'errore di confusione "spessore-tickenes" del docfa, non è
proprio così semplice, c'è qualcosa di più, bisognerebbe avere i
sorgenti............





--
www.studiomirano.it

Tigers

unread,
Feb 13, 2014, 8:42:57 AM2/13/14
to
Il 13/02/2014 13:55, www.studiomirano.it ha scritto:
>
>>
>> La modifica consisterà, in fase di esportazione di rilevare gli oggetti
>> con uno spessore e trasformarlo in tichkness.
>>
>
> non è così facile......molti regolano gli spessori (aimè!!!) con lo
> stile di stampa per colore ctb.......potresti farlo per colore, ma non
> funzionerebbe con gli stb........potresti obbligare gli utenti a dare
> uno spessore agli oggetti........ci sono troppe variabili se non si
> decide una procedura da far rispettare
>
> ci avevo già pensato, ma secondo me è una questione molto soggettiva che
> dipende da come ciascuno disegna.
>
> Io penso questo:
> -il file serve per creare una planimetria docfa
> - quindi non mi serve un undo........
>
> quindi una routine può essere questa:
> - seleziona gli oggetti (o un intero layer) a cui vuoi dare un tickenss
> - dai un tickenss
> stop............

Io faccio cosi' ora basandomi sul layer. E' la cosa piu' semplice da
fare e da gestire, soprattutto perche' senza LISP AutoCAD non lascia
usare ne' filter ne qselect.

> la cosa più difficile (secondo me), sarà trovare un tickness adatto!!!!

Io a seconda della scala ho lo spessore e piu' o meno funziona.

> Vi accorgerete che a seconda dei pc usati, dei tipi di linea, ecc....una
> volta importato in docfa il disegno, vi troverete strane congiunzioni
> negli angoli e cose simili.............

Quello lo fa a prescindere.

> a mio avviso l'errore di confusione "spessore-tickenes" del docfa, non è
> proprio così semplice, c'è qualcosa di più, bisognerebbe avere i
> sorgenti............

Che sia il DOCFA a far schifo nell'impostazione dei dwg e' un dato di
fatto. E pensare che basterebbe un filtro sul colore oggetto. Avete
presente l'interfaccia di TopoLab quando importa i dwg? Ecco, mettete la
stessa cosa nell'import del DOCFA, che ci vorra' mai?
Anche solo il dover selezionare scala e dimensione foglio prima di avere
importato il disegno... Che ci vorra' mai?

www.studiomirano.it

unread,
Feb 13, 2014, 8:59:33 AM2/13/14
to

>
> Io faccio cosi' ora basandomi sul layer. E' la cosa piu' semplice da
> fare e da gestire, soprattutto perche' senza LISP AutoCAD non lascia
> usare ne' filter ne qselect.
>


se sai a piori quali layer utilizzi (premesso che in realtà basta
settare un solo spessore, quello delle linee più spesse), basta che fai:

-LAYER (con il meno davanti!!!!!)

spegni tutti i layer tranne quello delle linee spesse

_select

_all

_change

e così cambi il tickness (elev)

ovviamente devi usare lo spessore associato ai layer, non ai singoli
oggetti ( che comunque e una cosa da NON fare!!!)

in questo modo funziona anche con uno script





>
> Che sia il DOCFA a far schifo nell'impostazione dei dwg e' un dato di
> fatto. E pensare che basterebbe un filtro sul colore oggetto. Avete
> presente l'interfaccia di TopoLab quando importa i dwg? Ecco, mettete la
> stessa cosa nell'import del DOCFA, che ci vorra' mai?
> Anche solo il dover selezionare scala e dimensione foglio prima di avere
> importato il disegno... Che ci vorra' mai?

filtro sul colore oggetto?
Io uso gli STB (che consiglio a tutti....abbandonate i CTB!!!), non
funzionerebbe............



--
www.studiomirano.it

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 13, 2014, 9:18:34 AM2/13/14
to
Il 13/02/2014 12:56, Tigers ha scritto:
> Il 13/02/2014 12:46, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
>> Il 13/02/2014 09:47, Tigers ha scritto:
>>> Il 13/02/2014 09:26, Pietro ha scritto:
>>>> io non capisco perchè farla così complessa....
>>>> Usi autocad e docfacad (ora caricabile con qualsiasi versione di
>>>> autocad)
>>>
>>> Anche LT?
>>
>> No purtroppo. LT non supporta i LISP
>> Qualcuno aveva fatto qualcosa in Diesel ma non mi ritrovo il progetto.
>
> Sono io.


Ottimo! :-)
Il messaggio era sparito nei meandri dei mei messaggi e non lo ritrovavo
più e non ricordavo chi lo aveva realizzato :-)


> Se ti interessa ci sto ancora lavorando a spizzichi e bocconi,
> ma non ho sufficiente esperienza per creare un'installazione che sia
> facile da usare per tutti o per creare una barra strumenti esportabile
> (io lavoro sempre coi menu da tasto destro).
>
> Se ti va scrivimi.

OK, così vediamo di fare 2 progetti uno in LISP e uno in DIESEL, magari
di creare una installazione passo passo (sarebbe ottimo anche un video)
e di pubblicarli sul sito... (e magari anche nei social).

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 13, 2014, 9:20:27 AM2/13/14
to
Il 13/02/2014 15:18, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:

>> Se ti va scrivimi.

Hemmm dove ti scrivo?
Non penso sia valido questo ;-P x...@yyy.com

Scrivimi su info @ ildocfainpillole . it

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 13, 2014, 9:21:24 AM2/13/14
to
Il 13/02/2014 13:42, mde ha scritto:

>
> ti ringrazio già da ora :-))

Prego :-)


> se vuoi una mano chiedi pure, qualcosa di lisp lo mastico (più una
> volta, ora sono un pò arrugginito)

Non lo dire a me... :-(

www.studiomirano.it

unread,
Feb 13, 2014, 9:31:22 AM2/13/14
to

>
> OK, così vediamo di fare 2 progetti uno in LISP e uno in DIESEL, magari
> di creare una installazione passo passo (sarebbe ottimo anche un video)
> e di pubblicarli sul sito... (e magari anche nei social).
>
>
>
>

se vi serve aiuto potete contattarmi, mi ero già sentito con tiger, più
che altro io ero orientato su uno script per LT. Purtroppo il tempo è
sempre tiranno.
Avevo fatto anche pubblicare un articolo sulla rivista del collegio, ma
devo ammettere che sono argomenti che interessano a pochi................

un'altra cosa che ritengo molto importante (che non centra con docfa), è
questa:

http://www.studiomirano.it/grafica/rossigialli.htm

altro argomento che sarebbe bello approfondire, ma che interessa ancora
meno persone........





--
www.studiomirano.it

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 13, 2014, 9:38:24 AM2/13/14
to
Il 13/02/2014 13:55, www.studiomirano.it ha scritto:
>
>>
>> La modifica consisterà, in fase di esportazione di rilevare gli oggetti
>> con uno spessore e trasformarlo in tichkness.
>>
>
> non è così facile......molti regolano gli spessori (aimè!!!) con lo
> stile di stampa per colore ctb.......potresti farlo per colore, ma non
> funzionerebbe con gli stb........potresti obbligare gli utenti a dare
> uno spessore agli oggetti........ci sono troppe variabili se non si
> decide una procedura da far rispettare

Si può ovviare con due possibili opzioni che deve scegliere l'utente:
- Non usata
- In base agli spessori
- In base ai colori

Se non ricordo male, non c'è una corrispondenza esatta fra spessore
della linea e il valore assegnato a Thickness per farlo risultare di
quello spessore (occorrerà fare delle prove forse con dei fattori di
moltiplicazione).

In base ai colori si dovrà usare una tabella in cui ad ogni colore si
associa uno spessore.

Per questa cosa occorrono le finestre. Il problema è che il sistema
"semplice" che avevo trovato, richiedeva di volta in volta un
aggiornamento di uno ARX.
L'unica soluzione "semplice" che posso trovare e avviare una
applicazione esterna che permette di scrivere il piccolo file di
Configurazione. Questo sistema potrebbe essere utilizzabile anche dalla
versione in Diesel creata da Tiger.


> ci avevo già pensato, ma secondo me è una questione molto soggettiva che
> dipende da come ciascuno disegna.

Esatto. Però probabilmente si può fare personalizzabile.



> Io penso questo:
> -il file serve per creare una planimetria docfa
> - quindi non mi serve un undo........

Hummm...
Usando DoCfaCAD puoi creare TUTTE le planimetrie in un unico file.
Quando poi la esporti avviene questa cosa:
- Viene messo un segno in undo (in modo da tornare velocemente a questo
punto).
- Viene selezionata la planimetria toccando il bordo.
- Vengono cancellate (temporaneamente, grazie all'undo) tutte le altre
planimetrie.
- La planimetria selezionata viene spostata con l'angolo in basso a
sinistra nella coordinata 0,0
- Viene creato il file .DXF
- Viene chiamata la funzione undo per tornare al punto centrale.

quindi il DWG di fatto non viene alterato, ma ti crea il DXF con solo
quella planimetria :-)



> quindi una routine può essere questa:
> - seleziona gli oggetti (o un intero layer) a cui vuoi dare un tickenss
> - dai un tickenss
> stop............
>
>
>
> la cosa più difficile (secondo me), sarà trovare un tickness adatto!!!!

Sarà personalizzabile.



> Vi accorgerete che a seconda dei pc usati, dei tipi di linea, ecc....una
> volta importato in docfa il disegno, vi troverete strane congiunzioni
> negli angoli e cose simili.............

Spiega meglio...
Avevo fatto delle prove e ricordo vagamente questo problema.
Ricordo che all'inizio c'erano differenze fra Win98 e WinXP


> a mio avviso l'errore di confusione "spessore-tickenes" del docfa, non è
> proprio così semplice, c'è qualcosa di più, bisognerebbe avere i
> sorgenti............

E già...
Piacerebbe anche a me avere i sorgente del DoCFa, ma purtroppo la
pubblica amministrazione non usa software OpenSource e quando lo fa è
solo merito di qualche "Mosca Bianca".

www.studiomirano.it

unread,
Feb 13, 2014, 9:58:45 AM2/13/14
to

>
>
>
>> Vi accorgerete che a seconda dei pc usati, dei tipi di linea, ecc....una
>> volta importato in docfa il disegno, vi troverete strane congiunzioni
>> negli angoli e cose simili.............
>
> Spiega meglio...
> Avevo fatto delle prove e ricordo vagamente questo problema.
> Ricordo che all'inizio c'erano differenze fra Win98 e WinXP
>

ne avevamo già parlato tempo addietro (a proposito, fa piacere vederti
saltar fuori appena si parla di autocad :) ) , è lo stesso problema che
si presenta a volte con i tipi di linea
Qualcuno sosterrà "mai avuto problemi", non è vero, i problemi ci sono.
Docfa non gestisce bene i tipi di linea a la loro scalatura e può
succedere di trovare linee che "sembrano storte" o si accavallano negli
angoli.
Stesso problema con il tickness.Se si va oltre certi valori, succedono
imprevisti


>
>> a mio avviso l'errore di confusione "spessore-tickenes" del docfa, non è
>> proprio così semplice, c'è qualcosa di più, bisognerebbe avere i
>> sorgenti............
>
> E già...
> Piacerebbe anche a me avere i sorgente del DoCFa, ma purtroppo la
> pubblica amministrazione non usa software OpenSource e quando lo fa è
> solo merito di qualche "Mosca Bianca".
>
>

sono comunque convinto che l'import del dxf non sia stato creato da
zero, e che la questione del tickness sia puramente casuale.

Le cose sono due:

- o hanno davvero confuso tickness con spessore , e quindi basterebbe
scrivere a sogei e risolvono la cosa in un ora.......... (hahahaha!!!)

- oppure non sono stati previsti ne spessore ne tickness ma casualmente
il lettore del dxf interpreta anche, seppure in maniera strana, il
tickness...........magari è un lettore dxf studiato per altri scopi, non
ci sarebbe da stupirsi

avevamo discusso anche sul fatto che dxf DOVREBBE essere uno standard
libero.......ma in realtà ormai è "DXF di autocad"





--
www.studiomirano.it

Tigers

unread,
Feb 13, 2014, 10:29:51 AM2/13/14
to
Bello, ma il mio software di progettazione ha un modulo per farlo in
automatico (non uso Autocad per la progettazione).

Penso si potrebbe tentare qualcosa in DIESEL con una minima interazione
utente... Penserei a qualcosa che sfrutti il comando _REGION, magari
unito al comando _BOUNDARY per la creazione: clic interno ai muri con
BOUNDARIES per creare regioni poi lavorando un po' con l'unione fra
regioni... Dovrei pensarci con calma.

Tigers

unread,
Feb 13, 2014, 10:31:46 AM2/13/14
to
Il 13/02/2014 14:59, www.studiomirano.it ha scritto:
>
>>
>> Io faccio cosi' ora basandomi sul layer. E' la cosa piu' semplice da
>> fare e da gestire, soprattutto perche' senza LISP AutoCAD non lascia
>> usare ne' filter ne qselect.
>>
>
>
> se sai a piori quali layer utilizzi (premesso che in realtà basta
> settare un solo spessore, quello delle linee più spesse), basta che fai:
>
> -LAYER (con il meno davanti!!!!!)
>
> spegni tutti i layer tranne quello delle linee spesse
>
> _select
>
> _all
>
> _change
>
> e così cambi il tickness (elev)
>
> ovviamente devi usare lo spessore associato ai layer, non ai singoli
> oggetti ( che comunque e una cosa da NON fare!!!)
>
> in questo modo funziona anche con uno script

Esattamente quello faccio, ma in modo un pelo piu' sofisticato
il valore da assegnare a THICKNESS lo metto in una variabile utente, con
una serie di macro per preimpostarlo su "riga spessa al 500, riga spessa
al 200, riga spessa al 100, riga spessa libera"

Poi selezioni gli oggetti e gli assegni lo spessore oppure lanci macro
che isola il layer ed applica lo spessore.

Ovviamente si parte da un disegno base con layer preimpostati.

www.studiomirano.it

unread,
Feb 13, 2014, 11:04:12 AM2/13/14
to

>
> Ovviamente si parte da un disegno base con layer preimpostati.
>
>


questo secondo me è fondamentale.......bisogna dare all'utente un
modello da cui partire, altrimenti le variabili sono troppe e occorre un
pacchetto complesso.
Quanto ho scritto sopra funziona semplicemente da un menu, non occorrono
lisp, diesel o altro, è solo quella la differenza

forse però diesel si può gestire anche da menu..........


--
www.studiomirano.it

Pietro

unread,
Feb 13, 2014, 12:35:28 PM2/13/14
to
Il 13/02/2014 15:38, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:

>
> Hummm...
> Usando DoCfaCAD puoi creare TUTTE le planimetrie in un unico file.
> Quando poi la esporti avviene questa cosa:
> - Viene messo un segno in undo (in modo da tornare velocemente a questo
> punto).
> - Viene selezionata la planimetria toccando il bordo.
> - Vengono cancellate (temporaneamente, grazie all'undo) tutte le altre
> planimetrie.
> - La planimetria selezionata viene spostata con l'angolo in basso a
> sinistra nella coordinata 0,0
> - Viene creato il file .DXF
> - Viene chiamata la funzione undo per tornare al punto centrale.
>
> quindi il DWG di fatto non viene alterato, ma ti crea il DXF con solo
> quella planimetria :-)
>

ma con che comando di docfacad????


Il grande fardello

unread,
Feb 13, 2014, 12:41:28 PM2/13/14
to
In news:ldib9m$u2b$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it,
Daniele Pinna (Ufficio) <dan...@oops.dapinna.com> typed:
> Il 13/02/2014 09:47, Tigers ha scritto:
>> Il 13/02/2014 09:26, Pietro ha scritto:
>>> io non capisco perchč farla cosě complessa....
>>> Usi autocad e docfacad (ora caricabile con qualsiasi versione di
>>> autocad)
>>
>> Anche LT?
>
> No purtroppo. LT non supporta i LISP
> Qualcuno aveva fatto qualcosa in Diesel ma non mi ritrovo il progetto.

LTextender?

--
Ciao


Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 13, 2014, 1:13:25 PM2/13/14
to
Il 13/02/2014 15:58, www.studiomirano.it ha scritto:

>>> Vi accorgerete che a seconda dei pc usati, dei tipi di linea, ecc....una
>>> volta importato in docfa il disegno, vi troverete strane congiunzioni
>>> negli angoli e cose simili.............
>>
>> Spiega meglio...
>> Avevo fatto delle prove e ricordo vagamente questo problema.
>> Ricordo che all'inizio c'erano differenze fra Win98 e WinXP
>>
>
> ne avevamo già parlato tempo addietro (a proposito, fa piacere vederti
> saltar fuori appena si parla di autocad :) ) ,

hehe :-)
Ormai lurko ogni tanto...
questo tread tra l'altro me lo ha segnalato mio padre.


> è lo stesso problema che
> si presenta a volte con i tipi di linea
> Qualcuno sosterrà "mai avuto problemi", non è vero, i problemi ci sono.
> Docfa non gestisce bene i tipi di linea a la loro scalatura e può
> succedere di trovare linee che "sembrano storte" o si accavallano negli
> angoli.
> Stesso problema con il tickness.Se si va oltre certi valori, succedono
> imprevisti

Si ricordo vagamente qualche cosa del genere... ma dato che per le
planimetria del docfa non erano necessari gli spessori, avevo trascurato
il problema.
Dato per che qualcuno li vuole usare, si può mettere come opzione.


>>> a mio avviso l'errore di confusione "spessore-tickenes" del docfa, non è
>>> proprio così semplice, c'è qualcosa di più, bisognerebbe avere i
>>> sorgenti............
>>
>> E già...
>> Piacerebbe anche a me avere i sorgente del DoCFa, ma purtroppo la
>> pubblica amministrazione non usa software OpenSource e quando lo fa è
>> solo merito di qualche "Mosca Bianca".


> sono comunque convinto che l'import del dxf non sia stato creato da
> zero, e che la questione del tickness sia puramente casuale.

Si... un casuale errore di Traduzione o di Interprestazione? ;-)



> Le cose sono due:
>
> - o hanno davvero confuso tickness con spessore , e quindi basterebbe
> scrivere a sogei e risolvono la cosa in un ora.......... (hahahaha!!!)

LOL :-)
In realtà, se non ricordo male, per importare i DXF (e DWG) usano una
libreria di terzi. E penso che l'errore sia in quella libreria.


> - oppure non sono stati previsti ne spessore ne tickness ma casualmente
> il lettore del dxf interpreta anche, seppure in maniera strana, il
> tickness...........magari è un lettore dxf studiato per altri scopi, non
> ci sarebbe da stupirsi

Può essere.


> avevamo discusso anche sul fatto che dxf DOVREBBE essere uno standard
> libero.......ma in realtà ormai è "DXF di autocad"

Per la verità, con tutte le varianti, non è nemmeno più tanto standard.
Stessa cosa per l'RTF di Microsoft.

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 13, 2014, 1:14:07 PM2/13/14
to
Con quello che esporta le planimetrie.

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 13, 2014, 1:17:03 PM2/13/14
to
Il 13/02/2014 18:41, Il grande fardello ha scritto:
> In news:ldib9m$u2b$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it,
> Daniele Pinna (Ufficio) <dan...@oops.dapinna.com> typed:
>> Il 13/02/2014 09:47, Tigers ha scritto:
>>> Il 13/02/2014 09:26, Pietro ha scritto:
>>>> io non capisco perchè farla così complessa....
>>>> Usi autocad e docfacad (ora caricabile con qualsiasi versione di
>>>> autocad)
>>>
>>> Anche LT?
>>
>> No purtroppo. LT non supporta i LISP
>> Qualcuno aveva fatto qualcosa in Diesel ma non mi ritrovo il progetto.
>
> LTextender?

Io sapevo che era stato ritirato

Il grande fardello

unread,
Feb 13, 2014, 1:39:18 PM2/13/14
to
In news:ldflaf$664$1...@speranza.aioe.org,
Tigers <x...@yyy.com> typed:
> Seguendo questa interessante guida
>
> http://www.catastobz.it/pdfcreator_bz_ita.htm
>
> ho cercato di creare una planimetria con spessori di linea e
> tratteggiate decenti.
>
> Finche' tratto scale fino a 1:200 tutto bene, ottima soluzione, ma
> quando passo a scale pių piccole semplicemente Autocad non riesce pių
> a graduare gli spessori di linea: le linee grosse che io le imposti a
> 0.20 o 0.50 non cambia nulla: le linee per muri da 30 cm arrivano
> toccarsi e diventa un pasticcio unico.
>
> Su planimetrie al 1000 e' inevitabile dato i 200 dpi che pretende il
> DOCFA in ingresso, ma su quelle al 500 sono sicuro si possa fare
> meglio.
> Ho modo di ingannare in qualche modo Autocad (magari stampando in
> risoluzione piu' alta e magari poi ridimensionando il TIFF a 200
> dpi?).

Alla fine di tutte ste discussioni vi dico una cosa:
accattatevi il Docmus dell'Acca e poi mi saprete dire

--
Ciao


Pietro

unread,
Feb 13, 2014, 1:51:14 PM2/13/14
to
Il 13/02/2014 19:14, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
> Il 13/02/2014 18:35, Pietro ha scritto:
>> Il 13/02/2014 15:38, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
>>
>>>
>>> Hummm...
>>> Usando DoCfaCAD puoi creare TUTTE le planimetrie in un unico file.
>>> Quando poi la esporti avviene questa cosa:
>>> - Viene messo un segno in undo (in modo da tornare velocemente a questo
>>> punto).
>>> - Viene selezionata la planimetria toccando il bordo.
>>> - Vengono cancellate (temporaneamente, grazie all'undo) tutte le altre
>>> planimetrie.
>>> - La planimetria selezionata viene spostata con l'angolo in basso a
>>> sinistra nella coordinata 0,0
>>> - Viene creato il file .DXF
>>> - Viene chiamata la funzione undo per tornare al punto centrale.
>>>
>>> quindi il DWG di fatto non viene alterato, ma ti crea il DXF con solo
>>> quella planimetria :-)
>>>
>>
>> ma con che comando di docfacad????
>
> Con quello che esporta le planimetrie.
>
>
trovato è nel menù a tendina...
mai usato nè l'uno nè l'altro :D

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 13, 2014, 2:56:30 PM2/13/14
to
Il 13/02/2014 19:51, Pietro ha scritto:

>>> ma con che comando di docfacad????
>>
>> Con quello che esporta le planimetrie.
>>
>>
> trovato è nel menù a tendina...
> mai usato nè l'uno nè l'altro :D
>

O___o
Quindi usavi il DoCfaCAD solo per fare i poligoni?

Devo scrivere meglio le istruzioni e mettere in evidenza questa cosa
dell'esportazione di una sceda, senza dover fare per forza un dwg
diverso per ogni planimetria.

Il grande fardello

unread,
Feb 14, 2014, 4:46:25 AM2/14/14
to
In news:ldj26t$i4e$3...@virtdiesel.mng.cu.mi.it,
Daniele Pinna (Ufficio) <dan...@oops.dapinna.com> typed:
> Il 13/02/2014 18:41, Il grande fardello ha scritto:
>> In news:ldib9m$u2b$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it,
>> Daniele Pinna (Ufficio) <dan...@oops.dapinna.com> typed:
>>> Il 13/02/2014 09:47, Tigers ha scritto:
>>>> Il 13/02/2014 09:26, Pietro ha scritto:
>>>>> io non capisco perchč farla cosě complessa....
>>>>> Usi autocad e docfacad (ora caricabile con qualsiasi versione di
>>>>> autocad)
>>>>
>>>> Anche LT?
>>>
>>> No purtroppo. LT non supporta i LISP
>>> Qualcuno aveva fatto qualcosa in Diesel ma non mi ritrovo il
>>> progetto.
>>
>> LTextender?
>
> Io sapevo che era stato ritirato

lo so anch'io ma.... funziona lo stesso!

--
Ciao


Pietro

unread,
Feb 14, 2014, 4:52:16 AM2/14/14
to
io docfacad lo uso sempre ma usavo solo i comandi della barra (le icone)
non avevo mai aperto il menù a tendina (ero convinto che ci fossero gli
stessi comandi). Potresti inventarti una icona da aggiungere alla barra
per fare l'export.
ciao Daniele.

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 14, 2014, 6:02:47 AM2/14/14
to
Il 14/02/2014 10:46, Il grande fardello ha scritto:

>> Io sapevo che era stato ritirato
>
> lo so anch'io ma.... funziona lo stesso!

Anche sulle versioni recenti?

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 14, 2014, 6:03:43 AM2/14/14
to
C'è già nella Toolbar ;-)

Tigers

unread,
Feb 14, 2014, 6:33:50 AM2/14/14
to
Il 14/02/2014 12:02, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
> Il 14/02/2014 10:46, Il grande fardello ha scritto:
>
>>> Io sapevo che era stato ritirato
>>
>> lo so anch'io ma.... funziona lo stesso!
>
> Anche sulle versioni recenti?

Non mi risulta proprio.

Tigers

unread,
Feb 14, 2014, 6:34:47 AM2/14/14
to
Quello certo, lo puoi mettere dove vuoi, come le macro.

Tigers

unread,
Feb 14, 2014, 6:36:17 AM2/14/14
to
Il 13/02/2014 19:39, Il grande fardello ha scritto:
[snip]
>
> Alla fine di tutte ste discussioni vi dico una cosa:
> accattatevi il Docmus dell'Acca e poi mi saprete dire
>

Credo non lo facciano piu', avevo cercato qualche tempo fa

Pietro

unread,
Feb 14, 2014, 6:45:22 AM2/14/14
to
Il 14.02.2014 12:03, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
> Il 14/02/2014 10:52, Pietro ha scritto:
>> io docfacad lo uso sempre ma usavo solo i comandi della barra (le icone)
>> non avevo mai aperto il menù a tendina (ero convinto che ci fossero gli
>> stessi comandi). Potresti inventarti una icona da aggiungere alla barra
>> per fare l'export.
>
> C'è già nella Toolbar ;-)
>
>
mai vista... sicuro???

Tigers

unread,
Feb 14, 2014, 6:58:25 AM2/14/14
to
Il 13/02/2014 20:56, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
> Il 13/02/2014 19:51, Pietro ha scritto:
>
>>>> ma con che comando di docfacad????
>>>
>>> Con quello che esporta le planimetrie.
>>>
>>>
>> trovato è nel menù a tendina...
>> mai usato nè l'uno nè l'altro :D
>>
>
> O___o
> Quindi usavi il DoCfaCAD solo per fare i poligoni?
>
> Devo scrivere meglio le istruzioni e mettere in evidenza questa cosa
> dell'esportazione di una sceda, senza dover fare per forza un dwg
> diverso per ogni planimetria.

Io ci avevo pensato (basta un WBLOCK) ma non mi pareva poi cosi' utile:
devi comunque disegnarle tutte a se', sia pure nello stesso dwg.

Ripensandoci mentre scrivo risulta piu' facile il copincolla e la
coerenza fra le planimetrie.

Ora scrivo la macro... :)

Il grande fardello

unread,
Feb 14, 2014, 11:34:24 AM2/14/14
to
In news:ldkt4m$skg$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it,
Daniele Pinna (Ufficio) <dan...@oops.dapinna.com> typed:
> Il 14/02/2014 10:46, Il grande fardello ha scritto:
>
>>> Io sapevo che era stato ritirato
>>
>> lo so anch'io ma.... funziona lo stesso!
>
> Anche sulle versioni recenti?

per un geom. è più che sufficiente l'lt2004

--
Ciao


Pietro

unread,
Feb 14, 2014, 11:35:20 AM2/14/14
to
e per le linee negli angoli e i tratteggi che proseguono oltre il
raccordo? si può fare qualcosa???

Il grande fardello

unread,
Feb 14, 2014, 11:36:15 AM2/14/14
to
In news:ldkv3i$mh0$3...@speranza.aioe.org,
Tigers <x...@yyy.com> typed:
> Il 13/02/2014 19:39, Il grande fardello ha scritto:
> [snip]
>>
>> Alla fine di tutte ste discussioni vi dico una cosa:
>> accattatevi il Docmus dell'Acca e poi mi saprete dire
>>
>
> Credo non lo facciano piu', avevo cercato qualche tempo fa

Li hai chiamati?
Per quanto mi riguarda č il software che mi č piů utile di tutti, e non
capisco perché l'anno tolto dal listino

--
Ciao


www.studiomirano.it

unread,
Feb 14, 2014, 11:37:41 AM2/14/14
to
On 14/02/2014 17:35, Pietro wrote:
> e per le linee negli angoli e i tratteggi che proseguono oltre il
> raccordo? si può fare qualcosa???

ecco, sono proprio questi i problemi di cui parlavo sopra........
si, si risolvono, ma occorre creare tipi di linea ad hoc


--
www.studiomirano.it

Tigers

unread,
Feb 14, 2014, 12:13:18 PM2/14/14
to
Il 14/02/2014 17:36, Il grande fardello ha scritto:
> In news:ldkv3i$mh0$3...@speranza.aioe.org,
> Tigers <x...@yyy.com> typed:
>> Il 13/02/2014 19:39, Il grande fardello ha scritto:
>> [snip]
>>>
>>> Alla fine di tutte ste discussioni vi dico una cosa:
>>> accattatevi il Docmus dell'Acca e poi mi saprete dire
>>>
>>
>> Credo non lo facciano piu', avevo cercato qualche tempo fa
>
> Li hai chiamati?
> Per quanto mi riguarda è il software che mi è più utile di tutti, e non
> capisco perché l'anno tolto dal listino
>

No, ma vedo che anche ora non c'è sul sito.

Tigers

unread,
Feb 14, 2014, 12:13:50 PM2/14/14
to
Spiega meglio. E' il motivo principale per cui passo dal tiff.

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 14, 2014, 3:27:05 PM2/14/14
to
Si installa su Windows7, 8 o 8.1?

XP fra 53 giorni riceverà l'ultimo aggiornamento di sicurezza.
Dopo tale giorno usarlo su internet sarà sempre più rischioso.

Daniele Pinna

unread,
Feb 14, 2014, 4:30:00 PM2/14/14
to
Stavo per scrivere "Sicurissimo, fidati"...
E invece hai ragione non c'è.
Sarà una delle primissime cose che aggiungerò :-)

Anzi, quella è talmente semplice che si potrà inserire subito,
devo solo disegnare l'icona e aggiungere una stringa al menu.


Io sono ormai qualche anno che non faccio più un DoCFa (non faccio più
il Geometra, ma mi occupo di Assistenza Informatica) e metto poco le
mani su questo progetto, per cui può capitare di non ricordare più come
è fatto, fino a quando non lo si va a rivedere ^__^;;;;


--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
Blog - Storie di un Laboratorio di Informatica:
http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
-----
*** And Now Powered by Linux KUbuntu 12.04 "Precise Pangolin" ***

Daniele Pinna

unread,
Feb 14, 2014, 4:32:24 PM2/14/14
to
Il 14/02/2014 12:58, Tigers ha scritto:
> Il 13/02/2014 20:56, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
>> Il 13/02/2014 19:51, Pietro ha scritto:
>>
>>>>> ma con che comando di docfacad????
>>>>
>>>> Con quello che esporta le planimetrie.
>>>>
>>>>
>>> trovato è nel menù a tendina...
>>> mai usato nè l'uno nè l'altro :D
>>>
>>
>> O___o
>> Quindi usavi il DoCfaCAD solo per fare i poligoni?
>>
>> Devo scrivere meglio le istruzioni e mettere in evidenza questa cosa
>> dell'esportazione di una sceda, senza dover fare per forza un dwg
>> diverso per ogni planimetria.
>
> Io ci avevo pensato (basta un WBLOCK) ma non mi pareva poi cosi' utile:
> devi comunque disegnarle tutte a se', sia pure nello stesso dwg.

Be si, ma averle in un unico Disegno è cmq più pratico di avere un DWG
per ogni planimetria.


> Ripensandoci mentre scrivo risulta piu' facile il copincolla e la
> coerenza fra le planimetrie.

Non ho capito cosa intendi...


--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it

Pietro

unread,
Feb 15, 2014, 3:55:18 AM2/15/14
to
Fatto. Ho aggiunto il comando, solo che l'iconcina è un punto di domanda
:D :D :D

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 15, 2014, 4:43:24 AM2/15/14
to
Il 15/02/2014 09:55, Pietro ha scritto:
> Fatto. Ho aggiunto il comando, solo che l'iconcina è un punto di domanda
> :D :D :D

:-D

www.studiomirano.it

unread,
Feb 17, 2014, 3:10:50 AM2/17/14
to
On 14/02/2014 18:13, Tigers wrote:
> Il 14/02/2014 17:37, www.studiomirano.it ha scritto:
>> On 14/02/2014 17:35, Pietro wrote:
>>> e per le linee negli angoli e i tratteggi che proseguono oltre il
>>> raccordo? si può fare qualcosa???
>>
>> ecco, sono proprio questi i problemi di cui parlavo sopra........
>> si, si risolvono, ma occorre creare tipi di linea ad hoc
>
> Spiega meglio. E' il motivo principale per cui passo dal tiff.
>
>

è il problema accennato già più volte.....linee che si sovrappongono,
ecc.....detto problema si presenta anche con l'uso di linee
tratteggiate. Personalmente ho risolto creandomi due tipi di linee
(tratteggiata e tratto punto) che non danno problemi.


--
www.studiomirano.it

Pietro

unread,
Feb 17, 2014, 3:28:14 AM2/17/14
to
potresti rendere disponibile questo tipo di linee???
io per i tratteggi uso il docfalin che si trova su geolive.

www.studiomirano.it

unread,
Feb 17, 2014, 3:45:20 AM2/17/14
to
On 17/02/2014 09:28, Pietro wrote:
> potresti rendere disponibile questo tipo di linee???
> io per i tratteggi uso il docfalin che si trova su geolive.

niente di che, a me funzionano:


*TRATTOPUNTODOCFA,Tratto punto docfa __ . __ . __ . __ . __ . __ . __ . __
A,.3,-.1,.04,-.1

*TRATTEGGIATADOCFA,Tratteggiata docfa __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ _
A,.3,-.1




--
www.studiomirano.it

Tigers

unread,
Feb 17, 2014, 3:55:39 AM2/17/14
to
Il 14/02/2014 21:27, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
> Il 14/02/2014 17:34, Il grande fardello ha scritto:
>> In news:ldkt4m$skg$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it,
>> Daniele Pinna (Ufficio) <dan...@oops.dapinna.com> typed:
>>> Il 14/02/2014 10:46, Il grande fardello ha scritto:
>>>
>>>>> Io sapevo che era stato ritirato
>>>>
>>>> lo so anch'io ma.... funziona lo stesso!
>>>
>>> Anche sulle versioni recenti?
>>
>> per un geom. è più che sufficiente l'lt2004
>
> Si installa su Windows7, 8 o 8.1?

Mi risulta di no. Gia' il 2007 mi pare avesse problemi con W7.

> XP fra 53 giorni riceverà l'ultimo aggiornamento di sicurezza.
> Dopo tale giorno usarlo su internet sarà sempre più rischioso.

Beh, Autocad non va su internet... :)

Tigers

unread,
Feb 17, 2014, 3:56:23 AM2/17/14
to
Uff, che devo venire con le pinze? :)

COME hai risolto? Come sono fatti i tipi di linee che non ti danno
problemi? :)

Tigers

unread,
Feb 17, 2014, 3:57:27 AM2/17/14
to
Il 15/02/2014 10:43, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
> Il 15/02/2014 09:55, Pietro ha scritto:
>> Fatto. Ho aggiunto il comando, solo che l'iconcina è un punto di domanda
>> :D :D :D
>
> :-D
>

Anch'io ho fatto nel frattempo, quindi anche chi ha LT lo puo' fare.

Tigers

unread,
Feb 17, 2014, 3:59:41 AM2/17/14
to
Il 14/02/2014 22:32, Daniele Pinna ha scritto:
[snip]
>> Ripensandoci mentre scrivo risulta piu' facile il copincolla e la
>> coerenza fra le planimetrie.
>
> Non ho capito cosa intendi...

Intendo che avevo scartato l'idea della macro con quel comando perche'
lo ritenevo inutile (ogni scheda deve in ogni caso essere disegnata a
se'), ma scrivendo ho realizzato che in effetti tenendole sullo stesso
dwg risulta piu' comodo.
Quindi ho scritto la macro.
Piuttosto: mi risultava che il WBLOCK ponesse nel nuovo dwg l'origine
nel punto di inserimento selezionato, invece vedo che mantiene le
vecchie coordinate. C'e' qualche variabile che comanda la cosa?

www.studiomirano.it

unread,
Feb 17, 2014, 4:16:33 AM2/17/14
to

>>
>> è il problema accennato già più volte.....linee che si sovrappongono,
>> ecc.....detto problema si presenta anche con l'uso di linee
>> tratteggiate. Personalmente ho risolto creandomi due tipi di linee
>> (tratteggiata e tratto punto) che non danno problemi.
>
> Uff, che devo venire con le pinze? :)
>
> COME hai risolto? Come sono fatti i tipi di linee che non ti danno
> problemi? :)
>
>


hahaha....scusa, non avevo capito che la tua osservazione fosse sul
"come hai risolto", pensavo fosse "non ho capito il problema" :)


*TRATTOPUNTODOCFA,Tratto punto docfa __ . __ . __ . __ . __ . __ . __ . __
A,.3,-.1,.04,-.1

*TRATTEGGIATADOCFA,Tratteggiata docfa __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ _
A,.3,-.1

su alcuni miei vecchi appunti mi ero scritto che l'errore sembrava
aumentare tanto più aumentava lo spazio vuoto tra un trattino e l'altro



--
www.studiomirano.it

Il grande fardello

unread,
Feb 17, 2014, 4:44:58 AM2/17/14
to
In news:ldlu6o$o1s$2...@virtdiesel.mng.cu.mi.it,
Daniele Pinna (Ufficio) <dan...@oops.dapinna.com> typed:
> Il 14/02/2014 17:34, Il grande fardello ha scritto:
>> In news:ldkt4m$skg$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it,
>> Daniele Pinna (Ufficio) <dan...@oops.dapinna.com> typed:
>>> Il 14/02/2014 10:46, Il grande fardello ha scritto:
>>>
>>>>> Io sapevo che era stato ritirato
>>>>
>>>> lo so anch'io ma.... funziona lo stesso!
>>>
>>> Anche sulle versioni recenti?
>>
>> per un geom. è più che sufficiente l'lt2004
>
> Si installa su Windows7, 8 o 8.1?
>
> XP fra 53 giorni riceverà l'ultimo aggiornamento di sicurezza.
> Dopo tale giorno usarlo su internet sarà sempre più rischioso.

E questo mi fa incazzare da bestia!
Se devo acquistare un PC nuovo perché il mio si rompe devo per forza
comprare tutti i programmi nuovi?
Programmi dell'Acca (termus,primus, certus,ecc), office 2003, IrfanView,
Leonardo, textBridge, ecc.
Che poi per Xp non venga più aggiornata la protezione, non me ne fotte na
m...chia, ho l'antivirus.
Non è illegale che la Microsoft non aggiorni più un sistema operativo
pagato?

--
Ciao


Pietro

unread,
Feb 17, 2014, 8:30:44 AM2/17/14
to
Credo sia previsto per legge che debbano fare gli aggiornamenti per 10
anni dall'uscita di produzione del software.

www.studiomirano.it

unread,
Feb 17, 2014, 9:05:20 AM2/17/14
to
On 17/02/2014 14:30, Pietro wrote:
> Credo sia previsto per legge che debbano fare gli aggiornamenti per 10
> anni dall'uscita di produzione del software.

io personalmente mi preoccupo di più degli aggiornamenti che dei NON
aggiornamenti.
non vedo quali virus, malware, ecc...si possano prendere navigando sui
siti di sister o simili.
Inoltre i dati non andrebbero tenuti sui pc con cui si naviga.


--
www.studiomirano.it

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 18, 2014, 5:31:53 AM2/18/14
to
Il 17/02/2014 09:55, Tigers ha scritto:

>
> Mi risulta di no. Gia' il 2007 mi pare avesse problemi con W7.
>
>> XP fra 53 giorni riceverà l'ultimo aggiornamento di sicurezza.
>> Dopo tale giorno usarlo su internet sarà sempre più rischioso.
>
> Beh, Autocad non va su internet... :)

Ma il PC si, a meno che non lo colleghi o in alcuni casi (es. Stampante
LAN) non lo imposti per non uscire su internet, impostando DNS e Gateway
non corrispondenti a quelli del router.

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 18, 2014, 5:36:55 AM2/18/14
to
Il 17/02/2014 10:44, Il grande fardello ha scritto:

>> XP fra 53 giorni riceverà l'ultimo aggiornamento di sicurezza.
>> Dopo tale giorno usarlo su internet sarà sempre più rischioso.
>
> E questo mi fa incazzare da bestia!
> Se devo acquistare un PC nuovo perché il mio si rompe devo per forza
> comprare tutti i programmi nuovi?
> Programmi dell'Acca (termus,primus, certus,ecc), office 2003, IrfanView,
> Leonardo, textBridge, ecc.

Se non supportano Windows 8 o 7, purtroppo si.


> Che poi per Xp non venga più aggiornata la protezione, non me ne fotte na
> m...chia, ho l'antivirus.

Se pensi che possa bastare.
Secondo te gli "aggiornamenti del sistema operativo" li fanno per chi
non vuole installare gli Antivirus?

L'Antivirus è la "porta blindata". Se la lasci aperta (non aggiornando i
vari software, non solo il S.O., ma anche tutto quello che in un modo o
nell'altro esce su internet, come Adobe Reader, Flashplayer, Java etc),
qualcosa può entrare.


> Non è illegale che la Microsoft non aggiorni più un sistema operativo
> pagato?

No. Tu puoi continuare ad usarlo, ma a tuo rischio e pericolo.
Microsoft ti ha garantito un certo numero di anni di supporto per quel
sistema operativo, ma non è obbligata a mantenerlo aggiornato a vita,
anche perché questo richiede risorse che altrimenti impegnerebbe altrove.

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 18, 2014, 5:44:04 AM2/18/14
to
Il 17/02/2014 15:05, www.studiomirano.it ha scritto:
> On 17/02/2014 14:30, Pietro wrote:
>> Credo sia previsto per legge che debbano fare gli aggiornamenti per 10
>> anni dall'uscita di produzione del software.
>
> io personalmente mi preoccupo di più degli aggiornamenti che dei NON
> aggiornamenti.

I problemi causati dagli aggiornamenti sono molto rari.
In genere è sempre meglio aggiornare.


> non vedo quali virus, malware, ecc...si possano prendere navigando sui
> siti di sister o simili.

Se quel PC lo usi esclusivamente per andare su siti al 100% sicuri, non
dovresti avere problemi.
Ma chi ti garantisce che quei siti, sfruttando qualche baco del server
su cui sono ospitati, vengano infettati?

Oggi la maggior parte delle infezioni che prendi navigando su internet,
non deriva da siti fatti apposta per infettare, ma da siti infettati da
terzi.

> Inoltre i dati non andrebbero tenuti sui pc con cui si naviga.

Questo dipende dalle politiche di sicurezza adottate, e dal tipo di lavoro.

Io in ufficio uso il PC di lavoro per navigare.
Ma il mio caso è particolare, il mio lavoro, a seconda dei casi potrebbe
essere fare preventivi di Computer, prendendo prezzi e caratteristiche
dai siti dei fornitori, oppure creare/aggiornare un sito web... sono
"lavori" che devo fare per forza con un PC che naviga su internet :-)

Lo stesso posso vedere dai miei clienti, ad esempio i commercialisti che
dal PC di lavoro devono andare nei vari siti governativi. Anzi alcuni
ormai usano un software di contabilità che si collega ad un "server
esterno", in pratica se manca la linea internet non possono lavorare (ma
hanno la chiavetta di BackUp).

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 18, 2014, 5:47:45 AM2/18/14
to
Il 17/02/2014 09:59, Tigers ha scritto:
> Il 14/02/2014 22:32, Daniele Pinna ha scritto:
> [snip]
>>> Ripensandoci mentre scrivo risulta piu' facile il copincolla e la
>>> coerenza fra le planimetrie.
>>
>> Non ho capito cosa intendi...
>
> Intendo che avevo scartato l'idea della macro con quel comando perche'
> lo ritenevo inutile (ogni scheda deve in ogni caso essere disegnata a
> se'), ma scrivendo ho realizzato che in effetti tenendole sullo stesso
> dwg risulta piu' comodo.
> Quindi ho scritto la macro.
> Piuttosto: mi risultava che il WBLOCK ponesse nel nuovo dwg l'origine
> nel punto di inserimento selezionato, invece vedo che mantiene le
> vecchie coordinate. C'e' qualche variabile che comanda la cosa?

Il comando in Lisp, in sintesi fa questa operazioni:
- cancella tutti gli elementi tranne la planimetria selezionata
- sposta la planimentria in modo che il bordo inferiore sinistro sia
nella coordinata 0,0
- nasconde il layer docfapoligoni
- esporta in DXF
- annulla le operazioni a prima della cancellazione

Riesci a fare queste operazioni?

Ovviamente fa anche altri controlli...

Tigers

unread,
Feb 18, 2014, 7:22:05 AM2/18/14
to
Il 17/02/2014 10:44, Il grande fardello ha scritto:
> In news:ldlu6o$o1s$2...@virtdiesel.mng.cu.mi.it,
> Daniele Pinna (Ufficio) <dan...@oops.dapinna.com> typed:
>> Il 14/02/2014 17:34, Il grande fardello ha scritto:
>>> In news:ldkt4m$skg$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it,
>>> Daniele Pinna (Ufficio) <dan...@oops.dapinna.com> typed:
>>>> Il 14/02/2014 10:46, Il grande fardello ha scritto:
>>>>
>>>>>> Io sapevo che era stato ritirato
>>>>>
>>>>> lo so anch'io ma.... funziona lo stesso!
>>>>
>>>> Anche sulle versioni recenti?
>>>
>>> per un geom. è più che sufficiente l'lt2004
>>
>> Si installa su Windows7, 8 o 8.1?
>>
>> XP fra 53 giorni riceverà l'ultimo aggiornamento di sicurezza.
>> Dopo tale giorno usarlo su internet sarà sempre più rischioso.
>
> E questo mi fa incazzare da bestia!
> Se devo acquistare un PC nuovo perché il mio si rompe devo per forza
> comprare tutti i programmi nuovi?

E perche'? Cambia il pezzo rotto e rimonta XP con i suoi software.

> Programmi dell'Acca (termus,primus, certus,ecc), office 2003, IrfanView,
> Leonardo, textBridge, ecc.

? Perche' vuoi ricomprarli? Reinstallali. Peraltro un buon 90%
funzionera' anche sotto W7.

> Che poi per Xp non venga più aggiornata la protezione, non me ne fotte na
> m...chia, ho l'antivirus.

Errore tuo, perche' se c'e' un exploit sfruttabile a livello di SO poi
fanno quello che vogliono antivirus o no.

> Non è illegale che la Microsoft non aggiorni più un sistema operativo
> pagato?

Direi proprio di no. Soprattutto 15 anni dopo l'uscita, che in
informatica e' un'eternita'.

Anche con le automobili e' cosi': per un tot di anni dall'uscita di
produzione devono garantire i ricambi, poi basta.

Mi pare anche logico, se no dovremmo pretendere di trovare i pezzi di
ricambio di computer fatti 60 anni fa.

Tigers

unread,
Feb 18, 2014, 7:23:24 AM2/18/14
to
Il 17/02/2014 15:05, www.studiomirano.it ha scritto:
> On 17/02/2014 14:30, Pietro wrote:
>> Credo sia previsto per legge che debbano fare gli aggiornamenti per 10
>> anni dall'uscita di produzione del software.
>
> io personalmente mi preoccupo di più degli aggiornamenti che dei NON
> aggiornamenti.
> non vedo quali virus, malware, ecc...si possano prendere navigando sui
> siti di sister o simili.

Se Sister viene hackerato prima che se ne accorgano tu sei
potenzialmente a rischio. Poi non e' detto che vai solo su sister.

> Inoltre i dati non andrebbero tenuti sui pc con cui si naviga.

Sei un po' talebano... :)

Tigers

unread,
Feb 18, 2014, 7:28:03 AM2/18/14
to
Il 18/02/2014 11:47, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
[snip]

> Il comando in Lisp, in sintesi fa questa operazioni:
> - cancella tutti gli elementi tranne la planimetria selezionata

Perche' cancellarli? Li sposto, li esporto con un _select _previous e
poi annullo le azioni fino allo spostamento.

Se non ci fosse di mezzo lo spostamento basterebbe usare _oops, che mi
pare meno rischioso rispetto all'_undo, per quello chiedevo.

> - sposta la planimentria in modo che il bordo inferiore sinistro sia
> nella coordinata 0,0

OK, lo faccio anche io.

> - nasconde il layer docfapoligoni

Perche'? Non serve al DOCFA? Se e' nascosto non viene esportato credo.

In effetti ora che ci penso e' un problema, dato che se viene esportato
nel blocco risultera' acceso; quindi il dwg e' da riaprire per spegnerlo
prima di importare in DOCFA. A meno che ci sia modo di spegnere layer a
scelta dall'esterno. In DIESEL no di sicuro.

> - esporta in DXF

OK, io faccio un dwg ma e' lo stesso.

> - annulla le operazioni a prima della cancellazione
>
> Riesci a fare queste operazioni?
>
> Ovviamente fa anche altri controlli...


--

Tigers

unread,
Feb 18, 2014, 9:25:08 AM2/18/14
to
Quindi lo attenui a livelli umani ma non lo elimini?
Poi provo e vedo :)

www.studiomirano.it

unread,
Feb 18, 2014, 9:28:01 AM2/18/14
to
On 18/02/2014 15:25, Tigers wrote:

>
> Quindi lo attenui a livelli umani ma non lo elimini?
> Poi provo e vedo :)
>


a me così NON da nessun problema.
Provato su più pc e s.o.


--
www.studiomirano.it

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 18, 2014, 9:58:54 AM2/18/14
to
Il 18/02/2014 13:22, Tigers ha scritto:

>> E questo mi fa incazzare da bestia!
>> Se devo acquistare un PC nuovo perché il mio si rompe devo per forza
>> comprare tutti i programmi nuovi?

> E perche'? Cambia il pezzo rotto e rimonta XP con i suoi software.

A volte però avere un PC più performante serve, e quando si rompe un
pezzo importante (es. Scheda Madre), può essere utile "aggiornare" tutto
i PC.

E magari con l'occasione si mette un velocissimo disco SSD.

Ma è meglio non farlo con XP, a meno che non vuoi stare appresso a vari
software per fare "trim" e altre cosucce, per non far decadere la
prestazioni e "rovinare" l'SSD.

E se qualcuno si chiede... "ma conviene mettere un SSD?"
Io dico di si. Nei migliori casi un disco tradizionale passa dai
80 Mbit/s (su PC vecchi) a 100/120 Mbit/s (su PC Nuovi), ai 540 Mbit/s
(su macchine nuove con SATA3).

Ovviamente solo per il sisteme e i dati principali.
Il grosso dei dati può stare su un HDD tradizionale.


>
>> Programmi dell'Acca (termus,primus, certus,ecc), office 2003, IrfanView,
>> Leonardo, textBridge, ecc.
>
> ? Perche' vuoi ricomprarli? Reinstallali. Peraltro un buon 90%
> funzionera' anche sotto W7.
>
>> Che poi per Xp non venga più aggiornata la protezione, non me ne fotte na
>> m...chia, ho l'antivirus.
>
> Errore tuo, perche' se c'e' un exploit sfruttabile a livello di SO poi
> fanno quello che vogliono antivirus o no.

Concordo in pieno.
Gli esperti mondiali di sicurezza prevedono uno tsunami di Virus,
specifici per le vulnerabilità che verranno man mano corretti nei vari
Vista, Win7, 8 etc, ma non in XP (che nel 90% dei casi sono
vulnerabilità in comune).

Penso sia utile leggere qualche articolo in merito:
http://siamogeek.com/2013/04/fine-supporto-windows-xp/
In particolare questo passaggio:

"I computer con Windows XP collegati direttamente a Internet saranno un
possibile danno per tutti perché potrebbero diventare dei veicoli di
attacco contro altri utenti."


>> Non è illegale che la Microsoft non aggiorni più un sistema operativo
>> pagato?
>
> Direi proprio di no. Soprattutto 15 anni dopo l'uscita, che in
> informatica e' un'eternita'.
>
> Anche con le automobili e' cosi': per un tot di anni dall'uscita di
> produzione devono garantire i ricambi, poi basta.
>
> Mi pare anche logico, se no dovremmo pretendere di trovare i pezzi di
> ricambio di computer fatti 60 anni fa.

Se ricordate alcuni anni fa la NAS cercava vecchi Computer per poter
prelevare dei vecchi chip che non venivano più prodotti, e che venivano
usati nei computer degli Shuttle.

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 18, 2014, 10:20:00 AM2/18/14
to
Il 18/02/2014 13:28, Tigers ha scritto:
> Il 18/02/2014 11:47, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
> [snip]
>
>> Il comando in Lisp, in sintesi fa questa operazioni:
>> - cancella tutti gli elementi tranne la planimetria selezionata
>
> Perche' cancellarli?

Perché così esporti un DXF pulito senza altre linee che non servono.

> Li sposto, li esporto con un _select _previous e
> poi annullo le azioni fino allo spostamento.

In questo modo esporti un dwg o un dxf?


> Se non ci fosse di mezzo lo spostamento basterebbe usare _oops, che mi
> pare meno rischioso rispetto all'_undo, per quello chiedevo.

No tieni presente che l'undo viene prima segnato, quindi quando viene
chiamato si ritorna a quella precisa posizione. In totale sicurezza.
Chiaro che in caso di blocco del lisp sarebbe opportuno non salvare.


>> - sposta la planimentria in modo che il bordo inferiore sinistro sia
>> nella coordinata 0,0
>
> OK, lo faccio anche io.
>
>> - nasconde il layer docfapoligoni
>
> Perche'? Non serve al DOCFA? Se e' nascosto non viene esportato credo.

Questo perché tu esporti un un blocco gli oggetti selezionati.
Io esporto in DXF tutto il disegno :-P

Se lascio il layer docfa_poligoni attivo viene visualizzato quando poi
lo importi in DoCFa, mentre così è cmq presente nel disegno, ma essendo
nascosto non viene visualizzato ;-)


> In effetti ora che ci penso e' un problema, dato che se viene esportato
> nel blocco risultera' acceso; quindi il dwg e' da riaprire per spegnerlo
> prima di importare in DOCFA. A meno che ci sia modo di spegnere layer a
> scelta dall'esterno. In DIESEL no di sicuro.

La scelta del DoCFaCAD è quella più corretta.



>> - esporta in DXF
>
> OK, io faccio un dwg ma e' lo stesso.

No.
Come detto sopra, tu esporti una parte del disegno.
Io esporto tutto il disegno.

Il grande fardello

unread,
Feb 18, 2014, 10:50:36 AM2/18/14
to
In news:ldvd47$ejp$2...@virtdiesel.mng.cu.mi.it,
Daniele Pinna (Ufficio) <dan...@oops.dapinna.com> typed:
No, Microsoft fa solo politica economica.
95, 98, 2000, server, Xp, vista, 7, 8, e che c***o!!!!

--
Ciao


Il grande fardello

unread,
Feb 18, 2014, 10:53:26 AM2/18/14
to
In news:ldvja2$aqg$1...@speranza.aioe.org,
Tigers <x...@yyy.com> typed:
per una vecchia (e mitica!) 500 si trovano ancora tutti i pezzi, e prova a
cercarne una, tela vendono a peso d'oro

--
Ciao


Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 18, 2014, 11:28:19 AM2/18/14
to
Il 18/02/2014 16:50, Il grande fardello ha scritto:

>> No. Tu puoi continuare ad usarlo, ma a tuo rischio e pericolo.
>> Microsoft ti ha garantito un certo numero di anni di supporto per quel
>> sistema operativo, ma non è obbligata a mantenerlo aggiornato a vita,
>> anche perché questo richiede risorse che altrimenti impegnerebbe
>> altrove.
>
> No, Microsoft fa solo politica economica.
> 95, 98, 2000, server, Xp, vista, 7, 8, e che c***o!!!!

Microsoft guadagna nel vendere Software e Sistemi Operativi.
Non puoi pretendere che:
- non crei nuovi sistemi operativi
- che quelli vecchi li supporti all'infinito

Puoi scegliere di non usarli o di limitarne l'uso all'essenziale.
Io ho scelto la seconda. A casa uso prevalentemente Linux Kubuntu.

In ufficio sono passato da XP a Win7, con l'upgrade del PC.
Sarebbe stato assurdo tenere XP passando da un Single Core con 2 GB di
RAM a un QuadCore con 8 Gb di RAM.
A maggior ragione oggi che ho anche un SSD che è mal gestito da XP :-)

Pietro

unread,
Feb 19, 2014, 2:42:01 AM2/19/14
to
ha ragione tigers, sei un talebano!!!! :D :D :D
e comunque non è vero. Se cerchi un filtro aria lo trovi. Le candele le
trovi (non per la 500 ma compatibili). Se cerchi una coppa dell'olio o
un supporto motore o un pistone li trovi solo after market.
ciao

www.studiomirano.it

unread,
Feb 19, 2014, 3:05:35 AM2/19/14
to

>
> In ufficio sono passato da XP a Win7, con l'upgrade del PC.
> Sarebbe stato assurdo tenere XP passando da un Single Core con 2 GB di
> RAM a un QuadCore con 8 Gb di RAM.
> A maggior ragione oggi che ho anche un SSD che è mal gestito da XP :-)
>



la cosa assurda è che su quei pc non si riesca più a installare win 98 :)


--
www.studiomirano.it

bill

unread,
Feb 19, 2014, 3:10:37 AM2/19/14
to
Il 12/02/2014 16:25, Ing. Paolo Posani ha scritto:

> Ragassi ma sono solo planimetrie indicative, mica architettonici, io
> lavoro senza spessori importando direttamente da dwg/dxf
Quoto. Alla mia "AdEuT", addirittura, non le vogliono le linee spessorate!


Il grande fardello

unread,
Feb 19, 2014, 3:14:16 AM2/19/14
to
In news:le01n4$2h0$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it,
Daniele Pinna (Ufficio) <dan...@oops.dapinna.com> typed:
> Il 18/02/2014 16:50, Il grande fardello ha scritto:
>
>>> No. Tu puoi continuare ad usarlo, ma a tuo rischio e pericolo.
>>> Microsoft ti ha garantito un certo numero di anni di supporto per
>>> quel sistema operativo, ma non è obbligata a mantenerlo aggiornato
>>> a vita, anche perché questo richiede risorse che altrimenti
>>> impegnerebbe altrove.
>>
>> No, Microsoft fa solo politica economica.
>> 95, 98, 2000, server, Xp, vista, 7, 8, e che c***o!!!!
>
> Microsoft guadagna nel vendere Software e Sistemi Operativi.
> Non puoi pretendere che:
> - non crei nuovi sistemi operativi
> - che quelli vecchi li supporti all'infinito
>
> Puoi scegliere di non usarli o di limitarne l'uso all'essenziale.
> Io ho scelto la seconda. A casa uso prevalentemente Linux Kubuntu.
>
> In ufficio sono passato da XP a Win7, con l'upgrade del PC.
> Sarebbe stato assurdo tenere XP passando da un Single Core con 2 GB di
> RAM a un QuadCore con 8 Gb di RAM.
> A maggior ragione oggi che ho anche un SSD che è mal gestito da XP :-)

Ma, visto che sei anche geometra, sai cosa vuol dire reintallare tutti i
programmi che usiamo con le personalizzazioni e, soprattutto, essere
costretti ad acquistarne molti perché non "girano" con windows 8?


--
Ciao


Pietro

unread,
Feb 19, 2014, 4:08:51 AM2/19/14
to
provincia???

Pietro

unread,
Feb 19, 2014, 4:13:13 AM2/19/14
to
Siamo OT, ma siccome sto valutando l'acquisto di un SSD mi dai qualche
info sia sui vantaggi che sui prodotti?
ciao e grazie.

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Feb 19, 2014, 4:42:23 AM2/19/14
to
Certe cose blasfeme non vanno nemmeno pensate :-P

www.studiomirano.it

unread,
Feb 19, 2014, 4:47:33 AM2/19/14
to
On 19/02/2014 10:42, Daniele Pinna (Ufficio) wrote:
> Il 19/02/2014 09:05, www.studiomirano.it ha scritto:
>>
>>>
>>> In ufficio sono passato da XP a Win7, con l'upgrade del PC.
>>> Sarebbe stato assurdo tenere XP passando da un Single Core con 2 GB di
>>> RAM a un QuadCore con 8 Gb di RAM.
>>> A maggior ragione oggi che ho anche un SSD che è mal gestito da XP :-)
>>
>> la cosa assurda è che su quei pc non si riesca più a installare win 98 :)
> >
>
> Certe cose blasfeme non vanno nemmeno pensate :-P
>
>
>
>

perchè no?
un bel pc da usare solo come backup....una vecchia licenza di win 98 da
installarci sopra.......cosa c'è di strano?


--
www.studiomirano.it

Pietro

unread,
Feb 19, 2014, 4:52:56 AM2/19/14
to
Il 19.02.2014 10:47, www.studiomirano.it ha scritto:
>> Certe cose blasfeme non vanno nemmeno pensate :-P
>>
>>
>>
>>
>
> perchè no?
> un bel pc da usare solo come backup....una vecchia licenza di win 98 da
> installarci sopra.......cosa c'è di strano?
>
>
Di strano nulla.... ma come fai a definirlo "bel pc"???? A meno che tu
non ne abbia uno tutto bello colorato artisticamente...
It is loading more messages.
0 new messages