Il 20/04/2022 15:58, Severino ha scritto:
>
>> Io per un TM inviato al Comune pochi minuti DOPO aver inviato il TM
>> tramite Sister mi sono beccato un avviso di garanzia...ma ormai da
>> anni so che per me essere preciso è una necessità, perchè se faccio un
>> errore mi beccano a prescindere!
>
> Infatti so anch'io di colleghi che sono finiti davanti al giudice per
> non aver depositato il fraz.
> Nel tipo si fa una dichiarazione penalmente perseguibile, percui serve
> attenzione.
> E anche secondo me non è sufficiente l'invio della PEC .... deve esserci
> riscontro. Anche se certi comuni nel mio circondario, giustificando con
> covid, non ne vogliono sapere di restituire una ricevuta, ma pretendono
> di ricevere una PEC e non rispondono. Quindi tocca far cosi....che per
> certi versi è conveniente.
>
In realtà è stata una cosa un po' più complicata.
Periodo di casino totale prima di natale,una mia collaboratrice mi dice
mando il tipo, ok, ricordati di mandarlo anche al comune tramite SUE,
ok, manda il tipo (e questo è stato il primo errore, perchè doveva fare
prima il deposito), poi risponde ad una telefonata, dopo due minuti mi
squilla il cell, è il reponsabile del catasto, che mi conosce da una
vita (ex compagni di scuola) che mi dice:"il sistema ha accettato
l'atto, non ricordo più quale motivo, quindi è come se non lo avessi mai
presentato, aspetta una settimana e ripresentalo uguale."
Ringrazio, smadonno, lo dico alla collaboratrice che quindi NON deposita
il tipo in Comune(secondo errore).
la settimana dopo ripresento il tutto e contestualmente lo deposito in
Comune.
A inizio febbraio mi arriva via PEC un avviso di garanzia...rismadonno,
chiamo il io amico in catasto e gli chiedo che cazzo combinano.
Lui molto contrito mi dice che era uno dei tipi sorteggiati per il
controllo...io gli chiedo che cazzo hanno sorteggiato, perchè c'è una
circolare dell'Ade che dice che i tipi annulalti d'ufficio dopo essere
stati accettati dal sistema devono essere SCARICATI e cancellati dal
sistema ed è come se non fossero mai esistiti.
Lui dice che lo samche dall'ufficio centrale si sono impuntati e li
hanno obbligati a trasmettere tutto in procura....si becca un vaffa e
chiamo l'avvocato.
Una settimana dopo vengo interrogato da un ufficiale di PG.
L'avvocato mi suggerisce la linea difensiva: "tecnicamente il falso in
atto pubblico l'hai fatto, digli chete ne sei dimenticato e spera che
archivino tutto".
L'ufficiale che mi interroga è una persona intelligente, che non sapendo
nulla della materia chiede a me di spiegargli che cazzo è un tipo e
perchè si deve depositare.
glie lo spiego con poche parole, compreso che era un frazionamento
dovuto ad una nuova costruzione quindi il COmune sapeva a prescindere
che sarebbo stato fatto.
Alla fine mi dice "architetto, se se ne è dimenticato cosa dobbiamo
fare, ammazzarla?" e mi scrive lui la dichiarazione in cui si capisce
che ha capito che è una cazzata...ed infatti la settimana dopo
archiviano tutto.
mi è andata bene.
nei 3 mesi successivi due colleghi che conosco si beccano lo stesso
avviso di garanzia e vengono rinviati a giudizio (senza prima essere
interrogati),dove il giudice li assolve entrambi perchè....colpo di
scena...il fatto non costituisce reato (secondo il mio avvocato che non
ha letto le sentenze probabilmente per la tenuità).
A questo punto,secondo il mio avvocato, con questa procura abbiamo
praticamente l'immunità per il mancato deposito, perchè è chiara la
linea che vogliono tenere.
in ogni caso, personalmente, un avviso di garaznia qualche ora di sonno
me la fa perdere a prescindere.
GD