Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

deposito frazionamento in comune

74 views
Skip to first unread message

Severino

unread,
Apr 19, 2022, 4:12:59 PM4/19/22
to
In comune depositate il frazionamento firmato dalle parti o depositate
una stampa senza firme ?

--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Rosco

unread,
Apr 19, 2022, 5:09:02 PM4/19/22
to
Il 19/04/2022 22:12, Severino ha scritto:
> In comune depositate il frazionamento firmato dalle parti o depositate
> una stampa senza firme ?
>

Di norma, almeno per quanto mi riguarda, lo faccio firmare prima di
depositarlo


R:



DGE

unread,
Apr 20, 2022, 2:23:03 AM4/20/22
to
Il 19/04/2022 22:12, Severino ha scritto:
> In comune depositate il frazionamento firmato dalle parti o depositate
> una stampa senza firme ?
>
se lo deposito materialmente firmato se lo mando tramite il portale SUE
anche senza firme
DGE

Severino

unread,
Apr 20, 2022, 3:14:47 AM4/20/22
to
Nel caso di deposito tramite SUE come funziona ? ti restituiscono una
copia timbrata, aspetti una ricevuta o cosa?

DGE

unread,
Apr 20, 2022, 3:21:46 AM4/20/22
to
Il 20/04/2022 09:14, Severino ha scritto:
> Il 20/04/2022 08:23, DGE ha scritto:
>> Il 19/04/2022 22:12, Severino ha scritto:
>>> In comune depositate il frazionamento firmato dalle parti o
>>> depositate una stampa senza firme ?
>>>
>> se lo deposito materialmente firmato se lo mando tramite il portale
>> SUE anche senza firme
>> DGE
> Nel caso di deposito tramite SUE come funziona ? ti restituiscono una
> copia timbrata, aspetti una ricevuta o cosa?
>
>
No tutto digitale, ti rispondono con una pec che è stato
protocollato/depositato; dopo che hai pagato i diritti e al protocollo
del comune non te lo accettano, solo digitale nel mio comune
DGE

www.studiomirano.it

unread,
Apr 20, 2022, 3:37:45 AM4/20/22
to

>> Nel caso di deposito tramite SUE come funziona ? ti restituiscono una
>> copia timbrata, aspetti una ricevuta o cosa?
>>
>>
> No tutto digitale, ti rispondono con una pec che è stato
> protocollato/depositato; dopo che hai pagato i diritti e al protocollo
> del comune non te lo accettano, solo digitale nel mio comune
> DGE

dipende dal sistema..............

alcuni restituiscono una PEC che contiene tutto

altri rendono disponibile online una ricevuta
ecc...




--
www.studiomirano.it

Apteryx

unread,
Apr 20, 2022, 3:55:32 AM4/20/22
to
Il 20/04/2022 09:14, Severino ha scritto:

> Nel caso di deposito tramite SUE come funziona ? ti restituiscono una
> copia timbrata, aspetti una ricevuta o cosa?

qui dipende dall'amministrazione si va dalla PEC, al cartaceo timbrato e
restituito subito, al cartaeceo che deve essere ritirato dopo qualche giorno

Severino

unread,
Apr 20, 2022, 5:17:48 AM4/20/22
to

> No tutto digitale, ti rispondono con una pec che è stato
> protocollato/depositato; dopo che hai pagato i diritti e al protocollo
> del comune non te lo accettano, solo digitale nel mio comune
> DGE
Ho letto su una circolare, mi sembra del consiglio nazionale geometri,
che il pagamento di diritti per il deposito è illegittimo.
Un balzello odioso

DGE

unread,
Apr 20, 2022, 5:24:18 AM4/20/22
to
Il 20/04/2022 11:17, Severino ha scritto:
>
>> No tutto digitale, ti rispondono con una pec che è stato
>> protocollato/depositato; dopo che hai pagato i diritti e al protocollo
>> del comune non te lo accettano, solo digitale nel mio comune
>> DGE
> Ho letto su una circolare, mi sembra del consiglio nazionale geometri,
> che il pagamento di diritti per il deposito è illegittimo.
> Un balzello odioso
>
avrebbero solo da stabilire che basta inviare una pec senza attendere
risposta, prima dell'invio a sister; MA E' TROPPO SEMPLICE, NELL'ERA DEL
DIGITALE COSI' DOVREBBE ESSERE.
Nel mio comune paghi 26 euro e te lo danno in 10/12 gg o 52 e lo hai in
3/4 gg, poi pensa quando lo bocciano per una cazzata e lo devi rinviare!!!

Apteryx

unread,
Apr 20, 2022, 6:14:41 AM4/20/22
to
Il 20/04/2022 11:17, Severino ha scritto:
> Ho letto su una circolare, mi sembra del consiglio nazionale geometri,
> che il pagamento di diritti per il deposito è illegittimo.
> Un balzello odioso

qui però li pretendono tutti

Apteryx

unread,
Apr 20, 2022, 6:16:02 AM4/20/22
to
Il 20/04/2022 11:24, DGE ha scritto:
> poi pensa quando lo bocciano per una cazzata e lo devi rinviare!!!

io in tyutta sicnerità me ne son semrpe fregato (di rimandarlo al
comune) c'è da dire a conformto della mia ignoranza che il catasto non è
assolutamente la mi attività e ne faccio proprio pochissimi

Severino

unread,
Apr 20, 2022, 6:36:37 AM4/20/22
to

> Nel mio comune paghi 26 euro e te lo danno in 10/12 gg o 52 e lo hai in
> 3/4 gg, poi pensa quando lo bocciano per una cazzata e lo devi rinviare!!!

26 o 52 euro?.......ma sono fuori di testa....ma nessuno ha protestato ?
3 o 4 gg. no va bhe....incredibile.
Siete messi bene in quel Comune.

Severino

unread,
Apr 20, 2022, 6:39:11 AM4/20/22
to

> avrebbero solo da stabilire che basta inviare una pec senza attendere
> risposta, prima dell'invio a sister; MA E' TROPPO SEMPLICE, NELL'ERA DEL
> DIGITALE COSI' DOVREBBE ESSERE.

Secondo me dovrebbe essere sister ad inviare ai comuni i frazionamenti
per controllo dopo l'approvazione. Se si tratta di lottizzazione abusiva
si annulla tutto atti compresi.

Che problema c'è.

Apteryx

unread,
Apr 20, 2022, 8:43:54 AM4/20/22
to
Il 20/04/2022 12:39, Severino ha scritto:
>
> Che problema c'è.

che si blocca l'intero mondo

perché ogni comune dovrebbe avere una persona che lascia perdere tutto
il resto per passare le sue ore sul sister

qui ci avevano provato con le pratiche del genio civile e non sono
neppure riuscitio a far ablitare tutte le amministrazioni alle
piattaforme, lasciamo perdere poi il clic che era richiesto a mo' di
visto arrivare per poi far sbloccare l'istanza

DGE

unread,
Apr 20, 2022, 9:18:37 AM4/20/22
to
x facilitare basterebbe inviare una pec pochi minuti prima di inviare il
frazionamento con sister e finito li, questa è semplificazione digitale
DGE
altrimenti una volta approvato il catasto lo trasmette al comune eh
basta così

castore

unread,
Apr 20, 2022, 9:18:46 AM4/20/22
to
Il 20/04/2022 11:24, DGE ha scritto:
è oramai ampiamente appurato che si parla di DEPOSITO e basta; quindi
non me ne frega niente della loro ricevuta e neppure se lo approvano
(????) o non l'approvano; il comune deve solamente prendere atto del
deposito e parlare se vede lottizzazione abusiva;

del resto il catasto ogni mese chiede ai comuni se è vero che il
frazionamento è stato depositato e nulla di più; e io glielo mando con
PEC e solamente per non litigare continuamente con SUE; ma volgio
ricordare che nessuna legge esiste affinchè io sia obbligato a
depositare un TF tramite SUE

DGE

unread,
Apr 20, 2022, 9:24:53 AM4/20/22
to
già parlato anni fa ma il deposito devi avere un riscontro a mio avviso
adesso come adesso, quindi x me non basta la pec, se non ti rispondono
DGE

Ghost Dog

unread,
Apr 20, 2022, 9:28:55 AM4/20/22
to
Io per un TM inviato al Comune pochi minuti DOPO aver inviato il TM
tramite Sister mi sono beccato un avviso di garanzia...ma ormai da anni
so che per me essere preciso è una necessità, perchè se faccio un errore
mi beccano a prescindere!

Severino

unread,
Apr 20, 2022, 9:52:44 AM4/20/22
to

> altrimenti una volta approvato il catasto lo trasmette al comune eh
> basta così

Questo intendevo.....si trasmette una volta approvato....cosi non serve
nessun incaricato che vidima.
Se risulta che trattasi di lottizzazione abusiva si annulla tutto.

Severino

unread,
Apr 20, 2022, 9:58:19 AM4/20/22
to

> Io per un TM inviato al Comune  pochi minuti DOPO aver inviato il TM
> tramite Sister mi sono beccato un avviso di garanzia...ma ormai da anni
> so che per me essere preciso è una necessità, perchè se faccio un errore
> mi beccano a prescindere!

Infatti so anch'io di colleghi che sono finiti davanti al giudice per
non aver depositato il fraz.
Nel tipo si fa una dichiarazione penalmente perseguibile, percui serve
attenzione.
E anche secondo me non è sufficiente l'invio della PEC .... deve esserci
riscontro. Anche se certi comuni nel mio circondario, giustificando con
covid, non ne vogliono sapere di restituire una ricevuta, ma pretendono
di ricevere una PEC e non rispondono. Quindi tocca far cosi....che per
certi versi è conveniente.

Ghost Dog

unread,
Apr 20, 2022, 10:33:02 AM4/20/22
to
Il 20/04/2022 15:58, Severino ha scritto:
>
>> Io per un TM inviato al Comune  pochi minuti DOPO aver inviato il TM
>> tramite Sister mi sono beccato un avviso di garanzia...ma ormai da
>> anni so che per me essere preciso è una necessità, perchè se faccio un
>> errore mi beccano a prescindere!
>
> Infatti so anch'io di colleghi che sono finiti davanti al giudice per
> non aver depositato il fraz.
> Nel tipo si fa una dichiarazione penalmente perseguibile, percui serve
> attenzione.
> E anche secondo me non è sufficiente l'invio della PEC .... deve esserci
> riscontro. Anche se certi comuni nel mio circondario, giustificando con
> covid, non ne vogliono sapere di restituire una ricevuta, ma pretendono
> di ricevere una PEC e non rispondono. Quindi tocca far cosi....che per
> certi versi è conveniente.
>
In realtà è stata una cosa un po' più complicata.

Periodo di casino totale prima di natale,una mia collaboratrice mi dice
mando il tipo, ok, ricordati di mandarlo anche al comune tramite SUE,
ok, manda il tipo (e questo è stato il primo errore, perchè doveva fare
prima il deposito), poi risponde ad una telefonata, dopo due minuti mi
squilla il cell, è il reponsabile del catasto, che mi conosce da una
vita (ex compagni di scuola) che mi dice:"il sistema ha accettato
l'atto, non ricordo più quale motivo, quindi è come se non lo avessi mai
presentato, aspetta una settimana e ripresentalo uguale."
Ringrazio, smadonno, lo dico alla collaboratrice che quindi NON deposita
il tipo in Comune(secondo errore).
la settimana dopo ripresento il tutto e contestualmente lo deposito in
Comune.
A inizio febbraio mi arriva via PEC un avviso di garanzia...rismadonno,
chiamo il io amico in catasto e gli chiedo che cazzo combinano.
Lui molto contrito mi dice che era uno dei tipi sorteggiati per il
controllo...io gli chiedo che cazzo hanno sorteggiato, perchè c'è una
circolare dell'Ade che dice che i tipi annulalti d'ufficio dopo essere
stati accettati dal sistema devono essere SCARICATI e cancellati dal
sistema ed è come se non fossero mai esistiti.
Lui dice che lo samche dall'ufficio centrale si sono impuntati e li
hanno obbligati a trasmettere tutto in procura....si becca un vaffa e
chiamo l'avvocato.
Una settimana dopo vengo interrogato da un ufficiale di PG.
L'avvocato mi suggerisce la linea difensiva: "tecnicamente il falso in
atto pubblico l'hai fatto, digli chete ne sei dimenticato e spera che
archivino tutto".
L'ufficiale che mi interroga è una persona intelligente, che non sapendo
nulla della materia chiede a me di spiegargli che cazzo è un tipo e
perchè si deve depositare.
glie lo spiego con poche parole, compreso che era un frazionamento
dovuto ad una nuova costruzione quindi il COmune sapeva a prescindere
che sarebbo stato fatto.
Alla fine mi dice "architetto, se se ne è dimenticato cosa dobbiamo
fare, ammazzarla?" e mi scrive lui la dichiarazione in cui si capisce
che ha capito che è una cazzata...ed infatti la settimana dopo
archiviano tutto.
mi è andata bene.
nei 3 mesi successivi due colleghi che conosco si beccano lo stesso
avviso di garanzia e vengono rinviati a giudizio (senza prima essere
interrogati),dove il giudice li assolve entrambi perchè....colpo di
scena...il fatto non costituisce reato (secondo il mio avvocato che non
ha letto le sentenze probabilmente per la tenuità).
A questo punto,secondo il mio avvocato, con questa procura abbiamo
praticamente l'immunità per il mancato deposito, perchè è chiara la
linea che vogliono tenere.
in ogni caso, personalmente, un avviso di garaznia qualche ora di sonno
me la fa perdere a prescindere.
GD

Al.Ba.

unread,
Apr 20, 2022, 10:59:40 AM4/20/22
to
Partiamo dal presupposto che se ti è arrivato un avviso di garanzia
tramite PEC allora lo strumento funziona e non si può dire "non l'ho
ricevuto".

Se si manda il TF tramite PEC e si riceve dal sistema l'attestazione di
avvenuta consegna nessuno potrà mai contestarmi che non ho depositato.

Al.Ba.

DGE

unread,
Apr 20, 2022, 11:04:28 AM4/20/22
to
MA IL COMMA 5 DELL'ART 360 380/01 DICE PERò:

I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati
dall'agenzia del territorio se non é allegata copia del tipo dal quale
risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo é
stato depositato presso il comune.

... che a mio avviso è diverso dall'invio di semplice pec;
anche se nel 2022 tale adempimento andrebbe abolito

www.studiomirano.it

unread,
Apr 20, 2022, 11:09:32 AM4/20/22
to

>
> Se si manda il TF tramite PEC e si riceve dal sistema l'attestazione di
> avvenuta consegna nessuno potrà mai contestarmi che non ho depositato.
>
> Al.Ba.

purtroppo potrebbe non essere così, anche se è una interpretazione
piuttosto condivisa

il deposito del frazionamento ha sempre avuto delle sfumature, vedi il
caso reale descritto da GD

vado off topic, ma aggiungo un contributo in merito ai "depositi" delle
pratiche

se prendiamo per esempio il mude, quando si invia la pratica, si ha una
mail di deposito
nonostante questo la pratica può essere RESTITUITA SENZA ESSERE
PROTOCOLLATA e quindi "quasi" come se non fosse mai stata deposita.
Per es. nel caso non si siano versati i diritti di segreteria e/o altro

Quindi il deposito non ha per scontato l'avvenuto protocollo

A questo aggiungiamo che il modello del frazionamento, non si parla
neppure di "protocollo", e che prevede una specifica casella , da
firmare , di ATTESTAZIONE di avvenuto deposito


Andiamo oltre, prendiamo anche il Docfa
Secondo alcune interpretazioni, la procedura corretta delle firme
dovrebbe essere:
- stampo il docfa con lo spazio per le firme ( senza flaggare l'invio
telematico)
- lo faccio firmare
- esporto il docfa flaggando la casella dell'invio telematico
- lo invio
questo perchè sul modello che invio c'è scritto che è conforme agli
originali cartacei firmati

mentre spesso si fa solo l'export pdf e si fa firmare quello



--
www.studiomirano.it

www.studiomirano.it

unread,
Apr 20, 2022, 11:10:18 AM4/20/22
to

>
> I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati
> dall'agenzia del territorio se non é allegata copia del tipo dal quale
> risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo é
> stato depositato presso il comune.
>

esatto.
vedi altro mio post
c'è la scritta ATTESTAZIONE del deposito



--
www.studiomirano.it

Ghost Dog

unread,
Apr 20, 2022, 1:01:05 PM4/20/22
to
Cosa ti fotte è che tu flagghi la casella che dice che l'hai già depositato.
Quindi se invi prima tramite sister e poi tramite PEC hai fatto il
falso in atto pubblico.

Al.Ba.

unread,
Apr 20, 2022, 2:00:56 PM4/20/22
to
Capisco la perplessità, però non credo che il deposito implichi un atto
formale da paret dell'ente.

Esempio:
quando trasmetto una SCIA che contempla il contestuale "deposito" della
pratica sismica mica ricevo una attestazione di "avvenuto deposito".
La prova dell'avvenuto deposito è il rilascio del protocollo (ormai
sempre più spesso affidato a sistemi informatici autonomi) ma in
mancanza di esso dalla ricevuta di avvenuta consegna della PEC (se
inviato con tale mezzo).

Non conosco sentenze in tal senso ma penso che un giudice sarebbe
propenso a ritenere valido un deposito eseguito come io intendo.

Al.Ba.

unread,
Apr 20, 2022, 4:46:40 PM4/20/22
to
Non conosco il mude ed effettivamente l'esempio che hai citato è calzante.
Nel 90% dei Comuni dove opero quasi tutto si trasmette via PEC questo fa
prendere alla cosa una piega diversa.
Dal punto di vista legale un documento è consegnato alla PA nel momento
che io come mittente ricevo l'attestazione di avvenuta consegna.
Se poi l'addetto si dimentica di protocollare la mia PEC il problema è
dell'ente. Questione già ampiamente discussa.

A mio modesto modo di vedere la questione l'ATTESTAZIONE è intesa come
prova dell'avvenuto deposito e non un atto di assenso da parte
dell'amministrazione.

Torno su un punto che per me è fondamentale.....
Se l'autorità giudiziaria notifica i suoi atti tramite PEC dubito che
potraà non accettare come prova dell'avvenuto deposito una PEC (e
azzarderei pure un fax).

castore

unread,
Apr 20, 2022, 5:56:20 PM4/20/22
to
e dimmi, come è andata a finire?

castore

unread,
Apr 20, 2022, 6:02:28 PM4/20/22
to
sante parole, d'accordissimo

Ghost Dog

unread,
Apr 21, 2022, 2:38:58 AM4/21/22
to
Sia che tu lo trasmetta tramite SUE che tramite PEC hai le notifiche di
ricezione e consegna, che hanno lo stesso valore legale di una RR di
raccomandata

Ghost Dog

unread,
Apr 21, 2022, 2:39:32 AM4/21/22
to
raccontato in un altro post sopra

Severino

unread,
Apr 22, 2022, 5:32:37 AM4/22/22
to

>
> Andiamo oltre, prendiamo anche il Docfa
> Secondo alcune interpretazioni, la procedura corretta delle firme
> dovrebbe essere:
> - stampo il docfa con lo spazio per le firme ( senza flaggare l'invio
> telematico)
> - lo faccio firmare
> - esporto il docfa flaggando la casella dell'invio telematico
> - lo invio
> questo perchè sul modello che invio c'è scritto che è conforme agli
> originali cartacei firmati
>

Io ho sempre fatto così, doppia stampa con spazio per le firme e stampa
per invio telematico. E oltre al docfa con spazzi x firme faccio firmare
anche quello per l'invio telematico.
C'è scritto che va fatto così in chiaro.

www.studiomirano.it

unread,
Apr 22, 2022, 5:44:25 AM4/22/22
to
On 22/04/2022 11:32, Severino wrote:
>
>>
>> Andiamo oltre, prendiamo anche il Docfa
>> Secondo alcune interpretazioni, la procedura corretta delle firme
>> dovrebbe essere:
>> - stampo il docfa con lo spazio per le firme ( senza flaggare l'invio
>> telematico)
>> - lo faccio firmare
>> - esporto il docfa flaggando la casella dell'invio telematico
>> - lo invio
>> questo perchè sul modello che invio c'è scritto che è conforme agli
>> originali cartacei firmati
>>
>
> Io ho sempre fatto così, doppia stampa con spazio per le firme e stampa
> per invio telematico. E oltre al docfa con spazzi x firme faccio firmare
> anche quello per l'invio telematico.
> C'è scritto che va fatto così in chiaro.
>

esatto e fai bene
ma statisticamente viene fatto da pochi ed è una cosa che pochi sanno
la maggior parte fa firmare direttamente il pdf dell'invio telematico


--
www.studiomirano.it

Il grande fardello

unread,
May 3, 2022, 3:39:23 AM5/3/22
to
Hai la ricevuta del sistema che la pec è stata inviata e accettata.
Basta questo

--
Ciao
____________________________
0 new messages