Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Compenso praticanti

1,094 views
Skip to first unread message

Ghost Dog

unread,
Apr 3, 2012, 10:14:35 AM4/3/12
to
Domanda secca da parte di un architetto: ma è possibile dare una
retribuzione "ufficiale" ad un praticante?
Mi si dice che la pratica la possono fare presso un'impresa di
costruzioni, retribuiti, ma il praticantato dura di più (5 anni).
Non è possibile fare la stessa cosa cosa anche come professionista?
grazie per le (eventuali) risposte
GD

Sconosciuto

unread,
Apr 3, 2012, 10:40:58 AM4/3/12
to


"Ghost Dog" <g@g.g> ha scritto nel messaggio
news:jlf0ka$9sj$1...@speranza.aioe.org...
> Domanda secca da parte di un architetto: ma è possibile dare una
> retribuzione "ufficiale" ad un praticante?

certo, i contratti di lavoro valgono anche per i praticanti.

> Mi si dice che la pratica la possono fare presso un'impresa di
> costruzioni, retribuiti, ma il praticantato dura di più (5 anni).
> Non è possibile fare la stessa cosa cosa anche come professionista?
> grazie per le (eventuali) risposte
> GD

la questione del praticantato è oggetto di recenti modifiche, se non erro,
ma non sono aggiornato.

non capisco però il riferimento "non si può fare la stessa cosa anche come
professionista", salvo se intendi il poter pagare il praticante (v. risposta
precedente) o se intendi prendere la partita iva e lavorare per la tale
impresa (in quest'ultimo bansta un colpo di telefono all'ordine e sapranno
darti indicazioni ben più precise).





Ghost Dog

unread,
Apr 3, 2012, 10:58:45 AM4/3/12
to
In realtà sono io che vorrei pagare il praticante.

Però, mi dice il praticante stesso, dall'ordine gli hanno detto che non
è possibile.
Urge verifica, domani sento il vostro ordine
GD

GeoNick

unread,
Apr 3, 2012, 12:35:02 PM4/3/12
to
Ghost Dog <g@g.g> ha scritto:
Per i compensi dei praticanti mi faccio fimare una ricevuta e gli pago
la ritenuta d'acconto del 20%.
Ciao geoNick

--
Per scrivermi in privato clicca qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=4348

Ghost Dog

unread,
Apr 4, 2012, 2:20:51 AM4/4/12
to
Il 03/04/2012 18.35, GeoNick ha scritto:
> Ghost Dog<g@g.g> ha scritto:
>
>> Domanda secca da parte di un architetto: ma è possibile dare una
>> retribuzione "ufficiale" ad un praticante?
>> Mi si dice che la pratica la possono fare presso un'impresa di
>> costruzioni, retribuiti, ma il praticantato dura di più (5 anni).
>> Non è possibile fare la stessa cosa cosa anche come professionista?
>> grazie per le (eventuali) risposte
>> GD
>>
>
> Per i compensi dei praticanti mi faccio fimare una ricevuta e gli pago
> la ritenuta d'acconto del 20%.
> Ciao geoNick
>
E con questo sei a posto e puoi mettere tutto in contabilità e
conteggiarlo come costo?
il praticante quanto ci paga, sopra, di tasse?
Grassie

GeoNick

unread,
Apr 4, 2012, 5:08:20 AM4/4/12
to
Ghost Dog <g@g.g> ha scritto:

> >
> > Per i compensi dei praticanti mi faccio fimare una ricevuta e gli pago
> > la ritenuta d'acconto del 20%.
> > Ciao geoNick
> >
> E con questo sei a posto e puoi mettere tutto in contabilità e
> conteggiarlo come costo?
> il praticante quanto ci paga, sopra, di tasse?
> Grassie
>

Mi pare che il limite sia 7000 euro all'anno, ma devi chiedere al
commercialista.
Quindi al di sotto di questo limite il praticante non paga niente, paghi
tu il venti percento del lordo che gli dai: cioè:
Se gli dai 500 euro al mese il lordo è:
500/0.80=625 euro
Infatti bisogna vederla al contrario: gli dai 625 euro lordi di cui ti
trattieni il 20% (625*0.20=125) che versi come sostituto d'imposta.
Se il praticante ha altri redditi dovra fare la dichiarazione dei redditi,
sapendo che su quello che ha percepito da te è già stata applicata la RA.
ciao geoNick

Ghost Dog

unread,
Apr 4, 2012, 6:04:57 AM4/4/12
to
Coincide con quello che mi si sta pian piano chiarendo, grazie (il max è
5000 euro, comunque)
Adesso sto vedendo se reisco a farlo con i Voucher, dovrebbe essere un
po' più comodo.
Però che casino, non capisco perchè non si decidono a normare questa cosa.
Ciao,
GD

GeoNick

unread,
Apr 4, 2012, 6:12:49 AM4/4/12
to
Ghost Dog <g@g.g> ha scritto:
> >
> Coincide con quello che mi si sta pian piano chiarendo, grazie (il max è
> 5000 euro, comunque)
> Adesso sto vedendo se reisco a farlo con i Voucher, dovrebbe essere un
> po' più comodo.
> Però che casino, non capisco perchè non si decidono a normare questa cosa.
> Ciao,
> GD
>

In italia essere in regola è un casino in generale.
Non so per i Voucher, che mi pare sia il sistema proprio per "sistemare"
un "lavoro vero".
Nel caso del praticante, invece stiamo parlando di un iscritto all'albo che
sta facendo tirocinio non retribuito, per il quale (con l'iscrizione) lo
stesso ha stipulato con l'ordine/collegio anche una assicurazione oltre al
costo dell'iscrizione.
Il compenso che diamo al praticante dovrebbe essere un rimborso spese, e non
una paga.
Io procedo come detto sopra (RA), se arrivi ad una soluzione chiara e
semplice, ti prego di notiziarci in proposito.
Ciao geoNick

Ghost Dog

unread,
Apr 4, 2012, 10:06:31 AM4/4/12
to
La mia commercialista ha fatto un'interrogazione all'ordine dei
geometri.Pare che nel giro di qualche giorno daranno una risposta, vi
tengo informati.
Comunque il non avere una politica chiara sul rimborso spese dei
tirocinanti è una porcheria all'italiana per dare rendite di posizione
alle categorie, sfruttando i più giovani.
Come possono pretendere che un ragazzo lavori due anni gratis? Ed
intanto è il terzo potenziale professionista, capace e con un possibile
futuro nella professione, che mi saluta e va a fare l'impiegato in
un'impresa di costruzioni.
Lo inquadrano a 1000 euro al mese, se gli va bene tra dieci anni
prenderà l'equivalente di 1400 al mese, ed avanti un altro.....
GD

Umberto Torre

unread,
Feb 14, 2024, 12:53:50 PM2/14/24
to
Certo che si.
Si chiama borsa di studio per addestramento professionale esente INPS esente INAIL (salvo rischi specifici geometra architetto in cantiere), assimilato a lavoro dipendente ex art. 50 co 1 lett. c TUIR, esente UNILAV ... poi se vuoi leggi le mille monografia sul punto scritte dai vari consigli degli ordini.... e non è una novità: questa disciplina è così com'è da almeno il 1993 quando lo ero io.

Ghost Dog

unread,
Feb 15, 2024, 2:43:54 AM2/15/24
to
caro Umbero,
grazie per la risposta, ma a distanza di 12 anni dei praticanti
dell'epoca ormai solo un paio fanno ancora la professione, mentre ormai,
almeno per me che sono in provincia, i nuovi sono spariti.
GD

Apteryx

unread,
Feb 15, 2024, 3:21:39 AM2/15/24
to
Il 15/02/2024 08:40, Ghost Dog ha scritto:

> grazie per la risposta, ma a distanza di 12 anni dei praticanti
> dell'epoca ormai solo un paio fanno ancora la professione, mentre ormai,
> almeno per me che sono in provincia, i nuovi sono spariti.

è un post del 2012 cmq ora 2024 vanno tutti all'università e poi con la
laurea triennale tornano a fare i praticanti come un tempo facevano
quelli della 5ª geometri oppure arrivano sino alla magistrale e poi...

qui da me ormai non c'è nessuno, anche perché sti giovincelli, complici
anche il fatto che sanno usare un programma (ma non capirlo e nessuno se
ne preoccupa) non "praticano" più, ma vanno direttamente nel mercato,
mentre lo spazio canonico del praticante viene raccolto da gente
dell'est (per lo più ragazze) a volte senza neppure una preparazione
specifica ma cmq con risultati "accettabili"

c'è da dire che anche prima del covid, molti studi si sono
ridimensionati, praticamente tagliando i costi sul personale e avendoli
solo a "somministrazione" o a "chiamata" e alla fine si sono tutti
abituati alla cosa, che neppure l'incremento di lavoro dovuto al 110 o
al sisma ha cambiato la tendenza

circa i compensi qui oramai si tende ad inserire la persona nel lavoro
perciò il compenso, diciamo così, glielo paga il cliente, qualcuno ma
sono pochi, dà una sorta di rimborso spese con tanto di ricevuta oppure
li inquadra in contratto a progetto



Pietro

unread,
Feb 15, 2024, 3:36:18 AM2/15/24
to
Il geometra è una professionista destinata a sparire. Almeno come è oggi.
Rimarrà qualcuno limitato a fare catasto o successioni.
Che senso ha fermasi a fare il geometra e fare 2 anni di praticantato
prima di mettere un timbro, se ti va di culo, perchè se ti fregano
all'esame gli anni sono 3 quando con 3 anni posso mettere un timbro come
architetto e farmi pagare di conseguenza? E magari poi gli altri 2 li
fai mentre lavori e ti prendi anche la magistrale...
--
---
Pietro

DGE

unread,
Feb 15, 2024, 3:38:05 AM2/15/24
to
Il 15/02/2024 09:21, Apteryx ha scritto:
aGGIUNGO dalle mie parti negli ultimi anni 2019/20 molto colleghi hanno
lasciato la professione (anche colleghi iscritti da 20 anni) per andare
in comuni come dipendenti, e lo capisco anche chi nel 2024 sceglie di
fare il geometra tra responsabilità a manetta, clienti difficili e che
per 100 euro ti cambiano, difficoltà varie nell'eseguire i lavori, vedi
solo catasto che non riesci a parlare con nessuno, ma anche successioni ecc
DGE
ps e poi praticanti dalle mie parti difficile vederne

DGE

unread,
Feb 15, 2024, 3:45:33 AM2/15/24
to
Le successioni le continuano a fare i caf (almeno dalle mie parti ) ,
solo che in visura non cè scritto se il terreno è edificabile e allora
sono tutti agricoli, le successioni dei miei clienti sono state così
0 new messages