Sembra che alive01 abbia detto :
>> non penso che vada in app. aut. con 6 stazioni senza riga 3. Non ho mai
>> provato, ma credo che già con 4 st. non passa senza la riga 3.
>> A meno che non ci sia appoggio a punti rilevati con gps.
>
>
> Si, ma se ne sono accorti solo dalla Vs. 10, cioe' oggi! L'obbligo
> della Riga 3, risale alla fondamentale circ. 2/88 !!!
beh... E' l'effetto dell'introduzione dell'approvazione automatica
(pregeo 10), prima era a discrezione del tecnico approvatore.
Nelle vecchie versioni di pregeo la riga 3 appoggiata a fid. con att
<=9 comportava il calcolo di compensazione e l'introduzione
*automatica* in cartografia delle nuove geometrie, senza possibilità
alcuna di intervento dell'ufficio.
E' per questo che nessuno ha mai _spinto_ per l'introduzione delle
righe 3.
Io penso che le righe 3 abbiano senso solo in presenza di una rete di
fiduciali con coordinate veramente attendibili. Nella situazione
attuale sono solamente una vessazione, quelle aperte, intendiamoci;
quelle chiuse invece sono il segno distintivo dei veri topografi.
--
Ciao