Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Stillicidio tra tetto e tetto-Rag.LoCascio

158 views
Skip to first unread message

brutio

unread,
Feb 14, 2014, 10:56:52 AM2/14/14
to
Due costruzioni A e B, in aderenza, di diverse altezze, con una A che
scarica l'acqua piovana del tetto,
senza canale di gronda ma con aggetto di 30-40 cm, sul tetto sottostante B.
Il proprietario A fa sistemare il tetto e il proprietario B chiede, con
lettera raccomandata,
di eliminare lo stillicidio, ma A non risponde.
Può il proprietario A acquisire il diritto di scaricare l'acqua del tetto su
quello sottostante per usucapione?
Avevo trovato una lunga disquisizione del geometra ad honorem LoCascio, ma
non la trovo più.
Grazie.
Brutio


www.studiomirano.it

unread,
Feb 14, 2014, 11:15:06 AM2/14/14
to
On 14/02/2014 16:56, brutio wrote:
> Due costruzioni A e B, in aderenza, di diverse altezze, con una A che
> scarica l'acqua piovana del tetto,
> senza canale di gronda ma con aggetto di 30-40 cm, sul tetto sottostante B.
> Il proprietario A fa sistemare il tetto e il proprietario B chiede, con
> lettera raccomandata,
> di eliminare lo stillicidio, ma A non risponde.
> Puň il proprietario A acquisire il diritto di scaricare l'acqua del
> tetto su quello sottostante per usucapione?
> Avevo trovato una lunga disquisizione del geometra ad honorem LoCascio,
> ma non la trovo piů.
> Grazie.
> Brutio
>
>


http://www.mori.bz.it/distanze/908.htm




--
www.studiomirano.it

Ghost Dog

unread,
Feb 14, 2014, 11:44:32 AM2/14/14
to
Il 14/02/2014 17:15, www.studiomirano.it ha scritto:
> On 14/02/2014 16:56, brutio wrote:
>> Due costruzioni A e B, in aderenza, di diverse altezze, con una A che
>> scarica l'acqua piovana del tetto,
>> senza canale di gronda ma con aggetto di 30-40 cm, sul tetto
>> sottostante B.
>> Il proprietario A fa sistemare il tetto e il proprietario B chiede, con
>> lettera raccomandata,
>> di eliminare lo stillicidio, ma A non risponde.
>> Può il proprietario A acquisire il diritto di scaricare l'acqua del
>> tetto su quello sottostante per usucapione?
>> Avevo trovato una lunga disquisizione del geometra ad honorem LoCascio,
>> ma non la trovo più.
>> Grazie.
>> Brutio
>>
>>
>
>
> http://www.mori.bz.it/distanze/908.htm
>

Credo che il problema sia l'usucapione.
Se il tetto di A sono più di 20 anni che ha quella configurazione, ha
usucapito il diritto.
GD


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

brutio

unread,
Feb 14, 2014, 2:39:42 PM2/14/14
to
Avevo risposto a Studio Mirano e a GD, ma c'è qualche problema con la posta
in uscita.
Riscrivo: avevo già visto e letto quello suggerito da Studio Mirano, ma si
parla di stillicidio su terreno
del vicino, non sul tetto.
Per GD: allora il proprietario B deve provvedere a smaltire anche l'acqua
piovana che proviene dal tetto A,
ma se prima non c'erano problemi perché scaricava su terreno, adesso se
vuole sistemare il suo fabbricato, B dovrà
dimensionare adeguatamente il canale di gronda e pluviali perché dovrà
smaltire il doppio dell'acqua
piovana!
Grazie
Brutio

"Ghost Dog" ha scritto nel messaggio news:ldlh5i$93q$1...@speranza.aioe.org...

www.studiomirano.it

unread,
Feb 17, 2014, 3:06:12 AM2/17/14
to
come detto da GD, occorre considerare l'usucapione.
A mio avviso ,se A ha acquistato il diritto allo stillicidio, allora B
non può pretendere nulla.
Nel caso specifico, vi è però un fattore in più: a mi avviso non è
proprio uno stillicidio, ma è una servitù che grava sul tetto di B.
A dovrà contribuire alla manutenzione dei canali di gronda di B,poichè
ne usufruisce.




>>>
>>
>>
>> http://www.mori.bz.it/distanze/908.htm
>>
>
> Credo che il problema sia l'usucapione.
> Se il tetto di A sono più di 20 anni che ha quella configurazione, ha
> usucapito il diritto.
> GD
>
>
> ---
> Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione
> avast! Antivirus.
> http://www.avast.com


--
www.studiomirano.it

Tigers

unread,
Feb 17, 2014, 4:15:41 AM2/17/14
to
Il 17/02/2014 09:06, www.studiomirano.it ha scritto:
> come detto da GD, occorre considerare l'usucapione.
> A mio avviso ,se A ha acquistato il diritto allo stillicidio, allora B
> non può pretendere nulla.

Esatto, ma non vedo perche' scomodare l'usucapione. Mi pare una semplice
servitu'.

> Nel caso specifico, vi è però un fattore in più: a mi avviso non è
> proprio uno stillicidio, ma è una servitù che grava sul tetto di B.

Ah, ecco, appunto... :)

> A dovrà contribuire alla manutenzione dei canali di gronda di B,poichè
> ne usufruisce.

Anche di questo non sono sicuro, nel senso che non mi pare cosi' ovvio e
naturale.

--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...

www.studiomirano.it

unread,
Feb 17, 2014, 4:22:54 AM2/17/14
to
On 17/02/2014 10:15, Tigers wrote:
> Il 17/02/2014 09:06, www.studiomirano.it ha scritto:
>> come detto da GD, occorre considerare l'usucapione.
>> A mio avviso ,se A ha acquistato il diritto allo stillicidio, allora B
>> non può pretendere nulla.
>
> Esatto, ma non vedo perche' scomodare l'usucapione. Mi pare una semplice
> servitu'.
>


per capire con che diritto è stata acquistata questa servitù




>
>> A dovrà contribuire alla manutenzione dei canali di gronda di B,poichè
>> ne usufruisce.
>
> Anche di questo non sono sicuro, nel senso che non mi pare cosi' ovvio e
> naturale.
>

alcuni passi di questo testo:
http://www.mori.bz.it/distanze/908.htm e l'art. 913 c.c.
che parla di fondi......ovviamente il discorso va approfondito, ma in
questo caso è chiaro che A utilizza i pluviali di B, quindi qualcosa gli
deve............
lo stillicidio è "lo scolo naturale", in questo caso di "naturale vi è poco"




--
www.studiomirano.it

brutio

unread,
Feb 18, 2014, 10:08:52 AM2/18/14
to
Grazie per le risposte, ma B non può chiedere che A convogli l'acqua piovana
in un canale di gronda suo e in un pluviale che scarichi pure sul tetto di
B,
senza che ci siano spruzzi sulla copertura e sul tratto di muro che c'è tra
le due coperture (il confine),
senza considerare che (esagerando) per gli spruzzi potrebbe esserci anche
una infiltrazione
tra l'ultima tegola del tetto B e il muro, se non c'è scossalina
perimetrale, e se non c'è deve provvedere B?



"www.studiomirano.it" ha scritto nel messaggio
news:ldske1$bnp$1...@speranza.aioe.org...

brutio

unread,
Feb 23, 2014, 9:20:44 AM2/23/14
to
spulciando tra sentenze e varie discussioni ho trovato:
"Codice civile-libro terzo-sezione I-dell'acquedotto e dello scarico
coattivo.
art.1033. Obbligo di dare passaggio alle acque. -Il proprietario è tenuto a
dare passaggio
per i suoi fondi alle acque di ogni specie che si vogliono condurre da parte
di chi ha,
anche solo temporaneamente, il diritto di utilizzarle per i bisogni della
vita o per usi agrari o industriali.
Sono esenti da questa servitù le case, i cortili, i giardini e le aie ad
esse attinenti (c. 1046, 1051-4)."
Il caso che ho esposto, rientra nell'art. 1033?
Grazie per i pareri.
Brutio

"www.studiomirano.it" ha scritto nel messaggio
news:ldske1$bnp$1...@speranza.aioe.org...
0 new messages