Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Norme antincendio parcheggio privato

463 views
Skip to first unread message

Danyel31

unread,
Nov 25, 2006, 8:54:45 AM11/25/06
to
Salve, vorrei porvi la questione, riguardo le normative antincendio in
un parcheggio a cielo aperto, privato ad affitto mensile, adiacente un
condominio, delimitato in tutti i lati da muri e ringhiere, e con
accesso attraverso un unico cancello automatico.
Il detto parcheggio possiede in totale due estintori. In tutto le auto
in sosta nel parcheggio sono all'incirca trentacinque.

La domanda che vi pongo è la seguente:

Secondo la normativa antincendio vigente, in base alla quale questo
tipo di autorimesse sono regolate, il totale degli estintori sopra
specificato, è a norma di legge? E più specificatamente questo tipo
di parcheggio necessita per legge altresì di idranti?

Grazie per la vostra cortese attenzione.

molinari angelo

unread,
Nov 25, 2006, 10:54:29 AM11/25/06
to
Consulta il D. M dell'interno dell' 1 febbraio 1986.


S.D.

unread,
Nov 25, 2006, 12:15:27 PM11/25/06
to
Essendo parcheggio a cielo aperto direi che NON si configura come
autorimessa, quindi non è attività soggetta e, quindi, almeno in Italia non
mi sembra che vi siano norme anti-incendio per parcheggi.
Quindi niente idranti, naspi o altro.
A meno che non lo vogliamo considerare un deposito di liquidi
infiammabili..attività 15 o16...;)

--
_______________________________
Stefano


Tigers

unread,
Nov 27, 2006, 6:39:09 AM11/27/06
to
S.D. ha scritto:

> Essendo parcheggio a cielo aperto direi che NON si configura come
> autorimessa, quindi non è attività soggetta

Sei sicuro? L'attivita' 92 non mi pare parli di autorimesse COPERTE.
Quello che dici tu vale per una serie di box affacciantesi su cielo
scoperto: sono trattati come n autorimesse singole e quindi non fanno
attivita' 92.

> e, quindi, almeno in Italia non
> mi sembra che vi siano norme anti-incendio per parcheggi.

Il DM febbraio 1986 sulle autorimesse prevede esplicitamente le rimesse
all'aperto nella classificazione egli dedica anche il punto 7.
Quindi direi che la norma c'e'. Sull'assoggetabilita' ai controlli VVF
capisco si possa discutere, ma sulla norma non c'e' dubbio.

> Quindi niente idranti, naspi o altro.
> A meno che non lo vogliamo considerare un deposito di liquidi
> infiammabili..attività 15 o16...;)

Mi pare troppo... :)

--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it

S.D.

unread,
Nov 27, 2006, 8:26:22 AM11/27/06
to
Hai ragione il Dm 1986 prevede autorimesse all'aperto su suolo privato, ma
di fatto, a me risulta che non sia attività soggetta.... ma su questo
attendo vostri pareri...;)

In effetti il capitolo 7 del citato decreto, mi ha sempre dato l'idea che
sia stato butta lì...così...alla fine come "le varie ed eventuali" ..;)
Per rispondere alla domanda inziale, comunque, l'unica prescrizione su SUOLO
privato mi risulta essere questa: "...Tali spazi a parcheggio...Devono
essere isolati mediante interposizione di spazi scoperti di larghezza non
inferiore a 1,5 m lungo i lati ove affacciano le aperture di fabbricati
perimetrali". Una prescrizione, che mi pare abbastanza ridicola....

Caso diverso è invece se ci troviamo su TERRAZZA o simile. allora in quel
caso scattano alcune prescrzioni tra cui compaiono anche gli idranti.

saluti

--
_______________________________
Stefano


Tigers

unread,
Nov 27, 2006, 9:45:50 AM11/27/06
to
S.D. ha scritto:

> Hai ragione il Dm 1986 prevede autorimesse all'aperto su suolo privato, ma
> di fatto, a me risulta che non sia attività soggetta.... ma su questo
> attendo vostri pareri...;)

E' quel che dicevo: la questione non e' chiara. Guardando alla lettera
parrebbe essere attivita' soggetta, resta da vedere se non ci fosse
qualche circolare esplicativa.

> In effetti il capitolo 7 del citato decreto, mi ha sempre dato l'idea che
> sia stato butta lì...così...alla fine come "le varie ed eventuali" ..;)
> Per rispondere alla domanda inziale, comunque, l'unica prescrizione su SUOLO
> privato mi risulta essere questa: "...Tali spazi a parcheggio...Devono
> essere isolati mediante interposizione di spazi scoperti di larghezza non
> inferiore a 1,5 m lungo i lati ove affacciano le aperture di fabbricati
> perimetrali". Una prescrizione, che mi pare abbastanza ridicola....

Effettivamente e' vero, le altre prescrizioni sembrano relative solo
alle terrazze, di cui pero' manca una precisa definizione: se sotto il
parcheggio ho le cantine ma e' a livello del suolo e' una terrazza?
E ai fini della sicurezza che cosa cambia allora rispetto alla rimessa
su suolo che sotto e' "libero"?
Forse con terrazza intendono semplicemente l'ultimo piano di un edificio...

> Caso diverso è invece se ci troviamo su TERRAZZA o simile. allora in quel
> caso scattano alcune prescrzioni tra cui compaiono anche gli idranti.

Si', direi che e' un buco normativo.

0 new messages