Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Estratti di mappa e google earth.

8,911 views
Skip to first unread message

oeta

unread,
Apr 27, 2013, 3:19:50 AM4/27/13
to
Ciao a tutti,
Mi chiedevo e chiedo a voi se esista un softwarefree simile al Remap per
visualizzare mappe catastali su google earth.
E in alternativa se qualcuno conosce il Remap e mi puᅵ chiarire come si
usa, in modo da valutare un possibile acquisto.

Grazie per le eventuali risposte.

evuwuffa

unread,
Apr 27, 2013, 3:39:48 AM4/27/13
to
Il 27/04/2013 09:19, oeta ha scritto:
> il Remap e mi puᅵ chiarire come si usa

ne approfitto per chiedere "a c**** serve"
carichi la mappa in google e poi... :-(

ama...@gmail.com

unread,
Apr 28, 2013, 2:23:41 AM4/28/13
to
Non è un programma ma un sito: http://visualtaf.it/login.aspx?ReturnUrl=%2fems%2fDefault.aspx

Registrati e prova.

Ciao.
Alberto

oeta

unread,
Apr 28, 2013, 11:41:58 AM4/28/13
to
Ciao,
ti faccio un esempio:
puᅵ capitare di dover individuare i confini ti alcune particelle su aree
rurali di montagna. i luoghi dove sono ubicate queste particelle non
sono serviti da strade carrabili, ma solo sentieri; sul luogo vi sono
state costruite negli anni nuove strade non individuabili sulle mappe
catastali dove ci sono queste particelle.
Poterle georeferenziare su google sarebbe di grande aiuto per
l'individuazione dei confini delle stesse.
Escludo di fare una triangolazione con teodolite che presupporrebbe un
lavoro di diversi giorni e l'utilitᅵ della conoscenza di tali confini ᅵ
puramente a titolo di curiositᅵ data la scarsa rilevanza (se non nulla)
economica delle stesse particelle.

Ciao.

oeta

unread,
Apr 28, 2013, 11:43:09 AM4/28/13
to
Il 28/04/2013 08:23, ama...@gmail.com ha scritto:
> Non � un programma ma un sito: http://visualtaf.it/login.aspx?ReturnUrl=%2fems%2fDefault.aspx
>
> Registrati e prova.
>
> Ciao.
> Alberto
>

Grazie mi sono iscritto, nei prossimi giorni vedro se riuscir� ad avere
risposte al mio quesito.
Grazie molte.

evuwuffa

unread,
Apr 28, 2013, 12:22:30 PM4/28/13
to
Il 28/04/2013 17:41, oeta ha scritto:
> di fare una triangolazione con teodolite che presupporrebbe un lavoro di
> diversi giorni

GNSS pochi minuti ;-)

Ghost Dog

unread,
Apr 29, 2013, 2:31:48 AM4/29/13
to
Io lo faccio manualmente in ACAD.
Se ho il DWG del foglio importo l'immagine estratta da Google earth su
cui ho traccaito un riferimento, tipicamente una linea di 200 mt. Poi
scalo, allineo i punti noti et voilᅵ.
Se ho solo il raster faccio piᅵ o meno lo stesso, perᅵ le
sovrapposizioni le faccio in GIMP (o photoshop) usando livelli
trasparenti, poi importo il risultato in ACAD, scalo et voilᅵ.
Ci metto piᅵ tempo a spiegarlo che a farlo....
GD

www.studiomirano.it

unread,
Apr 29, 2013, 3:22:52 AM4/29/13
to
veramente con google earth (intendo se scarichi proprio google earth,
non solo se navighi sul sito di google) si puᅵ giᅵ fare.

Ti esporta anche un il tutto (earth con mappa sovrapposta) in kml e lo
puoi navigare su uno smartphone off-line.
E' perᅵ difficile trovare un sw per smartphone che legga i kml con le
immagini in trasparenza sovrapposte..........di solito leggono solo
linee, punti e poligoni






--
www.studiomirano.it

oeta

unread,
Apr 29, 2013, 4:31:43 AM4/29/13
to
Scusa, non conosco GNSS, me lo puoi spiegare?
Grazie.

Apteryx

unread,
Apr 29, 2013, 4:44:56 AM4/29/13
to


"oeta" ha scritto

> ti faccio un esempio:

[...]

sono interessato molto al tuo problema, se trovi una soluzioen postala su
questo NG

nel mio caso ad esempio mi interesserebbe molto mettere un catastale sopra
GE
per motivi molto piᅵ blandi esempio individuare vincoli ambientali ecc ecc,
ed invece di star li a combattere tra mille sistemi di coordinate sarebbe
davvero utile

circa il discorso di remap a me sembra una gran sola perchᅵ se debbo
prendere un catastale metterci i riferimenti e popi lui me lo spiaccica su
GE allora praticamente mi son fatto tutto da solo e posso anche fare il
contrario cioᅵ da coordinate gps a catastale (su qualunque sito di
escursionisto trovi tanti esempi.. se si ha pazienza...)

> Scusa, non conosco GNSS, me lo puoi spiegare?

ᅵ una rete di stazioni GPS, in alcune regioni evolute (lombradia, liguriia,
eccc, mi dembra) la cosa ᅵ giᅵ attiva e - presumo - sia di grande aiuto per
il topografo

ciccio

unread,
Apr 29, 2013, 5:55:06 AM4/29/13
to
On 29 Apr, 09:22, "www.studiomirano.it" <a...@a.com> wrote:
> On 27/04/2013 09:19, oeta wrote:
>
> > Ciao a tutti,
> > Mi chiedevo e chiedo a voi se esista un softwarefree simile al Remap per
> > visualizzare mappe catastali su google earth.
> > E in alternativa se qualcuno conosce il Remap e mi può chiarire come si
> > usa, in modo da valutare un possibile acquisto.
>
> > Grazie per le eventuali risposte.
>
> veramente con google earth (intendo se scarichi proprio google earth,
> non solo se navighi sul sito di google) si può già fare.
>
> Ti esporta anche un il tutto (earth con mappa sovrapposta) in kml e lo
> puoi navigare su uno smartphone off-line.
> E' però difficile trovare un sw per smartphone che legga i kml con le
> immagini in trasparenza sovrapposte..........di solito leggono solo
> linee, punti e poligoni
>
> --www.studiomirano.it

Scusa, come fai in google earth a inserire la mappa catastale ?
potresti spiegare la procedura ?
Grazie

lecose...@gmail.com

unread,
Apr 29, 2013, 6:36:02 AM4/29/13
to
Il giorno sabato 27 aprile 2013 09:19:50 UTC+2, oeta ha scritto:

> Mi chiedevo e chiedo a voi se esista un softwarefree simile al Remap per
> visualizzare mappe catastali su google earth.

Hai provato con Geo-Sit di Geoweb? Non è un gran che però dà un'idea della zona.

www.studiomirano.it

unread,
Apr 29, 2013, 7:02:31 AM4/29/13
to
On 29/04/2013 11:55, ciccio wrote:
> On 29 Apr, 09:22, "www.studiomirano.it" <a...@a.com> wrote:
>> On 27/04/2013 09:19, oeta wrote:
>>
>>> Ciao a tutti,
>>> Mi chiedevo e chiedo a voi se esista un softwarefree simile al Remap per
>>> visualizzare mappe catastali su google earth.
>>> E in alternativa se qualcuno conosce il Remap e mi pu� chiarire come si
>>> usa, in modo da valutare un possibile acquisto.
>>
>>> Grazie per le eventuali risposte.
>>
>> veramente con google earth (intendo se scarichi proprio google earth,
>> non solo se navighi sul sito di google) si pu� gi� fare.
>>
>> Ti esporta anche un il tutto (earth con mappa sovrapposta) in kml e lo
>> puoi navigare su uno smartphone off-line.
>> E' per� difficile trovare un sw per smartphone che legga i kml con le
>> immagini in trasparenza sovrapposte..........di solito leggono solo
>> linee, punti e poligoni
>>
>> --www.studiomirano.it
>
> Scusa, come fai in google earth a inserire la mappa catastale ?
> potresti spiegare la procedura ?
> Grazie
>

menu "aggiungi" foto o overlay immagine.
A prima vista sembra che si possano inserire solo conoscendo le
coordinate dei 4 vertici, ma in realt� se si seleziona l'immagine mentre
il men� � aperto, la si pu� stirare sullo sfondo di earth....� pi�
difficile da spiegare che da fare.
Ovviamente la sovrapposizione � da intendersi molto molto
indicativa.......si pu� fare in modo pi� preciso calcolando le
coordinate dei vertici della mappa nel sistema coordinate di google

una volta soprapposta, se fate aggiungi poligono, potete ricalcare la
particella che vi interessa: questo perch�, come ho detto, non ho ancora
trovato un sw per smartphone che legga OFFline i kml con immagini in overlay


Una cosa che ho notato che � google earth � poco affidabile sui versanti
molto inclinati...

--
www.studiomirano.it

evuwuffa

unread,
Apr 29, 2013, 7:49:40 AM4/29/13
to

>>> di fare una triangolazione con teodolite che presupporrebbe un lavoro di
>>> diversi giorni
>>
>> GNSS pochi minuti ;-)
>
> Scusa, non conosco GNSS, me lo puoi spiegare?
> Grazie.
GNSS (Global Navigation Satellite System)
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_satellitare_globale_di_navigazione

oeta

unread,
Apr 29, 2013, 11:30:13 AM4/29/13
to
Il 29/04/2013 12:36, lecose...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno sabato 27 aprile 2013 09:19:50 UTC+2, oeta ha scritto:
>
>> Mi chiedevo e chiedo a voi se esista un softwarefree simile al Remap per
>> visualizzare mappe catastali su google earth.
>
> Hai provato con Geo-Sit di Geoweb? Non � un gran che per� d� un'idea della zona.
>
Prover� anche questo, solo che devo aspettare la disponibilit� di mia
figlia, geometra anche lei come me, ma un po' pi� esperta sui punti
fiduciali ed il loro uso.
Io da 15 anni sono in pensione e mi sono occupato di tutt'altro, che di
Topografia, nella mia vita lavorativa.
Comunque grazie a tutti per i suggerimenti.

oeta

unread,
Apr 29, 2013, 11:37:40 AM4/29/13
to
Mi sembra una buona idea, la tua; conosco abbastanza photoshop e gimp
(per necessitᅵ fotografiche) ma sono a zero per autocad.
Devo anche precisare che per le particelle che dovrei individuare ho gli
estratti catastali ma sul terreno non esistono piᅵ confini quindi mi
serviva la sovrapposizione delle mappe catastali su google earth proprio
per individuare il posizionamento reale (rispetto ai manufatti oggi
esistenti in loco).
Se potessi avere un esempio pratico di come si usa questa tecnica, che
mi hai consigliato, te ne sarei grato.
Grazie per le risposte.

ama...@gmail.com

unread,
Apr 29, 2013, 11:25:30 PM4/29/13
to
Il giorno lunedì 29 aprile 2013 17:37:40 UTC+2, oeta ha scritto:
> Il 29/04/2013 08:31, Ghost Dog ha scritto:
>
> > Il 27/04/2013 9.19, oeta ha scritto:
>
> >> Ciao a tutti,
>
> >> Mi chiedevo e chiedo a voi se esista un softwarefree simile al Remap per
>
> >> visualizzare mappe catastali su google earth.
>
> >> E in alternativa se qualcuno conosce il Remap e mi può chiarire come si
>
> >> usa, in modo da valutare un possibile acquisto.
>
> >>
>
> >> Grazie per le eventuali risposte.
>
> > Io lo faccio manualmente in ACAD.
>
> > Se ho il DWG del foglio importo l'immagine estratta da Google earth su
>
> > cui ho traccaito un riferimento, tipicamente una linea di 200 mt. Poi
>
> > scalo, allineo i punti noti et voilà.
>
> > Se ho solo il raster faccio più o meno lo stesso, però le
>
> > sovrapposizioni le faccio in GIMP (o photoshop) usando livelli
>
> > trasparenti, poi importo il risultato in ACAD, scalo et voilà.
>
> > Ci metto più tempo a spiegarlo che a farlo....
>
> > GD
>
>
>
> Mi sembra una buona idea, la tua; conosco abbastanza photoshop e gimp
>
> (per necessità fotografiche) ma sono a zero per autocad.
>
> Devo anche precisare che per le particelle che dovrei individuare ho gli
>
> estratti catastali ma sul terreno non esistono più confini quindi mi
>
> serviva la sovrapposizione delle mappe catastali su google earth proprio
>
> per individuare il posizionamento reale (rispetto ai manufatti oggi
>
> esistenti in loco).
>
> Se potessi avere un esempio pratico di come si usa questa tecnica, che
>
> mi hai consigliato, te ne sarei grato.
>
> Grazie per le risposte.

Ciao. Prova a leggere questo mio articolo, forse può esserti d'aiuto. Alberto

http://amalgeonews.blogspot.it/2010/12/geo-sit-gratis.html

Pietro

unread,
Apr 30, 2013, 2:37:32 AM4/30/13
to
Il 30.04.2013 05:25, ama...@gmail.com ha scritto:
> Ciao. Prova a leggere questo mio articolo, forse pu� esserti d'aiuto. Alberto
>
> http://amalgeonews.blogspot.it/2010/12/geo-sit-gratis.html
>
Ho letto la tua guida.
Usi gli stessi programmi e lo stesso sistema che uso da anni.
Photophiltre non pu� essere paragonato a fotosciop o gimp, ma
sicuramente � pi� che sufficente se uno non deve fare fotoritocco.
ciao

maurino

unread,
Apr 30, 2013, 2:47:51 AM4/30/13
to
Il 29/04/2013 13:02, www.studiomirano.it ha scritto:

>
> Una cosa che ho notato che � google earth � poco affidabile sui versanti
> molto inclinati...
>
certamente, la vista di earth non � "piana" ma � in soggettiva da un
punto e l'estensione che vedi dipende dall'altezza di osservazione,
tante che se ti allentani vedi la terra tonda. Per cui se a 1000 metri
d'altezza ti sembra che una pianura sia assolutamente piana, se tu
avessi su un lato una montagna alta 2000 m nella schermata, tale
montagna la vedresti dal fianco non sopra.
Per cui dovresti metterti molto lontano per vedere abbastanza corretta
la rappresentazione dall'alto delle montagne, e perderesti il dettaglio.
Il tutto dipende ovviamente anche dalla copertura delle strisciate
aerofotogrammetriche, se sono dettagliate o no.

--
mauro

oeta

unread,
Apr 30, 2013, 3:49:51 AM4/30/13
to
Il 30/04/2013 05:25, ama...@gmail.com ha scritto:

> Ciao. Prova a leggere questo mio articolo, forse pu� esserti d'aiuto. Alberto
>
> http://amalgeonews.blogspot.it/2010/12/geo-sit-gratis.html
>

Ho letto e volendo fare una prova mi sono collegato a
www.visual.paginegialle.it/
ma non ho trovato il modo di visualizzare la fotogrammetria del luogo
che mi interessa; occorre forse essere registrati al sito?
E, comunque, mi sorge un dubbio: nel caso che tu esemplifichi, sia la
foto area che la mappa sono facilmente riconoscibili e quindi
sovrapponibili, nel mio caso, trattandosi di una vasta zona di montagna,
nella foto aerea il perimetro della particella non ho modo di
individuarlo se non ho almeno un punto fiduciale individuabile sia sulla
particella che sulla foto aerea.
Le particelle di cui voglio individuare i confini sono tutte su un
mappale di un'area di alcuni chilometri quadrati e le particelle sono
piccoli appezzamenti di terreno sparsi su questo mappale.
Mi occorre quindi sovrapporre il mappale alla zona relativa di foto
aerea, ma come trovo, sulla foto aerea uno o due punti per far
coincidere il mappale?
Grazie per le risposte.

www.studiomirano.it

unread,
Apr 30, 2013, 6:16:14 AM4/30/13
to
in questo caso secondo me devi ricorrere alle coordinate di punti omologhi.
A questo punto forse il servizio di geoweb rimane pi� facile....


--
www.studiomirano.it

ama...@gmail.com

unread,
Apr 30, 2013, 8:44:27 AM4/30/13
to
Il giorno martedì 30 aprile 2013 12:16:14 UTC+2, www.studiomirano.it ha scritto:
> On 30/04/2013 09:49, oeta wrote:
>
> > Il 30/04/2013 05:25, ama...@gmail.com ha scritto:
>
> >
>
> >> Ciao. Prova a leggere questo mio articolo, forse può esserti d'aiuto.
>
> >> Alberto
>
> >>
>
> >> http://amalgeonews.blogspot.it/2010/12/geo-sit-gratis.html
>
> >>
>
> >
>
> > Ho letto e volendo fare una prova mi sono collegato a
>
> > www.visual.paginegialle.it/
>
> > ma non ho trovato il modo di visualizzare la fotogrammetria del luogo
>
> > che mi interessa; occorre forse essere registrati al sito?
>
> > E, comunque, mi sorge un dubbio: nel caso che tu esemplifichi, sia la
>
> > foto area che la mappa sono facilmente riconoscibili e quindi
>
> > sovrapponibili, nel mio caso, trattandosi di una vasta zona di montagna,
>
> > nella foto aerea il perimetro della particella non ho modo di
>
> > individuarlo se non ho almeno un punto fiduciale individuabile sia sulla
>
> > particella che sulla foto aerea.
>
> > Le particelle di cui voglio individuare i confini sono tutte su un
>
> > mappale di un'area di alcuni chilometri quadrati e le particelle sono
>
> > piccoli appezzamenti di terreno sparsi su questo mappale.
>
> > Mi occorre quindi sovrapporre il mappale alla zona relativa di foto
>
> > aerea, ma come trovo, sulla foto aerea uno o due punti per far
>
> > coincidere il mappale?
>
> > Grazie per le risposte.
>
>
>
> in questo caso secondo me devi ricorrere alle coordinate di punti omologhi.
>
> A questo punto forse il servizio di geoweb rimane più facile....
>
>
>
>
>
> --
>
> www.studiomirano.it

Ribadisco. Provate: http://visualtaf.it/login.aspx?ReturnUrl=%2fems%2fDefault.aspx

Ciao. Alberto

www.studiomirano.it

unread,
Apr 30, 2013, 9:13:45 AM4/30/13
to
su visual taf comunque si hanno sovrapposti solo i
fiduciali..........diciamo che � gi� un punto di partenza. Spesso per�
ho notato che la posizione non � proprio proprio corretta..........






>>
>> --
>>
>> www.studiomirano.it
>
> Ribadisco. Provate: http://visualtaf.it/login.aspx?ReturnUrl=%2fems%2fDefault.aspx
>
> Ciao. Alberto
>


--
www.studiomirano.it

geocat

unread,
Apr 30, 2013, 9:16:24 AM4/30/13
to
No Alberto, non � pubblico, � un servizio sperimentale. Tu hai accesso
perch� sei uno dei beta tester...

----
Cordialit�
GeoCat

enric...@gmail.com

unread,
Jul 6, 2014, 4:14:33 PM7/6/14
to
Se la cosa interessa ancora, ho sviluppato un software per convertire le mappe catastali CXF in WGS84 in formato KMZ compatibile con Google Earth e con applicazioni per piattaforma Android.
Risulta quindi possibile vedere il foglio di mappa "spalmato" su Google Earth, ed anche raggiungere fisicamente le particelle interessate con l'aiuto di un semplice smartphone Android dotato di GPS. Per eventuali contatti: in...@vhsindigitale.it

www.studiomirano.it

unread,
Jul 7, 2014, 3:05:39 AM7/7/14
to
interessa si.............dove si pu� scaricare?
al momento faccio anche io questa cosa, ma "a mano"...........


--
www.studiomirano.it

amminis...@sirter.it

unread,
Sep 30, 2014, 11:58:31 AM9/30/14
to
Il giorno sabato 27 aprile 2013 09:19:50 UTC+2, oeta ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> Mi chiedevo e chiedo a voi se esista un softwarefree simile al Remap per
>
> visualizzare mappe catastali su google earth.
>
> E in alternativa se qualcuno conosce il Remap e mi puï¿oe chiarire come si
>
> usa, in modo da valutare un possibile acquisto.
>
>
>
> Grazie per le eventuali risposte.

Abbiamo appena rilasciato il software CatGis 1.0 , non è freeware ma il demo consente di provare 5 conversioni automatiche direttamente dall'estratto in pdf rilasciato dal Sister. Si interfaccia inoltre all' app gratuita MyFiduciali, l'unica che consente di visualizzare le mappe catastali e navigarci sopra con l'ausilio del Gps. Per maggiori informazioni visiti il sito www.cartografico.it.

aspire

unread,
Oct 1, 2014, 5:47:19 AM10/1/14
to
Il 30/09/2014 17:58, amminis...@sirter.it ha scritto:
> Il giorno sabato 27 aprile 2013 09:19:50 UTC+2, oeta ha scritto:
>> Ciao a tutti,
>>
>> Mi chiedevo e chiedo a voi se esista un softwarefree simile al Remap per
>>
>> visualizzare mappe catastali su google earth.
>>
>> E in alternativa se qualcuno conosce il Remap e mi pu�oe chiarire come si
>>
>> usa, in modo da valutare un possibile acquisto.
>>
>>
>>
>> Grazie per le eventuali risposte.
>
> Abbiamo appena rilasciato il software CatGis 1.0 , non � freeware ma il demo consente di provare 5 conversioni automatiche direttamente dall'estratto in pdf rilasciato dal Sister. Si interfaccia inoltre all' app gratuita MyFiduciali, l'unica che consente di visualizzare le mappe catastali e navigarci sopra con l'ausilio del Gps. Per maggiori informazioni visiti il sito www.cartografico.it.
>

how much is it?

--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---

dettofatto

unread,
Oct 1, 2014, 6:25:49 AM10/1/14
to
amminis...@sirter.it <amminis...@sirter.it> ha scritto:

> Il giorno sabato 27 aprile 2013 09:19:50 UTC+2, oeta ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> >
> > Mi chiedevo e chiedo a voi se esista un softwarefree simile al
Remap per
> >
> > visualizzare mappe catastali su google earth.
> >
> > E in alternativa se qualcuno conosce il Remap e mi puᅵoe chiarire
come si
> >
> > usa, in modo da valutare un possibile acquisto.
> >
> >
> >
> > Grazie per le eventuali risposte.
>
> Abbiamo appena rilasciato il software CatGis 1.0 , non ᅵ freeware ma
il demo consente di provare 5 conversioni automatiche direttamente
dall'estratto in pdf rilasciato dal Sister. Si interfaccia inoltre all'
app gratuita MyFiduciali, l'unica che consente di visualizzare le
mappe catastali e navigarci sopra con l'ausilio del Gps. Per maggiori
informazioni visiti il sito www.cartografico.it.


tempi DDDuri
le escogitate di tutti i tipi
non passa giorno che no bombardano
proposte di vendite aggiornamenti ecc..

leggi i post precedenti... siamo FERMI e pieni di tasse

il 31 Dicembre MOLTI chiuderanno i battenti :-(



Apteryx

unread,
Oct 1, 2014, 12:46:18 PM10/1/14
to
Il 01/10/2014 12.25, dettofatto ha scritto:

> il 31 Dicembre MOLTI chiuderanno i battenti :-(

probabilmente quello cui ha risposto ha giᅵ chiuso, visto che la data ᅵ
del 2013!

enric...@gmail.com

unread,
Apr 10, 2015, 1:42:59 AM4/10/15
to
Salve a tutti. Da circa un mese abbiamo pubblicato il sito www.catamaps.it per offrire il servizio di sovrapposizione degli estratti di mappa in PDF a Google Earth, ai fini dell'individuazione delle proprietà sul territorio.
Per chi fosse interessato o avesse dei consigli lascio la mia email: in...@catamaps.it

pgo...@gmail.com

unread,
May 23, 2015, 10:53:44 AM5/23/15
to
Grazie per la segnalazione.
Ho provato il servizio catamaps ed il risultato è stato più che soddisfacente.
0 new messages