Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ancora sulla conversione Gauss-Boaga/UTM-WGS84 <=> Cassini-Soldner

701 views
Skip to first unread message

P. Giordano

unread,
Jul 24, 2006, 5:47:12 AM7/24/06
to
"piercarlo roasio" <topo...@interfree.it> ha scritto:

>Il problema , arcinoto, e' che occorre fare un trasformazione per passare
>dalle coordinate catastali (cassini) a quelle WGS84.
>I metodi rigorosi sono:
>- calcolo geodetico (con CarLab) conoscendo le coordinate geografiche Bessel
>(usate dal Catasto: non quelle di monografie IGM che sono diverse !) del
>centro di emanazione del sistema (...tranne poche e fortunati casi, queste
>coordinate sono ignote o comunque non affidabili)
>- calcolo di set di parametri di trasformazione mediante una rototraslazione
>su N punti di cui siano note le coordinate Cassini ( p.ti trigonometrici
>catastali o , al limite, punti stabili e certi con coordinate lette su mappa
>di impianto ) e quelle WGS84 (..ottenute dal rilievo con GPS dei medesimi
>punti).

Mi sembra che il problema non sia tanto nel conoscere le coordinate
Bessel dell' origine usate all'epoca dal catasto, quanto piuttosto
l'inquadramento geodetico della zona nel suo complesso.
Le coordinate CS di un punto dipendono unicamente dalle "differenze" di
latitudine e longitudine tra il punto in questione e l'origine.
Nel caso in cui si conoscano le coord. GB dell' origine (caso
frequente, perche' spesso sono le origini sono trigonometrici IGMI), si
puo' usare proprio Cartlab per trovarne le coord. Bessel, imponendo CS
X=0, Y=0 e procedendo per successive approssimazioni.
Pero' manca ancora l'informazione sull'orientamento dell'ellissoide,
fornita da altri vertici, probabilmente anch'essi provvisori e diversi
da quelli usati oggi da Cartlab per il cambio di ellisoide.

Il risultato e' che la conversione Cartlab da' ottimi risultati in
prossimita' dell'origine, mentre allontanandosene diventano sempre piu'
evidenti disorientamenti apparentemente casuali, variabili in funzione
dell'azimut dall'origine stessa.
(avevo segnalato la cosa in un mio precedente post, come una non
sovrapponibilita' tra la cartografia catastale e la CTR).

Ho avuto modo di parlarne con Virgilio Cima (co-autore di Cartlab), il
quale conferma che per queste ragioni non e' possibile migliorare il
programma sotto questo aspetto.
In definitiva l'unica strada percorribile rimane quella suggerita' da
Roasio, di determinarsi i punti doppi con GPS e stazione e poi
rototraslare.

P. Giordano

Alessandro Zanzi

unread,
Jul 25, 2006, 11:09:35 AM7/25/06
to
> Ho avuto modo di parlarne con Virgilio Cima (co-autore di Cartlab), il
> quale conferma che per queste ragioni non e' possibile migliorare il
> programma sotto questo aspetto.
> In definitiva l'unica strada percorribile rimane quella suggerita' da
> Roasio, di determinarsi i punti doppi con GPS e stazione e poi
> rototraslare.
>
> P. Giordano

Vale giusto la pena di precisare he la rototraslazione non deve essere
rigida, bensì conforme.

Alessandro.


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

0 new messages