Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

TM ampliamento ente urbano su corte

140 views
Skip to first unread message

Clod

unread,
Dec 28, 2020, 11:51:26 AM12/28/20
to
Mi trovo in questa situazione:

particella 100 (fabbricato) qualità ente urbano al catasto terreni, e
vari subalterni al catasto fabbricati intestati a diverse ditte.

particella 200 (cortile) qualità corte al catasto terreni.
Con variazione d'ufficio nel 2019 è stata variata di qualità da ente
urbano a corte per attivita' miglioramento banche dati (corte comune a
enti urbani).

Ora devo predisporre TM per un ampliamento del mappale 100 (sub. 1 -
piano terra) che va a ricadere però sul mappale 200.

L'area su cui insiste l'ampliamento è correttamente già indicata e
rappresentata, nella planimetria al catasto fabbricati del mappale 100
sub. 1, come area di proprietà esclusiva, ma non risulta graffata in
visura (doveva essere 100 sub. 1 graffato con 200 sub. XXX).

Nella medesima situazione si trova l'u.i. affianco mappale 100 sub. 2
che sarà oggetto di altro TM.

Ritenete possibile in fase di predisposizione del tipo mappale scaricare
a partita 1 (qualità ente urbano) la corte al mappale 200 e procedere
successivamente con Docfa per ampliamento del mappale 100 sub. 1
graffato al 200 sub. xxx e contestuale presentazione di elaborato
planimetrico al catasto fabbricati per l'identificazione delle parti
comuni (BCNC) insistenti sul mappale 200 con dimostrazione della
suddivisione in subalterni presenti per tale mappale.

Grazie, buone feste.



--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

castore

unread,
Dec 28, 2020, 1:51:16 PM12/28/20
to
non ho capito cosa vuoi fare ma ti dico come faccio io in questi casi:
1) TM per ampliamento scrivendo in relazione tecnica che l'ampliamento
insiste su proprietà esclusiva come dimostrato dalla planimetria
presente all'urbano, quindi assieme al TM fraziono la parte di corte
esclusiva e l'annetto al mappale 100
2) docfa di variazione al catasto urbano

Clod

unread,
Dec 28, 2020, 2:58:54 PM12/28/20
to
> non ho capito cosa vuoi fare ma ti dico come faccio io in questi casi:
> 1) TM per ampliamento scrivendo in relazione tecnica che l'ampliamento
> insiste su proprietà esclusiva come dimostrato dalla planimetria
> presente all'urbano, quindi assieme al TM fraziono la parte di corte
> esclusiva e l'annetto al mappale 100
> 2) docfa di variazione al catasto urbano

Se procedo come da te indicato devo predisporre tipo FRZ + TM con
rilievo ai sensi della circolare 2/88, è corretto ?

Clod

unread,
Dec 28, 2020, 3:59:14 PM12/28/20
to
> non ho capito cosa vuoi fare ma ti dico come faccio io in questi casi:
> 1) TM per ampliamento scrivendo in relazione tecnica che l'ampliamento
> insiste su proprietà esclusiva come dimostrato dalla planimetria
> presente all'urbano, quindi assieme al TM fraziono la parte di corte
> esclusiva e l'annetto al mappale 100
> 2) docfa di variazione al catasto urbano

Quello che voglio fare sarebbe questo:

1) TM in deroga (in quanto ampliamento inferiore al 50 % dell'esistente)
per ampliare in mappa il perimetro del mappale 100 (fabbricato) con
aumento della sua superficie censuaria, e diminuzione della superficie
censuaria del mappale 200 (corte).

Il tutto dichiarando in relazione, come giustamente hai indicato tu al
punto 1, che trattasi di ampliamento realizzato su area di proprietà
esclusiva del proprietario Tizio come da atto notarile e scheda sub. xxx
presente all'urbano.

E così avrei risolto per la porzione di fabbricato in ampliamento che
ricade nel mappale 200, avendola trasferita nella consistenza del
mappale 100

Mi rimane il problema che riguarda la restante parte di area scoperta
esclusiva che procedendo come sopra insisterebbe ancora sul mappale 200
(corte).

2) Docfa di variazione che deve prevedere i due mappali graffati con i
relativi sub., ma essendo il mappale 200 ancora in carico al terreni con
qualità corte, dubito che venga registrato.

Vorrei quindi risolvere passando a qualità 282 (ente urbano), con il TM
al punto 1, anche il mappale 200 attualmente corte.

Ma a questo punto devono firmare tutti gli aventi diritto sulla corte
mappale 200 ?

Il Docfa, punto 2, lo andrei ad integrare con l'elaborato planimetrico
per l'identificazione del BCNC facente parte del mappale 200 e la
dimostrazione dei restanti subalterni sempre dello stesso mappale.

sconosciuto?

unread,
Dec 29, 2020, 9:57:47 AM12/29/20
to

Il 28/12/2020 21:59, Clod ha scritto:
>> non ho capito cosa vuoi fare ma ti dico come faccio io in questi casi:

>
> Il Docfa, punto 2, lo andrei ad integrare con l'elaborato planimetrico
> per l'identificazione del BCNC facente parte del mappale 200 e la
> dimostrazione dei restanti subalterni sempre dello stesso mappale.
>
>
>

se sei certo della correttezza delle titolarità: con TM fondi il mappale
200 al 100 e contestualmente rappresenti gli ampliamenti, poi con i
docfa sistemi tutto al CF

castore

unread,
Dec 29, 2020, 11:44:09 AM12/29/20
to
Il 28/12/2020 20:58, Clod ha scritto:
>> non ho capito cosa vuoi fare ma ti dico come faccio io in questi casi:
>> 1) TM per ampliamento scrivendo in relazione tecnica che l'ampliamento
>> insiste su proprietà esclusiva come dimostrato dalla planimetria
>> presente all'urbano, quindi assieme al TM fraziono la parte di corte
>> esclusiva e l'annetto al mappale 100
>> 2) docfa di variazione al catasto urbano
>
> Se procedo come da te indicato devo predisporre tipo FRZ + TM con
> rilievo ai sensi della circolare 2/88, è corretto ?
>
>
>
>


si

Clod

unread,
Dec 29, 2020, 2:46:36 PM12/29/20
to
Il 29/12/2020 17:44, castore ha scritto:

> si

Sul mappale 200, verificati gli atti di provenienza, hanno edificato
sulla corte comune quindi non si può procedere a fusione con il mappale
100 ed il TM dovrà essere firmato da tutti gli aventi diritto oppure
solo dal mio cliente allegando lettera d'incarico specificando la
motivazione per cui gli altri proprietari non firmano e sottoscrivendo
che non esistono contenziosi legali in atto tra di loro.

La seconda fase sarà quella di predisporre le pratiche Docfa per la
denuncia delle u.i. al catasto fabbricati, anch'esse intestate a tutti
gli aventi diritto, poi la scelta del cliente dovrà essere se andare dal
notaio e comprarsi le quote di proprietà dei restanti condomini per poi
procedere a fusione catastale vera e propria, oppure rimanere nella
situazione attuale in termini di proprietà e procedere con le porzioni
di u.i. per la fusione ai soli fini fiscali.

Buona serata.

Il grande fardello

unread,
Jan 8, 2021, 11:21:54 AM1/8/21
to
In news:rsg12n$1qs8$1...@gioia.aioe.org,
Clod <nor...@noreply.it> typed:
> Il 29/12/2020 17:44, castore ha scritto:
>
>> si
>
> Sul mappale 200, verificati gli atti di provenienza, hanno edificato
> sulla corte comune quindi non si può procedere a fusione con il
> mappale 100 ed il TM dovrà essere firmato da tutti gli aventi diritto
> oppure solo dal mio cliente allegando lettera d'incarico specificando
> la motivazione per cui gli altri proprietari non firmano e
> sottoscrivendo che non esistono contenziosi legali in atto tra di
> loro.


ma se il mappale 200 è corte esclusiva ci sarà un passaggio che stabilisce
che da corte comune è passata a corte esclusiva.

--
Ciao
____________________________
Il bue è lento ma la terra è paziente


0 new messages