Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

mostro ecologico nella capitale

23 views
Skip to first unread message

flop

unread,
May 4, 2022, 2:33:10 AM5/4/22
to
siamo nel terzo millennio e ancora vogliamo costruire ecomostri come i
termovalorizzatori? E' proprio questo che intende fare il sindaco di
Roma, costruire un termovalorizzatore nel centro della capitale
d'Italia, un mostro ecologico con una ciminiera che sbuffa fumi tossici
dal bruciare monnezza, fuliggine piena di diossina che finisce sulla
testa degli incauti turisti e che annerisce monumenti millenari. Ma sono
tutti impazziti al governo? Altre soluzioni ce ne sono, come quella di
spedire rifiuti in giro per il mondo: e via le balle nel nord per poi
essere rispedite al mittente, e poi ripartire per l'Africa e di nuovo
rispedite indietro... con questo sistema ci si può liberare della
monnezza in modo veramente ecologico.

ggufo

unread,
May 4, 2022, 4:07:58 AM5/4/22
to
On Wed, 4 May 2022 08:33:09 +0200 in article <t4t6n3$79t$1
@gioia.aioe.org> flop <jett...@pi.ppo> says...
>
> siamo nel terzo millennio e ancora vogliamo costruire ecomostri come i
> termovalorizzatori? E' proprio questo che intende fare il sindaco di
> Roma, costruire un termovalorizzatore nel centro della capitale
> d'Italia,

in mezzo a piazza san pietro?

> un mostro ecologico con una ciminiera che sbuffa fumi tossici
> dal bruciare monnezza, fuliggine piena di diossina che finisce sulla
> testa degli incauti turisti e che annerisce monumenti millenari.

bastava muoversi prima con le energie alternative e a quest'ora non
eravamo nella merda per colpa di quella merda di putin

> Ma sono
> tutti impazziti al governo? Altre soluzioni ce ne sono, come quella di
> spedire rifiuti in giro per il mondo: e via le balle nel nord per poi
> essere rispedite al mittente, e poi ripartire per l'Africa e di nuovo
> rispedite indietro... con questo sistema ci si può liberare della
> monnezza in modo veramente ecologico.

inquinando per i trasporti.
lo so che sei un cretino, era per perdere un po' di tempo, visto che non
ho un cazzo di voglia di fare niente oggi


Soviet_Mario

unread,
May 4, 2022, 6:46:18 AM5/4/22
to
On 04/05/22 08:33, flop wrote:
> siamo nel terzo millennio e ancora vogliamo costruire
> ecomostri come i termovalorizzatori?

guarda che sono ormai almeno 25 anni che, volendo, si
possono fare inceneritori meno inquinanti di una equivalente
centrale a carbone, a patto che vengano gestiti (e
progettati) non solo al risparmio ma per contenere appunto
le emissioni.

> E' proprio questo che
> intende fare il sindaco di Roma, costruire un
> termovalorizzatore nel centro della capitale d'Italia, un
> mostro ecologico con una ciminiera che sbuffa fumi tossici
> dal bruciare monnezza, fuliggine piena di diossina

puttanate ! La diossina si forma e persiste solo se si
brucia dell'umido (o della materia prima a scarso potere
calorifico), in presenza di cloruri (quelli ci sono sempre),
e senza usare co-combustibili per adeguare il potere
calorifico e tenere costantemente T SOPRA I 1000°C e con
stechiometria magra di fiamma (il ché è fattibilissimo, un
forno da cemento lavora a 1450°), ossia ossigenando a
sufficienza (è sufficiente avere la ventilazione forzata e
aria secondaria e terziaria, preriscaldate dal recupero
calore dei fumi.

le grosse emissioni di diossina ci sono quando la gente per
protestare incendia la monnezza indifferenziata per strada,
o quando per far sparire anni e anni di rifiuti industriali
non smaltiti incendia ERRONEAMENTE un capannone a caso.

ad es. gli inceneritori in Svezia, potendo contare su una
materia prima molto selezionata, avevano il problema opposto
: dell'ECCESSO di potere calorifico del rifiuto
(praticamente solo plastica, ossia petrolio solido), e per
"modico" compenso accettavano un po' di spazzatura ad
minchiam da "Napoli" (nome a caso) per abbassarlo e
raffrescare i fumi.
La T. deve essere abbastanza alta da eliminare gli
incombusti, ma non così tanto da far salire gli OSSIDI DI
AZOTO, che si alzano facilmente perché c'è sempre azoto
organico (non parlo di umido, parlo di plastiche, pigmenti e
quanto) nei rifiuti, e l'azoto organico ha tutt'altra
suscettibilità a ossidarsi rispetto a N2 atmosferico.


> che
> finisce sulla testa degli incauti turisti e che annerisce
> monumenti millenari. Ma sono tutti impazziti al governo?

no, c'è un'emergenza sempre peggiore di rifiuti accumulati,
che vanno gestiti in qualche modo.
La gente deve pretendere che gli impianti vadano gestiti
BENE, non di non averne. Son finiti i tempi in cui spedivamo
merda in Africa.

> Altre soluzioni ce ne sono, come quella di spedire rifiuti
> in giro per il mondo: e via le balle nel nord per poi essere
> rispedite al mittente, e poi ripartire per l'Africa e di
> nuovo rispedite indietro... con questo sistema ci si può
> liberare della monnezza in modo veramente ecologico.


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

flop

unread,
May 4, 2022, 7:12:21 AM5/4/22
to
tutti i nostri problemi nascono dal fatto che il governo si mette in
testa di fare cose che gli italiani non posso fare. Ad esempio: la
raccolta differenziata la possono fare gli svizzeri non i terroni. La
spazzatura la sanno gestire in Germania e allora basta spedire la nostra
spazzatura in Germania. Ed altre cose complicate, come le centrali
nucleari che le sanno fare i francesi, e allora è giusto comprare
l'energia elettrica dalla Francia. Manca l'energia? no-problem, si
chiudano le industrie energivore, si lasci fare le attività industriali
a chi le sa fare come i cinesi. Che necessità c'è di fornire terawatt di
energia elettrica, ad esempio il Kenya va avanti con pochi megawatt di
energia e li si campa benissimo con lo stesso numero della popolazione
italiana. Se oggi il governo pretende di far fare agli italiani cose che
non possono fare, un domani succederà che dichiari guerra al Russia e
mandi gli italiani a combattere con le baionette come successe 80 anni fa

Mario

unread,
May 4, 2022, 9:05:27 AM5/4/22
to
Leggi qui
https://ilfattoalimentare.it/economia-circolare-italia-riciclo.html
Forse non saremo i primi come dicono, ma di sicuro davanti a molti, in
quanto a saper fare abbiamo poco da imparare dagli altri, basta aver
lavorato insieme a degli stranieri, spesso più incompetenti e vagabondi
di noi, tedeschi e inglesi anche bevitori.
I sistemi cinesi te li farei provare sul culo, sono stato in alcune
fabbriche in Cina, in pratica gli schiavi, loschi figuri con AK47 in
mano alle porte, e altri con randelli che giravano sui posti di lavoro,
però non li ho visto usare in diretta, quello si è visto in tv contro i
riottosi ai sistemi anticovid.
Conosco anche i nostri inceneritori, dal di dentro, e non possono
emettere diossina, se la temperatura scende, caso raro, si accendono dei
bruciatori a metano che la riportano dove deve stare come ti hanno detto
sopra, tutto senza intervento umano.
In Kenya si campa benissimo, gli italiani nelle ville di Malindi di
sicuro, molti dei locali vivono nelle discariche di Nairobi, o nelle
capanne di merda di vacca, certo che consumano pochi Mw, andresti
ripipato, non sei venuto molto bene se spari certe cazzate.

flop

unread,
May 4, 2022, 9:39:32 AM5/4/22
to
ecco, chi vuole vivere in quelle condizioni andasse a lavorare in Cina.
Per conto mio trasformerei l'Italia in un'isola ecologica dove si può
andare solo a piedi o in bicicletta. Tutti senza un lavoro ma col
reddito di cittadinanza. Lasciamo gestire all'estero le industrie
inquinanti e le centrali energetiche. In Italia solo buon cibo e buon
vivere, arti e turismo. Vuoi scommettere che tutti i ricconi del mondo
finiranno a vivere qui?

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 4, 2022, 11:32:43 AM5/4/22
to
On Wed, 04 May 2022 10:07:56 +0200, ggufo wrote:

> On Wed, 4 May 2022 08:33:09 +0200 in article <t4t6n3$79t$1
> @gioia.aioe.org> flop <jett...@pi.ppo> says...
>>
>> siamo nel terzo millennio e ancora vogliamo costruire ecomostri come i
>> termovalorizzatori? E' proprio questo che intende fare il sindaco di
>> Roma, costruire un termovalorizzatore nel centro della capitale
>> d'Italia,
>
> in mezzo a piazza san pietro?

Sono curioso. Qui dicono pero' "Santa Palomba":

<https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/22_maggio_04/termovalorizzatore-roma-via-libera-governo-ora-sito-tecnologia-3e50bb0a-cb15-11ec-84d1-341c28840c78.shtml>

"L’obiettivo, sul quale il primo cittadino sembra deciso a
tirare dritto malgrado i contrasti interni e le tensioni
con il M5S, è realizzare entro il 2025 il termovalorizzatore
da 600 mila tonnellate che assicuri a Roma l’autosufficienza."

Ovviamente l'autosufficienza menzionata non e' quella
energetica!

"Il primo step riguarda la pianificazione del fabbisogno
impiantistico, calcolato sul totale dei rifiuti prodotti
ovvero sul saldo tra raccolta differenziata e flussi di
indifferenziata."

>> un mostro ecologico con una ciminiera che sbuffa fumi tossici
>> dal bruciare monnezza, fuliggine piena di diossina che finisce sulla
>> testa degli incauti turisti e che annerisce monumenti millenari.
>
> bastava muoversi prima con le energie alternative

Cosa diamine c'entra con i rifiuti! O forse se metto
i residui delle frattaglie, ossa e spine di pesce su
un modulo fotoovltaico, vengono smaltite ?

Il problema e' che il romano non vuole fare la differenziata.
Pentastellati inclusi. Punto.

Tra l'altro l'ipocrisia dei pentastellati (che da una
parte parlano bene ma poi razzolano male) e' costata
una cifra enorme all'Italia (perche' sono le nostre tasse
a pagare i romani):

"Una volta quantificato il volume di tal quale da trattare
il sindaco può decidere, in alternativa all’ipotesi della
discarica o dell’invio dei rifiuti all’estero (al momento
si starebbe valutando un contratto con il termovalorizzatore
di Amsterdam al costo di 250 euro a tonnellata), di realizzare
un inceneritore di proprietà pubblica che consentirebbe di
abbattere i costi (tra i 50 e i 70 euro a tonnellata)."

Pensateci, questi pentastellati del chilometro zero in
realta' facevano il tifo per mandare i rifiuti di Roma
all'altro capo dell'Europa. Ma torniamo all'area:

"Altro passaggio chiave, l’individuazione dell’area: il
Campidoglio starebbe pensando a un terreno, già di
proprietà di Ama a Santa Palomba, nel IX Municipio, al
confine con il comune di Pomezia ..."

Pomezia peraltro avrebbe ragioni a protestare, perche'
ha raggiunto il 70% di differenziata. Forse ha ragione
l'OP, dovremo veramente mettere l'inceneritore in
centro citta'. Ipotesi di aziende interessate:

"La partita potrebbe coinvolgere anche Acea e, come
fornitori di tecnologia, la milanese A2A e l’emiliana Hera"

Sull'inquinamento, partono bene ...

"Riguardo alle soluzioni tecnologiche, si potrebbe optare
per un inceneritore di ultima generazione «modello Bolzano»,
in grado di bruciare il tal quale senza trattamento
preliminare nel Tmb."

(nota: il trattamento preliminare puo' rilasciare polveri)
Ma poi danno i numeri:

"Per minimizzare le emissioni inquinanti, oltre ad avanzati
sistemi di filtraggio, si potrebbero adottare invece
sistemi per la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica."

Se mettono un sistema di cattura della CO2, con il cavolo
che costa 70 euro a tonnellata ...

> e a quest'ora non
> eravamo nella merda per colpa di quella merda di putin

Questo e' vero.

>> Ma sono
>> tutti impazziti al governo? Altre soluzioni ce ne sono, come quella di
>> spedire rifiuti in giro per il mondo: e via le balle nel nord per poi
>> essere rispedite al mittente, e poi ripartire per l'Africa e di nuovo
>> rispedite indietro... con questo sistema ci si può liberare della
>> monnezza in modo veramente ecologico.
>
> inquinando per i trasporti.

Colgo ironia nelle parole dell'OP ... forse abbiamo preso
fischi per fiaschi ? :-)

ggufo

unread,
May 4, 2022, 12:00:30 PM5/4/22
to
On Wed, 04 May 2022 15:30:53 +0000 in article
<ubWdnYQoL9ywAe__...@giganews.com> Roberto Deboni DMIsr
<ne...@analisienergie.it> says...
>
> > bastava muoversi prima con le energie alternative
>
> Cosa diamine c'entra con i rifiuti! O forse se metto
> i residui delle frattaglie, ossa e spine di pesce su
> un modulo fotoovltaico, vengono smaltite ?

cosa vuol dire termovalorizzatore?

> Il problema e' che il romano non vuole fare la differenziata.
> Pentastellati inclusi. Punto.

boh, i 5s hanno sempre avuto idee ecologiste a favore della
differenziata

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 4, 2022, 12:02:22 PM5/4/22
to
On Wed, 04 May 2022 15:39:28 +0200, flop wrote:

8>< ----

> ecco, chi vuole vivere in quelle condizioni andasse a lavorare in Cina.
> Per conto mio trasformerei l'Italia in un'isola ecologica dove si può
> andare solo a piedi o in bicicletta. Tutti senza un lavoro ma col
> reddito di cittadinanza. Lasciamo gestire all'estero le industrie
> inquinanti e le centrali energetiche. In Italia solo buon cibo e buon
> vivere, arti e turismo. Vuoi scommettere che tutti i ricconi del mondo
> finiranno a vivere qui?

Avendo una servitu' praticamente gratuita e servile ?
Certamente!

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 4, 2022, 12:31:16 PM5/4/22
to
On Wed, 04 May 2022 13:12:20 +0200, flop wrote:

8>< ----

> tutti i nostri problemi nascono dal fatto che il governo si mette in
> testa di fare cose che gli italiani non posso fare.

"italiani" chi ?

> Ad esempio: la raccolta differenziata la possono fare gli
> svizzeri non i terroni.

Evidentemente per "terroni" intende ancora piu' a sud di Roma,
perche' nel confinante comune di Pomezia sono al 70% di
differenziata. Forse dovuto al metodo che "responsabilizza"
(e agevola le verifiche):

<https://www.comune.pomezia.rm.it/porta_a_porta>

E se occorre, forse da questo orecchie ci sente anche lei:

"I contravventori alle succitate disposizioni saranno
sottoposti alle sanzioni amministrative da 25,00 euro
a 500,00 euro, come da Ordinanza Sindacale di riferimento."

Vede, con i cassoni del metodo tradizionale non e' facile
capire chi ha fatto cosa, ma, aiutati dalle telecamere,
quando il ritiro e' porta-a-porta diventa piu'
problematico fare i furbetti (anche se non impossibile)
anche perche' si crea un clima (una "gara" a migliorare
i risultati) che porta al zelo dei vicini a denunciare
il furbetto. Forse questo funziona con quelli che lei
definisce "italiani" ?

> La spazzatura la sanno gestire in Germania

Se non fosse per l'efficienza degli "operatori ecologici",
combinato dal zelo fai-da-te di una minoranza, anche la
Germania non ci metterebbe molto a diventare una discarica
a cielo aperto stile napoletano.

> e allora basta spedire la nostra spazzatura in Germania.

Cosa c'entra il dettaglio del metodo di raccolta con
il problema di cosa fare dei rifiuti una volta arrivati
al deposito ? Sono due aspetti separati, in cui la
differenziati si limita ad aiutare, ma non a risolvere
il problema (in altre parole: piu' differenziata fanno
i "romani de roma", meno si brucia nell'inceneritore).

> Ed altre cose complicate, come le centrali nucleari

Abbiamo una storia gloriosa dell'industria nucleare,
purtroppo stroncata dalla corruzione della classe
politica nazionale e locale (e mascherata con la
foglia di fico della idiozia dell'italiota medio)
quando aveva appena raggiunta la "maggiore eta'".

> che le sanno fare i francesi,

I francesi nel 1964 avevano lo stesso numero di
reattori dell'Italia (Latina, 1963, Garigliano e
Trino, 1964), ma la loro potenza in linea era
in totale solo di 160 MW, l'Italia invece ne
aveva 590 MW, piu' del triplo. La Francia ha
raggiunto l'Italia solo nel 1965 e parliamo di
una potenza economica a fronte di una Italia che
ancora si stava tirando su dai livelli infimi
in cui era caduta alla fine della guerra.

Il momento in cui la Francia ha polverizzato
l'Italia (e il resto dell'Europa) e' stato solo
dal 1977, quando comincia a raccogliere i frutti
dell'ambizioso programma iniziato nel 1971,
che ha messo in opera una sequenza impressionante
di oltre 50 reattore da 900 MW in su, uno dietro
l'altro.

Eppure l'Italia era partita un anno prima, nel
1970, con Caorso, ma poi tutto si e' arenato quando
il settore petrolifero (e in prospettiva quello
cugino del gas naturale) ha visto il rischio di
essere marginalizzato e ha mosso le sue pedine,
corrompendo anche un paio di statisti italiani
(la versione italiana della "real-politik").

Per esempio, per potere scalzare la Democrazia Cristiana
dal suo trono, non avendo i mezzi militanti di un
Partito Comunista, il Partito Socialista ha trovato i
grossi finanziatori necessari nella lobby petrolifera,
da cui poi gli stretti legami di Craxi con Gheddafi
(al tempo forse il "socio" energetico piu' stretto
dell'Italia) fino al faccia a faccia con gli Stati Uniti
a Sighonella:

<https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_di_Sigonella>

Per gli antiamericani e' un evento di riscatto
dell'Italia dal "sudditanza" verso gli "Yankee".
Per chi invece ha un QI piu' alto della media o ha
studiato meglio la storia, e' l'inizio della sudditanza
italiana verso i paesi OPEC (e forse gia' l'inizio di
quella sudditanza verso la Russia che poi si perfeziona
nel rapporto privilegiato del "clown" Berlusconi con
il sig.Putin).

> e allora è giusto comprare l'energia elettrica dalla
> Francia.

Colgo anche qui dell'ironia. Sta provocando per ottenere
le "giuste" reazioni ? :-)

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 4, 2022, 12:56:57 PM5/4/22
to
On Wed, 04 May 2022 18:00:25 +0200, ggufo wrote:

> On Wed, 04 May 2022 15:30:53 +0000 in article
> <ubWdnYQoL9ywAe__...@giganews.com> Roberto Deboni DMIsr
> <ne...@analisienergie.it> says...
>>
>> > bastava muoversi prima con le energie alternative
>>
>> Cosa diamine c'entra con i rifiuti! O forse se metto
>> i residui delle frattaglie, ossa e spine di pesce su
>> un modulo fotoovltaico, vengono smaltite ?
>
> cosa vuol dire termovalorizzatore?

E' il corrispondente dell'operatore ecologico, cioe
un "inceneritore" verso il netturbino ...

>> Il problema e' che il romano non vuole fare la differenziata.
>> Pentastellati inclusi. Punto.
>
> boh, i 5s hanno sempre avuto idee ecologiste a favore della
> differenziata

Infatti, parlano bene, ma poi a casa loro ...

flop

unread,
May 4, 2022, 1:34:11 PM5/4/22
to
sto solo spiegando cosa si può fare in questo paese chiamato Italia, e
cosa hanno potuto fare finora i nostri politici. E' inutile costruire
castelli in aria, che tanto la direzione presa è quella: resteranno solo
le centrali idroelettriche e un po di solare ed eolico già istallati,
con questo budget di energia l'Italia potrebbe dedicarsi solo al
turismo. E allora, perchè no? saremmo il paese più bello del mondo.

ggufo

unread,
May 4, 2022, 3:20:47 PM5/4/22
to
On Wed, 04 May 2022 16:55:06 +0000 in article
<ubWdnYMoL9x3Mu__...@giganews.com> Roberto Deboni DMIsr
<ne...@analisienergie.it> says...
>
> On Wed, 04 May 2022 18:00:25 +0200, ggufo wrote:
>
> > On Wed, 04 May 2022 15:30:53 +0000 in article
> > <ubWdnYQoL9ywAe__...@giganews.com> Roberto Deboni DMIsr
> > <ne...@analisienergie.it> says...
> >>
> >> > bastava muoversi prima con le energie alternative
> >>
> >> Cosa diamine c'entra con i rifiuti! O forse se metto
> >> i residui delle frattaglie, ossa e spine di pesce su
> >> un modulo fotoovltaico, vengono smaltite ?
> >
> > cosa vuol dire termovalorizzatore?

e col calore cosa si può fare?
a brescia cosa ci fanno?

> E' il corrispondente dell'operatore ecologico, cioe
> un "inceneritore" verso il netturbino ...
>
> >> Il problema e' che il romano non vuole fare la differenziata.
> >> Pentastellati inclusi. Punto.
> >
> > boh, i 5s hanno sempre avuto idee ecologiste a favore della
> > differenziata
>
> Infatti, parlano bene, ma poi a casa loro ...

ma cosa vuol dire?
non sono certo uno del 5s ma hanno sempre parlato di tematiche
ecologiste come nessuno

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 4, 2022, 5:35:06 PM5/4/22
to
E' quello il punto: ha "sempre" parlato, parlato, parlato ...

> di tematiche ecologiste come nessuno

Sono cosi' tanti i parolai, ma cadono come mosche quando si
tratta dei fatti.

Le elenco due fatti:

a) Galleria di base del Fréjus-Moncenisio: e' lampante che
vada a ridurre i consumi di energia e le emissioni di CO2,
ma per i pentastellati erano piu' importanti le entrati
fiscali dalla accisa sui carburanti e gli interessi locali
(a non essere tagliati fuori dal trasporto merci)

b) il solare termodinamico che essendo in alternativa al
gas naturale (e non al fotovoltaico come i semina
zizzania prezzolati dai lobbisti del fossile cercano
di far passare) e' sicuramente a ridurre le emissioni
di CO2 e' stato constrastato perche' i pentastellati
hanno ritenuto piu' importanti degli interessi locali
"particolari" (cioe' neanche avevano l'accordo della
maggioranza)

Insomma, finche' si tratta di teorizzare, i pentastellati
sono molto bravi e veloci nel lavorare con la lingua, ma
nei fatti ?




Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 4, 2022, 5:36:25 PM5/4/22
to
A chi ha risposto, perche' non vedo il mio testo subito sopra questa
replica.

ggufo

unread,
May 5, 2022, 3:59:51 AM5/5/22
to
On Wed, 04 May 2022 21:33:16 +0000 in article
<ubWdnbwoL9yBbO__...@giganews.com> Roberto Deboni DMIsr
<ne...@analisienergie.it> says...
>
> b) il solare termodinamico

bisogna trovare un modo per far parlare di questa tecnologia più
largamente, altrimenti non ne usciamo, non ne parla nessuno

Omega

unread,
May 5, 2022, 4:13:41 AM5/5/22
to
Ma credi sia semplice? Io no. Una banale descrizione non serve a niente:
per ogni passaggio occorrerebbe (come sempre) descrivere pregi presunti
e difetti intrinseci, in particolare poi in termini di costo, e quindi
di vantaggi e svantaggi concreti.
___

--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Giangi72

unread,
May 5, 2022, 4:46:32 AM5/5/22
to
Il 04/05/2022 18:29, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> On Wed, 04 May 2022 13:12:20 +0200, flop wrote:

>> Ad esempio: la raccolta differenziata la possono fare gli
>> svizzeri non i terroni.
>
> Evidentemente per "terroni" intende ancora piu' a sud di Roma,
> perche' nel confinante comune di Pomezia sono al 70% di
> differenziata. Forse dovuto al metodo che "responsabilizza"
> (e agevola le verifiche):
>
> <https://www.comune.pomezia.rm.it/porta_a_porta>

Uhm, preconcetti.
Una Regione a caso che non mi sembra si trovi al nord
https://pugliacon.regione.puglia.it/orp/public/servizi/rsu-per-aro
Tranne un paio di zone mi sembrano decisamente molto alte e non mi
risulta attivo il porta a porta ovunque
Giusto per fare un confronto con la civilissima Bologna
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/dati-andamento-raccolta-differenziata
Giangi

ggufo

unread,
May 5, 2022, 6:31:29 AM5/5/22
to
On Thu, 5 May 2022 10:13:40 +0200 in article <jdhf9jF7k1iU1
@mid.individual.net> Omega <gru...@queffe3.net> says...
>
> Il 05/05/2022 09:59, ggufo ha scritto:
> > On Wed, 04 May 2022 21:33:16 +0000 in article
> > <ubWdnbwoL9yBbO__...@giganews.com> Roberto Deboni DMIsr
> > <ne...@analisienergie.it> says...
> >>
> >> b) il solare termodinamico
> >
> > bisogna trovare un modo per far parlare di questa tecnologia più
> > largamente, altrimenti non ne usciamo, non ne parla nessuno
>
> Ma credi sia semplice? Io no.

non lo so, non penso, ma non penso sia una cosa assurda, visto che di
impianti di questo tipo ne han fatto diversi

> Una banale descrizione non serve a niente:
> per ogni passaggio occorrerebbe (come sempre) descrivere pregi presunti
> e difetti intrinseci, in particolare poi in termini di costo, e quindi
> di vantaggi e svantaggi concreti.

ma certo, tuttavia concettualmente facendo riferimento al discorso
dell'accumulo non ci sono molte strade: calore, chimica ... insomma le
sai meglio di me, e bisogna provare tutte le strade facendo un mix che
non ci faccia dipendere da una sola strada

Mario

unread,
May 5, 2022, 8:00:06 AM5/5/22
to
In quelle condizioni non ci vorrebbero vivere nemmeno i cinesi, o pensi
che siano masochisti.
Praticamente i giovani a fare le zoccole e i gigolò, quelli adatti, gli
altri a pulire camere e giardini, davvero una prospettiva da paese moderno.
I ricconi consumano energia in modo molto più massiccio di noi, vanno
con aereo privato ed elicotteri, e panfili grossi come navi da crociera.

Soviet_Mario

unread,
May 5, 2022, 8:05:03 AM5/5/22
to
On 04/05/22 15:39, flop wrote:
> Il 04/05/2022 15:05, Mario ha scritto:
>> Il 04/05/2022 13:12, flop ha scritto:
>

benvenuto anche tu in killfile. Mi son rotto la minchia di
trollaggi da 4 soldi. Buone cose

Soviet_Mario

unread,
May 5, 2022, 8:05:03 AM5/5/22
to
guarda, leggo su usenet ormai questa nuova forma di auto
razzismo che talvolta mi fanno vergognare di essere
(casualmente) piemontese.

Noi sembriamo voler insistere nella furbissima tattica di
beccarci tra itaGliani, e intanto i crucchi se la ridono
alle nostre spalle.
Che patetico "non-popolo" che siamo ancora, porca zozza

Giangi72

unread,
May 5, 2022, 9:40:00 AM5/5/22
to
Tristemente ma ... come darti torto.

Oltretutto visto che di eccellenze, in vari campi, ce ne sono ovunque in
Italia.
Giangi

Mario

unread,
May 5, 2022, 2:04:06 PM5/5/22
to
Io faccio abbastanza differenziata con i cassonetti, ho provato anche
quella porta a porta, proprio a Roma e a Torino quando lavoravo nel ramo
monnezza, è una notevole rottura di coglioni, praticamente un lavoro
gratis, puoi mettere fuori solo quello che dicono loro quando gli fa comodo.
La monnezza alimentare d'estate puzza assai, io ora la potrei tenere
fuori in giardino, ma sarebbe preda di gatti, gabbiani e altri animali,
devi comprarti tu il cassonetto bello robusto e pesante anti apertura,
ma il puzzo esce lo stesso dopo qualche giorno, invece il cassonetto
grande lo vuotano ogni mattina, chi stà in condominio come cacchio fa.
Non ci sono sistemi migliori e semplici?

Armando Lario

unread,
May 5, 2022, 3:45:28 PM5/5/22
to
Il giorno giovedì 5 maggio 2022 alle 20:04:06 UTC+2 Mario ha scritto:

> La monnezza alimentare d'estate puzza assai, io ora la potrei tenere
> fuori in giardino, ma sarebbe preda di gatti, gabbiani e altri animali,
> devi comprarti tu il cassonetto bello robusto e pesante anti apertura,
> ma il puzzo esce lo stesso dopo qualche giorno, invece il cassonetto
> grande lo vuotano ogni mattina, chi stà in condominio come cacchio fa.

io vivo in condominio abbastanza grande e non vedo un problema, abito a milano.
passano 2 volte a settimana.
quando metto via gli avanzi li lascio sgocciolare e asciugare in un colapasta, e poi li metto nel cestino che non ha neanche bisogno di coperchio, e non puzza, butto giù il sacchettino massimo ogni 2 giorni però, quello ovviamente compostabile, che riciclo dall'acquisto della verdura al supermarket

> Non ci sono sistemi migliori e semplici?

questo

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 5, 2022, 9:22:00 PM5/5/22
to
On Thu, 05 May 2022 10:13:40 +0200, Omega wrote:

> Il 05/05/2022 09:59, ggufo ha scritto:
>> On Wed, 04 May 2022 21:33:16 +0000 in article
>> <ubWdnbwoL9yBbO__...@giganews.com> Roberto Deboni DMIsr
>> <ne...@analisienergie.it> says...
>>>
>>> b) il solare termodinamico
>>
>> bisogna trovare un modo per far parlare di questa tecnologia più
>> largamente, altrimenti non ne usciamo, non ne parla nessuno
>
> Ma credi sia semplice? Io no. Una banale descrizione non serve a niente:
> per ogni passaggio occorrerebbe (come sempre) descrivere pregi presunti
> e difetti intrinseci, in particolare poi in termini di costo, e quindi
> di vantaggi e svantaggi concreti.

Quello che taglia la testa al toro ai dubbi e' un impianto
funzionante in Basilicata o Sardegna o Sicilia. Cosi' si
vede "sul campo" se e come funziona. Ahh, non si puo'
perche' dei "politici" (non dei tecnici, non degli industriali)
hanno deciso che "non s'ha da far". Punto. Esattamente come il
nucleare. Ma sicome, mentre nei confronti sul nucleare, si
parano dietro la foglia di fico di una presunta "fifa nucleare"
della popolazione (che in realta', se viene consultata in
tempi non sospetti e prima bene preparata, sarebbe in
maggioranza favorevole), nei confronti del solare termodinamico
non hanno alcun argomento plausibile dietro cui giustificare il
loro "niet" a priori a fronte di industriali come un Vittorio
Merloni. cioe' non e' che si parla del primo arrivato o di
qualche sconosciuta PMI, bensi' del patron della Indesit. Eppure
lo hanno bloccato anche lui. Quindi, la tattica e' di non
parlarne, e dato che la parte che non vuole il solare termodinamico
controlla le televisioni (sulle televisioni private poi non e'
mai passato neanche un trafiletto sul solare termodinamico)
riescono benissimo ad evitare il confronto. Salvo intervenire
con fanfaronate se salta fuori di striscio il tema sulla RAI
o in Parlamento (dove la figura peregrina l'hanno fatta in
pieno, ma la stampa italiana, invece di cogliere l'occasione
per mettere alla berlina i politici firmatari, si sono ben
guardati dal citare tutto l'arco parlamentare che ha presentato
mozioni che raccontavano tutto il bene possibile sul solare
termodinamico.

Ecco i numeri di quel 2009, al Senato:

Forza Italia 147 seggi ha presenta una mozione "farlocca".

Lega Nord 29 seggi
Partito Democratico 118 seggi
Italia dei valori 14 seggi
------------------------------
totale 161 seggi hanno sottoscritto insieme tre mozioni
che lodavano in tutti i modi il solare termodinamico

Quindi possiamo dire con assoluta certezza che la maggioranza
qualificata dei senatori era assolutamente favorevole al
solare termodinamico.

Eppure la stampa tutta ha parlato a fondo della mozione
farlocca, senza alcun cenno a neanche una delle tre altre
mozioni che, con parole leggermente diverse, dicevano
la stessa cosa: "il solare termodinamico va coltivato".

Obiezioni: "la stampa ha parlato solo della mozione di Forza
Italia (che tra parentesi allora si chiamava Popolo della Liberta',
ma era ed e' sempre la stessa gente legata al mondo dei
combustibili fossili) perche' e' quella votata dal Senato.

Replica: argomento fallace, perche' anche la mozione della
Lega Nord e' stata approvata dal Senato nella stessa seduta!
(e' evidente che la Lega Nord ha dato il voto alla mozione
farlocca di Forza Italia in cambio del voto di Forza Italia
sulla mozione costruttiva della Lega Nord).

Quindi quelle carogne del sistema di informazione nazionale
nell'estate del 2009 aveva due mozioni approvata dal Senato
tra cui scegliere: quella di Berlusconi, che cassava il
solare termodinamico (senza un reale argomentazione ma
poggiando su una decina di affermazioni di cui nove totalmente
false) e quella della Lega Nord che invece, non solo prendeva
posizione a favore del solare termodinamico, come le mozioni
del PD e di IdV, ma entrava anche nel dettaglio delle cifre,
che erano corrette allora e sono corrette oggi).
Ebbene quelle carogne di giornalisti hanno strombazzato
da tutte le parti la mozione berlusconiana, suonando il
de profundis per il solare termodinamico italiano e censuravano
la mozione della Lega Nord e della opposizione che insieme
formavano una chiara maggioranza qualificata in Senato a
favore del solare termodinamico.

E questo come lo spiegate ? "complottismo" o fatti concreti
che meriterebbero qualche risposta ?

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 5, 2022, 9:24:41 PM5/5/22
to
On Thu, 05 May 2022 10:46:29 +0200, Giangi72 wrote:

> Il 04/05/2022 18:29, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>> On Wed, 04 May 2022 13:12:20 +0200, flop wrote:
>
>>> Ad esempio: la raccolta differenziata la possono fare gli
>>> svizzeri non i terroni.
>>
>> Evidentemente per "terroni" intende ancora piu' a sud di Roma,
>> perche' nel confinante comune di Pomezia sono al 70% di
>> differenziata. Forse dovuto al metodo che "responsabilizza"
>> (e agevola le verifiche):
>>
>> <https://www.comune.pomezia.rm.it/porta_a_porta>
>
> Uhm, preconcetti.

Volevo essere ironico. Anche al nord la situazione e'
a macchia di leopardi, il che indica che forse piu' che
i cittadini sono gli amministratori i responsabili.
Se i cittadini vengono messi in condizioni di fare la
cosa giusta, la fanno. Anche in Sicilia, ne sono convinto.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 5, 2022, 9:34:52 PM5/5/22
to
E' il vostro errore: farvi carico di una specie di responsabilita
collettiva quando in realta' non esiste un "popolo italiano"
al di fuori di un mero soggetto geografico.

Per come la vedo io' non e' un problema di "italiani", ma di
"italiani" da una parte (e voglio pensare che siano la
maggioranza) e di "italioti" dall'altra parte. Ma come gli
"emigrantis" insegnano, gli "italioti" sono chiassosi,
vociferanti e si fanno notare. Ma guai a fare l'errore di
considerarli rappresentativi dell'Italia.

"Se un albero cade in un bosco anche se non c'è nessuno
nei dintorni, fa rumore?"

Un significato che potremo dare a questa frase e' che i
40 milioni di italiani che sono degni di rispetto e stima
da parte di tutti noi e di cui ci piacerebbe essere
considerati "parte", non vengono notati, mentre silenziosamente
ogni giorno fanno la loro parte (in questo momento sto pensando
a tutti quelli che lavorano, come ogni notte, alle centrali
elettriche, alla rete elettrica, perche' possiamo avere
l'elettricita e scrivere e spedire queste parole).
Io mi sento parte di questi italiani, di cui si puo' essere
orgogliosi di fare squadra insieme.

Quindi se 20 milioni di italioti rumorosi, sguaiti e
scrocconi, fanno le loro idiozie, non mi senza affatto
sminuito, perche' non mi sento parte di loro.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 5, 2022, 9:46:14 PM5/5/22
to
On Thu, 05 May 2022 20:04:01 +0200, Mario wrote:

8>< ----

> La monnezza alimentare d'estate puzza assai,

Intenda la frazione che va sotto la categoria "umido" ?

> io ora la potrei tenere
> fuori in giardino, ma sarebbe preda di gatti, gabbiani e altri animali,
> devi comprarti tu il cassonetto bello robusto e pesante anti apertura,
> ma il puzzo esce lo stesso dopo qualche giorno,

Volendo si puo' evitare che si formi.
Per cominciare, separare gli avanzi di carne e pesce,
ossa e lische, mettere in sacchetto o contenitore sigillato
e tenere in frigo. In due giorni si conserva benissimo.
Tutto il resto lo mettete in un contenitore ch lasci
passare l'aria: sul momento fa un poco di odore, ma
specialmente se il contenitore e' al sole (ripeto
"non sigillato" e che lasci drenare i liquidi), poi
smette rapidamente, mentre si "disidrata". Neanche le
mosche degnano gli avanzi secchi.
Quando e' il momento di conferire, scaricate nel sacchetto
del bio la verdura ormai secca e poi ci travasate il
contenitore che c'era in frigo. Semplice e non avete
odore sgradevoli. E ringraziano anche gli operatori.

Volendo se avete tanto spazio in frigo, potete anche
evitare di separare carne dal resto e tenere in frigo
tutto l'umido. Vi assicuro che in 2 giorni non fa
alcun odore (se non di suo se si tratta di pesce) per
il semplice fatto che la decomposizione non inizia
al freddo in cosi' pochi giorni.

> invece il cassonetto
> grande lo vuotano ogni mattina, chi stà in condominio come cacchio fa.

Come si trova il suo odorato nel monento che schiaccia il
pedale per aprire il contenitore dell'umido per buttarci
il suo sacchetto ?

> Non ci sono sistemi migliori e semplici?

Un frigo capiente ?

Mario

unread,
May 6, 2022, 1:58:30 AM5/6/22
to
Il 06/05/2022 03:43, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> On Thu, 05 May 2022 20:04:01 +0200, Mario wrote:
>
> 8>< ----
>
>> La monnezza alimentare d'estate puzza assai,
>
> Intenda la frazione che va sotto la categoria "umido" ?

Certamente, gli imballaggi e la carta non puzzano.
>
>> io ora la potrei tenere
>> fuori in giardino, ma sarebbe preda di gatti, gabbiani e altri animali,
>> devi comprarti tu il cassonetto bello robusto e pesante anti apertura,
>> ma il puzzo esce lo stesso dopo qualche giorno,
>
> Volendo si puo' evitare che si formi.
> Per cominciare, separare gli avanzi di carne e pesce,
> ossa e lische, mettere in sacchetto o contenitore sigillato
> e tenere in frigo. In due giorni si conserva benissimo.
> Tutto il resto lo mettete in un contenitore ch lasci
> passare l'aria: sul momento fa un poco di odore, ma
> specialmente se il contenitore e' al sole (ripeto
> "non sigillato" e che lasci drenare i liquidi), poi
> smette rapidamente, mentre si "disidrata". Neanche le
> mosche degnano gli avanzi secchi.
> Quando e' il momento di conferire, scaricate nel sacchetto
> del bio la verdura ormai secca e poi ci travasate il
> contenitore che c'era in frigo. Semplice e non avete
> odore sgradevoli. E ringraziano anche gli operatori.
>
> Volendo se avete tanto spazio in frigo, potete anche
> evitare di separare carne dal resto e tenere in frigo
> tutto l'umido. Vi assicuro che in 2 giorni non fa
> alcun odore (se non di suo se si tratta di pesce) per
> il semplice fatto che la decomposizione non inizia
> al freddo in cosi' pochi giorni.
>

Infatti diventa un lavoro part time, tenere la spazzatura in frigorifero
non mi sembra una bella idea.
Per il resto ho un grande garage e butto tutto li dentro, poi la porto
al cassonetto, ma quando mi pare e mi fa voglia, non a orari fissi,
quella è la cosa che rompe gli zebedei.

>> invece il cassonetto
>> grande lo vuotano ogni mattina, chi stà in condominio come cacchio fa.
>
> Come si trova il suo odorato nel monento che schiaccia il
> pedale per aprire il contenitore dell'umido per buttarci
> il suo sacchetto ?

Io non ci vedo molto bene, ma ho l'odorato ancora ben funzionante e
sento gli odoracci anche da lontano.
>> Non ci sono sistemi migliori e semplici?
>
> Un frigo capiente ?

Ho un due porte bello grosso, ma mia moglie neanche si sogna di metterci
la spazzatura.

Mario

unread,
May 6, 2022, 2:02:57 AM5/6/22
to
Come dicevo un mezzo lavoro, non so che roba lei mangi, ma gli avanzi
che non puzzano li devo ancora sentire con il naso, d'estate bastano
poche ore perchè infestino l'ambiente.

Armando Lario

unread,
May 6, 2022, 4:19:01 AM5/6/22
to
Il giorno venerdì 6 maggio 2022 alle 08:02:57 UTC+2 Mario ha scritto:

> > quando metto via gli avanzi li lascio sgocciolare e asciugare in un colapasta, e poi li metto nel cestino che non ha neanche bisogno di coperchio, e non puzza, butto giù il sacchettino massimo ogni 2 giorni però, quello ovviamente compostabile, che riciclo dall'acquisto della verdura al supermarket
> Come dicevo un mezzo lavoro, non so che roba lei mangi, ma gli avanzi
> che non puzzano li devo ancora sentire con il naso, d'estate bastano
> poche ore perchè infestino l'ambiente.

anche io non so che roba mangia lei, io mangio di tutto, ma mangio specialmente frutta e verdura in grande quantità, e lasciandola sgocciolare e sciacquando tutto nel lavandino, quando butto gli scarti dopo diverse ore nella pattumierina (ammetto che è piccolina) fa uno strato che copre quello sotto, e addirittura gli avanzi del pesce dopo 2 giorni non mi puzzano. se poi mangio arance ancora meglio, sembra disinfettino tutto.
inoltre non fumo e non bevo caffè, che sono le peggiori schifezze che fanno puzzare la pattumiera

flop

unread,
May 6, 2022, 4:19:24 AM5/6/22
to
Il 06/05/2022 07:58, Mario ha scritto:
> Il 06/05/2022 03:43, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>> On Thu, 05 May 2022 20:04:01 +0200, Mario wrote:
>>
>> 8>< ----
>>

> Infatti diventa un lavoro part time, tenere la spazzatura in frigorifero
> non mi sembra una bella idea.
> Per il resto ho un grande garage e butto tutto li dentro, poi la porto
> al cassonetto, ma quando mi pare e mi fa voglia, non a orari fissi,
> quella è la cosa che rompe gli zebedei.
>

infatti in cosa sta la logica di gettare un rifiuto in un cassonetto
dedicato alla differenziata oppure nella indifferenziata? Gettando nella
differenziata ci si espone a multe salate in caso di sbaglio, e per
sbagliare basta poco magari solo gettare gli scontrini di carta nel
cassonetto della carta che è vietato, ma per capirlo occorre avere una
laurea in chimica

flop

unread,
May 6, 2022, 4:22:47 AM5/6/22
to
Il 06/05/2022 03:22, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> On Thu, 05 May 2022 10:46:29 +0200, Giangi72 wrote:
>
>> Il 04/05/2022 18:29, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>>> On Wed, 04 May 2022 13:12:20 +0200, flop wrote:
>>
>>>> Ad esempio: la raccolta differenziata la possono fare gli
>>>> svizzeri non i terroni.
>>>
>>> Evidentemente per "terroni" intende ancora piu' a sud di Roma,
>>> perche' nel confinante comune di Pomezia sono al 70% di
>>> differenziata. Forse dovuto al metodo che "responsabilizza"
>>> (e agevola le verifiche):
>>>
>>> <https://www.comune.pomezia.rm.it/porta_a_porta>
>>
>> Uhm, preconcetti.
>
> Volevo essere ironico. Anche al nord la situazione e'
> a macchia di leopardi, il che indica che forse piu' che
> i cittadini sono gli amministratori i responsabili.
> Se i cittadini vengono messi in condizioni di fare la
> cosa giusta, la fanno. Anche in Sicilia, ne sono convinto.
>

oramai gli italiani di una volta non esistono più. Oggi a Milano abitano
più terroni che a Napoli, e gli africani diventano ogni giorno più
rappresentativi

Il Capa

unread,
May 6, 2022, 4:31:27 AM5/6/22
to
Il 06/05/2022 07:58, Mario ha scritto:
> Il 06/05/2022 03:43, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>> On Thu, 05 May 2022 20:04:01 +0200, Mario wrote:

[cut]
>
> Infatti diventa un lavoro part time, tenere la spazzatura in frigorifero
> non mi sembra una bella idea.

[cut]
Buondì, sono un lurker del gruppo (non avendo competenza tecnica leggo e
mi faccio idee.... con i pop corn a volte :D ).

Qui da me ormai c'è gente che ha raggiunto la maggiore età che non
conosce se non la raccolta differenziata e posso dirvi che è solo abitudine.
Per l'umido? Contenitore picolo sotto i llavello, doppio scchetto bio
(queli della fruttaq al super). Ogni giorno si chiudono bene i due
sacchetti e si sposta nel bidoncino all'esterno o in garage e si
conferisce al momento.

Qui per trovare un cassonetto devi farti decine di km ormai ma non ho
mai sentito nessuno lamentarsi per problemid i puzza per l'umido.

La differenziata, per chi non ce l'ha, è un po' come tutte le novità:
spaventa di più del necessario. Richiede un po' di impegno, sì, ma
vermaente nulla di rilevante.


--
Il Capa

Armando Lario

unread,
May 6, 2022, 4:47:55 AM5/6/22
to
Il giorno venerdì 6 maggio 2022 alle 10:31:27 UTC+2 Il Capa ha scritto:

> La differenziata, per chi non ce l'ha, è un po' come tutte le novità:
> spaventa di più del necessario. Richiede un po' di impegno, sì, ma
> vermaente nulla di rilevante.

infatti.
qui in condominio abbiamo dovuto mettere cartelli e richiami, e ogni tanto dobbiamo ribadire.
siamo veramente lontani ancora dalla civiltà.
anche un subumano capirebbe norme così semplici, importanti ed essenziali

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 6, 2022, 6:07:44 AM5/6/22
to
Non serve una laurea in chimica, ma ovviamente occorre sapere
leggere (essere "alfabetizzati" e nella lingua italiani), cosa
che pare rara dalle sua parti a leggerla:

<https://www.amaroma.it/public/files/raccolta-differenziata/2021/guida-famiglie-2021_Nuovi-Colori_web.pdf>

Pagina 3:

No:

- piatti, bicchieri e posate di plastica
- buste o sacchetti di plastica
- materiali in vetro, plastica, metallo
- carta o cartone sporchi di cibo o di altre sostanze
- (cartone per la pizza unto, carta sporca di vernice
e tempera, ecc)
- carta oleata o plastificata
- scontrini fiscali.

Non serve una laurea in chimica, non e' compito dell'utente
decidere la suddivisione. L'azienda incaricata sa dove va
conferito il riciclato e quali sono quindi i contenuti chimici
accettati. L'utente deve solo *SEGUIRE LE ISTRUZIONI* ...
pare cosi' difficile ? Se poi e' curioso e vuole capire
perche' gli scontrini di carta non vanno bene, e' un altra
cosa. Per esempio, se volevano mettere in difficolta'
gli utenti avrebbero scritto:

"No: carta chimica (quella degli scontrini fiscali e dei fax)"

e invece, considerando che l'utente medio oggi non ha il
fax, si sono limitati a scrivere "niente scontrini"
accettando il rischio di trovarsi dentro qualche pagina
di fax.

E in ogni caso non conosco neanche un caso di sanzionati per
avere buttato gli scontrini di carta insieme alla carta.

In quanto alle confezioni miste, c'e' scritto sulla
confesione sa va o meno nella carta, anche se va detto
che qualche societa' bastarda il simbolo lo nasconde o
lo scrive cosi' minuscolo che non si capisce quale e':
ma in questo caso la colpa e' della azienda alimentare.

In ogni caso, nel dubbio ci sono due opzioni:

a) si butta nel misto senza problemi perche' in caso il
contenitore venga respinto si puo' mostrare la
"prova" che non rispettava le istruzioni del volantino

b) chiedere direttamente all'azienda, con una foto via
email del simbolo sulla confezione e vedere se loro
ci capiscono

A tale proposito: quando il contenuto non e' conforme
alle istruzioni e' una bugia mentropolitana sparsa dai
criminali della mafia dei rifiuti che si venga multati.
In realta' il sacchetto con il contenuto "sbagliato"
viene lasciato sul posto con l'adesivo "non conforme".
Quindi il responsabile ha il tempo per recuperare il
sacchetto incriminato, separare il prodotto non conforme
(che evidentemente e' visibile se gli operatori si sono
accorti) e rimettere al ritiro separatamente. Solo se
il sacchetto non conforme resta li' iniziano le
indagini (ad esempio esaminando il contenuto o anche
usando le video registrazioni della via e in caso piu'
seri anche una sorveglianza diretta specifica (ad
esempio installando telecamere "trappola", etc.)
e allora si passa alle sanzioni.

Insomma, per essere multati per la differenziata occorre
mettersi proprio con una forte dose criminale ...

D'accordo, puo' essere complicato (ad esempio i bicchieri
e piatti di plastica vanno da una parte, le posate di
plastica invece vanno nel misto) ma basta leggere con
pazienza le prime volte le istruzioni e ricordarsi cosi'
che i contenitori di carta sporchi della pizza e dei
piatti pronti (tipo quelli da mettere nel microonde)
vanno nell'umido - ma non se la carta e' oleata o
plastificata) e poi c'e' sempre la possibilita' di chiedere
all'azienda che ritira i rifiuti (telefonare o email
all'isola ecologica ?).

Se tutto questo evita una inceneritore, chi non vorrebbe
aderire con zelo ?

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 6, 2022, 6:24:13 AM5/6/22
to
E perche' ? Ferma la decomposizione e quindi la
produzione di odori. A parte il fatto che userebbe
un contenitore chiuso, giusto ?
E se poi ha odori cosi' "potente", c'e' il
congelatore: quello e' cosi' potente che congela
anche gli odori ... anzi, l'idea per i veri
schizzinosi dell'umido (c'e' chi arriva quasi al
vomito a sentire certi odori) si potrebbe prendere
un mini congelatore solo per metterci l'umido.
A proposito, non ha considerato che con il
cassonetto dell'umido la persona "pulita" e'
costretta, seppure per brevi istanti, a sorbirsi
la puzza dell'umido degli incivili come lei ?

> Per il resto ho un grande garage e butto tutto li dentro,

Una abitudine "puzzolente" ...

> poi la porto al cassonetto, ma quando mi pare e mi
> fa voglia, non a orari fissi,
> quella è la cosa che rompe gli zebedei.

Secondo lei questi orari fissi ... quanto fissi sono ?
Pensa tipo "ho dieci minuti e poi e' troppo tardi ?"
Ma se non ha la differenziata perche' ci sparla contro ?
Perche' se invece c'e' l'ha, che cosa si inventa ?

In realta' si comincia a mettere fuori i rifiuti non
umidi gia' nel pomeriggio e non mi risulta che nessuno
abbia preso la multa. Per l'umido invece, se messo
fuori senza il suo contenitore, allora l'invito e di
non metterlo fuori ore prima del ritiro. Ma la fila di
contenitori resta tranquillamente anche tutto il giorno
dopo e non ho mai visto i vigili fermarsi. C'e' chi
si e' organizzato con due contenitori: uno praticamente
fuori per l'intero giorno e l'altro in casa. Altri
invece il contenitore lo usano solo per il conferimento
ovvero i rifiuti li mettono nei sacchetti del bio e
basta in casa.

>>> invece il cassonetto
>>> grande lo vuotano ogni mattina, chi stà in condominio come cacchio fa.
>>
>> Come si trova il suo odorato nel monento che schiaccia il
>> pedale per aprire il contenitore dell'umido per buttarci
>> il suo sacchetto ?
>
> Io non ci vedo molto bene, ma ho l'odorato ancora ben funzionante e
> sento gli odoracci anche da lontano.

E quindi ama sentire l'odore dell'umido di chi non usa
alcuna cautela nella conservazione degli avanzi fino
al conferimento ? Il mio "umido" e' praticamente inodore,
e quindi, non solo non mi "impesta", ma non impesta
neanche gli altri.

>>> Non ci sono sistemi migliori e semplici?
>>
>> Un frigo capiente ?
>
> Ho un due porte bello grosso, ma mia moglie neanche si sogna di metterci
> la spazzatura.

Perche' per lei la spazzatura fa odore da subito ?
E' gia' in decomposizione due secondo dopo che lei
l'ha classificata mentalmente come "spazzatura" ?

flop

unread,
May 6, 2022, 7:08:20 AM5/6/22
to
mi saprebbe spiegare dopo questo elenco puntuale che caspita ci butto
nel cassone della carta? visto che ci sta scritto 'carta o cartone
sporchi' ci dovrei buttare solo carta intonsa pulitissima appena
comprata dal cartolaio? Oppure lei è aduso a considerare rifiuto da
gettare anche la carta pulita?

e come faccio a distinguere i bicchieri in plastica da quelli in
cellulosa che appaiono identici ad un occhio inesperto?

che dire poi degli imballaggi costituiti da strati di materiale
diversificato, cartoni con manici di plastica, tetrapac contenente
alluminio misto a plastica e carta, lattine metalliche rivestite da
plastica... mi dovrei fornire di un microscopio e pinzette per separare
i vari materiali?

inoltre l'elenco da lei fornito risulta parziale : ad esempio manca il
distinguo tra vetro comune e vetro colorato. Ne deduco che lei fa la
differenziata in modo sbagliato e ha contaminato in questi ultimi anni
tonnellate di rifiuti differenziati. Salvatosi finora da un controllo
presto o tardi incorrerrà di certo in una multa salatissima ben meritata
per la sua presunzione.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 6, 2022, 10:50:15 AM5/6/22
to
... di cibo o altre sostanze come vernice e tempera.

> ci dovrei buttare solo carta intonsa pulitissima appena
> comprata dal cartolaio?

Come detto, nel dubbio mandi una email all'ecocentro,
descrivendo il suo caso. Ad esempio: scriva se sulla
carta ho scritto a penna, la metto lo stesso con il
resto della carta ? ...

> Oppure lei è aduso a considerare rifiuto da
> gettare anche la carta pulita?

Io ? Chieda al suo eco-centro!

> e come faccio a distinguere i bicchieri in plastica da quelli in
> cellulosa che appaiono identici ad un occhio inesperto?

C'e' un simbolo obbligatorio per legge. Lo legga.

> che dire poi degli imballaggi costituiti da strati di materiale
> diversificato, cartoni con manici di plastica, tetrapac contenente
> alluminio misto a plastica e carta, lattine metalliche rivestite da
> plastica... mi dovrei fornire di un microscopio e pinzette per separare
> i vari materiali?

Nell'ordine: leggere l'elenco. Ad esempio

" cartoni per bevande (es. in tetra pak) "

dato che sappiamo che sono compositi pero' sono esplicitamente
dichiarati come da conferire con la carta.

Se un cartone ha i manici di plastica (o le scatole
per pandoro i panettone con i manici di stoffa)
sarebbe meglio staccarli, separandoli.
Ma se fa fatica (non ha la forza fisica o la
pazienza di usare una forbice) puo' chiedere
all'eco-centro se c'e' una deroga.

Il tetrapac e' stato esplicitamente menzionato.

Una lattina metallica rivestita in plastica e'
un problema solo per ritardati mentali perche'
lattine e plastica vanno nello stesso contenitore!

Avrei capito se avesse chiesto di una ben piu'
comune lattina rivestita di carta (scatoletta
di fagioli ?). In questo caso se vuole fare il
zelante, stacca la carta, come si potrebbe
fare per l'etichetta di carta delle bottiglie di
plastica per bibite. Ma non e' obbligatorio,
nessuno le correra dietro se butta lattina e
PET della bibita etichetta di carta inclusa.

> inoltre l'elenco da lei fornito risulta parziale : ad esempio manca il
> distinguo tra vetro comune e vetro colorato.

Vuol dire che a Roma non gliene frega nulla. Ed
allora perche' lei deve fasciarsi la testa ?

> Ne deduco che lei fa la
> differenziata in modo sbagliato

Io non sono di Roma. E poi perche' i romani sbaglierebbero
a differenziare se seguono le istruzioni della societa'
di servizi romana ?

PS: separare il vetro bianco da quello colorato con
macchine automatiche oggi e' un gioco da ragazzi ...
ma lei non puo' saperlo. Quindi lasci alla azienda che
raccoglie i rifiuti decidere cosa fare.

> e ha contaminato in questi ultimi anni
> tonnellate di rifiuti differenziati.

Dice ? Eppure seguo le istruzioni. Sono incivile ?

> Salvatosi finora da un controllo
> presto o tardi incorrerrà di certo in una multa salatissima ben meritata
> per la sua presunzione.

Ma non presumo nulla: seguo le istruzioni scritte.
Quello che mi scrivono, faccio. E dato che le
istruzioni scritte ogni anno c'e' le consegnano in
casa, ho sempre con me la prova di avere ottemperato.

>> non e' compito dell'utente
>> decidere la suddivisione.

Evidenzio queste mie parole perche' le sono sfuggite.

8>< ----

Dimenticavo, oggi ci sono le app per smartphone che
puo' consultare al volo digitando la descrizione di
cosa ha in mano. O altrimenti collegarsi da casa
e leggere dove va messo il rifiuto del momento:

<https://www.amaroma.it/raccolta-differenziata/dove-si-butta/>

C'e' scritto:

"PUOI CERCARE IL MATERIALE anche per ordine alfabetico"

Ma anche (se non e' italiano):

"OPPURE SCRIVI IL MATERIALE E SELEZIONA DALLA LISTA"

Ma per alcuni materiali ci sono anche le figurine in alto
per gli analfabeti.

Ad esempio, se scrivo "tetra pak" mi dice:

"Contenitori Bianchi: Carta, cartone, cartoncino"

e poi per svariati quartieri:

"Nei municipi II, VI, X (aree PAP), XIII e XIV la carta
va nel contenitore blu, non più bianco."

Come vede, basta rivolgersi al sito del proprio ente.

Mario

unread,
May 6, 2022, 12:11:03 PM5/6/22
to
Come ho detto ho provato la differenziata porta a porta, ed è una bella
rottura di coglioni, specialmente per chi lavora, guai a lasciarla fuori
orario, lo dice anche lei al momento.
La differenziata si può fare anche con i cassonetti come faccio io,
basta mettere la roba nel posto giusto, se poi abbiamo bisogno del cane
da guardia, che controlla casa per casa cosa mangiamo e cosa buttiamo
via è un altro discorso, facciamo il capocaseggiato come in epoca sovietica.

Il Capa

unread,
May 6, 2022, 12:26:51 PM5/6/22
to
Il 06/05/2022 18:10, Mario ha scritto:

[cut[
>>
> Come ho detto ho provato la differenziata porta a porta, ed è una bella
> rottura di coglioni, specialmente per chi lavora, guai a lasciarla fuori
> orario, lo dice anche lei al momento.

Come tutte le norme: la burocrazia, i regolamenti possono rendere
controproducente una norma giusta. Qui da me gli orari di ritiro sono la
mattina presto e l'abitudine è quella di mettere i rifiuti fuori la
sera. Obiettivamente non è un gran sacrificio: si cena, si rassetta e
come ultima cosa prima del divano si portano fuori i rifiuti del giorno
dopo. Nulla di trascendente.
Certo che se un comune si ostinasse a pretendere che i rifiuti stiano
esposti in un arco di tempo troppo ristretto, ciò potrebbe essere
deleterio, ma il problema, come detto, sarebbe da ricercare in una
ottusità burocratica non, nella bontà o meno del principio.

> La differenziata si può fare anche con i cassonetti come faccio io,

io sinceramente mi trovo comodo col porta a porta: mi basta arrivare al
cancello invece che allungare fino al cassonetto come era una volta (lo
avevo a 700 metri da casa mia!!!!).

--
Il Capa

Mario

unread,
May 6, 2022, 12:40:15 PM5/6/22
to
Secondo lei metto in garage, che è dietro una porta tagliafuoco, la roba
puzzolente, vetro, giornali e plastica ci possono stare un bel pò.
>
>> poi la porto al cassonetto, ma quando mi pare e mi
>> fa voglia, non a orari fissi,
>> quella è la cosa che rompe gli zebedei.
>
> Secondo lei questi orari fissi ... quanto fissi sono ?
> Pensa tipo "ho dieci minuti e poi e' troppo tardi ?"
> Ma se non ha la differenziata perche' ci sparla contro ?
> Perche' se invece c'e' l'ha, che cosa si inventa ?


Come avevo detto ho provato questi metodi quando ero fuori a lavorare,
ed era un bel casino starci dietro, visti gli orari di lavoro, un pò
meglio a Torino dove nel residence c'erano i vari cassonetti di loro
proprietà, peccato che poi all'inceneritore arrivava tutto insieme, il
cosidetto tal quale.
Non dica che non è vero perchè ero lì a bruciare tutta la roba possibile
e immaginabile, anche i materassi e gli scarti dei mercati generali, una
volta anche una cassaforte che bloccò la griglia di combustione.
Non parlo dei tempi antichi, ma di pochi anni fà, uno dei più grossi in
Italia, credo superato solo da quello di Acerra.


> In realta' si comincia a mettere fuori i rifiuti non
> umidi gia' nel pomeriggio e non mi risulta che nessuno
> abbia preso la multa. Per l'umido invece, se messo
> fuori senza il suo contenitore, allora l'invito e di
> non metterlo fuori ore prima del ritiro. Ma la fila di
> contenitori resta tranquillamente anche tutto il giorno
> dopo e non ho mai visto i vigili fermarsi. C'e' chi
> si e' organizzato con due contenitori: uno praticamente
> fuori per l'intero giorno e l'altro in casa. Altri
> invece il contenitore lo usano solo per il conferimento
> ovvero i rifiuti li mettono nei sacchetti del bio e
> basta in casa.
>
>>>> invece il cassonetto
>>>> grande lo vuotano ogni mattina, chi stà in condominio come cacchio fa.
>>>
>>> Come si trova il suo odorato nel monento che schiaccia il
>>> pedale per aprire il contenitore dell'umido per buttarci
>>> il suo sacchetto ?
>>
>> Io non ci vedo molto bene, ma ho l'odorato ancora ben funzionante e
>> sento gli odoracci anche da lontano.
>
> E quindi ama sentire l'odore dell'umido di chi non usa
> alcuna cautela nella conservazione degli avanzi fino
> al conferimento ? Il mio "umido" e' praticamente inodore,
> e quindi, non solo non mi "impesta", ma non impesta
> neanche gli altri.

é normale che si debba fare in casa il pretrattamento dei rifiuti?

>>>> Non ci sono sistemi migliori e semplici?
>>>
>>> Un frigo capiente ?
>>
>> Ho un due porte bello grosso, ma mia moglie neanche si sogna di metterci
>> la spazzatura.
>
> Perche' per lei la spazzatura fa odore da subito ?
> E' gia' in decomposizione due secondo dopo che lei
> l'ha classificata mentalmente come "spazzatura" ?

Quello che si leva dai piatti dopo mangiato e si butta via dalle mie
parti si chiama spazzatura, e a Roma monnezza, dove vive lei non lo sò.
Cerco di levarmela dai coglioni nel più breve tempo possibile, a 30
metri ho tutti i cassonetti necessari, organico, carta, vetro, e misto
per plastica, lattine e altro, e l'indifferenziato, non è obbligatorio
il cosidetto porta a porta per separare la monnezza, mi piace la parola
romana, rende bene l'idea.
Comunque tenere gli scarti insieme al cibo buono non è una bella cosa,
mia moglie fa la cuoca, quando passano i nas controllano anche quello,
basta una cosa scaduta da un giorno per avere multe o peggio,
figuriamoci gli scarti umidi.

Mario

unread,
May 7, 2022, 9:01:35 AM5/7/22
to
Io invece ho la fila di cassonetti a pochi metri da casa, e non sono
legato a giorni ed orari, con l'altro sistema invece avrei le buste
fuori del mio cancello come una volta, o comprarmi i mini cassonetti
come ho visto e usato altrove, anche quelli poco belli da vedere, e
richiedenti manutenzione, oltre a costare non poco, ce ne vogliono
almeno 5 di vari colori.
Finchè dura preferisco così, se metteranno l'altro sistema mi adatterò
obtorto collo, e non darò più il voto a chi lo ordinasse, altro non
potrei fare.

AC

unread,
Jul 5, 2022, 3:06:38 AM7/5/22
to
> di energia l'Italia potrebbe dedicarsi solo al turismo. E allora, perchè no?
> saremmo il paese più bello del mondo.

e pieno di spazzatura turistica.

--
Augusto
0 new messages