come diceva qualcuno... ho in testa un'idea meravigliosa... ma se ci
sto a pensare troppo... alla fine non faccio nulla... ecco perche' ho
iniziato dalla fine...
ma andiamo con ordine...
qualche settimana fa ho iniziato le mie ricerche su internet nel campo
delle energie alternative... partendo dall'obiettivo (alimentare
continuamente un carico di circa 100/200 watt) passando per la sorgente
(ho pensato di utilizzare dei generatori eolici dato che la mia zona lo
permette) e passando per tutto il resto dell'impianto... rigorosamente
"ad isola" viste le recenti prese per il c*** della legge sul conto
energia che non vorrei neppure citare (finche' non verrà modificato in
una versione piu' decente...)
Mi sa che sono gia' un po' troppo dispersivo...
comunque andiamo avanti...
ho trovato un forum che sembrava adatto a me... ed ho postato un
messaggio che incollero' di seguito... ma ho capito un po' piu' tardi
che i frequentatori del forum sono decisamente troppo... hmmm come
dire.... beh diciamo "professionali" cosi' non si offendono...
in sostanza sono stati solo in grado di criticare da ogni punto di
vista il mio progetto senza peraltro suggerire, in sostanza,
alcunchè... esclusi i generici "lascia perdere" e "non ti conviene".
Detto questo... e premesso che la convenienza economica... anche se
importante puo' essere temporaneamente accantonata di fronte alla
soddisfazione di aver installato e progettato un piccolo impianto
eolico "ad isola"... passiamo alla discussione...
Quello che chiedo a chiunque sono suggerimenti... critiche...
osservazioni alla mia idea... tutto e' benvenuto... purche' costruttivo
Le mie idee... come sempre... sono a disposizione di tutti!!! e se ne
uscirà un buon lavoro... andrà a vantaggio di tutti... con idee ed
esperienze sempre disponibili sul NG!
Posto quindi il mio messaggio originale.... originariamente transitato
su
http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=26599
"Lo so... lo so... bisognerebbe calcolare tutto....
calcolare il carico che si desidera alimentare... l'assorbimento
giornaliero... la potenza dell'aerogeneratore... le dimensioni dei
cavi... il numero di batterie... l'inverter... etc... etc...
ma non sono decisamente il tipo... altrimenti forse avrei seguito
tutt'altro tipo di studi...
Pero' mi piace fare le cose... dopo essermi informato un po'... cercare
di fare qualcosa anche perche' se ci si pensa troppo non si fa
niente!!! (c'e' sempre qualcosa che non va o che manca... o che non e'
perfetto...)
ma per funzionare non deve certo essere perfetto...
e forse e' per questo che sei anni fa ho ristrutturato la mia casa
pensando all'home automation... ed ora vivo da 6 anni in questa casa
che mi rende orgoglioso di me stesso... forse non molto a norma...
probabilmente farebbe inorridire chiunque abbia conoscenze elettroniche
approfondite... c'e' ben poco di calcolato.... ma il software l'ho
fatto io... anzi... lo abbiamo fatto in due (Grazie Paolo!!!) e per la
parte elettronica ho avuto di certo un elettricista d'eccezione (grazie
Mauro!!!)... ma a parte questo... tutto il resto e' farina del mio
sacco... e poco importa che a comandare il tutto ci sia un pc sempre
acceso che consuma forse un po' troppo... poco importa che l'armadio
dedicato all'impianto sembra piu' una centrale nucleare che un quadro
elettrico... cio' che mi spinge ad andare avanti e' che funziona!!! e
quanto e' bello sapere che se piove la casa mi chiude le tapparelle
automaticamente... oppure se c'e' vento mi riavvolge la tenda... e
quando viene buio attiva l'illuminazione automatica (che naturalmente
mi segue accendendo e spegnendo le luci a seconda di dove sono o dove
vado...) e che bello farsi dare la buonanotte.... e la sveglia... dal
pc...
Comunque cosa voglio dire... girando per questo forum ho certamente
imparato tante cose... che mi serviranno... ma una non si puo'
imparare... ed e' la testa dura.... quella che in qualche modo... ti
costringe a fare le cose che vuoi fare.... anche se forse... non sara'
facile o perfetto...
E come sempre il tempo non e' dalla mia parte... prometto post piu'
brevi... ma ora devo scappare e questo lo mando cosi' com'e'...
seguirà il prossimo con quello che ho in testa...
in attesa dei vostri consigli... e critiche...
... pero' voglio farlo... e penso che in un modo o nell'altro... lo
faro'..."
nonche' il messaggio seguente...
"........ omissis....
quindi... questa e' la mia idea...
Generatore eolico da 800 watt... collegato a regolatore di carica... a
batterie per un totale di 500/600 a/h collegate ad inverter... a sua
volta collegato a semplicissimo rele' 220/220 che, in presenza di
corrente prodotta dall'inverter alimenta le utenze con l'energia
eolica.... ed in assenza di corrente switcha sulla rete 220
classica....
Risultato... in presenza di vento le batterie si caricano ed il
circuito inizia a funzionare... in assenza di vento le batterie
forniscono ancora tutta l'energia nel frattempo immagazzinata e poi
staccano in attesa di nuova energia...
il carico dovrebbe sopravvivere...
ricordo che il carico e' un pc sempre acceso... ed un po' di altri
aggeggi vari collegati...
che ve ne pare?"
Allora: intanto, complimenti per il tuo spirito d'iniziativa.
> ma per funzionare non deve certo essere perfetto...
"Il meglio è nemico del bene".
E' una saggia massima che andrebbe incisa a lettere d'oro.
E tatuata in fronte agli amministratori pubblici... :-)
>vado...) e che bello farsi dare la buonanotte.... e la sveglia... dal
>pc...
Spero che il PC sia con linux e non con winzozz. Altrimenti, sai che
levatacce a sproposito e che dormite alla mattina invece di andare al
lavoro? :-)
>Generatore eolico da 800 watt... collegato a regolatore di carica... a
>batterie per un totale di 500/600 a/h collegate ad inverter... a sua
>volta collegato a semplicissimo rele' 220/220 che, in presenza di
>corrente prodotta dall'inverter alimenta le utenze con l'energia
>eolica.... ed in assenza di corrente switcha sulla rete 220
>classica....
Hai provato a guardare tra gli accessori per la nautica? sistemi del genere
dovrebbero già esistere belli e pronti (a parte il relè che ti "stacchi"
dalla rete se le batterie sono cariche o se comunque funziona il generatore
eolico).
Inoltre dovresti fare un po' di attenzione al lato "sicurezza": nel momento
in cui stacchi il magnetotermico dell'impianto per fare manutenzione,
potresti anche non ricordarti che da qualche parte c'è un inverter che sta
reimmettendo corrente nell'impianto... :-(
Archi
E poi, in che zona abiti??
Ciao
2) motore trifase a magneti permanenti Sicuramente più sciolto nella
rotazione, ma necessita di rapporti di moltiplicazione superiori di 6 a 1
(la trasmissione a cinghia si mangia tutta la coppia dell'elica) Con
rapporti più "umani" il tutto gira ma i Volt sono veramente pochi (2 o3)!
Mi chiedo e Vi chiedo: ci sono piccoli motorini elettrici reversibili magari
nel settore automobilistico (non mi risulta che il motore della ventola del
radiatore generi corrente) da impiegare per lo scopo o l'unica via è quella
del generatore assiale alla "Scoraiwing" per intenderci?
Valerio
.. senza offesa, s'intende!!! ;))
mi stavo quasi convincendo di essere io quello "strano"...
(frequentando l'altro ng mi stavo quasi "rovinando")
ma passiamo ai discorsi seri...
x charlie
non ho parole... sei troppo avanti... e ti confesso che avevo pensato
pure io di partire da zero...
Purtroppo non ho le competenze ma soprattutto non ho il tempo per
costruirmi un generatore... (OHHHH se mi piacerebbe farlo!!!) ma la
storia si farebbe davvero lunga e la percentuale di insuccesso
salirebbe esponenzialmente...
Ho risolto il problema aerogeneratore acquistandolo online!!!
ho trovato un buon fornitore oltreoceano... qui in Italia si trova
roba cara e poco potente... invece qui
http://www.mikeswindmillshop.com/ ho trovato un fornitore che sembra
molto serio ed il materiale conveniente...
Vi sapro' dire... la robba (windmills e regolatori) dovrebbe arrivare
tra un paio di settimane...
Non e' regalata come sembra... tra spedizione e tasse che sicuramente
mi applicheranno alla dogana arrivo a pagarli tanto... forse troppo...
ma daltronde... non fumo... non bevo... questo mi sembra decisamente
un "vizio" salutare...
ed il problema generatore l'ho risolto...
800 watt (max) e' anche un signor generatore...
(quindi lascio ad altri i consigli sui motori... che personalmente ho
preferito risolvere cosi'...)
x Gacchan
siiiii quel sito l'ho visto assieme a miliardi di altri... ed alla fine
ho deciso per l'acquisto... come gia' detto sopra...
Io vivo a Savona... (la capitale della West coast... come direbbe
qualcuno ;)
ed il vento qui non manca quasi mai.... anche per questo ho optato per
l'eolico
x Archimede
Ho visto quelli per la nautica e li ho scartati per il prezzo troppo
alto... (come tutte le cose per la nautica del resto...)
Interessante il consiglio della sicurezza... non ci avevo pensato...
in ogni caso il mio "interruttore generale" sara' costituito dall'UPS
che raccogliera' come alimentazione la 220 proveniente dall'inverter
oppure dalla rete (quando le batterie sono scariche).
ora... questo e' lo schema del mio progetto...
' eolico -> inverter--\
' --------------------------- switch (comandato da inverter o
regolatore) --> ups --> carico
' rete -------------------/
Mi interessano vostre osservazioni sull'impianto... dimensionamento dei
cavi etc...
ad esempio per la carica 800w a 12 v sono quasi 80 Ampere... che
sezione di cavo ci vuole? Che lunghezza posso raggiungere senza troppe
perdite? Questi sono calcoli sui quali mi devo ancora informare...
Dall'altra parte per lo switching mi dovrebbe aiutare l'inverter che
penso si stacchi sotto una certa tensione... ed un semplicissimo rele'
comandato dall'inverter stesso potrebbe deviarmi sulla rete...
che cosa ne pensate?
Per quanto riguarda le batterie invece...
Ho fatto due conti spannometrici... per un carico continuo teorico di
120 watt (tanto per fare i conti a spanne....) penso di aver bisogno di
una capacità di (w = V*A --> 120=12*A --> A= 10) 10 ampere/ora...
quindi 10*24 = 240 ampere per una giornata di autonomia... che si
possono arrotondare a 300 per sicurezza...
600 A/h per due giorni e cosi' via...
pensavo di dimensionare l'impianto proprio per 600 A con una decina di
batterie da 80Ah che forse riesco a trovare ad un prezzo accettabile...
e' un calcolo (anche se spannometrico)... teoricamente corretto?
Per quanto riguarda la linea di uscita a 220V... non dovrei avere
grossi problemi di sezione del cavo dato che scorre sul filo... a
quella tensione poco meno di 1A...
e' corretto anche questo?
...
Che cosa ne pensate della mia idea? Pregi / Difetti?
Se dovesse funzionare non risolvi comunque il problema dell'alto numero
di giri necessario a far funzionare il tutto
Spero che si capisca cosa ho scritto.
Ciao
io partirei da:
1- una dinamo per bici, raccogli poca roba ma non spendi molto
2- un alternatoree di camion
il problema sono i giri :(
felice_pago
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Boh? probabilmente dal numero di avvolgimenti e dal numero delle
spire... e dalla dimensione del cavo... dalla qualità dei magneti...
comunque... basta che li produca...
direi che posso fidarmi di quello che dicono (piu' d1000 feedback su
ebay... ed il 100% positivi... )
Forse tra di voi c'è chi ha una buona idea sul come ricavarlo quasi
pronto
da materiali di scarto!?!
io come dicevo ho rinunciato... su quel sito lo vendono... ma tutto
sommato conviene prendere il tutto gia' fatto...
come ripeto... manchera' la soddisfazione dell'autocostruzione... ma
aumenterà la probabilita' di successo..