cosa ci vuole per far funzionare un alternatore d'auto ?
quanti giri dovrebbe fare l'alternatore, per esempio, per produrre 60 Watt ?
penso che se fosse possibile si potrebbero riutilizzare
un gran numero di alternatori che trovi facilmente in qualsiasi
autodemolizione
e renderli ancora utili.
:-)
"Paolo_cnv" <paol...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4457d8c8$0$29106$5fc...@news.tiscali.it...
Un esempio:
http://www.windstuffnow.com/main/newpage5.htm
ciao
ftaba
"Paolo_cnv" <paol...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4457d8c8$0$29106$5fc...@news.tiscali.it...
"Pippo Baldo" <pippo...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4458b858$0$29101$5fc...@news.tiscali.it...
senza utilizzare una cinghia che come dici tu porta via potenza, il rapporto
me lo
posso procurare con un sistema simile ad una bicicletta con il cambio
utilizzando
il rapporto più alto e inoltre utilizzando una catena da bicicletta non
credo di perdere
molta potenza in attriti vari.
> Non va dimenticato il fatto che l'alternatore deve venire percorso da una
> corrente di eccitazione prelevata da una batteria magari la stessa che in
> assenza di vento non viene contemporaneamente caricata finendo per
> scaricarsi addosso al marchingeno che... avrebbe dovuto caricarla!
ecco questo non l'ho capito molto... in un alternatore ci sono solo due fili
per l'erogazione della corrente ma non altri fili per alimentarlo...!
Altri consigliano l'uso di alternatori a magneti permanenti forse perchè più
efficienti ma per me più difficili da trovare come dice Virgilio Lattanzi
qui di seguito:
"Virgilio Lattanzi" <virg...@harpax.com> ha scritto nel messaggio
news:e3e58l$3qs$1...@nnrp.ngi.it...
> Paolo_cnv wrote:
>> E' possibile costruire un impianto eolico abbastanza
>> efficente utilizzando un alternatore di un'auto ?
>
> No. Se ti interessano 60W, a spanne te ne giochi una metà per
> alimentare gli avvolgimenti del rotore. Ti serve un alternatore
> a magneti permanenti, cioè un arnese che non ha bisogno di essere
> alimentato per generare il campo magnetico rotante, come la
> "dinamo" della bicicletta ed i generatori dei motocicli.
>
> E' difficile che li trovi dallo sfascia carrozze, ma sul mercato
> ci sono. Restando nel settore del ferraccio, potresti provare con
> qualche grosso motore passo-passo. Li trovi venduti al kg nelle
> fiere dei radioamatori.
>
> Ciao,
>
> --
> Virgilio Lattanzi HARPAX srl
> Tel: +39 0733 818863 via Fontanella, 38
> Fax: +39 0733 819133 62012 Civitanova Marche MC
> WWW: www.harpax.com ITALY
guarda invece cosa mi ha risposto Ricoh87:
"Ricoh87" <luca.v...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:h7ds521bcmuhm4h3v...@4ax.com...
> On Sun, 7 May 2006 13:16:23 +0200, "Paolo_cnv" <paol...@tiscali.it>
> wrote:
>
[cut]
>>
> Si, è vero che un alternatore ha bisogno di una alimentazione per
> funzionare, esattamente bisogna alimentare lo statore (parte ferma)
> non il rotore (parte mobile)... questo è uno dei motivi per cui
> l'alternatore è collegato direttamente alla batteria.
> Che io sappia alternatori a magnete non ne esistono e se esistono
> saranno ricuramente meno efficaci... generatori a magnete esistono:
> sono le dinamo e generano corrente continua
un altro esempio :)
dove si costruisce anche generatori a magneti permanenti
sito molto molto interessante nel suo complesso
"sig.P.S. (Trieste)" <serp...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4460f13f$0$18290$4faf...@reader1.news.tin.it...
> per un generatore eolico e' sconsigliato l'alternatore d'auto, perche ha
> soli due espansioni polari nel statore, e quindi deve girare sopra i
> 3000giri minuto, cosa non raggiungibile con il vento in connessione
> diretta,
> dovresti usare un cambio cioe' una moltiplica di giri, cio' crea attrito e
> frena il sistema, alcuni generatori eolici di bassa potenza autocstruiti
> usano 12 espansioni polari e magneti permanenti a Neo-Dimio cioe' terre
> rare
> (sono potentissimi), apri un vecchio HD e trovi due magneti di questo
> tipo....