Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Benzina a 170 centesimi e cala il costo elettrico

13 views
Skip to first unread message

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Dec 23, 2023, 1:09:38 AM12/23/23
to
Questo e' un buon anno per i consumatori, ho fatto benzina e'
notato che e' solo a 1,7 €/litro.
Tornato a casa, ho verificato gli indici dell'energia:

petrolio ICE Brent Crude intorno a 80 $/barile

metano ICE NBP Nat Gas intorno a 87 pennies/1000 therm
(circa 29,3 MW·h)

Allora sono andato a controllare l'offerta ENGIE (un
rivenditore onesto che non sembra cercare la speculazione).

Ebbene, anche se l'offerta Energia PuntoFisso e' limitato
a 12 mesi (una volta Engie proponeva anche 24 mesi),
pero' hanno abbassato sensibilmente l'offerta, a 0,154 €/kW·h

<https://casa.engie.it/gas-luce/energia-puntofisso/>

cioe' di circa 3 centesimi in meno di questa estate.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 4, 2024, 1:58:47 AM1/4/24
to
On 2023-12-23, Roberto Deboni DMIsr <ne...@analisienergie.it> wrote:
> Questo e' un buon anno per i consumatori, ho fatto benzina e'
> notato che e' solo a 1,7 €/litro.
> Tornato a casa, ho verificato gli indici dell'energia:
>
> petrolio ICE Brent Crude intorno a 80 $/barile

Vediamo come inizia l'anno, sempre gli indici per l'Europa:

ICE Brent Crude Energy Future c1 (LCoc1) $78,36 $/barile

Leggiamo anche le previsioni della Goldman Sachs fatta il 18/12 scorso:

<https://www.reuters.com/markets/commodities/goldman-cuts-2024-brent-price-forecast-strong-us-supply-2023-12-18/>

"Goldman Sachs trimmed its price expectation for Brent crude in 2024 by
$10 per barrel to between $70 and $90, saying strong production from
the United States would moderate any upside in oil prices."

E quindi per ora siamo nella meta' inferiore della previsione.
Ma a giugno:

"The investment bank now expects Brent to recover to a peak of $85 per barrel
in June 2024, and to average at $81/$80 in 2024/2025 compared
to $92 previously."

L'anno scorso, quindi si prevedeva un $92 per giugno, ora prevedono solo $85
per barile a giugno.
Sicuramente la guerra in Ucraina costringere la Russia a continuare a vendere
tutto il petrolio per cui riesce a trovare un compratore.
E gli arabi, anche se fossero furiosi con l'occidente (paesi NATO ?)
non possono permettersi di tagliare le vendite per evitare che Russia e
Stati Uniti diventano i piu' grossi fornitori di petrolio.

> metano ICE NBP Nat Gas intorno a 87 pennies/1000 therm
> (circa 29,3 MW·h)

ICE NBP Nat Gas (NGLNMc1) 81.49 pennies/1000 therm

Quindi il gas e' sceso ancora. E oggi, vestito mediamente si stava
bene (e nel supermercato avevo pure caldo) all'aria.

Notare che negli Stati Uniti fa piu' freddo, ma questo tocca le
quotazioni energetiche negli USA, non in Europa.

> Allora sono andato a controllare l'offerta ENGIE (un
> rivenditore onesto che non sembra cercare la speculazione).
>
> Ebbene, anche se l'offerta Energia PuntoFisso e' limitato
> a 12 mesi (una volta Engie proponeva anche 24 mesi),
> pero' hanno abbassato sensibilmente l'offerta, a 0,154 €/kW·h
>
><https://casa.engie.it/gas-luce/energia-puntofisso/>
>
> cioe' di circa 3 centesimi in meno di questa estate.

Quella offerta e' ancora a 0,154.

Notare che ora su Il Portale Offerte e' indicato che questa offerta
Engie e' +117,63 euro piu' cara della Maggior Tutela per 1500 kW·h e
Engie e' +188,13 euro piu' cara della Maggior Tutela per 2700 kW·h.

Insomma, la stima per la Maggior Tutela e' oggi indicata in
431,43 € annui per 1500 kW·h e 670,59 € annui per 2700 kW·h.

Non resta che vedere cosa succede sulle offerte variabili.
Ovviamente il riferimento per la Maggior Tutela sono le cifre
sopra indicate.

Urca! E' apparsa una offerta AGSM AIM (ex-verona e vicenza) con
spread "formale" zero ma in realta' e' negativo per il primo
trimestre 2024 (grazie al fatto che applicano il PPE che oggi e'
PPE = -0,02511 e con le altre voci (di solo 0,0147 €/kW·h)
risulta in -0,01 €/kW·h).
Insomma, pagate l'energia meno del PUN loro (cioe' con e perdite).
E' l'offerta "Promo luce".

Chi ama le offerte a tariffa variabile dovrebbe scegliere questa.
E c'e' pure un piccolo sconto una tantum di 25 euro per il primo
anno, che quindi riduce in pratica la quota fissa a 84,11 €/anno.

L'offerta e' pero' attivabile solo:

"Offerta attivabile presso punto vendita Teleselling Agenzia"

quindi attenti a vedere il codice offerta:

"000592ESVFL01XXDXP1023-OFFEPROMO" nel contratto che ricevete.

Ed infatti, nel sito non la trovo come selezione:

<https://www.agsmperte.it/clienti/famiglia/>

Ma e' menzionata qui:

<https://www.agsmperte.it/faq-fine-mercato-di-tutela-per-gas-e-energia-elettrica/>

"Qual è il contratto AGSM AIM con le migliori condizioni a cui posso
aderire? Al momento, come è possibile verificare dal Portale Offerte
Luce e Gas messo a disposizione dall’Autorità (www.ilportaleofferte.it),
l’offerta di AGSM AIM con le condizioni più vantaggiose è “PROMO LUCE”."

Quindi ho la sensazione che l'offerta sia pensata per fermare una
potenziale perdita dei clienti "non vulnerabili" del Servizio di tutela
e che dal prossimo 30 giugno finirerbbero nel STG (e non e' detto che
AGSM AIM participi o riesca a vincere il lotto delle zone ove ha i
suoi clienti tutelati - ovvero dove e' il distributore).
Quindi, AGSM AIM ha tutto l'interesse a fare uscire il piu' presto
possibile tutti i suoi clienti del Servizio di tutela prima che siano
persi al STG (Servizio di tutele graduali).

Ovviamente chi non e' utente di tutela dell'AGSM AIM puo' provare
ugualmente ad aderire (bisogna vedere se il Teleselling prova a filtare
chi non e' utente del Servizio di tuteal AGSM AIM), perche' l'offerta
mi pare imbattibile (se escludiamo operatori minori privati, per chi
si fida ...).

L'offerta e' tallonata da un altra offerta AGSM AIM "Mercato Casa"
che e' identica a quella "Promo Luce", ma senza lo sconto una tantum.
Ovvero e' il PUN mensile -0,01 €/kW·h di spread (cioe' spread
negativo).

MA ATTENZIONE per ambedue le proposte: se il PPE torna a zero o
positivo, lo spread cosi' risultante schizza a 0,02 €/kW·h
e oltre (ovvero e' positivo e quindi si "somma" al PUN lordo).

Insomma, tutto dipende dal PPE che ARERA continua a definire ogni
trimestre il Servizio di maggior tutela per gli utenti vulnerabili.
AGSM AIM l'ha scelto proprio perche' per questo trimestre e' negativo.

Ora, visto che se presentate richiesta ora non sarete con AGSM prima
di marzo, in pratica vedrete un solo mese con spread negativo,
poi finirete con il PPE di aprile-giugno ... ecco, ora l'entusiamo
si tempera :-/

Notare che se volete la garanzia di energia verde, AGSM AIM
continua con la manfrina che costerebbe di piu' (quando e' stato
lampante nel 2023 che l'energia verde costa "molto" meno) e
quindi AGSM AIM vi propone un Mercato Casa Green con un fisso
di ben 133,11 €/anno, sempre con spread negativo fino a che il
PPE e' negativo.

Le offerte Mercato Casa e Mercato Casa Green invece si trovano nel sito
AGSM AIM:

<https://www.agsmperte.it/clienti/famiglia/>

e cosi' scopriamo un altro problema con AGSM AIM:

"Per le forniture con oltre 4,5 kW di potenza impegnata, a copertura degli
oneri logistici e gestione dei profili, è previsto un importo di
22,8 €/kW di potenza impegnata/anno."

Ecco, ora sono curioso, vediamo le condizioni economiche di Mercato Casa
se questo e' menzionato. C'e'. Quindi ora riprovo il portale con 6 kW
e vediamo cosa succede (consumo sempre di 2700 kW·h/annui).
PRESI IN CASTAGNA!
Il risultato e' uguale a quello di avere 3 kW, quindi significa che
nel calcolo non e' stato tenuto conto del supplemento per maggiore
potenza!!! CHE BASTARDATA! Dovrebbe esserci una maggiore quota fissa
per la parte "Materia prima energia".

Che dite, comunico la cosa ad ARERA ?

Dato che nelle condizioni economiche ci sono anche le schede di
confrontabilita' e che hanno incluso anche il caso di 6 kW di potenza
con 6000 kW·h di consumo, ha dato in pasto a Il Portale Offerte
il valore di 6000 kW·h e mi da un totale di 1'512,18 €/annui, con un
rigo "Spesa netto imposta stimata" di 1'238,50 €/anno ma
sulle scheda di confrontabilita' (escluse le imposte) invece
scrivono 1'778,45 €/anno, quindi forse i 22,8 €/kW/anno (attenti,
e' potenza, non sono chilowattora) si applicano su tutti e sei
i chilowatt e non solo quelli di 1,5 sopra i 4,5 kW ?
Ma ancora non basta ... insomma, visto che fa testo il contratto
e non Il Portale Offerte, qui gatta ci cova.
Ci sono ben 500 euro di differenza!
Ripetiamo con 4,5 kW e 3'500 kW·h/anno (sulla scheda = 1.032,21 €/anno)
e il portale restituisce 799,52 €/anno, quindi ancora non va.

D'accordo, trattandosi di tariffe variabili, magari la scheda riporta
una stima fatta il 21 ottobre 2023 (data inizio offerta).
E quindi questa discrepanza tra scheda di confrontabilita e sito
Portale Offerte, ci sta.
MA che nel 6 kW, a pari consumo, si veda lo stesso costo del 3 kW
quando nelle condizioni economiche di AGSM AIM parlano chiaramente
di un supplemento per i casi di maggiore potenza oltre 4,5 kW,
questo non torna.


Dopo decine e decine di proposte di aziende minori, troviamo
una offerta di Heracomm PiuControllo Active Special Casa Luce
con un fisso di 100,23 €/anno e un spread onesto che e'
"SOLO" la voce PD della Maggior Tutela (ora 0,01609 €/kW·h).
Il PD di norma non cambia molto e quindi, a mio parere, se non
fosse per il fisso salato, questa offerta e' la migliore.
Il fisso salato pesa su chi consuma poco (diciamo meno di
2'200 kW·h/anno ?), ma potrebbe essere interessante per chi
consuma di piu'. Per dare un riferimento, ogni 30 euro all'anno
di fisso in piu', vi costa, con 2'700 kW·h/anno, circa
1 centesimo per ogni chilowattora consumato.

Notare che l'offerta Heracomm e' data per 100 euro piu'
costosa di quela migliore di AGSM AIM (con 2700 kW·h/anno
e' indicata a 792,82 €/annui per Heracomm e 670,59 €/annui
con AGSM AIM). Pero' tutto dipende da come hanno valutato
il PPE, e in particolare il fatto che il contratto parte
del marzo 2024 e non dal gennaio 2024.

Gia' che ci siamo, vediamo cosa combina HeraComm con un 6 kW e
6000 kW·h/anno. Sul Portale Offerte "Spesa netto imposte" e'
di 1'388,8 €/anno (con imposte sono €1'677,50 €/anno).
Nella offerta HeraComm non ci sono maggiorazioni per potenze
oltre i 4,5 kW. Bene. Quindi ora avete imparato che c'e' anche
la potenza da guardare ... con certe offerte.
Sulla loro scheda trovo per 6 kW/6000 kW·h 1'448,84 €/anno
escluso imposte. La stima pero' e' del 13/12/2023.
Insomma le tariffe variabili sono un vero casino!


Il Portale Offerta (per non dire i vari siti broker che non vi
dicono molto di come hanno fatto il calcolo) va usato con
attenzione quando si tratta di offerte variabili.

Le uniche stime "corrette" del portale sono quelle fatte sulle
offerte fisse (e questo e' un altro motivo per cui preferisco
le offerte con prezzo bloccato durante il periodo contrattuale).

E poi ci sono gli errori come quello individuato (non ho
ancora capito se i calcoli li fa Acquirente Unico, sulla base
delle informazioni - reticent ? - dei rivenditori oppure sono
i rivenditori a fare direttamente il calcolo inserendo i
loro parametri).

Insomma, fatte sempre una prova del nove, cosa facile con
Il Portale Offerte, basta inserire i numeri e confrontarli
con la Scheda di Confrontabilita' al rigo
"Spesa netto imposte stimata". Se l'offerta e' recente,
il totale dovrebbe essere uguale.

Per curiosita' sono andato a controllare la proposta Engie
Energia PuntoFisso e la sua scheda di confrontabilita' ci da'
a 6 kw/6000 kW·h una spesa annua di 1'520,49 €/anno escluso le
imposte. Poi al portale offerte mi viene calcolato 1'844,12 €/anno.
Ma c'e' una novita', oggi la scheda dettaglio del Portale Offerte
mostra un totale parziale "Spesa netto imposte stimata" che e'
di 1'540,27, esattamente come indicato nella scheda di
confrontabilita'. Quindi, e' confermato, la scheda di
confrontabilita' e il sito Portale Offerte devono dare lo
stesso risultato, almeno con le offerte a tariffa fissa.s

0 new messages