Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Potenza utilizzabile contatore > 3kW

20 views
Skip to first unread message

Luca MaBAT

unread,
Dec 29, 2023, 6:53:24 AM12/29/23
to
Ciao a tutti,
sto valutando se conviene aumentare la potenza del contatore.

Il "vecchio" contatore non era in grado di differenziare potenza
prelevata da quella immessa, quindi si avevano a disposizione 6.6kW (ho
un impianto fotovoltaico da quasi 6kW senza accumulo) in prelievo pur
avendo un contratto da soli 3kW.

Ora, visto che l'OpenMeter 2.0 (che mi hanno installato qualche mese fa)
puo' differenziare immissione/prelievo, la potenza disponibile e' di
3.3kW per tempo illimitato e di 4kW per tre ore consecutive, con una
"pausa" di almeno 10 minuti continuativi con potenza inferiore a 3.3kW
per "resettare" le 3 ore. In sostanza, si hanno a disposizione 4kW per
circa il 94% della giornata.

Nel manuale dell'OpenMeter 2.0:
https://www.e-distribuzione.it/content/dam/e-distribuzione/05_open_meter/brochure/GUIDA_TECNICA_GEMIS_rwk.pdf
vengono specificate le 3 ore consecutive a 4kW prendendo i 3kW come
esempio, ma mi aspetterei che la stessa percentuale (33.3% sulla potenza
contrattuale, 21.2% sulla potenza disponibile) di potenza in piu' per un
periodo di 3 ore ci sia anche per i tagli successivi.
A qualcuno che ha aumentato la potenza a 3,5 - 4 - 4,5 - 5 - 5,5 - 6 gli
risulta che il contatore permette un utilizzo per tre ore consecutive del
33/21% in piu' della potenza (dopo 2 minuti viene fuori il messaggio
"RIDURRE CARICO - SUPERO POTENZA PER PIU' DEL XX%" e dopo altri 90 minuti
esce il messaggio "RISCHIO DISTACCO - SUPERO POTENZA PER PIU' DEL XX%" e
dopo altri 90 minuti scatta il contatore)? Altrimenti avrebbe poco senso
aumentare la potenza contrattuale a 3,5 e forse anche a 4....

L'aumento della potenza mi occorrerebbe per poter ricaricare alla bisogna
l'auto elettrica. Normalmente viene caricata con l'eccedenza di energia
dall'impianto fotovoltaico (la Wallbox e' collegata ad un server OCPP
locale che modula la potenza erogata all'auto mantenendo quella prelevata
dalla rete intorno a zero), ma nel caso in cui serva "il pieno" per il
giorno successivo potrebbe tornare utile avere qualche kW di potenza
disponibile in piu' senza dover andare per forza a ricaricare ad una
colonnina pubblica che, oltre alla scomodita', costa enormemente di
piu' (circa il triplo quelle "lente", circa 4,5 volte quelle "veloci").

Sapete inoltre se la sperimentazione di Arera/GSE (6.6kW disponibili
gratuitamente in F3 per chi ha una Wallbox compatibile, a cui purtroppo
non ho fatto in tempo ad aderire) avra' qualche seguito nel 2024?

Ciao e grazie!
Luca

Giampaolo Natali

unread,
Dec 29, 2023, 10:31:05 AM12/29/23
to
Luca MaBAT wrote:
> Ciao a tutti,
> sto valutando se conviene aumentare la potenza del contatore.
>
> Il "vecchio" contatore non era in grado di differenziare potenza
> prelevata da quella immessa, quindi si avevano a disposizione 6.6kW (ho
> un impianto fotovoltaico da quasi 6kW senza accumulo) in prelievo pur
> avendo un contratto da soli 3kW.
>
> Ora, visto che l'OpenMeter 2.0 (che mi hanno installato qualche mese fa)
> puo' differenziare immissione/prelievo, la potenza disponibile e' di
> 3.3kW per tempo illimitato e di 4kW per tre ore consecutive, con una
> "pausa" di almeno 10 minuti continuativi con potenza inferiore a 3.3kW
> per "resettare" le 3 ore. In sostanza, si hanno a disposizione 4kW per
> circa il 94% della giornata.

[cut]

Domanda:

hai mai fatto il giro completo dei messaggi del nuovo contatore?

Il mio, installato circa due anni fa, mi fa vedere quanto prelevo dalla
rete AL NETTO dal prelievo contemporaneo dal FV. Premesso che un FV da 5 kW
come il mio raramente arriva a produrre istantaneamente oltre 4 - 4,5 kWh,
fatta eccezione le giornate con nuvole passeggere bianche candide e una
bella brezza piuttosto fredda in cui puoi vedere un aumento istantaneo di
svariate centinaia di kWh nel preciso momento del passaggio da nuvola
coperta dal sole e cielo perfettamente pulito. Poi puoi vedere la quantità
prelevata giornalmente, ma devi farti i calcoli da solo.

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Giampaolo Natali

unread,
Dec 29, 2023, 1:17:58 PM12/29/23
to
Correzione del proto:

i numeri riportati si riferiscono, come logica e scienza vogliono, a kW e
basta, non a kWh :-) :-) :-)

Mi scuso per l'involontario errore.

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Luca MaBAT

unread,
Dec 29, 2023, 1:25:57 PM12/29/23
to
Il Fri, 29 Dec 2023 16:31:10 +0100, Giampaolo Natali ha scritto:

> Luca MaBAT wrote:
>> Ora, visto che l'OpenMeter 2.0 (che mi hanno installato qualche mese
>> fa)
>> puo' differenziare immissione/prelievo, la potenza disponibile e' di
>> 3.3kW per tempo illimitato e di 4kW per tre ore consecutive, con una
>> "pausa" di almeno 10 minuti continuativi con potenza inferiore a 3.3kW
>> per "resettare" le 3 ore. In sostanza, si hanno a disposizione 4kW per
>> circa il 94% della giornata.
>
> hai mai fatto il giro completo dei messaggi del nuovo contatore?
>
> Il mio, installato circa due anni fa, mi fa vedere quanto prelevo dalla
> rete AL NETTO dal prelievo contemporaneo dal FV. [...]

Ho gia' tutte le misure in tempo reale di quello che produce il
fotovoltaico (Aurora PowerOne collegato in RS485), quello che viene
prelevato o immesso (meter ABB B21-112-100) e quello che eventualmente
viene richiesto dall'auto/Wallbox (ABB Terra AC monofase 7,4 kW che invia
sia la potenza/amperaggio del meter che potenza/amperaggio della ricarica
allo stesso server che legge le misure dall'inverter del fotovoltaico).

La normalita' e' ricaricare l'auto con l'eccedenza del fotovoltaico
(quindi tenere il valore di potenza letto dal misuratore il piu'
possibile vicino a zero variando l'amperaggio massimo della ricarica
auto) e se ad esempio devo far andare la lavatrice, la ricarica si
sospende (il mio FV da 5.76kW picco e' un est/ovest e d'inverno arriva ad
un massimo di 2kW di picco, e la ricarica auto richiede un minimo di 1.2
kW da normativa per minimizzare le inefficienze di conversione AC/DC).

Per le esigenze della casa e' piu' che sufficiente il contratto da 3 kW,
basta avere l'accortenza di spostare i carichi "pesanti" (lavatrice,
lavastoviglie, forno, ecc.) quando genera il FV o di non utilizzarli
contemporaneamente.

Diverso e' il discorso per la ricarica dell'auto. Ieri avevo bisogno di
avere l'auto carica ma nei giorni precedenti di sole ce n'e' stato poco,
e quindi ho ricaricato dal 51 al 96% (circa 41 kWh prelevati dalle 19
alle 8 - mediamente 3,15 kW la potenza inviata all'auto) usando il
"trucco" di sfruttare le 3 ore di 4kW con una pausa di 10 minuti (il
tutto e' gestito automaticamente dal server a cui e' collegata la
Wallbox). Se pero' anche oggi avessi avuto bisogno di utilizzare l'auto,
non sarebbe bastata la notte per arrivare a batteria piena o quasi, ma
avrei avuto bisogno di una potenza contrattuale di almeno 4 kW, pero'
solo se anche per i 4 kW c'e' quel 33%/21% di potenza aggiuntiva
disponibile per tre ore, altrimenti occorrerebbe almeno un 5 kW.

Quindi, la domanda e' se anche per le potenze da 3,5 e 4 kW (e quelle
successive fino a 6kW) si ha la potenza aggiuntiva per 3 ore o no.

Purtroppo non ho trovato documentazione a riguardo da nessuna parte, se
non nel manuale dell'OpenMeter, dove nel monofase fa l'esempio di potenza
contrattuale di 3kW (=>4kW disponibile per 3 ore, +33.3%) mentre nel
trifase fa l'esempio di un 15 kW dove si ha a disposizione una potenza di
20,9 kW per tre ore (+39.3%).
Mi verrebbe da dire quindi che queste 3 ore di "bonus potenza" ci siano
anche per i tagli intermedi da 3,5 fino a 6 kW, ma prima di richiedere
l'aumento di potenza (che costa denaro...) desidererei averne la
certezza....

Ciao e grazie!
Luca



Luca MaBAT

unread,
Dec 30, 2023, 7:45:06 AM12/30/23
to
Il Fri, 29 Dec 2023 11:53:22 -0000 (UTC), Luca MaBAT ha scritto:

> Sapete inoltre se la sperimentazione di Arera/GSE (6.6kW disponibili
> gratuitamente in F3 per chi ha una Wallbox compatibile, a cui purtroppo
> non ho fatto in tempo ad aderire) avra' qualche seguito nel 2024?

Ieri ARERA ha prorogato la sperimentazione (innalzamento a 5.5kW
"contrattuali" [6.05 kW disponibili] in F3) fino alla fine del 2025, con
riapertura delle adesioni tra il 15 febbraio e il 31 dicembre 2024:

https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/23/634-23.pdf

Qui i dettagli della sperimentazione:
https://www.arera.it/fileadmin/user_upload/202107_Sperimentazione_541.pdf

Aspettero' quindi il 15 febbraio per avere l'innalzamento gratuito in F3
della potenza disponibile :-)

Grazie a tutti!
Luca

0 new messages