Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Consiglio passaggio a mercato libero

955 views
Skip to first unread message

Andrea LP

unread,
Feb 14, 2022, 10:03:30 AM2/14/22
to
Buon pomeriggio,
premetto che finora il mercato libero non mi aveva mai convito ma vista l'ultima bolletta mi sono messo a studiare.
Sul portale ARERA l'offerta migliore è ENGIE con il FISSO PLACET.
Non sono un esperto ed è la prima volta che approccio questo mondo.
In sintesi, si tratta di un'offerta con costo dell'energia 0,13 €/Kw che paragonato ai primi mesi dell'anno scorso forse è anche un po' alto ma rispetto ai prezzi di gennaio e febraio 2022 è forse la metà.
https://casa.engie.it/gas-luce/placet#

Ho visto un po' di discussioni e mi sembrate tutti abbastanza compententi per cui vi pongo i seguenti quesiti.
- Conviene passare ora al mercato libero o ormai è tardi perchè i prezzi scenderanno?
- Convengono le offerte PLACET e, nella fattispecie, quella che vi ho indicato?
- Com'è ENGIE?
- E' possibile che convengano più le offerte PLACET (non pubblicizzate e difficili da trovare) piuttosto che le tante offerte in Homepage?

Grazie in anticipo
ALP

Giampaolo Natali

unread,
Feb 14, 2022, 10:25:10 AM2/14/22
to
Andrea LP wrote:
> Buon pomeriggio,
> premetto che finora il mercato libero non mi aveva mai convito ma vista
> l'ultima bolletta mi sono messo a studiare.
> Sul portale ARERA l'offerta migliore è ENGIE con il FISSO PLACET.
> Non sono un esperto ed è la prima volta che approccio questo mondo.
> In sintesi, si tratta di un'offerta con costo dell'energia 0,13 €/Kw che
> paragonato ai primi mesi dell'anno scorso forse è anche un po' alto ma
> rispetto ai prezzi di gennaio e febraio 2022 è forse la metà.
> https://casa.engie.it/gas-luce/placet#
>
> Ho visto un po' di discussioni e mi sembrate tutti abbastanza compententi
> per
> cui vi pongo i seguenti quesiti.
> - Conviene passare ora al mercato libero o ormai è tardi perchè i prezzi
> scenderanno?

Se le condizini dell'offerta Engie prevedono il cambio di gestore in
qualunque momento e senza costi e/o penali sei sempre in tempo a farlo.
Io sono cliente Eni gas e luce dal 10/02 :-) Come vedi ................ sei
ancora in tempo.
Sì, il dubbio che fra un certo numero di mesi le offerte che vedi oggi
diventino non competitive è legittimo, ma se potrai uscire senza costi
.............

> - Convengono le offerte PLACET e, nella fattispecie, quella che vi ho
> indicato?
Non lo so. Io ho preferito l'offerta Eni per la sua chiarezza, costo puro
dell'energia 14,06 cent e costo puro gas 0,60 cent al mcs.
In aggiunta sono passato da Wintre a Fastweb per la linea fissa, grazie al
bundle Eni-Fastweb.

Lungi da me affermare che l'offerta migliore è questa che ho scelto. Perdere
ore e ore per cercare i 5 euro/mese di risparmio, da verificare poi
inseguito se effettivamente è stato un risparmio oppure no, nno fa per me.
Ho cose migliori cui dedicare il mio tempo.

> - Com'è ENGIE? L'ing Deboni ne dice meraviglie :-)
> - E' possibile che convengano più le offerte PLACET (non pubblicizzate e
> difficili da trovare) piuttosto che le tante offerte in Homepage?

Guarda, scegli sul portale offerte di Arera quella che ti sembra buona, poi
clicca su "esporta dettaglio" e ti ritroverai il documento con tutto i
dettagli che ti interessano, offerta completa di accise e imposte (prima
però inserisci i tuoi dati (anonimi): cap, offerta fissa o variabile, mono o
bioraria (se ricordo bene Engie propone una trioraria, da rifuggire come la
peste; ma potrei non ricordare bene chi la propone), consumo annuo kWh).

Così potrai confrontare meglio le diverse proposte.


>
> Grazie in anticipo
> ALP

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Andrea LP

unread,
Feb 14, 2022, 10:37:58 AM2/14/22
to
Intanto grazie per la risposta.
So di poter cambiare ma certo non potrò tornare al mercato tutelato, il mio dubbio nasce da questo.
Perchè la trioraria è da evitare come la peste? Nemmeno io la preferisco però non mi sembrava particolarmente penalizzante

PVOL 0,01096€/kWh

F1 0,1166€/kWh; F2 0,1150€/kWh; F3 0,0980€/kWh

Mi sfugge qualcosa?

Andrea LP

unread,
Feb 14, 2022, 11:57:36 AM2/14/22
to
Ho chiamato Engie, si può disdire in qualsiasi momento e si può optare anche per la mono oraria

Giampaolo Natali

unread,
Feb 14, 2022, 12:42:59 PM2/14/22
to
Sì :-)

La trioraria ti costa come la F1 e vale per tutto il sabato, domenica e
festivi nelle stesse ore della F1
Meglio la monoraria piuttosto. Salvo vostra situazione particolare, della
serie weekend regolarmente altrove. :-)
IMHO, come sempre.

Prezzo molto accattivante quello proposto da Engie, io come ho scritto la
monoraria la pagherò 0.01406 3.10 centesimi in più per ogni kWh.
Mi ha anche ingolosito il bundle con Fastweb. Rispetto ad ora risparmierò
circa 200 euro/anno.
Per cui alla fine Engie o Eni mi costeranno più o meno uguale.


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 15, 2022, 11:09:30 AM2/15/22
to
On 14/02/2022 17:57, Andrea LP wrote:
> Il giorno lunedì 14 febbraio 2022 alle 16:37:58 UTC+1 Andrea LP ha scritto:
>> Il giorno lunedì 14 febbraio 2022 alle 16:25:10 UTC+1 Giampaolo Natali ha scritto:
>>> Andrea LP wrote:
>>>> Buon pomeriggio,

Anche a voi, ho perso questa intera discussione per colpa di
messaggi persi da qui cretini di Giganews. E purtroppo
Astraweb non tiene questo gruppo. Solo oggi ho avuto l'idea
di usare, per questo gruppo, ad AIOE. Ed eccomi qui in questa
"conversazione (per dirla alla "google").

>>>> premetto che finora il mercato libero non mi aveva mai convinto ma
>>>> vista l'ultima bolletta mi sono messo a studiare.

Credo che gli eventi di questi mesi abbiano dato una potente
scrollata all'albero degli "utenti" del Servizio di tutela.
Probabilmente gli unici ancora rimasti "attaccati" sono ...

Mini questionario a tale proposito:
1) quale e' il timore maggiore che le incuteva il mercato libero ?
2) nella sua memoria, riesce a ricordare da dove arrivano i
convincimenti che lei ha descritto al punto 1 ? (televisione,
stampa, altro, passa-parola, etc.)

>>>> Sul portale ARERA l'offerta migliore è ENGIE con il FISSO PLACET.

Dovrebbe darci una idea del consumo annuo, perche' potrebbe
spostare di molto le convenienze.

>>>> Non sono un esperto ed è la prima volta che approccio questo mondo.

Nessuno dovrebbe essere un esperto nella scelta di un contratto
di energia, ma purtroppo e' stato accuratamente organizzato
affinche' occorre essere degli esperti per capirci qualcosa.

>>>> In sintesi, si tratta di un'offerta con costo dell'energia 0,13 €/KW·h

Vedo che proprio digiuno non e' :-)

Infatti, ecco il dettaglio che ne viene fuori:

monoraria 0,1096 + 10,2% perdite = 0,12078 (tutela = 0,29326)
oraria F1 0,1166 + 10,2% perdite = 0,12849 (tutela = 0,32154)
oraria F2 0,1150 + 10,2% perdite = 0,12673 (tutela = 0,27862)
oraria F3 0,0980 + 10,2% perdite = 0,10800 (tutela = 0,27862)

a cui vanno aggiunti i corrispettivi per i servizi di dispacciamento
che sembrano sommare ora ad una cifra variabile tra 0,025 e 0,039
se guardiamo il Portale Offerte.
Solo chi ha un contratto PLACET in corso potra' dirci come stanno
le cose, e questa e' la ragione per cui le offerte PLACET non mi
piacciono (c'e' un fastidioso fattore di incertezza, anche nel
tempo, perche' i corrispettivi di dispacciamento non sono "bloccati"
durante il contratto, ma variati periodicamente da ARERA).
In questo trimestre, i coefficienti "accessori" ai prezzi
sopra richiamati del servizio di tutela assommano a ben
0.02375 + 0.03784 = 0.06159 €/kW·h !!!

Se alle offerte PLACET venissero applicati integralmente,
ecco cosa viene fuori:

monoraria 0,12078 + 0.06159 = 0.18237 (tutela = 0,35485)
oraria F1 0,12849 + 0.06159 = 0.19008 (tutela = 0,38313)
oraria F2 0,12673 + 0.06159 = 0.18832 (tutela = 0,34021)
oraria F3 0,10800 + 0.06159 = 0.16959 (tutela = 0,34021)

I valori "tutela" gli potete trovare scaricando qui:

<https://www.arera.it/allegati/dati_documenti/prezzi/elettricita-domestici.xls>

Come puo' vedere, c'e' un bel risparmio rispetto al servizio
di tutela, ma i prezzi della PLACET che cosi' vengono fuori
non sono esattamente quelli che ci si sarebbero aspettati
leggendo la proposta di 10,96 centesimi al chilowattora.

Fa specie che questo notevole "incertezza" su cio' che
andiamo a pagare la troviamo nella proposta pubblica
"alternativa" e sostitutiva per il futuro del Servizio di tutela.

Sono andato a rileggermi la spiegazioni sul sito ARERA:

<https://www.arera.it/it/consumatori/placet.htm#econom>

ma non ne ho ricavato un ragno dal buco. L'unica certezza
e' che in questo momento le offerte del PLACET variabile
per gennaio 2022 (valori in questo momento indicati,
ovviamente tra mesi e ann, la pagina del sito cambia)
sono fuori mercato, andando da 0,2245 a 0,2572 €/kW·h.
In ogni caso, ho notato ora un documento storico di questi
valori mensili:

<https://www.arera.it/allegati/elettricita/P_ing_ele.xlsx>

e che mostra il seguente andamento da luglio 2021:

luglio-21 0.102656
agosto-21 0.112395
settembre-21 0.158585
ottobre-21 0.217626
novembre-21 0.225953
dicembre-21 0.281242 <<< picco massimo
gennaio-22 0.224501 <<< oggi

il che conferma la mia tesi (in altra discussione) che sia
iniziata la discesa, in barba alle storie raccontate in
questi giorni sulle tre reti nazionali (La7, Mediaset e RAI)
che parlano di balzo in alto dei prezzi dell'energia.
Questo e' avvenuto in il mese scorso e la politica e' in
ritardo, forse sperando di fare bella figura il mese
prossimo affermando che il calo dei prezzi e' merito loro.

Lo stesso vale per il gas:

<https://www.arera.it/allegati/gas/P_ing_gas.xlsx>

ma notate, non hanno aggiunto il trimestre 2022, ecco cosa
viene mostrato aggiungendolo all'ultimo rigo:

I trimestre 2021 0.150864
II trimestre 2021 0.176650
III trimestre 2021 0.264572
IV trimestre 2021 0.477978
I trimestre 2022 0,858031 <<< oggi e picco massimo

In questo caso, si mostra un vero balzo, ma e' aumento "taroccato",
perche' ha un andamento rigido "trimestrale" e quindi in realta'
nel I trimestre hanno "recuperato" i mancati aumenti da novembre.
Perche' in realta' i prezzi del gas sono in discesa (fonte
Reuters e A2A, vedi discussione "Confronto tra quotazioni ICE gas
naturale e TTF pubblicato da A2A"

Reuters TTF A2A
data €/smc €/smc
15/02/21 0.1739 0.2179
15/03/21 0.1913 0.1850
15/04/21 0.2134 0.1875
14/05/21 0.2887 0.2187
15/06/21 0.2906 0.2672
14/07/21 0.3505 0.3117
16/08/21 0.5075 0.3850
15/09/21 0.7018 0.4762
15/10/21 0.9579 0.7003
15/11/21 0.8974 0.9655
15/12/21 1.3475 0.8847
14/01/22 0.8874 1.2097
11/02/22 0.8166 ? (ipotizzo meno di 0,90)

da cui si nota che il TTF e' in ritardo di un mese (ed un ottima
occasione per gli speculatori politici per agire conoscendo gia'
il "futuro").

Tornando alle voci accessorie PLACET gli unici, solo noi
possiamo aiutarci a capire, ovvero un appello a chi ha un
contratto PLACET ("fissa" o "varibaile" e' lo stesso, le
voci "accessorie" non cambiano) in corso, se puo' darci i
numeri nella pagina di dettaglio della sua ultima bolletta
ricevuta. Non vedo altro modo per sapere la verita'.

Tornando al "consiglio", abbiamo questa incertezza tra due
prezzi:
ipotesi migliore peggiore
----------------------------------
monoraria 0,14578 oppure 0.18237
oraria F1 0,15349 oppure 0.19008
oraria F2 0,15173 oppure 0.18832
oraria F3 0,13300 oppure 0.16959

Viene in mente la pubblicita' con il poveretto che si
presenta per pagare la bolletta e viene invitato a
girare una specie di "ruota della fortuna" per sapere
quanto andra' veramente a pagare.

E' vero che la scheda del "Il Portale Offerte" ci indica una
cifra complessiva della materia energia di 0,12937 €/kW·h
ma non puo' corrispondere, ne al dato indicato, visto che
anche il valore di 0,10228 in F23, maggiorato del 10,2%
e aggiunto delle voci accessorie ci da' 0,13300 nel caso
migliore, ne al dato futuro, visto che le voci accessorie
NON SONO BLOCCATE. Tra parentesi c'e' un imbarazzante errore
di calcolo in questa scheda, forse Acquirente Unico cerca
di favorire le offerte PLACET ? Con queste premesse
suggerisco di tornare alla scelta e troviamo la
A2A Click Luce che mostra subito un risparmio di 12 euro
sul PCV (quota fissa cliente): differenza che puo' essere
degna di nota per chi consuma poco (ed ecco perche' e'
utile sapere il proprio consumo medio annuo). Andiamo al
sito (noto uno sforzo di A2A verso comportamenti
commercialmente piu' corretti: posizionarsi nella offerta
"voluta" e' stato facile, utilizzando un ovvio menu sistemato
a sinistra nella pagina del sito):

<https://casa.a2aenergia.eu/a2a-click?fnt=web&dfnt=sito>

Ecco i numeri:

monoraria 0,15000
oraria F1 0,16300
oraria F23 0,14360

E sul portale offerte, se ci fosse da aggiungere le perdite

monoraria 0,15000 + 10,2% perdite = 0,16530 €/kW·h
oraria F1 0,16300 + 10,2% perdite = 0.17963 €/kW·h
oraria F23 0,14360 + 10,2% perdite = 0.15825 €/kW·h

e con le voci accessorie indicate (sommano a 0,014242)

monoraria 0,17954 €/kW·h
oraria F1 0,19387 €/kW·h
oraria F23 0,17249 €/kW·h

MA sono andato a leggermi le condizioni particolari
di fornitura:

Spesa per la materia energia
Per la somministrazione di energia elettrica vengono fatturati al
Cliente i corrispettivi di seguito indicati:

• prezzo per la componente energia, *comprensivo* delle perdite di
rete (pari al 10,20% per le forniture in BT) fisso e invariabile
per 12 mesi, pari a:

monoraria 0,15000
oraria F1 0,16300
oraria F23 0,14360

e sommate le voci accessorie, diventano:

monoraria 0,16424 €/kW·h
oraria F1 0,17724 €/kW·h
oraria F23 0,15784 €/kW·h

Ho pero' dei dubbi sulle voci accessorie che ricordano quelle
delle offerte PLACET (e quindi l'ammontare non e' certo).

Chiudiamo con la prima offerta CERTA: Engie Energia 3.0 Light.
Subito notiamo che la quota fissa cliente e' ancora piu' bassa,
65,40 €/anno rispetto ai 72 della A2A e gli 84 della Engie Placet.
Ancora una volta, chi consuma poco potrebbe avere un vantaggio.

Partiamo dal sito Engie:

<https://casa.engie.it/gas-luce/energia-3-0-light>

12 mesi 24 mesi
---------------------------
monoraria 0,1439 0,1469
oraria F1 0,1375 0,1528
oraria F2 0,1365 0,1518
oraria F3 0,1225 0,1368

Notare che la monoraria e' piu' salata di ogni fascia successiva.

Sotto pero' si legge:
(1) Il prezzo è riferito alla sola materia energia e non
comprende le perdite di rete, pari al 10,2%

Aggiungendo il 10,2% di perdite, diventano:

12 mesi 24 mesi
---------------------------
monoraria 0.15858 0.16188
oraria F1 0.15153 0.16839
oraria F2 0.15042 0.16728
oraria F3 0.13500 0.15075

e qui le cose si fanno interessanti, perche' sul "Il Portale Offerte"
leggiamo, per il 12 mesi:

oraria F1 0,164738
oraria F2 0,163636
oraria F3 0,148208

questo significa che siamo in un mercato in discesa ovvero
Engie sta iniziando a diminuire i suoi prezzi e il sito
"Il Portale Offerte" non e' ancora aggiornato. In particolare,
mi pare di capire che le offerte da 24 mesi sono state
abbassate al valore che prima avevano le 12 mesi e le 12
mesi sono state abbassate ancora.

Perche' ho definito questa offerta come "CERTA" ?
Perche' la proposta indica solo due voci accessorie.
Una invariabile:

dispacciamento forfettario - corrispettivo per
lo sbilanciamento dell'energia elettrica = 0,00200 €/kW·h

e la voce PD del Servizio di tutela, che ora vale = 0,02375 €/kW·h
come si puo' verificare dal documento tariffario ARERA, sopra citato.

Non ci sono dubbi o incertezze. Notare che la voce di 0,00200,
fissa, rimpiazza la voce PPE del servizio di tutela che in
altri momenti era "negativo" (quindi uno sconto) di piccola
entita' (come la voce di segno opposto di Engie) ma oggi e'
"positivo" (cioe' si aggiunge alla spesa) e pesa ben
0.03784 €/kW·h (quasi 4 centesimi al chilowattora!!!).

In soldini, il prezzo Engie con le voci accessorie diventa:

12 mesi 24 mesi
---------------------------
monoraria 0.18433 0.18763 (tutela = 0.35485)
oraria F1 0.17728 0.19414 (tutela = 0.38313)
oraria F2 0.17617 0.19303 (tutela = 0.34021)
oraria F3 0.16075 0.17650 (tutela = 0.34021)

e su queste cifre non ho dubbi (anche perche' ho un
contratto in corso e posso verificare in diretta)
con la stessa certezza dei prezzi del Servizio di tutela).

Parimenti il calcolo sul sito Il Portale Offerte torna
alla verifica spaccato al centesimo.

Monoraria 233,80 di cui 46.1665 complessivo di quota
fissa commerciale (incluso il DISPbt negativo) e un
prezzo per la parte restante variabile di 0.187634

Trioraria 230,36 di cui 46,1665 complessivo di quota
fissa commerciale (incluso il DISPbt negativo) e un
prezzo per le tre fasce orarie (330, 310, 360) basati
su questi prezzi lordi per il 12 mesi:

12 mesi
-------------------
oraria F1 0.190488 €/kW·h (oggi 0,17728)
oraria F2 0.189386 €/kW·h (oggi 0,17617)
oraria F3 0.173958 €/kW·h (oggi 0,16075)

ma ripeto, il sito mostra prezzi piu' bassi oggi.

In altre parole, le offerte PLACET sono un macello di confusione.

>>>> che paragonato ai primi mesi dell'anno scorso forse è anche un po' alto ma
>>>> rispetto ai prezzi di gennaio e febbraio 2022 è forse la metà.
>>>> https://casa.engie.it/gas-luce/placet#

Il problema sono le voci accessorie di cui non e' chiaro
l'ammontare nei prossimi mesi (quando avrebbe il contratto).
E' come giocare con "la ruota della fortuna". In apparenza
sono 13 e rotti centesimi al chilowattora + piu' le voci
accessorie, ma se fossero i 6 centesimi che gravano sul
servizio di tutela, abbiamo superato l'offerta di
semplice lettura Energia 3.0 Light, specialmente
alla luce dei ribassi oggi riscontrati sul sito Engie.

>>>> Ho visto un po' di discussioni e mi sembrate tutti abbastanza
>>>> compententi per cui vi pongo i seguenti quesiti.
>>>> - Conviene passare ora al mercato libero o ormai è tardi
>>>> perchè i prezzi scenderanno?

Conviene sempre passare al mercato libero, non c'erano dubbi
nel 2008, non ci sono dubbi oggi. Ovviamente occorre
scegliere con cura l'offerta "di persona", senza farsi
consigliare da promotori commerciali o siti broker (canidi e non).
Anche se il 90% delle offerte commerciali e' piu' care, non
significa nulla. Quello che contano sono quel 10% di offerte
piu' convenienti dei prezzi del Servizio di tutela.
Ovviamente occorre darsi un po' da fare, specialmente la
prima volta (poi si capisce il procedimento e con i migliori
rivenditori, come quelli stranieri, diventa facile - quelli
italiani invece non poche volte, se "trovate" l'offerta
migliore, vi ostacolano e vi invitano a parlare con un operatore).
E se si sbaglia, cambiare subito rivenditore, ricordando che
* entro 14 giorni dalla stipula si puo' cancellare tutto,
senza alcuna effetto sul contratto in corso (credo che
il rivenditore corrente neanche sappia del "tentativo")
* si puo' disdirre in ogni momento, come deliberato da ARERA
l'unica attenzione da porre e' alla penali economiche se si
e' fatta la scelta incauta di accedere a sconti una tantum
a rate o sconti rimborsabili dal cliente, etc. (leggere nei
dettagli dell'offerta per questi casi)

La sua vera domanda e' un altra:

"Mi conviene bloccare la tariffa oggi se nei prossimi mesi
le proposte commerciali scendono di prezzo ?"

Ovviamente la risposta e' no, se questa e' la previsione.
Sarebbe meglio una tariffa variabile fino a quando il
mercato non ha smesso di scendere. Il problema e' che le
tariffe variabili non sono molto chiare, ma dopo questo
messaggio provero' ad indagare.

>>> Se le condizini dell'offerta Engie prevedono il cambio di gestore in
>>> qualunque momento e senza costi e/o penali sei sempre in tempo a farlo.
>>> Io sono cliente Eni gas e luce dal 10/02 :-) Come vedi ................ sei
>>> ancora in tempo.
>>> Sì, il dubbio che fra un certo numero di mesi le offerte che vedi oggi
>>> diventino non competitive è legittimo, ma se potrai uscire senza costi
>>> .............

Caveat: alcuni rivenditori (ENEL e ex-municipalizzate ?) fanno pagare
una tariffa amministrativa (intorno ai 25 euro) per ogni cambio.
In questo caso il passaggi non e' proprio indolore.

>>>> - Convengono le offerte PLACET e, nella fattispecie, quella che vi ho
>>>> indicato?
>>> Non lo so.

Dubbio piu' che legittimo. E pensare che le offerte PLACET dovrebbero
sostituire il Servizio di tutela ...

>>> Io ho preferito l'offerta Eni per la sua chiarezza, costo puro

"costo puro" sarebbe cosa ? "costo lordo" ? "costo netto" ?
Ovviamente senza trasporto, oneri, accisa e IVA, ma il dubbio
e' se includono le voci accessorie.

Ovvero quando scrivo:

monoraria tutela = 0.35485
oraria F1 tutela = 0.38313
oraria F2 tutela = 0.34021
oraria F3 tutela = 0.34021

e' il prezzo materia energia lordo, tutto compreso, ma escluso
quello che non c'entra con la materia energia, cioe'
trasporto, oneri, accisa e IVA. Per fare un confronto chiaro
dovremo sempre riportarci alla tariffa "lorda materia energia"
perche' le voci accessorie possono spostare l'asta del confronto
anche di 6 centesimi al chilowattora!

>>> dell'energia 14,06 cent e costo puro gas 0,60 cent al mcs.
>>> In aggiunta sono passato da Wintre a Fastweb per la linea
>>> fissa, grazie al bundle Eni-Fastweb.

Chiaramente un contratto ed una esigenza molto particolare.
Peraltro in caso di disdetta anticipata (il mese prossimo),
sarebbe pure "doloroso" ... (non c'e' un blocco contrattuale,
ma le penali ...).

>>> Lungi da me affermare che l'offerta migliore è questa che ho scelto.
>>> Perdere ore e ore per cercare i 5 euro/mese di risparmio,

Per chi non ha un reddito fisso decente o un lavoro,
60 euro valgono eccome il tempo impiegato!
Di recente alla televisione hanno detto il che il lavoratore
(non impiegati, non statali) medio ricava 800 euro al mese
che sarebbero, basandosi su una media oraria di 165 ore/mese
4,85 €/ora di lavoro. Con 60 euro si pagano quindi 12 ore e rotti
del proprio tempo. Anzi, per un disoccupato, e' tutto grasso
che cola, perche' non avrebbe altrimenti modo per avere quei
60 euro.

>>> da verificare poi inseguito se effettivamente è stato >>> un risparmio oppure no,

E veramente e' proprio il tempo di verifica che porta via
ore. Trovare le prime offerte e' facili, richiede al massimo
dieci minuti. E' confrontare i dettagli e poi sul sito
dei rivenditori finali "papabili" che porta via ore.
Va detto pero' che possiamo anche aiutarci l'uno con l'altro,
chi ha gia' fatto l'esperienza puo' fare risparmiare tempo
prezioso e indicare i tranelli piu' subdoli.

>>> nno fa per me.
>>> Ho cose migliori cui dedicare il mio tempo.

Lei e' un fortunato e forse non capisce quanti pochi siete.
(mi riferisco sempre a Natali)

>>>> - Com'è ENGIE? L'ing Deboni ne dice meraviglie :-)

"per ora" si sta comportando in modo decente. Non e' perfetto,
ma e' di gran lunga molto meglio del 90% dei rivenditori,
tra cui troviamo le "maggiori" italiane. In particolare mi
riferisco al rinnovo.
Ripeto il mio disappunto con Dolomiti Energia, di cui avevo
tessuto le lodi in passato. Due anni fa, mi avevano
proposto un rinnovo basato sul PUN, che non mi convinceva,
perche' preferisco una spesa "certa" fosse anche che il
mercato crolli (salvo riservarsi il diritto di uscire quando
si vuole) piuttosto che la spesa aleatoria futuro.
Infatti, con il PUN, se i prezzi salgono, mi troverei a
dovere affrontare una spesa imprevista, che puo' essere
molto dolorosa se capita nel momento sbagliato (come ai
tanti artigiani nei mesi scorsi), mentre se i prezzi
scendono, potrei subire un "mancato risparmio" se i
prezzi crollano, ma per il mio carattere un "mancato risparmio"
non e' la fine del mondo e sicuramente non mette a rischio
le mie finanze. Mettiamola cosi': e' la logica della assicurazione:
affronto una spesa certa ma moderata, piuttosto che l'aleatorieta'
di un risparmio immediato ma una possibile botta economica in futuro.
Natali dovrebbe concordare :-)
E' un po' perche' sono curioso (e cambiare fornitore mi richiede
al massimo un ora di tempo in tutto) ho voluto provare Engie
due anni fa.

Dunque, un mio conoscente invece era rimasto con Dolomiti Energia.
E cosi' ho avuto un confronto parallelo di due proposte di rinnovo,
e questo in un momento "critico" (il mercato da segni di
turbolenza in arrivo):
* quello di Engie
* quello di Dolomiti Energia

La tariffa di Engie di due anni fa era ormai fuori portata,
ma Engie mi ha proposto la migliore tariffa corrente, che
anche se doppia di quella di due anni fa, era quella che
avrei fatto se avessi deciso di abbandonare Engie

Dolomiti Energia invece, sapendo benissimo cosa arrivava
(visto che il PUN se lo guardano ogni giorno) ha proposto
un rinnovo passando da tariffa fissa a tariffa variabile
agganciata al PUN. E gia' nell'immediato avrebbe significato
un raddoppio della tariffa elettrica (e notare che il
mio conosente gia' pagava il doppio di me, che essendo
passato ad Engie avevo dimezzato il prezzo due anni fa).

Ora, Dolomiti Energia afferma che il 100% della sua energia
e' rinnovabile e ci credo perche' possiede una notevole base
di centrali idroelettriche integrate da pale eoliche (le
Alpi presentano zone ben ventilate durante l'anno).

Quindi la mia domanda e': Dolomiti Energia perche' ha
aumentato in modo cosi' folle i propri prezzi alla clientela ?
Cosa c'entra il prezzo del gas naturale o del petrolio nella
produzione elettrica di Dolomiti Energia ?

Quindi doppiamente, l'applicazione del PUN come rinnovo ad
un proprio cliente, e' una vera cattiveria. Il mio
conoscente si e' salvato solo perche' l'ho spinto (quasi
costretto ... :-) a passare alcuni mesi fa a Engie, ma
ha lui a visto un anticipo corposo della botta che avrebbe
avuto, nelle sue ultime fatture da Dolomiti Energia.

Engie, con la sua corposa produzione nucleare, si trovava
nella stessa condizione di Dolomiti Energia: poteva scegliere
"spremere il cliente" con enormi profitti, come sta faccendo
l'intero gruppo di rivenditori italiani, nessuno escluso,
oppure "fidelizzare" il cliente con una offerta onesta.

Su questo punto, il garante per la concorrenza dovrebbe
aprire una indagine, perche' e' strano che tutti i
rivenditori italiani, a prescindere dalla fonte della
energia elettrica, abbiano applicato simili proposte
contrattuali, seguendo in parallelo il forte aumento
delle offerte di quei rivenditori fortemente "dipendenti"
dal gas naturale. Se questo non e' un cartello di imprese,
cosa e' ? A proposito, ENEL, grazie alle sue acquisizioni
in Cechia e in Spagna, ha una significativa capacita'
nucleare, quindi sono "altri" i rivenditori italiani
"dipendenti" fortemente dal gas naturale, specialmente
nel a sud del fiume Po' (A2A, ad esempio, ha un po'
di idroelettrico alpino per "tamponare" le falle del gas).

Si parla tanto della convenienza delle rinnovabili, del
pareggio con le tariffe, ma il mercato libero italiano
resta congelato se una bufera dei mercati internazionali
non si riflette in differenza tariffare in Italia basate
sulla tecnologia usata per produrre l'energia elettrica.
In un mercato funzionante, senza cartelli o taciti accordi,
in questi mesi, i prezzi dell'energia da idroelettrico
avrebbero dovuto essere spaventosamente concorrenziali
a quelli restanti in ogni fascia oraria. Per quanti
invece riguarda il fotovoltaico, i produttori che lo
utilizzano avrebbero dovuto proporre tariffe molto
conveniente per la fascia oraria diurna (esattamente
l'opposto di quello che ci si aspetterebbe per anni
di abitudine alla tariffazione italiana F1, F2, F3).
Tutto questo avrebbe dovuto essere lampante in questi
mesi. Ed invece nulla. Il libero mercato in Italia e'
stato di fatto salvato da Engie e Iberdrola, le due
straniere nuove entranti. E.On, ormai una veterana
del mercato italiano, pare invece essere stata a guardare,
con offerte intermedie o allineate, ma forse perche' in
Germania il nucleare se ne sta andando insieme al
carbone e E.On ha preso in pieno la botta del gas naturale.

Ripeto, il garante della concorrenza dovrebbe fare una
indagine su quanto accaduto, perche' c'e' qualcosa di
molto marcio nel mercato dei rivenditori italiani,
un evidente tacito accordo (tacito significa che non
e' neanche necessario parlarsi, ma basta guardarsi
negli occhi, e il "commerciale" italiano capisce subito
da che parte tira il vento - quello dei profitti
mai visti).

>>>> - E' possibile che convengano più le offerte PLACET (non pubblicizzate e
>>>> difficili da trovare) piuttosto che le tante offerte in Homepage?

La struttura delle offerte PLACET (gestita da ARERA) e'
impenetrabile se si cercano certezze preventive (ovvero
prima di ricevere la prima bolletta).

>>> Guarda, scegli sul portale offerte di Arera quella che ti sembra buona, poi
>>> clicca su "esporta dettaglio" e ti ritroverai il documento con tutto i
>>> dettagli che ti interessano, offerta completa di accise e imposte (prima

I preventivi basate sulle offerte PLACET contengono pero' un rilevante
fattore aleatorio dovuto alle numerosi voci accessorie. Solo chi ha
una fattura PLACET puo' sapere quanto paga in realta'.

Il tutto "protetto giuridicamente" con la seguente informazione:

"La spesa annua riportata rappresenta una stima e si basa
... omissis ... su prezzi che nel tempo possono variare."

Ovviamente, nel caso delle offerte "bloccate", i prezzi che
variano sono quelli delle voci accessorie, che arrivano fino
a 6 centesimi al chilowattora gia' oggi.

>>> però inserisci i tuoi dati (anonimi): cap,

Come e' fatto un CAP anonimo ? :-)

>>> offerta fissa o variabile, mono o
>>> bioraria

Non c'e' modo di vincolare la ricerca alla bioraria.
La scelta e' tra mono o a fasce.

>>> (se ricordo bene Engie propone una trioraria, da rifuggire come la
>>> peste;

Engie applica una monoraria piu' salata della fascia piu'
alta della trioria, quindi e' esattamente il contrario.

>>> ma potrei non ricordare bene chi la propone), consumo annuo kWh).
>>> Così potrai confrontare meglio le diverse proposte.

8>< ----

>> Intanto grazie per la risposta.
>> So di poter cambiare ma certo non potrò tornare al mercato
>> tutelato, il mio dubbio nasce da questo.

Perche' non potrebbe tornare al mercato tutelato ?

La procedura e' semplice: si manda disdetta al rivenditore
corrente senza nominare una nuovo rivenditore. In automatico
il distributore capisce che deve passarlo al Servizio di
tutela. Dovendo mandare una raccomandata o una PEC al rivenditore
(a meno che il rivenditore accetti una semplice disdetta
dal proprio sito clienti), la procedura e' un pelino piu'
"burocratica" del passaggio nel libero mercato.

>> Perchè la trioraria è da evitare come la peste?

Infatti, non lo capisco neanche io.

>> Nemmeno io la preferisco però non mi sembrava
>> particolarmente penalizzante

Quella di Engie Energia 3.0 Light costa meno della
rispettiva monoraria.

>> PVOL 0,01096€/kWh
>>
>> F1 0,1166€/kWh; F2 0,1150€/kWh; F3 0,0980€/kWh
>>
>> Mi sfugge qualcosa?

12 mesi 24 mesi
---------------------------
monoraria 0,1439 0,1469
oraria F1 0,1375 0,1528
oraria F2 0,1365 0,1518
oraria F3 0,1225 0,1368


> Ho chiamato Engie, si può disdire in qualsiasi momento

E' una volonta' di ARERA. I contratti elettrici non
possono imporre vincoli di tempo.

> e si può optare anche per la mono oraria

Sulla PLACET ?

631 righe, 4151 parole, 26518 bytes

Andrea LP

unread,
Feb 15, 2022, 1:09:28 PM2/15/22
to
Ciao Roberto,
intanto grazie per il tempo speso per argomentare le sue risposte e per esserti documentato.
Devo ammettere che sei stato così dettagliato (e tecnico) che in alcuni passaggi non sono riuscito a starti dietro ma ho comunque seguito tutto il filo del discorso.
Per non tediarti troppo, riassumo per punti le mie risposte e le mie osservazioni.
- Il mio consumo degli ultimi 12 mesi è stato 2900 Kw
- Non sono mai passato al mercato libero perchè ho sempre avuto il dubbio che "gira gira" quello che avrei guadagnato dalle offerte sulla materia prima (forse) lo avrei restituito con le altre mille voci che non sarei riuscito a controllare (per mancata competenza)
- Francamente non sapevo che si potesse anche rientrare nel mercato tutelato. Pensavo che una volta nel "libero" ci sarei dovuto rimanere per sempre e avevo il timore di potermene pentire (vedi i dubbi punto precendente)
- Ammetto di non aver nemmeno capito che l'aspetto meno bello delle PLACET fossero le componenti accessorie non definite. Anzi pensavo, sempre in base ai dubbi di due punti sopra, di essere tutelato per tutte le altre condizioni accessorie vincolate all'ARERA.
- Dov'è che non fila il mio ragionamento?
a) la PLACET (Engie) ha un costo energia basso (0,13).
b) Le condizioni accessorie, sebbene variabili, sono sempre imposte da ARERA e, se ho capito bene, non possono essere superiori a quelle che oggi pago essendo nel mercato tutelato.
c) Se è vero che iniziata la discesa, tali costi accessori non dovrebbero essere descrescenti rispetto al picco di DIC-GEN e quindi, unite al costo materia prima relativamente basso, non dovrebbe essere comunque conveniente qeusta PLACET?

Ad ogni modo, per abitudine, quando riconosco che qualcuno è più competente di me tendo a fidarmi e pertanto concludo chiedendoti due cose.
In sintesi, conoscendo la mia situazione (mercato tutelato) e i miei consumi (ca 2900 kw):
- Mi consigli di passare ora al mercato libero e, secondo te, con quale offerta del comparatore? A me il potale indicava la PLACET Engie ma, come detto, non avevo nemmeno capito che ci fosse un margine di indecifarabilità (costi accessori)
- Mi consigni di aspettare qualche altro mese e magari approfittare di qualche offerta migliore?

Grazie
ALP

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 15, 2022, 1:50:31 PM2/15/22
to
On 15/02/2022 17:09, Roberto Deboni DMIsr wrote:
> On 14/02/2022 17:57, Andrea LP wrote:
>> Il giorno lunedì 14 febbraio 2022 alle 16:37:58 UTC+1 Andrea LP ha
>> scritto:
>>> Il giorno lunedì 14 febbraio 2022 alle 16:25:10 UTC+1 Giampaolo
>>> Natali ha scritto:
>>>> Andrea LP wrote:
>>>>> Buon pomeriggio,

Meglio una "spremitura" di tutta la polpa per mostrare cosa
e' restato:

Engie PLACET (comprese perdite e voci accessorie)

> Tornando al "consiglio", abbiamo questa incertezza tra due
> prezzi:
> ipotesi    migliore       peggiore
> ----------------------------------
> monoraria  0,14578 oppure  0.18237

> oraria F1  0,15349 oppure  0.19008
> oraria F2  0,15173 oppure  0.18832
> oraria F3  0,13300 oppure  0.16959
>
> Viene in mente la pubblicita' con il poveretto che si
> presenta per pagare la bolletta e viene invitato a
> girare una specie di "ruota della fortuna" per sapere
> quanto andra' veramente a pagare.

A2A Click Luce

> <https://casa.a2aenergia.eu/a2a-click?fnt=web&dfnt=sito>
8>< ----
> e sommate le voci accessorie, diventano:
>
> monoraria  0,16424 €/kW·h

> oraria F1  0,17724 €/kW·h
> oraria F23 0,15784 €/kW·h
>
> Ho pero' dei dubbi sulle voci accessorie che ricordano quelle
> delle offerte PLACET (e quindi l'ammontare non e' certo).

> Chiudiamo con la prima offerta CERTA: Engie Energia 3.0 Light.
> Subito notiamo che la quota fissa cliente e' ancora piu' bassa,
> 65,40 €/anno rispetto ai 72 della A2A e gli 84 della Engie Placet.
> Ancora una volta, chi consuma poco potrebbe avere un vantaggio.
>
> Partiamo dal sito Engie:

8>< ----

> In soldini, il prezzo Engie con le voci accessorie diventa:
>
>            12 mesi  24 mesi
> -------------------------------------------------
> monoraria  0.18433  0.18763 (tutela = 0.35485)
> oraria F1  0.17728<<<  0.19414 (tutela = 0.38313)
> oraria F2  0.17617<<<  0.19303 (tutela = 0.34021)
> oraria F3  0.16075<<<  0.17650 (tutela = 0.34021)

Verso quello obsoleto sul sito "Il Portale Offerte":

>            12 mesi
> -------------------
> oraria F1  0.190488 €/kW·h (oggi su sito Engie 0,17728)
> oraria F2  0.189386 €/kW·h (oggi su sito Engie 0,17617)
> oraria F3  0.173958 €/kW·h (oggi su sito Engie 0,16075)
>
> ma ripeto, il sito "Engie" mostra prezzi piu' bassi oggi.

Pare che Engie abbia reagito al migliore prezzo di A2A,
ma con una offerta certa e non dubbia come i criteri
"placet" insisti nella offerta A2A (che nei prossimi
mesi potrebbero essere peggiorative).
La A2A con 0,15784 €/kW·h in F23 pare avanti le F2 e F3
di Engie 12 mesi Energia 3.0 Light, ma c'e' questo
dubbio sulle voci accessorie stile "PLACET" e tanto
vale scegliere la Engie Placet con 0,15/0,13 in F23 se
si ha "fede" in ARERA.

Ed ancora: c'e' qualcuno che un contratto PLACET in corso ?

8>< -----

> La sua vera domanda e' un altra:
>
> "Mi conviene bloccare la tariffa oggi se nei prossimi mesi
>  le proposte commerciali scendono di prezzo ?"
>
> Ovviamente la risposta e' no, se questa e' la previsione.
> Sarebbe meglio una tariffa variabile fino a quando il
> mercato non ha smesso di scendere. Il problema e' che le
> tariffe variabili non sono molto chiare, ma dopo questo
> messaggio provero' ad indagare.

Ecco i parametri usati:

Caratteristiche della ricerca
Commodity: Energia elettrica Data: 15/02/2022
Tipo di offerta: Variabile Prezzo: Monoraria
Livello di potenza: 3 kW Consumo annuo: 1,000 kWh
Tipo cliente: Domestico residente CAP: Milano

Ho puntato sulla monoraria per ridurre i fattori in gioco,
visto che l'offerta e' a tariffa "variabile".
La prima offerta e' E.ON 50 Special Luce

Q.fissa 89 euro

A questa voce va aggiunta una cosidetta:

Componente impresa una-tantum

Corrispettivo Mercato Capacità -
Corrispettivo Mercato Capacità pari a 2 €/mese
per tutta la durata dell'offerta 24,00000

Insomma, tutto un giro per dire che i primi due
anni si pagano 89 + 24 = 113 €/anno di quota fissa.

Attenzione, pero', c'e' uno sconto per chi fa
l'addebito automatico pari a 12 €/anno, quindi la
cifra "Mercato Capacità" sarebbe neutralizzato.
E poi c'e' il solito sconto di 6 €/anno per la
bolletta "non cartacea".

Ed ora la descrizione, vediamo se arriviamo a qualche
numero "certo":

sconto 50% sulla componente energia
Costo AU 0,000073
Oneri Finanziari 0,000641

poi c'e' la solita sfilaza di voci di dispacciamento per
un totale di 0,014242 €/kW·h

Proviamo a capire il prezzo dal grafico allegato:

Tariffa = PE - 50%·PE + 0,06 €/kW·h

dove il PE e' indicato in 0,06 nel gennaio 2021.

La formula puo' essere semplificata, raccogliendo PE

PE · (1 -0,5) + 0,06 = PE/2 + 0,06

Quindi, se PE = 0, allora tariffa = 0,06
Se PE = 0,06, allora tariffa = 0,09 €/kW·h

Se dovessi tradurre in parole cio' che leggo nella formula
e' che E.On dice ai suoi clienti. Nei prossimi mesi ci
sara' una esplosione dei prezzi a partire da 6 centesimi/kW·h
di prezzo "normale".
Ebbene, io vi faccio pagare solo meta' degli aumenti futuri.

Infatti, il PE a Novembre e' indicato in 0,195 per cui:

Tariffa = 0,195/2 + 0,06 = 0,1575

Ma dove lo troviamo questo prezzo PE ? Leggendo piu' avanti:

Offerta con sconto del 50% sul prezzo della componente energia
(la PE) stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia,
Reti e Ambiente.

Bene, questa e' una offerta chiara, agganciata al prezzo
della tariffa del Servizio di Tutela, con uno sconto
del 50% e formulata in modo da non scendere mai sotto i 0,06 €/kW·h

In altre parole, l'offerta diventa svantaggiosa rispetto a quella
di tutela solo quando PE/2 + 0,06 > PE con la soglia esattamente
a PE/2 + 0,06 = PE

spostando i termini:

0,06 = PE - PE/2 = PE/2

da' come risultato PE = 0,12

Infatti, ad esempio, con un PE = 0,10 (prezzo del Servizio di
tutela, escluso voci accessorie) avremo:

tariffa = 0,10/2 + 0,06 = 0,11 che e' piu' caro di 0,10.

Se invece fosse PE = 0,14 avremo:

tariffa = 0,14/2 + 0,06 = 0,13 che e' piu' conveniente.

Come dicevo, con E.On vi prendete solo meta' degli aumenti,
a partire dal minimo di 0,12 €/kW.h di PE di riferimento.

Mi piace che questa offerta e' agganciata ad una informazione
facilmente reperibile (la "praticita'" dei tedeschi ...)
ovvero il PE del Servizio di tutela. Facciamo questo calcolo
valido per questo trimestre e vediamo cosa ne viene fuori.
Dal solito documento ARERA:

<https://www.arera.it/allegati/dati_documenti/prezzi/elettricita-domestici.xls>

cliccando sul primo "-" che vedete sulla prima riga assoluta
del foglio elettronico si apre il dettaglio della voce materia
energia. E la prima voce numerica e' PE monoraria = 0.29326 €/kW·h

Applichiamo alla formula originale (tanto per non sbagliare):

PE - 50% x PE + 0,06 = 0.29326 - 50% x 0.29326 + 0.06 = 0,20663 €/kW·h

Piu' le due voci commerciali:

0,20663 + 0.000073 + 0,000641 = 0.207344

piu' le voci accessorie come indicate:

0.207344 + 0.014242 = 0,22159 (tutela 0.35485)

In centesimi (lordi per quanto attiene alla materia energia)
sono:

E.ON 50 Special Luce = 22,159 centesimi/kW·h
Servizio di tutela = 35,485 centesimi/kW·h

Come da me affermato: conviene SEMPRE ed in ogni TEMPO uscire
dal libero mercato, basta usare un po' di attenzione nella
scelta dell'offerta.


Non resta che la verifica contabile della scheda che mi da'
0.11129 €/kW·h ... pare abbiano fatto una media a partire
dal secondo trimestre 2021. Proviamo a fare il calcolo:

PE = 0.06595 --> tariffa = 0.092975 (notare che e' peggiore della
tariffa di tutela del II.21)

PE = 0.10691 --> tariffa = 0.113455 (ancora peggiore del III.21)

PE = 0.19248 --> tariffa = 0.156240 (migliore del IV.21)

PE = 0.29326 --> tariffa = 0.206630 (molto migliore del I.22)

Media = 0.142325 e non torna. E se avessero usato l'intero 2021 ?

PE = 0.06256 --> tariffa = 0.091280 che mediato con gli altri del 2021

da' 0.1134875 siamo molto vicini a 0,11129, quindi pare che abbiano
fatto la media di quello che sarebbe costato l'offerta E.On nei
precedenti 4 trimestri.

Non resta che andare sul sito E.ON per verificare cosa si trova ...
ed ho fatto fatica a trovarlo:

<https://www.eon-energia.com/landing/antichurn/casa/eon-50-special/eon-50-special-funnel.html>

Scarico subito le condizioni:

<https://www.eon-energia.com/content/dam/eon/eon-energia/Documents/CTE-UA/E.ON_50_Special_Luce_Web.pdf>

"Il prezzo della componente Energia sarà determinato applicando
uno sconto del 50% sul prezzo monorario del Prezzo Energia (la "PE")
stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
Il PE relativo al primo trimestre 2022 è pari a 0,29326 €/kWh che con
lo sconto del 50% è pari a 0,14663 €/kWh."

"Lo sconto verrà applicato esclusivamente sulla PE determinata
dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA)
ai sensi del TIV allegato alla delibera 301/2012/R/eel e successive
modifiche e integrazioni e resterà valido fino alla vigenza
dell’attuale Regime di Maggior Tutela e comunque non oltre i primi
12 mesi di fornitura"

Quindi lo sconto vale solo per il primo anno. Poi ?

"A partire dal tredicesimo mese o, in anticipo rispetto a tale
decorrenza, in caso di termine del Regime di Maggior Tutela,
modifica dell’attuale meccanismo di aggiornamento o modalità di
determinazione del prezzo PE relativo alla Maggior Tutela, previa
comunicazione effettuata nei termini e con le modalità previsti
dall’articolo 9 delle Condizioni Generali di Contratto, E.ON Energia
applicherà l’offerta E.ON Luce Relax per allora vigente che prevede
un prezzo della componente energia valido per ventiquattro mesi."

"Spesa Energia Oltre alla componente Energia e al corrispettivo di
commercializzazione e vendita, al cliente verranno fatturati gli oneri
di dispacciamento previsti dalla Delibera ARERA 111/06 del 9/06/2006 e
s.m.i., accreditata la componente DispBT come definita da ARERA con
Delibera 491/2020/R/eel e s.m.i. e il “Corrispettivo mercato capacità”
definito da E.ON, pari a 24 €/PdP/anno, fatturato in quote mensili pari
a 2 €/PdP/mese.

Manca il valore di 0,06 che c'e' nella formula. Andiamo bene ...
Qui tocca fare una verifica con la scheda di confrontabilita',
che essendo allegato al contratto e' sicuramente valida.
Allo scopo, modifichiamo i parametri:

Caratteristiche della ricerca
Commodity: Energia elettrica Data: 15/02/2022
Tipo di offerta: Variabile Prezzo: Monoraria
Livello di potenza: 3 kW Consumo annuo: 1,500 kWh
Tipo cliente: Domestico residente CAP: Milano

Totale Servizi di tutela 575,42 meno IVA = 523.11

Sulla scheda di confrontabilita' c'e' invece 526,24 e
accettiamo la differenza come inellutabile.

Quello che ci interessa e' il valore dell'offerta: 354,62
che sul portale e' invece 354,08 €/anno di imponibile IVA.

Pare quindi che la formula si sbagliata, non c'e' quella
aggiunta di 0,06 €/kW·h ?

Per venirne a capo dobbiamo andare sul sito ARERA per
verificare i parametri della scheda di confrontabilita'
e dopo avere rovesciato il sito come un calzino, lo
trovato tra le "Determine":

<https://www.arera.it/it/elenchi.htm?type=determine-22>

<https://www.arera.it/it/docs/21/022-21dmrt.htm>

* il Codice di condotta commerciale prevede che il venditore,
in occasione della proposta di un contratto di somministrazione
di energia elettrica e/o gas naturale e in ogni caso, prima della
conclusione del medesimo, consegni al cliente domestico, tra
l’altro, una Scheda di confrontabilità della spesa che costituisce
una sintesi delle condizioni economiche dell’offerta e reca altresì
un confronto, per profili di consumo standard individuati
dall’Autorità, della spesa annua che il cliente sosterrebbe accettando
la predetta proposta e della spesa connessa ai servizi di tutela;"

* ai sensi della legge 124/2017 (come da ultimo modificata dal D.L
milleproroghe), l’Autorità con la deliberazione 51/2018/R/com ha
istituito il Portale per la pubblicazione delle offerte vigenti sul
mercato retail (di seguito: Portale Offerte) rivolte, tra l’altro,
ai clienti finali domestici, prevedendo che (i) per le offerte a
prezzo variabile la stima della spesa annua sia effettuata prendendo
a riferimento i valori forward dell’indice/prezzo assunto a riferimento
nell’offerta, (ii) la medesima modalità di stima della spesa sia
utilizzata anche con riferimento alle condizioni economiche dei
servizi di tutela;

Valori "forward" ? Bah! Senza l'indicazione di formule e le ipotesi
parametriche usate non arrivo da nessuna parte e sono anche stufo.


Insomma, se togliamo i 6 centesimi, diventa:

a) sempre migliore della tariffa di tutela
b) il valore attuale diventa di:

0,14663 + 0.000073 + 0,000641 = 0,147344 €/kW·h

piu' le voci accessorie come indicate:

0.147344 + 0.014242 = 0.16159 (tutela 0.35485)

In centesimi (lordi per quanto attiene alla materia energia)
sono:

E.ON 50 Special Luce = 16,159 centesimi/kW·h
Servizio di tutela = 35,485 centesimi/kW·h

A questo punto solo i clienti che hanno gia' la E.ON 50 Special Luce
possono dirci come stanno le cose

Chiarezza a parte, l'offerta e' da considerare per chi parte oggi
con il cambio rivenditore, ma attenzione al link E.On e codice
offerta (ZO1AD2N_D_CS_CLSA).

E.On sembra molto presente ad inizio classifica delle offerte
variabili e poi troviamo Dolomiti Energia con una Mono Energy
con uno sconto del 9% su non si sa cosa e un corrispettivo
energia fisso e invariabile di 0,013000 €/kW·h e Spread = zero.

Devono avere assunto i commerciali ENEL ...
Ovviamente e' un prezzo energia di 1,3 centesimi/kW·h bensi'
una voce integrativa del prezzo vero e proprio.

Ecco la formula nella scheda:

PUN x 1,102 - 9% x PUN + 0,03 €/kW·h

Quindi usano il famoso "PUN", aggiungono il 10,2% di perdite,
poi tolgono il 9% di sconto sul PUN (ma senza le perdite)
e ci aggiungono 0,03 centesimi ?

"Prezzo variabile e indicizzazione del prezzo legato alla
quotazione PUN."

Non resta che scavare nel contratto:

<https://www.dolomitienergia.it/content/mono-energy>

e naturalmente abbiamo la pagina di errore. Dopo soliti
ruminamenti, ecco un link:

<https://www.dolomitienergia.it/offerte-casa/luce/mono-energy/attiva-offerta.html>

ma mostra uno sconto del 6%.

Proviamo con il codice offerta: 52853 e mi ritrovo nello stesso
punto. Vediamo:

<https://www.dolomitienergia.it/content/dam/dolomiti-energia/documents/release-15-01-2022/52853_2022_EE_MONO%20ENERGY_P_RET_MONO_2_CE.pdf.coredownload.pdf>

Questo non va affatto bene, signori della Dolomiti Energia!
Se mi mettete un Codice offerta: 52853
Valida dal 15/01/2022 al 14/04/2022 come da stampato (ed ecco
che la stampa della scheda torna utile), ove troviamo scritto
9% sconto offerta, con un corrispettivo energia fisso e
invariabile di 0,013000, non dovete poi sul sito dare al
cliente un documento dal titolo

"52853_2022_EE_MONO ENERGY_P_RET_MONO_2_CE.pdf.coredownload.pdf"

dove leggiamo lo stesso codice offerta, ma questa volta leggiamo:

Fino al 31/12/2023 PUN F0 * (1 + L) + 0,01300 sconto 6,0%

E' chiaro che si tratta di una nuova offerta, aderibile fino al 31/12
invece che limitata al 14/4, ma avrebbe dovuto ricevere un nuovo
codice offerta. All'atto concreto l'offerta mostrata dal sito
"Il Portale Offerte" non e' piu' sottoscrivibile, perche' al
codice 52853 appare solo la nuova offerta estesa fino a fine anno.
E passare da 9% a 6% di sconto non e' esattamente una piccolezza.

E la scheda sintetica e' pure differente ancora, ecco la formula
in questo momento:

<https://www.dolomitienergia.it/content/dam/dolomiti-energia/documents/release-15-01-2022/52853_2022_EE_MONO%20ENERGY_P_RET_MONO_2_SCHEDASINT.pdf.coredownload.pdf>

PUN * 1,102 + 0,02724 €/kWh*

Ovviamente nei prossimi giorni il contenuto potrebbe cambiare.

E.On, almeno fornisce tutto in un unico PDF, cosi discrepanze
diventano evidenti al compilatore. Invece con tanti documenti
separati, il webmaster puo' difendersi dicendo che si e'
dimenticato di "aggiornare" il link di uno dei documenti.

Basta, mi fermo qui.

Andrea LP

unread,
Feb 15, 2022, 2:06:19 PM2/15/22
to
Mi sono perso la conclusione.

Con 2900 kw annui quale offerta attualmente presente mi conisgli?
Mi consigli di passare ora al mercato libero o di aspettare?

Grazie

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 15, 2022, 3:27:07 PM2/15/22
to
On 15/02/2022 19:09, Andrea LP wrote:

8>< -----

> intanto grazie per il tempo speso per argomentare le sue
> risposte e per esserti documentato.
> Devo ammettere che sei stato così dettagliato (e tecnico)
> che in alcuni passaggi non sono riuscito a starti dietro

Se e' per quello, se rileggo, io stesso non mi seguo ...
quello che scrivo e' di getto, mentre ragiono e per
questo in alcuni punto posso sembrare contraddirmi.
Qualcuno mi chiede "riassuntini", ma nessuno mi paga
per farli e il mio tempo libero lo gestisco come voglio :-)

> ma ho comunque seguito tutto il filo del discorso.

E' stato bravo.

> Per non tediarti troppo, riassumo per punti le mie
> risposte e le mie osservazioni.
> - Il mio consumo degli ultimi 12 mesi è stato 2900 Kw

Quindi e' meno "sensibile" alla quota fissa.

> - Non sono mai passato al mercato libero perchè ho
> sempre avuto il dubbio che "gira gira" quello che
> avrei guadagnato dalle offerte sulla materia prima (forse)
> lo avrei restituito con le altre mille voci che non sarei
> riuscito a controllare (per mancata competenza)

D'accordo, sicuramente il fattore "complicato" del sistema
messo in piedi da ARERA ha creato molta confusione.
In passato Edison aveva fatto due tentativi per scremare
quella follia, ma poi ha rinunciato, non e' chiaro perche'.

Solo le recenti offerte "straniere" pare abbiano deciso
di trovare una via "chiara" alle offerte, ad esempio,
con un PPE secco invariabile e un PD agganciato a
quello di tutela (cosi' da togliere ogni patema ai
dubbiosi se uscire dal servizio di tutela).
Iberdrola poi usa tutti i parametri accessori del
Servizio di tutela, cambiando (in meglio, cioe' piu'
basso e non di poco) solo il PE, cioe' il prezzo per
il cliente. Anzi, vediamo come e' oggi l'offerta Iberdrola
che non ne abbiamo viste sul sito Il Portale Offerte:

<https://www.iberdrola.it/offerte-luce-gas/ecoclick-luce-e-gas>

Come puo' vedere, i dati sono quelli di ARERA:

PCV = 65,4364 e PD = 0,02375

quindi l'unica differenza sta nel prezzo PE = 0,2314 €/kW·h
(mentre il PE di tutela e' ora di 0,29326).

Anzi, c'e' una ulteriore differenza, e non da poco: Iberdrola
NON applica la PPE che vale ben 0,03784 €/kW·h.

Quindi e' un confronto facile, senza patemi. Naturalmente
nella sua semplicita', l'offerta mostra subito il suo
problema: e' fissato ad un livello non tanto piu'
basso della tariffa di tutela ed e' immediato il dubbio di cosa
accadrebbe se la tariffa di tutela scendesse rapidamente.

Considerando che stipula oggi per avere il contratto in Aprile,
magari inizierebbe il contratto allo stesso prezzo di tutela
e poi non seguirebbe la discesa. In realta' tutte le offerte
dovrebbero essere mostrate cosi', al massimo cambiando la quota
fissa commerciale.

In ogni caso, grazie ad Engie e la sua formula:

(1 +λ) * P_INGM sono riuscito a capire dove e' il sito per prelevare
il PUN ufficiale da usare nei contratti elettrici. E' proprio
quello trovato per caso prima:

<https://www.arera.it/it/consumatori/placet.htm#econom>

dove leggiamo questi vari P_INGM.
E' cosi' difficile per gli altri rivenditori usare lo stesso
codice "P_INGM" invece di parlare tanto di PUN e magari
citare il sito del gestore di mercato:

<https://www.mercatoelettrico.org/it/Default.aspx>

dove troviamo decine di PUN ... (e non parliamo del fatto che per
vederlo dovete cliccare su un impegno di riservatezza ...).

PUN media aritmetica, di minimo, di massimo, settimanale, mensile,
annuale e nessuno corrisponde ai valori trovati in bolletta ...

Ripeto: conviene sempre uscire dal Servizio di tutela, anche se
in questo momento la scelta diventa difficile: fisso o variabile,
per cominciare e non un dubbio da poco.

> - Francamente non sapevo che si potesse anche rientrare nel
> mercato tutelato.

Non e' un "mercato", ma un "Servizio di tutela". Odio i giornalisti
e politici che parlano di "mercato tutelato". Anzi, oggi odio anche
quando parlano di "tutela" perche' quello che in questi mesi stanno
passando gli "utenti" del Servizio di tutela e' qualcosa che i
clienti del libero mercato augerebbero solo ai loro peggiori nemici.
Non so se si rende conto: ma il PUN e' il prezzo MASSIMO di mercato,
applicato alle consegne di energia elettrica di ultima istanza,
quando un produttore "pianta un bidone" (ovvero un produttore
fotovoltaico "toppa" perche' e' scesa una nuvola nera oppure una
pala eolica si ferma perche' non c'e' piu' vento oppure si e'
rotta la turbina di una centrale elettrica, etc.).

Ma come diavolo hanno fatto a decidere di prezzare l'energia agli
utenti di tutela in questo modo ? Suona piu' da "sola" che da "tutela".

> Pensavo che una volta nel "libero" ci sarei dovuto rimanere
> per sempre e avevo il timore di potermene pentire (vedi i dubbi
> punto precendente)

Gia' fatto, per 2 mesi sono tornato al servizio (e SEN voleva farmi
pagare 27 euro per spese amministrative ...) quando furioso ho
mandato una raccomandata di disdetta immediata a Edison.
L'ho capito perche' mi sono trovato la bolletta del Servizio di Tutela.

> - Ammetto di non aver nemmeno capito che l'aspetto meno bello
> delle PLACET fossero le componenti accessorie non definite.

Il "non definito" e' al fatto che sono decise di volta in volta
da ARERA. Chi pensa che ARERA=tutela potrebbe anche essere fiducioso.
Io no.

> Anzi pensavo, sempre in base ai dubbi di due punti sopra, di
> essere tutelato per tutte le altre condizioni accessorie
> vincolate all'ARERA.
> - Dov'è che non fila il mio ragionamento?

Le sembra che ARERA abbia tutelato i clienti ?
Chi e' che decide i meccanismi di calcolo della tariffa di tutela ?
Quei meccanismi che oggi risultano in un prezzo di 0,35486 €/kW·h
in monoraria o 0,38213 in fascia F1 ?

Qualcuno piu' informato ha concesso che e' conseguenza di un gioco
aritmetico diabolico, ma per fare una delibera per "ritoccare"
il meccanismo in modo da avere tariffa piu' sensate, ci vuole
cosi' tanto ? Va anche precisato che ARERA non agisce da solo, ma
in stretto collegamento con la commissione parlamentare industria,
se non sbaglio (o quali altri commissioni siano). Quindi, i
politici, invece di inventarsi aiuti e sovvenzioni che di fatto
vanno agli utili delle aziende elettriche, usando i soldi dei
contribuenti italiani, avrebbero potuto semplicemente applicare
una tariffa calcolata sul "prezzo medio" e non sul PUN medio,
che e' altra cosa. E avrebbero potuto aprire una indagine e
sollecitare il garante per la concorrenza a fare lo stesso,
su quelle aziende elettriche che producono energia elettrica
da eolico, fotovoltaico e idroelettrico (o acquistano energia
nucleare dall'estero): su quali basi hanno applicato il PUN ai
loro clienti ?!!!

Se l'Italia non fosse sotto regime fascista (e' tutta questa vicenda
e' la prova conclamato di cio') quanto accaduto avrebbe scatenato
indagini e azioni delle procure da fare termare i polsi ai responsabili.
Ed invece i politici (fascist) arrivano a speculare su presunt ulteriori
enormi aumenti, dicono, in questi giorni, quando tutto quello che si
e' visto e' un +5% dopo l'aggiustamente a poco sopra i 180 centesimi
di sterlina delle quotazioni ICE del prezzo del gas naturale in Europa,
anzi, un momento che lancio un controllo sul sito Reuters ...
commodities, energy ... oh, ma guarda, il petrolio ICE Brent (un prezzo
per l'Europa) da 96 e' sceso a 93, e, ullallaaa, il ICE gas e' crollato
a 163 centesimi di sterlina !!! Ecco spiegato il primo ribasso Engie.

A questo punto non posso che suggerire di aspettare qualche giorno,
tanto il "danno" grosso ormai l'ha gia' subito.
Forse entro fine settimana Engie e altri stranieri usciranno con
offerte interessanti. In quanti ai rivenditori italiani: pare abbiano
solo voglia di lucrare, indiffernti alla perdita di clienti, perche'
forse l'erosione e' trascurabile, perche' e' tipico dei regimi
fascisti l'essere zelanti servitori delle proprie scelte :-(

> a) la PLACET (Engie) ha un costo energia basso (0,13).

In apparenza e in ogni caso non deve confrontare questo con
il prezzo "lordo" del Servizio di tutela, che include anche
un PD e un PPE che potrebbero valere anche per Engie.

> b) Le condizioni accessorie, sebbene variabili, sono sempre
> imposte da ARERA

E questo, vista l'esperienza, le da' fiducia ?

> e, se ho capito bene, non possono essere superiori a quelle
> che oggi pago essendo nel mercato tutelato.

Mi scusi, il PPE e' passato da -0,00263 a +0,03784 ... perche'
crede che non potra' crescere ancora ? (notare il segno "-"
e l'aumento di oltre 10 volte quando e' diventato "+")
Ma ha cosi' tanta fiducia di ARERA nonostante i trascorsi ?

> c) Se è vero che iniziata la discesa, tali costi accessori
> non dovrebbero essere descrescenti

E perche' ? Non ha idea di cosa siano questi costi accessori
e immagina che scendano ? Ad esempio il PPE serve al Servizio
di tutela per pagare il debito per una tariffazione troppo
bassa nei primi mesi dell'aumento. Se tanti clienti se ne
sono andati in questi mesi, l'ulteriore debito dovra'
essere spalmato su meno clienti. E poi l'Italia vuole
aumentare ancora di piu' le rinnovabili "intermittenti"
(invece di puntare al solare termodinamico massivo) e
quindi le voci per "finanziare" le turbogas di emergenza
non possono che aumentare. Ovviamente chi si alimenta
dall'idroelettrico (ma non di Dolomiti ... pare) o financo
dal nucleare, queste voci non le vede. E cosi' via ...

> rispetto al picco di DIC-GEN e quindi, unite al costo
> materia prima relativamente basso, non dovrebbe essere
> comunque conveniente qeusta PLACET?

Lo sa solo chi ha gia' la PLACET, se e' cosi'.
Non conosco nessuno che l'ha (del resto sono io a consigliare
le offerte a chi conosco e la PLACET mi e' sempre stata misteriosa).

> Ad ogni modo, per abitudine, quando riconosco che qualcuno
> è più competente di me tendo a fidarmi

Non deve "fidarsi" bensi' deve "verificare".
Se qualcosa le risulta ostico, e chi parla sembra competente,
faccia le domande, ma MAI fidarsi, un tratto che fa parte
solo del "fascismo". In democrazia invece si "verifica" a
tutto spiano e ad ogni occasione.

> e pertanto concludo chiedendoti due cose.
> In sintesi, conoscendo la mia situazione (mercato tutelato)
> e i miei consumi (ca 2900 kw):
> - Mi consigli di passare ora al mercato libero e,

Alla luce dell'appena avvenuto crollo del gas, attenderei
qualche giorno per agganciare una offerta migliorativa
(stiamo lavorando "in tempo reale" :-)

> secondo te, con quale offerta del comparatore?

Per le ragioni spiegate, in questo momento non ho consigli.
Prima di avere visto la quotazione del gas, avrei detto,
posto che si chiarisse la faccenda del +0,06 sul grafico,
ma alla fine della faccenda e' il contratto e suoi allegati
che vince, di puntare alla offerta E.On che assicura di
seguire la tariffa di tutela nella sua discesa (ma con
un corposo sconto del 50% sulla voce piu' grossa, la PE).
Ma ora, penso valga la pena di aspettare pochi giorni,
per vedere se qualche rivenditore anticipa la "rotta"
delle offerte.

> A me il portale indicava la PLACET Engie ma, come detto,

Peccato che i conteggi del portale non sempre sono giusti.

> non avevo nemmeno capito che ci fosse un margine di
> indecifarabilità (costi accessori)

Appunto.

> - Mi consigni di aspettare qualche altro mese

No, piuttosto che qualche mese, tanto vale passare
alla promo E.ON, agganciata al Servizio di tutela,
ma con un prezzo piu' basso. Se poi si scopre che il
mio dubbio sui +0,06 era negativo, allora, prima
che si arriva al PE sotto i 0,12 del Servizio di tutela
si faceva in tempo a disdire.

> e magari approfittare di qualche offerta migliore?

Stiamo parlando di tanti soldini (durante l'attesa), ma
se per lei 30 euro per un pomeriggio a fare il cambio
rivenditore sono troppo pochi, puo' anche aspettare un
mese. E' tutto relativo.

Giampaolo Natali

unread,
Feb 16, 2022, 2:05:50 AM2/16/22
to
Ripeto il mio consiglio:

per qualunque offerta inserisci i dati richiesti,
cioè il tipo di tariffa, fissa o variabile
mono o a fasce
consumo annuo (quello vero, non a scaglioni)
cap

alla risposta del portale clicca su "dettaglio offerta" che vedi in alto a
destra.

Avrai un documento non di Arera, ma dell'azienda proponente, completa di
tutti i i dettagli, fino alle accise e iva

Così potrai meglio ragionare sull'offerta a te più conveniente.

Poi ......... verificato che l'offerente mette per iscritto che per te NON
ci sono vincoli di durata, che puoi uscire in qualunque momento senza costi
e oneri vari, stipula tranquillamente il contratto con chi preferisci.
Aggiungo che puoi chiedere il cambio di gestore senza aspettare il termine
di 15 giorni per l'operabilità del cambio, per cui se ti sbrighi potrai già
avere il cambio entro il 28/02 o al massimo nei primissimi giorni di marzo,
senza aspettare il mese di aprile.

Sarai sempre in tempo a ritornare al servizio di tutela, se lo vorrai.

IMHO, come sempre.


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Andrea LP

unread,
Feb 16, 2022, 3:32:01 AM2/16/22
to
Ancora garzie Roberto e Giampaolo per il supporto.
La cosa che mi è chiara dalle vostre risposte è che conviene comunque cambiare tanto le offerte non sono vincolanti temporalmente e quindi, seppure dovessero uscire offerte migliori, avendo l'opportuna pazienza, si possono cambiare in qualsiasi momento.

Ribadisco che per me non è semplice capire il dettaglio delle offerte, quando ad esempio il "dettaglio" che mi indica Giampaolo mi porta
Sigma1/2/3 (Distribuzione), Unità essenziali (comprensivo perdite), Funzionamento Terna.... non so nemmeno di cosa stiamo parlando
Quello che non capisco, rispetto alla risposta di Roberto è, per la Place fisso Engie, dove dovrei capire che ci sono delle componenti accessorie a prezzi variabili che rendono indecifrabile (e certo) il vantaggio dell'offerta.

Nel "dettaglio offerta" della
Nome offerta: Engie Placet fissa luce casa
Codice offerta: PLREF00003
OFFERTA ENERGIA ELETTRICA
Valida dal 15/01/2022 al 28/02/2022
Livello di potenza: 3 kW
Consumo annuo: 2.900 kWh

A me sembra tutto quantificato in modo fisso, forse @Roberto Deboni DMIsr si riferiva alla versione PLACET Variabile e non fissa?
Tra l'altro non ho trovato nè sul portale nè su e-on l'offerta 50 speciale che, se ho capito bene, mi consigliava.

Roberto se riesci a consigliarmi una specifica offerta senza riportarmi troppi numeri, altrimenti ho difficoltà a seguirti, ti ringrazio.

ALP

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 16, 2022, 11:25:30 AM2/16/22
to
> A me sembra tutto quantificato in modo fisso, forse Roberto Deboni DMIsr
> si riferiva alla versione PLACET Variabile e non fissa?

No, mi riferivo proprio alla fissa. E ci sono due
ragioni per cui non mi piace. La prima e' un lampante
errore di calcolo. Ecco l'elenco di voci per il prezzo:

pVolMo 0,109600

MSD (comprensivo perdite) 0,009230
Modulazione Eolico (comprensivo perdite) 0,000517
Unità essenziali (comprensivo perdite) 0,002773
Funzionamento Terna (comprensivo perdite)0,000456
Capacità Produttiva (comprensivo perdite)0,000000
Interrompibilità (comprensivo perdite) 0,001266
Mercato capacità m1 lordo perdite 0,010866
Mercato capacità m2 lordo perdite 0,010050
Mercato capacità m3 lordo perdite 0,003482
-------------------------------------------------
totale accessorie 0,038640

Ora, lei non vuole "troppi numeri", ma non e' colpa mia se ARERA
ha complicato cosi' PLACET. Se vuole verificare la tesi, i numeri
servono tutti, fino all'ultimo.

Con 2900 kW·h, mi da Materia prima energia 447,49 (cosi'
puo' verificare che sia lo stesso risultato che vede lei).
La quota fissa "cliente" e' pari a pFixF+DISPbt = 64,77
e fin qui credo che non avra' difficolta'. Togliendo
questa quota fissa dal totale restano: 447,49-64,77 = 382,72
che vanno divisi per 2900 per avere il prezzo globale unitario
risultante: 382.72/2900 = 0.1319736 €/kW·h.

Ma se io prendo pVolMo = 0,109600 e ci sommo tutte le
accessorie ottengo 0,10960+0,03864 = 0,14824 €/kW·h.
E gia' cosi' la spesa e' maggiore.
Ma notare che cosi' faccendo si ipotizza che pVolMo sia
senza perdite. Peccato pero' che il rivenditore e'
assolutamente chiaro:

<https://casa.engie.it/gas-luce/placet>

PVOL 0,1096 €/kWh(1)
(1) Il prezzo è riferito alla sola materia energia e non
comprende le perdite di rete, pari al 10,2%

E questo, tra parentesi, viola l'affermazione in calce:
"Tutti i corrispettivi unitari pubblicati sono indicati nel
loro valore unitario al netto delle imposte e al lordo
delle perdite di rete."

Fa testo Il Portale Offerte o il sito Engie ?
Ovviamente fa testo il sito Engie!

Se quindi rifaccio il calcolo come da istruzioni del
rivenditore, devo prendere pVolMo e moltiplicarlo per
1,102 (come nelle istruzioni ARERA) ottenendo
0,1096 x 1,102 = 0.120779.
Le voci accessorie invece sono esplicitate come
"comprensivo perdite" o "lordo perdite" (che poi e' la stessa cosa)
e quindi possono essere sommate senza maggiorazione, ottenendo:

0,120779 + 0,03864 = 0,159419 €/kW·h

Come vede, siamo a 16 centesimi e non a 13 centesimi
con una differenza di 96 euro in piu' da pagare.

La seconda ragione e' che MSD, Modulazione Eolico,
Unità essenziali, Funzionamento Terna, Capacità Produttiva,
Interrompibilità, Mercato capacità m1-m2-m3 non sono
"bloccate" come potrebbe pensare, ma seguono cio' che
e' scritto sotto:

La spesa annua riportata rappresenta una stima e si basa
... omissis... su prezzi che nel tempo possono variare.

Suggerisco di leggere:

<https://www.arera.it/allegati/comunicati/210223.pdf>

"Al fine di garantire trasparenza e univocità, nella scheda
sintetica gli indicatori sintetici di prezzo e i corrispettivi
dei prezzi di fornitura devono essere indicati esclusivamente
comprensivi delle perdite di rete."

Seguono vari esempi dove puo' vedere l'attuale coefficiente 1,102.
Chiaramente la scheda Engie e' in errore (ma non mi e' chiaro se
l'errore e' stato fatto da Acquirente Unico o da Engie).

In ogni caso la responsabilita' finale (il peccato "originale")
risale ad ARERA che per qualche stranezza ha deciso di dare
facolta' ai rivenditori sul libero mercato di indicare a volonta'
il prezzo con o senza perdite (ovviamente vince il prezzo senza
perdite che domina quasi incontrastato l'offerta sul mercato
libero, nascondendo cosi' al cliente una maggiorazione del 10%
rispetto al prezzo del Servizio di tutela - che invece ha le
perdite sempre incluse). Ancora oggi, dopo una decade, ancora
non sono riuscito a capire la ratio in questione. Ecco cosa
riporta il sito ARERA a proposito:

<https://www.arera.it/allegati/docs/10/167-10argalla.pdf>

A pagina 7: "Il prezzo dell’Energia >può< essere espresso al netto
delle perdite di rete, o ricomprenderle."

Ma perche' dare una tale facolta' che crea enorme confusione e
agevola l'inganno ai promotori porta a porta ?
Se lo facesse un privato, non direste che sarebbe una modalita'
truffaldina. In questa stessa discussione, la faccenda delle
perdite comprese o al netto ha di fatto raddoppiato il numero
di calcoli necessiri ovvero la lunghezza dei miei messaggi.
Dovreste riflettere su questo aspetto e domandarvi perche'
cercano di scremare fuori i meno pazienti da una verifica
puntuale delle bollette elettrica. Che ragione potrebbe avere
ARERA (e Commissione Parlamentare di controllo) per introdurre una
facolta' che ha il risultato maggiore che e' quello di spingere
i piu' "a fidarsi" invece di guardare le bollette con senso critico ?
Ma vi sembra normale che un ente pubblico e autorita' di controllo
regolamenti in questo modo il rapporto tra rivenditori e clienti ?
Verrebbe voglia di fare un esposto a:

<https://www.agcm.it/>

se non fosse che il responsabile e' lo Stato stesso e quindi
immagine una replica: se la scelta e' da una norma (ARERA)
non possiamo farci nulla ...

E la magistratura, direte voi ?
Perche' ? Esistono giudici in Italia ?

> Tra l'altro non ho trovato nè sul portale nè su e-on l'offerta
> 50 speciale che, se ho capito bene, mi consigliava.

Ho rifatto la ricerca con il suo consumo:

Caratteristiche della ricerca
Commodity: Energia elettrica
Data: 16/02/2022
Tipo di offerta: Variabile <<<< NOTARE!!!
Prezzo: Monoraria
Livello di potenza: 3 kW
Consumo annuo: 2,900 kWh
Tipo cliente: Domestico residente
CAP: Milano

Ed E.ON continua ad essere il primo risultato:

E.ON Energia S.p.A. 608,28 € annui
E.ON 50 Special Luce
cod. ZO1AD2N_D_CS_CLSA
Valida dal 21/01/2022 al 17/02/2022

-408,30 € rispetto a Maggior Tutela

Ovviamente domani l'offerta potrebbe sparire, visto che
scade il 17/02.

In quanto al sito EON provato nuovamente il link:

<https://www.eon-energia.com/landing/antichurn/casa/eon-50-special/eon-50-special-funnel.html>

e mi continua a funzionare.
L'offerta scade il 17/02 e quindi probabilmente tra poco la tolgono
dal sito.

Sul fatto che girando il sito EON non riesce a trovare l'offerta
e' un vizio di tanti rivenditori che nascondono le offerte
migliori o in via di scadenza. Io ho giocato sul link per
trovarlo.

> Roberto se riesci a consigliarmi una specifica offerta senza
> riportarmi troppi numeri, altrimenti ho difficoltà a seguirti,
> ti ringrazio.

Il consiglio, lo ripeto, e' aspettare fine settimana per
le quotazioni del gas. In questo momento e' appena risalito
a 167, insomma sembra che resti intorno ai 165. Considerando che
nelle scorse settimane giocava tra 180 e 200, e' segno di
calo dei prezzi. Ci sono quindi due domande:
a) se il gas ha finito la sua corsa e quindi ora si ferma o
forse financo scende ancora
b) quanto ci mettono i rivenditori a seguire il ribasso del gas

Notare che la cancellazione della 50 Special di EON e dello
sconto 9% di Dolomiti e' un buon segno perche' significa che
EON e Dolomiti prevedono una discesa dei prezzi. Infatti,
con prezzi "esosi" e' facile fare sconto corposi, ma quando
i prezzi scendono, diventando piu' "realistici", la voglia
di fare "grandi sconti" passa ai rivenditori, avendo margini
piu' stretti.

Andrea LP

unread,
Feb 16, 2022, 11:47:52 AM2/16/22
to
Non mi usciva e-on perchè sceglievo
Tipo di offerta: Fisso
e non variabile
ma comunque la 50 special che mi consiglia il portale non la trovo sul sito e-on. Tu come fai?
Se clicco su https://www.eon-energia.com/landing/antichurn/casa/eon-50-special/eon-50-special-funnel.html

mi esce un popup


Pagina non disponibile
Qualcosa è andato storto, se hai già sottoscritto questa offerta o se vuoi maggiori informazioni puoi contattare il nostro servizio clienti al numero 800 999 777. Puoi anche accedere alla tua area riservata per vedere i servizi dedicati a te.
Accedi a MyE.ON

Tu come fai?

Andrea LP

unread,
Feb 16, 2022, 11:56:56 AM2/16/22
to
Se seguo la procedura sul sito arrivo qui
https://www.eon-energia.com/luce/casa/eon-luce-now-click/funnel-luce.html?activeSupply=altro&where=casa
dovìè presente solo E.ON Luce NowClick le cui condizioni non mi sembrano minimamente vicine al 50% che mi dicevi (si parla del 10%)

https://www.eon-energia.com/content/dam/eon/eon-energia/Documents/CTE-UA/E.ON_Luce_NowClick_Web_1.pdf

Andrea LP

unread,
Feb 16, 2022, 12:07:37 PM2/16/22
to
Forse ho capito, tu sei già cliente eon?
Nel pdf che ho trovato leggo
Offerta di energia elettrica riservata ai Clienti E.ON che hanno già attiva almeno una fornitura E.ON gas ma non una fornitura E.ON luce.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 16, 2022, 12:34:08 PM2/16/22
to
On 16/02/2022 18:07, Andrea LP wrote:
> Il giorno mercoledì 16 febbraio 2022 alle 17:56:56 UTC+1 Andrea LP ha scritto:
>> Il giorno mercoledì 16 febbraio 2022 alle 17:47:52 UTC+1 Andrea LP ha scritto:

8>< ----

>>> Non mi usciva e-on perchè sceglievo
>>> Tipo di offerta: Fisso
>>> e non variabile
>>> ma comunque la 50 special che mi consiglia il portale non la trovo sul sito e-on. Tu come fai?
>>> Se clicco su https://www.eon-energia.com/landing/antichurn/casa/eon-50-special/eon-50-special-funnel.html
>>>
>>> mi esce un popup
>>>
>>>
>>> Pagina non disponibile
>>> Qualcosa è andato storto, se hai già sottoscritto questa offerta o se vuoi maggiori informazioni puoi contattare il nostro servizio clienti al numero 800 999 777. Puoi anche accedere alla tua area riservata per vedere i servizi dedicati a te.

Significa che l'offerta non e' piu' sottoscrivibile.
Ieri, in pratica era l'ultimo giorno.

>>> Accedi a MyE.ON
>>>
>>> Tu come fai?
>> Se seguo la procedura sul sito arrivo qui
>> https://www.eon-energia.com/luce/casa/eon-luce-now-click/funnel-luce.html?activeSupply=altro&where=casa
>> dovìè presente solo E.ON Luce NowClick le cui condizioni non mi sembrano minimamente vicine al 50% che mi dicevi (si parla del 10%)

Infatti, ho dovuto taroccare il link (tentando con il nome offerta)
per trovarlo. Ma ormai pare troppo tardi.
Io no.

> Nel pdf che ho trovato leggo
> Offerta di energia elettrica riservata ai Clienti E.ON che hanno già attiva almeno una fornitura E.ON gas ma non una fornitura E.ON luce.

Ha ragione. Quindi, pare che a questo punto dobbiamo prima attivare la
fornitura E.ON gas e dopo qualche mese ... :-)
Cosa non si deve fare per risparmiare ... :-)

In ogni caso, battute a parte vediamo se l'ICE Natural Gas resta fermo
o scende ancora fino a venerdì. Se cosi' fosse, forse gia' la settimana
prossima Engie e altri potrebbe abbassare l'offerta.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 16, 2022, 1:01:32 PM2/16/22
to
On 16/02/2022 17:25, Roberto Deboni DMIsr wrote:

8>< ----

> <https://www.arera.it/allegati/docs/10/167-10argalla.pdf>
>
> A pagina 7: "Il prezzo dell’Energia >può< essere espresso al netto
>              delle perdite di rete, o ricomprenderle."
>
> Ma perche' dare una tale facolta' che crea enorme confusione e
> agevola l'inganno ai promotori porta a porta ?
> Se lo facesse un privato, non direste che sarebbe una modalita'
> truffaldina. In questa stessa discussione, la faccenda delle
> perdite comprese o al netto ha di fatto raddoppiato il numero
> di calcoli necessiri ovvero la lunghezza dei miei messaggi.
> Dovreste riflettere su questo aspetto e domandarvi perche'
> cercano di scremare fuori i meno pazienti da una verifica
> puntuale delle bollette elettrica. Che ragione potrebbe avere
> ARERA (e Commissione Parlamentare di controllo) per introdurre una
> facolta' che ha il risultato maggiore che e' quello di spingere
> i piu' "a fidarsi" invece di guardare le bollette con senso critico ?
> Ma vi sembra normale che un ente pubblico e autorita' di controllo
> regolamenti in questo modo il rapporto tra rivenditori e clienti ?

Pare che sia finita:

<https://www.arera.it/it/docs/18/366-18.htm>

Dal 1 luglio 2021 (quindi poco piu' di mezzo anno) e' in vigore
un nuovo codice di condotta commerciale:

<https://www.arera.it/allegati/docs/21/CCC21.pdf>

dove a pagina 6, art.5 comma 1, punto a) dispone:

a. i corrispettivi dovuti dai clienti per la prestazione del
servizio sono indicati nel loro valore unitario al netto
delle imposte, ed al lordo delle perdite di rete
specificando ... omissis...

Cioe', senza le tasse ma con incluse le perdite di rete.
Come verifica, ecco il vecchio testo:

a. i corrispettivi dovuti dai clienti per la prestazione del
servizio sono indicati nel loro valore unitario al netto
delle imposte, specificando ...omissis...

Quindi e' stato aggiunto un "ed al lordo delle perdite di rete".
Questo significa che d'ora in piu' le offerte devono essere
presentate tutte con le perdite di rete incluse ?

Cio' che e' strano e' che al delibera e' del 2018.
Hmmm ... poi ho trovato questo:

<https://www.arera.it/it/docs/20/426-20.htm>

che scrive:

"come modificato da delibera 97/2021/R/com"

e quindi:

<https://www.arera.it/it/docs/21/097-21.htm>

dove pero' non trovo menzione delle perdite.
Ahhh, eccolo, nel 2020:

<https://www.arera.it/allegati/docs/20/426-20allb.pdf>

"All’articolo 5, il comma 1 è integrato e parzialmente riformulato
al fine di meglio precisare i criteri di comunicazione dei prezzi
di fornitura del servizio. Più in particolare, i corrispettivi
dovuti dai clienti per la prestazione del servizio sono indicati
nel loro valore unitario al netto delle imposte ed al lordo delle
perdite di rete;"

8>< ----

Andrea LP

unread,
Feb 18, 2022, 1:11:59 AM2/18/22
to
Roberto, cosa ne pensi di questa?
https://www.irenlucegas.it/iren_gruppo-theme/pdf-reader/web/viewer.html?file=/documents/66424/721703/IREN+QUICK+LUCE+WEB+VERDE+%28Gen-Mar+22%29.pdf/fc5a929d-f14b-4e4c-b39f-06c09724ecfe

Quello che non capisco è come mai sebbene il prezzo comprensivo di perdite mi sembri buono (0,14)

Nella tabella in seconda pagina sembra che nel confronto con il mercato tutelato costi di più.
Eppure nell'ultima bolletta che ho ricevuto ho pagato il kw anche 0.38.

Grazie

Andrea LP

unread,
Feb 18, 2022, 1:14:35 AM2/18/22
to
Volevo dire tabella terza pagina e non seconda

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 18, 2022, 12:28:47 PM2/18/22
to
On Thu, 17 Feb 2022 22:11:57 -0800, Andrea LP wrote:

8>< ----

> https://www.irenlucegas.it/iren_gruppo-theme/pdf-reader/web/viewer.html?
file=/documents/66424/721703/IREN+QUICK+LUCE+WEB+VERDE+%28Gen-
Mar+22%29.pdf/fc5a929d-f14b-4e4c-b39f-06c09724ecfe
>
> Quello che non capisco è come mai sebbene il prezzo comprensivo di
> perdite mi sembri buono (0,14)
>
> Nella tabella in seconda pagina sembra che nel confronto con il mercato
> tutelato costi di più.
> Eppure nell'ultima bolletta che ho ricevuto ho pagato il kw anche 0.38.

Aiutiamoci con il dettaglio de "Il Portale Offerte"

Quota fissa commerciale 90,00 €/anno

Prezzo vendita 0,142378 Sommatoria varie 0,014242
-------------------------
Tot. unitario 0.15662 x 2900 = 454,20 Fisso netto
70,77 ----------------------------------------
Totale 524,97

come sulla scheda, il conto quindi torna.
Con trasporto, impost e IVA sono 727,59 Il totale con la tutela e'
invece 1016,58

Risparmio stimato (non e' esatto perche' il costo del Servizio di tutela
e' una STIMA dei prossimi trimestri) -289 Euro.

Qui ho fatto il calcolo con i suoi numeri (2'900 kW·h)

Nella scheda di confrontabilita' invece il costo di tutela per 3'200 kW·h,
quindi un 10% in piu' del suo consumo, e' indicato in 586,74 che e' poco
piu'
della meta' di quello stimato sul Il Portale Offerte.

Quale e' quello giusto ? Ovviamente il piu' aggiornato e' Il Portale
Offerte, mentre quello della scheda di confrontabilita' e' datata al
31/12/2021.

L'inghippo l'ho gia' menzionato nella discussione:

"Andate subito sul sito IlPortaleOfferte di Acquirente Unico"
del 31 dicembre 2021,

Message-ID: <sN-dnYfPL5ZWnlL8...@giganews.com>

Mi cito:

"Acquirente Unico ha appena adeguato la "pietra di paragone"
ovvero il calcolo costi per un cliente a tariffa di tutela.
L'effetto e' stato DRAMMATICO!"

In altre parole, nei mesi critici della scelta, tra ottobre e dicembere, i
clienti del Servizio di tutela sono stati illusi da una "stima
artificiosa" di un intero anno di Servizio di tutela, usando i valori dei
primi trimestri del 2021, nonostante guardando la tariffa ARERA e
specialmente il PUN, si capiva che si sarebbe raddoppiato.

Dunque, gia' in autunno avvisavo, su dati certi, accessibili a tutti, e
non ipotesi fumose, che il costo totale per i clienti del Servizio di
Tutela sarebbe raddoppiato.

Ebbene, siamo verso mezzo anno dopo, e per i polli arrivano le notizie
ufficiali anche all'estero:

<https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-02-15/italy-electricity-
bills-set-to-more-than-double-this-quarter>

Scusate, me lo dite il 15 febbraio 2022 cio' che era chiaro gia' il 1
ottobre 2021 ?

Questo a proposito dei siti informativi finanziari: le notizie le danno
sempre dopo che i buoi sono scappati dal recinto.

Vuole la prova ? Carta, anzi, Usenet, canta ...

"ATTENZIONE il Portale Offerte sottostima il risparmio contro la tutela"
del 24 ottobre 2021

Message-ID: <xMCdnSlcV4-Z0uj8...@giganews.com>

Mi cito nella parte che smaschera la fregatura:

"Se invece ripetiamo il calcolo sulla proposta di tutela,
otteniamo:

Costo di 2000 chilowattora 269.14 € / 2000 = 0.13457 €/kW·h

quando invece sul sito ARERA il costo indicato e' di 0.20474 €/kW·h il che
ovviamente e' tutt'altra cifra.

Nel seguito ritengo che non ci sia un imbroglio, ma un meccanismo saltato
in modo perverso a causa della rapidita' degli aumenti e che avrebbe
richiesta da parte di Acquirente Unico la diligenza di "avvisare" che la
stima del Servizio di tutela era sotto anche di molto della realta'.

Faccio anche il calcolo di cosa era realistico al momento per un 2000 kW·h
di consumo:

Quota fissa cliente 46.20 €
Costo di 2000 chilowattora 409.48 €
Trasporto e gestione contatore 102,02 €
Accisa 4,54 €
IVA 56,22 €
----------------------------------------
Totale ARERA/SEN per 2000 kW·h 618,46 €

Invece dei 464,09 € mostrati per "Esercente i servizi di tutela"

Oltre due mesi dopo il mio calcolo e' stato confermato,
quando ormai il grosso dei clienti aveva "perso il bus",
sul sito "Il Portale Offerte" come sopra ricordato.

Andrea LP

unread,
Feb 18, 2022, 2:46:09 PM2/18/22
to
Analisi precisa, puntuale ed argomenta però.....

Come ti ho già detto, sei troppo bravo per me e, non lo dico per dire,
ho difficoltà a trarre una mia conclusione.

Quindi, a conti fatti, mi conviene o no questa offerta Iren?
Quale sarebbe secondo te la differenza di prezzo
sulla base di un anno tra quanto pagherei con Iren e quanto col mercato tutelato?

Grazie

Andrea LP

unread,
Feb 18, 2022, 2:52:53 PM2/18/22
to
A me semrerebbe di sì perché mi hai indicato
727,59 Il totale contro i 1016,58 del tutelato.

Andrea LP

unread,
Feb 19, 2022, 1:40:13 AM2/19/22
to
----- Consiglio finale -------

Tra queste due quale mi consigliate?

https://www.irenlucegas.it/iren_gruppo-theme/pdf-reader/web/viewer.html?file=/documents/66424/721703/IREN+QUICK+LUCE+WEB+VERDE+%28Gen-Mar+22%29.pdf/fc5a929d-f14b-4e4c-b39f-06c09724ecfe

Placet Fissa - Luce Domestici
https://casa.engie.it/gas-luce/placet#

Io continuerei a dire la seconda.
A voi la parola
Grazie

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 19, 2022, 10:08:31 AM2/19/22
to
On Fri, 18 Feb 2022 22:40:11 -0800, Andrea LP wrote:

8>< ----

> ----- Consiglio finale -------
>
> Tra queste due quale mi consigliate?
>
> https://www.irenlucegas.it/iren_gruppo-theme/pdf-reader/web/viewer.html?
file=/documents/66424/721703/IREN+QUICK+LUCE+WEB+VERDE+%28Gen-
Mar+22%29.pdf/fc5a929d-f14b-4e4c-b39f-06c09724ecfe
>
> Placet Fissa - Luce Domestici https://casa.engie.it/gas-luce/placet#
>
> Io continuerei a dire la seconda.

Il cui calcolo pero' e' sbagliato.

Invece il 18/2/2022 (direi in modo tempestivo) Engie ha aggiornato
la sua tariffa Energia 3.0 Light portandola ad un "vero" risultato
migliore:

<https://casa.engie.it/gas-luce/energia-3-0-light>

La scheda sul portale NON e' aggiornata, ma
poco male, cio' che fa testo e' il contratto, non il
sito Il Portale Offerte, quindi verifichiamo:

<https://casa.engie.it/documents/2410672/6761197/223_E3L12%2300018.pdf/
3cef3322-2da0-3b7a-8959-7fe013fa19c8?t=1645096017305>

Visto che siamo in fase discendente dei prezzi, direi di
concentrare l'attenzione sull'offerta di 12 mesi che
costa un po' meno. E qui faccio una scoperta interessante:
la trioraria costa meno della monoraria anche durante
la fascia piu' cara! Ecco i valori:

Monoraria 0,1439 €/kW·h

Oraria F1 = 0,1375 €/kW·h(1)
Oraria F2 = 0,1365 €/kW·h(1)
Oraria F3 = 0,1225 €/kW·h(1)

(1) Il prezzo è riferito alla sola materia energia e non
comprende le perdite di rete, pari al 10,2%

Se aggiungo lambda = 1,102 (10,2% di perdite di rete)
alla proposta commerciali di oggi, abbiamo:

Oraria F1 = 0.151525 €/kW·h
Oraria F2 = 0.150423 €/kW·h
Oraria F3 = 0.134995 €/kW·h

La scheda "mancante" de "Il Portale Energia" e' facilmente
ricostruibile, consumo 2900 kW·h
(2900 = 957 + 899 + 1044)

Energia Verde 0,000000
Fisso commercializzazione 65.400000
DISPbt -19.233500
-----------------------------------
Netto fisso 46.166500

Fascia F1 = 0.1515 · 957 144.9855
Fascia F2 = 0.1504 · 899 135.2096
Fascia F3 = 0.1350 · 1044 140.9400
-----------------------------------
Totale energia 421.1351

Totale materia energia 467.30--

Aggiungiamo le altre voci:

Trasporto e contatore 105,60 (copiato)
non ci sono oneri di sistema ne imposta
----------------------------------
Imponibile 572,90
IVA 57,29

Totale fatture anno 630,19--

La PLACET e' a 634,06 (e con un calcolo taroccato).

Quindi, se lei freme di stipulare oggi, direi che
abbiamo trovato il candidato numero uno.

Pero', e se la settimana prossima il gas scendesse
ancora ed Engie aggiorna ancora l'offerta ?

Il problema e' che i rinnovi contrattuali e'
meglio farli d'estate. Quindi, potrebbe pensare
ad Engie oggi, gia' mettendosi in animo che questo
luglio/agosto dovra' prepararsi a trasbordare su
un nuovo "traghetto", piu' conveniente :-)

Attenzione, pero', stipulando con Engie, questa
estate non potra' trasbordare su Engie (a meno
che Engie graziosamente le conceda il cambio di
contratto in corso). Quindi in una programmazione
a lungo termine, uno potrebbe anche stipulare
con IREN progettando il passaggio ad Engie questa
estate alle migliori condizioni possibili.

Ma questo presume che Engie continuera' ad avere
le offerte migliori. E se Engie facesse il "pieno"
e cambiasse tattica tariffaria ? Dopotutto Illiad
non offre piu' i contratti da 4,95 €/mese ...

Come vede, una risposta semplice non c'e', alla
fine la decisione finale e' tutta sua.

Andrea LP

unread,
Feb 19, 2022, 10:47:26 AM2/19/22
to
Sei gentilissimo a dedicarmi questo tempo, pensa che
guardando solo le offerte del portale non mi ero reso
conto che Engie avesse introdotto un'offerta migliore.
Non ho fretta o smania di cambiare. È l'ultima bolletta che
mi ha fatto svegliare e mi ha indotto a preoccuparmi.
Aspetterei anche questa estate, ho soltanto paura che un altro
paio di bollette "tutelate" come quella di Gennaio mi farebbero saltare
tutto il risparmio che potrei accumulare con un'offerta migliore a Luglio.
Non trovi?
È singolare quello che mi hai fatto notare, è più vantaggiosa la trioraria nella fascia
più alta che la monoraria. Sinceramente non me lo spiego.

Apro un altro capitolo che finora non avevo toccato soltanto perché non ho ancora ricevuto
una fattura 2022 del gas :)
Per caso mi conviene cambiare anche il gas e magari facendo un tutt'uno con engie?
Dico engie solo per la comodità di avere un unico gestore ma di gas ne capisco ancora meno
e quindi sono ancora meno in grado di valutare. Cosa mi consigli?
Posso solo dire che finora ho sempre ricevuto bollette in cui importo finale (comprensivo di tutto) mi costava poco più di 1 €/mc. Es. l'ultima bolletta è stata di 197 euro per 182 MC ma temo che essendo ancora bimestre 2021
non sarà così con la prossima bolletta 2022.
Non avevo mai guardato il gas perché ritenevo che pagare poco più di 0,6 €/MC non fosse male.
Mi dovrò scordare questi prezzi con la prossima fattura oppure ritieni che siano già alti rispetto alle offerte del "libero"?
Il mio consumo annuo è di circa 900mq

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 20, 2022, 7:57:06 AM2/20/22
to
On Sat, 19 Feb 2022 07:47:24 -0800, Andrea LP wrote:

8>< ----

> Apro un altro capitolo che finora non avevo toccato soltanto perché non ho ancora ricevuto
> una fattura 2022 del gas :)
> Per caso mi conviene cambiare anche il gas e magari facendo un tutt'uno con engie?
> Dico engie solo per la comodità di avere un unico gestore ma di gas ne capisco ancora meno
> e quindi sono ancora meno in grado di valutare. Cosa mi consigli?
> Posso solo dire che finora ho sempre ricevuto bollette in cui importo finale (comprensivo di tutto) mi costava poco più di 1 €/mc. Es. l'ultima bolletta è stata di 197 euro per 182 MC ma temo che essendo ancora bimestre 2021
> non sarà così con la prossima bolletta 2022.
> Non avevo mai guardato il gas perché ritenevo che pagare poco più di 0,6 €/MC non fosse male.
> Mi dovrò scordare questi prezzi con la prossima fattura oppure ritieni che siano già alti rispetto alle offerte del "libero"?
> Il mio consumo annuo è di circa 900mq

Sul gas valgono considerazioni simili per quanto riguarda il
passaggio al mercato libero. Ma non ho il gas e non mi sono
interessato delle sue tariffe quindi non ho idea del dettaglio
delle offerte. Sono informato delle quotazioni internazionali
perche' l'Italia sembra prezzare l'elettrico seguendo quelle
del gas (eppure ci raccontano che il termoelettrico, incluso
quello da carbone e biomasse, e' solo la meta' della generazione
italiana e quindi i prezzi non dovrebbero seguiere solo per
meta' gli amenti del gas ?).

Ovviamente, chi vende gas non puo' che seguire il prezzo del gas,
non esiste ancora una produzione di gas in scala da fonti diverse
da quelle fossili. Mentre c'e' chi "con onesta" (gli stranieri)
vende elettricita' da eolico, idroelettrico, nucleare e solare
prezzandolo seguendo i suoi costi e non quelli del gas (e che
oggi puo' quindi vendere a 6 centesimi senza fallire come
invece strillano i negazionisti del libero mercato).

La truffa di Stato sugli utenti del Servizio di tutela ormai fa
il paio con la propaganda contro il solare termodinamico ...

Andrea LP

unread,
Feb 20, 2022, 12:54:03 PM2/20/22
to
Dove vedi la quotazione giornaliera del gas?

Andrea LP

unread,
Feb 20, 2022, 2:43:54 PM2/20/22
to
Gentile Roberto,
mi sembra strano che ti sia sbagliato ma riguardando le tue risposte e comparando nuovamente l'offerta Iren QUICK LUCE WEB con Engie 3.0, non mi trovo con il tuo calcolo.

A me sembra che per Engie, confermo che i prezzi sul sito Engie sono più bassi di quelli del portale, tu abbia dimenticato le componenti servizio di Dispacciamento (PD)
che dovrebbero ammontare a 0,023750 (almeno questo riporta il portale offerte per la engie 3.0) che sommate alla media F123 farebbero costare il kw 0,169 (0.1450+0,023750)
Fascia F1 = 0.1515
Fascia F2 = 0.1504
Fascia F3 = 0.1350

Anche la scheda sintetica
https://casa.engie.it/documents/2410672/6761197/223_E3L12%2300018.pdf/3cef3322-2da0-3b7a-8959-7fe013fa19c8?t=1645096017305
dice che il prezzo energia è composto anche da neri di Dispacciamento, definiti ed aggiornati dall’ARERA (Del. 301/2012/R/eel e s.m.i.) e composti dalle componenti servizio di Dispacciamento (PD)

Mentre Iren avrebbe 0,156 (0,1424 + 0,01378 dispacciamento)

Sulla scheda Engie non sono specificate le spese di spacciamento ma solo menzionate. Ho considerato 0,023750 perchè le riporta il portale ma anche se fossero 0,01378 come Iren aggiunte alla tariffa media F123 arriveremmo a 0,159

C'è da dire che Iren ha +24 euro di quota fissa rispetto ad Engie, che, ripartita su 2900kw, inciderebbe nella misura di 0,0083 €/kw i quali aggiunti a 0,156 darebbero 0,164

Del resto, anche la simulazione con 2700 kw/anno delle due schede

https://www.irenlucegas.it/iren_gruppo-theme/pdf-reader/web/viewer.html?file=/documents/66424/721703/IREN+QUICK+LUCE+WEB+VERDE+%28Gen-Mar+22%29.pdf/fc5a929d-f14b-4e4c-b39f-06c09724ecfe
https://casa.engie.it/documents/2410672/6761197/223_E3L12%2300018.pdf/3cef3322-2da0-3b7a-8959-7fe013fa19c8?t=1645096017305

riporta 600,69 (Iren) contro 619,21 (Engie)


Saluti

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 20, 2022, 8:25:22 PM2/20/22
to
On Sun, 20 Feb 2022 11:43:52 -0800, Andrea LP wrote:

8>< ----

> mi sembra strano che ti sia sbagliato

Capire offerte "nuove" non e' un arte certa ...

> ma riguardando le tue risposte e comparando nuovamente
> l'offerta Iren QUICK LUCE WEB con Engie 3.0, non mi
> trovo con il tuo calcolo.

A causa della indisciplina degli utilizzatori di Usenet,
una discussione molto interessante e' stata fatta
nel gruppo it.hobby.fai-da-te invece che in questo
gruppo. La discussione ha il titolo:

"Cambiare gestore elettrico?" iniziata il 18 febbraio
alle ore 15:53:

Message-ID: <suobs9$alu$2...@gioia.aioe.org>

In questa discussione, Joe, un nuovo cliente IREN ci
ha mostrato la sua prima fattura (gennaio 2022) da
cui ho potuto desumere un costo "reale" (peraltro
che non corrisponde alle voce accessorie indicate
sul portale offerte) e da cui ho dedotto che l'offerta
non e' male.

Data la lunghezza della discussione, le riporto la parte
finale della discussione qui:

---------------------------------------------------------

Avendo visto una fattura IREN e quindi capendo meglio come sono
applicate la miriade di voci accessorie, credo che una ipotesi
potrebbe essere di fare un passaggio subito a
IREN QUICK LUCE WEB che sarebbe questa:

<https://www.irenlucegas.it/casa/offerte-luce/iren-energia-web>

in questo momento a 0,1424 €/kW·h che nelle condizioni proposte:

<https://www.irenlucegas.it/documents/66424/721703/IREN+QUICK+LUCE+WEB+VERDE+%28Gen-Mar+22%29.pdf/fc5a929d-f14b-4e4c-b39f-06c09724ecfe>

a pagina legge:

0,1424 €/kwh*

* prezzo della componente energia, comprensivo delle perdite di rete,

quindi basta aggiungere le voci accessorie che nel sito "Il Portale
Offerte" sono indicate in:

MSD (comprensivo perdite) 0,009230
Modulazione Eolico (comprensivo perdite) 0,000517
Unità essenziali (comprensivo perdite) 0,002773
Funzionamento Terna (comprensivo perdite) 0,000456
Capacità Produttiva (comprensivo perdite) 0,000000
Interrompibilità (comprensivo perdite) 0,001266
--------------------------------------------------
subtotale voci dispacciamento 0.014242

che sommato da': 0,1424 + 0,014242 = 0,15664 €/kW·h

(sulla scheda sintetica scrivono 0,15618 e poi:

"Saranno altresì applicati gli oneri di dispacciamento per
il mercato libero, definiti dalla Delibera ARERA n.111/06
e ss.mm.ii., ad esclusione di quelli previsti per lo
sbilanciamento (ove non diversamente specificato nella
Sezione Economica Contrattuale), nonché altri oneri che
dovessero essere posti a carico dell’utente del
dispacciamento dalle autorità competenti. Il Cliente si
impegna inoltre a corrispondere eventuali nuove componenti
stabilite dall’ARERA, di volta in volta applicabili."

Che dalla fattura di un cliente IREN attuale (cortesia di Joe)
sembrano essere di 0,01088005 €/kW·h e quindi siamo
verso i 0,167 €/kW·h.

Andrea LP

unread,
Feb 21, 2022, 1:48:30 AM2/21/22
to
Ciao Roberto, oggi penso di fare richiesta di passaggio a mercato libero.
Entrato in questo giro, sarò attento a nuove offerte e ribassi e se sarà il caso cambierò nuovamente ma per il momento blocco questa emorragia.

Devo dirti che questa discussione mi ha insegnato a valutare meglio le offerte e capire tanti aspetti, se proprio devo essere sincero, al di là del fatto che
le offerte PLACET non ti convincono e, a dire il vero nemmeno a me, non ho mai capito quali fossero i costi accessori variabili che non possono essere quantificati a priori nella PLCACET Engie

In questa offerta
https://casa.engie.it/documents/2410672/6688832/223_PLREF%2300003.pdf/dd8f7c48-5f56-fbfc-6705-4276ebcd3055?t=1642088296008ù
segnalata anche da Portale come la migliore, viene detto che oltre ai prezzi dell'energia (comprensivi di perdite)
F1 0,1285
F2 0,1267
F3 0,1080


Fanno parte inoltre della spesa per la materia energia:
• i corrispettivi per il servizio di dispacciamento di cui all’art. 24 del Testo integrato di regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio
di dispacciamento “TIS” così come applicati da Terna all’utente del dispacciamento tenendo conto delle perdite di rete;
• il corrispettivo di cui all’Articolo 25 del TIS ai clienti finali aventi diritto alla maggior tutela e il corrispettivo di cui all’Articolo 25bis del TIS ai clienti
finali aventi diritto alla salvaguardia, così come applicati da Terna

Questi valori mi sembra che siano correttamente riportati dal Portale come fissi e non variabili
Quota energia (€/kWh)
pVolBf1 0,116580
pVolBf23 0,102280
MSD (comprensivo perdite) 0,009230
Modulazione Eolico (comprensivo perdite) 0,000517
Unità essenziali (comprensivo perdite) 0,002773
Funzionamento Terna (comprensivo perdite) 0,000456
Capacità Produttiva (comprensivo perdite) 0,000000
Interrompibilità (comprensivo perdite) 0,001266
Mercato capacità m1 lordo perdite 0,010866
Mercato capacità m2 lordo perdite 0,010050
Mercato capacità m3 lordo perdite 0,003482

e porterebbero cmq il prezzo complessivo del kw a meno degli altri. Non trovi?

Ti è per caso sfuggito qualcosa?

Saluti

Andrea LP

unread,
Feb 21, 2022, 1:56:42 AM2/21/22
to
Ho dimenticato la conclusione.

Quali sarebbero (dove si dedurrebbero) questi costi accessori variabili?

Noto che anche la scheda
https://casa.engie.it/documents/2410672/6688832/223_PLREF%2300003.pdf/dd8f7c48-5f56-fbfc-6705-4276ebcd3055?t=1642088296008

Riporta una simulazione a 2700 kw/anno pari a 586€ che è meno delle altre che partono da 600

vincenzo bruno

unread,
Feb 24, 2022, 10:07:24 AM2/24/22
to
Salve Roberto.
Hò seguito le discussioni, mi hà colpito una sua citazione, Capire offerte "nuove" non e' un arte certa ...
Problema nel quale mi ritrovo... se possibile vorrei chiederle un consiglio/aiuto per delle utenze con SEN che vorrei valutare se opportuno passarle al mercato libero. Grazie

vincenzo bruno

unread,
Feb 24, 2022, 10:39:19 AM2/24/22
to

Giampaolo Natali

unread,
Feb 24, 2022, 10:53:03 AM2/24/22
to
vincenzo bruno wrote:
> Il giorno giovedì 24 febbraio 2022 alle 16:07:24 UTC+1 vincenzo bruno ha
> scritto:
>> Il giorno lunedì 21 febbraio 2022 alle 02:25:22 UTC+1 Roberto Deboni
>> DMIsr
>> Hò seguito le discussioni, mi hà colpito una sua citazione, Capire
>> offerte
>> "nuove" non e' un arte certa ...
>> Problema nel quale mi ritrovo... se possibile vorrei chiederle un
>> consiglio/aiuto per delle utenze con SEN che vorrei valutare se opportuno
>> passarle al mercato libero. Grazie

Cerca una grossa azienda, Enel, Eni, Iren, E.ON, Iberdrola, Engie, ecc.ecc e
scegli quella che ti da più affidamento.(*)

Una cosa importante da verificare è che le norme contrattuali prevedano la
libertà del cliente di uscire dal contratto in qualsiasi monento, senza
costi e/o penali a suo carico.

Poi cambia e di corsa.

(*) Un "giro" sul rispettivo portale ti darà l'idea delle dimensioni del
proponente, capitale sociale, ecc. ecc.

vincenzo bruno

unread,
Feb 24, 2022, 11:16:55 AM2/24/22
to
Salve. La ringrazio. Hò 2 offerte, una ricevuta da un Broker con A2A con sconto 10% ed un'altra con Switcho sempre A2A ma prezzi pieni poi facendo delle simulazioni sul portale delle offerte hò trovato che la più conveniente sarebbe un'offerta di Engie. Il problema è che non riesco a capire tutto per bene. Mi potrebbe aiutare ???
0 new messages